View Full Version : Switch gigabit 16 porte netgear
OrcaAssassina
15-01-2014, 13:45
Voglio strutturare cosi la mia rete di casa:
Porta Router 1 -> Switch
Porta Switch 1 -> Router
Porta Switch 2 -> Synology 414
Porta Switch 3 -> PC1
Porta Switch 4 -> PC2
Porta Switch 5 -> Camera1 TV Smart
Porta Switch 6 -> Camera2
Porta Switch 7 -> Camera3
Porta Switch 8 -> Sala TV smart
Porta Switch 9 -> Cucina
Stavo scegliendo lo switch gigabit da 16 porte...
Nella rete interviene il SYNOLOGY DS414 quindi tutti i dati partono dal quel server..
Ecco gli switch che avevo osservato
1. Switch ProSafe® Gigabit Ethernet 16 Porte
JGS516
http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/unmanaged-rackmount-switches/JGS516.aspx#
2. Switch ProSafe® Smart Gigabit Ethernet 16 Porte
GS716T-200
http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/smart-switches/switch-gigabit-ethernet/GS716T-200.aspx#
3. Switch ProSafe® Gigabit Ethernet 16 Porte
GS116
http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/unmanaged-desktop-switches/GS116.aspx#
il modello 3 è classico semplice senza tante pretese...
gli altri due modelli hanno dei controlli più avanzati...
il modello 2 GS716T-200 nella descrizione riporta:
Con 16 o 24 porte 10/100/1000 Mbps, ognuna in grado di fornire un throughput di dati di 2000 Mbps in modalità full-duplex per ogni singola porta, con due porte SFP condivise, gli switch GS716T-200 e GS724T-300 supportano applicazioni VoIP (Voice over IP), streaming multimediale, multicasting, e molte altre applicazioni che richiedono un uso intensivo della larghezza di banda, come ERP e trasferimenti di file di grandi dimensioni.
forse per una rete multimediale per streaming e synology forse è il più adatto...
Alzo le mani...datemi voi un consiglio ANCHE PROPONENDO un ALTRO MODELLO da me non citato, perchè non li ho visti tutti...
Ciao e grazie
Di quei tre solo il secondo è managed, e per applicazioni domestiche è sovradimensionato. Gli altri due sono molto simili per caratteristiche solo che uno dei due è la versione per rack, questo dovrebbe avere una ventola. Io ho una rete simile alla tua con 3 ipcam alimentate poe dallo switch, uso la versione poe a 8 porte di quella serie e mi trovo bene.
OrcaAssassina
15-01-2014, 18:02
Di quei tre solo il secondo è managed, e per applicazioni domestiche è sovradimensionato. Gli altri due sono molto simili per caratteristiche solo che uno dei due è la versione per rack, questo dovrebbe avere una ventola. Io ho una rete simile alla tua con 3 ipcam alimentate poe dallo switch, uso la versione poe a 8 porte di quella serie e mi trovo bene.
Cosa si intende per managed??
Come funzionano????
Cmq anche io lo monterò in un rack quindi il primo secondo me va per il mio caso
Ciao e grazie
marascao
15-01-2014, 20:40
Seguo con molto interesse anche io la discussione in quanto sto costruendo una piccola rete domestica anche io (non una reggia come la tua Orca :sofico: )
io sono in questa situazione:
Router---> tp-link 8780 v1
Server--->qnap ts-410
Ethernet 1---> Studio---> PC
Ethernet 2---> Sala---> Smart TV
Ethernet 3---> Camera---> Smart TV
Ethernet 4---> Cameretta--->Smart TV
Ethernet 5--->Cucina--->Smart TV
Pensavo di prendere il netgear prosafe gs108e ma non riesco a capire la differenza con il gs108ge.
Se ovviamente aveste altri consigli sono molto ben accetti, per me è la prima rete! :mc:
Cosa si intende per managed??
Come funzionano????
Cmq anche io lo monterò in un rack quindi il primo secondo me va per il mio caso
Ciao e grazie
Sono switch con funzioni avanzate com gestione vlan, QoS, ecc... e che operano a livello di rete (hanno un loro ip). Cose che in ambito domestico non servono.
