View Full Version : Bridge Superzoom, perchè inutili?
nemesis90
31-01-2014, 09:16
Salve, ho una questione da proporre.
Leggo da mesi decine (e centinaia) di commenti sulle superzoom, considerate inutili. Vorrei sapere come mai, visto ke per avere un'ingrandimento equivalente sulle reflex bisognerebbe spendere varie migliaglia di euro.
Ho una Canon SX 40 HS, con cui mi tovo non bene, ma benissimo. E lo zoom da 35x è essenziale per il tipo di foto che spesso devo fare.
nemesis90
01-02-2014, 10:40
UP!
torgianf
01-02-2014, 11:21
sensore, velocita' operativa, ergonomia, comandi, mirini, ottiche progettate specificatamente, autofocus ecc.... se un 600 f4 costa 10000€ un motivo c'e'....
paragoni del genere non hanno alcun senso
nemesis90
01-02-2014, 11:38
Ma io non ho 10000€... Poi gli obbiettivi tele sono troppo enormi.
Quì ce ne sono alcune fatte da me:
http://www.flickr.com/photos/116110379@N08/
Naturlamente non sono da reflex, ma non mi sembrano così malvage.
O sbaglio?
torgianf
01-02-2014, 11:50
non e' questione di avere o non avere, la questione e' cosa puoi fare e cosa no. la tua macchinetta da 400€ e' perfetta per foto di tutti i giorni e pure per le foto agli uccellini senza grosse pretese di qualita', e dalle tue foto si evince proprio questo: gia in formato francobollo sono stirate, con un forte rumore digitale, prive di dettagli fini e se le ingrandisci diventano assolutamente inusabili, inoltre non hanno il benche' minimo stacco dei piani e il tutto si riduce ad un immagine impastata e con una forte dominante acquerello.
per fare questa:
http://i60.tinypic.com/1693tef.jpg
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=625899&srt=mcommento&show2=2&l=it
ci vogliono soldi, attrezzatura, tecnica, pazienza e fortuna
nemesis90
01-02-2014, 12:04
Giusto. Infatti non pretendo di fare foto perfette con una semplice bridge, ma tra non poterle fare per niente e farle decenti, preferisco la seconda.
Quello che volevo dire è che le bridge secondo me non sono inutili in senso assoluto , nel senso ke "non hanno senso di esistere - era meglio ke non esistessero".
Quindi sicuramente è inutile per chi può permettersi una Reflex con teleobiettivo con focale >500mm, ma non per quelli come me, che non potendosi permettere di spendere svariate migliaglia di euro, DEVONO accontentarsi.
torgianf
01-02-2014, 12:11
be' sono valutazioni soggettive, io non posso permettermi certo attrezzature da migliaia di €, ma non potrei mai accontentarmi di una qualita' cosi' bassa come quella delle bridge. con 500€ avresti risultati di gran lunga migliori della bridge che usi adesso
SuperMariano81
01-02-2014, 14:27
be' sono valutazioni soggettive, io non posso permettermi certo attrezzature da migliaia di €, ma non potrei mai accontentarmi di una qualita' cosi' bassa come quella delle bridge. con 500€ avresti risultati di gran lunga migliori della bridge che usi adesso
idem, tra l'altro colori, profondità di campo, resa generale, nitidezza, personalizzazione pressochè totale sono cose che in una bridge non trovo.... il contro è spendere di più? pazienza, investirò di più (che è diverso da spendere).
il contro è portarsi chili e chili di roba? Ni, spesso esco con un ottica sola
roccia1234
01-02-2014, 16:38
Giusto. Infatti non pretendo di fare foto perfette con una semplice bridge, ma tra non poterle fare per niente e farle decenti, preferisco la seconda.
Gusti personali... La qualità tecnica delle foto che hai postato è, PER ME, svariate spanne sotto il livello di decenza: tutto impastato, senza dettagli, colori smorti, rumore digitale a carrettate con relativo effetto acquerello dato dai filtri di de-noise, aberrazioni cromatiche.
Piuttosto che avere risultati del genere, IO, non scatto.
E non serve spendere migliaia (non migliaglia) di euro per avere risultati nettamente superiori a quelli.
Quello che volevo dire è che le bridge secondo me non sono inutili in senso assoluto , nel senso ke "non hanno senso di esistere - era meglio ke non esistessero".
Quindi sicuramente è inutile per chi può permettersi una Reflex con teleobiettivo con focale >500mm, ma non per quelli come me, che non potendosi permettere di spendere svariate migliaglia di euro, DEVONO accontentarsi.
Ma non serve arrivare a oltre 500mm. Basta arrivare a 300-400mm su aps-c (450-600 equivalenti), e te la cavi con meno di 1000€, altro che migliaia, con qualità nettamente superiore a quella.
SuperMariano81
02-02-2014, 18:57
Ma non serve arrivare a oltre 500mm. Basta arrivare a 300-400mm su aps-c (450-600 equivalenti), e te la cavi con meno di 1000€, altro che migliaia, con qualità nettamente superiore a quella.
Completamente d'accordo, in casa canon ci sono 3 teleobiettivi sulla fascia dei 1000€ e tutti e tre sono bellissimi (300 f/4is | 100-400 f/4.5 - 5.6 | 400 5.6), ci affiancate una canon 40d (usata sui 250€) o una 50d (usata a poco più di 300€) e via ;)
Poi dipende tutto da cosa si pretende dalla propria attrezzatura!
Guarda 30d + 100-400
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4490245381/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5185112836/
roccia1234
02-02-2014, 19:19
Alzando un cicino l'asticella, c'è il nuovissimo tamron 150-600 che da quel che si vede promette di far faville, ci attacchi una D90/50d e arrivi a 900mm equivalenti con una qualità enormemente superiore ad una qualunque bridge.
Poi, vogliamo parlare delle prestazioni dell'AF... finchè il soggetto è fermo va bene anche l'AF più lent di 'sto mondo, ma appena inizia a muoversi, la bridge va in crisi.
SuperMariano81
02-02-2014, 19:53
Alzando un cicino l'asticella, c'è il nuovissimo tamron 150-600 che da quel che si vede promette di far faville, ci attacchi una D90/50d e arrivi a 900mm equivalenti con una qualità enormemente superiore ad una qualunque bridge.
Poi, vogliamo parlare delle prestazioni dell'AF... finchè il soggetto è fermo va bene anche l'AF più lent di 'sto mondo, ma appena inizia a muoversi, la bridge va in crisi.
certe vanno in crisi anche col soggetto fermo :stordita: (fanno avanti/indietro e poi agganciano a casaccio)
il 150-600 non mi convince anche se pare buono, volendo sigma ha i vari 50-500 / 150-500 è sempre un modo economico per arrivare a 500mm senza spendere follie.
zulutown
03-02-2014, 17:42
Ma io non ho 10000€... Poi gli obbiettivi tele sono troppo enormi.
Quì ce ne sono alcune fatte da me:
http://www.flickr.com/photos/116110379@N08/
Naturlamente non sono da reflex, ma non mi sembrano così malvage.
O sbaglio?
ti faccio un esempio,
questa tua foto, ISO 100 vista a 1600px (e nemmeno ai 4000px della risoluzione originale) ha già una qualità dell'immagine abbastanza scadente..
http://www.flickr.com/photos/116110379@N08/12239580904/sizes/h/
Paradossalmente un crop a focali inferiori, da una fullframe potrebbe avere più "informazioni" sull'immagine rispetto alle tue foto
SuperMariano81
03-02-2014, 18:06
tanto per gradire, e si tratta di un ridimensionamento :D
http://farm9.staticflickr.com/8470/8090913285_45582b7bf0_o.jpg
roccia1234
04-02-2014, 09:14
certe vanno in crisi anche col soggetto fermo :stordita: (fanno avanti/indietro e poi agganciano a casaccio)
il 150-600 non mi convince anche se pare buono, volendo sigma ha i vari 50-500 / 150-500 è sempre un modo economico per arrivare a 500mm senza spendere follie.
A me invece quei sigma convincono ben poco, mmentre il tamron mi stuzzica parecchio.
Più che altro, i sigma, tra 400 e 500, dove tralaltro verrebbero maggiormente utilizzati, hanno un calo bello consistente in nitidezza, che costringe spesso a chiudere per recuperare un pochetto di QI.
Il tamron, dai test che sono in giro attualmente, sembra abbia una qualità più o meno allineata al canon 100-400 a parità di focale (e scusa se è poco), inoltre sembra che anche a 400mm sia f/5.6 (mentre i sigma sono f/6.3 già da prima dei 300mm).
Inoltre, aggiungo, fino a 500mm la qualità cala pochissimo e si mantiene su ottimi livelli... il calo più o meno netto lo ha a 600mm...
Però per ora sono solo "benchmark" nudi e crudi...
http://www.lensrentals.com/blog/2014/01/tamron-150-600-telezoom-shootout
non e' questione di avere o non avere, la questione e' cosa puoi fare e cosa no. la tua macchinetta da 400€ e' perfetta per foto di tutti i giorni e pure per le foto agli uccellini senza grosse pretese di qualita', e dalle tue foto si evince proprio questo: gia in formato francobollo sono stirate, con un forte rumore digitale, prive di dettagli fini e se le ingrandisci diventano assolutamente inusabili, inoltre non hanno il benche' minimo stacco dei piani e il tutto si riduce ad un immagine impastata e con una forte dominante acquerello.
per fare questa:
http://i60.tinypic.com/1693tef.jpg
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=625899&srt=mcommento&show2=2&l=it
ci vogliono soldi, attrezzatura, tecnica, pazienza e fortuna
guarda non ci vedo niente di eccezionale!!!Sarà ma io tra questa e le altre non ci vedo niente di tanto diverso certo una reflex è meglio ma se devo spendere migliaia di euro per avere solo questa differenza.....!!!
Sia chiaro parere personale!
Ma voi le foto le quardate con il microscopio?:D
Scusate ma non capisco a me non interessa quardare se il pixel della foto che ho fatto sgrana o no!!!!!!!:eek:
Ma voi le foto le quardate con il microscopio?:D
Scusate ma non capisco a me non interessa quardare se il pixel della foto che ho fatto sgrana o no!!!!!!!:eek:
usa un cellulare ! :sofico:
se uno compra una macchina fotografica lo fa perchè vuole fotografare, una bridge superzoom non è la scelta ideale, sia per la qualità obiettivo\sensore, sia perchè nel lungo periodo non è versatile, nasce e muore senza possibilità di upgrade. stesso discorso per le compatte il cui unico scopo è di metterle in tasca e sono un compromesso tra qualità e dimensioni.
ognuno ha le sue esigenze, c'è gente che fotografa, photoshoppa, stampa senza sapere minimamente cosa sia il profilo del colore e senza calibrare nulla... e si trova benissimo perchè non si pone nemmeno il problema. :rolleyes: basta che uno sappia quali sono i limiti del prodotto.
torgianf
15-02-2014, 13:13
guarda non ci vedo niente di eccezionale!!!Sarà ma io tra questa e le altre non ci vedo niente di tanto diverso certo una reflex è meglio ma se devo spendere migliaia di euro per avere solo questa differenza.....!!!
Sia chiaro parere personale!
be', se non vedi alcuna differenza, allora sei il perfetto fotografo da cellulare ( detto senza malizia ), e stiamo parlando di un ridimensionamento a 800px sul lato lungo, figuriamoci in formato a3
be', se non vedi alcuna differenza, allora sei il perfetto fotografo da cellulare ( detto senza malizia ), e stiamo parlando di un ridimensionamento a 800px sul lato lungo, figuriamoci in formato a3
Guarda di solito non faccio mai i cartelloni pubblicitari delle mie foto anzi per dirla tutta non stampo mai le foto. faccio fotoDVD come ricordo quindi una foto fatta con una rerflex 50000 Mp e una compatta da 3 Mp ti assicuro che a video su un televisore non noti nessuna differenza!Gia provato!
SuperMariano81
15-02-2014, 14:51
anzi per dirla tutta non stampo mai le foto che faccio
:cry:
rickiconte
15-02-2014, 15:45
Secondo me dipende solo ed esclusivamente dall'uso che se ne fa, altrimenti dovremmo acquistare tutti una reflex dal prezzo esorbitante.
torgianf
15-02-2014, 16:42
Guarda di solito non faccio mai i cartelloni pubblicitari delle mie foto anzi per dirla tutta non stampo mai le foto. faccio fotoDVD come ricordo quindi una foto fatta con una rerflex 50000 Mp e una compatta da 3 Mp ti assicuro che a video su un televisore non noti nessuna differenza!Gia provato!
ok, se lo dici tu, mi fido.... in effetti a guardare le foto su un 50" dove ogni pixel e' grande un centimetro quadrato, in effetti differenze non ce ne sono, a parte gamma dinamica, profondita' di campo, stacco dei piani, passaggio di colori, dettagli ecc...
Secondo me dipende solo ed esclusivamente dall'uso che se ne fa, altrimenti dovremmo acquistare tutti una reflex dal prezzo esorbitante.
se il fine e' instagram o feisbuc si, ma a quel punto basta un cellulare
p.s.
http://i62.tinypic.com/b9c36w.jpg
irreplicabile da qualsiasi cosa non abbia un sensore quantomeno decente
Secondo me dipende solo ed esclusivamente dall'uso che se ne fa, altrimenti dovremmo acquistare tutti una reflex dal prezzo esorbitante.
Parole sante!!:D :D
SuperMariano81
15-02-2014, 17:35
io non capisco come si faccia a dire "che non si notano le differenze" tra scatti fatti con una bridge ed una reflex...
mi ricorda una certa favola
http://www.discorsivo.it/u/wp-content/uploads/2012/10/volpe-uva-3.jpg
Per chi dice che le reflex sono costose, oramai siamo arriva a trovarci con buoni prodotti a circa 400€, senza guardare il mercato dell'usato
Ok quindi per fare foto o reflex oppure cellulare!:mbe: Le compatte e le bridge potrebbero anche non esistere!
Però con il tuo ragionamento su qualsiasi cosa o Ferrari oppure 500 e quindi poi sul cellulare o iphone da 800 euro oppure il telefonino da 49 euro!
Mi spieghi perchè tra una reflex ed una bridge c'è differenza e non puo esserci tra una bridge ed un cellulare(con obbiettiv grande come una lenticchia)!Perchè o bianco o nero!
Forse non si è capito il mio discorso, non ho mai detto che una bridge ha la stessa qualità della reflex ci mancherebbe e che per quello che devo fare io e le mia capacità una bridge va più che bene mi basta e avanza!(che è sicuramente meglio di un cellulare)e poi oltre al discorso finanziario girare con borsoni o zainetti pieno di obbiettivi togli e metti non se ne parla nemmeno!:D
io non capisco come si faccia a dire "che non si notano le differenze" tra scatti fatti con una bridge ed una reflex...
mi ricorda una certa favola
http://www.discorsivo.it/u/wp-content/uploads/2012/10/volpe-uva-3.jpg
Per chi dice che le reflex sono costose, oramai siamo arriva a trovarci con buoni prodotti a circa 400€, senza guardare il mercato dell'usato
Se metti due foto a monitor tra una bridge ed una reflex senza fargli esami biologici al microscopio(che non ho mai capito il senso) mi dispiace per te ma non noto tanta differenza!(che debba mettermi gli occhiali?):D
Metti in conto gli obiettivi e poi vediamo a che cifre arriviamo e poi non è solo una questione di pezzo ma anche di comodità.
Comunque torniamo sempre al solito discorso dipende da uno cosa vuol fare!
Ripeto che è il mio parere!
SuperMariano81
15-02-2014, 17:49
io la vedo così:
compatte, bridge (90%) e smarphone sono sulla stesso piano, ideali per foto al volo, per foto senza grosse pretese (non vuol dire che siano brutte)
poche bridge si salvano per uno scalino di più
reflex & altro per la fotografia "vera"
C'è chi si accontenta del primo gradino, chi del secondo, chi del terzo.
Girare con zaino di roba? No, generalmente giro con macchina ed una, massimo due lenti, recentemente ho preso una mirroless da avere (quasi) sempre in borsa vista la sua leggerezza ed il suo rapporto peso/qualità.
Il punto non è quello che fa per te, ma dire che non ci sono differenze tra una foto fatta con una bridge ed una reflex.
Le differenze esistono, se poi noi non vogliamo percepirle, pazienza. ;)
io la vedo così:
compatte, bridge (90%) e smarphone sono sulla stesso piano, ideali per foto al volo, per foto senza grosse pretese (non vuol dire che siano brutte)
poche bridge si salvano per uno scalino di più
reflex & altro per la fotografia "vera"
C'è chi si accontenta del primo gradino, chi del secondo, chi del terzo.
Girare con zaino di roba? No, generalmente giro con macchina ed una, massimo due lenti, recentemente ho preso una mirroless da avere (quasi) sempre in borsa vista la sua leggerezza ed il suo rapporto peso/qualità.
Il punto non è quello che fa per te, ma dire che non ci sono differenze tra una foto fatta con una bridge ed una reflex.
Le differenze esistono, se poi noi non vogliamo percepirle, pazienza. ;)
Ripeto per me è cosi poi pensatela come volete adesso vado perchè qui si giudica solamente senza rispettare il pensiero di un'altro!
Passo e chiudo!:D :D :D
SuperMariano81
15-02-2014, 17:56
Ripeto per me è cosi poi pensatela come volete adesso vado perchè qui si giudica solamente senza rispettare il pensiero di un'altro!
Passo e chiudo!:D :D :D
Vedo che i presupposti per una discussione costruttiva ci sono tutti..... vabbè, buona serata....
Anch'io prima ero esattamente come te (autore del topic) ma ero iper-ignorante in materia..poi mi sono documentato e onestamente anche appassionato ed ora non comprerei una bridge nella maniera più assoluta e ti dico perché :
1) Ingombro al pari di una reflex, e per cosa?
2) Ormai esistono compatte anche da 20/30x di zoom e sono appunto compatte, perché dover prendere una bridge enorme per fare foto a 30x ? non credere che le bridge facciano foto molto migliori di compatte zoom, il sensore è uguale.
3) Sensore minuscolo, solitamente le bridge/compatte super zoom hanno un sensore di 1/2.3 pollici, praticamente un ossicino d'uva :p ed il loro zoom è dato proprio "grazie" a questo piccolo sensore..in realtà, hanno un normalissimo obiettivo di massimo 50/60mm che viene moltiplicato a dismisura per ottenere un 42x ma la qualità è a dir poco pessima.
4) non ti credere che le reflex costino così tanto.
Qualunque reflex anche da 200€ usata, gli monti un 70-300 tamron da 300€ ed otterrai uno zoom enorme con una qualità eccelsa che una bridge si sogna.
5) Se una foto è fatta con una reflex+teleobiettivo, grazie al sensore più grande, la foto si può croppare(tagliare) e prendi la porzione che ti interessa, e ti assicuro che si vedrà meglio della foto a 40x della bridge.
6) Fotografare a 40x con una bridge significa fare foto solo ed esclusivamente quando c'è un sole che spacca le pietre, questo perchè andremo a mettere tempi di scatto superiori al 1/640s orientativamente, e con diaframma iperchiuso che la bridge purtroppo ci offre, se non vi è una luce stile miami on the beach, la foto non può essere fatta :D e credimi che ci ho sbattuto tanto su questo con la mia compatta superzoom.
7) ISO-QUALITA' D'IMMAGINE-COLORI .
Ti posso assicurare che i colori di una reflex ma soprattutto la nitidezza che ti da l'immagine fatta con una reflex+obiettivo decente, è qualcosa di inconcepibilmente più bello, ANCHE GUARDANDOLO DA UN TELEVISORE.
Iso..importantissimo! con una bridge/compatta, non puoi praticamente fare foto la sera senza usare il flash.
Non esiste fare foto in spazi interni con scarsa luce perché la foto farebbe schifo.
Con una reflex puoi fare un paio di cose :
A) Obiettivo standard da 80€ ..pazienza, è scuro..con lo stabilizzatore efficiente dell'obiettivo aumenti un po' i tempi di scatto e soprattutto AUMENTI GLI ISO, che ti permettono di fare foto con scarsa luminosità ed avere risultati decenti.
B) Puoi direttamente comprare un obiettivo luminoso, dove puoi scattare foto MERAVIGLIOSE anche se c'è poca luce..
Per la verità ci sarebbero tante altre cose da dire..ma al momento ho sonno, casomai domani..:D
io non le ho mai comprate, ho comprato le compattine, la mirrorless, la reflex, le macchine a pellicola di tutti i tipi. però non direi che sono inutili le bridge. dipende dall' uso
le prime digitali tascabili erano delle mezze porcherie, avevano sensori microscopici e lenti orrende. a quel tempo le bridge (che non si chiamavano ancora così) erano le digitali non tascabili, ricordo la konica con lo zoom 7x che faceva foto spettacolari per quel tempo, ma c'erano pure altre. le reflex costavano quanto una ford fiesta nuova.
comunque ci sono voluti anni prima che le compattine avessero obiettivi decenti da 10X.
certo oggi le compattine da 10X sono dappertutto quindi le bridge hanno meno mercato ma secondo me qualcuno può trovarle ancora utili.
per esempio le compattine con un 30x non sono ancora comuni, c'è la sony che costa un macello ma poco altro. con 1000mm sul sensore da compattina ci si fanno le foto alla luna col cavalletto, siamo d' accordo, ma intanto si fanno.
a parità di costo la bridge ha sempre lo zoom più esteso o più luminoso della compatta. le bridge le vendono anche con le pile stilo che sono una grande comodità.
per esempio la olympus 820 o la pentax x5 costano poco e fanno foto accettabilissime, un ragazzo che conosco ne ha una. non ha pretese di fotografo e quando fà le passeggiate in montagna magari fa la macro al fiore e dopo lo zoom sulla cresta della montagna, è contento delle foto della 820. cosa dovrebbe fare? comprarsi la reflex + il 70-200 + il 50mm macro? la sua massima concezione di stampa fotografica è pulire la 10X15 con la stampante di casa...
aled1974
21-02-2014, 18:05
certo oggi le compattine da 10X sono dappertutto quindi le bridge hanno meno mercato
IMHO hanno meno mercato perchè con quello sproposito che le fanno pagare ti puoi prendere una mirrorless o una reflex entry level. Magari della precedente generazione sì ma che comunque sforna foto qualitativamente migliori
con 1000mm sul sensore da compattina ci si fanno le foto alla luna col cavalletto, siamo d' accordo, ma intanto si fanno.
le foto alla luna si possono fare anche con il mio telefono, nokia 3120c. E' da valutare poi cosa ne viene fuori
no perchè col tripode io faccio fatica a fotografare la luna anche con la e-pl2 + 45-200. Ma magari sono io impedito :D
a parità di costo la bridge ha sempre lo zoom più esteso
vantiamocene pure come se questo fosse un pregio :asd:
millemila megapixel e millemila per-zoom :sofico:
le bridge le vendono anche con le pile stilo che sono una grande comodità.
