View Full Version : disco fisso esterno: chkdsk e riparazione
misfitsmisfits
14-01-2014, 09:08
Ciao a tutti,
ho un hd esterno che mi fa i capricci: tutto ad un tratto ha iniziato a non essere più riconosciuto dal pc, cioè lo infilo nell'usb il pc mi da come se si collegasse qualcosa, ma poi mi non me lo mostra in risorse del computer.
Ho eseguito il chkdsk /f /r sul disco e inizialmente mi diceva che doveva forzare per smontarlo, gli ho detto di si e ha iniziato a fare l'analisi. il primo dei 5 passaggi è andato a buon fine, il secondo ha dato due settori danneggiati, ma il messaggio è stato "spazio su disco insufficiente per correggere gli errori", al che mi ha terminato il processo. Ho provato a far ripartire il controllo ma adesso mi da il messaggio "il file system è di tipo RAW. chkdsk non è disponibile per unità raw", perchè??!!
Ho provato con ben due programmi per il recupero dati, ma uno mi si blocca quando rileva l'hd e l'altro anche se me lo fa vedere nell'elenco, non mi permette di recuperarci i dati.
come posso fare per recuperare i dati e mettere a posto sto hd?????
Grazie mille a tutti!
bio.hazard
14-01-2014, 09:29
prova a connettere l'hard disk a un PC con Linux, oppure avvia il tuo PC con una distribuzione Linux "live" su CD o su chiavetta USB.
Linux ha la tendenza, a volte, ad essere meno "schizzinoso" di Windows nell'accesso a periferiche di memorizzazione.
se anche così non lo vedi, temo che l'unica altra opzione sia di rivolgersi a una società specializzata nel recupero dati (costose, in genere).
P.S.: hai provato a tentare il recupero con testdisk?
misfitsmisfits
14-01-2014, 09:38
in realtà ora, dopo averlo connesso per la trecentesima volta, mi è ripartito da dos il controllo del disk, quindi sto aspettando di vedere cosa mi dice alla fine di questo controllo.
i programmi che ho tentato fino al momento sono drive rescue e get data back from ntfs, testdisk non l'ho usato ma dopo questo ennesimo controllo tramite chkdsk (se non porta a qualcosa) lo provo! (anche se ormai dubito :( ).
ah e provo anche con linux, hai ragione è molto meno schizzinoso di windows :D
Come dici tu, portarlo a qualcuno per il recupero dei dati è una spesa enorme, probabilmente preferisco perdere tutto il contenuto :D
misfitsmisfits
14-01-2014, 22:13
scusami prima di provare con linux ho fatto partire testdisk, che sembra fighissimo. in realtà sono andato un po' ad intuito e non so bene se abbia preso la strada giusta.
cmq ora sta analizzando tutto il disco (ci metterà gli anni mi sa, in 3 ore ha fatto il 10%), ma succede in contemporanea una roba stranissima: il disco su cui è installato windows si è riempito del tutto! fino a esserci ZERO byte disponibili! Credevo di non essermene accorto io, allora ho iniziato a eliminare un po' di robaccia inutile (ho tolto addirittura 17 gb e passa di roba), ma subito dopo ha riniziato a riempirsi fino a tornare pieno come un uovo. è colpa di testdisk? e se si come mai? è un problema che rimanga pienissimo il disco di sistema? (io sapevo che era meglio lasciare dello spazio sempre perchè serve al pc per lavorare, ma il pc mi sta andando cmq benissimo anche con 0 byte disponibili).
grazie per l'aiuto!
Danilo Cecconi
15-01-2014, 09:31
Dipende cosa stai facendo con Testdisk.
Se stai recuperando la partizione, qui la guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26927510&postcount=11
Se stai recuperando i dati, può essere che crei dei file/cartelle temporanei sul disco primario.
Comunque per le partizioni "Raw" segui la guida, che solitamente risolve e non corrompe i dati.
misfitsmisfits
15-01-2014, 22:53
Dipende cosa stai facendo con Testdisk.
Se stai recuperando la partizione, qui la guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26927510&postcount=11
Se stai recuperando i dati, può essere che crei dei file/cartelle temporanei sul disco primario.
Comunque per le partizioni "Raw" segui la guida, che solitamente risolve e non corrompe i dati.
la guida dice quello che ho fatto io andando ad intuito, ma grazie per averla postata perchè almeno mi sento più sicuro ;)
unica cosa è che ci sta mettendo più di 24 ore per fare la "deeper search", speriamo che sia normale e che poi mi faccia fare quello che viene chiamato comando "write".
cmq vi aggiorno, grazie!!!!!!!!!! :D
misfitsmisfits
16-01-2014, 08:35
bel casino!
sostanzialmente testdisk non ha fatto nulla: finita la scansione che ci ha impiegato più di 24 ore mi ha detto che non c'erano partizioni!!!! ho cercato di fare un salvaschermo del risultato, ma siccome c'era il problema che c'erano 0 byte disponibili sul disco C mi ha salvato un file da 0 byte vuoto (quindi non vi posso neanche postare l'immagine), ma sostanzialmente diceva appunto che non c'erano partizioni, ciò cosa vuole dire? che è definitivamente andato il disco? irrecuperabili i file?
inoltre questa cosa mi ha fatto andare un po' in casino il pc: finita l'analisi si è liberato un po' di spazio ma non tutto quello che era libero prima (dove posso andare a cercare eventuali file temp che ha creato e cancellarli?) e poi ha mandato in palla pure emule (modificandogli dei file del programma e perdendo tutto ciò che avevo dentro al programma).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.