PDA

View Full Version : Masterizzatore DVD - Compatibilità con cavo sata 3


Edo_Evolution
15-01-2014, 14:15
salve a tutti, chiedo cortesemente agli utenti piu esperti la loro opinione riguardo la compatibilità dei cavi SATA3 sui lettori/masterizzatori DVD...
Sono solamente compatibli con i SATA2 oppure possiamo collegare i cavi SATA3 che ci danno nel bundle del box della scheda madre quando viene acquistata???
GRAZIE

HoFattoSoloCosi
15-01-2014, 14:17
I cavi SATA sono tutti uguali tra loro, non esiste un vero e proprio standard SATAIII.

Al massimo, alcuni produttori/venditori indicano come SATAIII i cavi più schermati e di qualità superiore alla norma, ma sempre cavi SATA rimangono perciò puoi usare un qualsiasi cavo SATA per qualsiasi tipo di masterizzatore :)

SATA è uno standard e pertanto deve essere compatibile con ogni interfaccia http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Edo_Evolution
15-01-2014, 15:05
grazie mille...queste informazioni erano gia in mio possesso...difatti mi sono chiesto perche non potrebbe essere altrimenti. E mi è stata data questo tipo di risposta:
i cavi sata 3 6gbit/s hanno un doppio cavo internamente anche se l'interfaccia è la stessa al SATA2 , e mantenendo le stesse dimensioni del cavo SATA2 si è dovuto ricorrere al rimpicciolimento dei fili interni (in riferimento al doppio canale citato sopra) e quindi il masterizzatore SATA2 avendo un milliamperaggio maggiore del SATA3 fa scaldare maggiormente quella parte di cavo che alla fine causa un danneggiamento....
Può essere ritenuto vero???? spero che la mia spiegazione sia stata abbastanza chiara...

HoFattoSoloCosi
15-01-2014, 15:15
Chi ti ha detto/scritto una cosa del genere?

E' la cosa più strana che abbia mai sentito su questa interfaccia, non ho alcuna testimonianza in merito e dal mio punto di vista si tratta di un'informazione assolutamente sbagliata.

Quello che ho scritto sopra e che tu già sapevi è assolutamente corretto, di fatto mi chiedo cosa servano "due canali" all'interno di un cavo SATA quando è risaputo che una porta SATA porta una ed una sola periferica per volta, a differenza del vecchio standard PATA a cui si potevano collegare fino a due dispositivi per volta.

Edo_Evolution
15-01-2014, 15:53
Ma riguardo il Milliamperaggio e la tensione, qualcuno sa se sono le stesse con certezza?????


Sent from my iPhone using Tapatalk

HoFattoSoloCosi
15-01-2014, 16:05
La tensione è necessariamente sempre la stessa, altrimenti non ci sarebbe comunicazione tra le periferiche (parlando sia della tensione di alimentazione, sia quella per l'invio/ricezione dei dati)

Quello che può cambiare al massimo sono gli assorbimenti, che chiaramente variano da componente a componente (due hard disk differenti ovviamente assorbiranno in maniera differente) ma questo non ti deve preoccupare perché l'assorbimento e in generale l'alimentazione del dispositivo sono delegati al connettore di alimentazione, non a quello SATA, che trasporta solo dati.

Edo_Evolution
15-01-2014, 16:31
La tensione è necessariamente sempre la stessa, altrimenti non ci sarebbe comunicazione tra le periferiche (parlando sia della tensione di alimentazione, sia quella per l'invio/ricezione dei dati)

Quello che può cambiare al massimo sono gli assorbimenti, che chiaramente variano da componente a componente (due hard disk differenti ovviamente assorbiranno in maniera differente) ma questo non ti deve preoccupare perché l'assorbimento e in generale l'alimentazione del dispositivo sono delegati al connettore di alimentazione, non a quello SATA, che trasporta solo dati.

quindi nel caso dei SATA non centra niente con milliamperaggio dei dispositivi? c'è solo traffico dati e basta?

HoFattoSoloCosi
15-01-2014, 16:39
Esatto non c'entra niente, ovviamente un flusso di dati prevede anche un passaggio di corrente, ma non solo è minimo, non è nemmeno indicato nelle specifiche di nessun prodotto, perché è definito dallo standard della connessione SATA, così come la piedinatura e la tensione dei singoli collegamenti:

http://www.moddiy.com/product_images/uploaded_images/hdsata2-engadget-howto.jpg

Niente comunque a che vedere con l'assorbimento di una periferica.


Tutto questo discorso è comunque nato da una cosa sbagliata che ti è stata detta, nulla di più.
Tu puoi collegare qualsiasi dispositivo con connessione SATA a qualsiasi porta SATA con qualsiasi cavo SATA, questo è quanto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Edo_Evolution
16-01-2014, 22:45
Sei grande... Infatti x tagliare la testa al toro ho anche tagliato i cavi... Ecco cosa è emerso :)
86352
Mmm... E ora come lo dico al mio superiore?? Ihigihih


Sent from my iPhone using Tapatalk

HoFattoSoloCosi
16-01-2014, 22:55
Perché tagliare il cavo :eek:

Bastava cercare una qualsiasi immagine su Google

http://www.cooldrives.com/ep.yimg.com/ca/I/cooldrives_2074_21506073.jpg

Come vedi i 7 cavi sono divisi in modo che i canali A e B siano separati per evitare interferenze, e all'esterno passano i 3 cavi di massa.

Ovviamente questo non è un cavo a "doppio canale" ma un normalissimo cavo SATA, così come quello che hai postato in foto.

Edo_Evolution
17-01-2014, 09:06
Perché tagliare il cavo :eek:



Bastava cercare una qualsiasi immagine su Google



http://www.cooldrives.com/ep.yimg.com/ca/I/cooldrives_2074_21506073.jpg



Come vedi i 7 cavi sono divisi in modo che i canali A e B siano separati per evitare interferenze, e all'esterno passano i 3 cavi di massa.



Ovviamente questo non è un cavo a "doppio canale" ma un normalissimo cavo SATA, così come quello che hai postato in foto.


Per constatarlo con i miei occhi... Sei in gamba, grazie mille 😁


Sent from my iPhone using Tapatalk

HoFattoSoloCosi
17-01-2014, 09:13
Per constatarlo con i miei occhi...

Ah ok :mano: