PDA

View Full Version : e se volessi fare il salto definitivo da 5d a una mirrorless?


bob.malone
10-01-2014, 10:57
sto vendendo la mia 5d, ammettendo che riesca a venderla, vorrei prendere una mirrorless, il dudget sarebbe tra le 800 e i 1000€ circa, più verso gli 800 diciamo :sofico: macchina e ottica/ottiche

vorrei passare a una mirrorless semi pro diciamo, gradirei il mirino stavolta, in estate ho preso e rivenduto, per inutilizzo una PEN epl-3, avendo entrambe le macchine (reflex e Mirrorless) alla fine non la usavo mai, anche perchè la qualità era quella che era (il kit con 2 ottiche, costava mi sembra poco più di 300€:) )

al momento sono indeciso su 3 possibilità per il corpo macchina e spero che voi mi aiutiate a decidere :D :

1a) Sony Nex5/6 quello che mi attira di sony sono le nex FF che però al momento sono fuori budget, però in futuro avrei la possibilità di tornare al pieno formato, in più tra quelle che propongo credo che siano le più economiche, cosa che non guasta.
Pro di questa scelta: il prezzo, avere accesso a molte ottiche vecchie e la possibilità di passare a FF in futuro
Contro: forse come "qualità" dello scatto sono forse sono le peggiori, non c'è il mirino integrato, il corpo macchina è quello meno "Pro" e non hanno molta scelta di ottiche Nex .

2a) Fuji X-e1: il sistema mi intriga, oggi la X-e1 anche se forse è vecchiotta (vengo da una 5d old.....:read: ) dice ancora la sua, in più è molto bella
Pro: ottimo rapporto qualità prezzo, il sistema è bello completo, c'è il mirino e molte ghiere/tasti, mi sono abituato bene ad avere tutto a portata di mano con la 5d.
Contro: la macchina è vecchiotta, trovarne una buona usata non sò quanto possa essere difficile, e eviterei il nuovo

3a) Olympus Omd Em-5: l'ho trovata in kit con il 12-50 nuova a 950€ o solo corpo a circa 700€, e se ne trovano anche qualcuna usata, ma visto i prezzi, non sò se conviene, in più il kit non mi convince.
Pro: Corpo macchina che mi fa impazzire per bellezza e completezza (ho avuto modo tempo a dietro di provarla), sistema m4/3 è il più completo, stabilizzatore sulla macchina....... ce ne sono anche altri che forse mi sfuggono.
Contro: il prezzo............ il prezzo e il prezzo, anche il prezzo delle ottiche "buone" è parecchio alto, in più il sensore è più piccolo delle altre 2, conta poco, ma conta.

voi quale scegliereste, in casa Panasonic che cosa si può avere con questi soldi?

Discorso ottiche: vorrei prendere eventualmente la mirrorless, invece che con uno zoom con uno o 2 ottiche fisse (visto che su FF uso principalmente il 50mm f/1.8) vorrei 2 lunghezze focali principalmente, una che si avvicini a 50mm equivalente e l'altra sono un pò indeciso tra grandangolo (24mm è sufficiente) o medio tele, oltre i 100mm equivalenti per la ritrattistica, solo che non conosco il parco ottiche delle mirrorless, c'ho messo anni ad imparare quello canon :read:

lo so che l'argomento è ciclico e magari alla fine non riesco/non vorrò vendere la 5d e non se ne farà nulla, però intanto vorrei capire come posso costruire un corredo, buono per me:O

ciop71
10-01-2014, 11:25
Se ti piace l'Olympus E-M5 adesso se ne trovano parecchie usate anche con pochi mesi di vita sui 5-600€, tanti che passano alla E-M1 la stanno svendendo.
Di Fuji X-E1 se ne trovano usate in ottime condizioni con il 18-55 f2.8-4 sui 700€, adesso che è uscita la X-E2 in tanti stanno cambiando.

torgianf
10-01-2014, 11:30
starei attento a prendere una sony, come al solito brancolano nel buio senza sapere esattamente cosa stanno facendo.....

roccia1234
10-01-2014, 11:39
starei attento a prendere una sony, come al solito brancolano nel buio senza sapere esattamente cosa stanno facendo.....

This

Continuano a saltare di palo in frasca senza prendere un direzione precisa...

Inoltre presentano corpi macchina a mitraglietta, quando quello che manca veramente sono le ottiche :doh: .

Meglio u4/3 (oly o pana) o fuji

bob.malone
10-01-2014, 11:53
al momento sono orientato verso la Olympus, ma con quali ottiche? io di usate ne ho trovate pochissime a prezzi poco convenienti rispetto al nuovo.
avete un paio di fissini da consigliare?

daylight
10-01-2014, 15:23
al momento sono orientato verso la Olympus, ma con quali ottiche? io di usate ne ho trovate pochissime a prezzi poco convenienti rispetto al nuovo.
avete un paio di fissini da consigliare?

Per i fissi ci sarebbero l'Oly 17 mm f/1,8 o il Pana 20 mm f/1,7, da affiancare a un Oly 45 mm f/1,8. Non e' che li regalino, ma sono tutti e tre ottimi e anche ben costruiti. In seguito ci si puo' aggiungere l'Oly 12 mm f/2 o, avendo da spendere un po', il 75 mm f/1,8 (che e' per qualità ottica il miglior obiettivo di tutto il sistema m4/3).

Se no come lente da kit, per iniziare, puo' andare bene anche il 12-50, otticamente non e' niente di speciale, ma per il suo range di focale, la tropicalizzazione e la funzione macro potrebbe avere il suo perche'.

Ciao.

bob.malone
10-01-2014, 15:41
vado a vedere questi fissini, comunque ho venduto la reflex, quindi ora devo scegliere, e anche in fretta.
delle panasonic tipo G6 come le vedete?
EDIT ho visto il 20mm che mi piace assai, anche come lunghezza focale, un pò meno il 17, sembra bellino anche il 45, mi cercherò un pò tutto usato e provo a farceli stare tutti e 2.

EDIT 2: Mi è rimasto il 50mm f/1.8 canon, esistono adattatori?

daylight
10-01-2014, 15:56
vado a vedere questi fissini, comunque ho venduto la reflex, quindi ora devo scegliere, e anche in fretta.
delle panasonic tipo G6 come le vedete?

La G6 costa un po' meno della OM-D E-M5, e' un po' piu' grande (grip migliore), di plastica anziche' in lega di magnesio, non e' tropicalizzata, non ha la stabilizzazione sul sensore e forse il sensore e' un po' inferiore all'altra. Pero' se ti interessa anche la parte video ho sentito abbia prestazioni spettacolari per quello che costa.


EDIT ho visto il 20mm che mi piace assai, anche come lunghezza focale, un pò meno il 17, sembra bellino anche il 45, mi cercherò un pò tutto usato e provo a farceli stare tutti e 2.

Del 45 mm parlano bene *tutti*, in piu' costa anche relativamente poco...

bob.malone
10-01-2014, 16:17
è quello che ho notato anche io, il problema è trovare uno OMD non in kit :D
se riuscissi a recuperarli con l'usato, riuscirei a prendere la macchina con il 20+45, però ecco, a trovarli....

torgianf
10-01-2014, 19:12
è quello che ho notato anche io, il problema è trovare uno OMD non in kit :D
se riuscissi a recuperarli con l'usato, riuscirei a prendere la macchina con il 20+45, però ecco, a trovarli....

fourthirdsmarket, e' sempre ben fornito come mercatino, e cerca pure studio orlando a montecchio emilia, e' il mio spacciatore di fiducia, olympusaro da una vita e ha sempre tanta roba nell' usato, inoltre te lo garantisce pure

p.s.

la fuji xe1 non e' affatto vecchia, se per vecchia intendiamo qualita' d' immagine, sensore, corpo ecc... , e' il mercato che vi ha abituato male con decine di corpi che si susseguono ormai a botte di 6 mesi.... , a 700€ usata in kit col 18 55, che non e' il plasticone simil canikon, e' un vero affare

bob.malone
10-01-2014, 20:02
Sono indeciso infatti fra la omd e la fuji il sensore più grande mi attira, della xe1 ho trovato buonissimi corpi macchina a meno di 500euro
EDIT: ok, ho visto il fujifilm XF 35mm f/1.4R!!!!!! sono seriamente intenzionato a spendere i soldi per la X-e1 + 35mm e via, anche se alla fine, pur avendo usato a volte i fissi, ho paura che la mancanza di uno zoom alla lunga si faccia sentire :(

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Donagh
11-01-2014, 01:04
Sono indeciso infatti fra la omd e la fuji il sensore più grande mi attira, della xe1 ho trovato buonissimi corpi macchina a meno di 500euro
EDIT: ok, ho visto il fujifilm XF 35mm f/1.4R!!!!!! sono seriamente intenzionato a spendere i soldi per la X-e1 + 35mm e via, anche se alla fine, pur avendo usato a volte i fissi, ho paura che la mancanza di uno zoom alla lunga si faccia sentire :(

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

io la 5d "old" dopo 6 anni di servizio l ho data dentro in negozio e mi hanno dato mi sembra 550 euro (il suo valore) puoi darla dentro in un negozio volendo...
mi sono comprato la x-pro1 con 35 1.4... ottica stupenda
a cui ho aggiunto il 14mm (meraviglioso) e il 18mm
risultati eccezionali con fuji
puoi guardare questo progetto fatto interamente con la piccola

http://wonderlandproject.crevado.com/

ho usato lo zoom che mi hanno prestato (per la focale 18 che non avevo) livello ottimo e il 35 1.4

ricorda che non è una reflex è non hai quell af da reflex...

infatti ho anche un altra 5d nuova
e faccio foto con i 2 sistemi a seconda di cosa mi serve.....

per il discorso "paura dei fissi" li sta a te... se vuoi anche migliorare fotograficamente il fisso è una buona cosa
io li zoom non li uso nemmeno ma questo fin dall inizio (10 anni fa) sempre fatto foto specie con il 50mm....

torgianf
11-01-2014, 12:14
xe1 + pentax 50mm f1.4 @1.4:

http://i40.tinypic.com/2qiahc0.jpg

in dettaglio:

http://i43.tinypic.com/2vsryoo.jpg

a mano libera.
chiuso a f8 ci si puo' fare tranquillamente la barba :D

gippi_one
11-01-2014, 15:02
da uno che vuole rimpiazzare una 5D per me al momento di mirrorless esistono solo A7 e A7R...
il vantaggio dell'azienda che brancola nel buio è che se aspetti qualche mese la A7 dovrebbe rientrare nel tuo budget...
oppure aspetti che fuji tiri fuori la sua FF...

edit: ho appena letto che hai già venduto la macchina...:D

bob.malone
11-01-2014, 17:16
Le a7 nemmeno le ho prese in considerazione perchè sono fuori budget e perchè non mi sembra che sony abbia un parco ottiche adeguato per le ff mirrorles al momento, al massimo una nex 6 con un paio di fissi per un futuro salto, ma questo si può fare anche con fuji

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

zulutown
13-01-2014, 14:06
sto vendendo la mia 5d, ammettendo che riesca a venderla, vorrei prendere una mirrorless, il dudget sarebbe tra le 800 e i 1000€ circa, più verso gli 800 diciamo :sofico: macchina e ottica/ottiche

vorrei passare a una mirrorless semi pro diciamo, gradirei il mirino stavolta, in estate ho preso e rivenduto, per inutilizzo una PEN epl-3, avendo entrambe le macchine (reflex e Mirrorless) alla fine non la usavo mai, anche perchè la qualità era quella che era (il kit con 2 ottiche, costava mi sembra poco più di 300€:) )


Secondo me ti conviene aspettare e chiarirti le idee.
Hai persino già avuto una mirrorless e non l'hai usata.
E Vorresti sulla mirrorless un buon mirino. Considerando che hai una reflex fullframe, temo gli attuali mirini elettronici siano ben al di sotto di quanto ti può offrire il generoso mirino della 5D.

