PDA

View Full Version : CubieTruck - Mini guide per il primo setup.


ScaccoMatto_xD
31-01-2014, 15:34
Ciao a tutti!

Visto che nel forum ci sono utenti che hanno comprato questa board o che sono interessati all'acquisto, ho deciso di aprire questa discussione per parlarne più approfonditamente.

Era da un po che volevo prendere un mini-pc e lasciarlo sempre accesso,o quasi,per via dei consumi ridotti, e dopo aver passato settimane a leggere schede tecniche di varie board arm, ho optato per la CubieTruck perchè completa di tutto (sopratutto wifi e connettore sata,che è ciò che mi interessava di più) e che non costasse uno sproposito.

L'ho ordinata da un sito estero con sede in Australia(il pacco parte dalla Malesia) a circa 80 euro compresa spedizione. Il pacco è arrivato a casa mia in 5 giorni lavorativi, senza pagare la dogana. Sito (https://www.miniand.com/products/Cubietruck%20A20%20Dev%20Board)

Sul sito ufficiale della Cubieboard (http://cubieboard.org/) si trovano diverse immagini di sistema come Android(già preinstallato) e Lubuntu...mentre sul forum ufficiale si trovano altre immagini come Cubieez (http://www.cubieforums.com/index.php/topic,1511.0.html).

Dopo aver provato queste due immagini ho deciso ti tenere Lubuntu perchè mi è sembrato più semplice da configurare.

Installazione Lubuntu Desktop:
Scaricare PhoenixSuit e l'immagine per la Cubietruck di Lubuntu da Qui! (http://cubieboard.org/download/)

Installate PhoenixSuit, avviatelo, spostarsi nel tab Firmware e selezionare il Lubuntu.
Collegare la board al pc tramite microusb tenendo premuto contemporaneamente il tasto FEL(che poi potrete rilasciare).
Il programma riconosce la board e inizierà a caricare il firmware.

Una volta installato i dati di accesso sono:
linaro - linaro

GUIDE PER LA CONFIGURAZIONE:

TASTIERA:
La prima cosa da fare è cambiare il layout della tastiera( credo sia americano di base).
Basterà digitare questo comando da terminale e selezionare la tastiera che fa per voi:
sudo dpkg-reconfigure keyboard-configuration

WIFI:
Per il collegamento ad internet via ethernet non c'è alcun tipo di problema, è subito funzionante, ma se avete la necessità del collegamento wifi deve essere abilitata la scheda.(non ho testato de dopo aver abilitato la scheda wifi l'ethernet funziona ancora, non ne ho avuto necessità)
Ecco come fare:
da terminale loggatevi come root (sudo -s) e date i seguenti comandi:
nano etc/modules
ed aggiungere alla fine del file questa parola: bcmdhd
Salvare premendo Ctrl-x ( confermare con "y" e premere invio nuovamente)
Digitare poi:
nano /etc/network/interfaces
e nel file che si apre cancellare tutto ed incollare queste scritte:
auto lo
iface lo inet loopback
#auto eth0
#iface eth0 inet dhcp
Salva.
Infine:
nano /etc/resolv.conf
ed aggiungere questa scritta alla fine: nameserver 8.8.8.8
Salva.
Riavviare con il comando reboot
Ora potete connettervi alla rete wifi andando su network manager ed impostando la password(se presente).

MODIFICA RISOLUZIONE SCHERMO E OUTPUT HDMI/VGA:
Eseguite questi comandi in successione(non chiudere mai il terminale):
sudo -s
sudo apt-get install build-essential git
git clone https://github.com/linux-sunxi/sunxi-tools
cd sunxi-tools
make bin2fex
make fex2bin
mkdir /tmp/boot
mount /dev/nanda /tmp/boot
cp /tmp/boot/script.bin .
bin2fex script.bin script.fex
pico script.fex
Si aprirà un file dove sono presenti tutte le configurazioni di sistema, Questa (http://linux-sunxi.org/Fex_Guide) è la wiki ufficiale. Consiglio di non modificare niente se non si conosce.
Per modificare la risoluzione e l'output dello schermo aiutatevi con la wiki al Punto 18 (http://linux-sunxi.org/Fex_Guide#.5Bdisp_init.5D).
Ora cercare nel file appena aperto la scritta "screen0_output_type" a fianco ci sarà un numero che va cambiato in 3 se volete usare l'HDMI oppure in 4 se volete usare l'uscita VGA.
Poco più sotto ci sarà la scritta "screen0_output_mode" ed il numero andrà cambiato a seconda della risoluzione(vedi tabella risoluzione della wiki)
Fatto questo salvare con Ctrl-x poi "y" e invio.

Ultimi comandi:
rm script.bin
fex2bin script.fex script.bin
cd /tmp/boot
rm script.bin
sudo cp /home/linaro/sunxi-tools/script.bin .
sudo sync
reboot

Al riavvio dovrete avere tutto come impostato.

AUMENTARE MEMORIA DISPONIBILE:
Questa distribuzione viene installata dentro la memoria NANAD della board,che ha una capacità di 8GB, ma viene partizionata a soli 2 GB.
Facendo così potrete espandere la partizione a tutta la memoria nand disponibile:
sudo-s
nand-part -f a20 /dev/nand 32768 'boot 131072' 'rootfs 14778368'
Compare un messaggio così:
ready to write new partition tables:
mbr: version 0x00000200, magic softw411
2 partitions
partition 1: class = DISK, name = bootloader, partition start = 32768, partition size = 131072 user_type=0
partition 2: class = DISK, name = rootfs, partition start = 163840, partition size = 14778368 user_type=0

write new partition tables? (Y/N) Y

Selezionare "Y".
reboot

Una volta riavviato dare questo comando:
resize2fs /dev/nandb

Ora avrete a disposizione tutta la memoria nand.

AUTOLOGIN:
Se anche voi non siete abituati a dover inserire ogni volta il nome utente e la pass fate cosi:
(da terminale loggati come root [sudo -s])
nano /etc/lightdm/lightdm.conf
e modificare il file che si apre come segue:
[SeatDefaults]
autologin-user=nomeutente
autologin-user-timeout=0
greeter-session=lightdm-gtk-greeter
user-session=Lubuntu
Salva e riavvia.

AUDIO:
Se volete ascoltare l'audio via HDMI non dovete fare nulla, è già configurato di default.
Mentre per ascoltare l'audio dal jeck 3.5 mm dovrete modificare un file.

Da terminale come root:
nano /etc/asound.conf
e cambiare il file come segue: (cambiano solo due numeri da 1 a 0)
pcm.!default {
type hw
card 0
device 0
}
ctl.!default {
type hw
card 0
}
Salva e riavvia.

SPEGNERE I LEDS:
Se anche voi trovate che i led siano fastidiosi si possono disabilitare in questo modo:
nano /etc/rc.local
ed aggiungere al file queste righe:
echo 0 > /sys/class/leds/blue:ph21:led1/brightness
echo 0 > /sys/class/leds/orange:ph20:led2/brightness
echo 0 > /sys/class/leds/white:ph11:led3/brightness
echo 0 > /sys/class/leds/green:ph07:led4/brightness
Salva e riavvia.

DESKTOP REMOTO+TRASFERIMENTO FILE:
Se volete controllare il tutto da remoto (anche da cellulare) dovrete installare il client VNC:
sudo apt-get update
sudo apt-get install x11vnc
Impostare una password che vi verrà chiesta alla conessione:
x11vnc -storepasswd
Consiglio di impostare un ip fisso per evitare di dover cambiare i dati di accesso ogni volta. Quindi aprire la porta 5900 del modem relativa all'ip della Cubietruck.
Ora potrete connettervi da un altro pc o cellulare utilizzando l'ip come dato di accesso. Se volete connettervi tramite rete mobile (3g per capirci) dovrete inserire il vostro ip pubblico)

Una cosa che reputo fondamentale è l'avvio in automatico del programma e il trasferimento file, altrimenti non servirebbe a niente. Ecco come fare:
nano /etc/xdg/lxsession/Lubuntu/autostart
Ed aggiungere alla fine del file questa riga:
@x11vnc -forever -usepw -rfbversion 3.6 -permitfiletransfer -ultrafilexfer
Salva.
Il programma da usare per collegarsi da remoto è UltraVNC. (http://www.uvnc.com/downloads/ultravnc.html)


TASKMANAGER:
Manca il task manager.
(se il primo comando l'avete già fatto una volta non serve ripeterlo)
sudo apt-get update
sudo apt-get install lxtask

TRANSMISSION:
sudo apt-get install transmission

EMULE:
sudo apt-get install amule

Esiste anche un client specifico per chi ha fastweb:
sudo apt-get install amule-adunanza

JDOWNLOADER:
Per prima cosa bisogna installare java. Potete scaricare il pacchetto da questo sito (https://jdk8.java.net/download.html)(la versione per arm). Link Diretto. (http://www.java.net/download/jdk8/archive/b124/binaries/jdk-8-ea-b124-linux-arm-vfp-hflt-17_jan_2014.tar.gz)
Una volta scaricato posizionare il pacchetto in /home/linaro.
Da terminale dare i seguenti comandi:
mkdir -p /opt
sudo tar zxvf (name pacchetto) -C /opt
rm (name pacchetto)
sudo /opt/jdk1.8.0/bin/java -version
Con l'ultimo comando vi dice la versione di java installata,vuol dire che è installato correttamente.
Ora installiamo jdownloader:
wget http://212.117.163.148/jd.sh
chmod +x jd.sh
sudo /opt/jdk1.8.0/bin/java -Xmx512M -jar ~/.jd/jdupdate.jar &
Si avvierà l'aggiornamento di jdownloader(ci metterà un po). Alla fine:
sudo /opt/jdk1.8.0/bin/java -Xmx512M -jar ~/.jd/JDownloader.jar
Si avvierà JD.
Se volete potete creare un collegamento sul desktop per avviare JD in maniera più semplice:
creare un file di testo sul desktop e rinominarlo per esempio in Jdownloader.sh , apritelo e incollateci queste righe: #!/bin/bash
sudo /opt/jdk1.8.0/bin/java -Xmx512M -jar ~/.jd/JDownloader.jar
E' possibile assegnare più memoria al programma cambiando i 512 mb.

Salvate e chiudete, tasto destro sul file, proprietà,permessi e su execute selezionare only owner.
Ora potete avviare jdownloader semplicemente cliccando sul file e poi su execute.

(Quando avviate il programma appare un messaggio che vi dice che la versione di java è errata, basta dare ok. Il programma funziona senza problemi. Per risolvere il problema credo basti installare la versione di java sun (http://www.oracle.com/technetwork/java/embedded/downloads/javase/index.html?ssSourceSiteId=otncn). Per chi vuole provare il procedimento è uguale, basta adattare i comandi al nome del pacchetto ed alle cartelle di installazione.)

MONTARE PARTIZIONE SATA:
Grazie a JokerStrikesBack per averci spiegato come fare:

Ecco il suo post! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40985117&postcount=64)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

In questi giorni ho provato Cubieez (http://www.cubieforums.com/index.php?topic=1511.0) e mi è piaciuto molto, semplice e abbastanza reattivo inoltre pendrive e sata vengono montati in automatico senza problemi.
Peccato non ci sia una versione server , ma consiglio di provarla.
(per layout tastiera,autologin e configurare il wifi le guide di lubuntu non vanno bene ci sono delle differenze; se siete interessati chiedete che le metto!)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per quanto riguarda la riproduzione di video pesanti come 1080p o mkv (anche tramite xbmc) ho chiesto nel forum ufficiale e mi hanno detto che al momento non è possibile e che bisogna aspettare aggiornamenti dal supporto cedar(aggiornamento dei driver).

Comunque il mio consiglio se volete un mini pc per riprodurre file multimediali è di puntare su altri prodotti.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
N.B. Le tastiere logitech unifying non funzionano se collegate alla board.


Spero vi piaccia e si utile(e di farvi risparmiare ore di prove e di navigazione internet;) ), buon divertimento.

ciquta
31-01-2014, 17:03
Grazie ottimo lavoro :)

Tuttavia ritengo che utilizzarlo come desktop sia un sacrilegio, perlomeno ci sono altre board più adatte.

ScaccoMatto_xD
31-01-2014, 17:14
Hai ragione solo che mi troverei spaesato..sopratutto per uno come me che ha appena imparato ad aprire il terminale :) Comunque la versione server non l'ho mai provata ma alcune guide come layout tastiera, cambio risoluzione, leds, ecc ...rimangono uguali

Donbabbeo
31-01-2014, 20:05
Seguo con interesse :D

ciquta
02-02-2014, 11:13
Hai ragione solo che mi troverei spaesato..sopratutto per uno come me che ha appena imparato ad aprire il terminale :)ma al di la dell'interfaccia poi lo vuoi usare come desktop o come server?
In quest'ultimo caso puoi trovare delle soluzioni pratiche per governarlo senza dover ricorrere ogni volta al terminale e senza dover installare un DE.
Per esempio con Openmediavault hai un'interfaccia web che ti permette di gestire le app più comuni (FTP, samba, owncloud, torrent, etc...).

antenore
02-02-2014, 13:53
Complimenti per la guida ;)

Per curiosità, quando trasferisci un file, che transfer rate ottieni via wifi e via lan in scrittura e in lettura?

Intel-Inside
06-02-2014, 08:14
Grazie ScaccoMatto_xD hai esaudito il desiderio di molti qui sul forum con questa guida preziosa :D

Prima domanda:
E' possibile installare un server SSH? tipo OpenSSH?
Mi collegherei dal PC dell'ufficio con Win7 e Bitvise SSH Client al Cubietruck, per me sarebbe una features essenziale ;)

Grazie mille ancora :)

ScaccoMatto_xD
08-02-2014, 12:40
Complimenti per la guida ;)

Per curiosità, quando trasferisci un file, che transfer rate ottieni via wifi e via lan in scrittura e in lettura?

Grazie ScaccoMatto_xD hai esaudito il desiderio di molti qui sul forum con questa guida preziosa :D

Prima domanda:
E' possibile installare un server SSH? tipo OpenSSH?
Mi collegherei dal PC dell'ufficio con Win7 e Bitvise SSH Client al Cubietruck, per me sarebbe una features essenziale ;)

Grazie mille ancora :)

Scuste il ritardo ma ho visto solo ora i messaggi..(non mi arrivata nessuna notifica mail)

non ho ancora provato ma farò delle prove e vi so dire appena possibile...

ScaccoMatto_xD
08-02-2014, 15:08
Per Intel-Inside:
allora quando sono andato ad installare il server e client openssh mi ha detto che i pacchetti erano già installati.
Non ho la minima idea di come funzioni e cosa sia, però se vuoi posso fare delle prove per te, basta che mi dici cosa fare ;) .


Per antenore :
prima di testare devo trovare un modo per abilitare il trasferimento file di vnc. appena ci riesco aggiorno anche la guida, dato che è praticamente indispensabile il trasferimento file.

Intel-Inside
08-02-2014, 16:55
Ottimo grazie, mi basta sapere questo, se i pacchetti sono gia installati significa che la cosa è fattibile...
Vorrei chiederti altre cose per favore:
-Hai provato a far girare un Mkv 1080p? Gira liscio?
-Hai testato l'audio via HDMI?
-Navigazione internet e mail come sono le prestazioni?
-Hai provato a collegare un disco Sata? o scheda SD?
-Ho letto che è possibile installare anche fedora, per caso hai provato anche questa distro?

Scusa per le tante domande ma sono molto interessato all'acquisto.
Se dovessi acquistarlo mi consigli di prenderlo dal sito dove l'hai acquistato tu?

Grazie infinite

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

ScaccoMatto_xD
08-02-2014, 17:40
-ho provato a far girare un video mkv, era da 16 gb e andava tutto a scatti. Forse con un file più leggero e con un bit-rate diverso funziona bene.(test e ti dico)

-audio via hdmi , non ancora testato. (test e ti dico)

-la navigazione internet non è molto fluida, bisogna avere molta pazienza se sei abituato ad un pc veloce, poi dipende anche dalla pesantezza delle pagine. Comunque per ricerche si riesce a navigare. Sicuramente non lo utilizzerei come computer principale, la reattività del browser (chromium nel mio caso) non è delle migliori.
Devo testare anche youtube, quando avevo provato non ero riuscito a far andare i video, poi non ho più provato perchè dovevo sistemare altre cose prima, e poi non ho più avuto tempo.
La mail non ho ancora testato perchè nel sistema non c'è installato un programma, se mi dici un client mail vedo se c'è e testo, ma per questa non dovrebbero esserci problemi.

-Per quanto riguarda la scheda sd se si lascia inserita durante il boot la cubietruck rimane ferma(perchè da priorità al boot da sd, infatti si può installare il sistema anche su scheda sd), ma se viene inserita quando è già accesa viene riconosciuta come una normale memoria.

Una cosa che non ho scritto nella guida è che se si inserisce anche una pendrive,per esempio, si deve montare il dispositivo manualmente(in altre immagini come cubieez viene montata automaticamente e si apre il gestore file).

Per quanto riguarda il disco sata viene riconosciuto ma ho avuto problemi con i permessi di scrittura sul disco e la partizione ntfs( infatti pur assegnando i permessi di scrittura il disco ,o la partizione, per funzionare deve essere formattata in ext4. Inoltre alla prossima accensione della board si dovranno rimettere i permessi. ci stavo lavorando perchè sono nuovo di questo mondo e ci capisco poco :/ . Ma secondo me è solo un problema di questa distro, magari nelle altre è già impostato tutto e non ci sono problemi, non ho avuto modo di provare.

-fedora non l'ho provato.

Per lunedì testo tutto e ti dico(apparte fedorà che casomai testerò più avanti, prima devo sistemare alcune cose). Stò anche cercando di mettere il trasferimento file a vnc che è una funzionalità a cui non si può rinunciare nel controllo remoto.

Si, se opterai per acquistarla ti consiglio il sito dove l'ho presa anche io.

Intel-Inside
08-02-2014, 20:01
Grazie mille x le preziose informazioni...
Mi è venuta in mente un altra domanda: la scheda grafica è accelerata?
Nel senso, la non fluidità dei video può dipendere dai drivers?
Può essere che non è abilitata l'accelerazione?

-Hai provato per caso emule o affini tipo jdownloader o torrent?

Infinite grazie ancora

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

ScaccoMatto_xD
08-02-2014, 20:28
Aggiornamento: sono riuscito ad abilitare il trasferimento file, domani modifico la guida e lunedì faccio i test per verificare la velocità di trasferimento.


Allora ho provato con mkv piu piccoli ma niente...vanno a scattini. Invece con file avi nessun tipo di problema. Ma secondo me dipende dalla disto perchè con XBMC (che non ho provato) non mi pare di aver letto in giro nessuno che si lamenta, ma non ne sono sicuro.

I video youtube non riesco a farli partire in quanto manca il plash player, perchè non esiste per arm da quanto ho capito. Nemmeno su raspberry pi è presente il flash.

Per quanto riguarda l'accelerazione come hai detto te ho trovato una discussione sul forum ufficiale e c'e scritto che l'accelerazione e presente, basta abilitarla. Io l'ho fatto ma i risultati sono come ti ho detto. Se vuoi dare un occhiata. (http://www.cubieforums.com/index.php/topic,1170.0.html)

Emule(che su linux dovrebbe essere amule) e jdownloader non li ho provati, ho usato però transmission che funziona senza problemi(apparte il discorso del sata e permessi che devo ancora capire. comunque ora che con lubuntu sono riuscito a configurare quasi tutto per bene penso proverò altre distribuzioni)

Intel-Inside
08-02-2014, 21:53
Ottimo...

Gia, bisognerebbe capire come mai con la distro xbmc gli mkv sono fluidi...

Per il mio scopo d'utilizzo mi serve che la distro sia super stabile con emule, jd e torrent, server ssh e server dlna... quindi è condizione necessaria che anche la porta sata funzioni perfettamente perchè sicuramente gli collegherò un disco da almeno 1TB...

Secondo te tra nand, micro sd e sata quale delle 3 è piu veloce?
Sono molto interessato anch'io al test di velocità wifi, grazie

Quale altra distro pensi di provare dopo lubuntu?

Grazie!

ScaccoMatto_xD
08-02-2014, 22:56
Si la SATA funziona ma come detto prima almeno su lubuntu la cosa non é immediata.
Per eMule ti dico se riesco ad installarlo, non vorrei non fosse compatibile con arm. Stessa cosa per jdownloader, questo utilizza java(che si può installare) quindi vedo di fare delle prove.

Per i server SSH e dlna non ti so proprio aiutare mi spiace.

Secondo me é sicuramente più veloce la nand anche se devo dire che utilizzando una scheda SD non ho notato rallentamenti(ho usato cubieez su sd).

Credo proverò ad installare fedora se é possibile.
E controllo su cubieez come si comportano mkv e SATA(tanto basta fare boot da SD e lubuntu rimane comunque nella nand).

Intel-Inside
09-02-2014, 06:41
Perfetto, per fedora cè la guida di installazione su SD nella wiki ufficiale del cubietruck...

Grazie mille.

ScaccoMatto_xD
09-02-2014, 09:39
aggiornata: installazione transmission, emule, jdownloader (non trovade da nessuna parte una guida per installare questo programma su arm :D ) ed abilitare trasferimento file da tightvnc o ultravnc.

ScaccoMatto_xD
09-02-2014, 09:53
Mi son dimenticato di dire un difetto della cubietruck: quando collego tastiera e mouse, o mouse e pendrive, o solo una pendrive (per esempio) la board emette un suono che potrebbe dare fastidio.Se invece non ha collegato niente alle usb (oppure 2 pendrive, almeno nel mio caso)il sibilo sparisce.
Secondo me dipende dall'assorbimento di energia. Per capire di cosa stò parlando Guardate questo. (http://www.youtube.com/watch?v=Fd00L34eA-0)
(in realtà in un altro video capisce che il suono proviene dal modulo Bluetooth/wifi)

Comunque se si usa in remoto senza niente collegato non si hanno problemi.


Un altra cosa che segnalo è che all'acquisto dentro la confezione non è presente un trasformatore, quindi bisognerà comprarne uno separatamente. nella board è riportato: with 2.5 hdd > 3A , with no hdd > 2A (5v in entrambi i casi)

Per hdd da 3.5 ci vuole un trasformatore solo per questo, stò ancora cercando una soluzione.

Intel-Inside
09-02-2014, 10:37
Scacco hai provato per caso teamviewer come programma di controllo remoto? Se non sbaglio ce la versione linux...

ScaccoMatto_xD
09-02-2014, 10:45
Sarebbe stato perfetto teamviewer, ma non esiste una versione per arm

antenore
09-02-2014, 20:32
aggiornata: installazione transmission, emule, jdownloader (non trovade da nessuna parte una guida per installare questo programma su arm :D ) ed abilitare trasferimento file da tightvnc o ultravnc.

Per condividere/trasferire i file puoi usare Winscp (http://winscp.net/eng/download.php) si collega direttamente al server ssh per cui lato linux hai già tutto configurato ;)
Per amule e transmission esistono le rispettive amulegui e trasmission remote gui (https://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/) che esegui direttamente sui pc client (o smartphone android) senza usare vnc.

L'alternativa linux a jdownload è pyLoad (http://pyload.org/)

ScaccoMatto_xD
09-02-2014, 20:47
Per condividere/trasferire i file puoi usare Winscp (http://winscp.net/eng/download.php) si collega direttamente al server ssh per cui lato linux hai già tutto configurato ;)
Per amule e transmission esistono le rispettive amulegui e trasmission remote gui (https://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/) che esegui direttamente sui pc client (o smartphone android) senza usare vnc.

L'alternativa linux a jdownload è pyLoad (http://pyload.org/)

Grazie della segnalazione. Si transmission remote gui l'ho usato ma mi trovo meglio con vnc..comunque può tornare utile ad altre persone.

Domani cercherò di eseguire i test di velocità :)

ScaccoMatto_xD
10-02-2014, 10:33
Ho testato l'audio via HDMI: è già abilitato di default quando si installa il s.o. mentre per abilitare il jack basta seguire la guida. (ho aggiornato la guida spiegando questa cosa).

Per quanto riguarda i test di velocità ho provato sia tramite il programma winscp che mi ha consigliato antenore sia tramite vnc.

Premetto che i risultati sono "all'incirca". Ho usato tutte le volte lo stesso file(230 MB).
Per IN intendo trasferimento da pc a cubie.
Per OUT intendo da cubie a pc.

WINSCP

wifi:
in 500 KiB/s
out 1590 KiB/s

lan:
in 4500 KiB/s
out 5000 KiB/s

VNC

wifi:
in 4000 kb/s
out 2800 kb/s

lan:
in 8000 kb/s
out 3000 kb/s


Qualcuno può spiegarmi a quanti kb/s corrispondono i KiB/s ? :doh:

Intel-Inside
10-02-2014, 13:55
VNC

wifi:
in 4000 kb/s
out 2800 kb/s


4MB/s
2,8MB/s

Dovrebbero essere...

Se è davvero così le prestazioni sono molto ma molto basse :(

Non è possibile interfacciarsi con Samba ad un PC windows per esempio?

Edit: ho dato per scontato che hai una rete GigaLan... (per quanto riguarda le prestazioni via cavo)

ScaccoMatto_xD
10-02-2014, 14:00
Il modem mio ha porte 10/100, però non dovrei avere comunque valori molto più alti?


Per quanto riguarda il wifi magari si riescono ad ottenere valori migliori

Intel-Inside
10-02-2014, 15:52
Il modem mio ha porte 10/100, però non dovrei avere comunque valori molto più alti?

Con una rete lan 10/100 arrivi ad un massimo teorico di 12,5MB/s


Secondo te si può collegare direttamente la board all'ethernet del PC(che è gigabit)?

Certo devi usare però un cavo di rete incrociato che serve appunto per collegare due PC direttamente senza passare da modem o switch


Per quanto riguarda il wifi magari si riescono ad ottenere valori anche più alti

Questo dipende che modem/ruoter hai e quale velocità supporta.

Intel-Inside
11-02-2014, 15:00
Scacco :

http://www.cubieforums.com/index.php?topic=1691.0

Hanno rilasciato Cubian (It's very simple, fast and elegant) per il Cubitruck :D

Se hai tempo sicuramente merita d'esser provato... si può installare su Nand o SD ;)

ScaccoMatto_xD
11-02-2014, 15:13
Sicuramente lo provo....ho dato un occhiata a fedora ed é fatto bene, é già pronto per l'uso. L'unica cosa é che non riesco a spegnere i led(sono molto fastidiosi e lampeggiano sempre) e a modificare il file script.bin. C'è sicuramente un modo ed ho chiesto nella discussione ufficiale ma nessuno mi ha risposto.

Nei prossimi giorni provo il sata su fedora e poi provo cubian. :)

(Appena mi passa questa maledetta febbre)

Intel-Inside
12-02-2014, 08:20
Scacco, per il fatto dei video in fullhd non fluidi, centra per caso Cedarx?
Mi sembra di capire che serva questo "codec" (incluso in vlc e xbmc) per vedere i fullhd perfettamente... ti risulta?

ScaccoMatto_xD
12-02-2014, 10:43
questa cosa non la so...so che ci devono essere i driver della gpu attivati per far andare bene i video..provo a vedere come si comportano i video mkv su cubian.

ScaccoMatto_xD
12-02-2014, 14:47
ho provato un po' cubian, sembra promettere bene ma non c'è nemmeno un video player. così non ho potuto testare se funzionano bene i video. Poi non c'è niente in merito ai driver gpu. Vediamo se nelle prossime settimane aggiornano la rom.

Intel-Inside
12-02-2014, 15:19
Secondo me la parte video è legata a Cedarx, xbmc+cedarx o vlc+cedarx sono obbligatori per riprodurre video in HD sul cubietruck ;)

ScaccoMatto_xD
13-02-2014, 10:22
Ho chiesto un video player da installare e lo sviluppatore mi ha linkato questa guida:

http://www.cubieforums.com/index.php/topic,879.msg5243.html#msg5243

A quanto pare vengono installate anche i driver cedarx.

Appena posso provo, sembra funzioni e si tratta di cb2
http://www.youtube.com/watch?v=AV9oJlleMlM

Inviato dal mio GT-I9505G utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
13-02-2014, 11:25
Sei su Fedora o sei passato a Cubian?

ScaccoMatto_xD
13-02-2014, 11:45
Posso usarli entrambi uno é su scheda SD, l'altro su nand.

Ho un problema con cubian, non funziona con tutte le risoluzioni. Se metto per esempio HDMI 1080p si riavvia di continuo e non fa il boot.

Inviato dal mio GT-I9505G utilizzando Tapatalk

cotinho82
17-02-2014, 15:19
Ciao Scacco

ho seguito con molto interesse tutta la tua bellissima guida e mi hai quasi convinto dell'acquisto del Cubietruck...se riuscito a fare altri test su file video?
Riusciresti a fare anche qualche prova con XBMC e qualche file MKV da 720 e 1080?

Grazie in anticipo!!


Ciao

ScaccoMatto_xD
17-02-2014, 16:24
Ciao,
Si appena posso faccio una prova con xbmc perchè con altre distro come detto i video vanno a scatti(gli mkv).

Mentre fedora e cubian non li ho provati più di tanto perchè ho riscontrato problemi con le risoluzioni dello schermo.(spero però vengano aggiornati).

Intel-Inside
17-02-2014, 19:49
Xbmc distro serve solo per vedere i film o si può anche altro?

ScaccoMatto_xD
18-02-2014, 10:31
da quel che so video, immagini, video su youtube, musica...


Ma non riesco ad installarlo -.- uff

arge70
20-02-2014, 23:06
scusa ma la cubietruck e' quella con 2 gb?

pensavo fosse piu' performante

Intel-Inside
21-02-2014, 05:34
scusa ma la cubietruck e' quella con 2 gb?

pensavo fosse piu' performante

Ha 2GB di Ram e 8GB di NAND ed è una delle board arm piu performanti in circolazione...

ScaccoMatto_xD
21-02-2014, 07:30
Beh...devi tener ben presente che non sono computer tradizionali, e sicuramente non va usato come tale.
É come il raspberry, solo piú performante.