pensa che io sono dell'idea esattamente opposta :mano:
le pile stilo:
- pesano di più sia nella macchina che in tasca
- durano meno della batteria dedicata
- se devi uscire e tenere la macchina accesa molto te ne serve quindi una quantità tale da pesare e ingombrare più di una seconda batteria dedicata
- se sei di quelli convinti sulle stilo ricaricabili poi, spero che ti sia già accorto che durano meno delle stilo alkaline e se devi girare con delle pile ricaricabili allora tantovale quella dedicata. Meno peso, meno ingombri e alla lunga anche meno spesa
per esempio la olympus 820 o la pentax x5 costano poco e fanno foto accettabilissime, un ragazzo che conosco ne ha una. non ha pretese di fotografo e quando fà le passeggiate in montagna magari fa la macro al fiore e dopo lo zoom sulla cresta della montagna, è contento delle foto della 820. cosa dovrebbe fare? comprarsi la reflex + il 70-200 + il 50mm macro? la sua massima concezione di stampa fotografica è pulire la 10X15 con la stampante di casa...
premesso che ognuno usa il mezzo che preferisce e se ne è soddisfatto tanto meglio :mano:
ma una fotocamera con un sensore più importante ed un unico vetro decente davanti ti permette di croppare la foto risultante fornendoti, probabilmente, una qualità comunque migliore di quella di una bridge 1/2.3" che a full zoom è a ƒ5.6 (o peggio)
però ripeto, ognuno ha la sua idea in merito :mano:
ciao ciao
letmealone
21-02-2014, 22:06
IMHO hanno meno mercato perchè con quello sproposito che le fanno pagare ti puoi prendere una mirrorless o una reflex entry level. Magari della precedente generazione sì ma che comunque sforna foto qualitativamente migliori
le foto alla luna si possono fare anche con il mio telefono, nokia 3120c. E' da valutare poi cosa ne viene fuori
no perchè col tripode io faccio fatica a fotografare la luna anche con la e-pl2 + 45-200. Ma magari sono io impedito :D
vantiamocene pure come se questo fosse un pregio :asd:
millemila megapixel e millemila per-zoom :sofico:
pensa che io sono dell'idea esattamente opposta :mano:
le pile stilo:
- pesano di più sia nella macchina che in tasca
- durano meno della batteria dedicata
- se devi uscire e tenere la macchina accesa molto te ne serve quindi una quantità tale da pesare e ingombrare più di una seconda batteria dedicata
- se sei di quelli convinti sulle stilo ricaricabili poi, spero che ti sia già accorto che durano meno delle stilo alkaline e se devi girare con delle pile ricaricabili allora tantovale quella dedicata. Meno peso, meno ingombri e alla lunga anche meno spesa
premesso che ognuno usa il mezzo che preferisce e se ne è soddisfatto tanto meglio :mano:
ma una fotocamera con un sensore più importante ed un unico vetro decente davanti ti permette di croppare la foto risultante fornendoti, probabilmente, una qualità comunque migliore di quella di una bridge 1/2.3" che a full zoom è a ƒ5.6 (o peggio)
però ripeto, ognuno ha la sua idea in merito :mano:
ciao ciao
Hai scritto cose più o meno condivisibili, però almeno su due sono sicuramente in disaccordo:
-che le alcaline durino di più delle stilo ricaricabili, quando è universalmente noto invece che le NiMh siano più performanti. Le ultime generazioni a tecnologia Eneloop hanno poi ovviato al vero tallone d' Achille delle NiMh, ovvero l'autoscarica. Anche a distanza di mesi una macchina che usa le Eneloop si accende carica, come se avesse una ricaricabile dedicata agli ioni di litio.
-la scarsezza delle bridge nelle foto alla luna, in realtà la luna è uno dei pochi soggetti in cui la lunghezza focale spropositata delle ultime bridge si può esprimere al meglio: permette di tenere gli iso bassi ed essendo molto luminosa fa rendere al meglio anche un sensore piccolissimo.
Questo è un crop 1:1 della luna fatta a 1200mm equivalenti con una Sx50hs:
non so tu, io lo trovo impressionante.
http://www.bobatkins.com/photography/digital/powershot_sx50/gallery/sx50_hs_moon_1200mm_100pc.jpg
aled1974
21-02-2014, 22:52
va bene, ma si stava paragonando stilo a batteria monoblocco. Per costo, dimensione e peso sempre più comode le stilo ricaricabili eneloop?
in quanto alla luna davvero impressionante per essere una compatta 1/2.3" ƒ6.5 a 1200mm. Una reflex a 300-400mm croppando fa peggio? In quale misura è paragonabile? Lo stupore permane anche per tutte le altre tipologie di foto?
:mano:
ciao ciao
P.S.
io non sono contro le bridge, se si era frainteso, ma a parità di spesa reflex entry/ml senza ripensamento alcuno
letmealone
22-02-2014, 09:47
Tu hai parlato di stilo alcaline e stilo ricaricabili, e quello ho commentato... certo le ricaricabili dedicate al litio sono un'altra cosa come peso e compattezza, ma credimi che con le Eneloop l'esperienza d'uso è la stessa: a distanza di mesi riaccendi la macchina e la trovi carica. Senza contare che mi danno più affidamento delle buone Eneloop di una dedicata compatibile di provenienza incerta (le dedicate originali costano quanto una batteria per auto). Non si discute che da appassionati di pura tecnica fotografica, la macchina perfetta sia una reflex o una mirrorless con luminoso fisso, se voglio fotografare l'atmosfera di un bar di notte non porto certo la bridge... però per certe esigenze di fotografia naturalistica se i soldi sono limitati e se il peso è un problema, non vedo nulla di demoniaco in una buona bridge, magari pagata poco di seconda mano:
http://farm8.staticflickr.com/7001/6727126645_6c65de23ae_b.jpg
AdeptusAstartes
22-02-2014, 11:08
guarda non ci vedo niente di eccezionale!!!Sarà ma io tra questa e le altre non ci vedo niente di tanto diverso certo una reflex è meglio ma se devo spendere migliaia di euro per avere solo questa differenza.....!!!
Sia chiaro parere personale!
vero che tutto è soggettivo, ma c'è chi ha l'occhio più allenato e chi no: il tucano ha una nitidezza e dei colori eccezzionali mentre molte delle tue da quel punto di vista sono quasi inguardabili.
Io ho usato per molti hanni una delle prime bridge, a quei tempi le compatte quasi non avevano zoom e a me piaceva l'impugnatura comoda di una bridge senza il problema di dover cambiare gli obiettivi.
Il problema è che piano piano ho cominciato ad appassionarmi sempre di più e i risultati mi apparivano sempre più brutti con il passare del tempo: colori diversi dalla scena che ritraevo e dettagli impastati, foto in interni granulose e nitidezza inesistente.
Alla fine ho fatto un passo avanti e ho preso la rx100. Una reflex o una mirrorless non fanno per me: l'obiettivo deve essere unico e automatico.
Le bridge le prenderei di nuovo in considerazione solo se cominciassero a puntare più sulla qualità che sui Mpx e megazoom e su questa strada adoro la rx10 (a patto che scenda di prezzo).
Ad un'altra persona consiglierei una bridge solo se avesse queste esigenze:
- corpo comodo da impugnare
- molti comandi fisici
- esigenza di non dover cambiare obiettivo
- scarsa importanza per la qualità della foto ottenuta
Una reflex in questo caso avrebbe ingombri e peso maggiore pertanto non la consiglierei. Tutto cambia se ci fosse un minimo di attenzione per la qualità dell'immagine prodotta: reflex senza ombra di dubbio
AdeptusAstartes
22-02-2014, 11:11
http://farm8.staticflickr.com/7001/6727126645_6c65de23ae_b.jpg
bel soggetto ma la mancanza di dettaglio si avverte, sarà un problema mio, ma ormai quando manca la precisione e il dettaglio non riesco più ad apprezzare una foto fino in fondo, riesco solo a pensare: pensa come sarebbe uscita meglio con una macchina migliore, che rabbia non averla avuta in un'occasione così bella...
torgianf
22-02-2014, 11:19
http://www.bobatkins.com/photography/digital/powershot_sx50/gallery/sx50_hs_moon_1200mm_100pc.jpg
senza stare tanto a discutere, ma veramente ci vedi della qualita' in quel crop in formato francobollo ? gia e' terribile cosi', se lo metti a dimensioni umane e' assolutamente inservibile
AlexSwitch
22-02-2014, 12:02
Di impressionante in questo drop della luna c'è solo il rumore e la definizione praticamente assente... Le " gioie " delle bridge da 100X!!!! :rolleyes:
letmealone
22-02-2014, 12:03
senza stare tanto a discutere, ma veramente ci vedi della qualita' in quel crop in formato francobollo ? gia e' terribile cosi', se lo metti a dimensioni umane e' assolutamente inservibile
Non so, almeno nel moonshot mi sembra che gli svantaggi del sensore piccolo si assottiglino. Per esperienza personale neppure una discreta reflex con uno zummone tele e magari teleconverter 2x, non è che ottenga risultati miracolosi con la luna. In fondo la premessa di tutto, è avere a disposizione limitate risorse. Certo se poi ci si appassiona, si inizia a considerare l'idea di spendere centinaia o migliaia di euro in più per migliorare i risultati, un po' come in tutti gli hobby.
Ho trovato su dpreview questa luna fatta con una Nikon P510, anche questa mi sembra impressionante. Se neppure questa ti convince, mi fai venire in mente quell'antica pubblicità della Philips: 'ma lei è incontentabile... sempre!' :)
http://ut-images.s3.amazonaws.com/wp-content/uploads/2010/02/Earths-Moon.jpg
AlexSwitch
22-02-2014, 12:14
Sarà.. ma questa immagine mi sembra un " fake "... Si vede chiaramente che è una immagine composta da più scatti ( parte SX della luna, soprattutto in basso... ). Anche se scattata da una bridge camera è stata pesante rielaborata e filtrata in PP... Non è certo farina del sacco del sensore sub francobollo della Nikon!!
torgianf
22-02-2014, 12:20
la foto e' buona, non sapendo che passaggi ha subito si puo' considerare molto buona, ma la luna e' il soggetto piu' stupido e illuminato che si possa fotografare, eppure il crop che hai postato piu' su fa ( senza usare mezzi termini ) assolutamente schifo. qua nessuno vuole convincere nessuno, pero' bisogna prendere atto che un sensore con un area di pochi mm infarcito di pixel all' inverosimile, in nessun caso puo' tirare fuori foto di qualita' anche solo decente se le condizioni non sono tutte favorevoli
letmealone
22-02-2014, 12:21
Sarà.. ma questa immagine mi sembra un " fake "... Si vede chiaramente che è una immagine composta da più scatti ( parte SX della luna, soprattutto in basso... ). Anche se scattata da una bridge camera è stata pesante rielaborata e filtrata in PP... Non è certo farina del sacco del sensore sub francobollo della Nikon!!
Chiedo venia, era in un thread di moonshot con la P510 ma ho controllato meglio, è stata fatta dalla sonda Galileo in rotta per Giove.