Dal tuo messaggio non si capisce cosa manca alla tua reflex.

torgianf
13-01-2014, 14:09
credo abbia gia venduto tutto

gippi_one
13-01-2014, 15:25
Secondo me ti conviene aspettare e chiarirti le idee.
Hai persino già avuto una mirrorless e non l'hai usata.
E Vorresti sulla mirrorless un buon mirino. Considerando che hai una reflex fullframe, temo gli attuali mirini elettronici siano ben al di sotto di quanto ti può offrire il generoso mirino della 5D.

Dal tuo messaggio non si capisce cosa manca alla tua reflex.

sony A99 e A7, olympus EM1 fujifilm X-e2 hanno tutte il nuovo oled sony da 2.4mp e quanto a generosità di visione hanno poco da invidiare ad un OVF FF...

per buttare altra carne sul fuoco, a giorni è prevista la presentazione della nuova nex 7 + nuove ottiche per il sistena FE... questo dovrebbe tirar giù il prezzo delle nex 7 e farla rientrare nel lotto delle pretendenti o quanto meno, chiarire le idee in casa sony.

torgianf
13-01-2014, 15:55
il mirino della EM-1 e' piu' grande del pentaprisma della mia praktica mtl 3, il che e' tutto dire....

bob.malone
15-01-2014, 14:33
si ho già venduto praticamente tutto, a parte il 50ino e un flash :D
comunque sono ancora piuttosto indeciso, ieri ho dato uno sguardo anche in casa panasonic e ci sarebbe la DMC G5 che sul sito di aste viene, in kit, 411€ spedita, nuova con garanzia Fowa, ho dato un pò uno sguardo alle varie recensioni, ad alti iso perde contro la Olympus, ma in realtà io sono solito usare la macchina su cavalletto, e con la 5d difficilmente passavo gli 800 iso, in più c'è da dire che fino a 1600 iso il comportamento è comunque buono, e 1600 iso era anche il limite della 5d

Red_Star
15-01-2014, 15:17
Guarda io sono indeciso fra:
NEX 6
EM 1
EM 5

La EM 1 è dentro ma sarebbe una mezza pazzia per il prezzo che ha.
La NEX 7 l'ho lasciata fuori in quanto il sensore può risultare eccessivo a volte e i 24mp rispetto ai 16 della NEX 6 si trasformano in immagini più granose.

Pana e Fuji le ho lasciate fuori, nel dettaglio gx7 e xe2.

Al momento ritengo la NEX 6 quella con il miglior rapporto qualità prezzo. Il problema lenti è relativo in quanto sopra ci puoi montare di tutto.

La più completa è invece la EM 1, tropicalizzata, wi fi, ottimo parco lenti....

bob.malone
15-01-2014, 15:48
la Em1 è inarrivabile per me, comunque la Pana ha le stesse ottiche della olympus, quindi in ottica "futuro", non è male come idea secondo me, ma la OMD Em-5 gli è superiore e se presa usata, non mi costerebbe molto di più.

Red_Star
15-01-2014, 16:12
Se arriva a 1299 con il 12 50 ci farei un pensierino serio serio. Per adesso la EM 1 e nella lista dei desideri insieme alle altre possibilità....

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

torgianf
15-01-2014, 16:45
la em1 l' ho provata all' olympus day col 12 40, diosanto che roba, corpo, mirino, comandi tutto al top, le altre mirrorless manco si avvicinano, inoltre l' autofocus e' fulmineo, roba da far sembrare la xe1 ( che ho ) un ferrovecchio a fuoco manuale. per darle un senso e godersela appieno va presa col 12 40 o coi fissi tipo il 17mm f1.8

Red_Star
15-01-2014, 18:09
Si ma con il 12 40 arrivi a 2000....io pensavo di prendere il 12 50 e poi una ottica fissa per fare street, un 35 o 45 mm pensavo.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

torgianf
15-01-2014, 18:45
Si ma con il 12 40 arrivi a 2000....io pensavo di prendere il 12 50 e poi una ottica fissa per fare street, un 35 o 45 mm pensavo.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

sarebbe come mettere un 18 55 davanti ad una d800.... certe macchine vanno prese solo ed esclusivamente con ottiche che le rendono giustizia, metterci una lente kit che chiude a 6.3 e' un delitto. potendomela permettere e per il mio intendere la fotografia ci starebbero bene il 17, il 45 e il 75, peccato che debba mantenere una famiglia ed equitalia :D

bob.malone
17-01-2014, 00:07
Alla fine ho preso una panasonic g3 e quello che ho risparmiato lo spendo in ottiche, prenderò da subito il 20mm (appena ne salta fuori uno sull'usato) in più ho finalmente deciso a prendere qualche fisso vintage tanto per provare helios 44 m4 e vivitar 28 f2.5 quelli che ho trovato a prezzi vantegiosi, in più sulla baia ho trovato il pana 14-42 a 89euro cosi da stare anche tranquillo per la storia dei fissi

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

torgianf
17-01-2014, 12:29
Alla fine ho preso una panasonic g3 e quello che ho risparmiato lo spendo in ottiche, prenderò da subito il 20mm (appena ne salta fuori uno sull'usato) in più ho finalmente deciso a prendere qualche fisso vintage tanto per provare helios 44 m4 e vivitar 28 f2.5 quelli che ho trovato a prezzi vantegiosi, in più sulla baia ho trovato il pana 14-42 a 89euro cosi da stare anche tranquillo per la storia dei fissi

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

la g3 e' una buona macchina, ha un bel mirino, lo schermo articolato ed ha una buona dotazione di pulsanti, per le ottiche e' meglio che cerchi un panasonic 14 45 o il 14 42 seconda versione, quello che danno in kit ultimamente, ha uno schema ottico rivisto e prestazioni migliori. un 20mm usato non farai fatica a trovarlo, di solito viene via a meno di 250€. per le vintage va a fortuna, a volte per trovare un esemplare buono ( soprattutto coi russi ) ne devi acquistare piu' di una e tenerti la migliore, ma si vendono bene anche fossero dei limoni

Red_Star
17-01-2014, 16:51
arghh io devo decidere in fretta, tra due settimane parto per la Turchia e l'ultima cosa che voglio e' fare le foto con il cell :muro:

torgianf
17-01-2014, 16:58
fuji o m4/3, almeno ti assicuri per il futuro

bob.malone
17-01-2014, 17:06
arghh io devo decidere in fretta, tra due settimane parto per la Turchia e l'ultima cosa che voglio e' fare le foto con il cell :muro:
dipende tutto dal portafoglio e da quello che vuoi fare "fotograficamente parlando"
se hai da spendere fuji forse come qualità offre decisamente di più, il m4/3 invece è molto più economico, io ero deciso ad andare di Oly OMD E-m5 ma poi soffermandomi ho deciso di risparmiare di brutto sul corpo macchina e di investire sulle ottiche, che nel sistema m4/3 sono leggermente più economiche che in casa fuji.

se vuoi solo fare punta e clicca lascerei stare i sistemi ad ottiche intercambiabili.

Comunque dovrei essere riuscito a prendere anche il 20mm f/1.7 prima versione, al momento credo di essere a posto (14-42 G nuovo, 20mm f/1.7 Vivitar 28mm helios 58mm), aspetterò che mi arrivi tutto e vedo anche come mi trovo con le 2 ottichevintage, specie l'helios 44 m4 mi intriga come ottica da ritratti, staremo a vedere certo che prendere il fuoco a F2 con una lunghezza focale di oltre 110mm non sarà facile:stordita: mi ci eserciterò parecchio.
devo sperare che le mie borse e zaini vadano bene anche per le mirrorless, spero soprattutto nel monospalla Amazon basic :mc:

Red_Star
17-01-2014, 17:49
fuji o m4/3, almeno ti assicuri per il futuro

Come mai fuji ? Sony manco regalata la consigli ?

Bru82
17-01-2014, 19:39
Come mai fuji ? Sony manco regalata la consigli ?

Fuji offre un sensore innovativo, attualmente ha qualcosa in più di tutti gli altri come resa (che non è poco), e la chiara volontà e capacità di espandere il parco ottiche.

Credo che torgianf sconsigli Sony per un motivo principalmente:
perchè bisogna essere un indovino per capire la direzione vogliono prendere nel settore fotografia...
Creando buoni corpi macchina certo, ma poi si dimenticano presto di questo o quel progetto, se vai verso Sony lo devi far con la consapevolezza di poter venir "abbandonato" da un momento all'altro

torgianf
17-01-2014, 19:44
Fuji offre un sensore innovativo, attualmente ha qualcosa in più di tutti gli altri come resa (che non è poco), e la chiara volontà e capacità di espandere il parco ottiche.

Credo che torgianf sconsigli Sony per un motivo principalmente:
perchè bisogna essere un indovino per capire la direzione vogliono prendere nel settore fotografia...
Creando buoni corpi macchina certo, ma poi si dimenticano presto di questo o quel progetto, se vai verso Sony lo devi far con la consapevolezza di poter venir "abbandonato" da un momento all'altro

non sconsiglio nulla, dico solo che ci sono sistemi piu' radicati, piu' completi, migliori e con una filosofia ormai certa :D

Bru82
17-01-2014, 20:28
non sconsiglio nulla, dico solo che ci sono sistemi piu' radicati, piu' completi, migliori e con una filosofia ormai certa :D

Scusami, in effetti ho formulato male.
Credo che comunque sul cuore del discorso non siamo molto lontani ;)

torgianf
18-01-2014, 10:36
Scusami, in effetti ho formulato male.
Credo che comunque sul cuore del discorso non siamo molto lontani ;)

ho precisato perche' in fondo e' un parere personale, c'e' chi usa le nex con soddisfazione e trova nel suo corredo tutto cio' che serve, a me non piacciono e non mi piace la politica sony, ma questo non vuol essere un discorso oggettivo

Red_Star
20-01-2014, 18:58
Ho deciso di prendere la G3 e il Olympus M.Zuiko Digital 45 mm per iniziare, nell'attesa che esca qualcosa di nuovo in campo m4/3 e si riducano un po' i prezzi....

Consigli su dove trovare una g3 usata ?

bob.malone
20-01-2014, 23:47
Io ne ho presa 1 sul forum fourthirdmarket a 160euro spedita

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Red_Star
26-01-2014, 18:50
Presa una G3 (solo corpo) piu' Oly 45 a 350 euro....

torgianf
26-01-2014, 18:54
buon prezzo

Red_Star
26-01-2014, 19:25
Cosa consigli di affiancarci come ottiche ?

torgianf
26-01-2014, 19:41
dipende da cosa cerchi. se vuoi un paio di zoom io andrei su 14 42 ultima versione e 45 200, sono entrambi niente male, stabilizzati e li porti a casa con 200€, se invece vuoi fissi c'e' solo l' imbarazzo della scelta, il 45 gia ce l' hai, lo affiencherei ad un normale come il 20mm f1.7 e al 14mm f2.5, se poi la disponibilita' economica e' maggiore si puo' pensare al 12 f2

Red_Star
26-01-2014, 20:12
La G3 e' temporanea, spero di passare ad Olympus appena possibile, per cui la stabilizzazione sull'ottica non e' necessaria.

Pensavo di prendere ancora un fisso e poi un piccolo tele.

Olympus M.Zuiko Digital 17mm 1:2.8

Olympus Zuiko Digital 25mm 1:2.8

Ci sarebbe anche il 17mm da 1.8 ma costa parecchio

bob.malone
27-01-2014, 08:01
Piuttosto, del panasonic leica 25mm cosa dite? Qualcuno qui ce l'ha o ha avuto modo di provarlo? Come è rispetto al pana 20mm f1.8?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

aled1974
27-01-2014, 10:26
purtroppo non ho avuto ancora modo di averlo in mano ma stando alle recensioni online a me fa proprio :sbav:

ciao ciao

bob.malone
27-01-2014, 10:48
Il fatto è che ho bloccato l'ordine del 20mm proprio perchè visto questo mi è salita la scimmia, quasi quasi risparmio un pò e prendo direttamente quello, ho visto anche il voitgander 17.5mm f/0.95, ma fortunatamente la focale non mi interessa particolarmente, un accoppiata 12 + 25 sarebbe perfetta.
Comunque della pana g3 posso solo parlarne bene, la resa fino a 1600iso è ottima, anche i controlli sono molto comodi.
Un ultima cosa, volevo prendere un treppiede compatto e leggero, sono indeciso tra gorillapod oppure un sirui t005 voi cosa consigliate?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

torgianf
27-01-2014, 12:25
il leica 25 e il pana 20mm non sono direttamente paragonabili, sono molto diversi gia a partire dalla costruzione, il 25 e' piu' pesante e piu' grosso, ed e' molto meno " normale " del 20mm, pero' la qualita' e' super.

aled1974
27-01-2014, 12:40
eh il nokton, sempre stando a internet dato che manco questo lo trovo "in prestito" (chissà perchè :asd: ), direi che è da doppio :sbav: :sbav: anche se quello che a me interesserebbe maggiormente sarebbe il 25mm :D

per fortuna che non me lo posso permettere :muro:

ciao ciao

bob.malone
27-01-2014, 15:27
va bhe, diciamo che forse il Leica rientra nella categoria di ottiche "Pro" per il sistema m4/3? visto che oramai non ho più la reflex cercavo qualcosa di livello medio alto da mettere davanti alla macchina e ho pensato che al posto dell'accoppiata 20 + 45 potevo prendere il solo 25mm e aspettare un pò per altre ottiche, cosa che credo farò davvero, anche perchè il 50mm canon F1.8 alla fine, l'ho usato allo sfinimento e non sono mai passato ad un 50mm migliore solo perchè quello che offriva in più la versione USM F/1.4 non mi interessava (la versione L era al disopra delle mie possibilità)

torgianf
27-01-2014, 16:07
secondo me l' accoppiata 20 + 45 offre molte piu' possibilita' e la qualita' rimane eccellente, entrambi sono di gran lunga migliori del cinquantino canon 1.8, se le finanze sono quel che sono non le utilizzerei per un solo obiettivo seppur eccellente come il leica 24

Red_Star
31-01-2014, 21:58
Eccomi di nuovo qua....sto provando questo 45 Olympus ed effettivamente e' luminoso, ma avendo solo quel obiettivo comincia ad essere stretto....

Pensavo quindi a un paio di cose:

vendere il 45 e

prendere il 20 f1.8
prendere il 40-150 Olympus

prendere il 12-40 olympus
prendere il 40-150 olympus

Da quel che leggo il 12-40 dovrebbe sostituire in maniera ottima tutte le lenti fisse che copre.....

P.P.S. perche' non apriamo un bel 3d dedicato alle lenti m4/3 ?

Red_Star
01-02-2014, 12:44
Comunque poi ti trovi la Sony A7 a 1500 euro con lente e se non chiudi pagina in fretta ti fa rimettere in discussione tutto !

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

torgianf
01-02-2014, 12:56
mah, questo dipende, e' ancora acerba e con qualche problema sule lenti adattate soprattutto grandangolari

Red_Star
01-02-2014, 13:09
Si ??? (http://stuckincustoms.smugmug.com/Portfolio/i-LT7SDgL/A) :D

torgianf
01-02-2014, 13:12
non la conosco e non mi interessa, ma c'e' tanta gente che si lamenta proprio di questo ( e di qualcos altro ), se poi e' perfetta tanto meglio....

p.s.

non me ne volere, ma a parte che e' la 7r, e poi non c'e' nessun riferimento all' ottica usata, e si che parlavo di grandangoli adattati...

Leron
01-02-2014, 13:13
Si ??? (http://stuckincustoms.smugmug.com/Portfolio/i-LT7SDgL/A) :D

belle, ma non sono certo distintive della qualità della fotocamera: sono quasi tutte elaborazioni belle pesanti e hdr

torgianf
01-02-2014, 13:15
belle, ma non sono certo distintive della qualità della fotocamera: sono quasi tutte elaborazioni belle pesanti e hdr

e non e' la a7 ma la a7r e c'e' un mare e mezzo di differenza

Red_Star
01-02-2014, 13:33
non la conosco e non mi interessa, ma c'e' tanta gente che si lamenta proprio di questo ( e di qualcos altro ), se poi e' perfetta tanto meglio....

p.s.

non me ne volere, ma a parte che e' la 7r, e poi non c'e' nessun riferimento all' ottica usata, e si che parlavo di grandangoli adattati...
Usa il 10-18 sony per Nex (lo utilizzava sulla Nex 7)

belle, ma non sono certo distintive della qualità della fotocamera: sono quasi tutte elaborazioni belle pesanti e hdr

HDR, ma il livello di dettaglio e' quello.

http://www.flickr.com/photos/abumilad/11519641376/lightbox/

e non e' la a7 ma la a7r e c'e' un mare e mezzo di differenza

Ci sono 2/3 caratteristiche che riguardano l'eventuale IQ, il sensore piu' grande, la mancanza del filtro e micro lenti sul sensore.

Ma perche ce l'avete tanto con mamma sony :D ?

torgianf
01-02-2014, 13:40
appunto, tra la a7 e la a7r c'e' un bel po' di differenza, e come dicevo prima, ci sono molte lenti ( non sony ) adattate che hanno diversi problemi di resa con queste macchine, anche per via del fatto che risolvere un sensore del genere non e' affatto uno scherzo.e poi sony e' troppo volubile, ogni 3 anni butta via intere fasce di prodotti per proporne di nuovi e purtroppo le mie tasche non sono cosi' piene

Leron
01-02-2014, 13:41
Ci sono 2/3 caratteristiche che riguardano l'eventuale IQ, il sensore piu' grande, la mancanza del filtro e micro lenti sul sensore.

Ma perche ce l'avete tanto con mamma sony :D ?

io non ce l'ho con sony, sono da poco passato da Pentax a una Canon 6D proprio perché in Pentax non si sa mai se esce sta benedetta FF, ma sono stato indecisissimo sulla A7 che reputo veramente innovativa e qualitativamente eccellente

il problema è che Sony non ha ancora creato un ecosistema, le lenti dedicate sono poche (per usare un eufemismo, sono 5) e quelle che ci sono sono poco luminose o a prezzi proibitivi, gli accessori anche lì sono pochi e almeno dalle mie parti è impossibile trovarla

le lenti adattate ci sono ma anche lì sono veramente poche (trovare un 24-105 F4 buono o un 24-70 F2.8 ad esempio) e quelle che ci sono bisogna montarle con l'adattatore non di poco ingombrante che oltre a costare 300 euro fa perdere la maggior parte dei vantaggi di avere una macchina così leggera

continuano a sfornare nuovi corpi strepitosi, quando quello che manca veramente sono le lenti

lanciare un nuovo formato in questa maniera, con 5 lenti in croce e un "ci vediamo fra un anno o due" per la possibilità di avere un po' di scelta, sinceramente è una presa in giro

alla fine mi sono preso una 6D, la qualità è buona ma almeno ho un po' di scelta nelle lenti :(

mi dirai " si ma la Sony è un sistema nuovo"

OK, ma prima di tutto anche prima non è che Sony o Zeiss si muovessero più di tanto, e questo già mette in guardia sulla politica che usano, ma soprattutto io se compro la macchina la uso ADESSO, non tra due anni. pensarci prima di lanciare un corpo senza ottiche e delineare una roadmap PRECISA magari sarebbe stato più serio, soprattutto per chi spende così tanto.

Ripeto, la A7 e la A7R sono delle macchine bellissime, ma è un salto nel buio e ora come ora è tutto fumoso e incerto, e con Sony è sempre stato così purtroppo

Red_Star
01-02-2014, 16:40
Concordo che sony ha il vizio di avere 32 corpi e 5 lenti. Però allo stesso tempo lo ritengo un mezzo problema. Le lenti ci sono, magari non tutte marchiate Sony, ma puoi praticamente utilizzare tutto. Ritengo che le due a7 siano perfette per chi sa cosa deve farci e quale lente gli serve.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

roccia1234
01-02-2014, 16:48
io non ce l'ho con sony, sono da poco passato da Pentax a una Canon 6D proprio perché in Pentax non si sa mai se esce sta benedetta FF, ma sono stato indecisissimo sulla A7 che reputo veramente innovativa e qualitativamente eccellente

il problema è che Sony non ha ancora creato un ecosistema, le lenti dedicate sono poche (per usare un eufemismo, sono 5) e quelle che ci sono sono poco luminose o a prezzi proibitivi, gli accessori anche lì sono pochi e almeno dalle mie parti è impossibile trovarla

le lenti adattate ci sono ma anche lì sono veramente poche (trovare un 24-105 F4 buono o un 24-70 F2.8 ad esempio) e quelle che ci sono bisogna montarle con l'adattatore non di poco ingombrante che oltre a costare 300 euro fa perdere la maggior parte dei vantaggi di avere una macchina così leggera

continuano a sfornare nuovi corpi strepitosi, quando quello che manca veramente sono le lenti

lanciare un nuovo formato in questa maniera, con 5 lenti in croce e un "ci vediamo fra un anno o due" per la possibilità di avere un po' di scelta, sinceramente è una presa in giro

alla fine mi sono preso una 6D, la qualità è buona ma almeno ho un po' di scelta nelle lenti :(

mi dirai " si ma la Sony è un sistema nuovo"

OK, ma prima di tutto anche prima non è che Sony o Zeiss si muovessero più di tanto, e questo già mette in guardia sulla politica che usano, ma soprattutto io se compro la macchina la uso ADESSO, non tra due anni. pensarci prima di lanciare un corpo senza ottiche e delineare una roadmap PRECISA magari sarebbe stato più serio, soprattutto per chi spende così tanto.

Ripeto, la A7 e la A7R sono delle macchine bellissime, ma è un salto nel buio e ora come ora è tutto fumoso e incerto, e con Sony è sempre stato così purtroppo

Non che le lenti che danno in abbinamento alle a7 siano piccole e compatte, eh :stordita: .
Da questo punto di vista, forse se ne salvano un paio...

Inoltre, per avere un'idea delle loro politiche in fatto di lenti, basta guardare le lenti per le nex, e sono passati ben 3 anni e mezzo dalla presentazione.
Giusto un paio di lenti interessanti, messe in mezzo a mostri enormi, pesantissimi e che snaturano tutto il sistema. Per assurdo, ci ha dovuto pensare sigma a tirare fuori due vetri interessanti per le nex (due su due).