Inviato dal mio GT-I9505G utilizzando Tapatalk

arge70
21-02-2014, 09:33
io lo avevo preso in cosiderazione come mini pc il raspberry e' molto supportato ma 512 mega di ram sono pochini per mettersi un linux ...cosi avevo optato per questo anzi il modello con piu' ram

ma se non riesce nemmeno a far girare youtube e un Mkv allora nisba

a me serve per scaricare 24/24 con linux e consumare poco lo comando via vnc

ScaccoMatto_xD
21-02-2014, 10:00
io lo avevo preso in cosiderazione come mini pc il raspberry e' molto supportato ma 512 mega di ram sono pochini per mettersi un linux ...cosi avevo optato per questo anzi il modello con piu' ram

ma se non riesce nemmeno a far girare youtube e un Mkv allora nisba

a me serve per scaricare 24/24 con linux e consumare poco lo comando via vnc

Youtube non va perchè manca il flash player...così come per tutte le altre board arm. Per gli mkv quando riesco a provare xbmc vedo se girano fluidi.

L'hai detto tu stesso che ti serve per scaricare e per vnc, e io sotto questo aspetto non ho avuto problemi a livello di prestazioni.

ScaccoMatto_xD
21-02-2014, 12:45
Sono riuscito a testare xbmc.

Purtroppo gli mkv non vanno bene.

Intel-Inside
21-02-2014, 13:30
Sono riuscito a testare xbmc.

Purtroppo gli mkv non vanno bene.

Secondo me non centra la distro... la cosa è legata al player + cedarx... su youtube ho visto che filmati dove i film in fullhd girano benissimmo...

ScaccoMatto_xD
21-02-2014, 16:14
A questo punto non saprei cosa fare. Ho usato questa: http://cubieboard.org/2013/12/19/openpctv-for-cubietruck-or-cubieboard2

ciquta
22-02-2014, 11:49
Se l'avete preso come media center avete fatto un acquisto sbagliato.

Per quello scopo meglio i soc Amlogic che hanno i driver disponibili anche per linux.

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

ScaccoMatto_xD
22-02-2014, 12:05
Infatti il mio consiglio è che se dovete prenderlo come media center vi consiglio di puntare su altri tipi di prodotti.

Per il resto io mi trovo bene.

pattinik
20-03-2014, 14:18
Veramente ottima guida! Sopratutto per quanto riguarda il "resize" delle partizione da 2gb a 7gb! :cool: Purtroppo non avendola vista subito ho dovuto seguire il tutorial in inglese! :muro:

Personalmente io non uso il cubietruck come server multimediale quindi non ho potuto testare la "qualità video". La uso come server per la VPN ed ho installato lubuntu server v. 1.02 ed aggiornato alla versione 13.10. Funziona egregiamente! :D L'unica cosa che non ho potuto testare è l'interfaccia wireless poichè dopo il comando "modprobe bcmdhd", al comando iwconfig ricevo questo output:
iwconfig: command not found

Non saprei da cosa dipende. E' capitato anche a voi? Qualche suggerimento? :)

Ciauzzzz

ScaccoMatto_xD
20-03-2014, 19:41
Ciao,
hai provato a modificare il file /etc/network/interfaces come avevo scritto nella guida?

ma strano che dia command not found

Se non funzione come ho scritto io prova a dare questo comando:
sudo apt-get install wireless-tools wpasupplicant

e poi vedi se funziona iwconfig..

pattinik
24-03-2014, 21:31
Ciao,
hai provato a modificare il file /etc/network/interfaces come avevo scritto nella guida?

ma strano che dia command not found

Se non funzione come ho scritto io prova a dare questo comando:
sudo apt-get install wireless-tools wpasupplicant

e poi vedi se funziona iwconfig..

Ciao, avevo modificato il file "interfaces" come da guida, ma dopo non funzionava più l'interfaccia eth0 e quindi non avevo più la rete lan. Ho ripristinato il file con i seguenti parametri:

auto lo eth0
iface lo inet loopback
iface eth0 inet dhcp


Così la lan ha ripreso a funzionare.Poi ho installato i wireless-tool e finalmente ho potuto utilizzare il comando iwlist scan dopo avere dato il modprobe.

Tuttavia devo dire che l'immagine di lubuntu server è abbastanza "sporca" e non è configurata al meglio. Tant'è che con i demoni base e la vpn e qualche altro server, la ram occupata era di 340/1948mb. Inoltre al boot visualizzavo sempre errori resalitivi alla frequenza della cpu che non era impostata correttamente. Cosi mi sono messo a sguazzare nel forum delle cubieboard.
Qui ho trovato un'immagine debian in via di sviluppo, che ben si adatta all'utilizzo del cubietruck come piccolo server domestico. Vi invito, qualora foste interessati a tale utilizzo, a farci un salto:
http://www.cubieforums.com/index.php?topic=1275.msg7719#msg7719
E' stata integrata da uno sviluppatore (credo sloveno del suddetto forum) con varie features importanti che la rendono molto più performante di lubuntu server. Il thread è in continua evoluzione e vengono rilasciate periodicamente nuove immagini.
Detto questo spero che questo thread vada avanti e sia aggiornato con tutte le ultime novità di questo piccolo ma interessantissimo "cubo".

Ciauzzzzz

ScaccoMatto_xD
24-03-2014, 21:36
Grazie per la segnalazione!
Concordo con te riguardo Lubuntu (anche se mi trovavo bene rispetto ad altre distro).
Sicuramente la proverò.

Spero anche io questa discussione vada avanti :D

JokerStrikesBack
11-04-2014, 16:25
Ciao a tutti,

mi associo con interesse. Credo che comprerò oggi la bestiola.

Edit:
Bestiola comprata.

Mi ritrovo con tastiere solo logitech unifying.. che non paiono essere compatibili neanche con la versione di android in bundle.
Qualcuno di voi ha un problema analogo?

ScaccoMatto_xD
11-04-2014, 22:57
Ho sempre usato tastiere via usb, per cui non saprei risponderti. Non credo riuscirai ad usarla sinceramente

JokerStrikesBack
12-04-2014, 13:45
Ho sempre usato tastiere via usb, per cui non saprei risponderti. Non credo riuscirai ad usarla sinceramente

Ho pseudo-risolto flashando lubuntu server il quale ha installato di default il server ssh. Posso interagire da subito in remoto senza necessita' di connettere nessuna periferica.

Per far funzionare i ricevitori usb logitech unify (che di solito funzionano senza problemi anche su android, e.g. su sgsIII) bisogna ricompilare a dovere il kernel linux. Fare il tutto senza tastiera e' un po' improbabile pero'.


Ne approfitto per ringraziare @ScaccoMatto_xD per la fantastica guida iniziale.

Infine, un caveat a tutti:

Prima di passare a lubuntu-server ho voluto provare fedora lxde.
L'immagine a questo link (http://dl.cubieboard.org/software/a20-cubietruck/fedora/) (almeno la v2-vga) e' corrotta ed il flashing non va a termine.

ScaccoMatto_xD
12-04-2014, 19:53
Haha grazie Joker. A quanto ho capito sei molto bravo con linux....siccome quando uso una versione server mi trovo spaesato come faccio a capire se la board è collegata ad internet o no?

Volevo informarvi che è uscita un' immagine di ubuntu.
L'ho un po provata e devo dire che è facile da configurare ed è molto simile ad ubuntu per pc desktop, solo che rispetto a lubuntu per esempio è molto più lenta.
Se volete dare un occhiata (http://www.cubieforums.com/index.php?topic=2280.0)


@pattinik so che hai provato Wheezy server, che avevi segnalato qualche post sopra. Potresti dire a grandi linee quali sono le tue impressioni?

JokerStrikesBack
12-04-2014, 21:12
....siccome quando uso una versione server mi trovo spaesato come faccio a capire se la board è collegata ad internet o no?


Ad esempio si potrebbe fare (senza nessuna pretesa di esaustivita')

echo $(wget http://myip.dnsdynamic.org/ -q -O -)

che scarica la pagina all'indirizzo segnato (la qualche contiene semplicemente il tuo ip sulla rete) e ne fa un echo sul terminale.

oppure puoi pingare qualche host noto e sicuramente up

ping www.google.com

ScaccoMatto_xD
12-04-2014, 21:20
Grazie, a volte vado a pensare a cose complicate quando basta fare un semplice ping :doh:

Io e la versione server non andiamo proprio d'accordo...sono sempre stato abituato al desktop

JokerStrikesBack
13-04-2014, 22:38
Cari tutti,

Ecco la bestiola allestita come server NFS. Scusate la foto un po' confusionaria.

Cmq ho connesso un disco sata da 2tb (con alimentazione indipendente) e funziona tranquillissimo.

Gli altri host sulla mia Lan vedono il disco e prestazioni paiono ragionevoli.

Più info ed una foto migliore a seguire.

http://img.tapatalk.com/d/14/04/14/yga3y5ag.jpg

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk

ScaccoMatto_xD
13-04-2014, 23:02
Usi lubuntu server giusto? potresti spiegarmi come hai fatto con il disco sata? cio`come lo hai formattato e fatto riconoscere alla board, in piu' hai dovuto settare qualche permesso particolare?

Quando ci avevo provato io ho avuto qualche problema poi non ho piu' provato per mancanza di tempo.


Intanto sto' provando Cubieez (sempre desktop) e mi stñ trovando molto bene `anche abbastanza semplice da configurare, solo qualche problemino con il wifi ma ho risolto.

JokerStrikesBack
14-04-2014, 07:51
Usi lubuntu server giusto? potresti spiegarmi come hai fatto con il disco sata? cio`come lo hai formattato e fatto riconoscere alla board, in piu' hai dovuto settare qualche permesso particolare?


Uso lubuntu-server (con cui mi sto trovando bene - per il momento è perfettamente conforme alle aspettative).

Per quanto riguarda il disco, si può tranquillamente usare un disco con partizioni NTFS formattate inizialmente con win.
Posterò nelle prossime sere una guida su come effettuare il mount di un disco.



Domanda:
voi riuscite a mandarlo in power-off? Io riesco a mandarlo in halt, ma per lo spegnimento "fisico" devo procedere manualmente.

ScaccoMatto_xD
14-04-2014, 08:46
Si faccio sempre da terminale poweroff (tutto attaccato) e funziona




Per quanto riguarda il disco, si può tranquillamente usare un disco con partizioni NTFS formattate inizialmente con win.
Posterò nelle prossime sere una guida su come effettuare il mount di un disco.

Grazie.

JokerStrikesBack
14-04-2014, 17:55
Cari amici,

quale modo migliore di sfruttare la porta sata della bestiola che connetere un bell'hd, magari in share su tutta la rete locale?