Mi auto banno :banned: Portate piume e catrame
IMHO hanno meno mercato perchè con quello sproposito che le fanno pagare ti puoi prendere una mirrorless o una reflex entry level. Magari della precedente generazione sì ma che comunque sforna foto qualitativamente migliori
le foto alla luna si possono fare anche con il mio telefono, nokia 3120c. E' da valutare poi cosa ne viene fuori
no perchè col tripode io faccio fatica a fotografare la luna anche con la e-pl2 + 45-200. Ma magari sono io impedito :D
vantiamocene pure come se questo fosse un pregio :asd:
millemila megapixel e millemila per-zoom :sofico:
pensa che io sono dell'idea esattamente opposta :mano:
le pile stilo:
- pesano di più sia nella macchina che in tasca
- durano meno della batteria dedicata
- se devi uscire e tenere la macchina accesa molto te ne serve quindi una quantità tale da pesare e ingombrare più di una seconda batteria dedicata
- se sei di quelli convinti sulle stilo ricaricabili poi, spero che ti sia già accorto che durano meno delle stilo alkaline e se devi girare con delle pile ricaricabili allora tantovale quella dedicata. Meno peso, meno ingombri e alla lunga anche meno spesa
premesso che ognuno usa il mezzo che preferisce e se ne è soddisfatto tanto meglio :mano:
ma una fotocamera con un sensore più importante ed un unico vetro decente davanti ti permette di croppare la foto risultante fornendoti, probabilmente, una qualità comunque migliore di quella di una bridge 1/2.3" che a full zoom è a ƒ5.6 (o peggio)
però ripeto, ognuno ha la sua idea in merito :mano:
ciao ciao
bah, non mi sembrano costose, certo vanno comprate su internet, la canon 500 mi pare che costi 150, pentax e olympus forse anche meno. una mirrorless con il 14-40 penso che venga sui 200 più le altre lenti.
le foto alla luna si fanno con qualsiasi culo di bottiglia. io uso un 100-400, ci attacco un convertitore 2x (che causa ulteriore perdita) e lo monto sulla epl. la lunghezza equivalente è 1600mm, la luna è luminosa quindi anche diaframmando i tempi rimangono accettabili.
tutta attrezzatura che io ho già, se fossi uno a cui la fotografia non interessa ti pare che mi farei uno sbattimento simile? prendo la bridge da 150€ e vivo in pace evitando di farmi la stampa 50X60.
oggi le compattine economiche non si usano più, sostituite dal cellulare, l'obiettivo del telefono è più schifoso ma il grande pubblico preferisce la comodità.
le pile stilo, secondo me, sono comodissime. sulla reflex e sulla olympus ho batterie praticamente universali, quelle di scorta le ho prese a pochi euro. spesso però non me le porto dietro, e mi è anche capitato di dimenticarmi di caricarle, oppure di non potere perchè ero in vacanza con la tenda... vabbè, pirla io ma con le stilo non sarebbe stato un problema.
ho pure una sony del 1998 a floppy:D anche se volessi non potrei usarla perchè la batteria ormai dura 10 minuti, stessa storia per un paio di altre compatte che ho dato via perchè la batteria nuova sarebbe costata 15€ e non ne valeva la pena. invece uso ancora con grande soddisfazione alcune vecchie fuji superccd con le stilo: 10€ ne ho prese 4 ricaricabili e se mi capita di non averle dietro o di usarle per altro vado in qualsiasi bazar e con 1,5€ compro 4 pile nuove.
alla fine si concordo: ognuno ha i propri bisogni. una volta andai in vacanza con il tipo della olympus, io mi portavo dietro la 6x6 a pellicola con dentro un rullo di fuji provia, intanto lui faceva foto a casaccio con la carretta. probabilmente lui pensava che il fesso fossi io!
io se devo andare a correre mi metto pantaloni e scarpe del decathlon da 15€ e sono apposto, un atleta che si allena seriamente probabilmente usa la maglia termica e le scarpe ammortizzate da 150€
aled1974
22-02-2014, 15:21
non sono io che ho portato ad esempio la luna :read:
anzi, sono io che ho chiesto se anche fotografando altri soggetti oltre alla luna la qualità bridge e reflex/ml sia paragonabile ed in quale misura
sulle pile de gustibus, io continuo a preferire per costi, dimensioni e peso le litio proprietarie :mano:
infine sui prezzi, le bridge non costano al massimo 150 euro, anzi, mi sa che questa è la fascia bassa delle bridge, e come per le reflex, c'è bridge e bridge
ad esempio una bridge da 150€ come quella da te citata a quale compatta la paragoni? E a quale reflex/ml la paragoni? Giusto per capire che metro stai usando :D
ciao ciao
P.S.
curioso che ve la prendiate solo con me, forse bisognerebbe essere più categorici e dare risposte tipo "fa schifo" :rotfl:
http://farm8.staticflickr.com/7001/6727126645_6c65de23ae_b.jpg
bel soggetto ma la mancanza di dettaglio si avverte, sarà un problema mio, ma ormai quando manca la precisione e il dettaglio non riesco più ad apprezzare una foto fino in fondo, riesco solo a pensare: pensa come sarebbe uscita meglio con una macchina migliore, che rabbia non averla avuta in un'occasione così bella...
Bellissima foto! Cmq in effetti se la guardi a dimensione originale si capisce meglio quali sono i limiti della fotocamera -> http://farm8.staticflickr.com/7001/6727126645_28043b9660_o.jpg
letmealone
23-02-2014, 10:50
Bellissima foto! Cmq in effetti se la guardi a dimensione originale si capisce meglio quali sono i limiti della fotocamera ->
Tengo a precisare che non è mia, l'ho trovata su Flickr ed è stata fatta con una Fuji HS20EXR. L'ho pubblicata per dimostrare che se ben usata e con buona luce (la foto è a iso 200) si possono avere risultati interessanti anche con una bridge.
L'utente è Tonisturn e ha tutta una serie di foto naturalistiche IMHO molto belle.
non sono io che ho portato ad esempio la luna :read:
anzi, sono io che ho chiesto se anche fotografando altri soggetti oltre alla luna la qualità bridge e reflex/ml sia paragonabile ed in quale misura
sulle pile de gustibus, io continuo a preferire per costi, dimensioni e peso le litio proprietarie :mano:
infine sui prezzi, le bridge non costano al massimo 150 euro, anzi, mi sa che questa è la fascia bassa delle bridge, e come per le reflex, c'è bridge e bridge
ad esempio una bridge da 150€ come quella da te citata a quale compatta la paragoni? E a quale reflex/ml la paragoni? Giusto per capire che metro stai usando :D
ciao ciao
P.S.
curioso che ve la prendiate solo con me, forse bisognerebbe essere più categorici e dare risposte tipo "fa schifo" :rotfl:
appunto la luna è il soggetto perfetto che viene bene anche con la macchinetta con il 40x, mentre con la compattina con il 20x non viene nulla.
con tutti gli altri soggetti la differenza con le mirrorless è evidente andando ad ingrandire. però guardando sullo schermo a dimensione ridotta, oppure le foto su feisbuk, oppure le stampe 10x15 fatte in ufficio sono accettabili per il95% delle persone.
ovviamente se metto vicino le stampe che ho fatto con la 6x6 e quelle che vengono fuori dalla compattina le differenze saranno imbarazzanti per quest' ultima. però bisogna dire che neppure una d80 o una mirrorless 4/3 sono a livello di una medio formato a pellicola. eppure ci si accontenta, altrimenti dovremmo tutti quanti andare ingiro con le hasselblad digitali da 15000€:D .
cmq ho aperto amazon.it e la olympus sp820 costa 140€, pentax x5 179€, canon sx 510 199€, nikon l820 168€. queste hanno gli stessi sensori delle compattine e costano uguali es la canon sx270 a 180€, olympus sz a 178€.
faranno foto identiche, in termini assoluti abbastanza scadenti, basta fare la foto ad un prato e si nota che non si vedono i singoli fili d'erba ma una macchia verde. però se non si hano pretese vanno bene per le stampe 10x15 che abbiamo detto prima.
ovviamente se prendo una compattina seria come una olympus xz2 la differenza si vede. però di recente olympus ha fatto la versione bridge della xz2.
aled1974
23-02-2014, 11:48
con tutti gli altri soggetti la differenza con le mirrorless è evidente andando ad ingrandire. però guardando sullo schermo a dimensione ridotta, oppure le foto su feisbuk, oppure le stampe 10x15 fatte in ufficio sono accettabili per il95% delle persone.
cmq ho aperto amazon.it e la olympus sp820 costa 140€, pentax x5 179€, canon sx 510 199€, nikon l820 168€. queste hanno gli stessi sensori delle compattine e costano uguali es la canon sx270 a 180€, olympus sz a 178€.
faranno foto identiche, in termini assoluti abbastanza scadenti, basta fare la foto ad un prato e si nota che non si vedono i singoli fili d'erba ma una macchia verde. però se non si hano pretese vanno bene per le stampe 10x15 che abbiamo detto prima.
appunto, mi confermi che su questa cifra costano tanto quanto le compatte superzoom, producendo risultati qualitativi analoghi e che ingombrano di più :D per lo più per via dell'escursione esagerata (dai su, siamo arrivati ai 1200mm su queste macchine :asd: )
qual'è il costo di una fuji x-s1, considerando anche la sua età anagrafica?
e una panasonic fz200 che ha ƒ2.8 costante su tutta l'escursione a quanto si trova?
se la fascia bassa ha gli stessi costi delle compattine
e la fascia alta ha gli stessi costi delle reflex entry o delle mirrorless
perchè dovrei comprare una bridge? Solo per avere un'ottica integrata superzoom inamovibile. Se è questo che ci serve allora va benissimo, sono il primo a consigliarle :mano:
come del resto si può leggere in "consigli per gli acquisti"
ciao ciao
si, costano grosso modo la stessa cifra delle compattine, sono più ingombranti ma in cambio danno appunto lo zoom esagerato. a qualcuno può fare comodo.
mediamente rispetto alla compattina di prezzo simile però hanno obiettivi più luminosi, molte compate partono da 3.3 o 3.5 mentre molte bridge iniziano a 2.8 o 3.1. poi io non stò lì a guardarmi tutti i test ma le lenti delle compatte solitamente lasciano a desiderare.
certo la fuji xs1 costa tanto, come anche la x10 che è la sua versione compatta. anche la panasonic costa tanto ma è forse l'unica con l'apertura costante, certamente nessuna compattina superzoom ha una cosa simile. sulle compattine non si può montare un filtro polarizzatore.
certo con i 400€ che costa ci si compra una mirrorless o una reflex e magari avanza pure qualcosa per iniziare a pagare il tele. poi però bisogna comprare una lente macro, se poi non si ha voglia di portarsi dietro la borsa si finisc per non fare le foto
SuperMariano81
24-02-2014, 15:35
certo con i 400€ che costa ci si compra una mirrorless o una reflex e magari avanza pure qualcosa per iniziare a pagare il tele. poi però bisogna comprare una lente macro, se poi non si ha voglia di portarsi dietro la borsa si finisc per non fare le foto
"Bisogna prendere un macro"
"Bisogna prendere un tele"
"Bisogna prendere un fisso"
"Bisogna prendere un fisheye"
"Bisogna prendere un ts-e"
"Bisogna prendere un wide"
mica è vero, anzi spesso è il contrario ;)
Onestamente da possessore di reflex sono rimasto basito per quello che ho letto, non capisco da dove venga la convinzione che con una reflex si debba scarrozzare chili di attrezzature e cambiare obiettivo in continuazione sennò foto non se ne fanno.
Credo che il senso fosse che se hai una reflex e vuoi avere la stessa versatilità di una bridge, ti devi portare appresso più obiettivi. Questo mi sembra logico.
Il problema neanche si pone perchè sono due modi diversi di approcciarsi alla fotografia, chi ha una reflex non pensa alla fotografia come un possessore di una compatta superzoom e viceversa.
Quello che penso personalmente? E' che quella "versatilità" non mi interessa, ci sono cose più importanti dei millimetri, poi ognuno è libero di dare priorità a ciò che più ritiene opportuno.
Ma era appunto un argomento sensato per giustificare i reali vantaggi di una bridge per chi preferisce quel tipo di fotografia.
Personalmente la penso anch'io come te, dovessi scegliere mi prenderei sicuramente una reflex perché darei più importanza alla qualità delle foto.
letmealone
26-02-2014, 10:49
Comunque, su questo spero si sia tutti d'accordo, si può usare una reflex come dei sempliciotti e una compatta in modo creativo e consapevole. Un pregio della versatilità delle bridge è quello di essere una palestra che permette di capire il tipo di fotografia su cui vale la pena concentrarsi, se poi ci si appassiona verrà naturale pensare ad attrezzature più specifiche per avere risultati migliori.
