PDA

View Full Version : Rimuovere un mklink?


caramelleamare
20-01-2014, 21:23
Salve, siamo su Windows7, e tempo fa ho creato una junction col comando "mklink..." per spostare sulla ramdisk che ho creato io la cache di Opera. Adesso ho disinstallato Opera tornando a Chrome, la cui cache è anche lei sulla ramdisk.
Sarebbe bene per essere precisi annullare il precedente mklink della cache di Opera? Come si fa?

P.s. dopo aver creato la giunzione a volte, non sempre, in fase di accensione il pc eseguiva un controllo integrità proprio sulla ramdisk, ma non sempre.

x_Master_x
21-01-2014, 10:30
Se è un collegamento ai file si usa:
DEL "Percorso"
oppure semplicemente si elimina nel classico modo, invece per le cartelle come nel tuo caso:
RMDIR "Percorso"

caramelleamare
21-01-2014, 12:49
Con RMDIR sembra aver funzionato, grazie.
Altra cosa: nel percorso "C:\Utenti\Admin\Local\..." ho visto una cartella TEMP di ben 7 giga. Io sulla RAMDISK ho spostato non solo le cache dei browser ma anche le due cartelle TEMP variabili di sistema. Questa terza che ho trovato cosa è?

p.s. ho fatto questi spostamenti perché ho il C su SSD.

x_Master_x
21-01-2014, 13:49
Le cartelle dei temporanei sono due:
1) C:\Windows\Temp
2) C:\Users\NOME_UTENTE\AppData\Local\Temp

Entrambe le trovi come variabili d'ambiente anche se, secondo me, sarebbe meglio una giunzione di directory come hai fatto per la cache di Opera.

caramelleamare
21-01-2014, 14:42
Si infatti io le avevo spostate entrambe, forse quella contiene i vecchi file temp prima dello spostamento?
Perché è meglio un giunzione piuttosto che lo spostamento?

x_Master_x
21-01-2014, 15:23
Potrebbe.
La giunzione fa credere al sistema operativo di scrivere nella cartella originaria quando in realtà l'operazione avviene in un'altra, quindi é la procedura che meno crea problemi e incompatibilità con i programmi.
Ad esempio se un determinato software non guarda le variabili d'ambiente per scrivere i propri temporanei continuerà a scrivere in x piuttosto che nella cartella voluta in y

caramelleamare
21-01-2014, 16:53
Ad esempio se un determinato software non guarda le variabili d'ambiente per scrivere i propri temporanei continuerà a scrivere in x piuttosto che nella cartella voluta in y

Mi sfugge qualcosa: se un software non considera le variabili per i suoi temporanei, per esempio li crea in una cartella interna al programma, perché dovrebbe iniziare a farlo se faccio la giunzione per le variabili?! Forse non capisco cosa vuol dire "non guarda le variabili d'ambiente"...

x_Master_x
21-01-2014, 17:10
Ti faccio un esempio stupido. Apri cmd e scrivi:
cd %TEMP%

Ti apparirà il percorso che è impostato nella variabile d'ambiente di %TEMP%, di default è sempre:
C:\Users\NOME_UTENTE\AppData\Local\Temp
Mettiamo caso che per te sia:
D:\Temp

Ma se invece di scrivere la variabile %TEMP% scrivessi:
cd %HOMEDRIVE%\Users\%USERNAME%\AppData\Local\Temp

oppure più semplicemente:

cd %LOCALAPPDATA%\Temp

Ti ritroveresti sempre e comunque in C:\Users\etc. anche se la variabile d'ambiente di %TEMP% è impostata in una cartella diversa, quindi un ipotetico programma potrebbe scrivere nella directory sbagliata.

Usando le giunzioni questo non succederebbe perché anche se tentassi di scrivere in C:\ mi ritroverei sempre in D:\, in ogni caso e in ogni scenario, che usi o non usi correttamente le variabili quindi compatibilità al 99% con ogni software

caramelleamare
21-01-2014, 17:33
Se ho capito:
Un software potrebbe avere delle impostazioni per le quali la cartella dei file temporanei da utilizzare, invece di rispettare il più comune %TEMP% e quindi affidarsi alle variabili d'ambiente che io ho modificato, potrebbe fare riferimento ad un percorso specifico che include C eludendo le mie modifiche ...?

x_Master_x
21-01-2014, 21:11
Esatto

caramelleamare
22-01-2014, 01:33
Quindi adesso posso mettere nel curriculum che sono sistemista?

x_Master_x
22-01-2014, 09:04
Per me puoi anche scriverci che sei una ballerina di danza classica :asd:

caramelleamare
24-01-2014, 15:07
Ok, dovrei aver fatto le modifiche correttamente ...al terzo tentativo!
Sempre che non stessi facendo altri errori sul cmd praticamente non accetta nel percorso la cartella "Utenti" anche se è quella che compare su C, ma vuole solo "Users", possibile?
Al di là di questo avrei delle curiosità e un problemino ancora. Curiosità:
Perché esistono le due variabili TEMP e TMP se fanno riferimento alla stessa directory?
Avendo fatto la giunzione su "C\...\Local\Temp" ho incluso la scrittura dei temporanei di entrambe(TEMP TMP) vero?
Ho fatto la giunzione anche per "C:\Windows\Temp". Ho fatto bene?
Problema: da quando ho creato la ramdisk con Daemontool a volte, non sempre, all'avvio ci esegue un controllo d'integrità, cosa può essere?

Già, ma adesso che ho creato la giunzione devo reimpostare il percorso originale delle variabili di sistema? Direi di no, direi che posso lasciarlo com'è e solo per quei programmi che utilizzano comunque la directory originale ...come dire, entra in funzione il trucco.

Khronos
24-01-2014, 20:12
Utenti non è una cartella.
è essa stessa una Junction, creata dalla I18n (internazionalizzazione), semplicemente per dare un nome italiano a Users, nella versione italiana. ma la cartella nei path è C:\users.

caramelleamare
24-01-2014, 21:38
Aaahhh, in effetti m'era venuto in mente qualcosa del genere, grazie.