Sperando di fare cosa gradita, segue una piccola guida con gli step necessari per montare partizioni NTFS su un sistema linux (e.g. lubuntu-server, sui cui e' correntemente in azione).

Alcuni caveat:


il file /etc/fstab contiene l'elenco dei mount effettuati in fase di boot;
lo stesso effetto che andremo ad ottenere modificando fstab puo' essere ottenuto dopo il boot con il comando mount;
si suppone si vogliano montare una o piu' partizioni NTFS gia' presenti;
questa guida non ha alcuna pretesa di completezza, ogni suggerimento o critica e' benvenuto.



Andiamo al sodo.

Ecco come si presenta il file /etc/fstab per il sistema 'pulito':


# UNCONFIGURED FSTAB FOR BASE SYSTEM
tmpfs /tmp tmpfs size=20m 0 0


a questo andremo ad aggiungere tante linee, quante le partizioni che vogliamo montare, alla fine, nel caso monteremo ad es 2 partizioni, avremo qualcosa di simile al seguente.


# UNCONFIGURED FSTAB FOR BASE SYSTEM
tmpfs /tmp tmpfs size=20m 0 0

UUID=2E92FCD392FCA10F /mnt/part1 ntfs nodev,nosuid,uid=1001,gid=1002,dmask=0077,fmask=0177 0 0

UUID=FC3808C238087DC0 /mnt/part2 ntfs nodev,nosuid,uid=1001,gid=1002,dmask=0077,fmask=0177 0 0


A questo punto, il tutto si riduce a sapere quali sono i valori esatti da aggiungere per ogni partizione da montare. In particolare:


UUID (dipende dalla partizione);
punto di montaggio (e' una nostra scelta);
uid (dipende dall'utente a cui sara' attribuita la partizione);
gid (dipende dal gruppo a cui sara' attribuita la partizione).




Accertiamoci che il disco sia connesso, acceso e riconosciuto. Il comando
sudo fdisk -l
elenca tutti i dischi riconosciuti, dopo il nand, alla fine della lista dovremmo trovare il disco connesso.
Troviamo il valore UUID della partizione da montare via
sudo blkid
e segnamocelo
Per semplicita' assegnamo la partizione all'utente corrente ed al gruppo corrente. In particolare troviamo UID con
id -u
e GID con
id -g
scegliamo infine il punto di montaggio, solitamente in /mnt, diciamo /mnt/part1. Creiamo dunque la cartella
sudo mkdir /mnt/part1 .
modifichiamo infine il file /etc/fstab introducendo i valori trovati precedentemente ed in modo conforme all'esempio di qualche riga fa.

Il file puo' essere modificato solo se aperto con i privilegi di root (sudo emacs /etc/fstab se usate emacs come editor, oppure vi o nano).


Testiamo che tutto funzioni rimontando tutte le partizioni
sudo mount -a

A questo punto dovrebbe essere possibile visitare la partizione /mnt/part1.

Per comodita' possiamo introdurre un link simbolico nella nostra home


cd
ln -s /mnt/part1 part1

ScaccoMatto_xD
15-04-2014, 09:39
Ho aggiornato la guida e messo riferimento al post di JokerStrikesBack (che ringrazio) per montare partizioni sata.


A presto.

JokerStrikesBack
15-04-2014, 15:36
Si faccio sempre da terminale poweroff (tutto attaccato) e funziona



Funziona anche a me, apparentemente. Ma rimane il led verde acceso (oltre a quello rosso) e non mi convince troppo.

E' quello che accade anche a te?

Grazie

ScaccoMatto_xD
15-04-2014, 16:44
Allora credo dipenda da lubuntu server...no dovrebbe spegnersi del tutto, anche il led rosso del power

Edit:
che alimentatore usi per la board(non centra con discorso del poweroff)?

JokerStrikesBack
16-04-2014, 00:23
Uso un alimentatore usb da 2A. Niente di particolare, direi.. Tu?

Per lo spegnimento magari provo a riflashare. Non mi piace..

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk

ScaccoMatto_xD
16-04-2014, 07:29
Uso quello del telefono (5v 2a) ma devo prenderne uno solo per la board

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

FxTheMad
19-04-2014, 12:23
Eccomi qui..anch'io da ieri felice possessore di questa bestiolina :D Grazie alla tua guida sono riuscito ad installare senza problemi Lubuntu desktop e a smanettarci un pò sopra...ora è la volta di testare cubian su sd!! Vediamo che ne uscirà fuori :)
p.s. qualcuno di voi è per caso riuscito a far funzionare la tastiera Logitech K400? Sembra non ci sia verso di farla andare :muro:

ScaccoMatto_xD
19-04-2014, 13:00
Se hai qualche difficoltà a configurare cubian chiedi pure. Io personalmento l'ho trovato meglio di lubuntu desktop.

Per la tastiera k400 non saprei..ma si accende?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

FxTheMad
20-04-2014, 07:32
Per la tastiera diciamo ho risolto...paradossalmente su cubian la tastiera k400 funziona perfettamente mentre la normale tastiera usb cablata no (non viene neanche rilevata), nel caso di lubuntu desktop è esattamente la situazione inversa.
Penso non ci perderò più di tanto tempo comunque dato che mi serve solo temporaneamente per la configurazione :)
P.s. Buona Pasqua a tutti!

Inviato dal mio Nexus 4 tramite la forza del pensiero

ScaccoMatto_xD
20-04-2014, 11:48
Strano io uso una normale tastiera usb e ha fonzionato con tutte le distribuzioni che ho provato.

Grazie, buona pasqua anche a voi.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

JokerStrikesBack
22-04-2014, 11:12
...cubian la tastiera k400 funziona perfettamente mentre la normale tastiera usb cablata no, nel caso di lubuntu desktop è esattamente la situazione inversa.


Cari amici,
come si diceva qualche post più su, il problema della tastiera K400 è comune a tutte le tastiere (e periferiche) logitech unifying.

Un particolare modulo (HIDraw driver) deve essere compilato nel kernel per far funzionare queste periferiche. (http://www.cubieforums.com/index.php?topic=1388.0)

Questo potrebbe essere uno scoglio, soprattutto se non si hanno periferiche 'normali' a disposizione (come nel mio caso).
Forse sarebbe il caso di mettere una nota a proposito nella prima pagina.

Tra l'altro, a quale frequenza di default gira la vostra CPU?

ScaccoMatto_xD
22-04-2014, 12:19
La frequelza della cpu dipende anche da che immagine si usa.
Con la rom che monto adesso è 480-1200Mh




Metterò una nota nel primo post riguardo le tastiere unifyng.

chedire
25-05-2014, 18:07
Un altra cosa che segnalo è che all'acquisto dentro la confezione non è presente un trasformatore, quindi bisognerà comprarne uno separatamente. nella board è riportato: with 2.5 hdd > 3A , with no hdd > 2A (5v in entrambi i casi)

Per hdd da 3.5 ci vuole un trasformatore solo per questo, stò ancora cercando una soluzione.

sei riuscito a rtrovare una soluzione? ho a disposizione un hard disk ma purtroppo nessun box autoalimentato.

ScaccoMatto_xD
25-05-2014, 18:15
Purtroppo no...alla fine ne ho usato uno da 2.5 " collegato direttamente alla board,con un trasformatore da 2A

chedire
27-05-2014, 00:57
peccato. Grazie comunque per l'informazione.
Se posso ti chiedo ancora un'ultima cosa: dove lo hai comprato tu?
er0 arrivato alla conclusione che il miglior modo fosse farselo inviare da un sito tedesco ma a quanto pare non l'ho hanno più a disposizione.

ScaccoMatto_xD
27-05-2014, 09:25
Chiedi pure quello che vuoi non c'è problema.

Io l'ho comprato da questo sito e mi sono trovato molto bene.

https://www.miniand.com/products/Cubietruck%20A20%20Dev%20Board

Se leggi le prime righe del primo post ho scritto qualche info in più anche per quanto riguarda la dogana.

banaz
27-05-2014, 10:50
Salve a tutti mi sto interessando a questa board piuttosto che al rasp vista la presenza della porta Sata... Sono per caso stati risolti i problemi di driver video per dietro non Android per farlo lavorare ottimamente anche da htpc per streaming video via ethernet?
Nel caso per semplice uso xmbc e Nas quale versione consigliate fra le varie proposte?
Banaz

tapatalk tapatalked tapatalked =)

ScaccoMatto_xD
27-05-2014, 11:50
Ciao, da quel che avevo provato io tempo fa xbmc non funziona bene (come già detto i driver funzionano male). Se vuoi usarlo come media center/ lettore multimediale meglio puntare ad altro al momento. Per il resto io lo uso come muletto e mi trovo molto bene, anche utilizzandolo come piccolo nas non penso avrai problemi.

Magari qualcuno che l'ha provato meglio in questo senso ti sa dire qualcosa in più.

banaz
27-05-2014, 13:16
Eh oltre ad utilizzarlo come Nas pensavo appunto come riproduttore multimediale pero già costa un po' più del rasp, a questo punto prendo quello e sfrutterò più il router che ha un download manager integrato

tapatalk tapatalked tapatalked =)

ScaccoMatto_xD
27-05-2014, 15:40
Puoi dire il modello del router? Sono curioso, grazie.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

banaz
27-05-2014, 16:19
È l Asus dsl n55 che ha appunto un download manager con Torrent e amule... Per adesso non l ho usato molto xk ho il fisso che pero fra poco porto in camera da letto e lasciarlo acceso a parte il consumo inutile mi fa parecchio casino(mentre il ronzio del hd esterno può ancora essere sopportato :P o al massimo compro una USB >32gb)
[senza contare cmq che al rasp sicuramente posso attaccarci l hd esterno e far scaricare a lui]

tapatalk tapatalked tapatalked =)

mlazzarotto
28-05-2014, 21:41
Ciao a tutti ragazzi,
avendo appena acquistato un QNAP TS-221, stavo cercando un mini pc da collegare dietro al televisore per streammare i film dal nas.

Stavo pensando al Raspberry pi, ma gli manca il Wifi, perciò cercando ho trovato questo Cubietruck.

Ho 2 domande:
1- utilizzando il Cubietrack con una sd, e quindi senza hd, è possibile alimentarlo direttamente dalla porta usb della tv? O serve un alimentatore a parte?
2- è abbastanza supportato dalla comunità? Non dico come il Rasp, ma lo trovo un XBMC/openelec/plex?


Nel caso non sia possibile, mi potreste indicare dei prodotti analoghi?

Grazie

ScaccoMatto_xD
28-05-2014, 22:16
A mio parere se cerchi un dispositivo multimediale punta su qualche altro prodotto.
Purtroppo non sono informato su quale dispositivo potrebbe fare al caso tuo...ti consiglio un sito in pm...non so se posso metterlo direttamente quì

Enzo_1947
19-09-2014, 14:56
Ciao ScaccoMatto_XD.
Ho da poco acquistato una cubietruck ed ho installato lubuntu desktop (linaro).
Ho seguito le tue indicazioni per la configurazione e funziona tutto bene.

Ho due difficoltà e cioè:
1) shutdown non spegne la scheda ma restano le lucine accese;
2) ad ogni riavvio devo montare la micro sd perchè non la vede.

Sbaglio qualcosa?

Grazie e complimenti per la semplicità delle spiegazioni.
Saluti Enzo.

PS:
Devo gestire l'impianto solare, quale immagine montare?
Desktop o server?

JokerStrikesBack
19-09-2014, 15:04
Ciao Enzo,

mi introduco nella conversazione anche se non sono ScaccoMatto.

Ciao ScaccoMatto_XD.
1) shutdown non spegne la scheda ma restano le lucine accese;
2) ad ogni riavvio devo montare la micro sd perchè non la vede.


1) capita anche a me con lubuntu server. Apparentemente il sistema va in halt ma non in acpi shutdown. A quel punto io stacco la spina.
2) intendi che devi fare il mount della sd ad ogni boot?
ci sono diversi modi di risolvere il problema. probabilmente non saro' esaustivo..
puoi seguire la mia guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40985117&postcount=64 (ma al posto del hd vuoi montare la sd - questo e' il modo standard su linux)
oppure puoi usare auto.mount.

Enzo_1947
19-09-2014, 15:51
Ciao Enzo,

mi introduco nella conversazione anche se non sono ScaccoMatto.



1) capita anche a me con lubuntu server. Apparentemente il sistema va in halt ma non in acpi shutdown. A quel punto io stacco la spina.
2) intendi che devi fare il mount della sd ad ogni boot?
ci sono diversi modi di risolvere il problema. probabilmente non saro' esaustivo..
puoi seguire la mia guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40985117&postcount=64 (ma al posto del hd vuoi montare la sd - questo e' il modo standard su linux)
oppure puoi usare auto.mount.

Si devo fare il mount della microsd ad agni riavvio e non so come uscirne.

JokerStrikesBack
19-09-2014, 15:54
L'idea e' modificare il file

/etc/fstab

ed inserire in coda una riga per il mount della tua sd. Che file system c'e' su?

Enzo_1947
19-09-2014, 16:06
L'idea e' modificare il file

/etc/fstab

ed inserire in coda una riga per il mount della tua sd. Che file system c'e' su?

FAT (32 bit-versione)

ScaccoMatto_xD
19-09-2014, 20:10
FAT (32 bit-versione)

Scusa il ritardo ho visto solo ora i messaggi.

Allora immagino tu abbia già creato il punto di mount..altrimenti lo crei che potrebbe essere per esempio /media/archivio


quindi fai il comando:

"blkid"

cerchi dove è montata la scheda sd e ti segna un codice del tipo UUID=123456.
Ti copi il codice.

Poi editi il file /etc/fstab ed aggiungi una riga alla fine del file che dovrebbe essere del tipo di questa (con i tuoi dati ovviamente):

UUID=123456 /media/archivio vfat uid=0,gid=0

salvi e riavvii.


Spero di essermi spiegato bene :/

Fammi sapere se funziona.

Jocker correggimi se sbaglio, il che è molto probabile :D



---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ne approfitto per segnalare che è uscita una versione (desktop) di un sistema che si chiama ARUNTU. Lo sviluppatore è molto bravo e funziona tutto bene, ha già molti programmi utili installati. In più gli mkv vanno molto bene (non sembrerebbero esserci microlagg) e ovviamente anche gli altri formati video. Da provare sicuramente per chi è interessato al lato media!

La pagina di download: http://cubiuntu.com/downloads/

Enzo_1947
19-09-2014, 21:56
Scusa il ritardo ho visto solo ora i messaggi.

Allora immagino tu abbia già creato il punto di mount..altrimenti lo crei che potrebbe essere per esempio /media/archivio


quindi fai il comando:

"blkid"

cerchi dove è montata la scheda sd e ti segna un codice del tipo UUID=123456.
Ti copi il codice.

Poi editi il file /etc/fstab ed aggiungi una riga alla fine del file che dovrebbe essere del tipo di questa (con i tuoi dati ovviamente):

UUID=123456 /media/archivio vfat uid=0,gid=0

salvi e riavvii.


Spero di essermi spiegato bene :/

Fammi sapere se funziona.

Jocker correggimi se sbaglio, il che è molto probabile :D



---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ne approfitto per segnalare che è uscita una versione (desktop) di un sistema che si chiama ARUNTU. Lo sviluppatore è molto bravo e funziona tutto bene, ha già molti programmi utili installati. In più gli mkv vanno molto bene (non sembrerebbero esserci microlagg) e ovviamente anche gli altri formati video. Da provare sicuramente per chi è interessato al lato media!

La pagina di download: http://cubiuntu.com/downloads/

Ciao Scacco
grazie della risposta ma credo di avero risolto così:
da disk ho montato la SD
nel file /etc/mtab l'ultima riga era di questo tipo
/dev/mmcblk0p1/media/linaro/A29D-4013 vfat rw,nosuid,nodev,uid=1000,gid=1000,shotname=mixed,dmask=0077,utf8=1,showexec,flush,uhelper=udisks2 0 0
Ho copiato questa riga così com'è e l'ho inserita in /etc/fstab e sembra che funzioni.
al riavvio adeso la vedo sempre.
non so se devo cambiare qualcosa.

Invece per il problema della shutdown cosa mi sai dire.
mi dà il seguente errore:
[ 781.760163] [hotplug]: try to kill cpu:1 failed!

Grazie a tutti e buonanotte.
ci risentiamo domani.

Enzo.

ScaccoMatto_xD
20-09-2014, 10:21
Ciao Scacco
grazie della risposta ma credo di avero risolto così:
da disk ho montato la SD
nel file /etc/mtab l'ultima riga era di questo tipo
/dev/mmcblk0p1/media/linaro/A29D-4013 vfat rw,nosuid,nodev,uid=1000,gid=1000,shotname=mixed,dmask=0077,utf8=1,showexec,flush,uhelper=udisks2 0 0
Ho copiato questa riga così com'è e l'ho inserita in /etc/fstab e sembra che funzioni.
al riavvio adeso la vedo sempre.
non so se devo cambiare qualcosa.

Invece per il problema della shutdown cosa mi sai dire.
mi dà il seguente errore:
[ 781.760163] [hotplug]: try to kill cpu:1 failed!

Grazie a tutti e buonanotte.
ci risentiamo domani.

Enzo.

Se funziona lascia così. Come ti dicevo io era praticamente la stessa cosa...però ad essere sincero non so cosa siano tutte le altre voci della riga.

Per quanto riguarda lo shutdown credo sia proprio un problema di quella versione server. Io non l'ho mai provata ma siete già in 2 che hanno questo problema.

Infatti utilizzando Wheezy server( io uso questa di solito come versione server) col comando shutdown si spegne normalmente(anche la luce rossa del power).

Enzo_1947
20-09-2014, 18:15
Salve a tutti.

Qualcuno ha installato con successo anjuta su cubietruck con l'immagine di lubuntu?
Io credo di non esserci riuscito.
dopo l'installazione e ho eseguito Synaptic ed ho trovato la cartella su /home/linaro con tante sotto cartelle, ma non so quale file devo lanciare.
Ho installato anjuta-3.13.92.

Se qualcuno l'ha installato può inserire una mini guida?

Grazie.

Enzo.

Enzo_1947
26-09-2014, 10:55
Ciao Scacco.

Puoi mettere le configurazioni per cubieez per le differenze con lubuntu?

Grazie

Enzo

Enzo_1947
26-09-2014, 15:19
Problema con cubieez

Non riesco a configurare la rete.
Non riesco a collegarmi ad internet.

Enzo

ScaccoMatto_xD
26-09-2014, 21:00
Problema con cubieez

Non riesco a configurare la rete.
Non riesco a collegarmi ad internet.

Enzo

Ciao,

Scusami ma anjuta non lo conosco quindi non saprei come aiutarti.

Per collegarti ad internet con cubieez:

Se vuoi la lan basta che modifiche il file etc/network/interfaces in questo modo:

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

tutte le altre righe non servono.
riavii e dovrebbe funzionare senza problemi.

Se invece vuoi collegarti con il wifi:

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
wpa-ssid nomedellatualineawifi
wpa-psk passwordwifi

modificando il nome della linea e la password.
Ora tecnicamente dovresti riuscire a navigare tramite wifi ma il programma preinstallato per collegarti tramite wifi fa schifo..quindi devi per forza collegarti un attimo alla lan, aprire synaptic package e installare WICD (e ti connetti alla linea wifi tramite questo). Almeno questa è la soluzione che ho trovato io.
Adesso potrai collegarti al wifi(in automatico anche dopo un riavvio senza dover premere ogni volta "connetti" )

Se hai problemi o non hai capito qualcosa chiedi pure. (oppure se ti serve spegnere led o l'autologin)

Enzo_1947
27-09-2014, 13:51
Ciao,

Scusami ma anjuta non lo conosco quindi non saprei come aiutarti.

Per collegarti ad internet con cubieez:

Se vuoi la lan basta che modifiche il file etc/network/interfaces in questo modo:

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

tutte le altre righe non servono.
riavii e dovrebbe funzionare senza problemi.