Concordo che sony ha il vizio di avere 32 corpi e 5 lenti. Però allo stesso tempo lo ritengo un mezzo problema. Le lenti ci sono, magari non tutte marchiate Sony, ma puoi praticamente utilizzare tutto. Ritengo che le due a7 siano perfette per chi sa cosa deve farci e quale lente gli serve.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Si ma tramite adattatore perdi tutto il vantaggio di avere un corpo compatto e leggero, è un cane che si morde la coda.
Inoltre addio automatismi, specie af, a meno di usare lenti con attacco alpha.

torgianf
01-02-2014, 16:53
Concordo che sony ha il vizio di avere 32 corpi e 5 lenti. Però allo stesso tempo lo ritengo un mezzo problema. Le lenti ci sono, magari non tutte marchiate Sony, ma puoi praticamente utilizzare tutto. Ritengo che le due a7 siano perfette per chi sa cosa deve farci e quale lente gli serve.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

dove c'e' gusto non c'e' perdenza, se le trovi perfette prendile e sicuramente non te ne pentirai, poi tra tre anni..... :stordita: :D

bob.malone
01-02-2014, 19:37
Ma da quando hai la macchina?
Oggi sono stato in un negozio e ho provato il 17 olympus, a 490euro..... l'avevano solo argento senno a quest'ora stavo facendo già la recensione :D p.s. sto girando con 2 ottiche vintage e basta e con l'helios 44m-4 raggiungo un livello di dettaglio ASSURDO nei crop al 100% sembra sopra anche alla 5d old che avevo, ma magari è l'entusiasmo della novità.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

torgianf
01-02-2014, 19:48
la 5d old ha ancora oggi una resa dell' immagine molto "pellicolare", francamente a me le immagini ultranitide e con eccessivo uso di maschere di contrasto piacciono poco, e sono esattamente le immagini che tirano fuori tutte le mirrorless, che siano m4/3, sony, fuji o chi altro

Red_Star
02-02-2014, 12:29
Torgianf come ti trovavi con i raw di fuji ?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

torgianf
02-02-2014, 12:39
l' unico software che li lavora decentemente e' capture one ( e photoninja anche se ha dei grossi limiti ), e che ovviamente non ho, visto che come la grande maggioranza dell' utenza media uso lightroom, quindi non posso giudicarli non avendoli mai usati, ma da cio' che si legge in giro sono tanti ad essere delusi sotto questo aspetto. venduto tutto perche' trovavo altri grossi limiti e i prezzi delle prossime uscite purtroppo non sarebbero mai andati d' accordo con le mie finanze :D

Walking_On_The_Sun
02-02-2014, 13:59
Torgianf come ti trovavi con i raw di fuji ?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk


Una domanda: com'è il passaggio da 5d a 4/3, o mirrorless che dir si voglia? Lo domando perchè più che abbandonare il FF gli vorrei affiancare qualcosa tipo la EM1 (o meglio per le mie tasche em 5) di cui ne sento dire un gran bene :winner:

bob.malone
02-02-2014, 15:01
È piuttosto traumatico, il corpo, almeno il mio è molto meno ergonomico e bisogna fatci il callo, però, dalla 5d old, non si rimpiange neanche troppo la qualità ne la gestione degli iso

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

torgianf
02-02-2014, 15:59
vabbe', ma dalla g3 alla em1 il passaggio e' traumatico uguale, una volta messo l' occhio in quel mirino tutto ti sembrera' vecchio, compreso il pentaprisma delle moderne ff

Red_Star
02-02-2014, 16:27
Il nuovo mirino della fuji x t1 dovrebbe addirittura andare oltre ! Mannaggia ai raw di fuji, io uso aperture... Che altri grossi limiti hai trovato ?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

torgianf
02-02-2014, 16:36
Il nuovo mirino della fuji x t1 dovrebbe addirittura andare oltre ! Mannaggia ai raw di fuji, io uso aperture... Che altri grossi limiti hai trovato ?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

lenta, lenta, lenta, lenta, lenta, lenta e ancora lenta.... ma parliamo della generazione 1, quindi xe e xpro 1, con le nuove la situazione e' migliorata

Red_Star
02-02-2014, 16:41
Per la t1 parlano dell'autofocus più veloce mai visto....

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

torgianf
02-02-2014, 16:56
Per la t1 parlano dell'autofocus più veloce mai visto....

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

si e mette a fuoco ancora prima di accenderla..... io aspetterei che arrivi sul mercato, pure l' aggiornamento della xe1 doveva farla diventare decente in autofocus, e poi..... :asd:

Red_Star
02-02-2014, 17:00
C'e il preview su dpreview.....

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

torgianf
02-02-2014, 17:02
io aspetterei lo stesso, perche' se sara' veramente piu' veloce della em1, deve mettere a fuoco da spenta davvero

Red_Star
02-02-2014, 17:37
Aspetto la rece completa, è tra le papabilissime, su amazon.de si trova a 1500 in preorder.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

torgianf
02-02-2014, 17:40
sono questi prezzi che mi hanno fatto mollare definitivamente le mirrorless, le " novita' " vanno a carati....

Red_Star
02-02-2014, 18:08
In che senso ?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

torgianf
02-02-2014, 18:11
In che senso ?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

1500€.... le mirrorless mi piacciono perche' posso giocare con le lenti vintage, poi un giorno mi son fermato un attimo e mi son detto: e se riprendo una pentax visto che ho gia un po' di M ? via il bradipo fuji un nanosecondo dopo. purtroppo i prezzi continuano a salire e sono diventati inarrivabili nel mio caso

Walking_On_The_Sun
02-02-2014, 18:23
È piuttosto traumatico, il corpo, almeno il mio è molto meno ergonomico e bisogna fatci il callo, però, dalla 5d old, non si rimpiange neanche troppo la qualità ne la gestione degli iso

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Ah beh con me sfondi una porta aperta, l'ergonomia della mitica 5d old è quello che mi è sempre mancato nella Mark II ed è il motivo per cui passerò alla 6D! ��
Comunque queste mirrorless sono il futuro per la fotografia "leggera"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bob.malone
02-02-2014, 21:17
Sai, io pensavo che la cosa che più mi avrebbe dato problemi sarebbe stato il mirino invece, usando solo ottiche manual focus, non penso di poterne più fare a meno

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Red_Star
03-02-2014, 07:38
Bob ma che ottiche manual focus utilizzi ?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

bob.malone
03-02-2014, 08:21
Al momento ho un helios 44m-4 56mm f2 e un vivitar 28mm f2.8 con attacco m42, hanno un dettaglio incredibile rispetto anche al 24-105L che avevo, l'unica cosa ovviamente sono lente ma nemmeno troppo pesanti, solo che devo prendere un fisso per street e robe cosi e sono indeciso tra il bello e costoso 17 olympus e il più economico, ma di qualità 20mm panasonic, poi potrei quasi essere a posto per un pochino

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Walking_On_The_Sun
03-02-2014, 09:06
Sai, io pensavo che la cosa che più mi avrebbe dato problemi sarebbe stato il mirino invece, usando solo ottiche manual focus, non penso di poterne più fare a meno

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Il mirino è elettronico? Perché Me ne hanno detto un gran bene, anche se pure per me a occhio e croce pensando alle DSLR FF storgo il naso da snob del cavolo 😆


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

torgianf
03-02-2014, 09:09
si, elettronico ovviamente, oggi ci sono mirini tipo quello della em1 che sono piu' grandi e luminosi anche di quelli montati sulle moderne ff

bob.malone
03-02-2014, 09:13
non oso immaginare la EM1 cosa sia, io già con quello della mia panasonic da 150€ mi sto trovando divinamente, magari ecco, io non ho mai fatto foto "d'azione"

Walking_On_The_Sun
03-02-2014, 12:26
si, elettronico ovviamente, oggi ci sono mirini tipo quello della em1 che sono piu' grandi e luminosi anche di quelli montati sulle moderne ff


Un sogno. E con l'elettronico poter vedere in diretta ll risultato dei settaggi tempo/diaframma.. Favolose


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Red_Star
04-02-2014, 19:08
3D ufficiale ! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2629338)

Red_Star
04-02-2014, 21:19
G3 + 45

Non male dai :D

http://www.flickr.com/photos/100025380@N03/12309340664/

Walking_On_The_Sun
05-02-2014, 05:46
G3 + 45



Non male dai :D



http://www.flickr.com/photos/100025380@N03/12309340664/


Colori da paura e costa 1/5 di una reflex FF... C'è di che meditare 🙈


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zulutown
05-02-2014, 08:39
Colori da paura e costa 1/5 di una reflex FF... C'è di che meditare



Che c'entrano i colori?
Con un raw e lightroom tiri fuori i colori da dove ti pare...

roccia1234
05-02-2014, 08:59
Che c'entrano i colori?
Con un raw e lightroom tiri fuori i colori da dove ti pare...

Ci sono molti che tengono conto della resa dei colori su digitale "out of the box", anche se personalmente me ne sfugge il motivo: basta un picture control fatto ad hoc se si scatta jpeg o profilo colore di LR per i raw e si ottengono i colori del sistema X da qualunque sistema Y, dove X e Y includono qualunque sistema esistente, presente o passato (Y però è per forza digitale :read: ).

Walking_On_The_Sun
05-02-2014, 09:51
Che c'entrano i colori?
Con un raw e lightroom tiri fuori i colori da dove ti pare...
:sbav: Sono basito. E' da sempre uno dei parametri con cui chiunque giudica ottiche e macchine.

Se fai due scatti la domenica ai giardini e poi passi una settimana a lavorarci anche anche.
Ma se fai un matrimonio od un ritratto a) non hai tutto quel tempo b) hai bisogno di quella qualità che non potrai mai tirare fuori dalla semplice postproduzione.
Mah.

torgianf
05-02-2014, 09:55
:sbav: Sono basito. E' da sempre uno dei parametri con cui chiunque giudica ottiche e macchine.


una volta magari, e neanche tanto perche' comunque entravano in gioco fattori importanti come la pellicola utilizzata e lo sviluppo. la storiella che nikon ingiallisce e canon arrosisce e' una cazzata

roccia1234
05-02-2014, 09:56
:sbav: Sono basito. E' da sempre uno dei parametri con cui chiunque giudica ottiche e macchine.

Se fai due scatti la domenica ai giardini e poi passi una settimana a lavorarci anche anche.
Ma se fai un matrimonio od un ritratto a) non hai tutto quel tempo b) hai bisogno di quella qualità che non potrai mai tirare fuori dalla semplice postproduzione.
Mah.

Mi autocito:

basta un picture control fatto ad hoc se si scatta jpeg o profilo colore di LR per i raw

Quella storia aveva senso con negativi colore e diapositive, lì si che contavano le rese dei colori di ottiche e pellicole.

bob.malone
05-02-2014, 10:12
a me lightroom si comporta di merda con i RAW panasonic, se vedo l'immagine completa sullo schermo è bella e pulita, se faccio uno zoom, nell'istante da quando clicco per il comando a quando zoomma la foto al 100% mi appare tantissima grana, non sò se sono io che non sò usarlo e deve essere cosi o se è un problema di compatibilità.
Ho convertito in Jpeg alcuni RAW da 3200 e 6400 ISO e sinceramente il rumore, c'è ma non è fastidiosissimo, invece se guardo il RAW o faccio un crop diventa tantissimo, ed è visibile già a ISO 160.

torgianf
05-02-2014, 10:19
non stai guardando nessun raw, ma un jpeg neutro con i parametri a default di lightroom, se non lo sviluppi il file e' normale che la resa sia nulla di che

zulutown
05-02-2014, 10:23
:sbav: Sono basito. E' da sempre uno dei parametri con cui chiunque giudica ottiche e macchine.

Se fai due scatti la domenica ai giardini e poi passi una settimana a lavorarci anche anche.
Ma se fai un matrimonio od un ritratto a) non hai tutto quel tempo b) hai bisogno di quella qualità che non potrai mai tirare fuori dalla semplice postproduzione.
Mah.

Figurati che io con lightroom applico ad esempio ai raw filtri GND in 3 secondi.
Applicare una piastrina GND, posizionarla come vuoi ecc. porta via 3 minuti.. non 3 secondi.

bob.malone
05-02-2014, 10:48
non stai guardando nessun raw, ma un jpeg neutro con i parametri a default di lightroom, se non lo sviluppi il file e' normale che la resa sia nulla di che

No è l'opposto, quando guardo quel jpeg è tutto ok, la grana esce dopo e solo se faccio lo zoom al 100% ma proprio ha un effetto popup, non riesco a spiegarlo cosi scritto, comunque è molto evidente

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

zulutown
05-02-2014, 11:45
No è l'opposto, quando guardo quel jpeg è tutto ok, la grana esce dopo e solo se faccio lo zoom al 100% ma proprio ha un effetto popup, non riesco a spiegarlo cosi scritto, comunque è molto evidente


I jpg prodotti dalla macchina sono già passati da una riduzione del rumore fatta dalla macchina.

Se parti invece dal RAW sei "obbligato" in lightroom ha applicare tu la riduzione rumore che ritieni utile (anche 0...)
Generalmente io in base agli ISO a cui ho scattato metto dei valori in lightroom..

TIpo sulla 450D, se scatti a ISO 100, magari metti 15 di riduzione rumore.
Se scatti a ISO 1600 magati metti 50 di riduzione rumore.

E, aggiungo, la riduzione rumore di lightroom è uno dei suoi punti di forza rispetto i JPG prodotti in macchina...

bob.malone
05-02-2014, 12:00
Ok, io sono un niubbo, percio di queste cose non ne capisco, ho sempre usato maggiormente i programmi canon, ora ci riprovo e vediamo che succede

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Walking_On_The_Sun
05-02-2014, 16:37
una volta magari, e neanche tanto perche' comunque entravano in gioco fattori importanti come la pellicola utilizzata e lo sviluppo. la storiella che nikon ingiallisce e canon arrosisce e' una cazzata


Invece è verissima, anch'io l'ho riscontrata. Semplicemente non è che una ingiallisce e l'altra arrossisce, una tende a dare un bianco più caldo e l'altra ha una prepodimante tipo magenta o giù di li.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Walking_On_The_Sun
05-02-2014, 16:40
Mi autocito:



Quella storia aveva senso con negativi colore e diapositive, lì si che contavano le rese dei colori di ottiche e pellicole.


Ma dai non puoi dire una roba così. Parli come se con il digitale si partisse sempre da un grado zero e fosse solo una roba di manopole da girare. Un 50 1.2 ti da colori favolosi e basta. Che poi si possa fare bene sapendone di post-produzione mi sta bene. Ma non generalizziamo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zulutown
05-02-2014, 17:08
Ma dai non puoi dire una roba così. Parli come se con il digitale si partisse sempre da un grado zero e fosse solo una roba di manopole da girare. Un 50 1.2 ti da colori favolosi e basta.

Posso capire che uno dopo aver speso parecchi soldi per comprarlo, possa avere una percezione dei colori influenzata dal portafoglio svuotato.

Ma l'eventuale differenza di colori tra un Canon 50mm 1.2 e un Canon 50mm 1.4 è qualcosa di quasi totalmente ininfluente rispetto a quanto è fattibile in post prod.

bob.malone
05-02-2014, 17:36
effettivamente nel digitale alcune differenze tra ottiche o corpi macchina di livello diverso si sono attenuate o addirittura sparite, ad esempio oramai non serve nemmeno più controllare il bilanciamento del bianco al momento dello scatto, tanto in Post produzione, si fa un pò quello che si vuole, anche i colori, basta pensare a cosa si può fare con l'HDR ad esempio, o le esposizioni multiple (sul digitale)

Walking_On_The_Sun
05-02-2014, 18:05
Posso capire che uno dopo aver speso parecchi soldi per comprarlo, possa avere una percezione dei colori influenzata dal portafoglio svuotato.



Ma l'eventuale differenza di colori tra un Canon 50mm 1.2 e un Canon 50mm 1.4 è qualcosa di quasi totalmente ininfluente rispetto a quanto è fattibile in post prod.


Vabbeh sei in effetti andato a fare il paragone fra due ottiche elevatissime (e dalla facilità di progettazione, essendo 50mm) e comunque c'è un abisso. Però se non vedi la differenza tra un 35 f2 ed un 35 F1.4 non ti credo. Io spesso lo riconosco senza sapere che si tratti proprio del 35 F1.4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Red_Star
05-02-2014, 18:17
Ehm....ma quindi che cazz di senso ha prendersi una supermacchina con una superlente ?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

torgianf
05-02-2014, 19:17
Ma dai non puoi dire una roba così. Parli come se con il digitale si partisse sempre da un grado zero e fosse solo una roba di manopole da girare. Un 50 1.2 ti da colori favolosi e basta. Che poi si possa fare bene sapendone di post-produzione mi sta bene. Ma non generalizziamo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ma dove le leggete ste robe ? sul serio

torgianf
05-02-2014, 19:20
Ehm....ma quindi che cazz di senso ha prendersi una supermacchina con una superlente ?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

una supermacchina ti da un grado di usabilita' molto piu' elevato di una semplice entry level, tasti, ghiere, rotelle, mirino, display, raffica, autofocus ecc... sono di un altro livello, una superlente ti da resa, risolvenza, profondita' di campo, autofocus piu' preciso e veloce ecc...

Walking_On_The_Sun
05-02-2014, 21:19
ma dove le leggete ste robe ? sul serio


Nell'ordine: In qualsiasi recensione degna di questo nome che si occupa di materiale fotografico/da chi ci lavora e ci deve mangiare/ dai miei occhi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Walking_On_The_Sun
05-02-2014, 21:21
Ehm....ma quindi che cazz di senso ha prendersi una supermacchina con una superlente ?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk


Si ma io son sincero, è la prima volta in assoluto che sento qualcuno mettere in dubbio questa cosa. Cioè, ma che le lenti abbiamo più o meno tutte la stessa resa di colori e tonalità è anche oltretutto improbabile andando a logica. Nemmeno gli occhiali da vista lo sono. Boh.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

torgianf
05-02-2014, 21:46
Nell'ordine: In qualsiasi recensione degna di questo nome che si occupa di materiale fotografico/da chi ci lavora e ci deve mangiare/ dai miei occhi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Interessante, quindi se mettiamo 5 foto di 5 marchi diversi, tu indovini chi e cosa ha scattato? Ma ci credete veramente alle fesserie che leggete e che poi riportate?

Red_Star
05-02-2014, 23:52
Scusate, potete essere un po piu' chiari ?

Perche' se il discorso si riduce a "le minchiat* le dici tu e no le stai dicendo tu" il tutto diventa poco interessante :D

Quindi mi pare di capire che il dettaglio in PP non lo puoi creare/recuperare ma puoi fare molto a livello di recupero di qualita' della foto.

Quindi per intenderci, parlando solo di IQ, la qualita' del RAW non variano poi tantissimo da macchina a macchina e da lente a lente ?

torgianf
06-02-2014, 07:30
fermo restando che non puoi indovinare che lente ha scattato con quale corpo, e' normale che lenti differenti daranno risultati differenti. una lente migliore dara' modo di catturare piu' dettagli, avra' una risolvenza maggiore, un autofocus piu' preciso e veloce e molti altri microaspetti, non e' che perche' scatti in raw una foto fatta col 18 55 kit avra' lo stesso risultato finale di una fatta con un 24 70 pro

roccia1234
06-02-2014, 07:45
Invece è verissima, anch'io l'ho riscontrata. Semplicemente non è che una ingiallisce e l'altra arrossisce, una tende a dare un bianco più caldo e l'altra ha una prepodimante tipo magenta o giù di li.


Il binaco più caldo è semplicemente una questione di bilanciamento del bianco. Punto. Con qualunque software puoi avere una resa più calda o più fredda a piacimento. Idem la domninante magenta, la puoi regolare anche quella in maniera estremamente semplice.

Ma dai non puoi dire una roba così. Parli come se con il digitale si partisse sempre da un grado zero e fosse solo una roba di manopole da girare. Un 50 1.2 ti da colori favolosi e basta. Che poi si possa fare bene sapendone di post-produzione mi sta bene. Ma non generalizziamo.



Un 50 1.2 ti darà uno sfocato favoloso, una resa morbida a TA, ma i colori sono influenzati e influenzabili da talmente tanti fattori che valutarli, su digitale, è inutile.
Puoi valutare la resa dei colori sulla foto sviluppata/stampata, ma ben sapendo che tra picture control, postproduzione, ecc ecc, il contributo della lente (ripeto, riguardo solamente i colori) è poco più di nullo, e comunque è completamente modificabile (anche solo dal WB automatico della macchina).
Avrebbe senso parlarne solo facendo confronti tra scatti identici, con PP identica, impostazioni in macchina identiche e scambiando solo le lenti.

Walking_On_The_Sun
06-02-2014, 09:38
Interessante, quindi se mettiamo 5 foto di 5 marchi diversi, tu indovini chi e cosa ha scattato? Ma ci credete veramente alle fesserie che leggete e che poi riportate?

Non ho detto questo. Dico che una foto fatta con il 35 1.4 la sai distinguere da una con il 35 f2.
Ahaha, ovviamente ti sei ben guardato dal commentare le altre due fonti: ovvero la maggior parte delle "reviews" di materiale fotografico e soprattutto chi ci lavora con le ottiche. Così è comoda, e la si puù buttare in caciara:mc:

Walking_On_The_Sun
06-02-2014, 09:44
Il binaco più caldo è semplicemente una questione di bilanciamento del bianco. Punto. Con qualunque software puoi avere una resa più calda o più fredda a piacimento. Idem la domninante magenta, la puoi regolare anche quella in maniera estremamente semplice.



Un 50 1.2 ti darà uno sfocato favoloso, una resa morbida a TA, ma i colori sono influenzati e influenzabili da talmente tanti fattori che valutarli, su digitale, è inutile.
Puoi valutare la resa dei colori sulla foto sviluppata/stampata, ma ben sapendo che tra picture control, postproduzione, ecc ecc, il contributo della lente (ripeto, riguardo solamente i colori) è poco più di nullo, e comunque è completamente modificabile (anche solo dal WB automatico della macchina).
Avrebbe senso parlarne solo facendo confronti tra scatti identici, con PP identica, impostazioni in macchina identiche e scambiando solo le lenti.

Scusate secondo me, ci sarebbe da fare una grande differenziazione tra la fotografia come hobby alternativo al giardinaggio e un approccio un pò pù serio alla fotografia. L'idea che il colore in fotografia sia solo una questione di post-produzione è quantomeno superficiale. Me la spiego solo con un bagaglio di teora fotografica che vede il colore come una serie di preset del tipo, seppia, BN, viraggio ecc..
Tralasciando il fatto che a volte ti può capitare di scattare in jpg per esigenze varie ed in quel caso sei rovinato se sbagli di brutto il WB, ma che senso ha fare alla cieca e poi passare ore in post? Spesso, ottiche spettacolari ti danno risultati spettacolari. E se fai seriamente vai su quell, non sull'ottica amatoriale che "però poi in postproduzione forse la faccio sembrare quasi come quella che costa..."

Walking_On_The_Sun
06-02-2014, 09:47
Il binaco più caldo è semplicemente una questione di bilanciamento del bianco. Punto. Con qualunque software puoi avere una resa più calda o più fredda a piacimento. Idem la domninante magenta, la puoi regolare anche quella in maniera estremamente semplice.



Cosa c'entra scusa. Grazie che puoi modificare. Ma si parlava di quello che ti da in media la macchina. E la Nikon è risaputo (non da queste parti, evidentemente) che dia più sul caldo e la Canon abbia i rossi più "sparati". Nelle foto fatte con una è sempre così? No.

bob.malone
06-02-2014, 09:49
posso per un attimo tornare a parlare dei miei dubbi in ambito mirrorless?
mi sarei finalmente deciso tra l'olympus 17mm e il Pana 20mm, alla fine ha vinto il secondo, solo che, guardando nei vari store, ne trovo 2 versioni, quali sono le differenze tra la priama e la seconda?

aled1974
06-02-2014, 10:01
prova a leggere qui http://www.ephotozine.com/article/panasonic-lumix-20mm-vs-20mm-ii-lens-comparison-review-22686 ;)

ciao ciao

Walking_On_The_Sun
06-02-2014, 10:02
Scusate, potete essere un po piu' chiari ?


Quindi per intenderci, parlando solo di IQ, la qualita' del RAW non variano poi tantissimo da macchina a macchina e da lente a lente ?

Ragioniamo. Le lenti migliori non sono solo più costose. Sono più ingombranti, molto più pesanti e danno più nell'occhio. Quindi questo è un mondo dove quei "pirla" dei professionisti sono dei poveri rintronati che spendono un patrimonio per andare in giro con scomodi, pesanti obiettivi per niente? Non credo.
La "color rendition" esiste e lotta insieme a noi ;)

zulutown
06-02-2014, 10:07
Non ho detto questo. Dico che una foto fatta con il 35 1.4 la sai distinguere da una con il 35 f2.
Ahaha, ovviamente ti sei ben guardato dal commentare le altre due fonti: ovvero la maggior parte delle "reviews" di materiale fotografico e soprattutto chi ci lavora con le ottiche. Così è comoda, e la si puù buttare in caciara:mc:

Hai giusto citato il 35 f/2 canon che a parte il ridicolo motore di messa a fuoco e il diaframma a 5 lamelle, è un'ottica che ha molti apprezzatori, e l'hai giusto messo a confronto con il 35mm f/1.4 del quale invece tutti sperano di vedere presto un aggiornamento.

Ma tu ci lavori con le ottiche per fare certe affermazioni? Oppure mi citi qualche sito serio che afferma e mostra immagini comparative per dimostrare questa sostanziale differenza tra i colori generati da un'ottica da 200 euro e una da 2000 euro?


Scusate secondo me, ci sarebbe da fare una grande differenziazione tra la fotografia come hobby alternativo al giardinaggio e un approccio un pò pù serio alla fotografia.

Tralasciando il fatto che a volte ti può capitare di scattare in jpg per esigenze varie ed in quel caso sei rovinato se sbagli di brutto il WB, ma che senso ha fare alla cieca e poi passare ore in post? Spesso, ottiche spettacolari ti danno risultati spettacolari. E se fai seriamente vai su quell, non sull'ottica amatoriale che "però poi in postproduzione forse la faccio sembrare quasi come quella che costa..."

Parli di fotografi hobbyisti, quale io sono, e poi parli di possibilità di scattare in JPG? Io sono che sono un fotografo hobbyista, quando ho finalmente capito l'utilità del RAW non mi sogno nemmeno lontanamente di scattare in JPG. Piuttosto se ho poco spazio sulla card, cancello subito le foto che non hanno alcun valore per dare spazio a nuovi RAW.

Ma poi che dici? Scattare alla cieca? Chi ha mai detto di scattare alla cieca e poi lavorare in post-prod?
Qui si sta parlando di tue affermazioni senza il minimo di prova dove sostieni che certe ottiche darebbero "colori favolosi".
Qui tutti ti stanno dicendo che il colore lo fa all'1% l'ottica e al 99% la modalità di elaborazione in macchina, in postprod, in stampa..

Comunque se non porti qualche prova consistente sulla tua teoria, posso solo immaginare che sei qui per provocare.

torgianf
06-02-2014, 10:13
Ragioniamo. Le lenti migliori non sono solo più costose. Sono più ingombranti, molto più pesanti e danno più nell'occhio. Quindi questo è un mondo dove quei "pirla" dei professionisti sono dei poveri rintronati che spendono un patrimonio per andare in giro con scomodi, pesanti obiettivi per niente? Non credo.
La "color rendition" esiste e lotta insieme a noi ;)

ma e' proprio il caso di ingoiare tutte le fesserie che si leggono ? ma poi, dove hai letto che i " professionisti " scelgono le ottiche in base a questa fantomatica color rendition che conosci solo te e uno di new york ? va bene che qua siamo degli sfigati, pero'....

Walking_On_The_Sun
06-02-2014, 10:14
Hai giusto citato il 35 f/2 canon che a parte il ridicolo motore di messa a fuoco e il diaframma a 5 lamelle, è un'ottica che ha molti apprezzatori, e l'hai giusto messo a confronto con il 35mm f/1.4 del quale invece tutti sperano di vedere presto un aggiornamento.

Ma tu ci lavori con le ottiche per fare certe affermazioni? Oppure mi citi qualche sito serio che afferma e mostra immagini comparative per dimostrare questa sostanziale differenza tra i colori generati da un'ottica da 200 euro e una da 2000 euro?



Da come la metti tu sembra che tutti osannino l'f2 e schifino l'f1.4 Ma dove. Vai anche solo su altri forum e non ne trovi uno che fa un'affermazione simile. Poi ti smonto subito la tua tesi dicendoti che io ho l'f2 e lo adoro. :doh:

"Parli di fotografi hobbyisti, quale io sono, e poi parli di possibilità di scattare in JPG? Io sono che sono un fotografo hobbyista, quando ho finalmente capito l'utilità del RAW non mi sogno nemmeno lontanamente di scattare in JPG. Piuttosto se ho poco spazio sulla card, cancello subito le foto che non hanno alcun valore per dare spazio a nuovi RAW"

Ah, guarda, non so cosa dirti. Se vai a fotografare il papa per la Associated press o qualche altra agenzia mondiale spesso ti tocca scattare in jpg, kè non hai mica sempre il tempo di stare lì a muovere le levette di LR o PS. La rivista o sito web americano le vuole subito le foto e belle. Non saranno professionisti, evidentemente... :help:

SuperMariano81
06-02-2014, 10:19
In casa ho entrambi i 35 canon citati da voi ed il 35ino non è poi così lontano dal frantellone come resa, certo ha una costruzione ridicola, fa "bzzzz bzzzz bruzzzz" a mettere a fuoco, il bokeh pentalama può non piacere ma lo stacco dei piani e la resa spiccatamente treddì non lo fa sfigurare..... ecco, volevo solo dire la mia di fotografo amatoriale.....

Walking_On_The_Sun
06-02-2014, 10:21
ma e' proprio il caso di ingoiare tutte le fesserie che si leggono ? ma poi, dove hai letto che i " professionisti " scelgono le ottiche in base a questa fantomatica color rendition che conosci solo te e uno di new york ? va bene che qua siamo degli sfigati, pero'....

Ma non SOLO in base alla CR.. però se fai ritratto o matrimonio per esempio ti fa schifo avere una lente che di dia colori superbi? Oltre ovviamente a tutto il resto, definizione bokeh eccelso, ecc..

E mi fermo qui perchè non serve a niente 'sta discussione. Fatevi però almeno un giro in rete, anche su forum più specifici di fotografia e capirete forse che è tutto un pò più ampio di come la vedete, per me.

Walking_On_The_Sun
06-02-2014, 10:23
In casa ho entrambi i 35 canon citati da voi ed il 35ino non è poi così lontano dal frantellone come resa, certo ha una costruzione ridicola, fa "bzzzz bzzzz bruzzzz" a mettere a fuoco, il bokeh pentalama può non piacere ma lo stacco dei piani e la resa spiccatamente treddì non lo fa sfigurare..... ecco, volevo solo dire la mia di fotografo amatoriale.....

Ma mi vuoi dire che la resa dei colori ad esempio è identica. Cavoli io ho notato la differenza tra i 35mm di uno zoom L ed l'f2 come resa di colori. Anzi dirò di più, ne ho avuti due di 35 f2 ed erano anche un èpò diversi tra di loro come resa cromatica.

N. B. Io l'f2 la considero una lente favolosa per prezzo/prestazioni e la uso all grandissima, per carità..

torgianf
06-02-2014, 10:24
Ma non SOLO in base alla CR.. però se fai ritratto o matrimonio per esempio ti fa schifo avere una lente che di dia colori superbi? Oltre ovviamente a tutto il resto, definizione bokeh eccelso, ecc..

E mi fermo qui perchè non serve a niente 'sta discussione. Fatevi però almeno un giro in rete, anche su forum più specifici di fotografia e capirete forse che è tutto un pò più ampio di come la vedete, per me.

nono, a me piace qui in mezzo ad altri sfigati come me, troppo complicati gli altri forum, se poi si parla di color rendition ancora peggio

SuperMariano81
06-02-2014, 10:33
Ma mi vuoi dire che la resa dei colori ad esempio è identica. Cavoli io ho notato la differenza tra i 35mm di uno zoom L ed l'f2 come resa di colori. Anzi dirò di più, ne ho avuti due di 35 f2 ed erano anche un èpò diversi tra di loro come resa cromatica.

N. B. Io l'f2 la considero una lente favolosa per prezzo/prestazioni e la uso all grandissima, per carità..

Il serie L mi pace di più come resa dei colori, è vero, ma alla fine i colori li puoi "lavorare" tranquillamente in PP....

roccia1234
06-02-2014, 11:11
Scusate secondo me, ci sarebbe da fare una grande differenziazione tra la fotografia come hobby alternativo al giardinaggio e un approccio un pò pù serio alla fotografia. L'idea che il colore in fotografia sia solo una questione di post-produzione è quantomeno superficiale.
No, è la realtà dei fatti oramai. Ripeto, se scattassimo a pellicola non esiterei un secondo a darti ragione. Lì il colore dipende sia dall'ottica sia dalla pellicola. E basta. Sviluppo e stampa colore sono standard, quindi non si scappa, e ha senso scegliere ottiche e pellicole ANCHE in base alla resa del colore che si vuole ottenere.
Me la spiego solo con un bagaglio di teora fotografica che vede il colore come una serie di preset del tipo, seppia, BN, viraggio ecc..

Io ho parlato di picture control e preset ben più avanzati. Quelle robe lì le lascio a cellulari e compattine.

Tralasciando il fatto che a volte ti può capitare di scattare in jpg per esigenze varie ed in quel caso sei rovinato se sbagli di brutto il WB, ma che senso ha fare alla cieca e poi passare ore in post?

Da non professionista ho scattato in jpeg solo per i timelapse, per evitare di avere nonsoquanti raw da postprodurre. In quel caso, si imposta il WB PRIMA di scattare e si fa uno scatto di prova: lo vedi subito se è steccato di brutto o meno.
Fare alla cieca? Cos'è che si farebbe alla cieca? Il WB? E chissene del WB: spessissimo già in automatico è azzeccato, giusto in interni scazza spesso, ma in quel caso basta andare di raw e modificarlo in PP o creare un preset personalizzato.
Comunque, le foto per cui vale la pena le passi obbligatoriamente in PP, non costa niente perdere 5 secondi per muovere uno slider.

Spesso, ottiche spettacolari ti danno risultati spettacolari. E se fai seriamente vai su quell, non sull'ottica amatoriale che "però poi in postproduzione forse la faccio sembrare quasi come quella che costa..."

Un'ottica ha ben altri parametri di valutazione, che NON sono la resa dei colori, e sono questi parametri su cui ci si basa.

Cosa c'entra scusa. Grazie che puoi modificare. Ma si parlava di quello che ti da in media la macchina. E la Nikon è risaputo (non da queste parti, evidentemente) che dia più sul caldo e la Canon abbia i rossi più "sparati". Nelle foto fatte con una è sempre così? No.

Quello che ti da in media la macchina è quello che ti restituisce se fai punta-scatta e lasci tutto a default, secondo quanto deciso da un'ingegnere sconosciuto dall'altra perte del globo.
Quello che a TE piace, lo puoi ottenere tramite un picture control in macchina o un preset sul software di sviluppo (o entrambi). Lo fai UNA volta e la tua nikon potrà avere i rossi "sparati" come una canon. E viceversa.
Certo, possiamo dire che la macchina X e la lente Y possono tendere, che so, al verdognolo, al rossiccio o a colori freddi... ma è una cosa "pourparler", dato che, di per sé, non influenza né l'acquisto né l'uso di un corpo o un'ottica, visto che sono tendenze tranquillamente correggibili, quando serve, in PP.

posso per un attimo tornare a parlare dei miei dubbi in ambito mirrorless?
mi sarei finalmente deciso tra l'olympus 17mm e il Pana 20mm, alla fine ha vinto il secondo, solo che, guardando nei vari store, ne trovo 2 versioni, quali sono le differenze tra la priama e la seconda?

Ottima scelta, è la stessa lente che ho puntato insieme alla e-pl3 :D .

Per le differenze, ne parlano qui:
http://www.stevehuffphoto.com/2013/08/23/the-panasonic-20-1-7-ii-lens-on-the-olympus-e-p5/

Le parti significative sono:
"This will be a shorter than normal post/review as this lens is basically the same exact lens as the version I that I have written so much about with a few tweaks"

"Well, I would not do it because by the time you sell your original and pay for the new one you will be out about $200. Not worth it for a metal barrel and a contrast boost. But, if you LOVE the new slick look and want that extra bite to your images with the lens, then go for it".

Sintetizzando all'estremo: la versione nuova ha baionetta in metallo al posto che di plastica, migliori performance in controluce (immagino coating migliorato) e un nuovo look.

Il resto è invariato.

Il serie L mi pace di più come resa dei colori, è vero, ma alla fine i colori li puoi "lavorare" tranquillamente in PP....

È proprio questo il punto.

SuperMariano81
06-02-2014, 11:21
Io ho parlato di picture control e preset ben più avanzati. Quelle robe lì le lascio a cellulari e compattine.

Concordo


Da non professionista ho scattato in jpeg solo per i timelapse, per evitare di avere nonsoquanti raw da postprodurre.

Idem


In quel caso, si imposta il WB PRIMA di scattare e si fa uno scatto di prova: lo vedi subito se è steccato di brutto o meno.

Eventualmente sistemo in LR ma, generalmente, il WB è corretto nel 98,5% dek casi

Fare alla cieca? Cos'è che si farebbe alla cieca? Il WB? E chissene del WB: spessissimo già in automatico è azzeccato, giusto in interni scazza spesso, ma in quel caso basta andare di raw e modificarlo in PP o creare un preset personalizzato.

Concordo

Comunque, le foto per cui vale la pena le passi obbligatoriamente in PP, non costa niente perdere 5 secondi per muovere uno slider.

Concordo

Spesso, ottiche spettacolari ti danno risultati spettacolari. E se fai seriamente vai su quell, non sull'ottica amatoriale che "però poi in postproduzione forse la faccio sembrare quasi come quella che costa..."

Infatti, possiedo ottiche non puoi "riprodurre" in PP

bob.malone
06-02-2014, 12:00
Ottima scelta, è la stessa lente che ho puntato insieme alla e-pl3 :D .

Per le differenze, ne parlano qui:
http://www.stevehuffphoto.com/2013/08/23/the-panasonic-20-1-7-ii-lens-on-the-olympus-e-p5/

Le parti significative sono:
"This will be a shorter than normal post/review as this lens is basically the same exact lens as the version I that I have written so much about with a few tweaks"

"Well, I would not do it because by the time you sell your original and pay for the new one you will be out about $200. Not worth it for a metal barrel and a contrast boost. But, if you LOVE the new slick look and want that extra bite to your images with the lens, then go for it".

Sintetizzando all'estremo: la versione nuova ha baionetta in metallo al posto che di plastica, migliori performance in controluce (immagino coating migliorato) e un nuovo look.

Il resto è invariato.



È proprio questo il punto.

grazie.
Comunque ho fatto un ragionamento del cavolo sul perchè scegliere il 20mm, oltre che per il prezzo rispetto al 17mm, che poi a ben guardare, come qualità non mi sembra che valga quei soldi in più, ho ragionato su un eventuale corredo di sole ottiche fisse, ed è uscito fuori che se prendo il 17mm, non avrei potuto prendere il Panasonic 14mm perchè troppo vicino, ci sarebbe stato meglio un 12mm olympus (anche lui parecchio costoso) e che magari per certe cose il 17mm è troppo corto e ci stava bene il 25mm Panasonic Leica.
Invece con il 20mm, alla fine ci sta bene anche il 14mm panasonic e poi direttamente il 45mm Olympus, e oltre ad essere 1 ottica in meno, sono tutte decisamente più economiche :sofico: va bhe, è un ragionamento del piffero, però ecco, tanto adesso come adesso, faccio solo street e still life, al massimo un pò di ritratti, purtroppo per motivi di lavoro le uscite fotografiche non le faccio più da almeno 3/4 mesi, e visto che per Still life e ritratti "ragionati" mi copre BENISSIMO l'Helios 44m-4 volevo prendere un fisso da street

roccia1234
06-02-2014, 12:22
grazie.
Comunque ho fatto un ragionamento del cavolo sul perchè scegliere il 20mm, oltre che per il prezzo rispetto al 17mm, che poi a ben guardare, come qualità non mi sembra che valga quei soldi in più, ho ragionato su un eventuale corredo di sole ottiche fisse, ed è uscito fuori che se prendo il 17mm, non avrei potuto prendere il Panasonic 14mm perchè troppo vicino, ci sarebbe stato meglio un 12mm olympus (anche lui parecchio costoso) e che magari per certe cose il 17mm è troppo corto e ci stava bene il 25mm Panasonic Leica.
Invece con il 20mm, alla fine ci sta bene anche il 14mm panasonic e poi direttamente il 45mm Olympus, e oltre ad essere 1 ottica in meno, sono tutte decisamente più economiche :sofico: va bhe, è un ragionamento del piffero, però ecco, tanto adesso come adesso, faccio solo street e still life, al massimo un pò di ritratti, purtroppo per motivi di lavoro le uscite fotografiche non le faccio più da almeno 3/4 mesi, e visto che per Still life e ritratti "ragionati" mi copre BENISSIMO l'Helios 44m-4 volevo prendere un fisso da street

Imho come ragionamento non è poi così scemo.

Alla fine 20mm (40mm equivalenti su FF) sono il normale perfetto, quindi ottimo da montare sulla macchina e infilare tutto in un taschino, portandosi solo quello (sarebbe il mio uso).

Il 14mm sarebbe come un 28... buon grandangolare ma non estremo, semplice da usare per ottenere cose interessanti (più è ampio l'angolo di campo, più difficili sono da "riempire"). Personalmente, è il mio limite con ottiche grandangolari e non penso di andare oltre (il fisheye non conta, ha tutt'altro uso).

45mm ottimo per i ritratti o comunque per "chiudere un po'" l'inquadratura. Anche per certi paesaggi o scorci potrebbe rivelarsi ottimo... street, boh, mai fatta :stordita: .

In conclusione imho ottimo corredo: compatto (giusto il 45mm è un po' ciccione, ma niente di tragico), leggero, economico, luminoso e di alta qualità.
Potrebbe starci tutto in un marsupio o nelle tasche della giacca.

aled1974
06-02-2014, 15:13
grazie....

magari ti era sfuggito il post:

prova a leggere qui http://www.ephotozine.com/article/panasonic-lumix-20mm-vs-20mm-ii-lens-comparison-review-22686 ;)

diciamo che sarebbe solo ad ulteriore conferma, a sto punto :D

buona luce

ciao ciao

bob.malone
06-02-2014, 15:27
scusami, si effettivamente, con il leggero OT che si è verificato, mi era sfuggito, comunque grazie anche a te :D

aled1974
06-02-2014, 15:31
da possessore di µ4/3 e quindi interessato, se ti va ci risentiamo via PM quando ce l'hai :D

ciao ciao

Red_Star
06-02-2014, 16:52
Dato che l'ho utilizzato fino a ieri il 45 é abbastanza stretto per fare street o paesaggio. Il 17 o il 20 dovrebbero andare molto meglio.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

roccia1234
06-02-2014, 16:58
Dato che l'ho utilizzato fino a ieri il 45 é abbastanza stretto per fare street o paesaggio. Il 17 o il 20 dovrebbero andare molto meglio.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

E chi lo dice?
Potrbbe esserlo per te, ma in generale facendo paesaggi con un tele si possono ottenere ottimi risultati, e imho più facilmente rispetto ad un grandangolo.

http://www.digitalcameraworld.com/2012/08/27/pro-secrets-how-to-use-a-telephoto-lens-for-awesome-landscapes/
http://www.outdoorphotographer.com/gear/lenses/telephotos-for-landscapes.html

In generale, la lente "giusta" è quella che ti fa ottenere l'immagine che hai in mente, non ci sono regole fisse ;) .

Red_Star
06-02-2014, 18:05
Il problema é che non hai lo spazio, almeno di non allargare la strada di altri 15 metri. Per cui se vuoi fare street e devi scegliere una sola lente sconsiglio il 45.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

bob.malone
06-02-2014, 18:50
È troppo situazionale la cosa, comunque preferisco partire dal basso perchè le altre foto le facevo maggiormente tra 24 e 50mm

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

torgianf
07-02-2014, 07:05
http://robinwong.blogspot.it/2012/11/olympus-mzuiko-17mm-f18-review-street.html

se il fattore costo non e' fondamentale io una chance al 17 f1.8 gliela darei

bob.malone
07-02-2014, 08:12
Il fattore costo è fondamentale :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

torgianf
07-02-2014, 08:16
Il fattore costo è fondamentale :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

e allora il 20 non ti deludera', a me non e' mai piaciuto particolarmente, l' ho sempre trovato troppo nitido e di conseguenza ha uno sfocato molto duro, pero' difficilmente trovi un altra lente con un cosi' alto rapporto qualita' / prezzo / luminosita'

bob.malone
07-02-2014, 09:29
Ma la nitidezza non era un vantaggio?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

torgianf
07-02-2014, 09:36
Ma la nitidezza non era un vantaggio?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

non lo so, per me sicuramente no, o meglio, non e' fondamentale, pero' gradisco molto che una lente alla sua massima apertura mi dia sfocati morbidi e gradevoli

Stormblast
08-03-2014, 09:53
ragazzi provo a chiedere qui, mi è venuta una mezza scimmia di prendere una fuji x-e2 come secondo corpo. Che tele ci sono sul mercato che possano equivalere ad un 70-200?

torgianf
08-03-2014, 11:59
xf 55 200 f3.5 / 4.8, mentre per fine anno e' dato uno zoom pro 2.8 costante ( e non oso immaginare il prezzo.... :asd: ). ci sarebbe pure la versione economica xc 50 230, costruito " peggio " e molto piu' buio, f4.8 / 6.7. la xe2 e' ottima, e nell' usato si sta deprezzando molto visto l' uscita della xt1

bob.malone
10-03-2014, 10:47
fuji fa ottime macchine e ottime ottiche, ma io c'ho rinunciato quando ho visto il costo delle ottiche (almeno quelle valide)

Stormblast
10-03-2014, 21:49
A me servirebbe 2.8 costante, però in tempi rapidi. E di altre case c'è niente?

Purtroppo le lenti valide e luminose difficilmente costano poco, di qualunque marca siano..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

torgianf
10-03-2014, 23:02
Solo il m4/3 per ora ha a catalogo gli zoom pro 2.8 costanti, e ne stanno arrivando altri: zuiko 7/14 f2.8

bob.malone
10-03-2014, 23:38
A me servirebbe 2.8 costante, però in tempi rapidi. E di altre case c'è niente?

Purtroppo le lenti valide e luminose difficilmente costano poco, di qualunque marca siano..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

bhe dipende, certo se uno vuole il "top" alla fine spende tantissimo su qualunque marchio, però io ho trovato la pace nel m4/3 posso pensare ad un corredo valido con una cifra molto contenuta, per dire panasonic 14mm + panasonic 20mm f/1.8 (c'è in arrivo anche un 25mm f/1.8 olympus a poco di più) e olympus 45mm f/1.8 sono 3 ottiche molto valide a prezzi più che ragionevoli (intorno ai 300€) se poi uno ha soldi da spendere può sbizzarrirsi con i vari olympus 12mm e 17mm con il panasonic Leica 25mm f/1.4 e con l'olympus 75mm f/1.8 che costano MOLTO, ma proprio MOLTO di più :stordita: .

Stormblast
11-03-2014, 13:34
dunque a me di fondo servirebbe prendere un 70-200 2.8 IS, da usare prevalenetemente in chiesa per matrimoni. Dato che avere un secondo corpo mi torna utile (e in alcuni frangenti indispensabile) mi son detto invece che spendere 2k euro per il canon (che attualmente mi faccio prestare) prendo una mirrorless che regga senza grossi problemi i 3-4k ISO e ci abbino un tele che mi sostituisca il bianchino canon, quindi 2.8 e che arrivi ad un 200mm. Detto ciò, e premesso che non ho ancora capito il fattore di moltiplicazione delle mirrorless, che abbinata vedreste?
ah, e che in ambito video non faccia proprio pena

Stormblast
11-03-2014, 16:07
stavo guardando anche le lenti zuiko valutando una olympus, ma com'è possibile che non esista uno zoom degno di tal nome??

fin l'altro giorno facevano bridge con ingrandimento tipo 7500x, adesso sono tutti a far ritratti e paesaggi??


edit. ho trovato cose tipo 75-300 ma non è quello che cercavo... :-(((((

bob.malone
11-03-2014, 16:16
c'è un panasonic 35-100 f/2.8 in ambito m4/3 le ottiche posso essere montate su qualsiasi corpo macchina ed è proprio quello che cerchi tu alla fine, visto la conversione 2x (quindi 70-200 equivalente) è stabilizzato, volessi prendere una macchina Panasonic e con motore AF a ultrasuoni.

Stormblast
11-03-2014, 16:22
ah ok, quindi il micro 4/3 moltiplica per 2x?
e una lente del genere potrei montarla solo su panasonic?
sto facendo un casino pazzesco! :asd:

torgianf
11-03-2014, 16:31
ah ok, quindi il micro 4/3 moltiplica per 2x?
e una lente del genere potrei montarla solo su panasonic?
sto facendo un casino pazzesco! :asd:

no, lo monti su qualsiasi corpo m4/3 panasonic o olympus. per i video puoi prendere una panasonic gh2 ( volendo spendere poco ) o una gh3 o se proprio hai soldi da spendere e vuoi il top la gh4, in questo caso puoi salutare qualsiasi altro sistema di cineprese che non costi da 5000€ in su. gli zoom pro olympus sono stati presentati ed usciranno entro l' anno, il 12 40 f2.8 e' gia uscito, mentre il 40 150 f2.8, il 7 14 f2.8 e il 300 f4 ancora no

Stormblast
11-03-2014, 16:39
grazie mille!

l'unica cosa che mi turba un po' nello spendere certe cifre per una panasonic (oltre al fatto dell'esborso in se) è il timore che tempo 6 mesi mi ritrovo con un prodotto già vecchio, o rivendibile solo con bagno di sangue...
alla fine in tanti anni di acquisti canon c'ho sempre rimesso "poco" nel passaggio da un corpo all'altro o da una lente all'altra..

torgianf
11-03-2014, 16:44
mah, le ottiche di pregio rimangono di pregio anche col passare degli anni, il m4/3 tra i sistemi mirrorless e' quello piu' evoluto, piu' messo meglio e con un futuro certo, inoltre in ambito video proprio panasonic e' quella piu' avanti di tutti. i timori ce li avrei ad investire in un sistema mirrorless come quello sony o samsung, ma altrimenti puoi stare tranquillo. poi ci sarebbe da discutere sul perche' farsi un secondo corredo professionale, ma sono scelte

HPower
11-03-2014, 17:04
Credo che sia micro 4/3 che APS-C continueranno ad avere un solido futuro.
Anche Samsung ha puntato molto su APS-C.

Probabilmente dal punto di vista dell'"immagine" possiamo dire che il sistema micro 4/3 è utilizzato in partcolare dai produttori con una tradizione più radicata in campo fotografico (vedi Olympus).
APS-C sembra più diffusa in marchi fotografici meno di "culto" nell'ambiente (Sony, Samsung, ecc).

Stando alle recensioni e alle vide-recensioni entrambi i sistemi hanno raggiunto un livello straordinario in qualità. Anche una super-compatta come la GM1 fa foto spettacolari

http://www.youtube.com/watch?v=YepivFTmBlE

Stormblast
11-03-2014, 17:28
sti video pseudo recensioni però lasciano un po' il tempo che trovano...
cioè in condizioni di luce ottimali ormai pure un telefono fa foto discrete, a me piacerebbe vedere queste mirrorless, 4/3 o no, come si comportano dentro una chiesa sia per quanto riguarda la messa a fuoco, sia per la resa ad iso elevati (tipo 3200).

da quello che sapete, come li digerisce camera raw i file prodotti da queste macchine?

torgianf
11-03-2014, 17:33
sti video pseudo recensioni però lasciano un po' il tempo che trovano...
cioè in condizioni di luce ottimali ormai pure un telefono fa foto discrete, a me piacerebbe vedere queste mirrorless, 4/3 o no, come si comportano dentro una chiesa sia per quanto riguarda la messa a fuoco, sia per la resa ad iso elevati (tipo 3200).

da quello che sapete, come li digerisce camera raw i file prodotti da queste macchine?

se vai ad esempio su juza ci sono molti utenti, anche professionisti, che sono passati al micro anche per matrimoni, si trovano bene e dicono che la schiena ringrazia. camera raw l' unico sistema che non digerisce e' il fuji per via del sensore non bayer, mentre col micro non ci sono problemi di sorta, sono anni che viene supportato tranquillamente. per gli iso non ci sono problemi neanche a 3200 iso, e con la mole di ottiche luminose presenti nel corredo sono piu' che sufficenti

http://www.stevehuffphoto.com/wp-content/uploads/2013/10/PA260031.jpg

olympus em1 + 12 40 f2.8

Stormblast
11-03-2014, 18:07
se vai ad esempio su juza ci sono molti utenti, anche professionisti, che sono passati al micro anche per matrimoni, si trovano bene e dicono che la schiena ringrazia. camera raw l' unico sistema che non digerisce e' il fuji per via del sensore non bayer, mentre col micro non ci sono problemi di sorta, sono anni che viene supportato tranquillamente. per gli iso non ci sono problemi neanche a 3200 iso, e con la mole di ottiche luminose presenti nel corredo sono piu' che sufficenti

http://www.stevehuffphoto.com/wp-content/uploads/2013/10/PA260031.jpg

olympus em1 + 12 40 f2.8

lusso.

la foto non mi sembra male, magari si è un po' sputtanato il rosso della bandana... però mi par di vedere sia a 200 iso.

torgianf
11-03-2014, 18:42
si, era solo un esempio, oltre a steve huff puoi cercare robin wong, ha foto fatte in tutte le condizioni e con tutte le lenti top del sistema

bob.malone
12-03-2014, 17:43
il fatto è che tu hai un sensore più grande, e magari perderai comunque, come la metti la metti, io dalla vecchia 5d alla meno vecchia Panasonic G3, ho notato comunque differenze incredibili di dettaglio, anche nel rumore, anche se la 5d old non era cosi fenomenale comunque già a 400 iso c'è differenza, però poi lavorando in Post Produzione, riesco ad usare la mia macchina con un ottica base (equivalente ai 18-55 plasticosi) a 3200 ISO senza alcun problema, certo evito di croppare tanto.
Un'altra cosa, l'unica differenza tra una mirrorless e una reflex sta nell'assenza dello specchio e nel tipo di mirino, tutte cose che non incidono sulla foto che esce, c'è però da valutare la differenza di dimensione del sensore, le Mirrorless APS-C hanno il sensore classico delle reflex dette "consumer" (anche pro come la 7d o la D7100 ad esempio), mentre invece il micro 4/3 ce l'ha leggermente più piccolo il che lo penalizza un pò in certi campi secondo me, anche se la tecnologia ha fatto davvero passi da gigante nella gestione ISO.

bob.malone
09-04-2014, 12:03
riuppo la mia vecchia discussione, cosi evito di scriverne di nuove, al momento ho a corredo m4/3 un 14-42 di bassa qualità, un 20mm pana e alcune ottiche vintage, solo che in estate ho programmato un viaggio, ero propenso a prendere l'olympus 45mm, ma un pò perchè alla fine ho un Helios 44-m4 (e domenica ho trovato in un mercatito un Helios 44-m6 completo di tappi a 15€, tenuto piuttosto bene:sofico: ) che fanno dei ritratti che trovo FANTASTICI, un pò perchè sono sempre stato appassionato di paesaggistica, anche se non mi sono mai cimentato con quella urbana, volevo prendere un grandangolo o un fisheye, visto che il viaggio sarà a Praga, quindi si tratterebbe di foto a piazze/palazzi....... roba cosi insomma, se volessi spendere POCO, diciamo il meno possibile (perchè tanto poi so che non lo userò quasi mai) su un grand'angolo spinto o fish eye, anche un fisso, molto compatto magari (mi deve entrare in una borsetta, insieme a un gorillapod:sofico: , cosa consigliate?, magari sotto i 300€ diciamo, ma anche meno

torgianf
09-04-2014, 19:39
Samyang 7,5 per il fish o Olympus 9 / 18 per il grandangolo, io andrei sul secondo, il primo non è proprio adatto per architettura urbana

bob.malone
10-04-2014, 08:32
sbaglierò, ma mi ricordavo che i samyang costassero mooooolto meno, il 9-18 è carino, fuori budget però:( a sto punto vedo se andare sul 12mm Olympus, ma non sono sicuro di voler spendere quella cifra, al massimo il viaggio lo faro con il 12-42 + 20 + 58 (vintage) e sull'ultimo non sono sicuro :mbe:

torgianf
10-04-2014, 09:53
il 20 gia ce l' hai, io venderei tutto il resto e cercherei di arrivare al panasonic 14mm f2.5 e all' olympus 45 f1.8, avresti un corredo di qualita' e saresti coperto per una buona varieta' di usi

bob.malone
10-04-2014, 10:24
Effettivamente era la mia prima idea di corredo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Stormblast
02-06-2014, 17:56
a distanza di un paio di mesetti mi sono deciso....
come suggeritomi avere 2 kit pro di 2 differenti costruttori non aveva senso.
Quindi mi sono fatto il super biancone canon che dovrebbe arrivarmi in questi giorni....:oink:
il mio collega ha sostituito una 650d+50mm 1.4 con una GH4+14-140 e devo dire che a livello video è una cannonata, avanti parecchio rispetto alla mia 5dmk3.
Conto sul fatto che la futura mk4 quantomeno raggiunga (con la speranza che superi) la qualità dei 4k panasonic....

bob.malone
03-06-2014, 11:17
pensa io invece ho riscoperto (o scoperto, secondo i casi) l'utilizzo delle modalità da "compatta" andando a passeggio non dover portare necessariamente la macchina all'occhio per scattare ma toccare sul Touch della mia mirrless il punto che voglio a fuoco e la macchina scatta in automatico la foto trovo che sia una delle cose più comode e divertenti che abbia mai visto :sofico: