PDA

View Full Version : problema accensione acer aspire 1690 schermo nero


Dax2382
15-01-2014, 16:18
ciao ragazzi spero qualcuno possa aiutarmi in questo 3d anche se fratello del mio vecchio aspire 1690

in pratica qualche mese fa il pc, in mano a mio padre, si è spento: "stavo navigando in internet, è uscito un messaggio d'errore e si è spento" cito la descrizione del problema da parte di mio papà.
da quel momento in poi non si è più acceso, ovvero, si accendeva la macchina, ma non lo schermo. ho collegato uno schermo esterno ed il risultato era questo:

https://imagizer.imageshack.us/v2/1161x739q90/809/lybg.jpg

ho pensato subito al driver, poi ho detto se fosse il driver il problema si verificherebbe una volta caricato il driver e non prima quindi il problema sta nella scheda video.

seguendo varie guide in internet mi sono deciso nell'effettuare un reflow generale.

disassemblato completamente, reflow a scheda video e scheda madre con il fon di casa, sostituzione della pasta termoconduttiva di cpu e gpu, riassemblato completamente (mi sono avanzate solo 2 viti )

alle prime accensioni mi si presenta uno sfarfallamento dello schermo con artefatti casuali però "percepivo" che stava migliorando qualcosa. fatto sta che riesco ad accenderlo. pensando al driver procedo con la formattazione, riavvio con i cd recovery reinstallo tutto, tutto ok insomma. pc rinato, alleluja alleluja!!

oggi dopo 2 mesi di attività poco intensa, perchè lo usa principalmente mio papà solo per guardare la rassegna stampa e qualche film, il pc ha ripreso lo stato comatoso iniziale. cioè si accende il pulsante di accensione, gira l'hard disk e le ventole ma dallo schermo non esce niente. ora neanche collegandolo ad un monitor esterno non si riesce a carpire nulla.

insomma volevo recuperare sto catorcio... le basi per raggiungere la sufficienza d'esercizio secondo me il mezzo le ha!

scottuso1988
15-01-2014, 18:55
ciao ragazzi spero qualcuno possa aiutarmi in questo 3d anche se fratello del mio vecchio aspire 1690

in pratica qualche mese fa il pc, in mano a mio padre, si è spento: "stavo navigando in internet, è uscito un messaggio d'errore e si è spento" cito la descrizione del problema da parte di mio papà.
da quel momento in poi non si è più acceso, ovvero, si accendeva la macchina, ma non lo schermo. ho collegato uno schermo esterno ed il risultato era questo:

http://imagizer.imageshack.us/v2/800...0/809/lybg.jpg

ho pensato subito al driver, poi ho detto se fosse il driver il problema si verificherebbe una volta caricato il driver e non prima quindi il problema sta nella scheda video.

seguendo varie guide in internet mi sono deciso nell'effettuare un reflow generale.

disassemblato completamente, reflow a scheda video e scheda madre con il fon di casa, sostituzione della pasta termoconduttiva di cpu e gpu, riassemblato completamente (mi sono avanzate solo 2 viti )

alle prime accensioni mi si presenta uno sfarfallamento dello schermo con artefatti casuali però "percepivo" che stava migliorando qualcosa. fatto sta che riesco ad accenderlo. pensando al driver procedo con la formattazione, riavvio con i cd recovery reinstallo tutto, tutto ok insomma. pc rinato, alleluja alleluja!!

oggi dopo 2 mesi di attività poco intensa, perchè lo usa principalmente mio papà solo per guardare la rassegna stampa e qualche film, il pc ha ripreso lo stato comatoso iniziale. cioè si accende il pulsante di accensione, gira l'hard disk e le ventole ma dallo schermo non esce niente. ora neanche collegandolo ad un monitor esterno non si riesce a carpire nulla.

insomma volevo recuperare sto catorcio... le basi per raggiungere la sufficienza d'esercizio secondo me il mezzo le ha!

Premessa: il link che hai messo sembra non essere valido.

Allo stato attuale il pc si accende, gira la ventola ma il segnale a schermo (sia interno che esterno è assente). Corretto?
Quali led lampeggiano o si accendono oltre a quello del HDD. C'è un lampeggio in sequenza di qualche led?

Rimuovi batteria e alimentatore e tutte le parti più accessibili (RAM, HDD, RTC, WLAN), tieni premuto due minutini il tasto di accensione e prova dopo aver collegato tutto a farlo ripartire.

Se persiste ritenta il reflow.

Dax2382
15-01-2014, 19:08
link corretto ;)

corretto il primo punto cioè che il pc si accende ma lo schermo risulta completamente spento, anche lo schermo esterno non rileva nessun segnale

allora all'accensione avviene questo:
-partono inizialmente tutte le ventole per circa 4 secondi;
-si accende da subito la spia frontale del bluetooth (e rimane sempre accesa)
-invece la spia della lettura harddisk rimane accesa per circa 30secondi

provo dopo cena a rimuovere i componenti, grazie dell'interessamento

scottuso1988
15-01-2014, 19:16
link corretto ;)

corretto il primo punto cioè che il pc si accende ma lo schermo risulta completamente spento, anche lo schermo esterno non rileva nessun segnale

allora all'accensione avviene questo:
-partono inizialmente tutte le ventole per circa 4 secondi;
-si accende da subito la spia frontale del bluetooth (e rimane sempre accesa)
-invece la spia della lettura harddisk rimane accesa per circa 30secondi

provo dopo cena a rimuovere i componenti, grazie dell'interessamento

Vista la foto. Dai "Sintomi" la VGA è morta o comunque è in coma quasi irreversibile :D. Prova col test sopra e il reflow.
Facci sapè se dobbiamo organizzare il funerale :D :D

Dax2382
17-01-2014, 13:51
disassemblato - reflow - riassemblato

risultato: ora qualcosa si vede sullo schermo esterno, artefatti linee e colori... cmq sia l'interfaccia video è compromessa :cry:

oltre a prendere un pc nuovo ora cosa faccio con questo? lo disassemblo e vendo i pezzi di ricambio o lo vendo in blocco?

scottuso1988
17-01-2014, 14:09
disassemblato - reflow - riassemblato

risultato: ora qualcosa si vede sullo schermo esterno, artefatti linee e colori... cmq sia l'interfaccia video è compromessa :cry:

oltre a prendere un pc nuovo ora cosa faccio con questo? lo disassemblo e vendo i pezzi di ricambio o lo vendo in blocco?

Se i ricambi hanno mercato penso che ci guadagni di più a venderlo a pezzi.