PDA

View Full Version : AVM FRITZ!Box 3390


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6

TimeShift
07-05-2014, 20:54
Comunque credimi se non sei molto vicino alla centrale ti sconsiglio di andare oltre ai 9db (la connessione diventa molto instabile).
No, per quanto ne so, dovrei essere molto vicino alla centrale.
Il problema è che per le assurdità delle compagnie telefoniche, dopo un cambio tariffario, mi hanno ridotto la portante da 20 a 17 ed da 1mb a 640 e mi hanno detto che è un processo automatizzato e non possono fare niente, bisogna attendere 90gg dal cambio tariffario.....Wind Infostrada.
Tornando a noi, ho l'impressione o almeno spero che l'impossibilità di modificare i valori sia dovuta alla versione 7.0 di fbeditor.
So che esiste una versione 7.0.3 o qualcosa del genere, ma non sono riuscito a trovarla.
Se qualcuno ne sa di più, si faccia sentire.
Grazie.

Micheleb
07-05-2014, 21:14
Io ho usato il 7.0 e sono riuscito ad arrivare a 7db. Comunque se la portante a 9 db é 17 mega, non penso che tu posso andare tanto oltre. Ma capisco la tua frustrazione, ti consiglio di continuare a rompere le scatole, troverai un tecnico che capisce qualcosa... Io col 187 ci ho litigato un pomeriggio: trovi quello che é li e non sa nemmeno cosa é una portante e quello che invece si "sbatte" per spiegare e aiutarti

TheMonzOne
07-05-2014, 21:31
Allora...ho dato un'occhiata a FBEditor, ma senza usarlo per il momento.
Il sito ufficiale in cui viene distribuito pare essere QUESTO (http://www.ip-phone-forum.de/showthread.php?t=79513). Bisogna però registrarsi per poterlo scaricare da li...in alternativa cercando su google "fbeditor 0.7" si trovano un paio di link da cui scaricarlo.
Vi segnalo inolte un "trucchetto" che ho visto al volo, magari già lo conoscete: il programma è apparentemente disponibile in 3 lingue ovvero tedesco, spagnolo e inglese; per cambiare la lingua eseguite il programma per una volta, anche senza inserire i dati richiesti del router, chiudere il programma e, nella cartella dove avete il file del programma stesso, apparirà un altro file chiamato "FBEditor.properties.xml", apritelo con blocco note o con altri editor di testo e modificate la stringa <entry key="language">de_DE</entry>con<entry key="language">en_US</entry>salvate il file XML, riavviate il programma e lo avrete in inglese.

biogrei
07-05-2014, 22:02
E in merito a questa immagine? Mi potreste dire passo-passo come fare per arrivare in questa schermata? Ho "spulciato" i vari menù ma non sono riuscito a trovarla...

Ragazzi,una domanda,la questo fritz,ha un suo dynd proprietario?

TheMonzOne
07-05-2014, 22:03
Che cosa intendi per "dynd proprietario" ?

biogrei
07-05-2014, 22:05
Tipo,non a pagamento,che fa parte del router

TheMonzOne
07-05-2014, 22:16
Si, AVM fornisce il servizio AVM DynDNS gratuitamente: basta attivare il servizio nella sezione Internet -> MyFRITZ! registrando un account. Una volta fatto basta andare sul sito https://www.myfritz.net/login.xhtml ed effettuare il login tramite mail e password per essere reindirizzati all'interfaccia web del router (di default); una volta li, si possono sfruttare anche eventuali redirect impostati verso la rete interna. Si può usare direttamente anche un link "privato" generato dall'account di cui sopra (che è quello al quale si viene riportati una volta loggati su myfritz.net), ma è praticamente impossizile da ricordare, è una costa tipo https://rh8932hr92feohjfow.myfritz.net (non visitatelo, l'ho inventato) , lo si trova sotto Internet -> Abilitazioni una volta attivato il servizio AVM DynDNS.

TimeShift
07-05-2014, 23:51
Io ho usato il 7.0 e sono riuscito ad arrivare a 7db. Comunque se la portante a 9 db é 17 mega, non penso che tu posso andare tanto oltre. Ma capisco la tua frustrazione, ti consiglio di continuare a rompere le scatole, troverai un tecnico che capisce qualcosa... Io col 187 ci ho litigato un pomeriggio: trovi quello che é li e non sa nemmeno cosa é una portante e quello che invece si "sbatte" per spiegare e aiutarti

No vabbè, sul fronte portante ed infostrada mi sono rassegnato, tralaltro viaggio già ad una velocità più che dignitosa, certo se penso che per un semplice cambio tariffario, mi hanno ridotto la banda per 90gg.....mi salgono i nervi.
C'è da dire che il tecnico che mi rispose, si vergognava quasi a raccontarmi questa storia, era veramente mortificato dall'assurdità della situazione.......voglio credere che veramente abbiano le mani legate dal sistema automatizzato.
Piuttosto, vorrei capire come mai la mia modifica tramite fbeditor non è andata a buon fine, vorrei capire se sbaglio io qualcosa o dipende dall'editor non proprio di ultimissimo pelo e quindi va aggiornato.
Comunque grazie per il supporto.

Micheleb
08-05-2014, 00:05
Beh ti ripeto fbeditor da una sorta di input, poi sta al Fritz! Processarlo. Anche a me non permette di modificarlo a piacimento...

biogrei
08-05-2014, 06:43
Si, AVM fornisce il servizio AVM DynDNS gratuitamente: basta attivare il servizio nella sezione Internet -> MyFRITZ! registrando un account. Una volta fatto basta andare sul sito https://www.myfritz.net/login.xhtml ed effettuare il login tramite mail e password per essere reindirizzati all'interfaccia web del router (di default); una volta li, si possono sfruttare anche eventuali redirect impostati verso la rete interna. Si può usare direttamente anche un link "privato" generato dall'account di cui sopra (che è quello al quale si viene riportati una volta loggati su myfritz.net), ma è praticamente impossizile da ricordare, è una costa tipo https://rh8932hr92feohjfow.myfritz.net (non visitatelo, l'ho inventato) , lo si trova sotto Internet -> Abilitazioni una volta attivato il servizio AVM DynDNS.

Grazie,buono a sapersi,nel caso in cui no-ip,diventasse a pagamento,proverei ad utilizzare quello di avm!!!!

misterazz
08-05-2014, 20:27
attualmente con un tplink sono riuscito a settare il mio profilo snr a 4 ..con il fritz non ci potrei arrivare per quello che ho capito?

TheMonzOne
08-05-2014, 22:53
Nel mentre mi sono deciso anche io a provare fbeditor ( in realtà stavo semplicemente attendendo di terminare un download :D ).
Riepilogando:

3390 con Fritz!OS 06.04
Driver ADSL: 1.100.4.82
Centrale : Broadcom 163.193 B5004244434D7631302E


Prima della variazione, con impostazione di default su "Massima Prestazione" :

Velocità DSLM Max: 22240
Capacità Linea: 13020
Velocità Attuale: 12681
SNR: 13
Attenuazione: 27


Dopo la variazione, con impostazione -60 :

Velocità DSLM Max: 22240
Capacità Linea: 15676
Velocità Attuale: 15610
SNR: 7
Attenuazione 27


Quindi un guadagno netto di cira 3000 Kbps.

Per il momento sembra stabile, vedremo le statistiche tra 24h.

undertherain77
08-05-2014, 23:02
Nel mentre mi sono deciso anche io a provare fbeditor ( in realtà stavo semplicemente attendendo di terminare un download :D ).
Riepilogando:

3390 con Fritz!OS 06.04
Driver ADSL: 1.100.4.82
Centrale : Broadcom 163.193 B5004244434D7631302E


Prima della variazione, con impostazione di default su "Massima Prestazione" :

Velocità DSLM Max: 22240
Capacità Linea: 13020
Velocità Attuale: 12681
SNR: 13
Attenuazione: 27


Dopo la variazione, con impostazione -60 :

Velocità DSLM Max: 22240
Capacità Linea: 15676
Velocità Attuale: 15610
SNR: 7
Attenuazione 27


Quindi un guadagno netto di cira 3000 Kbps.

Per il momento sembra stabile, vedremo le statistiche tra 24h.
Azz... quanto ti invidio! ;)
Comunque devo dire che per ora è stabile, al contrario del mio Technicolor che ogni tanto cadeva, ed ho SNR a 7 ed attenuazione a 41 (con Technicolor SNR 9 ed attenuazione 40).
Ma... tu hai capito come si riavvia?
Non c'è tasto, ok... ma da remoto come si fa?
Non lo trovo nel menù...

IMPORTANTE: Io ho Fastweb.
La domanda è: anche se ho abbassato l'SNR a 6/7 (prima era 9), dovrei chiedere una riqualifica, giusto?
Altrimenti... sempre a 8MB/500Kb va, giusto?

Micheleb
08-05-2014, 23:03
Ottimo! Comunque che il Fritz! ha alla fine agganciato i 6db di SNR anche a me, ci ha messo circa 24h. Non so come "ragioni" ma è come se avesse accettato il comando solo dopo aver visto che non c'erano disconnessioni. Ps, monzone complimenti per il guadagno!

TheMonzOne
08-05-2014, 23:12
Azz... quanto ti invidio! ;)
Comunque devo dire che per ora è stabile, al contrario del mio Technicolor che ogni tanto cadeva, ed ho SNR a 7 ed attenuazione a 41 (con Technicolor SNR 9 ed attenuazione 40).
Ma... tu hai capito come si riavvia?
Non c'è tasto, ok... ma da remoto come si fa?
Non lo trovo nel menù...

IMPORTANTE: Io ho Fastweb.
La domanda è: anche se ho abbassato l'SNR a 6/7 (prima era 9), dovrei chiedere una riqualifica, giusto?
Altrimenti... sempre a 8MB/500Kb va, giusto?
Come ho già detto nell'altra discussione, la differenza di dB registrati può essere normale da due apparecchi diversi, dipende dalla sensibilità dei chipset montati. Se la velocità e la stabilità ti soddisfano lascia tutto com'è, se vuoi richiedere una riqualifica fallo, ma non so cosa potresti ottenere.
Per riavviarlo dall'interfaccia Web vai sotto Sistema -> Backup -> Riavvio e c'è il bottone Riavvia.
Ottimo! Comunque che il Fritz! ha alla fine agganciato i 6db di SNR anche a me, ci ha messo circa 24h. Non so come "ragioni" ma è come se avesse accettato il comando solo dopo aver visto che non c'erano disconnessioni. Ps, monzone complimenti per il guadagno!L'ho già detto, non mi ricordo ormai se qui o nell'altra discussione (di la sicuramente): un'oscillazione del valore SNR è normale. Guardate il grafico sotto Internet -> Informazioni ADSL -> Statistica e lo vedrete con i vostri occhi. Il mio in un'ora e mezza è già cambiato 3 volte: è partito a 8, poi è sceso a 7 e ora è tornato a 8. E' normale.
Andate in Internet -> Informazioni ADSL -> DSL, fissate per un attimo il valore di "Capacità della Linea" ... lo vedrete cambiare praticamente in tempo reale...

undertherain77
08-05-2014, 23:18
Se la velocità e la stabilità ti soddisfano lascia tutto com'è, se vuoi richiedere una riqualifica fallo, ma non so cosa potresti ottenere.
Per riavviarlo dall'interfaccia Web vai sotto Sistema -> Backup -> Riavvio e c'è il bottone Riavvia.
Grazie per il bottone riavvia... ;)
Riguardo la riqualifica, quando ho fatto la linea (da circa un paio di mesi), scaricavo anche a 9MB/1MB, ma non era stabile.
Ho chiamato tecnico Telecom (tramite Fastweb) e mi ha spostato di piastra in centrale (a suo dire... quella dov'ero era messa male).
Contestualmente, Fastweb mi ha fatto un downgrade a 8MB/500Kb, per vedere se la linea era stabile, dato che cadeva continuamente.
Fatto lo spostamento, cadeva MOOOOLTO più di rado.
La mia domanda è: ora che è a posto, secondo te, con una riqualifica, quantomeno, non dovrei riavere il 1MB di upload (e magari 9MB di download)?
Lascerei 6 di SNR... Fastweb controllerebbe l'SNR e lo troverebbe troppo basso e me la abbasserebbe ancora o... la alzerebbe...?
Guarda i parametri del Fritz!Box:

Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8192 512
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1024 128
Capacità della linea kbit/s 10932 1055
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 8191 511
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.inp off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 8 26
Scambio di bit (bitswap) si accende off
Attenuazione di linea dB 41 23
Riduzione della potenza dB 0 0


Record di supporto A43 A43

DSLAM max. identifica che Fastweb l'ha bloccata a 8MB, è corretto o dico una bestialità? ;)

TheMonzOne
08-05-2014, 23:22
Quindi hai Fastweb 10M/1M in wholesale (non sei coperto da rete di proprietà Fastweb ma passi per la rete Telecom)? Prova a chiamare, ma non so quanto guadagnerai.
Prima di dire che è stabile però aspetta almeno un paio di giorni...il router ti è arrivato oggi...passa il weekend e controlla le statistiche del router, poi al limite lunedì chiami.DSLAM max. identifica che Fastweb l'ha bloccata a 8MB, è corretto o dico una bestialità? ;)Teoricamente corretto.

undertherain77
08-05-2014, 23:25
Quindi hai Fastweb 10M/1M in wholesale (non sei coperto da rete di proprietà Fastweb ma passi per la rete Telecom)? Prova a chiamare, ma non so quanto guadagnerai.
Prima di dire che è stabile però aspetta almeno un paio di giorni...il router di è arrivato oggi...passa il weekend e controlla le statistiche del router, poi al limite lunedì chiami.
No!
Sono in ULL, non in Wholesale, e ne sono certo.
Ho altro abbonamento in altro paese qua vicino e quello si che è in Wholesale (tra l'altro si capisce anche perchè Fastweb se sei in Wholesale ti da router con VoiP per telefono).
Il tecnico era Telecom perchè quando apri la chiamata... alla fine loro escono.
Telecom per dire... una delle società che escono anche con la Telecom... vanno a zone...

TheMonzOne
08-05-2014, 23:27
No!
Sono in ULL, non in Wholesale, e ne sono certo.
Ho altro abbonamento in altro paese qua vicino e quello si che è in Wholesale (tra l'altro si capisce anche perchè Fastweb se sei in Wholesale ti da router con VoiP per telefono).
Il tecnico era Telecom perchè quando apri la chiamata... alla fine loro escono.
Telecom per dire... una delle società che escono anche con la Telecom... vanno a zone...Se sei in ULL è Fastweb la responsabile dell'ultimo miglio...sono loro che devono uscire e sistemarti eventuali problemi, non Telecom.
Che poi lo faccia un'azienda consociata è un altro discorso...ma tu chiami il supporto Fastweb e non è che loro ti passano Telecom. Al contrario di quanto succede se sei in Wholesale: tu chiami sempre Fastweb, ma ad uscire è un omino Telecom.

undertherain77
08-05-2014, 23:37
Se sei in ULL è Fastweb la responsabile dell'ultimo miglio...sono loro che devono uscire e sistemarti eventuali problemi, non Telecom.
Che poi lo faccia un'azienda consociata è un altro discorso...ma tu chiami il supporto Fastweb e non è che loro ti passano Telecom. Al contrario di quanto succede se sei in Wholesale: tu chiami sempre Fastweb, ma ad uscire è un omino Telecom.
Chiedo scusa, mi sono espresso male... non era Telecom... ;)
Comunque ho messo DownstreamMarginOffset = -85, ed ho 7 di SNR e 41 di attenuazione, con capacità della linea kbit/s 11424 -1051 e velocità di trasferimento attuale kbit/s 8191 - 511.
Speedtest con ping 8 - download 7,05 ed upload 0,43 (credimi, se lo rifaccio, più o meno è sempre così, cambia di pochissimo).
Per come la vedo io... linea bloccata da Fastweb, una 9MEGA la becco.
Che dici?

TheMonzOne
08-05-2014, 23:51
Che sia bloccata da FW era ormai assodato.
Per quanto riguarda fbeditor invece, ancora non mi è ben chiaro come funziona (non ho ancora guardato il codice del programma né so il tedesco per andare a leggere il post ufficiale), ma secondo me il valore di MarginOffset che si imposta è in percentuale relativa al SNR al momento dell'applicazione del setting...tradotto il -85 significa "tenta di diminuire l'attuale SNR dell'85%" e dico tenta perché secondo me sotto un tot comunque non va per non rischiare di non riuscire più ad agganciare, ma questa è solo una mia supposizione. Se superi il valore di soglia minima l'operazione non ha effetti evidenti.
L'unica cosa certa è che non ha nessunissimo effetto sul valore di Attenuazione. Né, per esempio, sul valore di linea in UP. Ma questo perché di per sé la variazione del SNR Margin agisce SOLO sulla portante in DOWN.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

undertherain77
08-05-2014, 23:53
secondo me sotto un tot comunque non va per non rischiare di non riuscire più ad agganciare, ma questa è solo una mia supposizione. Se superi il valore si soglia minima l'operazione non ha effetti evidenti.
Se metto -90 ho notato che si aggancia con un SNR alto, anche 16, ma viaggia a 4MB.
E' come quando la linea aveva problemi e cadeva e si riconnetteva a velocità inferiore.
Come dici tu, probabilmente.
Detto questo... lo lascio a -85 e chiedo riqualifica su Twitter.
Lo so, lo so, ho fretta... di vedere... :rolleyes:

Domanda: Capacità della linea ==> kbit/s 11496 - 1051.
Dici che identifica il massimo che potrei raggiungere se non fosse strozzata?

TheMonzOne
08-05-2014, 23:56
Probabilmente perché impazzisce qualcosa e il router, se non il sw stesso, reimposta un valore alto per riassettare la linea.
Da quando l'assistenza si chiede su Twitter? Devo essere rimasto parecchio indietro...
Domanda: Capacità della linea ==> kbit/s 11496 - 1051.
Dici che identifica il massimo che potrei raggiungere se non fosse strozzata?
Si, immagino.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

undertherain77
09-05-2014, 00:17
Da quando l'assistenza si chiede su Twitter? Devo essere rimasto parecchio indietro...
Eh... pure io, pure io... difatti chiamai il numero verde, ma è lunga.
Invece tramite Twitter, canale Fastweb, parli direttamente con l'assistenza e pare sia più veloce.
Stiamo a vedere, vi aggiorno... ;)

Aggiornamento: linea stabile da ieri sera fino ad oggi a mezzogiorno circa, poi è caduta un paio di volte, ricollegandosi a velocità inferiore agli 8MB (anche 3/4), e con SNR pari a 0/1.
Poi si è ricollegata come ora, con SNR pari a 8 e velocità di trasferimento attuale pari alla velocità di trasferimento DSLAM max., quella probabilmente bloccata da Fastweb.
Ho notato che quando cadeva gli errori non erano sul Fritz!Box ma sulla centralina di commutazione (anche la velocità di trasferimento DSLAM max. era inferiore ai circa 11112 che segna sempre).
Che ne pensate?
Ho anche richiesto riqualifica mediante Twitter a Fastweb.
Mi hanno risposto che sarò contattato in 48h...

Aggiornamento 2: Leggo su altro forum che oltre a poter variare i valori di SNR (in positivo od in negativo) è possibile, con il 7390 o 7270, anche variare il valore della portante a piacimento (provato su ADSL2+, non dice se va anche su ADSL1), forzando ad esempio una 4 mega su un profilo in centrale da 7 mega.
Bisogna intervenire su questi due valori, per esempio, per mettere un profilo 4800/320:

MaxDownstreamRate = 4800;(portante in download)
MaxUpstreamRate = 320; (portante in upload)

Che ne pensate?
Funzionerà anche per il 3390?
E comunque si può solo ridurla od anche aumentarla, secondo voi?

gianry
09-05-2014, 19:37
Eh... pure io, pure io... difatti chiamai il numero verde, ma è lunga.
Invece tramite Twitter, canale Fastweb, parli direttamente con l'assistenza e pare sia più veloce.
Stiamo a vedere, vi aggiorno... ;)

Aggiornamento: linea stabile da ieri sera fino ad oggi a mezzogiorno circa, poi è caduta un paio di volte, ricollegandosi a velocità inferiore agli 8MB (anche 3/4), e con SNR pari a 0/1.
Poi si è ricollegata come ora, con SNR pari a 8 e velocità di trasferimento attuale pari alla velocità di trasferimento DSLAM max., quella probabilmente bloccata da Fastweb.
Ho notato che quando cadeva gli errori non erano sul Fritz!Box ma sulla centralina di commutazione (anche la velocità di trasferimento DSLAM max. era inferiore ai circa 11112 che segna sempre).
Che ne pensate?
Ho anche richiesto riqualifica mediante Twitter a Fastweb.
Mi hanno risposto che sarò contattato in 48h...

Aggiornamento 2: Leggo su altro forum che oltre a poter variare i valori di SNR (in positivo od in negativo) è possibile, con il 7390 o 7270, anche variare il valore della portante a piacimento (provato su ADSL2+, non dice se va anche su ADSL1), forzando ad esempio una 4 mega su un profilo in centrale da 7 mega.
Bisogna intervenire su questi due valori, per esempio, per mettere un profilo 4800/320:

MaxDownstreamRate = 4800;(portante in download)
MaxUpstreamRate = 320; (portante in upload)

Che ne pensate?
Funzionerà anche per il 3390?
E comunque si può solo ridurla od anche aumentarla, secondo voi?

scusa ma non era come dicevo io allora ? per le linee problematiche il migliore modem come lato adsl è quello con chipset broadcom

biogrei
09-05-2014, 21:15
Scusate ragazzi,oggi è arrivato il router,installato,tutto ok,tranne il fatto che in rete con vari telefono e ipad,vedo solo la rete 5g,come faccio per vedere entrambe le linee wifi?

Totix92
09-05-2014, 21:25
scusa ma non era come dicevo io allora ? per le linee problematiche il migliore modem come lato adsl è quello con chipset broadcom

il suo technicolor utilizza anch'esso chipset Broadcom... quindi il chipset non centra un tubo... il suo è un problema di linea... può provare mille router con diversi chipset ma il risultato difficilmente cambierà... e anche con il technicolor gli cade la linea... quindi...

effevi56
09-05-2014, 21:55
Scusate ragazzi,oggi è arrivato il router,installato,tutto ok,tranne il fatto che in rete con vari telefono e ipad,vedo solo la rete 5g,come faccio per vedere entrambe le linee wifi?

Basta andare su rete wireless, spunti entrambe le reti 2G e 5G.
Io ho cambiato anche il nome per distinguerle, FRITZBox 2G e FRITZBox 5G in modo di poter scegliere la rete a cui collegarmi.
:p

undertherain77
10-05-2014, 01:10
Inizio a pensare di aver fatto una cagat...
Stasera linea ballerina con Fritz!Box 3390.
Non si connetteva più ad 8MB.
Poi ho pensato di collegare il mio Technicolor Fastweb ed è stato subito stabile.
Poi ho rimesso Fritz! ed è tornato stabile.

Fritz!Box 3390
Attenuazione: 41
SNR: 7
Larghezza di banda: 8.191 / 511
Speedtest: 7.03MB / 0,44MB

Technicolor Fastweb:
Attenuazione: 40,0
SNR: 9,8
Larghezza di banda: 8.191 / 511
Speedtest: 7.05MB / 0,42MB

Inoltre a casa di amico, sempre stasera, ho dato comando telnet a suo D-LINK 2780B o qualcosa del genere.
Aveva 12 di SNR e gli ho messo 6.
Linea Alice passata da 2MB a 3.2MB...

La domanda è: è un caso o dato che ogni volta che cambio router devo rifare registrazione su sito Fastweb (registrazione.fastweb.it) inserendo mio codice fiscale ed e-mail, si... azzera qualcosa?
Strano che mettendo Fritz! dopo Technicolor sia andato ad 8MB.
E comunque sia... per arrivare ai parametri del Technicolor originale Fastweb ho dovuto smanettare SNR con FBEditor.
Non so... inizia a deludermi un poco il Fritz!, con quello che costa...

biogrei
10-05-2014, 06:59
Basta andare su rete wireless, spunti entrambe le reti 2G e 5G.
Io ho cambiato anche il nome per distinguerle, FRITZBox 2G e FRITZBox 5G in modo di poter scegliere la rete a cui collegarmi.
:p

Erano spuntate già' entrambe,ho scoperto che bisognava spuntare l'ottimizzazione manuale,e ha funzionato!strano,sarà un bug!

sigbrainwash
13-05-2014, 16:34
Ciao ragazzi! Sarei interessato ad acquistare questo modem per utilizzarlo con la "fibra" di telecom. Qualcuno che lo utilizza può gentilmente dirmi se ha notato variazioni in positivo o in negativo? Grazie mille!!

siriobasic
14-05-2014, 10:35
il suo technicolor utilizza anch'esso chipset Broadcom... quindi il chipset non centra un tubo... il suo è un problema di linea... può provare mille router con diversi chipset ma il risultato difficilmente cambierà... e anche con il technicolor gli cade la linea... quindi...

Sono possessore del fritz 7270 che utilizzo con fastweb da oltre un anno. Ieri ho acquistato su am..on il netgear 2200 perchè negli ultimi mesi il fritz si disconnette anche 4 volte al giorno con un snr mai al disotto dei 12 db (buon valore). Il discorso del chip secondo me è essenziale in quanto l'infineon che utilizza il fritz mi dà innumerevoli errori sulla centralina. Ho contattato l'assistenza la quale nel fornirmi il codice RMA per l'invio ha sottolineato che l'apparecchio deve essere spedito in germania, per la precisione a Berlino. Quindi non avendo intenzione di spendere 35 euro per la spedizione e semmai mi rispediscono l'apparecchio nelle stesse condizioni in cui l'ho mandato, ho preferito optare per il netgear che comunque utilizza il chip broadcom. Preciso che il techicolor fornitomi da fastweb in 3/4 giorni non si è mai disconnesso. Ho acquistato solo perchè è maggiormente configurabile rispetto al technicolor. Resta il fatto grave della mancanza sul territorio italiano dell'assistemza AVM.

undertherain77
14-05-2014, 10:41
Sono possessore del fritz 7270 che utilizzo con fastweb da oltre un anno. Ieri ho acquistato su am..on il netgear 2200 perchè negli ultimi mesi il fritz si disconnette anche 4 volte al giorno con un snr mai al disotto dei 12 db (buon valore). Il discorso del chip secondo me è essenziale in quanto l'infineon che utilizza il fritz mi dà innumerevoli errori sulla centralina. Ho contattato l'assistenza la quale nel fornirmi il codice RMA per l'invio ha sottolineato che l'apparecchio deve essere spedito in germania, per la precisione a Berlino. Quindi non avendo intenzione di spendere 35 euro per la spedizione e semmai mi rispediscono l'apparecchio nelle stesse condizioni in cui l'ho mandato, ho preferito optare per il netgear che comunque utilizza il chip broadcom. Preciso che il techicolor fornitomi da fastweb in 3/4 giorni non si è mai disconnesso. Ho acquistato solo perchè è maggiormente configurabile rispetto al technicolor. Resta il fatto grave della mancanza sul territorio italiano dell'assistemza AVM.
Quoto, ri-quoto e stra-quoto... ;) ;) ;)
Ho preso giusto 2 minuti fa il Netgear DGN2200v3, e spero sia davvero la v3, dato che me lo sono fatto assicurare dal venditore!
Vi aggiorno... ;)

siriobasic
14-05-2014, 11:27
Quoto, ri-quoto e stra-quoto... ;) ;) ;)
Ho preso giusto 2 minuti fa il Netgear DGN2200v3, e spero sia davvero la v3, dato che me lo sono fatto assicurare dal venditore!
Vi aggiorno... ;)

Dove hai trovato la versione V3?

gianry
14-05-2014, 11:39
Quoto, ri-quoto e stra-quoto... ;) ;) ;)
Ho preso giusto 2 minuti fa il Netgear DGN2200v3, e spero sia davvero la v3, dato che me lo sono fatto assicurare dal venditore!
Vi aggiorno... ;)

ma cosa straquoti ?!?!?!?

corsicali
14-05-2014, 16:20
In effetti non mi trovo molto d'accordo neppure io: nei primi 24 mesi dall'acquisto la garanzia deve essere prestata dal venditore che deve provvedere a riparazione o sostituzione del router senza alcun costo a carico dell'acquirente;trascorsi questi due AVM ne offre altri tre e, francamente, non mi pare malaccio.

Detto questo paragonare il Fritz!3390 al Netgear DGN2200v3 mi pare un po' una forzatura, sono due prodotti appartenenti a fasce diverse e non paragonabili sia per prezzo che per prestazioni e caratteristiche tecniche.

siriobasic
14-05-2014, 16:54
In effetti non mi trovo molto d'accordo neppure io: nei primi 24 mesi dall'acquisto la garanzia deve essere prestata dal venditore che deve provvedere a riparazione o sostituzione del router senza alcun costo a carico dell'acquirente;trascorsi questi due AVM ne offre altri tre e, francamente, non mi pare malaccio.

Detto questo paragonare il Fritz!3390 al Netgear DGN2200v3 mi pare un po' una forzatura, sono due prodotti appartenenti a fasce diverse e non paragonabili sia per prezzo che per prestazioni e caratteristiche tecniche.

D'accordo con te che sono due prodotti non paragonabili, però io parlo sotto l'aspetto della compatibilità del chip broadcom del netgear che, dalle testimonianze di alcuni lettori, meglio si adatta ai dslam utilizzati da Fastweb, rispetto all'infineon che equipaggia i modelli della casa tedesca. I tre anni aggiuntivi di garanzia sono senz'altro un elemento più che positivo, però il fatto che bisogna spedirlo in Germania ritengo che sia un particolare da non trascurare. Comunque come router assolutamente un prodotto validissimo, però per quanto attiene la sezione modem non è decisamente il suo punto di forza. Allego il prospetto da cui si rilevano gli innumerevoli errori dopo solo due ore di connessione.

Secondi con Errori correggibili (FEC) Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
Minuto ultimo
15 minuti per
Minuto ultimo
15 minuti
FRITZ!Box 37 0 295 3973 0.55 4
Centralina di commutazione 539216 1 240053 382 0 0

gianry
14-05-2014, 17:44
D'accordo con te che sono due prodotti non paragonabili, però io parlo sotto l'aspetto della compatibilità del chip broadcom del netgear che, dalle testimonianze di alcuni lettori, meglio si adatta ai dslam utilizzati da Fastweb, rispetto all'infineon che equipaggia i modelli della casa tedesca. I tre anni aggiuntivi di garanzia sono senz'altro un elemento più che positivo, però il fatto che bisogna spedirlo in Germania ritengo che sia un particolare da non trascurare. Comunque come router assolutamente un prodotto validissimo, però per quanto attiene la sezione modem non è decisamente il suo punto di forza. Allego il prospetto da cui si rilevano gli innumerevoli errori dopo solo due ore di connessione.

Secondi con Errori correggibili (FEC) Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
Minuto ultimo
15 minuti per
Minuto ultimo
15 minuti
FRITZ!Box 37 0 295 3973 0.55 4
Centralina di commutazione 539216 1 240053 382 0 0

io ho il 7330 su linea infostrada 20 mega e comunque ho innumerevoli errori SES per cui non credo che sia difettoso il modem

Totix92
14-05-2014, 18:03
io con il tp-link td-w8970 che ha praticamente lo stesso hardware del fritz 3390 a parte che ha la metà della ram e non ha il wifi a 5 ghz e lo uso sulla mia linea infostrada su dslam alcatel ( broadcom ) ed errori crc, es, ses ecc. ecc. in più di una settimana di connessione non ne ho praticamente nessuno... sarò fortunato io... :stordita:

corsicali
14-05-2014, 18:18
Io lo utilizzo con Fastweb VDSL e non si disconnette mai, sta acceso per mesi senza fare una piega.

gianry
14-05-2014, 19:26
sti cavolo di Fritz sono proprio strani, ho preso anche il 7360 per avere le due porte gigabit perchè mi sono reso conto che 7330 con una sola mi stava stretto e poi perchè l'ultima versione dell'os non era disonibile per quest'ultimo.
La parte wifi è un disastro... dove con il 7330 prendevo 243 megabit con il 7360 prendo max 110 megabit..ma scende anche a 54

Inoltre lato dsl prima con portante di 15700 kbit avevo snr di 7 db adesso 6 a attenuazione di 26 contro 25 .

Ma è mai possibile che un modello che dovrebbe essere quasi uguale abbia tutte ste differenze ?

undertherain77
14-05-2014, 20:05
Dove hai trovato la versione V3?
L'ho preso su eBay, dal venditore Futek che ha anche negozio non eBay: http://goo.gl/F0Qfhf
Ho scritto varie volte e mi hanno confermato che è davvero la v3.
Spero che non arrivi la v4 come altra volta, da altro venditore.
L'ho pagato 58€ + 5,90€ S.S., ma volevo proprio il v3.
Speriamo bene.
Oh... se qualcuno lo prende sempre da questo venditore, scrivetegli e chiedetegli prima se è la v3 davvero!!!
Non mi assumo responsabilità, eh... ;)

joytag
16-05-2014, 21:20
io ho il 7330 su linea infostrada 20 mega e comunque ho innumerevoli errori SES per cui non credo che sia difettoso il modem

Ciao.
Puoi dirmi come ti trovi con il 7330 e la 20 Mega di Infostrada?
Proprio oggi mi hanno attivato l'Absolute ADSL di Wind ed uso l'ASUS N55-U, che ho letto che ha problemi con i DSLAM Alcatel che usa Infostrada. Quindi volendo prendere un Fritz Box quale modello mi consigli? 3390 o 7330.
Ti ringrazio
joytag :)

gianry
16-05-2014, 22:35
Ciao.
Puoi dirmi come ti trovi con il 7330 e la 20 Mega di Infostrada?
Proprio oggi mi hanno attivato l'Absolute ADSL di Wind ed uso l'ASUS N55-U, che ho letto che ha problemi con i DSLAM Alcatel che usa Infostrada. Quindi volendo prendere un Fritz Box quale modello mi consigli? 3390 o 7330.
Ti ringrazio
joytag :)

il fritz 7330 va bene con infostrada tanto è vero lo fornisce con i contratti business

misterazz
16-05-2014, 22:52
anche io sono nella condizione di gianry per infostrada dslam alcatel broadcom tra questo, ed il 3272 quale consigliate (escludo il 7330 perche mi servono piu di 2 porte lan)? il 3272 info lo da in comodato quindi si presume va bene anche se ho letto non consente la lettura del snr dal suo sw ma si deve usare un sw di 3e parti. Entrambi penso possano consentire di variare snr con fbeditor giusto?

siriobasic
21-05-2014, 19:04
notizia trovata su altri lidi:

"La modifica dell'SNR non funziona più tramite FBeditor nei firmware recenti, in quanto è stata bloccata da AVM. Non è ancora disponibile per il download una nuova versione di FBEditor "

morale...basta un aggiornamento di FBEditor :)

E' la prima volta che tento di utilizzare Fbeditor....ho scaricato il programma ma come si fa a farlo partire...non trovo nessun exe. Mi scuso per l'ignoranza.

undertherain77
21-05-2014, 19:12
E' la prima volta che tento di utilizzare Fbeditor....ho scaricato il programma ma come si fa a farlo partire...non trovo nessun exe. Mi scuso per l'ignoranza.
E' scritto in linguaggio Java.
Devi installare una JDK: http://goo.gl/0InfFh
Installa la JavaSE e poi lo esegui.

siriobasic
21-05-2014, 19:57
E' scritto in linguaggio Java.
Devi installare una JDK: http://goo.gl/0InfFh
Installa la JavaSE e poi lo esegui.

Scaricato, installato ed eseguito....ho impostato l'snr a +20. Ora non mi resta che verificare nelle prossime ore se si verificano disconnessioni. Grazie per la preziosa informazione.

undertherain77
22-05-2014, 10:46
Scaricato, installato ed eseguito....ho impostato l'snr a +20. Ora non mi resta che verificare nelle prossime ore se si verificano disconnessioni. Grazie per la preziosa informazione.
Beato te.
Io ho Fastweb, ho fatto riqualifica ma non cambia nulla.
Maledetti.

siriobasic
22-05-2014, 11:06
Beato te.
Io ho Fastweb, ho fatto riqualifica ma non cambia nulla.
Maledetti.

Sei con la nuova tecnologia o tieni l'Hag?

undertherain77
22-05-2014, 11:09
Sei con la nuova tecnologia o tieni l'Hag?
"""Nuova tecnologia"""? ;)
Ho un'ADSL Fastweb in ULL (credo).
Becco 8MB in download e 512Kb in up...

TheMonzOne
22-05-2014, 11:10
Ma tu non sei mica passato ad un netgear?

undertherain77
22-05-2014, 11:11
Ma tu non sei mica passato ad un netgear?
Esatto, DGN2200v3 con Fastweb.

TheMonzOne
22-05-2014, 11:12
E quella è la portante agganciata adesso con il Netgear o prima con il Fritz?

siriobasic
22-05-2014, 11:13
"""Nuova tecnologia"""? ;)
Ho un'ADSL Fastweb in ULL (credo).
Becco 8MB in download e 512Kb in up...

Allora sono più fortunato di te, disconnessioni a parte. Aggancio una portante di 12280 in dw e 1020 in up. Comunque da ieri alle 18 che ho impostato l'snr a +20 (aggancio la stessa portante 12280 e 1020) sino a questo momento non ho avuto nessuna disconnessione. E' ancora presto per cantar vittoria, però la cosa lascia ben sperare. Comunque vi è una discrepanza tra l'snr che segnala il netgear 2200 e quella segnalata dal fritz. Il primo mi da come valori 9,0dw e 8,9up mentre il fritz 12,0dw e 11,0up. A mio avviso tenendo conto che le disconnessioni con il netgear non si verificano, i valori riportati dal fritz sono sballati.

undertherain77
22-05-2014, 11:23
Allora sono più fortunato di te, disconnessioni a parte. Aggancio una portante di 12280 in dw e 1020 in up. Comunque da ieri alle 18 che ho impostato l'snr a +20 (aggancio la stessa portante 12280 e 1020) sino a questo momento non ho avuto nessuna disconnessione. E' ancora presto per cantar vittoria, però la cosa lascia ben sperare. Comunque vi è una discrepanza tra l'snr che segnala il netgear 2200 e quella segnalata dal fritz. Il primo mi da come valori 9,0dw e 8,9up mentre il fritz 12,0dw e 11,0up. A mio avviso tenendo conto che le disconnessioni con il netgear non si verificano, i valori riportati dal fritz sono sballati.
Guarda... il Fritz!Box 3390 m'ha deluso, ma è un mio caso.
Che valori hai di SNR ed attenuazione?
Che gestore hai?

siriobasic
22-05-2014, 11:37
Guarda... il Fritz!Box 3390 m'ha deluso, ma è un mio caso.
Che valori hai di SNR ed attenuazione?
Che gestore hai?

Fastweb come te, e l'attenuazione è 24,5 db. Comunque non penso che sia il fritz la causa dei nostri disservizi, in quanto con telecom non mi ha mai creato problemi. Il responsabile è a mio avviso Fastweb. Sono però vincolato per ancora 11 mesi, ma non appena Telecom completa nella mia zona la copertura della fibra scapperò da loro a gambe levate, anche a costo di pagare la penale.

gianry
22-05-2014, 11:47
"""Nuova tecnologia"""? ;)
Ho un'ADSL Fastweb in ULL (credo).
Becco 8MB in download e 512Kb in up...


verifica qua se sei un ULL o WHolesale bitstream:

http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=SME_VEND&canale=AGENZIE

undertherain77
22-05-2014, 12:55
verifica qua se sei un ULL o WHolesale bitstream:

http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=SME_VEND&canale=AGENZIE
Ma grazieeeeeeeeeeeee!!!
Finalmente una pagina di Fastweb semplice e sicura!!!
Hai LINK anche per Tiscali ed Infostrada?!? :D

gianry
22-05-2014, 14:05
Ma grazieeeeeeeeeeeee!!!
Finalmente una pagina di Fastweb semplice e sicura!!!
Hai LINK anche per Tiscali ed Infostrada?!? :D

no, guarda questo:

http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?SELLER_CODE=&canale=AGENZIE


sei su ULL o Wholesale ?

undertherain77
22-05-2014, 14:28
sei su ULL o Wholesale ?
L'ho guardato, era sottointeso.
Sono in ULL.
Non è hai per Tiscali?
Ci stavo pensando ma pare che Tiscali non mi arrivi in ULL.

siriobasic
22-05-2014, 14:43
L'ho guardato, era sottointeso.
Sono in ULL.
Non è hai per Tiscali?
Ci stavo pensando ma pare che Tiscali non mi arrivi in ULL.

Se decidi di cambiare ti consiglio Telecom. In caso di problemi è l'unico che ti garantisce, nella maggioranza dei casi, un intervento risolutivo. Ovviamente il costo che dovrai sostenere sarà maggiore.

undertherain77
22-05-2014, 14:45
Se decidi di cambiare ti consiglio Telecom. In caso di problemi è l'unico che ti garantisce, nella maggioranza dei casi, un intervento risolutivo. Ovviamente il costo che dovrai sostenere sarà maggiore.
Sinceramente... NON SO PER NULLA D'ACCORDO.
Il Call Center TelecomItalia è PENOSO.
Quello di Fastweb, che uso da anni, è favoloso.
Altro che Telecom.
Non so Tiscali, ma devo capire se è ULL!

gianry
22-05-2014, 15:05
L'ho guardato, era sottointeso.
Sono in ULL.
Non è hai per Tiscali?
Ci stavo pensando ma pare che Tiscali non mi arrivi in ULL.

rimani in fastweb allora ...

undertherain77
22-05-2014, 15:11
rimani in fastweb allora ...
Ok, ma un LINK ove controllare se uno è in ULL con Tiscali ed uno con Infostrada?

siriobasic
22-05-2014, 15:25
Il Call Center TelecomItalia è PENOSO.
Quello di Fastweb, che uso da anni, è favoloso.
Altro che Telecom.

Però da quello che leggo a tutt'oggi ancora l'adsl non ti funziona in maniera ottimale.

undertherain77
22-05-2014, 16:00
Però da quello che leggo a tutt'oggi ancora l'adsl non ti funziona in maniera ottimale.
No, diciamo che sono io che forse esagero... ;)
Al momento 8MB/512Kb, zero disconnessioni, ma la linea stabile grazie MOLTO anche al DGN2200v3.
Diciamo che... vorrei giocare con l'SNR se arrivasse Tiscali ULL... ma non mi pare.

Totix92
23-05-2014, 12:50
con Tiscali se giochi con l'snr ti tagliano la banda :D

undertherain77
23-05-2014, 12:50
con Tiscali se giochi con l'snr ti tagliano la banda :D
Ma davvero?!?

TheMonzOne
04-06-2014, 07:32
Ragazzi me la sono tirata l'altro giorno quando è uscito l'articolo sui FritzBox qui su HWUpgrade...ieri un fulmine mi ha cotto il mio 3390.
Qualcuno ha esperienza sulla garanzia e sa cosa dovrei fare (l'ho preso da Amazon)? Nel caso ne ricomprerei uno al volo, una volta provato non posso più farne a meno...ma si hanno notizie sulla data di arrivo del 3490? Ammesso che cambi qualcosa (a quanto ho capito ci sono miglioramenti principalmente lato wifi che però a me interessa relativamente) non vorrei spendere 130 euro quando poi magari settimana prossima mi esce il modello nuovo.

Micheleb
04-06-2014, 07:52
Ecco perché non ci sei più su BF4! Se ti può consolare, a me é morta la scheda video :'( Comunque ti consiglio di provare a chiamare Amazon. Sono fenomenali e ti sapranno dire tutto quello che ti serve. Magari non dirgli del fulmine ma semplicemente che "non va più". Fai lo gnorri ;)

TheMonzOne
04-06-2014, 10:41
Ma se ieri sera ho fatto 150k punti passando 2 livelli? :D
Ho dovuto riattaccare il TP-Link ma sono on line.

Comunque ora provo a sentire che mi dicono...

EDIT di Aggiornamento: ho appena finito di chattare con un simpatico omino Amazzonico, domani mi arriva un 3390 nuovo di pacca :D ! Amazon I love you!

corsicali
04-06-2014, 11:46
C'è poco da fare, Jeff Bezos santo subito!

gianry
04-06-2014, 11:49
Ma se ieri sera ho fatto 150k punti passando 2 livelli? :D
Ho dovuto riattaccare il TP-Link ma sono on line.

Comunque ora provo a sentire che mi dicono...

EDIT di Aggiornamento: ho appena finito di chattare con un simpatico omino Amazzonico, domani mi arriva un 3390 nuovo di pacca :D ! Amazon I love you!

mi dici i valori di aggancio linea con tplink e fritz 3390 ? Quale Tplink hai ?
grazie

TheMonzOne
04-06-2014, 11:51
TD-W8960N v4, stasera ti dico tutto e domani faccio un confronto diretto tra i due, cosa che non avevo fatto la prima volta.

Micheleb
04-06-2014, 12:30
Amazon non si batte... Davvero, sono fantastici. Paghi qualcosina in più rispetto ai soliti shop online, ma hai la famosissima "assistenza della madonna".

Telex
04-06-2014, 22:41
Ciao ragazzi,
sono abbastanza ignorante:D :D , quindi potrei scrivere castronerie, ma con Myfritz è possibile creare un tunnel tra il PC di casa e quello del lavoro per bypassare il firewall aziendale?

gianry
04-06-2014, 22:55
TD-W8960N v4, stasera ti dico tutto e domani faccio un confronto diretto tra i due, cosa che non avevo fatto la prima volta.
ok fammi sapere

TheMonzOne
05-06-2014, 19:39
Eccomi qua, ieri sono stato un po' preso, ed ho comunque preferito aspettare l'arrivo del FritzBox per fare una comparazione a breve distanza per mantenere quindi la condizione della linea il più simile possibile, di seguito i risultati.

Premessa: ho fatto prove solo con i router alle condizioni iniziali "out of the box", non ho fatto e non penso di fare comparazioni a seguito di variazioni di SNR, almeno per il momento...se avrò tempo in futuro magari le farò.
I valori registrati sono, ovviamente, inerenti alla MIA linea: su altre linee è POSSIBILE che le forze in campo siano diverse poichè è la linea che comanda, non il router.
I valori indicati sono "one time", registrati nei minuti subito successivi al primo avvio dei dispositivi e non mediati nel tempo, quindi per questo (forse) un po' meno significativi.
Il tempo intercorso tra la prova del primo router e il secondo è stato quello richiesto dalla configurazione base del secondo (circa 10 minuti in tutto).

