PDA

View Full Version : Differenza PCM - Dolby Digital


zip88
17-01-2014, 07:40
Ho acquistato un kit di casse EMPIRE KS3500D che non supportano la codifica dolby, per cui attaccandole ad alla tv o alla console l'unica modalità che viene supportata è PCM.

Ho, in seguito all'acquisto di un paio di cuffie Turtle Beach, il processore DSS2 che invece codifica il dolby digital e quindi avendoci collegato in "optical in" la tv (o xbox360) e in out un jack da 3.5 con cavo rosso e bianco RCA che entra nel sub , il dolby digital viene supportato e riconosciuto dalle perferiche.

Sapreste darmi un consiglio su quale delle due modalità sia migliore? io credo la 2a, ma mi sapreste spiegare che differenze ci sono tra PCM e Dolby ? Grazie a tutti

scusate se ho sbagliato sezione

M@gic
17-01-2014, 09:01
il PCM ha un bitrate maggiore, tanto che il massimo trasmissibile via toslink/spdif è un segnale stereo
per veicolare segnali multicanale in PCM serve l'HDMI

zip88
17-01-2014, 09:36
Ti ringrazio.

Quindi la qualità audio PCM via toslink è inferiore a quella dolby via toslink. corretto?

M@gic
17-01-2014, 09:44
Ti ringrazio.

Quindi la qualità audio PCM via toslink è inferiore a quella dolby via toslink. corretto?


no, è esattamente il contrario...:D

zip88
17-01-2014, 09:51
si giusto, ho letto con poca attenzione la tua risposta.

Tornando al mio caso cosa sarebbe meglio quindi?

M@gic
17-01-2014, 10:18
si giusto, ho letto con poca attenzione la tua risposta.

Tornando al mio caso cosa sarebbe meglio quindi?

al tuo caso....hai un kit stereo 2.1, se invii un segnale digitale multicanale in pass through (ovvero senza decodifica) otterrai risultati imprevedibili, molto vicini al...rumore credo...:D

nel caso di un segnale decodificato (cioè affidando la decodifica al pc), ammesso che il kit riesca ad interpretare correttamente il segnale, otterrai una scena sonora ridotta (se con un 5.1 azzeri i livelli del centrale e dei satelliti posteriori ottieni la quasi scomparsa del parlato e l'assenza degli effetti spaziali)

questo nel caso si dovesse riprodurre audio multicanale

nella tua situazione hai scelto il modo migliore per connettere contemporaneamente cuffie e casse, veicolando il digitale sulle cuffie e l'analogico stereo sulle casse (l'unica "perdita" sarà la presenza di rumore di fondo)

quindi, visto che usi il digitale con le cuffie, puoi tranquillamente andare di Dolby Digital

zip88
17-01-2014, 15:08
sono ancora molto ma molto confuso :P

mi sapresti dire le differenze se ti elenco qualche configurazione?

1 - TV->Casse tramite ottico : unico formato audio impostabile è PCM

2 - TV->DSS tramite ottico Dss2->Casse cavo RCA : formati disponibili sia PCM che dolby. qual'è meglio??

Se io imposto PCM sulla TV lascio che il DSS2 la codifica in Dolby o no?

M@gic
17-01-2014, 15:29
se non usi l'hdmi il segnale PCM può essere al massimo stereo (al limite il decoder può "ricostruire" la scena audio, ma è un ripiego, pessimo direi..)

se ti interessa il 5.1 devi forzatamente usare il dolby

ovviamente vale solo per l'ascolto in cuffia, dato che con le casse non hai scelta

zip88
17-01-2014, 15:32
per quale motivo non dovrebbe funzionare con le casse? In teoria collegandole alle uscita del DSS2 non dovrebbe arrivargli un formato Dolby?

M@gic
17-01-2014, 15:48
per quale motivo non dovrebbe funzionare con le cuffie? In teoria collegandole alle uscita del DSS2 non dovrebbe arrivargli un formato Dolby?

in teoria il 5.1 se lo inventa lui (tipo dolby prologic), il pcm via digitale ottico (o coassiale) viaggia solo in stereo perchè ha un bitrate 10 volte maggiore e quel tipo di connessione semplicemente non lo regge

poi, il giudice ultimo sono i tuoi timpani, fai delle prove incrociate e scegli la soluzione che ti soddisfa di più

zip88
17-01-2014, 15:54
che tipo di prove mi consigli di fare? usare una traccia predefinita tipo demo o metto un film e sento la stessa scena più volte?

Grazie ancora

M@gic
17-01-2014, 16:00
che tipo di prove mi consigli di fare? usare una traccia predefinita tipo demo o metto un film e sento la stessa scena più volte?

Grazie ancora

se usi una traccia audio, a meno che non sia stata "incisa" in multicanale, avrai un segnale stereo a prescidere da come imposti la fonte sonora, poi il decoder potrà manipolarla, non lo so, ma è certo che la musica 2 canali bastano e avanzano, tutto il resto è aberrazione

direi di provare più con qualche film in dolby digital, li dovresti riuscire ad intuire se ci sono differenze apprezzabili

piccola domanda, perchè non hai preso un set di casse 5.1?

zip88
17-01-2014, 16:16
in realtá ho preso questo kit di casse pensando decodificasse il dolby digital e pendavo di aver trovato la soluzione ottimale. Avessi saputo che non supportava il dolby e che avrei dovuto usare il dss2 avrei preso un kit 5.1 magari quelli da pc senza amplificatore esterno

M@gic
17-01-2014, 16:27
in realtá ho preso questo kit di casse pensando decodificasse il dolby digital e pendavo di aver trovato la soluzione ottimale. Avessi saputo che non supportava il dolby e che avrei dovuto usare il dss2 avrei preso un kit 5.1 magari quelli da pc senza amplificatore esterno

vabbè, tieni presente che se i diffusori non sono corrispondenti al numero dei canali, il 5.1 che ottieni è pur sempre "artificiale"

capisco che magari ragioni di spazio, o il non volere cavi volanti, i satelliti da installare da qualche parte, etc, possano indurre a fare certe scelte, ma li trovo, onestamente, semplici ripieghi

poi, ovvio, uno sceglie con la propria testa, ci mancherebbe altro

zip88
17-01-2014, 16:36
ne approfitto per farti una domanda :

che tu sappia esiste un 5.1 magari da pc che abbia ingresso ottico o coassiale e decodifichi il dolby digital?

M@gic
17-01-2014, 17:04
ne approfitto per farti una domanda :

che tu sappia esiste un 5.1 magari da pc che abbia ingresso ottico o coassiale e decodifichi il dolby digital?

guarda, non ho espresso opinioni prima perchè non è nel mio carattere
poi in qualche modo c'è, non velata, la possibilità che l'interlocutore in qualche modo la prenda a male

certo che esiste, ce n'è una notevole quantità, ma per ottenere buoni risultati si deve spendere un tantino

è una situazione in cui mi sono trovato tempo fa, le soluzioni papabili (ho i timpani abbastanza schizzinosi quindi un minimo di qualità è vitale) costicchiavano e per un uso col pc, secondo me, il gioco non valeva la candela

ho speso paccate di soldi, in decenni, tra impianto hifi, ht, tv, etc, quindi per certe necessità ho quello che mi occorre

alla fine ho optato per una via di mezzo, sintoamplificatore con relativo set di casse...comprato usato, meno di 100 euro, chiaramente tra resa, ingressi disponibili e wattaggio non c'è storia con le cassettine da pc (a meno di non spedere certe cifre)

http://cdn.sulitstatic.com/images/2012/0511/022857296_022643414e557fdc18600e6802757c16e37b5d8e86be0a1f5.jpg
http://www.fein-hifi.de/images/product_images/original_images/328_5_krf_v5580silf.jpg

e quando si è trattato del pc di mia moglie, stessa soluzione....:D

per chi non ha problemi di spazio, un minimo di pretese di qualità e duttilità e non vuole impegnare grosse cifre, credo sia una soluzione da considerare

zip88
17-01-2014, 17:14
A dirla tutta io volevo prendere un kit yamaha yht-196 all in one. Sui 200 euro e mi sembrava al soluzione migliore..ma per una questione di ingombro ( non ho lo spazio vicino alla tv per mettere sub e ampli) ho lasciato perdere oltre al discorso economico.

Quello sui cui adesso vorrei magari indirizzarmi era un 5.1 con ingressi ottici o coassiali a cui collegare xbox e tv che decodifichi il dolby digital e che abbia il telecomando dato che vedo la tv anche dal letto..

M@gic
17-01-2014, 17:33
una soluzione te l'ho prospettata...:D

onestamente, sotto certe cifre, i set di casse per pc sono semplicemente ridicoli...ed a quel punto pensare ad un ht "tradizionale" non è una cattiva idea

lo yamaha yht-196 ha tutti gli ingressi e le funzioni che ti servono

zip88
17-01-2014, 21:22
sicuramente, ma io ho purtroppo una stanzetta piccola per cui non ho la possibilità di mettere sub e ampli..ne tanto meno la cassa centrale che nell yamaha è davvero gigante :D

la tua soluzione quale sarebbe?

zip88
18-01-2014, 12:47
se invece puntassi su qualcosa tipo logitech z5500?

M@gic
19-01-2014, 00:39
non ho avuto modo di ascoltarle, non direttamente almeno...nel senso che ho sentito suonare un kit identico marchiato Alesis, suppongo si tratti dello stesso prodotto, non mi sono sembrate affatto male in generale, tranne che per il fatto che non sono proprio a buon mercato

ma credo siano un buon compromesso tra resa acustica e spazio occupato

zip88
19-01-2014, 09:26
l'unico problema è che sono kit di casse che ormai si trovano solo usate...

avevo visto anche il creative 5.1 digital 5700 e logitech 5400

secondo te quali sono dei prezzi "giusti" per questi impianti considerando l'età? tra tuti il 5400 mi sembra il più "nuovo"

williest77
30-08-2018, 20:16
scusate se riapro un topic vecchio ma la domanda è molto simile...ho un sony HT - rt3 collegato via Arc alla mia tv.. nelle impostazioni della tv preimpostato come uscita digitale c'è PCM e RAW... La domanda è quando usare il pcm e quando il raw? uso digitale terrestre, netflix, ps3.
Sbaglio se dico che RAW è l'ideale in arc per netflix mentre pcm è meglio per i normali canali tv? o conviene sempre usare raw o sempre pcm?

williest77
01-09-2018, 10:23
scusate se riapro un topic vecchio ma la domanda è molto simile...ho un sony HT - rt3 collegato via Arc alla mia tv.. nelle impostazioni della tv preimpostato come uscita digitale c'è PCM e RAW... La domanda è quando usare il pcm e quando il raw? uso digitale terrestre, netflix, ps3.
Sbaglio se dico che RAW è l'ideale in arc per netflix mentre pcm è meglio per i normali canali tv? o conviene sempre usare raw o sempre pcm?

nessuno sa rispondermi?

Hitto
01-09-2018, 10:35
Pare che il RAW suoni meglio.

williest77
03-09-2018, 13:42
Pare che il RAW suoni meglio.

in realta l'orecchio mi spingerebbe ad usare sempre pcm...Mi sembra che cosi il suono venga ugualmente ripartito tra le casse del sistema....con il raw, guarndando ad esempio netflix, mi pare che dalle casse posteriori escano alcuni suooni e alcune musiche mentre dalle anteriori esce la voce (effetto piu tipo cinema quindi). Tuttavia il suono che esce dalle casse posteriori è molto basso con il raw..qualcuno mi corregga se dico fregnacce

azi_muth
03-09-2018, 14:00
scusate se riapro un topic vecchio ma la domanda è molto simile...ho un sony HT - rt3 collegato via Arc alla mia tv.. nelle impostazioni della tv preimpostato come uscita digitale c'è PCM e RAW... La domanda è quando usare il pcm e quando il raw? uso digitale terrestre, netflix, ps3.
Sbaglio se dico che RAW è l'ideale in arc per netflix mentre pcm è meglio per i normali canali tv? o conviene sempre usare raw o sempre pcm?

Il RAW è niente altro che il bitstream la decodifica la fa il sintoav, pcm la fa la tv. Non c'è meglio o peggio in assoluto...dipende da come viene gestito il segnale dopo...

williest77
03-09-2018, 15:13
Il RAW è niente altro che il bitstream la decodifica la fa il sintoav, pcm la fa la tv. Non c'è meglio o peggio in assoluto...dipende da come viene gestito il segnale dopo...

quindi dici che è una mia impressione che con il raw dalle casse posteriori escano solo alcuni suoni e dalle anteriori le voci?questo vale con netflix o canali hd...nel senso che con i canali tv non hd (rainews , la5....) pcm o raw il suono è uguale...

azi_muth
03-09-2018, 15:22
quindi dici che è una mia impressione che con il raw dalle casse posteriori escano solo alcuni suoni e dalle anteriori le voci?questo vale con netflix o canali hd...nel senso che con i canali tv non hd (rainews , la5....) pcm o raw il suono è uguale...

In teoria dovrebbe essere uguale.
Dipende da cosa il sintoav trovo più "adeguato" in uscita...magari non decodifica bene il raw della TV.

williest77
05-09-2018, 08:55
In teoria dovrebbe essere uguale.
Dipende da cosa il sintoav trovo più "adeguato" in uscita...magari non decodifica bene il raw della TV.

invece è nettamente diverso con netflix e canali hd il raw suona come descritto...è uguale con i normali canali tv

azi_muth
05-09-2018, 09:06
invece è nettamente diverso con netflix e canali hd il raw suona come descritto...è uguale con i normali canali tv

A parte che non tutti i programmi hanno tracce multicanale...i canali hd e di netflix sono multicanale (non sempre...), mentre quello dei canali tv ordinari è 2.0. E' possibile che il pcm che tira fuori la tv sia solo 2.0.
Tu usa quello che senti meglio...

williest77
05-09-2018, 09:11
A parte che non tutti i programmi hanno tracce multicanale...i canali hd e di netflix sono multicanale (non sempre...), mentre quello dei canali tv ordinari è 2.0. E' possibile che il pcm che tira fuori la tv sia solo 2.0.
Tu usa quello che senti meglio...

infatti è quello che penso...il pcm mi ripartisce il suono tra tutti i diffusori..il raw sarebbe effetto piu cinema ma i suoni che escono dalle casse posteriori si sentono a malapena...grazie molte per le rispsote

azi_muth
05-09-2018, 11:23
infatti è quello che penso...il pcm mi ripartisce il suono tra tutti i diffusori..il raw sarebbe effetto piu cinema ma i suoni che escono dalle casse posteriori si sentono a malapena...grazie molte per le rispsote

Normalmente un sinto av puo' regolare il volume dei diffusori tramite un'autocalibrazione...quello che hai tu non so se lo puo' fare

williest77
07-09-2018, 12:18
Normalmente un sinto av puo' regolare il volume dei diffusori tramite un'autocalibrazione...quello che hai tu non so se lo puo' fare

mm non mi pare...riesco solo manualmente ma anche mettendo i posteriori al max con il raw li sento bassi

azi_muth
07-09-2018, 13:03
mm non mi pare...riesco solo manualmente ma anche mettendo i posteriori al max con il raw li sento bassi

Se le casse posteriori sono distanti...probabilmente è un limite o di amplificazione o di casse del tuo sistema.

williest77
12-10-2019, 18:11
Ho cambiato tv . Collegando il mio Sony htrt3 alla tv nelle opzioni audio micompaiono 5 opzioni: PCM- Dolby - Dolby Plus - Automatico - Pass Through.

Quale offre i migliori risultati in 5.1 con le sorgenti tipo netflix? (escludendo pcm e dolby semplice)

DelusoDaTiscali
13-10-2019, 08:17
Il collegamento ARC supportato da HTRT3 (*) supporta solo i formati base (dolby digital, LPCM multicanale) se dovesse suonare con DD+ è solo perché al di là del "contenitore" dentro a risoluzione è la stessa del DD "liscio". Passthrough: se suona è perché la app sorgente (netflix) ne riconosce i limiti a gli manda il formato "giusto". Il formato DTS (anche nelle versioni più vecchie) non è supportato ma che io sappia non è usato dalle app dello smart TV.

Considerato il livello qualitativo del tuo sistema audio la possibilità di distinguere ipotetici formati hi-res (ammesso che qualche app li supporti) è piuttosto improbabile.


(*) diverso da eARC che, peraltro, per essere attivo dovrebbe essere supportato da entrambi TV e sistema audio.

williest77
13-10-2019, 09:45
Il collegamento ARC supportato da HTRT3 (*) supporta solo i formati base (dolby digital, LPCM multicanale) se dovesse suonare con DD+ è solo perché al di là del "contenitore" dentro a risoluzione è la stessa del DD "liscio". Passthrough: se suona è perché la app sorgente (netflix) ne riconosce i limiti a gli manda il formato "giusto". Il formato DTS (anche nelle versioni più vecchie) non è supportato ma che io sappia non è usato dalle app dello smart TV.

Considerato il livello qualitativo del tuo sistema audio la possibilità di distinguere ipotetici formati hi-res (ammesso che qualche app li supporti) è piuttosto improbabile.


(*) diverso da eARC che, peraltro, per essere attivo dovrebbe essere supportato da entrambi TV e sistema audio.

grazie per la risposta.. Mi suona con tutte e 5 le impostazioni ma il suono diverso lo percepesico solo con pcm (che però credo si limiti a dividere il suono tra i diffusori giusto?) mentre con le altro 4 modalita il suono mi sembra lo stesso ...quindi dici che conviene settare dolby semplice direttamente?

DelusoDaTiscali
13-10-2019, 13:56
Devi chiarire se è solo stereo (PCM propriamente detto) o multicanale (tecnicamante LPCM).

Nel secondo caso la differenza rispetto al Dolby Digital consiste nel fatto che il codec che decodifica il segnale risiede nel TV piuttosto che nel dispositivo audio e le differenze dovrebbero essere impercettibili (teoricamente inesisenti).

Nel caso fosse PCM (stereo) non è escluso che non venga poi rielaborato dal dispositivo (che ha 3.1 canali quindi potrebbe ricreare i canali mancanti, centrale e sub) il che spiegerebbe una differenza sensibile rispetto al DD.

Se funzione DD+ con Netflix lascerei quello.

Passthrough non è ovviamente un formato ma semplicemente il passaggio del segnale così come è al dispositivo esterno nello specifico di Netflix credo coincida con DD+

williest77
13-10-2019, 18:27
Devi chiarire se è solo stereo (PCM propriamente detto) o multicanale (tecnicamante LPCM).

Le caratteristiche sono queste https://www.sony.it/electronics/sound-bar/ht-rt3/specifications

nelle specifiche dice che supporta sia pcm che lpcm

cmq in base a quello che hai scritto lascio dd+ per tutte le sorgenti ? dd+ mi funziona con tutte le sorgenti

Tonisettequattro
13-10-2019, 18:38
Arc supporta pcm solo stereo (2 ch) , eARC supporta anche pcm multicanale.
Pass Through sarebbe l impostazione consigliabile ma in presenza del dts non supportato dovresti cambiare impostazione sul tv.