Se invece vuoi collegarti con il wifi:

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
wpa-ssid nomedellatualineawifi
wpa-psk passwordwifi

modificando il nome della linea e la password.
Ora tecnicamente dovresti riuscire a navigare tramite wifi ma il programma preinstallato per collegarti tramite wifi fa schifo..quindi devi per forza collegarti un attimo alla lan, aprire synaptic package e installare WICD (e ti connetti alla linea wifi tramite questo). Almeno questa è la soluzione che ho trovato io.
Adesso potrai collegarti al wifi(in automatico anche dopo un riavvio senza dover premere ogni volta "connetti" )

Se hai problemi o non hai capito qualcosa chiedi pure. (oppure se ti serve spegnere led o l'autologin)

Mi dispiace, ma continua a non funzionare.
Senza accesso ad internet non posso installare nulla.

Non so cosa fare...

Enzo.

ScaccoMatto_xD
27-09-2014, 17:17
Allora mi sono accorto di aver sbagliato configurazione :doh:

Per il wifi come ti avevo detto:

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
wpa-ssid nomelineawifi
wpa-psk passwordwifi


mentre per la lan:

auto lo
iface lo inet loopback
auto eth0
allow-hotplug-eth0

Se poi vuoi impostare l'ip statico basta che aggiungi:

iface eth0 inet static
address 192.168.1.124
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1

(Con i tuoi dati)


Prova ora poi dimmi.

Enzo_1947
28-09-2014, 13:04
Ciao Scacco.
Scusa il ritardo.

Allora...
Dopo tutte le prove, non sono proprio riuscito a collegarmi.

Ho scricato la versione Cubieez 2.0 Kernel 3.4.79 per nand

E' una favola, configura tutto ha un sacco di applicazioni ed utility installate, aniuta l'ha configurato ed installato senza problemi.

Internet subito funzionante.

Unico neo: è hdmi full hd.
ho provato a modificare il file uEnv.txt che si trova nella /media/Volumn
che contiene queste righe:

console=tty0
extraargs=console=ttyS0,115200 disp.screen0_output_type=4 disp.screen0_output_mode=4 rootwait panic=10 rootfstype=ext4 rootflags=discard
#extraargs=console=ttyS0,115200 hdmi.audio=EDID:0 disp.screen0_output_mode=EDID:1280x720p50 rootwait panic=10 rootfstype=ext4 rootflags=discard

nand_root=/dev/nandb

la riga commentata è quella originale.

Questo stesso sistema con la cubieez 1.0 ha funzionato.

Qua funziona pure perchè vedo il caricamento nel monitor VGA ma poi si blocca.

Enzo.

ScaccoMatto_xD
28-09-2014, 14:28
Ciao Scacco.
Scusa il ritardo.

Allora...
Dopo tutte le prove, non sono proprio riuscito a collegarmi.

Ho scricato la versione Cubieez 2.0 Kernel 3.4.79 per nand

E' una favola, configura tutto ha un sacco di applicazioni ed utility installate, aniuta l'ha configurato ed installato senza problemi.

Internet subito funzionante.

Unico neo: è hdmi full hd.
ho provato a modificare il file uEnv.txt che si trova nella /media/Volumn
che contiene queste righe:

console=tty0
extraargs=console=ttyS0,115200 disp.screen0_output_type=4 disp.screen0_output_mode=4 rootwait panic=10 rootfstype=ext4 rootflags=discard
#extraargs=console=ttyS0,115200 hdmi.audio=EDID:0 disp.screen0_output_mode=EDID:1280x720p50 rootwait panic=10 rootfstype=ext4 rootflags=discard

nand_root=/dev/nandb

la riga commentata è quella originale.

Questo stesso sistema con la cubieez 1.0 ha funzionato.

Qua funziona pure perchè vedo il caricamento nel monitor VGA ma poi si blocca.

Enzo.

Ma hai provato anche come ti ho detto nel precedente messaggio? l'ho modificato questa mattina...se lo imposti in quel modo deve funzionare per forza....non ci sono altre soluzioni..

Comunque io ho scoperto prima che esiste anche una v2..quindi non saprei come aiutarti.

Prova a modificare la risoluzione dal file il file script.bin

EDIT:
ho appena modificato la risoluzione dallo scrpt.bin e si è cambiata senza problemi(ripeto che sono in cubieez v1)...non ho mai modificato la risoluzione dal file uEnv perchè a me non ha mai funzionato.

preciso anche che il file script.bin che ho modificato per la risoluzione è quello dentro il volume da 17mb ... non quello dentro media/Volumn

Enzo_1947
29-09-2014, 13:14
Ciai Scacco.

Ho provato anche a cambiare la risoluzione eseguendo la procedura per modificare il file script.bin e non è cambiato nulla.
Mi dà lo stesso problema che mi dava con la modifica del file uEnv.txt e cioè:
Collego il monitor VGA ed accendo.
Il programma parte e vedo il caricamento, poi combia leggermente il colore dei caratteri (sbiadiscono leggermente) e continua il caricamento. Ad un certo punto si blocca e non va più avanti (credo alla seconda roga di wl_...).
Se premo dei tasti a casaccio, au un certo punto mi spunta il prompt e mi domanda login e password e sono dentro come terminale ma non mi fa fare molto.

Nella versione 1, ho cambiato solo i parametri del file uEnv.txt e funzionò tutto bene, tranne il problema con internet.

Adesso torno alla versione 1 e vedo se riesco ad attivare la rete.
:mad:
Enzo.

ScaccoMatto_xD
29-09-2014, 13:34
Ciai Scacco.

Ho provato anche a cambiare la risoluzione eseguendo la procedura per modificare il file script.bin e non è cambiato nulla.
Mi dà lo stesso problema che mi dava con la modifica del file uEnv.txt e cioè:
Collego il monitor VGA ed accendo.
Il programma parte e vedo il caricamento, poi combia leggermente il colore dei caratteri (sbiadiscono leggermente) e continua il caricamento. Ad un certo punto si blocca e non va più avanti (credo alla seconda roga di wl_...).
Se premo dei tasti a casaccio, au un certo punto mi spunta il prompt e mi domanda login e password e sono dentro come terminale ma non mi fa fare molto.

Nella versione 1, ho cambiato solo i parametri del file uEnv.txt e funzionò tutto bene, tranne il problema con internet.

Adesso torno alla versione 1 e vedo se riesco ad attivare la rete.
:mad:
Enzo.

Nella versione 1 se dentro il file interfaces metti come ti ho detto io a seconda se usi lan o wifi funziona. se puoi prova prima con la lan.

Quando proverò la v2 vedo se riesco a cambiare risoluzione...ricordo che ho avuto gli stessi problemi con un altra distribuzione che ho provato,che quando cambiavo risoluzione non partiva più...proverò a vedere quando ho un po di tempo se riesco.

Enzo_1947
29-09-2014, 14:36
Allora ...
Ho reinstallato la cubiez v1 (Debian 7.1)
Ho modificato il /media/Volumn/uEnv.txt nel seguente modo:

console=tty0
extraargs=console=ttyS0,115200 earkyprintk=vga,ttyS0,115200 disp.screen0_output_type=4 disp.screen0_output_mode=4 rootwait panic=10 rootfstype=ext4 rootflags=discard
#extraargs=console=ttyS0,115200 hdmi.audio=EDID:0 disp.screen0_output_mode=EDID:1280x720p50 rootwait panic=10 rootfstype=ext4 rootflags=discard
nand_root=/dev/nandb

la riga commentata è quella originale.

Ho salvato, spento e collegato un monitor VGA e... funziona tutto perfettamente.
Con i suggerimenti di Scacco ho pure configurato la rete e anch'essa va benissimo.

Con la Cubieez 2.0 mi trovavo attivo anche il bluetooth ed il WiFi.

Peccato che la modifica del file uEnv.txt non funziona sulla versione 2.0 o meglio l'uscita cambia da hdmi a vga in quanto nel monitor VGA vedo il caricamento del S.O. ma ad un certo punto si blocca e non va più avanti. mah

Enzo

Speriamo che qualcuno mette la Cubieez 2.0 per VGA.

ScaccoMatto_xD
29-09-2014, 15:52
Bene, sei riuscito a configurare internet.

In più ora so che per modificare la risoluzione si può anche semplicemente dal file uenv presente in Volumn.

Ti terrò aggiornato se riesco a cambiare risoluzione su cubieez v2.

Enzo_1947
29-09-2014, 16:54
Bene, sei riuscito a configurare internet.

In più ora so che per modificare la risoluzione si può anche semplicemente dal file uenv presente in Volumn.

Ti terrò aggiornato se riesco a cambiare risoluzione su cubieez v2.

Grazie Scacco.
:)

Enzo_1947
01-10-2014, 12:55
Ciao Scacco

Senti, per eliminare il fastidio di inserire ogni volta codice utente e password, la procedura è la stessa che hai postato all'inizio di questa thread?

Grazie

ScaccoMatto_xD
05-11-2014, 10:02
Ciao Scacco

Senti, per eliminare il fastidio di inserire ogni volta codice utente e password, la procedura è la stessa che hai postato all'inizio di questa thread?

Grazie

Non capisco come mai non mi è arrivata nessuna mail che mi segnalasse un nuovo post sulla discussione. Non so se ti serve ancora ma per l'autologin su cubieez 1.0 fai così:

nano /etc/lightdm/lightdm.conf

e poi cancella tutto da dentro e copia questo:

# General configuration
#
# start-default-seat = True to always start one seat if none are defined in the configuration
# greeter-user = User to run greeter as
# minimum-display-number = Minimum display number to use for X servers
# minimum-vt = First VT to run displays on
# user-authority-in-system-dir = True if session authority should be in the system location
# guest-account-script = Script to be run to setup guest account
# log-directory = Directory to log information to
# run-directory = Directory to put running state in
# cache-directory = Directory to cache to
# xsessions-directory = Directory to find X sessions
# xgreeters-directory = Directory to find X greeters
#
[LightDM]
#start-default-seat=true
#greeter-user=lightdm
#minimum-display-number=0
#minimum-vt=7
#user-authority-in-system-dir=false
#guest-account-script=guest-account
#log-directory=/var/log/lightdm
#run-directory=/var/run/lightdm
#cache-directory=/var/cache/lightdm
#xsessions-directory=/usr/share/xsessions
#xgreeters-directory=/usr/share/xgreeters

#
# Seat defaults
#
# xserver-command = X server command to run (can also contain arguments e.g. X -special-option)
# xserver-layout = Layout to pass to X server
# xserver-config = Config file to pass to X server
# xserver-allow-tcp = True if TCP/IP connections are allowed to this X server
# xdmcp-manager = XDMCP manager to connect to (implies xserver-allow-tcp=true)
# xdmcp-port = XDMCP UDP/IP port to communicate on
# xdmcp-key = Authentication key to use for XDM-AUTHENTICATION-1 (stored in keys.conf)
# greeter-session = Session to load for greeter
# greeter-hide-users = True to hide the user list
# greeter-allow-guest = True if the greeter should show a guest login option
# greeter-show-manual-login = True if the greeter should offer a manual login option
# user-session = Session to load for users
# allow-guest = True if guest login is allowed
# guest-session = Session to load for guests (overrides user-session)
# session-wrapper = Wrapper script to run session with
# display-setup-script = Script to run when starting a greeter session (runs as root)
# greeter-setup-script = Script to run when starting a greeter (runs as root)
# session-setup-script = Script to run when starting a user session (runs as root)
# session-cleanup-script = Script to run when quitting a user session (runs as root)
# autologin-guest = True to log in as guest by default
# autologin-user = User to log in with by default (overrides autologin-guest)
# autologin-user-timeout = Number of seconds to wait before loading default user
# autologin-session = Session to load for automatic login (overrides user-session)
# exit-on-failure = True if the daemon should exit if this seat fails
#
[SeatDefaults]
#xserver-command=X
#xserver-layout=
#xserver-config=
xserver-allow-tcp=false
#xdmcp-manager=
#xdmcp-port=177
#xdmcp-key=
greeter-session=lightdm-greeter
greeter-hide-users=true
#greeter-allow-guest=true
#greeter-show-manual-login=false
#user-session=default
#allow-guest=true
#guest-session=UNIMPLEMENTED
session-wrapper=/etc/X11/Xsession
#display-setup-script=
#greeter-setup-script=
#session-setup-script=
#session-cleanup-script=
#autologin-guest=false
autologin-user=root
autologin-user-timeout=0
#autologin-session=UNIMPLEMENTED
#exit-on-failure=false

#
# Seat configuration
#
# Each seat must start with "Seat:".
# Uses settings from [SeatDefaults], any of these can be overriden by setting them in this section.
#
#[Seat:0]
#
# XDMCP Server configuration
#
# enabled = True if XDMCP connections should be allowed
# port = UDP/IP port to listen for connections on
# key = Authentication key to use for XDM-AUTHENTICATION-1 or blank to not use authentication (stored in keys.conf)
#
# The authentication key is a 56 bit DES key specified in hex as 0xnnnnnnnnnnnnnn. Alternatively
# it can be a word and the first 7 characters are used as the key.
#
[XDMCPServer]
#enabled=false
#port=177
#key=

#
# VNC Server configuration
#
# enabled = True if VNC connections should be allowed
# port = TCP/IP port to listen for connections on
#
[VNCServer]
#enabled=false
#port=5900
#width=1024
#height=768
#depth=8

Comunque in questi giorni stò provando cubieez 2.0.. provo a vedere se si riesce a cambiare da hdmi a vga e ti faccio sapere.

ScaccoMatto_xD
05-11-2014, 13:00
Ho cattive notizie:

Ho provato a cambiare da hdmi a vga su cubieez 2.0..e il risultato è lo stesso che ha avuto Enzo_1947, cioè che anche se si vede che carica le scritte iniziali poi si blocca. cercando in giro ho letto su questa (https://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fcubie.cc%2Fforum.php%3Fmod%3Dviewthread%26tid%3D3294&edit-text=) discussione(pagina 2, ultimo commento in fondo) un utente ha lo stesso problema. Ma nessuno ha trovato una soluzione.

Quindi meglio restare su cubieez 1.0 , io mi trovo bene.
Mentre per vedere video anche mkv uso aruntu 1.001

finnikola
02-12-2014, 21:20
Ciao,
ho acquistato la cubieboard in sostituzione di un raspberry pi.
La utilizzo solamente per far girare due nodi per cryptovalute 24/7 e il raspberry con soli 512 di ram chrashava spesso.

Volevo fare un paio di domande:

- alimentatore: io la sto usano con un alimentatore usb da 0,650 A che in teoria sarebbero pochi da quello che leggo, però funziona benissimo. Preciso che la uso solo in remoto via ssh dal mio pc, non ha collegato ne hdd ne periferiche usb, ne monitor di nessun genere.

- meglio avere il sistema operativo su microsd o su NAND interna? Ora ho tutto su una microsd da 8 gb e classe 4 (era l'unica che avevo a portata di mano). potrei avere migliori prestazioni spostando tutto sulla NAND?

ScaccoMatto_xD
02-12-2014, 21:32
Ciao,

se funziona con un alimentatore ad amperaggio minore non c'è problema, come hai detto la usi senza niente collegato, si potrebbe solo spegnere se attacchi qualche usb , ma non succede niente.

Io solitamente il sistema lo tengo nella microsd per comodità, quando usavo qualche distribuzione che andava sulla nand non facevo caso se era più lenta o meno della scheda sd( o almeno non me ne accorgevo). Anche io mi sembra stò usando una classe 4.

Sono curioso..potresti spiegarmi in breve come fai ad usarla per quello scopo? potrei essere interessato anche io.

finnikola
02-12-2014, 21:47
La sto usando per NXT (valuta già lanciata da oltre un anno) e per NEM (che invece verrà lanciata a breve...ma sto testando le versioni beta del client).
Sono valute di tipo POS dove non sono necessarie grandi risorse, quindi non si deve minare come si fa per valute POW tipo bitcoin, ecc.

Di fatto basta tenere attivo il nodo per dare supporto alla rete e per questo andava benissimo il raspberry fino a che lo utilizzavo solo per NXT...da quando ho iniziato a testare anche la seconda valuta sono emersi i limiti del raspy e ho acquistato la cubieboard.

Uso questa immagine: http://www.igorpecovnik.com/2013/12/24/cubietruck-debian-wheezy-sd-card-image/

poiché nella sua versione base ha il minimo indispensabile, non è presente nemmeno la modalità grafica ma a me va bene e lascia libera praticamente tutta la ram (generalmente all'avvio sono liberi oltre 1950mb)

ScaccoMatto_xD
02-12-2014, 21:55
Ok quindi sarebbero dei dati da elaborare più leggeri dei classici bitcoin. Ma per minare cosa si deve usare.Quelle chiavette usb apposta? Quale programma?

La fatidica domanda: si riesce a guadagnare qualcosa?
Di certo il costo dell' energia è poco dato il consumo della board.

Scusa le mille domande ma su queste cose non ho molta esperienza.

finnikola
02-12-2014, 22:29
Nelle valute tipo POS non si mina.
I guadagni sono limitati e consistono, quando "forgi" un blocco, nel ricevere tutte le commissioni sulle singole transazione che compongono quel blocco.

Insomma....non ci diventi ricco....però dato che comunque i costi sia energetici sia hardware sono molto inferiori al mining classico mi sono interessato.

ScaccoMatto_xD
03-12-2014, 08:55
Ok grazie per i chiarimenti. Se hai dubbi in generale chiedi pure.

Enzo_1947
08-06-2015, 10:36
Ho cattive notizie:

Ho provato a cambiare da hdmi a vga su cubieez 2.0..e il risultato è lo stesso che ha avuto Enzo_1947, cioè che anche se si vede che carica le scritte iniziali poi si blocca. cercando in giro ho letto su questa (https://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=it&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fcubie.cc%2Fforum.php%3Fmod%3Dviewthread%26tid%3D3294&edit-text=) discussione(pagina 2, ultimo commento in fondo) un utente ha lo stesso problema. Ma nessuno ha trovato una soluzione.

Quindi meglio restare su cubieez 1.0 , io mi trovo bene.
Mentre per vedere video anche mkv uso aruntu 1.001

Sono uscite nuove versioni di cubieez 2.0 specifiche sia per VGA che per HDMI. Ho caricato la versione per VGA e va alla grande.
Sono riuscito a caricare anche MonoDevelop per programmare in c# e framework e va benissimo. Basta pensare che creo il progetto con visual studio 2010 in Windows 7, poi copio la cartella su SD, e poi la copio sul Cubietruck, gli do i permessi di lettura e scrittura e poi lancio il file .exe e... FUNZIONAAAAAAAAAA.

ScaccoMatto_xD
08-06-2015, 10:43
Pensavo fosse morta questa discussione :)

Si ho visto delle nuove versioni...io ormai mi sono stabilizzato ad aruntu (ieri è anche uscita una nuova versione) e mi trovo benissimo se vuoi qulcosa di completo senza smanettamenti.

In che senso avvii gli exe?

Tempo fa avevo provato qemu e sono riuscito ad avviare win 95, ma è più per soddisfazione personale che per utilità.

Enzo_1947
08-06-2015, 12:27
Pensavo fosse morta questa discussione :)

Tempo fa avevo provato qemu e sono riuscito ad avviare win 95, ma è più per soddisfazione personale che per utilità.

Allora, ho provato ad installare il pacchetto MonoDevelop su più sistemi (lubuntu, Fedora20) ma non portava a compimento l'installazione.
MonoDevelop è un IDE per programmare in C# con il framework di Microsoft e genera, come in Windows un file exe che si può eseguire direttamente da cubieez, non c'è nessun emulatore di Windows e penso che ci pensano le librerie Mono a fare tutto.
Le librerie Mono sono di fatto una copia delle librerie del Framework di Windows.
Ti ripeto che un progetto fatto con VisualStudio 2010, prendi la cartella del progetto, la copi su cubietruck (io la copio su /media/cubie/programmi) e lo puoi aprire con MonoDevelop ed importare il progetto nell'ide, lo puoi modificare, compilare e lanciare.
Le finestre però non sono visuali, ma io li modifico da visual studio.
Ho creato un timer ogni secondo e ad intervalli di tempo eseguo dei metodi, IN THREAD separati e funzionano benissimo.
Vai nell'installazione dei pacchetti e cerca monodevelop e se c'è installalo.
Poi ti do io un progetto da provare.

ScaccoMatto_xD
08-06-2015, 22:10
Si si avevo capito che non girava su emulatore ;)

Comunque anche se il supporto non è come per un raspberry si riescono lo stesso a fare cose interessanti.

Il processore riesce a gestire il carico?

cico32
18-07-2015, 17:20
Ciao a tutti, qualcuno sa quali sono i GPIO Analogici e quali quelli digitali del cubietruck?
Grazie a tutti