Il problema neanche si pone perchè sono due modi diversi di approcciarsi alla fotografia, chi ha una reflex non pensa alla fotografia come un possessore di una compatta superzoom e viceversa.
Quello che penso personalmente? E' che quella "versatilità" non mi interessa, ci sono cose più importanti dei millimetri, poi ognuno è libero di dare priorità a ciò che più ritiene opportuno.
me che scoperta! ovvio che si usano in modo diverso. tante volte io esco con la 6x6 pieghevole e sono contentissimo delle foto che ci tiro fuori. però tante altre non ne posso fare.
ho la reflex, per fare le foto ad una gara di motoscafi ho usato il 100-400, certe volte ci aggiungo il 2x. per fare le macro ho i tubi prolunga, solo perchè ne faccio pochissime, altrimenti non potrei certamente stare lì a montare/smontare ogni 5 minuti. altrimenti devo usare un 110mm da medio formato (con relativo adattatore) e alla fine la foto è tutt'altro che eccezionale perchè la lente ha una nitidezza inferiore a quello che richiede un sensore digitale di piccole dimensioni.
ogni volta che esco mi porto dietro quello che mi serve in base alle foto che penso di fare ma porto sempre la compattina e mi capita spesso di usarla perchè non ho dietro la lente che mi serve.
se uno non ha alcuna pretesa di fare foto particolari vi pare che potrebbe stare a comprarsi tutta questa roba?
il sig. rossi a cui di fotografia non interessa nulla cercherà di spendere il meno possibile, la reflex con 18-55 e 70-300 cosa costerà? 500€? i tubi prolunga non costano nulla ma bisogna comprare lenti con la ghiera dei diaframmi, altrimenti un obiettivo macro saranno un altri 200.
moltissime persone a cui della fotografia non interessa nulla in effetti si comprano la reflex come il sig. rossi e poi riempono internet di foto mostruose:D .
però se il sig. bianchi decidesse di comprarsi la bridge da 200€ che pesa la metà, senza stare a portarsi dietro la borsa, io non ci vedrei nulla di male.
SuperMariano81
26-02-2014, 11:45
tubi prolunga non costano nulla ma bisogna comprare lenti con la ghiera dei diaframmi, altrimenti un obiettivo macro saranno un altri 200.
oppure i tubi con i contatti, che costano poco e regoli il diaframma tranquillamente dalla reflex :stordita:
e cmq c'è chi (purtroppo) usa una reflex come una bridge acquistando quella che consiglia il commesso "perchè questa fa meglio l'incarnato di quell'altra", lamentandosi che il 18-55 "zuumma poco" ed in alternativa ci ficcano su zoom astronomici (18-300) così non cambiano lente e non sporcano il sensore.
e all'atto di scattare, piantano bene bene i piedi per terra, stile betulla, zooommmano a via, migliaia di foto a gita, non cancellano mai, figurarsi selezionare qualcosa, tengono tutto perchè tanto il pc ha un buon hard disk e non ritoccano le foto perchè la foto è quella che esce dalla macchina ed un bravo fotografo non usa software per modificarle :fagiano:
Come per tutti i prodotti, alla fine credo la cosa importante sia essere consapevole di ciò che si acquista, e oggi con internet è facile. Dato questo poi imho ognuno è legittimato a fare ciò che vuole...
torgianf
26-02-2014, 13:43
Come per tutti i prodotti, alla fine credo la cosa importante sia essere consapevole di ciò che si acquista, e oggi con internet è facile. Dato questo poi imho ognuno è legittimato a fare ciò che vuole...
ed e' proprio questo che alcuni non vogliono proprio capire e si spingono in confronti assurdi e privi di fondamento.
oppure i tubi con i contatti, che costano poco e regoli il diaframma tranquillamente dalla reflex :stordita:
e cmq c'è chi (purtroppo) usa una reflex come una bridge acquistando quella che consiglia il commesso "perchè questa fa meglio l'incarnato di quell'altra", lamentandosi che il 18-55 "zuumma poco" ed in alternativa ci ficcano su zoom astronomici (18-300) così non cambiano lente e non sporcano il sensore.
e all'atto di scattare, piantano bene bene i piedi per terra, stile betulla, zooommmano a via, migliaia di foto a gita, non cancellano mai, figurarsi selezionare qualcosa, tengono tutto perchè tanto il pc ha un buon hard disk e non ritoccano le foto perchè la foto è quella che esce dalla macchina ed un bravo fotografo non usa software per modificarle :fagiano:
bè, quelli che vidi io con i contatti proprio poco non costavano, contando che sono aggeggi parecchio più scomodi da usare della lente macro. comunque sì la scena che immagino è grosso modo quella! io però ci aggiungerei il filtro nd "per proteggere il vetro" coperto dalle ditate:doh: e poi le foto fatte in pieno sole senza neppure allungare la mano per evitare i riflessi:D
Come per tutti i prodotti, alla fine credo la cosa importante sia essere consapevole di ciò che si acquista, e oggi con internet è facile. Dato questo poi imho ognuno è legittimato a fare ciò che vuole...
esatto, è questo il punto. oggi basta scrivere il nome delle macchina fotografica nel motore di ricerca per vedere centinaia di foto. se si vuole la compattina con un tele più lungo la bridge va benissimo.
mi sembra ci si stia incartando sui soliti discorsi :D
leggendo le discussioni che trattano materiale fotografico spesso viene fuori che:
-con certi prodotti puoi scordarti la qualità (questo in qualsiasi campo...provate ora ad andare su un forum di hi-fi e molto probabilmente sputeranno sul vostro impianto quando a voi magari sembra più che accettabile)
-uno è libero di usare quello che vuole, basta accontentarsi (come a dire: continua pure a giocare con la tua compatta ma le cose serie lasciale a noi grandi)
alla fine, dopo che si sono cantate le lodi di macchine, lenti etc. normalmente si giunge al punto che...il vero fotografo tira fuori capolavori pure con la macchina fotografica da assemblare venduta con topolino)
duemila euro per una macchina e un paio di lenti per poi emozionarsi con una foto in b/n sfuocata scattata con una compattina che però trasmette qualcosa
quindi: una compatta per me va benissimo. dipende da cosa/come si vuole scattare (che non significa accontentarsi...)
nota: la fase in cui uno compra/vende/cambia materiale fotografico nel mio caso è in atto da anni. in questo momento mi sento pure mezzo rintronato, perciò potrei aver scritto castronate, però ehy, mi andava di scrivere qualche riga :D
SuperMariano81
07-03-2014, 10:54
quindi: una compatta per me va benissimo. dipende da cosa/come si vuole scattare (che non significa accontentarsi...)
guarda che accontentarsi non è una parola negativa :stordita:
vero, ma spesso si usa in modo semi dispregiativo :)
se si vuole godere veramente la musica si devono spendere almeno 1000€ per un giradischi. se invece vi accontentate prendetene uno da 300€
(ma mi accontento di che?!?)
ora il punto è capire se quello da 300€ suona bene e quello da 1000 suona benissimo o se quello da 1000 suona bene e quello da 300 emette invece scorregge
le reflex sono sicuramente più performanti e versatili delle compatte, ma non è che allora denigro le compatte o le paragono ai cellulari. con il mio cellulare ottengo foto decisamente peggiori rispetto alla mia compatta di anni fa
ci sono ottime compatte che in alcuni casi potrebbero sostituire l'utilizzo della reflex (ovviamente in base al tipo di foto che interessa scattare)
nemesis90
07-03-2014, 12:11
Come ho già detto, non pretendo di avere foto da reflex con una bridge, ma nell'attesa (di finire gli studi ed avere un lavoro) mi sono DOVUTO accontentare della bridge. Penso che in molti si trovino nella mia posizione...
Tra l'altro ora che ho imparato a scattare in RAW ed elaborare le immagini, ho avuto risultati migliori rispetto al JPEG che genera la macchina.
Cmq quello che mi manca nelle reflex è un obbiettivo economico con zoom > 500mm... Non voglio scendere sotto i 500mm per le foto che mi piace fare...
La bridge che ho adesso (Canon SX40 HS) ha un zoom equivalente a 840mm e spesso lo utilizzo tutto.
Ah, vorrei specificare che non sono un fotografo e non stampo le foto che faccio... Semplicemente "passo il tempo" e mi piace rivedere gli scatti.
SuperMariano81
07-03-2014, 21:08
Come ho già detto, non pretendo di avere foto da reflex con una bridge, ma nell'attesa (di finire gli studi ed avere un lavoro) mi sono DOVUTO accontentare della bridge. Penso che in molti si trovino nella mia posizione...
Tra l'altro ora che ho imparato a scattare in RAW ed elaborare le immagini, ho avuto risultati migliori rispetto al JPEG che genera la macchina.
Cmq quello che mi manca nelle reflex è un obbiettivo economico con zoom > 500mm... Non voglio scendere sotto i 500mm per le foto che mi piace fare...
La bridge che ho adesso (Canon SX40 HS) ha un zoom equivalente a 840mm e spesso lo utilizzo tutto.
Ah, vorrei specificare che non sono un fotografo e non stampo le foto che faccio... Semplicemente "passo il tempo" e mi piace rivedere gli scatti.
ecco io non trovo triste che ti accontenti di una bridge o che ti ""limiti"" a rivedere gli scatti ma che non stampi le foto, quello si..... Rendiamo reali quella manciata di bit!
nemesis90
07-03-2014, 21:24
ecco io non trovo triste che ti accontenti di una bridge o che ti ""limiti"" a rivedere gli scatti ma che non stampi le foto, quello si..... Rendiamo reali quella manciata di bit!
Lo farò quando avrò una reflex...
Stamperò le foto di laurea e qualche altra eccezione comunque!
torgianf
08-03-2014, 09:04
mi sembra ci si stia incartando sui soliti discorsi :D
leggendo le discussioni che trattano materiale fotografico spesso viene fuori che:
-con certi prodotti puoi scordarti la qualità (questo in qualsiasi campo...provate ora ad andare su un forum di hi-fi e molto probabilmente sputeranno sul vostro impianto quando a voi magari sembra più che accettabile)
-uno è libero di usare quello che vuole, basta accontentarsi (come a dire: continua pure a giocare con la tua compatta ma le cose serie lasciale a noi grandi)
alla fine, dopo che si sono cantate le lodi di macchine, lenti etc. normalmente si giunge al punto che...il vero fotografo tira fuori capolavori pure con la macchina fotografica da assemblare venduta con topolino)
duemila euro per una macchina e un paio di lenti per poi emozionarsi con una foto in b/n sfuocata scattata con una compattina che però trasmette qualcosa
quindi: una compatta per me va benissimo. dipende da cosa/come si vuole scattare (che non significa accontentarsi...)
nota: la fase in cui uno compra/vende/cambia materiale fotografico nel mio caso è in atto da anni. in questo momento mi sento pure mezzo rintronato, perciò potrei aver scritto castronate, però ehy, mi andava di scrivere qualche riga :D
te la giro in un altro modo:
quelli che con un giocattolo da 300€ e uno zoomone finto, inutile e di qualita' piu' che infima deridono quelli che vanno a fotografare con cannoni da 10000€ perche' tanto la qualita' e' uguale ma io sono piu' figo perche' ho speso 300€ e faccio foto da 24mm fino a millemilaper..... poi pero' le foto parlano
dipende dalle foto e da quello che si vuole ottenere
se ad esempio dovessi andare in alaska a fotografare gli orsi, con una compatta me ne starei in un angolo a cacciarmi le dita nel naso mentre gli altri scattano con le loro reflex e le loro belle lenti
ma non mi verrete a dire che non avete mai visto ottime foto (per quello che comunicano) scattate con prodotti più semplici
o guardate solo l'aspetto tecnico?
ci sono quelli che stanno lì ad ingrandire le foto e dire: mmm, nell'angolo la qualità cala, mmm guarda qui i pixel
è ovvio che se ad esempio volessi scattare foto astronomiche con la mia compatta ci farei poco, e allora?
reflex e compatte non si possono mettere sullo stesso livello, ma non è che sulle compatte allora ci sputiamo sopra
con la compatta non riuscirò ad ottenere quello che ottengo con la reflex. embè? sul serio con la compatta non potrò mai ottenere una foto interessante? che poi è di questo che si dovrebbe parlare, foto interessanti, che trasmettono qualcosa, non di foto nitide
tu vai in giro con una macchina superfiga? no, perchè se hai una dacia non sai cosa vuol dire guidare, meglio che giri in bicicletta (non sotto i 2000€ possibilmente)
hai uno stereo preso all'ipermercato? spegnilo che è meglio
ah, se non indossi un abito di alta sartoria non capirai mai cosa voglia dire vestirsi veramente
e così via...
torgianf
09-03-2014, 06:55
dipende dalle foto e da quello che si vuole ottenere
se ad esempio dovessi andare in alaska a fotografare gli orsi, con una compatta me ne starei in un angolo a cacciarmi le dita nel naso mentre gli altri scattano con le loro reflex e le loro belle lenti
ma non mi verrete a dire che non avete mai visto ottime foto (per quello che comunicano) scattate con prodotti più semplici
o guardate solo l'aspetto tecnico?
ci sono quelli che stanno lì ad ingrandire le foto e dire: mmm, nell'angolo la qualità cala, mmm guarda qui i pixel
è ovvio che se ad esempio volessi scattare foto astronomiche con la mia compatta ci farei poco, e allora?
reflex e compatte non si possono mettere sullo stesso livello, ma non è che sulle compatte allora ci sputiamo sopra
con la compatta non riuscirò ad ottenere quello che ottengo con la reflex. embè? sul serio con la compatta non potrò mai ottenere una foto interessante? che poi è di questo che si dovrebbe parlare, foto interessanti, che trasmettono qualcosa, non di foto nitide
tu vai in giro con una macchina superfiga? no, perchè se hai una dacia non sai cosa vuol dire guidare, meglio che giri in bicicletta (non sotto i 2000€ possibilmente)
hai uno stereo preso all'ipermercato? spegnilo che è meglio
ah, se non indossi un abito di alta sartoria non capirai mai cosa voglia dire vestirsi veramente
e così via...
e torniamo al discorso di prima: se ti vesti al discount non andare in giro dicendo che tanto l' abito e' uguale a quello di sartoria, abiti diversi per scopi diversi, cosi' come dici tu macchine fotografiche diverse per scopi diversi, basta pero' che se ne conoscano i limiti. certo, nessuno mette in dubbio che foto interessanti si possano fare anche coi cellulari ( luogo comune al pari delle mezze stagioni che non esistono piu' ), ma purtroppo in fotografia nulla e' gratis e nulla ti viene regalato, o hai gli strumenti giusti o la qualita' sara' quel che sara', se ci si accontenta, bene, e comunque non sara' mai la stessa cosa tra una compatta e una reflex, potessi andare all' ipercoop in ferrari lo preferirei sicuramente, ma mi devo " accontentare " di andarci in focus
http://i61.tinypic.com/30swz7c.jpg
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=774923&srt=like&show2=1&l=it
per cose del genere non basta avere l' occhio del fotografo, questa non la fai con l' iphone, con la compatta e nemmeno con la bridge, se poi mi dici che va bene anche se lo sfondo non fosse cosi', che i colori alla fine non e' che contino cosi' tanto, che ti basta anche una risolvenza minore, allora ok, una bridge con lo zummotto millemilaper l' avrebbe fatta scattata lo stesso
blasco017
09-03-2014, 10:47
la foto del volatile è molto bella, in certe situazioni mi piacerebbe disporre di una macchina in grado di ottenere risultati analoghi, di recente però mi sono preso una piccola Canon, la SX270, che ha il vantaggio di poter essere sempre con me, nella tasca del giubbotto, in un vano della macchina. Fa le veci della fotocamera di un telefonino e mi consente di "fissare" dei momenti che capitano con un discreta qualità. Le foto sono di una qualità sufficiente alla pubblicazione su quotidiani, pagina facebook dell'associazione di cui sono pres., fissano dei momenti che altrimenti scivolerebbero via senza nemmeno un ricordo. Mi capita di passarla a qualcuno dicendo..."punta e scatta". Qualche scatto viene bene...
Sono perfettamente conscio dei limiti, ma c'è una ampia casistica dove non serve la dissolvenza dello sfondo quanto una immagine discreta e dove l'alternativa alla compatta sarebbe nessuna foto. Sono macchine diverse! Mi piacerebbe averle entrambe. La compatta con zoom ottico 20x mi copre una certa gamma di situazioni di base.
torgianf
09-03-2014, 10:50
la foto del volatile è molto bella, in certe situazioni mi piacerebbe disporre di una macchina in grado di ottenere risultati analoghi, di recente però mi sono preso una piccola Canon, la SX270, che ha il vantaggio di poter essere sempre con me, nella tasca del giubbotto, in un vano della macchina. Fa le veci della fotocamera di un telefonino e mi consente di "fissare" dei momenti che capitano con un discreta qualità. Le foto sono di una qualità sufficiente alla pubblicazione su quotidiani, pagina facebook dell'associazione di cui sono pres., fissano dei momenti che altrimenti scivolerebbero via senza nemmeno un ricordo. Mi capita di passarla a qualcuno dicendo..."punta e scatta". Qualche scatto viene bene...
Sono perfettamente conscio dei limiti, ma c'è una ampia casistica dove non serve la dissolvenza dello sfondo quanto una immagine discreta e dove l'alternativa alla compatta sarebbe nessuna foto. Sono macchine diverse! Mi piacerebbe averle entrambe. La compatta con zoom ottico 20x mi copre una certa gamma di situazioni di base.
ecco, ora ci siamo: per le istantanee una compatta o una bridge sono perfette
blasco017
09-03-2014, 10:56
ad esempio:
(non so se posso....chiedo al mod. di editare il messaggio nel caso non fosse corretto)
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=389943021148122&set=a.258002084342217.1073741828.257937717681987&type=1&theater
passo in piazza, vedo gli alberi fioriti, esco dall'auto..scatto...torno a casa e posto "C'è aria di primavera". Una grossa reflex non l'avrei avuta con me, sarebbe stata a casa, nascosta in attesa dei ladri.. :D :D :D , la compattina ce l'avevo ed ho fissato un ricordo. L'immagine non è perfetta, paga anche la riduzione di qualità di facebook, ma per questo scopo mi sembra più che sufficiente. L'alternativa sarebbe stata non postare nulla.
ciao
blasco017
09-03-2014, 10:59
ecco, ora ci siamo: per le istantanee una compatta o una bridge sono perfette
sì, istantanee....si fissano istanti, la cui importanza è data dalla scena ripresa e non dalla qualità assoluta dell'immagine. Mi piace come definizione.
sì, istantanee....si fissano istanti, la cui importanza è data dalla scena ripresa e non dalla qualità assoluta dell'immagine.
quoto
angelo67
10-03-2014, 09:03
Si potrebbe discutere per ore ma è sempre lo stesso discorso dipende sempre da quello che uno vuole fare!Ma questo vale per qualsiasi cosa e qualsiasi hobby!
Vi riporto il mio esempio, ho sempre avuto una bridge e sempre avuto fuji per via dello zoom manuale per me indispensabile poi l'anno scorso mi sono fatto convincere a fare il salto e prendere una reflex.
Morale della favola ho rivenduto la reflex e ripreso una bridge il motivo e che e che mi son reso conto che per quello che dovevo fare io una reflex era troppo impegnativa ma specialmente sentivo l'esigenza di almeno un'altro obiettivo e non avevo ASSOLUTAMENTE intenzione di spendere altri soldi!
Adesso ho una Fujifilm Hs50 e mi trovo benissimo ho speso 310 euro e le spese sono finite li, quindi la cosa e molto soggetiva e non basta dire che le foto sono migliori certo ci mancherebbe (anche se in mano mia una reflex e una bridge non da tutta sta differenza:D ). bisogna vedere tante altre cose.
SuperMariano81
10-03-2014, 09:22
ad esempio:
(non so se posso....chiedo al mod. di editare il messaggio nel caso non fosse corretto)
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=389943021148122&set=a.258002084342217.1073741828.257937717681987&type=1&theater
passo in piazza, vedo gli alberi fioriti, esco dall'auto..scatto...torno a casa e posto "C'è aria di primavera". Una grossa reflex non l'avrei avuta con me, sarebbe stata a casa, nascosta in attesa dei ladri.. :D :D :D , la compattina ce l'avevo ed ho fissato un ricordo. L'immagine non è perfetta, paga anche la riduzione di qualità di facebook, ma per questo scopo mi sembra più che sufficiente. L'alternativa sarebbe stata non postare nulla.
ciao
occhio che si rischia di entrare nel discorso "perchè si scatta una foto".
io ad esempio non mi sognerei mai di fare una foto come quella linkata :stordita:
blasco017
10-03-2014, 12:02
@SuperMariano81
...deduco sia un altro tema che si presta a 1000 opinioni... :D :D :D :D
nel mio caso quella foto aveva un significato ben preciso ... del quale non Vi tedio, poi finisco O.T. ciao
Fulviofly
10-03-2014, 13:46
Ho una curiosità; ovviamente non discuto sulla superiorità in qualità delle reflex rispetto le bridge.
Volevo chiedere,per chi come me,nella stampa,si limita al formato 10*15 e 13*18,senza crop,il divario resta sempre così evidente?
Mi riferisco anche a situazioni non estreme,dove le bridge generano tanto rumore.
Grazie
torgianf
10-03-2014, 15:44
quelle misure le stampi anche da un cellulare
Fulviofly
10-03-2014, 16:20
Non chiedevo che risoluzione serve e se sgrana in questi formati,mi piacerebbe sapere se la differenza di qualità tra reflex e bridge si riduce o è sempre così netta da saltare all'occhio.
Comunque,parlo sempre di stampe fatte da laboratorio.
Ciao
torgianf
10-03-2014, 16:24
sono francobolli, difficile cogliere le differenze su formati cosi' piccoli, magari quello che si puo' notare e' la profondita' di campo con diaframmi molto aperti che solo i sensori grandi regalano, ma la qualita' effettiva molto difficile, se passiamo ad un minimo di a4 allora le cose cambiano...
AlexSwitch
10-03-2014, 16:31
... e parecchio pure!!
Fulviofly
10-03-2014, 16:38
ma perchè voi,in che formato fate stampare le foto? :eek:
torgianf
10-03-2014, 16:40
fotolibri, e quelle che meritano minimo in a4
blasco017
10-03-2014, 17:24
con un 4000 x 3000 px raggiunti da qualsiasi macchina, a 300 dpi si stampa fino alla misura di 33,87 x 25,4 cm
Fulviofly
10-03-2014, 17:29
Si infatti,io volevo sapere se questa enorme differenza tra reflex e bridge,si assottigliasse per chi stampa le foto in formato standard e da quello che mi dice,è così.
Un altro parametro da valutare nei compromessi delle compatte superzoom.
