View Full Version : [C] Dimensione matrice variabile, cavolata...
Ehi salve ragazzi, potreste aprirmi la mente? Mi sono ingrippato su questa stupidaggine.
In un gioco devo avere le Opzioni che permettono all'utente di scegliere le dimensioni di una matrice (se deve essere 6x6, 12x12 o 24x24). Però se l'utente nell'aprire il gioco clicca direttamente su "inizia partita" senza scegliere le opzioni, deve partire con delle impostazioni standard, ovvero parte direttamente con la grandezza della matrice impostata a 24x24.
Avevo pensato di fare un #define SIZE 24 di partenza e poi se l'utente sceglieva le altre grandezze andare a fare #undefine SIZE per poi reimpostarlo
con #define SIZE *valore_scelto* .
Ma com'era prevedibile così non posso farlo, perchè nel compilarlo mi dice che ci sono molteplici dichiarazioni di SIZE... Come posso risolvere?
forse sembro aver risolto il problema con
#ifdef SIZE
#undef SIZE
#define SIZE *valore*
#endif
Vi faccio sapere se funziona, se avete comunque qualcosa di migliore da consigliare ditemi pure....
vendettaaaaa
25-01-2014, 21:29
Ehm, proprio no. Le macro (#define, #undef) sono coinvolte nel processo di compilazione. Anzi, prima della compilazione vera e propria il preprocessore sostituisce, nel codice, al posto di SIZE il numero 24. Poi il compilatore legge tutto quanto. Quindi dire che reimposti il valore di una macro durante la partita non ha proprio senso.
Quindi, dato che la dimensione di array/matrici dev'essere nota in fase di compilazione, hai due scelte: crei le 3 matrici e a runtime scegli quale usare, oppure crei la matrice della dimensione giusta a runtime, usando malloc.
o cavolo... bel problema... entro martedì devo consegnare il progetto per l'esame, ho lasciato questo per ultimo pensando fosse una cavolata.
Mi spieghi gentilmente cosa devo fare per quanto riguarda malloc? Ma non riserva solamente spazio in memoria? Come faccio per assegnare la grandezza? :muro: :help:
vendettaaaaa
25-01-2014, 22:43
o cavolo... bel problema... entro martedì devo consegnare il progetto per l'esame, ho lasciato questo per ultimo pensando fosse una cavolata.
Mi spieghi gentilmente cosa devo fare per quanto riguarda malloc? Ma non riserva solamente spazio in memoria? Come faccio per assegnare la grandezza? :muro: :help:
Sono la stessa cosa...malloc alloca un certo numero di bytes. Se tu hai una matrice 24x24 di interi, ti serviranno 24x24x4 = 1304 bytes.
Quindi dovrai scrivere qualcosa del tipo:
int* matrix = (int*)malloc(24*24*sizeof(int));
sizeof(int) vale 4, perchè gli interi occupano 4 byte. Così facendo hai un vettore di 576 interi. E puoi usarlo come fosse una matrice in cui le righe sono poste tutte in fila. Se invece vuoi una matrice vera e propria, cioè un vettore di vettori, per accedervi con il doppio indice (es: matrix[3][5]), devi far così:
int** matrix = (int**)malloc(24*sizeof(int*)); // Allochi 24 puntatori ad interi, che puntano al primo elemento di ogni riga
for (int i = 0; i < 24; ++i)
matrix[i] = (int*)malloc(24*sizeof(int)); // Ogni riga è un vettore di 24 interi
Dopodichè puoi usare la matrice come fosse una matrice statica di quelle che hai già scritto (tipo int matrix[24][24]).
Prova e vediamo come va.
Vendetta, da apprendista quale sono:D , potrebbe anche definire una struttura in questa maniera e poi richiamarla dinamicamente?
#include <iostream>
#include <stdlib.h>
using namespace std;
typedef struct MATRICE{
int array[24][24];
} MATRICE;
int main()
{
MATRICE* matrix;
int x, y, value;
matrix = (MATRICE*)malloc(sizeof(MATRICE));
cout<<"inserisci l'indice X della matrice \n";
cin>>x;
cout<<"inserisci l'indice Y della matrice \n";
cin>>y;
cout<<"inserisci il valore \n";
cin>>value;
matrix->array[x][y] = value;
cout<<"array["<<x<<"]["<<y<<"]<<"<<" -> ";
cout<<matrix->array[x][y]<<"\n";
system("PAUSE");
}
nei progetti seri, è piu corretto fare la malloc come hai fatto tu vendetta oppure definire una struttura e lavorare sempre dinamicamente in questa maniera? (ovviamente sempre la correttezza in termini di leggibilità, manutentibilità, ecc)
ok sto cercando di capire come fare. In questo semplice programma ad esempio, mi sembra di aver fatto tutto giusto, però crasha nel passaggio ad un altra funzione. Forse sbaglio a passare i puntatori?
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
void print (char** matrice, int righe, int colonne);
void fill(char** matrice, int righe, int colonne) ;
void dealloca(char** matrice, int righe, int colonne) ;
int main ()
{
int righe = 0;
int colonne = 0;
printf ("inserire n righe");
scanf ("%d", &righe);
printf ("inserire n colonne");
scanf ("%d", &colonne);
char **matrice;
matrice = (char**)malloc(righe * sizeof(char *));
int i;
for( i = 0; i < righe; i++)
{
matrice[i] = malloc(colonne * sizeof(int));
}
fill (**matrice, righe, colonne);
print (**matrice, righe, colonne);
dealloca (**matrice, righe, colonne);
return matrice;
}
void print(char** matrice, int righe, int colonne) {
int i, j;
for(i = 0 ; i < righe ; i++)
{
for(j = 0 ; j < colonne ; j++)
{
printf("array[%d][%d] = %d\n", i, j, matrice[i][j]);
}
}
}
void fill(char** matrice, int righe, int colonne) {
int i, j;
for(i = 0 ; i < righe ; i++)
{
for(j = 0 ; j < colonne ; j++)
{
matrice[i][j] = j;
}
}
}
dealloca (char** matrice, int righe, int colonne)
{
int i;
for(i = 0; i < righe; i++){
free((matrice)[i]);}
free(matrice);
}
Giupoz se vuoi gli aiuti devi presentare il codice correttamente indentato.
perchè non usi una struttura dinamica? secondo me sarebbe molto piu semplice.
comunque visto che ci sono mi inserisco e chiedo a chi leggerà:
-matrice = (char**)malloc(righe * sizeof(char *)); Non dovrebbe essere un errore perche char* sono 4 byte mentre lui vorrebbe delle righe di char (da 1 byte)?
-char** matrice; Un puntatore a puntatore che significa?:confused:
vendettaaaaa
26-01-2014, 10:11
Vendetta, da apprendista quale sono:D , potrebbe anche definire una struttura in questa maniera e poi richiamarla dinamicamente?
#include <iostream>
#include <stdlib.h>
using namespace std;
typedef struct MATRICE{
int array[24][24];
} MATRICE;
int main()
{
MATRICE* matrix;
int x, y, value;
matrix = (MATRICE*)malloc(sizeof(MATRICE));
cout<<"inserisci l'indice X della matrice \n";
cin>>x;
cout<<"inserisci l'indice Y della matrice \n";
cin>>y;
cout<<"inserisci il valore \n";
cin>>value;
matrix->array[x][y] = value;
cout<<"array["<<x<<"]["<<y<<"]<<"<<" -> ";
cout<<matrix->array[x][y]<<"\n";
system("PAUSE");
}
nei progetti seri, è piu corretto fare la malloc come hai fatto tu vendetta oppure definire una struttura e lavorare sempre dinamicamente in questa maniera? (ovviamente sempre la correttezza in termini di leggibilità, manutentibilità, ecc)
Che senso ha allocare dinamicamente, a runtime, una struct che contiene solo una matrice con le dimensioni note a compile time? :D
E cmq stai mischiando C e C++!
ok sto cercando di capire come fare. In questo semplice programma ad esempio, mi sembra di aver fatto tutto giusto, però crasha nel passaggio ad un altra funzione. Forse sbaglio a passare i puntatori?
Metti il codice nei tag CODE, non nei tag QUOTE.
Cmq ti faccio vedere gli errori che un compilatore C++ (più rigoroso dei compilatori C nei controlli sulle conversioni tra i tipi delle variabili) ha trovato nel tuo codice:
http://sdrv.ms/1d3rwQ4
E non sono le uniche cose da sistemare.
Che senso ha allocare dinamicamente, a runtime, una struct che contiene solo una matrice con le dimensioni note a compile time? :D
E cmq stai mischiando C e C++!
giusto, mi sono dimenticato che aveva scritto [C] :doh:
Daniels118
28-01-2014, 14:30
Più che altro mi chiedo che senso ha complicarsi la vita con una matrice a dimensione variabile quando la dimensione massima è così piccola. Dichiarala 24x24 e usane solo la parte che ti serve, il compilatore non se la prende se lasci degli indici inutilizzati.
Poi una volta era una matrice di interi, dopo è diventata una matrice di char... :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.