Connessione:

Linea: Alice ADSL Flat 20M
Centrale/DSLAM: Broadcom 163.171 B5004244434D 7631302E 00
Distanza dalla Centrale: circa al Km, poco meno, credo

Partiamo con il TP-Link che ricordo essere un TD-W8960N v4 rev 0x01:

router aggiornato all'ultimo fw disponibile: 1.1.1 Build 140228 Rel. 43206. Dopo l'aggiornamento ho reinizializzato via sw alle impostazioni di fabbrica.
Valori dopo la prima configurazione: Attainable Rate D/U : 13860 / 945 Mbps
Rate D/U : 12560 / 945 Mbps
SNR Margin D/U : 122 / 137 (*0.1) dB
Attenuation D/U : 255 / 145 (*0.1) dB
Potenza WiFi a circa 1m : circa -35 dBm
Potenza WiFi al piano terra* : circa -85 dBm


Ora il Fritz!Box 3390:
router aggiornato all'ultimo fw disponibile**: Fritz!OS 121.06.04. Dopo l'aggiornamento ho reinizializzato via sw alle impostazioni di fabbrica.
Valori dopo la prima configurazione: Attainable Rate D/U : 13304 / 890 Mbps
Rate D/U : 12975 / 890 Mbps
SNR Margin D/U : 13 / 26 dB
Attenuation D/U : 27 / 12 dB
Potenza WiFi a circa 1m : circa -31 dBm
Potenza WiFi al piano terra* : circa -76 dBm


Considerazioni: da quanto indicato, pare che il Fritz!Box sia superiore al TD-W8960N v4 in quanto a valori di aggancio linea e potenza wifi ***, sebbene i valori siano pressochè equivalenti in ogni ambito, tanto da non poter sconsigliare in assoluto l'uso di uno in favore dell'altro.
Personalmente ho scelto di usare il Fritz!Box 3390 per la completezza del FW e perchè il TP-Link non mi aveva mai convinto del tutto sul lato stabilità e prestazioni. E' vero anche che quando ho abbandonato il TP-Link in favore del 3390 (lo scorso dicembre) non era ancora uscito l'attuale FW 1.1.1 Build 140228 Rel. 43206, quindi non posso fare considerazioni su come potrebbe funzionare ora e nel tempo.
A mio avviso, parere personale, il Fritz!Box è più completo e funzionale e pertanto io scelgo di usare questo; il TP-Link rimane comunque nel cassetto pronto a sopperire ad altre eventuali emergenze dovute a morte accidentale del 3390.

Credo sia tutto, se volete qualche prova specifica chidete, se avrò tempo cercherò di accontentarvi.
Tempo fa avevo fatto una prova di trasmissione via WiFi con il TP-Link, la potete trovare nel 3D ufficiale a lui dedicato, se vi interessa. Ora vado a mettere un link a questo post anche in quel 3D, la comparativa potrebbe risultare utile anche li.

* Distanza di circa 20m in linea d'aria attraverso pavimento e un paio di muri.
** Il router è arrivato con il fw 121.05.04 .
*** Come client WiFi ho usato il mio HTC OneS S4 con ROM Custom e il programma "Analizzatore WiFi" appoggiando lo stesso su due scrivanie, una nell'immediata vicinanza del router e l'altra al piano sottostante da dove sto scrivendo.

TheMonzOne
05-06-2014, 20:19
Piccolissimo aggiornameto: dopo aver configurato tutta la rete interna ed il resto, ho riavviato e il SNR Margin è sceso di 1dB ( ora è 12 ) e la portante agganciata è salita a 13378 Mbps.

dalucio
07-06-2014, 07:11
Io lo utilizzo con Fastweb VDSL e non si disconnette mai, sta acceso per mesi senza fare una piega.

Ciao anch'io vorrei acquistare questo router o il fratello maggiore 7490.Ho l ultrafibra con fastweb. Al momento ho una portante da 65mbit e un s/n con una media di 12.5 Potrsti pubblicare le tue statistiche di linea?
Che portante agganci con fastweb?

Grazie

emax81
07-06-2014, 14:02
Aggiornamento :

https://farm4.staticflickr.com/3905/14364398902_70ef0e1f7e_o.png

penso che basti come screen...

gianry
07-06-2014, 14:44
Aggiornamento :

https://farm4.staticflickr.com/3905/14364398902_70ef0e1f7e_o.png

penso che basti come screen...

sei su rete Fastweb ?

emax81
07-06-2014, 15:27
Alice 20Mb

TheMonzOne
07-06-2014, 15:54
Tanta roba!

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Hal2001
07-06-2014, 16:03
penso che basti come screen...

Ciao vecchio mio, dipende dalla linea. Da quando sono passato di nuovo a un economico Tp-link con chipset broadcom le disconnessioni ed i problemi sono risolti. Ho sempre Attenuazione a 45db, ma almeno la linea è stabile.
Invece al lavoro che sono vicino alla centrale (in entrambi gli uffici) anche se infilo uno stuzzicadenti al posto di un router non ho mai problemi.

Sono due o tre anni che voglio ripassare ad Fritz!box, ma sono impossibilitato visto che hanno solo quella tipologia di chipset :(

Da una settimana sto impazzendo per poter trovare un prodotto analogo al FRITZ!DECT 200 che funzioni su altro router (anche pagandolo di più), ma niente da fare.

gianry
07-06-2014, 17:14
Alice 20Mb

ottimo... abiti in centrale ?

gianry
07-06-2014, 17:15
Ciao vecchio mio, dipende dalla linea. Da quando sono passato di nuovo a un economico Tp-link con chipset broadcom le disconnessioni ed i problemi sono risolti. Ho sempre Attenuazione a 45db, ma almeno la linea è stabile.
Invece al lavoro che sono vicino alla centrale (in entrambi gli uffici) anche se infilo uno stuzzicadenti al posto di un router non ho mai problemi.

Sono due o tre anni che voglio ripassare ad Fritz!box, ma sono impossibilitato visto che hanno solo quella tipologia di chipset :(

Da una settimana sto impazzendo per poter trovare un prodotto analogo al FRITZ!DECT 200 che funzioni su altro router (anche pagandolo di più), ma niente da fare.

piu o meno sono nella tua stessa barca pero' ho notato che i fritz che non sono compatibili vdsl vanno meglio sulle dsl probelmatiche.
Inoltre puoi settare un snr maggiore tramite fritz os e comunque la connessione è stabile... perdi, pero', almeno 1,5 megabit in download

emax81
07-06-2014, 18:06
Il messaggio che volevo far passare, tralasciando il discorso della bontà della linea, era quello che sono più di 2 mesi che questo trattore tedesco, non ha avuto uno e dico un solo problema....pur avendo sia la parte ADSL che WiFi molto stressata...non uso le funzionalità NAS (ho i 2 Synology che se ne occupano egregiamente ), ma tutte le altre funzionalità:

- Accesso Ospite
- Abilitazione Porte
- Servizio Notturno
- VPN
- Servizio Push
- Dynamic DNS ( uso no-ip )
- Servizi! Fritz!Box

sono regolarmente attive ;)

E ripeto: gli ultimi modelli che ho provato sono Asus ( DSL-N55U,DSL-N66U,RT-N66U,RT-AC66U) , Apple (Airport Extreme AC, 5a gen ), Telecom (WiFi N, Ultra Internet)...mai nessuno era resistito più di un paio di mesi...

emax81
07-06-2014, 18:08
Ciao vecchio mio, dipende dalla linea. Da quando sono passato di nuovo a un economico Tp-link con chipset broadcom le disconnessioni ed i problemi sono risolti. Ho sempre Attenuazione a 45db, ma almeno la linea è stabile.
Invece al lavoro che sono vicino alla centrale (in entrambi gli uffici) anche se infilo uno stuzzicadenti al posto di un router non ho mai problemi.

Sono due o tre anni che voglio ripassare ad Fritz!box, ma sono impossibilitato visto che hanno solo quella tipologia di chipset :(

Da una settimana sto impazzendo per poter trovare un prodotto analogo al FRITZ!DECT 200 che funzioni su altro router (anche pagandolo di più), ma niente da fare.

Ciao ;)

Non puoi lasciare il tp-link a fare da modem e collegarlo ad un porta del Fritz che la imposti come wan ?

Diabolik183
07-06-2014, 21:47
Ciao ragazzuoli, una domanda.
Sarei interessato a questo router e precisamente al modello 3370.
Considerato che ho avuto sempre netgear e vorrei cambiare, volevo chiedervi quali differenze sostanziali ci sono a livello di cpu e ram tra questo del thread ed il 3370 e se fosse possibile impostare la tramissione wi-fi a 54g...lo dovrei utilizzare esclusivamente con il cavo (per il wifi ho macbook air e smartphone) e posizionarlo sulla scrivania ergo non vorrei "friggermi" il cervello.
Grazie a chi mi risponderà.:)

Totix92
07-06-2014, 22:07
tra il 3370 e il 3390 lato cpu e chipset adsl non c'è nessuna differenza... anche la ram e la rom sono le stesse... ci sono altre differenze ma non so quali.

emax81
07-06-2014, 22:17
Il 3390 ha il Dual Ban WiFi simultaneo , il 3370 nada



3390

WLAN radio networks according to 802.11n (up to 450 Mbit/s* per frequency band 3x3 MIMO), downward compatible to WLAN 802.11g, b and a

• Dual WLAN N for simultaneous operation in the 2.4 GHz and 5 GHz bands

• Secure ex works thanks to WPA2 encryption



3370

WLAN radio networks according to 802.11n (up to 450 Mbit/s per frequency band), downward compatible to WLAN 802.11g, b and a

• WLAN N for use in either the 2.4-GHz or 5-GHz band (dual band)

strassada
07-06-2014, 22:30
il MIMO c'è nel 3370 (e in ogni altro router compatibile - non serve certificato - 802.11n o AC)


FRITZ!Box WLAN 3370 allows WLAN connections with either the 802.11n radio standard in the
2.4-GHz or the 5-GHz band, which is subject to much less interference (dual-band). The even
faster WLAN N standard allows transfer rates greater than ever, reaching up to 450 Mbit/s. The
MIMO (Multiple Input Multiple Output) antenna technology increases the range, quality and data
throughput of the WLAN connection.



802.11n is an amendment which improves upon the previous 802.11 standards by adding multiple-input multiple-output antennas (MIMO). 802.11n operates on both the 2.4 GHz and the lesser used 5 GHz bands. Support for 5 GHz bands is optional. It operates at a maximum net data rate from 54 Mbit/s to 600 Mbit/s.

emax81
07-06-2014, 22:38
Grazie per la precisazione ;)

strassada
07-06-2014, 22:38
tra il 3370 e il 3390 lato cpu e chipset adsl non c'è nessuna differenza... anche la ram e la rom sono le stesse... ci sono altre differenze ma non so quali.

c'è un chipset (Atheros AR9342) aggiuntivo sul 3390, che gestisce il wireless

strassada
07-06-2014, 22:55
Ciao ragazzuoli, una domanda.
Sarei interessato a questo router e precisamente al modello 3370.
Considerato che ho avuto sempre netgear e vorrei cambiare, volevo chiedervi quali differenze sostanziali ci sono a livello di cpu e ram tra questo del thread ed il 3370 e se fosse possibile impostare la tramissione wi-fi a 54g...lo dovrei utilizzare esclusivamente con il cavo (per il wifi ho macbook air e smartphone) e posizionarlo sulla scrivania ergo non vorrei "friggermi" il cervello.
Grazie a chi mi risponderà.:)

se è uscito il 3390 dopo un anno circa (e i nuovi AVM non escono tutti gli anni) significa che non erano contenti del 3370, quindi mi pare ovvio che sia da preferire il primo.

non c'è alcuna differenza tra la potenza dei vari standard b g n, è regolata automaticamente dal firmware del modem a > 20dBm EIRP.

per il resto i router non sono l'unica fonte di campi EM e neanche la più potente, tra quelle che ogni giorno sei costretto a prendere, dovunque tu viva.

Diabolik183
08-06-2014, 09:23
se è uscito il 3390 dopo un anno circa (e i nuovi AVM non escono tutti gli anni) significa che non erano contenti del 3370, quindi mi pare ovvio che sia da preferire il primo.

non c'è alcuna differenza tra la potenza dei vari standard b g n, è regolata automaticamente dal firmware del modem a > 20dBm EIRP.

per il resto i router non sono l'unica fonte di campi EM e neanche la più potente, tra quelle che ogni giorno sei costretto a prendere, dovunque tu viva.

Grazie strassada per la risposta ma sicuramente mi sono spiegato male io.
Il fatto è che del 3390 con la doppia banda wi-fi non me ne farei nulla perche' ho un pc fisso collegato con il cavo rj45 ed un portatile che per quello che fa basta e avanza la 54g.
Ecco perche' ho chiesto se il 3370 monta stessa cpu e se fosse possibile impostare la trasmissione wifi a 54g (pur essendo a 300n) cosi' come avviene per il netgear.
Grazie. :)

TheMonzOne
08-06-2014, 10:04
Sul 3390 la banda 5GHz si può spegnere anche separatamente ed è possibile impostare la banda 2,4GHz su b+g only ma non ne vedo il motivo, a meno di problemi di compatibilità tra il router e il client. Ovviamente è possibile spegnere completamente il WiFi.

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

strassada
08-06-2014, 10:30
Grazie strassada per la risposta ma sicuramente mi sono spiegato male io.
Il fatto è che del 3390 con la doppia banda wi-fi non me ne farei nulla perche' ho un pc fisso collegato con il cavo rj45 ed un portatile che per quello che fa basta e avanza la 54g.


prova il TP-Link td-w8970, che ha stesso chipset e wireless 2.4 GHz di questi AVM e viene 50€. gli manca schedule wireless e rete guest.
io lo uso da 18 mesi senza alcun problema.

Diabolik183
08-06-2014, 10:39
prova il TP-Link td-w8970, che ha stesso chipset e wireless 2.4 GHz di questi AVM e viene 50€. gli manca schedule wireless e rete guest.
io lo uso da 18 mesi senza alcun problema.

Lo conosco benissimo il TD-W8970 :)
Io vorrei provare il fritzbox per via di quel suo firmware tanto caruccio!!! :D

Totix92
08-06-2014, 13:14
a meno che non ci sono incompatibilità con alcuni client non c'è alcun motivo per impostare la velocità a 54G.... lo puoi lasciare a default ( 450N )

Diabolik183
08-06-2014, 14:23
a meno che non ci sono incompatibilità con alcuni client non c'è alcun motivo per impostare la velocità a 54G.... lo puoi lasciare a default ( 450N )

Grazie Totix92 ma io ho chiesto appunto se si puo' impostare a 54g. Alcuni router non permettono di impostare la modalità fissa a 54g.

TheMonzOne
08-06-2014, 16:19
Ti ho già risposto io che si può, ma che non ce n'è motivo

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Diabolik183
08-06-2014, 17:16
Ti ho già risposto io che si può, ma che non ce n'è motivo

Inviato dal mio HTC One S utilizzando Tapatalk

Ok, grazie. Mi è bastato sapere che tra i 2 router (3390 e 3370) lato cpu e ram son identici. :)

@TheMonzOne: perdonami ma non avevo letto il tuo post. Ri-Grazie.

misterazz
18-06-2014, 22:49
salve a tutti

ho attualmente un netgear 2200 con infostrada (dslam alcatel), linea settata a 14mb , che il 2200 aggancia a 12 abbassando snr arriva a 14.

Sono sempre stato affascinato da questi fritz!box di cui avevo sentito meraviglie circa la stabilita e avendo notato che ora sono in vendita in una nota catena vi volevo chiedere se vale la pena sostituire il mio 2200 e se ci siano possibilita che:

1) il fritz agganci di piu
2) se il fritz ha la possibilita di modificare snr e come
3) com'e' la copertura wifi in relazione al 2200

infine che differenza ci sono tra il 3390 ed il 3272 ...in termini di chipset ecc

grazie mille

effevi56
22-06-2014, 12:54
Ciao a tutti.
Tempo fa avevo modificato snr con fbeditor il mio fritz 3390, portando snr a 6db.
Ora guardando nelle informazioni DSL ho visto che il mio snr è a 12db.
Ho quindi provato con Fbeditor 0.7 a riportarlo a 6db ma quando lancio fbeditor mi esce una scritta che dice che c' è stato un erore nel leggere la configurazione, e poi fritz box non trovato
Qualcuno ha avuto lo stesso problema.

Il mio firmware e FRITZ!OS 06.04

joshA
24-06-2014, 09:43
ragazzi vorrei passare a questo modello di modem router..... Ho letto che con l'OS6 viene anche supportato il vectoring e siccome a me il voip non serve escludo già il 7490 et simili. l'ho trovato online a 150&euro;....lo consigliate? devo necessariamente sostituire router di fastweb VDSL ready

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

newmediologo
24-06-2014, 09:48
ragazzi vorrei passare a questo modello di modem router..... Ho letto che con l'OS6 viene anche supportato il vectoring e siccome a me il voip non serve escludo già il 7490 et simili. l'ho trovato online a 150&euro;....lo consigliate? devo necessariamente sostituire router di fastweb VDSL ready

Assolutamente si.. Il Fritz! 3390 è predisposto per il Vectoring anche se Fastweb non lo ha ancora attivato.. Niente a che vedere con il Technicolor che ti appioppano e che paghi pure..

joshA
24-06-2014, 15:15
a chi lo dici! smontato il netgear 2200 e messo il technicolor per passaggio a fibra e non navigo più... attendo il passaggio ( se a breve) e poi metto il fritz3390

Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk

TheMonzOne
24-06-2014, 15:20
150 euro sono tantini, sull'amazzone italiana si trova a 130, poco più...ed è molto più consigliato prenderlo da li, fidati ;)

Gui35
25-06-2014, 07:41
Su Amazon comprese le spese di spedizione (il sito che ha quel prezzo le fa pagare) viene poco più di 140€ ... se per 10€ in più lo prende in un negozio che conosce non è male.
Piuttosto vedo che il prezzo di questo aggeggino non scende mai ... peccato :rolleyes:

TheMonzOne
25-06-2014, 08:26
Hai ragione, ho fatto una ricerca rapida ed ho visto il prezzo ma non il venditore, io l'avevo preso da ama zon a quel prezzo, quindi ho pensato fosse ancora lo stesso. La vendita diretta di ama zon è a 145 e spicci con spedizione gratuita e la consiglio vivamente per tutto il servizio che ci sta dietro. Se hai però un negozio di fiducia allora prendilo pure da li...il prezzo è quello, non si scappa più di tanto.

taminog
26-06-2014, 17:54
Ciao a tutti, a breve anche io sarò on line col Fritz!Box 3390.

Sono certo che il Fritz sia un degno sostituto del glorioso Linksys WAG320N che per 4 anni ha sempre dato il massimo ma che a seguito dell'ultimo temporale è deceduto :cry:

Non sono un utente così esigente ma con 3 linee LAN occupate da Tv, Pc e Mac, uno switch che connette PS3, Xtreamer e Ricevitore SAT, più cell, tablet in Wi fi è importante che tutti questi dispositivi connessi tra loro siano gestiti al meglio ;)

Vi farò sapere come andrà ...

taminog
27-06-2014, 17:16
Chi mi può aiutare a collegare questo Modem/Router alla linea ADSL di casa ???

Sul manuale fa riferimento ad uno splitter DSL che sinceramente non so che casa sia....

Io collego il cavo che mi hanno dato in dotazione e che va dalla presa DSL del Fritz al filtro ADSL che ho attaccato alla presa Telecom nel muro ...

Non mi rileva la linea !!! :mc:

Grazie a chi mi aiuterà.

TheMonzOne
27-06-2014, 17:49
Sicuro che il filtro adsl funzioni? Magari il temporale ti ha fritto anche quello

taminog
27-06-2014, 18:08
Sicuro che il filtro adsl funzioni? Magari il temporale ti ha fritto anche quello

Si si, funziona quello. Ne ho provato un'altro per precauzione ma il LED DSL non si accende !!!

TheMonzOne
27-06-2014, 18:21
La configurazione l'hai fatta? Si blocca e/o restituisce qualche errore?

taminog
27-06-2014, 18:25
La configurazione l'hai fatta? Si blocca e/o restituisce qualche errore?
No. Diciamo che non "sono riuscito" nemmeno ad entrare in Fritz.box .......

Ma è proprio necessario entrare nella web interface ?

Io credo che cmq il LED della DSL si debba accendere ...

TheMonzOne
27-06-2014, 18:30
Il led dsl si accende quando è configurato. La tua scheda eth è impostata correttamente per ricevere l'indirizzo ip in automatico? Dovrebbe averti assegnato qualcosa del tipo 192.168.178.x ...se è così prova ad accedere all'interfaccia web tramite ip, quindi http://192.168.178.1/ ...se non hai un ip di quella classe allora c'è qualcosa che non va.

newmediologo
27-06-2014, 18:33
No. Diciamo che non "sono riuscito" nemmeno ad entrare in Fritz.box .......

Ma è proprio necessario entrare nella web interface ?

Io credo che cmq il LED della DSL si debba accendere ...

Il LED della DSL devi dirgli di accendersi e di restare acceso, altrimenti il LED lampeggia solo per segnalare dei cambiamenti di stato..

Per cambiare l'impostazione: FRITZ!BOX -> SISTEMA -> TASTI e LED

Per accedere al Fritz! http://fritz.box

corsicali
27-06-2014, 20:20
Se non ricordo male il Fritz! dovrebbe avere un indirizzo IP di emergenza da utilizzare nei casi in cui non si riesce ad accedere alla GUI per vie normali; dovrebbe essere questo:

http://169.254.1.1/

Vedi un pò se riesci a cavarne qualcosa...

taminog
28-06-2014, 00:04
Grazie ragazzi, siete meglio dell'assistenza !!!

Dopo aver configurato tramite interfaccia web accedendo con 192.168.178.1 ho finalmente attivato il LED DSL del Fritz !!

Ora è tardino e domani approfondirò meglio questo gran bel gioiello tedesco :)

Grazie ancora e Buona notte ;)

taminog
29-06-2014, 23:39
Eccomi qui, come promesso :-)

Il Fritz Box è attualmente il miglior router che io abbia avuto. In precedenza ho avuto un D-Link e un Linksys ma questo è davvero performante.

Non ho "spulciato" tutto tutto il menù e anche rileggendo le pagine indietro del Forum non ho trovato risposta a due domande.

La prima è come fare ad impostare una lista di indirizzi (Mac Address) dei vari dispositivi che connetto in Wi-Fi, visto che da ignorante ritengo sia un'ulteriore protezione in più alla password che ho già cmq impostata.

La seconda è come fare a capire se la mia linea ADSL è settata in Fast o Intervealed.

Grazie ancora in anticipo.

corsicali
30-06-2014, 04:25
Per il primo quesito devi andare su RETE DOMESTICA---> RETE e compilare i campi che si aprono cliccando sulle icone con "blocchetto e matita", mentre per il secondo esiste un metodo empirico che consiste nell'inviare un ping dal prompt dei comandi verso il primo gateway del provider fuori da casa tua: prendendo come valore di confine 25ms se il tuo risultato è maggiore la linea è settata come interleaved, se è minor è settata in fast.

Per la verità il Fritz! segnala un valore di latenza visualizzabile seguendo il percorso INTERNET---> INFORMAZIONI DSL---> DSL ma, francamente, non credo che si riferisca a quello di cui stiamo parlando dato che, almeno nel mio caso, risulta piuttosto basso per una linea interleaved (ho Fastweb VDSL e, da quanto ne so, al momento non esistono profili settati in fast per questo genere di connessioni).

newmediologo
30-06-2014, 06:37
Eccomi qui, come promesso :-)
La prima è come fare ad impostare una lista di indirizzi (Mac Address) dei vari dispositivi che connetto in Wi-Fi, visto che da ignorante ritengo sia un'ulteriore protezione in più alla password che ho già cmq impostata.

Questo lo fai semplicemente nelle impostazioni in:

Rete Wireless -> Dispositivi Wireless noti->Limitare l'accesso wireless ai dispositivi wireless noti

In pratica una volta che hai connesso un dispositivo rimane in memoria come dispositivo noto e con questa impostazione hai ristretto l'accesso ai soli tuoi dispositivi..

taminog
30-06-2014, 07:34
Ah perfetto, Grazie !!! :)

stranahw
01-07-2014, 22:27
Scusate con le ultime rev. Di firmware si puo ancora variare il s/r?

emax81
03-07-2014, 23:01
Prossimamente su questi schermi :


DSL
See how long no signal was received on the DSL-information page
VDSL Interop improvements
Improved stability for G.Vector
Improved DSL Diagnosis
Home network
Display of MIMO-standard in the detail informations of Powerline-devices
Use of fixed IP addresses via DHCP server improved
Change Child-protection profile in the detail settings of every network-device
Internet
VPN-connection to Android-devices no longer disconnected after one hour
Online counter now able to display higher bandwidths
When activating MyFRITZ! a random port for https will be selected
Fixes a possibility to circumvent child-protection via guest-access
Added Diffie Hellmann Group 5, 14 and 15 for VPN
TR-069-Connection request port is now being closed, once TR-069 has been deactivated
Improved accessibility in IP-Client mode
Media server
Support for Google "all Inclusive" music added
Support for Google Play Music Playlists
NAS
Improved speed when displaying folder content and preview images
HTML-player for photos, audio and video added
Added a filter function to the search
Search using metadata (date, size, last change)
Upload multiple files via Drag&Drop
Rename multiple files at the same time
Separate icon for shared files and folders
Optimized display of NAS-pages on mobile devices
Security
Enhanced security area in WLAN settings
Assistance in choosing safe passwords
Push mails are now by default sent using SSL encryption
Import- and export the SSL-certificate used by your FRITZ!Box
System
Notification for important FRITZ!OS-Updates
Crashes when using the new Push Services fixed
Enables setting a password for the saved settings before the update
New FRITZ!OS-Updates can be installed automatically (default setting)*
Several improvements for the update process
Improved scheduled switching for tablets and smartphones
USB
Improved stability when disconnecting USB-devices
Improved detection of 3G-sticks
Improved detection of some USB storage devices
WLAN
WLAN auto channel can be updated over the user interface
Initial setup extended for WLAN information and setup
List of access points in the WLAN environment sorted by signal strength
WPS for the WLAN guest access / private hotspot can be started via FRITZ!Box user interface
Detailed information about connected WLAN devices (Rx/Tx data rate, RSSI-value, WLAN-standard etc.)
Option for allowing WLAN auto channel only on channels without DFS (no impact of RADAR)
Faster activation of changed WLAN settings
Improved display of the WLAN-guest access on the main page of the user interface
Ready for HotSpot 2.0/Passpoint (can only be activated by provider)
Improved printer-view
Direct link to the WLAN guest access on the main page
MAC address filter moved to WLAN/Security
Connection by QR code enabled for main AP

corsicali
04-07-2014, 04:13
Un bel pò di roba; per quando possiamo aspettarci, più o meno, l'aggiornamento?

emax81
04-07-2014, 12:22
Conoscendo AVM, se la prenderanno con comodo.

Questo é il change-log del 06.10 Lab version che è disponibile per il momento solo sul 7490

kartname
06-07-2014, 12:20
Ottimo non vedo l'ora di provarlo quindi ancora neanche una versione beta c'è per il 3390?, io dal canto mio sono rinato con questo gioiellino, non che confermare un ottimo acquisto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

emax81
06-07-2014, 13:43
Già richiesto lumi :D

taminog
08-07-2014, 16:45
Ho letto nei precedenti post che uscirà un nuovo FW per il nostro gioiello :)

Io sono ancora al "FRITZ! OS 05.51". Che faccio aggiorno o resto ancora per un pò con questo "vecchio FW" ??

Grazie.

newmediologo
08-07-2014, 17:16
Ho letto nei precedenti post che uscirà un nuovo FW per il nostro gioiello :) Io sono ancora al "FRITZ! OS 05.51". Che faccio aggiorno o resto ancora per un pò con questo "vecchio FW" ??

Grazie.

Sei indietro.. La versione attuale è 6.04... Aggiorna subito...

Sistema-> Aggiornamento

prima fai il backup delle impostazioni e poi aggiorna, le differenze tra il 5.51 e il 6.04 sono molte..

https://dl.dropboxusercontent.com/u/5597626/Schermata%202014-07-08%20a%2018.17.34.PNG

Totix92
08-07-2014, 17:23
Ho letto nei precedenti post che uscirà un nuovo FW per il nostro gioiello :)

Io sono ancora al "FRITZ! OS 05.51". Che faccio aggiorno o resto ancora per un pò con questo "vecchio FW" ??

Grazie.

ti consiglio vivamente di aggiornare.

taminog
08-07-2014, 19:43
ti consiglio vivamente di aggiornare.

Fatto !! Grazie per i vostri preziosi consigli :-)

newmediologo
08-07-2014, 19:48
Fatto !! Grazie per i vostri preziosi consigli :-)

Bene.. Adesso goditelo e spulcia le possibilità offerte dal Fritz!, in particolare il fatto che supporta un tunnel IPv6 tramite SixxS, quindi se ha un IPv4 pubblico e statico puoi avere anche un IPv6..:sofico:

emax81
08-07-2014, 20:02
Già richiesto lumi :D

Dal supporto bocche cucite... attenderemo :D

taminog
08-07-2014, 20:06
Bene.. Adesso goditelo e spulcia le possibilità offerte dal Fritz!, in particolare il fatto che supporta un tunnel IPv6 tramite SixxS, quindi se ha un IPv4 pubblico e statico puoi avere anche un IPv6..:sofico:

Eh ... Voi la fate facile :) A quanto ne so io ora sono connesso con IPv4 ma non saprei dirti se la 7 Mega di Alice abbia o meno un IPv4 pubblico o statico. Inoltre non saprei nemmeno che miglioria porterebbe lo standard IPv6 :cry:

Ora stavo cercando di capire l'utilità del tasto fisico sul router "WPS". I miei dispositivi sono nella lista dei dispositivi conosciuti, e la wi fi ha la sua password. Che è una protezione in più quel tasto WPS ?

Leggendo qui: http://kb.netgear.it/app/answers/detail/a_id/22276/~/cosa-si-intende-per-wi-fi-protected-setup-(wps)-o-push-n-connect-netgear%3F mi pare di aver capito che è solo un modo rapido per connettere in wi fi i propri dispositivi.

Io ho fatto tutto manualmente inserendo password e confermando i dispositivi conosciuti. Credo sia la stessa cosa ...

newmediologo
08-07-2014, 20:13
Eh ... Voi la fate facile :) A quanto ne so io ora sono connesso con IPv4 ma non saprei dirti se la 7 Mega di Alice abbia o meno un IPv4 pubblico o statico. Inoltre non saprei nemmeno che miglioria porterebbe lo standard IPv6 :cry:

Ora stavo cercando di capire l'utilità del tasto fisico sul router "WPS". I miei dispositivi sono nella lista dei dispositivi conosciuti, e la wi fi ha la sua password. Che è una protezione in più quel tasto WPS ?

Il WPS serve a collegare i dispositivi che lo supportano senza inserire credenziali, attivi il WPS sul router ed hai un certo tempo per attivarlo sul dispositivo e si connettono.. Praticamente una cosa inutile..

IPv6 ti consente di avere un IP pubblico e statico con una maggiore sicurezza in quanto gli IPv6 sono parecchio difficili da indovinare..

taminog
08-07-2014, 20:26
IPv6 ti consente di avere un IP pubblico e statico con una maggiore sicurezza in quanto gli IPv6 sono parecchio difficili da indovinare..

Si, nel pannello dati accesso ho visto nella terza opzione la possibilità di selezionare l'interfaccia IPv6 utilizzare sempre un protocollo a tunnel.

Visto che sono uno che accetta i consigli da chi ne sa più di me :cool: , provvedo a selezionare tale opzione :)

P.S. http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/ipv6#376010

effevi56
19-07-2014, 19:38
Ciao a tutti.
Ho letto che qualcuno di Voi ha abilitato l' IPV6 sul Fritz!3390, volevo sapere da chi ne sa di più, quali sono i vantaggi ed eventualmente come si abilitano le porte per nas o per qualche altro collegamento FTP , emul, ecc.
Con l' IPV4 so come fare e tutto funziona alla perfezione, ma con IPV6 non capisco quale parte, se non tutto, di codice ipv6 inserire.
Scusate ma non ne capisco molto. :confused:

Totix92
19-07-2014, 20:50
non ha minimamente senso utilizzare l'ipv6, i vantaggi sono nulli per adesso... i vantaggi dell'ipv6 si vedranno tra qualche anno forse... per adesso ha solo svantaggi.

effevi56
19-07-2014, 21:24
Grazie per il chiarmento, ma mi sembrava che qualcuno diceva che era meglio attivarlo sul fritz 3390. Quali svantaggi potrebbe dare oltre al fatto che risulta molto difficile da ricordare.
Ciao:confused:

newmediologo
20-07-2014, 06:51
Ciao a tutti.
Ho letto che qualcuno di Voi ha abilitato l' IPV6 sul Fritz!3390, volevo sapere da chi ne sa di più, quali sono i vantaggi ed eventualmente come si abilitano le porte per nas o per qualche altro collegamento FTP , emul, ecc.
Con l' IPV4 so come fare e tutto funziona alla perfezione, ma con IPV6 non capisco quale parte, se non tutto, di codice ipv6 inserire.
Scusate ma non ne capisco molto. :confused:

Per IPv6 devi avere innanzitutto qualcuno che te lo fornisca, se non lo fa il tuo provider devi poter accedere ad una fonte esterna come SiXXs.net..

I vantaggi sono quelli di avere un IP pubblico e statico che non sempre si riesce ad avere per vie normali..

Il Fritz! supporta diverse varianti di IPv6 tra cui il tunnel.. Se vuoi sperimentare fallo e divertiti..

effevi56
20-07-2014, 11:25
Per IPv6 devi avere innanzitutto qualcuno che te lo fornisca, se non lo fa il tuo provider devi poter accedere ad una fonte esterna come SiXXs.net..

I vantaggi sono quelli di avere un IP pubblico e statico che non sempre si riesce ad avere per vie normali..

Il Fritz! supporta diverse varianti di IPv6 tra cui il tunnel.. Se vuoi sperimentare fallo e divertiti..

Il mio provider fornisce IPV6 (telecom), ho provato ad attivare :

"Supporto IPv6
Supporto per IPv6 attivo
Interfaccia IPv6
Utilizzare sempre una connessione IPv4 nativa (consigliato)
Innanzitutto viene creata una connessione IPv4 nativa. Se è stato istruito un server 6RD via DHCP, viene creato un tunnel 6RD. Altrimenti, si tenta di instaurare una connessione IPv6 nativa (dual stack).

Altre impostazioni
Impostare MTU manualmente Byte 1470 "

Funziona tutto bene, nella pagina internet "Monitor" trovo sia IPV4 che IPV6".
Ho salvato le impostazioni e ora vedremo nel tempo cosa succederà.:p

Con IPV4 ho abilitato il portforwarding di alcune porte per accesso con DDNS, con IPV6 come devo fare?

Ciao

Totix92
20-07-2014, 12:51
i svantaggi oltre ad una latenza più alta moltissimi siti web ancora non supportano l'ipv6 quindi non funzioneranno...

effevi56
20-07-2014, 13:20
i svantaggi oltre ad una latenza più alta moltissimi siti web ancora non supportano l'ipv6 quindi non funzioneranno...


Anmche se sul mio fritz 3390 sono attivati entrambi?:confused:

newmediologo
20-07-2014, 13:30
Anche se sul mio fritz 3390 sono attivati entrambi?:confused:

Se un sito supporta solo IPv4 userai quello, se li supporta tutti e due li userai o potrai usarli tutti e due, per farti un'idea puoi andare su test-ipv6.com o lg.he.net dove potrai fare una serie di prove e trovare altre risorse relative a IPv6..

Per esempio Wikipedia supporta sia IPv4 che IPv6 senza cambiare indirizzo mentre la versione IPv6 di Google è ipv6.google.com e quella di Facebook è www.v6.facebook.com

Buon divertimento..:D

effevi56
20-07-2014, 13:38
Grazie dei chiarimenti. :D

angelot
21-07-2014, 05:40
Buongiorno a tutti!
Secondo voi come potrei settare il 3390 in modo che faccia funzionare al meglio i filmati in streaming (Youtube, RaiReplay e OnDemande, SKY Online), che è la mia attività principale in Internet? ho Alice 10 Mega e sono collegato al modem via cavo di rete.

alexb.76
21-07-2014, 12:09
Ciao a tutti, finalmente è arrivato anche a me questo fantastico gioiellino... non vedo l'ora di provarlo questa sera :D andrà a sostituire il mio TP-LINK TD-W8960N v3, speriamo vada meglio, specie in wi-fi...
In caso di problemi mi farò sentire qui eheheh :stordita:

corsicali
21-07-2014, 13:03
Buongiorno a tutti!
Secondo voi come potrei settare il 3390 in modo che faccia funzionare al meglio i filmati in streaming (Youtube, RaiReplay e OnDemande, SKY Online), che è la mia attività principale in Internet? ho Alice 10 Mega e sono collegato al modem via cavo di rete.

Devi impostare correttamente la tebella che trovi seguendo il percorso:

Internet--->Filtro--->Prioritizzazione

inserendo le applicazioni che ti interessano nella lista delle "Applicazioni in tempo reale".

angelot
21-07-2014, 16:51
Devi impostare correttamente la tebella che trovi seguendo il percorso:Internet--->Filtro--->Prioritizzazione
inserendo le applicazioni che ti interessano nella lista delle "Applicazioni in tempo reale".
Grazie per la risposta.
Ho guardato l'elenco delle applicazioni da scegliere, ma quelle che interessano a me non ci sono (Youtube, RaiReplay, SKY Online).

Ci sono solo queste:

Tel. via Internet
Fritz! Media Video streaming
Navigare
Server HTTP
Server FTP
EMule
Bit Torrent
Ms desktop remoto
SSH
Telnet
Tutto meno navigazione e email

newmediologo
21-07-2014, 17:57
Grazie per la risposta.
Ho guardato l'elenco delle applicazioni da scegliere, ma quelle che interessano a me non ci sono (Youtube, RaiReplay, SKY Online).


Ovviamente YouTube non è una applicazione ma è uguale a navigare perché lo fai via browser come RaiReplay, in effetti manca una voce "Altro" che consenta di configurare cose che non sono comprese nel menù..

angelot
21-07-2014, 19:39
Che faccio, metto solo Navigare?

newmediologo
21-07-2014, 19:53
Che faccio, metto solo Navigare?

A meno che tu non usi altro come IPTV, eMule, etc. puoi tranquillamente lasciare le cose come stanno..

La priorità ha senso se usi contemporaneamente applicazioni diverse e allora puoi stabilire quale avrà una priorità maggiore e quale minore, ma se ti limiti a navigare, sia pure su siti di streaming puoi lasciare le cose come sono..

angelot
21-07-2014, 20:52
Va bene, grazie. Lascio solo Navigare.

valeangel81
27-07-2014, 23:15
Ragazzi é da qualche giorno che rilevo questo errore (allegato in foto),potrebbe essere che dipenda dal fatto che ho cambiato i DNS soltanto sul Machttp://img.tapatalk.com/d/14/07/28/asatynub.jpg

newmediologo
28-07-2014, 06:46
Ragazzi é da qualche giorno che rilevo questo errore (allegato in foto),potrebbe essere che dipenda dal fatto che ho cambiato i DNS soltanto sul Mac

I DNS li devi cambiare sul Fritz!, il Mac se li prenderà da li, se li cambi solo sul Mac non li riconosce più..

vibrena
31-07-2014, 05:36
Buon giorno;

ho letto molte recenzioni e ho concluso nel dire che questo giocattolino e' il migliore in assoluto. Vorrei cambiare il mio netgear 2200v3 (buono con chipset broadcom) con il 3390 per aumentare la portata wifi visto che ho una casa con muri spessi, ma chiedo anche come si comporta con dsl visto che il mio dslam in centrale e' broadcom. Attualmente non posso lamentarmi con Alice 10Mb ( 9,72 in down e 864kb in up). Qualcuno ha esperienza su questa richiesta?
mille grazie:stordita:

angelot
31-07-2014, 05:38
Anch'io ho Alice 10Mb e il Fritz 3390 mi ci gira molto bene.

Bik
31-07-2014, 08:39
.... Vorrei cambiare il mio netgear 2200v3 (buono con chipset broadcom) con il 3390 per aumentare la portata wifi visto che ho una casa con muri spessi...

Hai già provato ad aumentare la potenza di trasmissione del wi-fi del DGN2200 v3?

Nel caso trovi le info nel thread ufficiale.

gianry
31-07-2014, 09:50
Buon giorno;

ho letto molte recenzioni e ho concluso nel dire che questo giocattolino e' il migliore in assoluto. Vorrei cambiare il mio netgear 2200v3 (buono con chipset broadcom) con il 3390 per aumentare la portata wifi visto che ho una casa con muri spessi, ma chiedo anche come si comporta con dsl visto che il mio dslam in centrale e' broadcom. Attualmente non posso lamentarmi con Alice 10Mb ( 9,72 in down e 864kb in up). Qualcuno ha esperienza su questa richiesta?
mille grazie:stordita:

attenzione : se hai una linea con margini di rumore medio / alti potresti perdere anche 1-2 mega di banda in download con il Fritz oltre che disconnessioni continue

~pennywise~82
31-07-2014, 18:23
attenzione : se hai una linea con margini di rumore medio / alti potresti perdere anche 1-2 mega di banda in download con il Fritz oltre che disconnessioni continue

mah per quale motivo affermi questo? :doh:
Lo utilizzo con molta soddisfazione con l'ultrafibra 100Mb di Fastweb in VDSL2 và che una bomba,connesso da oltre 20 giorni continui non fà una grinza ;)

gianry
31-07-2014, 19:46
mah per quale motivo affermi questo? :doh:
Lo utilizzo con molta soddisfazione con l'ultrafibra 100Mb di Fastweb in VDSL2 và che una bomba,connesso da oltre 20 giorni continui non fà una grinza ;)

perchè l'ho provato su tre linee 20 mega e l'ho raffrontato a Netgear dgn2200v3 e v4 e TPlink 8960N v3 e v5 nonchè DLINK 2750B

Usarlo su linea VDSL logicamente ha comportamento diverso

newmediologo
31-07-2014, 20:00
perchè l'ho provato su tre linee 20 mega e l'ho raffrontato a Netgear dgn2200v3 e v4 e TPlink 8960N v3 e v5 nonchè DLINK 2750B

Usarlo su linea VDSL logicamente ha comportamento diverso

Lo uso su Fastweb ADSL 20Mbs ed è up da quando l'ho collegato a inizio Marzo, mai una disconnessione e guadagno di 2Mbs rispetto al Telsey Fastweb che avevo prima..

gianry
31-07-2014, 20:27
Lo uso su Fastweb ADSL 20Mbs ed è up da quando l'ho collegato a inizio Marzo, mai una disconnessione e guadagno di 2Mbs rispetto al Telsey Fastweb che avevo prima..

non è detto che vada male su tutte le linee ma sicuramente tutti i Fritz hanno un chipset adsl schizzinoso

Totix92
31-07-2014, 22:02
cavolate... non è vero che i fritz!box hanno il chipset adsl schizzinoso... esistono anche casi di modem/router con i tanto decantati chipset Broadcom che danno problemi dove invece gli Infineon/Lantiq non ne danno... ad alcuni può capitare che un chipset vada meglio di un'altro ma non è così per tutti.

valeangel81
02-08-2014, 11:23
Ragazzi ( scusate ot chiedo a voi che siete molto esperti ) é da un paio di giorni che mi succede questo (non mi era mai successo) se sto scaricando da EB con pyload o Jdownload non ho possibilità di fare niente, navigare, mail ecc, sono praticamente bloccato mentre il download va molto bene. Da cosa potrebbe dipendere?

valeangel81
02-08-2014, 21:48
Ragazzi é da qualche giorno che rilevo questo errore (allegato in foto),potrebbe essere che dipenda dal fatto che ho cambiato i DNS soltanto sul Machttp://img.tapatalk.com/d/14/07/28/asatynub.jpg

L'errore si presenta anche dopo il cambio dei dns. Vi chiedo se anche voi riscontrate questo messaggio, come provider ho Telecom

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

strassada
02-08-2014, 22:23
prendi ad es. questo su altro AVM ( i menù possono essere un po' diversi)
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41162398&postcount=20

valeangel81
03-08-2014, 18:49
prendi ad es. questo su altro AVM ( i menù possono essere un po' diversi)

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41162398&postcount=20


Grazie,finalmente ho risolto

emax81
12-08-2014, 20:21
uscito il 6.20 ufficiale per il 7490 versione tedesca....speriamo non ci mettano i soliti mesi per pubblicarlo per il resto del mondo :D

kartname
12-08-2014, 20:42
E vai iiiiiiiii! :):)

Inviato dal mio THL T100S utilizzando Tapatalk

emax81
12-08-2014, 22:06
Comunque dopo 8 mesi e 12 giorni, solo questo signore

https://farm4.staticflickr.com/3845/14713585870_02bf5aebd9.jpg

è riuscito a far saltare la connessione al Fritz....tutt'ora la centrale dove sono collegato è isolata...

Ps: per fortuna,ad ora non risultano danni a persone

emax81
12-08-2014, 22:47
Chiusa parentesi, ecco qua il change-log dell'ufficiale 6.20 ( tradotto dal tedesco, quindi ci potrebbero essere delle @@@@ nel testo )

New in FRITZ! OS 6.20

DSL:
NEW - Improved interoperability with DSLAMs for ADSL and VDSL
NEW - Improved interoperability for VDSL2 Vectoring Deutsche Telekom

Internet:
NEW - Support for LTE mobile sticks to the USB port
NEW - Support for newer mobile sticks via USB tethering
NEW - MyFRITZ -Access of access in mobile (3G) of the FRITZ!
NEW - Ersteinrichtungsassistent extended to mobile settings
NEW - set up Parental Control easier and more robust against circumvention attempts
NEW - entering the child safety online times now comfortable with tablet or smartphone
NEW - VPN connections now support additional Diffie-Hellman groups 5, 14 and 15

WLAN:
NEW - WPS trigger Fritz.box for WLAN guest access / private hotspot in the user interface
NEW - entering the Wi-timer now comfortable with tablet or smartphone
NEW - WLAN Auto channel can be updated via the user interface
NEW - Initial Setup to wireless information extended (display SSID, key, option to change)
NEW - Detailed information about connected WLAN devices (Rx / Tx data rate, RSSI value, Wi-Fi standard, etc.)
NEW - option for WLAN Auto channel restriction on channels without DFS (not affected by RADAR)

Home network:
NEW - Easy to change the access profile of the parental controls for a device in the home network overview
NEW - Detail information for FRITZ powerline devices in the home network overview extended (settings, update, connection information, MIMO)
NEW - Live TV page for T-Entertain lines extended to the stations of the ProSiebenSat.1 Group

NAS:
NEW - convenient HTML-Multimedia Player in http: integrated //fritz.nas for photos, music and video
NEW - upload by drag-and-drop single or multiple files in the Internet browser possible
NEW - search for metadata (creation date, modification date, size) possible
NEW - Rename multiple files at once is now possible
NEW - Shared files and folders are displayed with custom icon

Media Server:
NEW - Support created in Google Play Music playlists
NEW - Support for Google "All Inclusive" music subscription services

system:
NEW - Home and assistants extended to diagnostics for safety and function of the FRITZ!
NEW - Options for an automatic update of OS ** FRITZ!

System / security:
NEW - Clear and transparent summary of settings and information related to security under Diagnostics / security
NEW - information about the last user logons to the FRITZ Box interface!
NEW - Assistance in choosing a strong password in WLAN, security and FRITZ Box users!
NEW - Support for HTTPS Fritz.box for local access to the user interfaces, fritz.nas, myfritz.box
NEW - Support for the safest standards of TLS 1.2 (SSL AES) for the https connection with the FRITZ!
NEW - import and export opportunity for the SSL certificate that the FRITZ Box used (Internet / approvals / FRITZ services!)!

USB:
NEW - support the mass storage feature of UMTS-Sticks

* Note to FRITZ Fon: Updating the FRITZ Fon handsets required to version 3.1.33 or higher!

Note **: The automatic update is "Warn FRITZ new OS versions and automatically install the necessary updates (Recommended)" option on the preset.
___________________________________________________________

New FRITZ! OS 6.20 for more transparency, safety and comfort

With FRITZ! OS 6.20 AVM provides ready with a comprehensive software upgrade for the FRITZ! Box. A total of 99 new features and improvements for WLAN, DECT, Network Storage, Smart Home, tamperproof offer more transparency, safety and comfort. The wireless range is made ​​clearer, provides more power and a private hotspot can be set up more easily now. Transparent it is also with the new security overview: clearly summarized here are security settings and information. First time, AVM FRITZ! OS 20.6 auto-update feature. Thus, users are now several options available to get new FRITZ! OS versions. More security for HTTPS services FRITZ! Box provides the current encryption standard TLS 1.2. The FRITZ! NAS-users benefit from a browser-based media players and new functions for NAS files. In addition, maintaining the temperature display with the new FRITZ! OS entry into the Smart Home of AVM.

WLAN - more power and private hotspot in no time

FRITZ! Box is known for its fast-Fi. With FRITZ! OS 20.6, the AC-Fi FRITZ was! Box further optimized for performance, robustness and interoperability. In addition FRITZ offers! OS 6.20 new comfort features for easy operation of WLAN. So the WLAN guest access now allows a comfortable WPS registration, the guest device. The registered wireless devices and important information about each device can now be found in a separate overview. An automatic channel selection can be started by pressing a button from now on.

New Security overview for control and transparency

An important innovation is the security overview in the new menu item "Diagnostics". Here users can now see at a glance whether the current FRITZ! OS is installed, what ports are open for connections from the Internet in the home network or who is logged in the WLAN and at the user interface of the FRITZ! Box. When creating new passwords in the FRITZ! Box is rated from now, how safe is the password. HTTPS connections to the FRITZ Box - now also within the home network possible - use the new encryption standard TLS 1.2, which protects the transmission of data using the AES method. Also the access to HTTPS services FRITZ! Box DSL or cable networks has thus become even safer. The digital certificate that identifies the FRITZ! Box services for SSL connections can with FRITZ! OS 20.6 be imported and exported. Also, can the so-called fingerprint of the certificate by the user easily identify. If supported by the e-mail provider that furnished in the FRITZ! Box E-mail communication for the Push Service or for DECT is now always automatically encrypted.

Advanced Update Options for FRITZ! OS

The requirements for home network, network access and Internet are constantly changing. New FRITZ! OS versions take this into account. ! For safe and reliable use of the AVM FRITZ Box therefore recommends - as usual smartphone and PC - FRITZ regularly to update OS!. With the new version 6.20 AVM FRITZ Box offers users now have several options around FRITZ OS updates!:
- Update reference to the UI Fritz.box, installation by the user
- Update notification by e-mail, and installation by the user
- New: Important security updates are installed automatically. This option is enabled by default.
- New: Each FRITZ OS update will be installed automatically. This possibility can be optional in many current FRITZ! Box models selected.

FRITZ! NAS for the first time with HTML Media Player

FRITZ! NAS, network storage FRITZ! Box gets with FRITZ! OS for the first time a media player. Photos, movies or music are now playable directly with current Internet browsers. In addition, data can now be easily drag-and-drop upload to the NAS. Also, the page generated in FRITZ! NAS is accelerated with the update. Users benefit simultaneously from optimized flow rates to the USB port. In the Media server of the FRITZ! Box connecting cloud storage such as Google Play Music, Telekom Media Center or 1 & 1 online storage is optimized.


More performance with ADSL, VDSL, vectoring and LTE

The VDSL suitable FRITZ! Box models 7490, 7390, 7362, 7360, 3390, 3370 support for FRITZ! OS 6.0 VDSL2 Vectoring. FRITZ! OS 20.6 supports the FRITZ Box now also G.INP - a method for suppression of impulse noise on the fixed line - and providing even more power on a VDSL connection. In addition, users benefit from further improvements in ADSL and VDSL. The Internet access over mobile networks has also been expanded and the first LTE sticks are supported on the USB port.

Optimized: Smart Home and child safety

FRITZ! OS 6.20 activates the temperature sensor of the intelligent socket FRITZ! DECT 200 and the FRITZ! DECT repeater 100 On FRITZ! Fon, the FRITZ! Box user interface or in the MyFRITZ! App can read the temperature. The switching option "Count Down" and the group switching to lead to much more comfort. More protection now also offers parental control. Access profiles can be set and changed directly in the selection of equipment now. Last but not least the child lock protects better now before circumvented via the WLAN guest access or to change the IP settings.

___________________________________________________________

Improvements and bug fixes in FRITZ! OS 20.6

DSL:
Improvement - display on the DSL summary page how long has already received no signal at a high speed fault
Improvement - Bug fix G.INP compensated transmission interference for VDSL2 Vectoring
Improvement - DSL recording for technical support now without restarting FRITZ possible!
Improvement - DSL line test now partly possible without calibration of FRITZ!

Internet:
Improvement - simplifies setup and edit the Parental Control (tab order changes, profile changes easier, text revised)
Handle user names with dot for VPN connections tolerant - improvement
Improvement - SSL support for Dynamic DNS providers Namemaster.de
Improvement - in MyFRITZ activation will be pre-selected for a random https port
Improvement - revision of the page FRITZ services!
Summarized Rate overview and online counter - change
Fixed - unexpected end of the VPN connection from Android devices to the FRITZ Box after an hour with "Life Time expired"!
Updated link to the information on BPjM module - Fixed

WLAN:
Improvement - significantly accelerated acquisition of setting changes
Improvement - data throughputs in the upload direction against Broadcom in the 5 GHz band
Improvement - Displays the wireless credentials as a QR code
Improvement - ^ expression of wireless credentials separately for WLAN and wireless guest access
Sorted list of access points in the WLAN environment by receiving strength - improve
Improved stability and Latzenzzeiten: Repeater mode - improvement
Improvement - prepared for HotSpot 2.0 / Pass Points (requires service providers)
Change - MAC address filtering now under WLAN / Security
Change - adjustment for Stick & Surf now under WLAN / Security
- Fixed connection instabilities with Apple TV version 2

Home network:
Improvement - display the scores for guests IPv4 address range
Improvement - validate a hostname and revised Fritz box name

NAS:
Improvement - search and filter function
Improvement - use with iPads: Improved Operation and upload multiple files at once possible
Increased speed when displaying the contents of folders and preview images - improving
Improved progress bar for file uploads - improvement

Smart Home:
Improvement - AHA-HTTP Programming extended (http://avm.de/service/schnittstellen/)
Improvement - Push Service detail (information in the subject, better graphics)
Improvement - E-mail notification when loss of connection to FRITZ DECT 200!
***
system:
Improvement - Expanding the wizard to safety and functional diagnosis
Improvement - switch to encrypted e-mail sent via port 587 with fallback to port 25 if no other port is specified
Revised e-mail system for DECT and push service - improvement
Improvement - Save the settings before updating to a FRITZ OS file now with password!
Improvement - separate test mail to set up the Push Services
Improvement - DSL graphics corrected in the push mail FRITZ Box Info!
Improvement - new events for shares of GRE / ESP / ExposedHost / Port Range
Improvement - saving the settings now including Internet radio, podcasts and FRITZ Fon favorites!
Improvement - stability and robustness
Change - Home: Entry for online storage moved from comfort functions for compounds
Change - Home: number type (home, work, mobile or fax) removed in known numbers
Change - Home: Entry VPN removed from the Connections pane, in the online monitor under "Internet" still exists.
Change - adjustment of the e-mail subject from the Push Service
Change - a user for MyFRITZ! now no VPN privileges

System / security:
Improvements - Support for new mail systems (STARTTLS) the push-mail
Improvement - When TR-069 is deactivated, the Connection Request Port 8089 is now closed
Change - FRITZ Box-own certificate renewed **

USB:
Improvement - recognizing best. Hard drives and USB 3.0 devices
Improvement - increase the data transfer rate
Improvement - recognition of mobile-Sticks

* Note to FRITZ Fon: Updating the FRITZ Fon handsets required to version 3.1.33 or higher!

Note **: When updating FRITZ OS in versions prior to 6.10 on a version 20.6 or later change the SSL certificate of the FRITZ! Box. Will Apps or programs used to test for a change in the certificate, such a message will be output.
____________________________________________________

corsicali
13-08-2014, 04:39
Ok, un bel mucchio di roba: ma quando ce lo mollano?

angelot
13-08-2014, 04:46
Scusate, qualcuno che se ne intenda più di me, può gentilmente darmi una valutazione della mia ADSL interpretando questi grafici? grazie.

http://i57.tinypic.com/1zxuxi9.jpg

emax81
13-08-2014, 05:26
Ok, un bel mucchio di roba: ma quando ce lo mollano?


Purtroppo non ci sono tempistiche a riguardo

emax81
13-08-2014, 08:53
Adsl rientrata con piccola sorpresa

https://farm6.staticflickr.com/5567/14904080042_6bc7daa19f_c.jpg

Mi hanno pure richiamato l'operatore Telecom per avvisarmi che i tecnici avevano terminato di cambiare la DSLAM con quella nuova :D

strassada
13-08-2014, 11:35
Purtroppo non ci sono tempistiche a riguardo

secondo me non uscirà mai e non solo per questo modello, ma anche altri.
al limite devono essere tempestati di richieste, e comunque si sa che la versione internazionale subirà comunque ritardi di qualche settimana.

emax81
13-08-2014, 11:43
settimana?...l'ultima volta sono passati diversi mesi....

newmediologo
13-08-2014, 11:51
settimana?...l'ultima volta sono passati diversi mesi....

Bene.. Vuol dire che quando arriverà e dopo che altri lo avranno testato lo aggiorneremo.. Non mi sembra un bisogno impellente visto che quello attuale va benissimo..:D

Totix92
14-08-2014, 08:39
con l'ultimo firmware il server samba è presente sul 3390 giusto? avevo letto che su alcuni modelli l'avevano tolto...

newmediologo
14-08-2014, 09:18
con l'ultimo firmware il server samba è presente sul 3390 giusto? avevo letto che su alcuni modelli l'avevano tolto...

Il Fritz!NAS funziona con server Samba.

strassada
16-08-2014, 01:40
firmware labor 6.10 per 7360 e 3370 (per ora solo versione tedesca).

emax81
16-08-2014, 11:54
strano che non siano usciti già con il 6.20 ....

strassada
16-08-2014, 12:00
ormai hanno fatto una distinzione tra i loro 2 modelli di punta, e tutti gli altri.

dafebe
16-08-2014, 12:39
Ciao a tutti,

ho preso questo rounter in seguito alla morte prematura del mio billion perché consigliato e avevo visto le ottime recensioni.

Devo dire però che la mia esperienza è stata, come possiamo dire, pessima il termine migliore.
Sono veramente rammaricato perché il rounter per funzioni è il migliore in assoluto che io abbia trovato, anche per semplicità di settare varie funzioni tra cui la VPN.

Il problema che avevo era che si disconetteva molte volte al giorno, invece con altri router o modem (tp-link, billion e model telecom) sta stabile per giorni/mesi)

Sono convinto di aver sbagliato io il settaggio, e vi chiedo consiglio su come posso farlo al meglio

Ho una linea ADSL alice 20 mega Telecom, funziona sia in PPPoA che in PPPoE.
Specifico che la mia linea 20 mega è delle prime e ho sempre avuto come user e pass i parametri aliceadsl aliceadsl

Come mi consigliate di settarlo?

Grazie mille.

gianry
16-08-2014, 13:26
Ciao a tutti,

ho preso questo rounter in seguito alla morte prematura del mio billion perché consigliato e avevo visto le ottime recensioni.

Devo dire però che la mia esperienza è stata, come possiamo dire, pessima il termine migliore.
Sono veramente rammaricato perché il rounter per funzioni è il migliore in assoluto che io abbia trovato, anche per semplicità di settare varie funzioni tra cui la VPN.

Il problema che avevo era che si disconetteva molte volte al giorno, invece con altri router o modem (tp-link, billion e model telecom) sta stabile per giorni/mesi)

Sono convinto di aver sbagliato io il settaggio, e vi chiedo consiglio su come posso farlo al meglio

Ho una linea ADSL alice 20 mega Telecom, funziona sia in PPPoA che in PPPoE.
Specifico che la mia linea 20 mega è delle prime e ho sempre avuto come user e pass i parametri aliceadsl aliceadsl

Come mi consigliate di settarlo?

Grazie mille.

stessa mia esperienza.... non hai sbagliato nulla... non si capisce perchè questi router della AVM collegati con dslam con chipset Broadcom hanno questo comportamento anomalo circa la connessione ADSL.

Io sto usando un TPlink 8960 da 2 mesi e di è scollegato solo due volte.

Micheleb
16-08-2014, 13:39
Ciao a tutti,





ho preso questo rounter in seguito alla morte prematura del mio billion perché consigliato e avevo visto le ottime recensioni.





Devo dire però che la mia esperienza è stata, come possiamo dire, pessima il termine migliore.


Sono veramente rammaricato perché il rounter per funzioni è il migliore in assoluto che io abbia trovato, anche per semplicità di settare varie funzioni tra cui la VPN.





Il problema che avevo era che si disconetteva molte volte al giorno, invece con altri router o modem (tp-link, billion e model telecom) sta stabile per giorni/mesi)





Sono convinto di aver sbagliato io il settaggio, e vi chiedo consiglio su come posso farlo al meglio





Ho una linea ADSL alice 20 mega Telecom, funziona sia in PPPoA che in PPPoE.


Specifico che la mia linea 20 mega è delle prime e ho sempre avuto come user e pass i parametri aliceadsl aliceadsl





Come mi consigliate di settarlo?





Grazie mille.



Parlo da profano, come valori di SNR come sei messo?

strassada
16-08-2014, 13:47
io ho il td-w8970, stesso chipset Lantiq, sto (da inizio 2009) su dslam Alcatel con chip broadcom, e ho alice 10 mega dal 2011, e questo è il modem più stabile che ho provato in 5 anni e passa, nonostante altri avessero anche chip Broadcom.

dafebe
16-08-2014, 14:58
stessa mia esperienza.... non hai sbagliato nulla... non si capisce perchè questi router della AVM collegati con dslam con chipset Broadcom hanno questo comportamento anomalo circa la connessione ADSL.

Io sto usando un TPlink 8960 da 2 mesi e di è scollegato solo due volte.

ok grazie, mi consoli, perché mi sono sentito un vero n00b.

SNR e attenuazione sono ottime, anche con altri router dove posso spingere sul SNR.

Totix92
16-08-2014, 15:47
io ho il td-w8970, stesso chipset Lantiq, sto (da inizio 2009) su dslam Alcatel con chip broadcom, e ho alice 10 mega dal 2011, e questo è il modem più stabile che ho provato in 5 anni e passa, nonostante altri avessero anche chip Broadcom.

idem anch'io,
non è vero che i chipset Infineon/Lantiq vanno male con i dslam alcatel con chip broadcom... diceria senza fondamento...

gianry
16-08-2014, 16:01
io ho il td-w8970, stesso chipset Lantiq, sto (da inizio 2009) su dslam Alcatel con chip broadcom, e ho alice 10 mega dal 2011, e questo è il modem più stabile che ho provato in 5 anni e passa, nonostante altri avessero anche chip Broadcom.

i problemi ci sono , per chi li accusa, su linee 20 mega pertanto la tua testimonianza non aiuta a fare chiarezza. Questo è per quanto ne so e per esperienza personale

dafebe
16-08-2014, 16:12
i problemi ci sono , per chi li accusa, su linee 20 mega pertanto la tua testimonianza non aiuta a fare chiarezza. Questo è per quanto ne so e per esperienza personale

idem anch'io su linea 20 mega, che ho da quando è uscita la prima 20 mega alice.

corsicali
16-08-2014, 17:08
idem anch'io,
non è vero che i chipset Infineon/Lantiq vanno male con i dslam alcatel con chip broadcom... diceria senza fondamento...

Mi associo, quantomeno non è certo che si verifichino determinate incompatibilità.