SuperMariano81
10-03-2014, 17:35
ma perchè voi,in che formato fate stampare le foto? :eek:
in casa ho appese foto 50x75, 30x40 e pure 13x18 perchè ultimamente ho riscoperto la bellezza delle foto "piccole"
torgianf
10-03-2014, 17:49
13x18 perchè ultimamente ho riscoperto la bellezza delle foto "piccole"
quindi vendi il 135mm f2 e prenditi una bella bridge :asd:
blasco017
10-03-2014, 19:21
anche se si stampa a dimensioni ridotte un pò di differenza tra una foto di qualità reflex e di una compatta c'è! In certe situazioni si vede meno... ma non si può dire sia la stessa cosa. In certe situazioni saranno più vicine... ma se devo scattare nel buio di un teatro, ad alti iso, non vengono le stesse immagini e la differenza si vedrà anche nelle stampe. Come scrivevo prima anche una piccola compatta ha tanti pixel per stampare in grandi formati, ma la qualità dei pixel è diversa diciamo....
ciao
SuperMariano81
10-03-2014, 20:35
quindi vendi il 135mm f2 e prenditi una bella bridge :asd:
LOL per ora il corredo non si tocca :D e poi la piccola l'ho già, nexina-6
anche se si stampa a dimensioni ridotte un pò di differenza tra una foto di qualità reflex e di una compatta c'è! In certe situazioni si vede meno... ma non si può dire sia la stessa cosa. In certe situazioni saranno più vicine... ma se devo scattare nel buio di un teatro, ad alti iso, non vengono le stesse immagini e la differenza si vedrà anche nelle stampe. Come scrivevo prima anche una piccola compatta ha tanti pixel per stampare in grandi formati, ma la qualità dei pixel è diversa diciamo....
ciao
Non è la qualità diversa, è diciamo quello che c'è prima e dopo la foto e la fase di scatto.
Tipicamente con la compattina si guarda dal display, si zoomma e si clicca, clack foto fatta senza troppo sbattimenti.
Con una reflex raramente si affronta la scena in questa maniera, si studia la foto (spesso la si pianifica).
In più non è una mera questione di pixel buoni o meno ma (e l'abbiamo già detto) di contorno. Ottica, processore, autofocus, software interni, mirino sono solo alcune componenti che entrano in gioco prima/durante lo scatto....
C'è chi odia l'eguaglianza compatta = bridge ma, a parte rari casi, è vera, una bridge è una compatta travestita ma non è un affermazione negativa, solo un dato di fatto.
Affrontiamo il discorso soldi? Io ho speso una marea per un hobby che mi piace e mi da buoni risultati (vedere link in firma) ma non mi pento di un singolo centesimo perchè? perchè per me è una passione.
Non mi ricordo se lo dicevo qui dentro, ho conoscenti che hanno speso 4 volte tanto per elaborare la macchina, chi spende 300€ ogni sabato che va a sciare, chi spende 4.000€ per una canoa in carbonio, chi spende per il parapendio, chi per la bici, chi per la dama/scacchi/tria...... insomma, finchè una passione è sana e non va ad intaccare i "beni" della famiglia (leggasi salute) per me va benissimo..... forse sono andato off topic :stordita:
rickiconte
11-03-2014, 07:52
Ma per uno che scatta foto per metterle sul pc e stamparle solo nel formato 13x18 c'è differenza tra una compatta con sensore 1/23 ed una con sensore 1/1.7? Intendo dire è così essenziale prendere macchine più "sofisticate" (e più care) in questo caso specifico?
Il primo è il sensore delle classiche superzoom tipo la Canon SX280 il secondo di una compatta di "qualità" Canon S120.
Solo che la seconda costa molto di più e quindi non saprei se il gioco vale la candela (a meno che non vado sulla S110 ma a quel punto attendo un calo di prezzo della S120).
PS: Per fare il mio esempio, tra l'altro sono molto inesperto in materia ed il mio uso sarebbe quello sopra (scatti durante ferie, gite varie ed alcuni eventi da mettere su pc e da stampare in formato piccolo), ormai mi ero fissato col prendere una semplice superzoom Canon SX280, poi, leggendo altri commenti sono "salito" ad una con sensore 1/1.7, poi leggendo ulteriormente commenti del tipo che le compatte sono troppo limitate sono "salito" ad una mirrorless Sony Nex 3 (oltre non ci andrei per questioni di dimensioni).
Sinceramente non ci stò capendo più niente.
Immagino che tutti questi discorsi possano andare bene per chi coltiva seriamente l'hobby della fotografia o per chi lo fa per professione ma per il mio uso vale la candela spendere di più magari anche sacrificando la tascabilità?
SuperMariano81
11-03-2014, 08:07
Ma per uno che scatta foto per metterle sul pc e stamparle solo nel formato 13x18 c'è differenza tra una compatta con sensore 1/23 ed una con sensore 1/1.7? Intendo dire è così essenziale prendere macchine più "sofisticate" (e più care) in questo caso specifico?
Il primo è il sensore delle classiche superzoom tipo la Canon SX280 il secondo di una compatta di "qualità" Canon S120.
Solo che la seconda costa molto di più e quindi non saprei se il gioco vale la candela (a meno che non vado sulla S110 ma a quel punto attendo un calo di prezzo della S120).
PS: Per fare il mio esempio, tra l'altro sono molto inesperto in materia ed il mio uso sarebbe quello sopra (scatti durante ferie, gite varie ed alcuni eventi da mettere su pc e da stampare in formato piccolo), ormai mi ero fissato col prendere una semplice superzoom Canon SX280, poi, leggendo altri commenti sono "salito" ad una con sensore 1/1.7, poi leggendo ulteriormente commenti del tipo che le compatte sono troppo limitate sono "salito" ad una mirrorless Sony Nex 3 (oltre non ci andrei per questioni di dimensioni).
Sinceramente non ci stò capendo più niente.
Immagino che tutti questi discorsi possano andare bene per chi coltiva seriamente l'hobby della fotografia o per chi lo fa per professione ma per il mio uso vale la candela spendere di più magari anche sacrificando la tascabilità?
Sono prodotti diversi tra loro, una nex 3 non è male e la consiglio spesso in giro, certo non è così tascabile come una compattina ma qualitativamente è superiore.
se poi la gente si "accontenta" (senza offesa) di foto sgranate, sfocate o impastate potete prendere una compatta o usare un moderno smartphone.
certo l'acquisto di una nex prevede, almeno secondo me, l'acquisto di altri accessori prima o dopo (35 1.8oss ad esempio)
Ma per uno che scatta foto per metterle sul pc e stamparle solo nel formato 13x18 c'è differenza tra una compatta con sensore 1/23 ed una con sensore 1/1.7? Intendo dire è così essenziale prendere macchine più "sofisticate" (e più care) in questo caso specifico?
Il primo è il sensore delle classiche superzoom tipo la Canon SX280 il secondo di una compatta di "qualità" Canon S120.
Solo che la seconda costa molto di più e quindi non saprei se il gioco vale la candela (a meno che non vado sulla S110 ma a quel punto attendo un calo di prezzo della S120).
PS: Per fare il mio esempio, tra l'altro sono molto inesperto in materia ed il mio uso sarebbe quello sopra (scatti durante ferie, gite varie ed alcuni eventi da mettere su pc e da stampare in formato piccolo), ormai mi ero fissato col prendere una semplice superzoom Canon SX280, poi, leggendo altri commenti sono "salito" ad una con sensore 1/1.7, poi leggendo ulteriormente commenti del tipo che le compatte sono troppo limitate sono "salito" ad una mirrorless Sony Nex 3 (oltre non ci andrei per questioni di dimensioni).
Sinceramente non ci stò capendo più niente.
Immagino che tutti questi discorsi possano andare bene per chi coltiva seriamente l'hobby della fotografia o per chi lo fa per professione ma per il mio uso vale la candela spendere di più magari anche sacrificando la tascabilità?
Hai queste esigenze:
- compattezza
- rapidità
- facilità di utilizzo
A me pare che le Sony NEX-3N (verifica bene che l'obbiettiva sia il 16-50 che è compattissimo perché è retrattile) sia la scelta perfetta per te.
Rispetto ad una compatta "punta e scatta" ha un sensore da reflex e questo vuol dire che se anche non sei Oliviero Toscani, ti verranno fuori delle belle foto.
rickiconte
11-03-2014, 12:40
Si, in pratica le esigenze sono quelle e la visualizzazione delle foto avverrà solo su pc e tramite stampa di foto formato piccolo (un A4 per me sarebbe già una gigantografia).
...la visualizzazione delle foto avverrà solo su pc e tramite stampa di foto formato piccolo...
lungi dal voler aprire inutili flame, giusto come esempio, posto 4 jpg che ho prodotto da altrettanti raw fatti da 3 reflex e una bridge, ridimensionati a 720p
obiettivo 18-55 , 1/8s, f/8 , ISO 200
Nikon D1H con sensore da 2,66 Mpixel
http://s16.postimg.org/4dl90a4jp/DSC_0103_d1h_1_Modifica.png
Nikon D2H 4,1 Mpixel
http://s16.postimg.org/6gvo7y4cl/DSC0038_d2h_2_Modifica.png
Nikon D5100 16,2Mpixel (con le medesime impostazioni è sovraesposta, ma l'ho lasciata uguale)
http://s16.postimg.org/br0mz8olh/DSC0460_d5100_1_Modifica_Modifica.png
Fuji HS20EXR 16Mpixel
http://s16.postimg.org/6jfjus805/DSCF6219_Modifica.png
madfanmike
18-03-2014, 16:36
Provo a dire la mia.
Che le compatte e le bridge siano sostanzialmente la stessa cosa, mi sembra indiscutibile.
Che tra di esse e le reflex ci siano differenze enormi, idem.
Che per fare foto degne di essere chiamate con questo nome occorra per forza una reflex, mi sembra un'affermazione assurda. Mi sembra di leggere i commenti di Vogue Photo, dove gente che dichiara attrezzature da ventimila euro rosica perchè le proprie foto vengono scartate, e deride le foto approvate ad altri.
Io ho usato, e continuo a usare, di tutto.
Per me è sempre stato indispendabile avere zoom molto spinti, usavo un 300 con la reflex a pellicola, non mi fa schifo il 50X della mia bridge e sono consapevole che non arriverò mai ad un'ottica analoga in digitale. Sono scelte.
Mi sembra anche che si spendano troppe poche parole sulla qualità delle reflex, ad esempio sarebbe interessante discutere delle differenze tra bridge, reflex entry level e reflex di fascia media.
Ho la sensazione che finiremmo col dire da subito che una reflex da 500 euro fa schifo, che se sul corpo non spendi almeno due volte tanto non hai risultati accettabili, e giù coi rosari su sensori qualità software controlli.
La dittatura dell'attrezzatura sul cuore mi continua a far sorridere, sempre.
ecco infatti, l'esempio pratico è sempre la cosa migliore. vorrei vedere chi è che guardando la foto stampata a dimensione ridotta riesce a trovare tali incredibili differenze. a guardarle insieme io preferisco quella fatta dalla D1, ma se ne avessi vista una per volta probabilmente non saprei dire da che macchina viene ciascuna foto.
cmq è un principio noto fin dagli albori della fotografia. una volta si fotografava sulle lastre di grandi dimensioni e poi si faceva la stampa a contatto, senza ingrandimento.
in tal modo si ottenevano ottime foto pur utilizzando degli obiettivi che oggi farebbero ridere, e gelatine stese a mano in cantina.
ovviamente oggi fotografando con una 8"x10" si possono fare ingrandimenti sufficienti a coprire il colosseo, però se si fa la stampa a contatto ben poca differenza sarà percepibile rispetto alla lastra di 100 anni.
cmq io seguo sempre le aste fotografiche e le bridge di buona qualità non me le aggiudico mai, per es: http://www.ebay.it/itm/Konica-Minolta-DiMAGE-7i-5-0-MP-Digitalkamera-/201047168514?pt=DE_Foto_Camcorder_Digitalkameras&hash=item2ecf585602
ed è una macchina di 10 anni
torgianf
21-03-2014, 17:28
Provo a dire la mia.
