View Full Version : PROBLEMA CON HD ESTERNO 2,5" 1tb WD
daniele1909
28-01-2014, 13:51
Buongiorno a tutti,
grazie in anticipo a chi vorrà/potrà essermi di aiuto.....
il problema è il seguente....
posseggo un hard disk come da titolo, il PC lo legge tranquillamente, da qualche giorno a questa parte, contrariamente a quanto faceva prima , l'HD non viene più riconosciuto dal Tv (Panasonic G30).
Su un altro forum mi dicono che potrebbe essere il case dell'hard disk che non funziona più bene ma non mi hanno convinto.......cioè se il case è malfunzionante come è possibile che il PC lo legge senza problemi???
Documentandomi sul Web la causa potrebbe anche essere la bassa tensione delle porte USB del TV..........se fosse così (anche se comunque parrebbe strano visto che fino a 3 giorni fà tutto andava bene) quali di queste soluzioni potrebbero andare bene e quale provare per prima??
1- se attaccassi l'HD al PANA tramite un HUB?
2- acquistare un cavo usb a Y in modo da sfruttare la tensione di 2 prese USB del TV?
3- Compro un HD con alimentazione separata?(ci arriverei solo nel caso in cui fossi sicuro che si tratta effettivamente della poca tensione delle prese usb del TV!)
Attendo vostri illustri pareri......
HoFattoSoloCosi
28-01-2014, 16:17
Il problema lo da a qualsiasi porta USB del TV lo colleghi ? Quante prese USB possiede ?
Puoi indicarci il modello esatto di hard disk esterno ? Parliamo di un modello USB2.0 o USB3.0 ?
daniele1909
28-01-2014, 19:18
Il TV ha 3 prese USB e non si collegava nessuna delle 3. L'hard disk è un WD ELEMENTS con USB 3.0
daniele1909
28-01-2014, 20:08
Potrebbe essere che è da sostituire il case drll'HD? Un mi amico mi ha detto che a volte l'interfaccia USB del case dell'hd si rompe e quindi su alcuni PC funziona e invece su altri dispositivi es. TV, smette di funzionare. Può essere verosimile?
HoFattoSoloCosi
28-01-2014, 21:23
Potrebbe essere che è da sostituire il case drll'HD? Un mi amico mi ha detto che a volte l'interfaccia USB del case dell'hd si rompe e quindi su alcuni PC funziona e invece su altri dispositivi es. TV, smette di funzionare. Può essere verosimile?
Può essere verosimile, si, ma con gli hard disk vecchi. Quelli nuovi come il tuo ELEMENTS (QUI (http://1.bp.blogspot.com/-ELj1rZVZCFU/TZfz7kqo5qI/AAAAAAAABKY/r7hOHLHLQiI/s1600/IMG_0522.JPG) puoi vedere una foto di quello che intendo) non ha senso aprirli, perché il connettore USB3.0 è direttamente saldato sulla scheda logica dell'hard disk, non c'è più come una volta il disco da 2,5'' SATA all'interno del box esterno.
Quindi direi prima di tutto di provare con un altro cavo USB3.0 se possibile, magari te lo fai prestare, per vedere se non è minimamente danneggiato (magari non tanto da dar problemi sul PC, ma da darne con un TV). Se il problema persiste, potresti effettivamente provare con un cavo USB3.0 ad Y come questo, per vedere se l'alimentazione supplementare risolve il problema
http://www.cavalrystorage.com/products/cbusb20002/images/cbusb20002_600x350.jpg
DOMANDA : Con il PC, il disco funziona sia se collegato ad una porta USB2.0 che ad una USB3.0??
daniele1909
28-01-2014, 21:33
Non so cosa hai in mente ma penso che hai fatto bingo! In effetti sul PC l'ho collegato ad una porta USB 3.0 , ora invece ho provato a collegarlo all'altra porta USB 2.0 ed anche il PC ora non lo vede!!!! Che è successo dunque???
daniele1909
28-01-2014, 21:40
anche le prese del TV sono tutte 2.0!
HoFattoSoloCosi
28-01-2014, 23:05
Bel problema allora, pare che il disco assorba troppo, più del previsto, e una porta USB2.0 (che sono quelle di default montate anche sui televisori) non ha la stessa disponibilità di una porta USB3.0, quindi è plausibile che funzioni solo su porta USB3.0 in tal caso.
Dico bel problema, perché come ti dicevo, il disco non è interfacciato con il box, ma ha uscita direttamente USB3.0. Quello che hai per le mani pare un problema di tipo elettrico, cioè se il disco assorbe più di quanto dovrebbe, ma la causa potrebbe essere di vario tipo.
Se il problema è veramente questo, una delle varie cause potrebbe essere il cavo, e sarebbe la causa più "fortunata". Per capire se è lui o meno, provane un altro, il tuo disco utilizza un cavo standard mini USB3.0, puoi magari fartelo prestare da un amico e vedere se con un altro cavo il problema scompare, se si, allora il cavo è difettoso o si è guastato e basterà sostituirlo per risolvere.