Cmq si può anche cercare su google eh...
Seguo con molto interesse anche io la discussione in quanto sto costruendo una piccola rete domestica anche io (non una reggia come la tua Orca :sofico: )
io sono in questa situazione:
Router---> tp-link 8780 v1
Server--->qnap ts-410
Ethernet 1---> Studio---> PC
Ethernet 2---> Sala---> Smart TV
Ethernet 3---> Camera---> Smart TV
Ethernet 4---> Cameretta--->Smart TV
Ethernet 5--->Cucina--->Smart TV
Pensavo di prendere il netgear prosafe gs108e ma non riesco a capire la differenza con il gs108ge.
Se ovviamente aveste altri consigli sono molto ben accetti, per me è la prima rete! :mc:
Il G non lo trovo in vendita in italia. Prendi il GE.
OrcaAssassina
16-01-2014, 10:03
Sono switch con funzioni avanzate com gestione vlan, QoS, ecc... e che operano a livello di rete (hanno un loro ip). Cose che in ambito domestico non servono.
Cmq si può anche cercare su google eh...
Ok....
quindi abbiamo eliminato il managed
ora tra i due rimasti...
JGS516
GS116GE
Il costo è praticamente identico...
quindi non capisco dove sta la differenza tra i due...
Ma non hai detto che lo devi mettere in rack? Se si la scelta si riduce a un solo modello.
OrcaAssassina
16-01-2014, 11:13
Ma non hai detto che lo devi mettere in rack? Se si la scelta si riduce a un solo modello.
no no è indifferente....
ingatti avevo messo 3 modelli: 2 unmanaged 1 managed
per capire dove direzionarmi
ora che abbiamo eliminato il managed
cercavo solo di capire quale fosse il migliore tra i due rimasti...
Beh allora cerca sul sito netgear le specifiche tecniche dei due modelli individuati e confrontale. Se hai dubbi chiedi
marascao
16-01-2014, 11:24
Il G non lo trovo in vendita in italia. Prendi il GE.
Grazie per la risposta :)
Io infatto ho trovato o la versione E o la versione GE ma da nessuna parte trovo la differenza, anzi sul sito netgear il GE non esiste, eppure su trovaprezzi se ne trovano a stufo :help:
OrcaAssassina
16-01-2014, 13:10
Grazie per la risposta :)
Io infatto ho trovato o la versione E o la versione GE ma da nessuna parte trovo la differenza, anzi sul sito netgear il GE non esiste, eppure su trovaprezzi se ne trovano a stufo :help:
Infatti sul sito netgear si trovano solo questi due:
GS116
http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/unmanaged-desktop-switches/GS116.aspx#two
GS116E
http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/prosafe-plus-switches/switch-prosafe-plus/GS116E.aspx#two
OrcaAssassina
16-01-2014, 13:15
Beh allora cerca sul sito netgear le specifiche tecniche dei due modelli individuati e confrontale. Se hai dubbi chiedi
Navigando in rete ho trovato questo:
One with Jumbo frame and one w/o. One with large bandwidth.
Cercando ancora in rete il significato dice che:
Nello standard ethernet, la dimensione massima di ogni frame (MTU - Maximum Transmission Unit) è di 1542 bytes con un massimo payload utilizzabile di 1500 bytes. Ogni pacchetto che supera questa dimensione viene splittato, gli vengono aggiunti degli header, viene inviato e passa di switch in switch fino a raggiungere la destinazione dove viene ricomposto. Se pesiamo alla quantità di dati che transita su uno switch è facilmente immaginabile la quantità di header che uno switch deve elaborare e se inoltre pensiamo che questi header necessari solo perchè la dimensione massima utilizzabile in un frame è di 1500 bytes possiamo capire immediatamente come è stato risolto questo problema. I Jumbo Frames non sono altro che comuni frame ethernet con una dimensione massima di 9000 bytes, ciò fa si che lo switch debba analizzare un solo header ogni 9000 bytes (per pacchetti splittati che superavano i 9000 bytes ovviamente) riducendo così drasticamente l'utilizzo della CPU sugli switch stessi..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.