Che le compatte e le bridge siano sostanzialmente la stessa cosa, mi sembra indiscutibile.
Che tra di esse e le reflex ci siano differenze enormi, idem.
Che per fare foto degne di essere chiamate con questo nome occorra per forza una reflex, mi sembra un'affermazione assurda. Mi sembra di leggere i commenti di Vogue Photo, dove gente che dichiara attrezzature da ventimila euro rosica perchè le proprie foto vengono scartate, e deride le foto approvate ad altri.
Io ho usato, e continuo a usare, di tutto.
Per me è sempre stato indispendabile avere zoom molto spinti, usavo un 300 con la reflex a pellicola, non mi fa schifo il 50X della mia bridge e sono consapevole che non arriverò mai ad un'ottica analoga in digitale. Sono scelte.
Mi sembra anche che si spendano troppe poche parole sulla qualità delle reflex, ad esempio sarebbe interessante discutere delle differenze tra bridge, reflex entry level e reflex di fascia media.
Ho la sensazione che finiremmo col dire da subito che una reflex da 500 euro fa schifo, che se sul corpo non spendi almeno due volte tanto non hai risultati accettabili, e giù coi rosari su sensori qualità software controlli.
La dittatura dell'attrezzatura sul cuore mi continua a far sorridere, sempre.
nessuno ha detto che per fare foto degne si debba usare per forza la reflex, ma se voglio i controluce, se voglio fotografare l' azione, se voglio usare i flash in modo creativo, se voglio un grandangolo spinto, se voglio un tele luminoso degno di questo nome, se voglio un ottica luminosa, e per luminosa intendo almeno f1.8, allora non c'e' storia.... per le istantanee come ho gia detto, una bridge o una compatta sono perfette, ne uso tranquillamente una, ma per quando esco a " far foto " mi sento a mio agio solo con un certo tipo di attrezzatura che mi permette un certo tipo di qualita' che nessun giocattolo da 300€ potrebbe permettermi
SuperMariano81
21-03-2014, 17:40
nessuno ha detto che per fare foto degne si debba usare per forza la reflex, ma se voglio i controluce, se voglio fotografare l' azione, se voglio usare i flash in modo creativo, se voglio un grandangolo spinto, se voglio un tele luminoso degno di questo nome, se voglio un ottica luminosa, e per luminosa intendo almeno f1.8, allora non c'e' storia.... per le istantanee come ho gia detto, una bridge o una compatta sono perfette, ne uso tranquillamente una, ma per quando esco a " far foto " mi sento a mio agio solo con un certo tipo di attrezzatura che mi permette un certo tipo di qualita' che nessun giocattolo da 300€ potrebbe permettermi
+1
ok, perfetto, quindi siamo concordi nel dire che le bridge non siano inutili. ed anzi, per alcune persone possono rispondere alle esigenze in modo pratico ed economico.
perchè leggendo su internet pare quasi che per fare le foto al gatto che segue il laser sia necessaria l'attrezzatura della nasa:stordita: . quando poi nella realtà per molte persone è solo una complicazione.
SuperMariano81
24-03-2014, 07:16
ok, perfetto, quindi siamo concordi nel dire che le bridge non siano inutili. ed anzi, per alcune persone possono rispondere alle esigenze in modo pratico ed economico.
perchè leggendo su internet pare quasi che per fare le foto al gatto che segue il laser sia necessaria l'attrezzatura della nasa:stordita: . quando poi nella realtà per molte persone è solo una complicazione.
Dipende tutto da chi fa la foto (c'è chi vuole il "punta e clicca") e da che foto si vuole, conosco gente che si è fatta il viaggio di nozze con un s4 e chi si è fatto un viaggio di nozze con foto-attrezzatura da migliaia di euro e, naturalmente, c'è anche quello che sta in mezzo.....
Io non mi faccio problemi ad uscire a "fare foto" con almeno 2kg di roba nello zaino, c'è chi non uscirebbe nemmeno di casa per "fare foto", chi si "accontenta" (non è una cosa negativa) di avere nel cassetto una compatta/bridge mordi e fuggi ed è contento così.
Ma tra i risultati ottenuti con una compatta/bridge ed una reflex/mirrorless c'è una bella differenza, se poi la vediamo o no o ci "accontentiamo" (non è negativo) dei risultati del primo gruppo non ci sono problemi, anche perchè non tutti sono disposti a spendere centinaia di euro in fotografia
torgianf
24-03-2014, 07:25
ok, perfetto, quindi siamo concordi nel dire che le bridge non siano inutili. ed anzi, per alcune persone possono rispondere alle esigenze in modo pratico ed economico.
perchè leggendo su internet pare quasi che per fare le foto al gatto che segue il laser sia necessaria l'attrezzatura della nasa:stordita: . quando poi nella realtà per molte persone è solo una complicazione.
guarda che sono molti di piu' quelli che credono di aver trovato l' uovo di colombo in un giocattolo da 300€ tutto compreso....
nessuno ha detto che per fare foto degne si debba usare per forza la reflex, ma se voglio i controluce, se voglio fotografare l' azione, se voglio usare i flash in modo creativo, se voglio un grandangolo spinto, se voglio un tele luminoso degno di questo nome, se voglio un ottica luminosa, e per luminosa intendo almeno f1.8, allora non c'e' storia....
ecco, concordo con tutta la parte quotata. per me però è importante solo quella in grassetto
il resto sono esigenze personali
anch'io preferisco le reflex, offrono più possibilità, ci si diverte anche di più. eppure sto pensando di prendere una compatta (di un certo livello) per andare in giro quest'estate.
compatta che comunque non mi limiterebbe a puntare e scattare.
di sicuro non potrei ottenere certi effetti, ma questo non significa non mettere attenzione su come fotografare. se uno ha piacere a scattare foto, ci metterà un pò di interesse anche nel farlo con un cellulare (non sto paragonando il cellulare ad una reflex)
c'è chi continuerà a usare giocattoli da 300€ e chi continuerà a usare giocattoloni da migliaia di euro per sentirsi professionista ;-)
(parlo a livello generale, non in riferimento a gente del forum)
madfanmike
27-03-2014, 15:38
A mio parere, continuare a ripetere che le bridge e le compatte servono solo per fare istantanee o per il punta e scatta significa proprio far passare il concetto che che per fare foto degne si debba usare per forza la reflex.
Anche con qualche elegante sottigliezza, come quella di dire che se non capisci nulla di fotografia e ti accontenti che le tue immagini sono imbarazzanti sei libero di renderti ridicolo da solo ma faresti meglio a risparmiare i soldi a usare uno smartphone, ma tanto non sei un fotografo bravo abbastanza da rendertene conto.
Non ho problemi a rispettare le opinioni differenti. Ma preferisco chi dice onestamente di considerare tutto quello al di sotto di una Mark II come la popo' del proprio cane, che chi dice "certo, se vuoi accontentarti fa' pure, che c'è di male", quando pensa chiaramente il contrario.
torgianf
27-03-2014, 20:02
A mio parere, continuare a ripetere che le bridge e le compatte servono solo per fare istantanee o per il punta e scatta significa proprio far passare il concetto che che per fare foto degne si debba usare per forza la reflex.
Anche con qualche elegante sottigliezza, come quella di dire che se non capisci nulla di fotografia e ti accontenti che le tue immagini sono imbarazzanti sei libero di renderti ridicolo da solo ma faresti meglio a risparmiare i soldi a usare uno smartphone, ma tanto non sei un fotografo bravo abbastanza da rendertene conto.
Non ho problemi a rispettare le opinioni differenti. Ma preferisco chi dice onestamente di considerare tutto quello al di sotto di una Mark II come la popo' del proprio cane, che chi dice "certo, se vuoi accontentarti fa' pure, che c'è di male", quando pensa chiaramente il contrario.
come scritto poco piu' su, il vero problema e' quando qualcuno pensa di aver scoperto l' uovo di colombo, e torno a ripetere che o hai l' attrezzatura o fai delle istantanee, e non c'e' nulla di male ne malizia nel dirlo....
SuperMariano81
27-03-2014, 20:57
A mio parere, continuare a ripetere che le bridge e le compatte servono solo per fare istantanee o per il punta e scatta significa proprio far passare il concetto che che per fare foto degne si debba usare per forza la reflex.
Anche con qualche elegante sottigliezza, come quella di dire che se non capisci nulla di fotografia e ti accontenti che le tue immagini sono imbarazzanti sei libero di renderti ridicolo da solo ma faresti meglio a risparmiare i soldi a usare uno smartphone, ma tanto non sei un fotografo bravo abbastanza da rendertene conto.
Non ho problemi a rispettare le opinioni differenti. Ma preferisco chi dice onestamente di considerare tutto quello al di sotto di una Mark II come la popo' del proprio cane, che chi dice "certo, se vuoi accontentarti fa' pure, che c'è di male", quando pensa chiaramente il contrario.
Sulle macchine ci sono dei limiti, sta a noi "accettarli" (non è senso negativo) o meno, se poi mettiamo il prosciutto sugli occhi quello è un altro paio di maniche
la 5dII ha diversi limiti ad esempio ;)
madfanmike
02-04-2014, 21:49
Il prosciutto sul mirino, ecco come mai non inquadravo bene
SuperMariano81
03-04-2014, 13:32
Il prosciutto sul mirino, ecco come mai non inquadravo bene
fiuuu, problema risolto :)
scherzi a parte, vuoi dire che ci sono compatte/bridge/reflex non hanno limiti?
Poco più su dici che usi sia bridge che reflex, dovresti dirci te in quali situazioni preferisci l'una o l'altra o le differenze che percepisci no?
che le compatte facciano foto di qualità inferiore alle reflex è evidente.
Come é evidente che le bridge possono fare cose di cui le compatte non sono capaci.
Usando compatte e bridge con sensore di piccole dimensioni, per ottenere foto non orrende, è necessario impostare la sensibilità iso più bassa disponibile, ciò significa che se non c'è molta luce devi usare obbligatoriamente il cavalletto e quindi la comodità va in parte a quel paese.
Con la compattina non hai praticamente regolazioni (es. colore, ecc...) quindi prendi ciò che passa il convento ...
Certe bridge (io a volte uso ancora una Nikon Coolpix 5400 di 10 anni fa) pur avendo il sensore microscopico (e quindi tutte le limitazioni delle compattine) hanno opzioni come le reflex (impostazioni dei colori, del flash, impostazione di tempi e diaframmi, modalità manuale, ecc...) quindi permettono di fare cose che con le compatte non si possono fare, ma comunque anch'esse vanno usate alla minima sensibilità e se non c'é moltissima luce con il,cavalletto ecc....
In sostanza bisogna essere consapevo[URL="http://www.nikonschool.it/experience/supermacro.php"]li di ciò che si ha per le mani, usando il materiale in modo da enfatizzarne gli aspetti positivi e minimizzarne quelli negativi.
In definitiva con i fichi secchi non si fa un pranzo di nozze, ma magari assieme ad una micca fragrante appena sfornata ci si può togliere un po di fame !
Guardatevi certe "Experience" della Nikon relative a certe bridge (es Coolpix 5400) e rimarrete stupiti di cosa ci si può fare (magari con un po di postproduzione).
Leggetevi le conclusioni di questa "Experience".
http://www.nikonschool.it/experience/supermacro.php
Ha, se questa macchina avesse un monitor come quelli di certe compattine di oggi (almeno 3 pollici ...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.