Se il problema non si risolve invece, il problema potrebbe essere all'interno del disco stesso.
daniele1909
28-01-2014, 23:26
OK,grazie.
Spero sia solo un problema di cavo!!
Comunque domani voglio provare a collegarlo ad una'altra USB 2.0 di un altro PC........in teoria non dovrebbe riconoscerlo.......
Ti chiedo un'altra cosa...............fino a qualche giorno fa come dicevo HD veniva letto senza problemi in tutte le USB 2.0 sia del PC che del TV............debbo dire però che anche a PC o TV spenti io lasciavo anche per diversi giorni consecutivi HD attaccato.....questo può avere creato problemi?
HoFattoSoloCosi
29-01-2014, 00:13
Se il PC era spento anche l'hard disk era spento, quindi teoricamente dovrebbe essere stato protetto da eventuali problemi, anche se non avendo molte altre info è difficile dire cosa possa aver influito o meno..facci sapere ;)
Gian_Carlo
29-01-2014, 00:51
Non so cosa hai in mente ma penso che hai fatto bingo! In effetti sul PC l'ho collegato ad una porta USB 3.0 , ora invece ho provato a collegarlo all'altra porta USB 2.0 ed anche il PC ora non lo vede!!!! Che è successo dunque???
Delle due l'una: o l'alimentazione della porta USB 2.0 non è sufficiente, come già ipotizzato, oppure c'è un problema sull'interfaccia USB 2.0 del disco.
daniele1909
29-01-2014, 07:58
Se il PC era spento anche l'hard disk era spento, quindi teoricamente dovrebbe essere stato protetto da eventuali problemi, anche se non avendo molte altre info è difficile dire cosa possa aver influito o meno..facci sapere ;)
Ti ho detto questo perché seppure il PC o la TV erano spenti, il led dell'hd rimaneva sempre acceso!
daniele1909
29-01-2014, 08:00
Delle due l'una: o l'alimentazione della porta USB 2.0 non è sufficiente, come già ipotizzato, oppure c'è un problema sull'interfaccia USB 2.0 del disco.
Provare a sostituire il mini cavo USB 3 potrebbe risolvere il problema?
daniele1909
29-01-2014, 13:46
forse il problema risiede proprio nel cavo.........provando a girarlo e controgirarlo nel punto di innesto con la presa usb che va verso l'HD, alla fine l'HD è stato riconosciuto. Chiaro che devo sostituirlo perchè ogni volta devo ripetere la stessa operazione.
Spero di aver risolto, grazie comunque dei consigli!
HoFattoSoloCosi
29-01-2014, 13:49
Prova a vedere, se è quello e ricadi nel "caso fortunato" di cui parlavo sopra, ti è andata bene :)
Comunque non sei il primo a cui è successo, per questo è la prima cosa che ti ho scritto...è già il 4' WD tra i dischi esterni che mi portano da controllare in cui riscontro vari problemi al cavo/connettore USB , inizio a credere che la qualità di questi sia veramente bassa.
daniele1909
29-01-2014, 19:28
Ma infatti...........
Per caso sapresti consigliarmi un cavo di qualità?
HoFattoSoloCosi
29-01-2014, 19:46
Nelle mie ricerche non sono ancora arrivato alla soluzione "definitiva" del cavo di qualità ;)
Alcuni hard disk escono con cavi apparentemente identici ma di qualità diversa.
Io ho provato il cavo di 3 WD diversi, 2 Samsung e 1 Toshiba, tutti mini USB3.0..
Mantenendo lo stesso disco, ma cambiando i cavi, facendo test di velocità il record l'ho ottenuto con uno dei due cavi provenienti da dischi Samsung, poi c'era scendendo di velocità raggiunte 1 dei WD, il toshiba, l'altro cavo Samsung, e infine i due ultimi WD.
Questo cosa dimostra? Eh, che i cavi vengono fuori dalla fabbrica con qualità diverse tra loro, e si va molto a fortuna, se è buono bene, se è scadente..o va un po' più piano, o va molto più piano, o addirittura non va proprio.
Io una volta ho acquistato per un paio di clienti un paio di cavi USB marchiati Manhattan che è un'ottima marca per cavi e adattatori per hard disk. L'ho trovato di ottima costituzione, spesso e quindi ben isolato.
Altrimenti un amico si è procurato un cavo marchiato AmazonBasics. Dice che si è trovato bene, ma non so la vera qualità di questo cavo.
daniele1909
29-01-2014, 20:40
Grazie mille, quello marchiato amazon L'avevo già adocchiato. Adesso provo a vedere anche l'altro schemi consigli...grazie ancora
HoFattoSoloCosi
29-01-2014, 21:00
Nessun problema..l'altro marchiato Manhattan l'avevo preso in negozio, infatti mi piace vederli "tra le mani" prima dell'acquisto, una foto raramente rende l'idea ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.