Totix92
16-08-2014, 17:18
i problemi ci sono , per chi li accusa, su linee 20 mega pertanto la tua testimonianza non aiuta a fare chiarezza. Questo è per quanto ne so e per esperienza personale

se tu hai avuto problemi non è detto che li abbiano per forza tutti...
ricordo che di dslam alcatel con chipset broadcom non ne esiste solo uno... ne esitono modelli diversi con chipset broadcom di modelli diversi... e dipende anche dal firmware del dslam...
lo stesso vale anche per altri dslam quali gli huawei, globespan, siemens e altri...

aran3
17-08-2014, 12:53
Ciao a tutti, ho una linea Infostrada 20 Mb ma viaggio con 8 di portante, ho letto tutto il thread e sto cercando di modificare la voce downstreamM.. ma dopo aver inserito, ad esempio -60, la scritta Konfiguration zzurukspielen non è cliccabile perchè in grigio. Qualcuno può darmi una mano? Grazie

Gninut
20-08-2014, 13:41
Ciao a tutti ragazzi, scrivo perché ho un problema col mio fritz 3390.
L'ho comprato sull'amazzonia, ora, ho collegato il tutto pero' non prende internet. La luce DSL rimane spenta, accese ci sono solo POWER e LAN, non ho connessione, cosa può' essere? Ho un MAC come computer e ALICE ADSL 20 mega ( si come no) come linea.
Ora ho attaccato il mio vecchio dlink e ha preso tutto subito, linea e quant'altro.

Grazie

newmediologo
20-08-2014, 13:49
Ciao a tutti ragazzi, scrivo perché ho un problema col mio fritz 3390.
L'ho comprato sull'amazzonia, ora, ho collegato il tutto pero' non prende internet. La luce DSL rimane spenta, accese ci sono solo POWER e LAN, non ho connessione, cosa può' essere? Ho un MAC come computer e ALICE ADSL 20 mega ( si come no) come linea.
Ora ho attaccato il mio vecchio dlink e ha preso tutto subito, linea e quant'altro.

Grazie

Evidentemente non è configurato, devi inserire gli stessi parametri che hai nel D-LINK..

Gninut
20-08-2014, 13:58
Evidentemente non è configurato, devi inserire gli stessi parametri che hai nel D-LINK..

grazie della risposta:) , mi scuso ma sono un po' imbranato in queste cose, io ho sempre e solo collegato il modem/router e poi partiva tutto subito, al massimo entravo nelle impostazioni per aprire le porte del firewall, di che parametri parli? Questi? Li ho trovati nelle preferenze network, devo ricopiare questi?

http://i61.tinypic.com/dzz1fs.png

newmediologo
20-08-2014, 14:01
grazie della risposta:) , mi scuso ma sono un po' imbranato in queste cose, io ho sempre e solo collegato il modem/router e poi partiva tutto subito, al massimo entravo nelle impostazioni per aprire le porte del firewall, di che parametri parli? Questi? Li ho trovati nelle preferenze network, devo ricopiare questi?

No.. Devi andare nella interfaccia di gestione del Fritz! raggiungibile a:
http://fritz.box

e poi nel menù Internet-> Dati di Accesso selezionare come provider:
Telecom_Italia_flat e dovrebbe partire..

Gninut
20-08-2014, 14:07
No.. Devi andare nella interfaccia di gestione del Fritz! raggiungibile a:
http://fritz.box

e poi nel menù Internet-> Dati di Accesso selezionare come provider:
Telecom_Italia_flat e dovrebbe partire..

ho provato, ma il problema è che non riesco ad arrivare nemmeno a quella pagina:cry:

newmediologo
20-08-2014, 14:11
ho provato, ma il problema è che non riesco ad arrivare nemmeno a quella pagina:cry:

Allora devi provare http://192.168.178.1 , togliere i DNS di Google, casomai li rimetti dopo nel Fritz!

Gninut
20-08-2014, 14:14
Se può' servire spiego come ho composto il mio impianto.

In camera da letto dei miei ho la presa del telefono, quella coi tre spuntoni diciamo alla quale è collegato il filtro telecom, dentro il filtro telecom nella fessura TEL entra la presa del telefono.

Poi in camera mia ho questa presa qui:

http://i57.tinypic.com/j0z01s.jpg

Gninut
20-08-2014, 14:21
Ora mi disconnetto e prova a vedere se riesco a farlo partire, ci sentiamo a breve, grazie a tutti

Gninut
20-08-2014, 14:31
Eccomi, grazie per l'aiuto, sto scrivendo dal mio nuovo FRITZ:D ora vedo se riesco a configurare il WI-FI, vi tengo aggiornati:)

angelot
20-08-2014, 15:10
Scusate, qualcuno che se ne intenda più di me, può gentilmente darmi una valutazione della mia ADSL interpretando questi grafici? grazie.

http://i57.tinypic.com/1zxuxi9.jpg

Massimo87
22-08-2014, 15:57
Ciao a tutti,

ho preso questo rounter in seguito alla morte prematura del mio billion perché consigliato e avevo visto le ottime recensioni.

Devo dire però che la mia esperienza è stata, come possiamo dire, pessima il termine migliore.
Sono veramente rammaricato perché il rounter per funzioni è il migliore in assoluto che io abbia trovato, anche per semplicità di settare varie funzioni tra cui la VPN.

Il problema che avevo era che si disconetteva molte volte al giorno, invece con altri router o modem (tp-link, billion e model telecom) sta stabile per giorni/mesi)

Sono convinto di aver sbagliato io il settaggio, e vi chiedo consiglio su come posso farlo al meglio

Ho una linea ADSL alice 20 mega Telecom, funziona sia in PPPoA che in PPPoE.
Specifico che la mia linea 20 mega è delle prime e ho sempre avuto come user e pass i parametri aliceadsl aliceadsl

Come mi consigliate di settarlo?

Grazie mille.

domanda, per disconnessioni intendi solo la parte IP oppure perde proprio la sincronizzazione con la DSLAM?

Perchè io l'ho preso e sostituito da poco un TP-Link 8960 (quello Broadcom per capirci), e mi capitava che ogni giorno cambiava indirizzo IP (ma non perdita di portante), ho disabilitato l'"anticipa disconnessione provider" e non si è più disconnesso ;)

angelot
22-08-2014, 17:05
... e mi capitava che ogni giorno cambiava indirizzo IP (ma non perdita di portante), ho disabilitato l'"anticipa disconnessione provider" e non si è più disconnesso ;)

Per curiosità, dov'è questa impostazione? ho girato tutta l'interfaccia, ma non l'ho trovata.

apocaly
25-08-2014, 18:40
Mi dovrebbe arrivare domani, andrà a sostituire la combo modem dlink con ap tplink con dd-wrt. Il tplink lo userò come "client" per la play e il decoder.
Da quello che ho potuto vedere in ambito home è forse il più completo router adsl in commercio, speriamo sia così :D

Massimo87
29-08-2014, 11:22
Per curiosità, dov'è questa impostazione? ho girato tutta l'interfaccia, ma non l'ho trovata.

scusa il ritardo nella risposta ma ho letto solo ora il topic ;)

allora vai su Internet\Dati di Accesso e clicca su "Cambiare impostazioni della connessione"

va messo il flag su "Mantenere costante (consigliata per le tariffe flat)" e togliere il "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso"

facci sapere :)

Susanoo78
29-08-2014, 14:23
scusate raga ma è possibile scaricare file come ad esempio da emule attraversi il fritz 3390?

sinceramente non so se sto chiedendo una cosa impossibile.

angelot
29-08-2014, 16:53
scusa il ritardo nella risposta ma ho letto solo ora il topic ;)

Non c'è problema: meglio tardi che mai! :)

allora vai su Internet\Dati di Accesso e clicca su "Cambiare impostazioni della connessione" va messo il flag su "Mantenere costante (consigliata per le tariffe flat)" e togliere il "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso"

Ho guardato, e... era già così per default, grazie. :)

strassada
30-08-2014, 11:56
manca poco all'arrivo del 3490 (sempre chipset adsl/vdsl Lantiq vrx), intanto è uscito il firmware tedesco v. FRITZ.Box_3490.140.06.10.image
e finalmente c'è un firmare Labor (quindi beta) recente (sempre 6.10) anche per la versione ITA (eng ecc...) del 7490.

update:
uscita la FRITZ.Box_3490.140.06.20.image

emax81
30-08-2014, 12:36
ehehe....si avvicina l'IFA 2014 e si danno da fare si tedeschi :sofico:

valeangel81
03-09-2014, 21:05
Ma il 3390 si può impostare in bridge mode, non riesco

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

MassimoSX
03-09-2014, 21:23
Ho comprato da poco un 3390... tutto ok ma non capisco una cosa... i miei dispositivi vedono solo una wifi... penso sia la 2.4... e la 5GHz?
Premetto che mi collego con un iPhone 5s e prima con un Sitecom N900 le vedevo tutte e due le reti wifi. Non so con questo Fritz come funziona... se vedo solo una wifi ma in realtà sono due e il mio telefono si connette automaticamente a una delle due o se devo attivare qualche cosa nelle impostazioni per la 5GHz?

emax81
04-09-2014, 07:06
Devi attivare la visualizzazione avanzata ;)

valeangel81
04-09-2014, 09:52
Devi attivare la visualizzazione avanzata ;)

È già in visualizzazione avanzata ma non riesco a trovare la modalità bridge

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

MassimoSX
04-09-2014, 22:25
Devi attivare la visualizzazione avanzata ;)


La risposta è per me?

Qualcuno mi aiuta? Non riesco a vedere al 5GHz...

corsicali
05-09-2014, 06:39
La risposta è per me?

Qualcuno mi aiuta? Non riesco a vedere al 5GHz...

Se non l'hai già fatto prova a nominare in modo diverso le due reti (SSID), ad esempio Fritzbox e Fritzbox_5G.

MassimoSX
05-09-2014, 08:27
Il problema è che ne vedo solo una... allego una cattura.


http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/913/c47PNU.jpg

effevi56
05-09-2014, 15:29
Per MassimoSX

Vai su rete wireless e spunta Rete wireless attiva sia la 2G e 5G
Inerisci un nome da te preferito per distinguere le due reti in

Banda di frequenza a 2,4 GHz
Nome della rete wireless (SSID) "pippo 2g"

Banda di frequenza a 5 GH
Nome della rete wireless (SSID) "pippo 5g"

ora nelle reti disponibili troverai entrambe con il relativo nome assegnato.

:stordita:

MassimoSX
05-09-2014, 18:27
Grazie Effevi... il problema è che su Rete Wirless non ho la possibilità di spuntare anche al 5GHz perchè non c'è... ne ho solo una... come da foto... azz se è piccola sta foto!

Totix92
05-09-2014, 18:33
versione del firmware?

laurapalt
06-09-2014, 09:53
Devi attivare la visualizzazione avanzata ;)

La visualizzazione avanzata si attiva in fondo alla pagina (modalità standard: se clicci lì diventa modalità avanzata

laurapalt
06-09-2014, 10:00
Salve a tutti, premetto che non capisco niente di chipset e di molte cose di cui parlate:D ma ho bisogno di aiuto.
Ho installato qualche giorno fa il 3390 appena comprato, per sostituirne uno un po' vecchio che mi disconnetteva sempre. I primi giorni non ho avuto problema, stamattina improvvisamente l'iPad si connetteva, il PC no. Smanettando un po' nelle impostazioni, usando la modalità avanzata ho capito che l'iPad si connette alla banda 5 GHz e il pc a quella 2,4. Il problema è che non riesco più a connettermi alla banda 2,4 che fino a ieri sera ho usato tranquillamente,e non capisco perché ! Ho provato a cambiare canale wifi, non ci sono altri modem su quel canale, almeno sembra. Che mi consigliate?

emax81
07-09-2014, 17:33
Per chi fosse interessato al 3490, la commercializzazione del modello italiano è per i primi mesi del 2015.....prezzo sconosciuto... :D

Susanoo78
07-09-2014, 17:46
Per chi fosse interessato al 3490, la commercializzazione del modello italiano è per i primi mesi del 2015.....prezzo sconosciuto... :D

che differenza c'è con il 3390?

emax81
07-09-2014, 17:58
La parte Wifi è in AC 1300 :D

strassada
07-09-2014, 18:36
è un 7490 senza la fonia.

emax81
07-09-2014, 19:40
Esatto, può essere visto anche così :)... se scendesse sotto le 200&euro; lo prenderei al volo :)

Susanoo78
07-09-2014, 20:24
La parte Wifi è in AC 1300 :D

è un 7490 senza la fonia.

il 3390 su amazon si trova a 133€ e non mi sembra male la parte wifi.
parlo da non possessore purtroppo!

io ho un d-link dsl2640R. pensate che noterei la differenza con un fritz 3390?
e il 3490 per uso domestico (pc-iphone-ps3) vale quei soldi in più del 3390?

Esatto, può essere visto anche così :)... se scendesse sotto le 200&euro; lo prenderei al volo :)

non lo trovo su amazon

emax81
07-09-2014, 20:32
Il 3490 (se leggi sopra) verrà commercializzato solo nel 2015

corsicali
07-09-2014, 20:53
e il 3490 per uso domestico (pc-iphone-ps3) vale quei soldi in più del 3390?
n

Direi di no se gli host che intendi collegare in wifi non supportano lo standard ac.

Susanoo78
07-09-2014, 21:30
Il 3490 (se leggi sopra) verrà commercializzato solo nel 2015

scusa non avevo letto bene

Direi di no se gli host che intendi collegare in wifi non supportano lo standard ac.

sono molto ignorante su queste cose.
comunque dal d-link dsl2640R al fritz 3390 potrei passare tranquillamente,no?

noterei la differenza o non ne vale la pena?

grazie

corsicali
08-09-2014, 06:02
Non conosco il tuo dlink, e quindi non posso fare paragoni, ma possiedo il Fritz! che giudico ottimo, sicuramente il migliore tra quelli che ho avuto modo di provare.

Susanoo78
08-09-2014, 09:46
Non conosco il tuo dlink, e quindi non posso fare paragoni, ma possiedo il Fritz! che giudico ottimo, sicuramente il migliore tra quelli che ho avuto modo di provare.

immagino! infatti sono molto interesato all'acquisto.

volevo solo sapere se era uno spreco per un pc che collego con cavo, 2 iphone, e una ps3 che collego in wifi.

ho adsl 20mega.

per fare un paragone qui elenco le caratteristiche del modem/router D-link dsl 2640R che utilizzo al momento:

Device Interfaces

1 RJ-11 ADSL port
4 RJ-45 10/100BASE-TX Fast Ethernet LAN switch ports with auto MDI/MDIX
Built-in 802.11g WLAN
Console port

Wireless LAN

IEEE 802.11g standard
Frequency range: 2.4GHz
Wireless speed: up to 54Mbps
64/128-bit WEP data encryption
Multiple SSID
WPA/WPA2 security with TKIP, AES support
802.11e WLAN QoS (WMM/WME)

ADSL Data Rates

G.dmt: 8Mbps downstream, 832Kbps upstream
G.lite: 1.5Mbps downstream, 512Kbps upstream
ADSL2: 12Mbps downstream, 1Mbps upstream
ADSL2+: 24Mbps downstream, 1Mbps upstream

Network Protocols and Features

IP Static Routing
RIP
NAT
Virtual Server, Port Forwarding
DHCP server/client/relay
DNS Relay, DDNS
SNTP

Firewall/Access Security

NAT Firewall
MAC Filtering
Packet Filtering (IP/ICMP/TCP/UDP)
Stateful Packet Inspection (SPI)
Denial of Service (DoS) prevention
Intrusion Detection System and logging
DMZ

QoS

Traffic Prioritization/Classification based on:

Port
802.1p Priority Queues
Application port
User-defined (TCP/UDP/ICMP etc)

In addition:

3 Priority Queues per PVC
PVC/VLAN port mapping
IGMP v.2 snooping

Configuration / Management

Quick Installation Wizard
Web-based GUI
Web-based/TFTP firmware upgrade, configuration up/download
UPnP
*SNMP v1, v2c, built-in MIB-I, MIB-11 agent
TR-069 compliant (optional)
Factory reset button

Dimensions

196mm (L) x 121mm (W) x 32mm (H) = (7.72 x 4.76 x 1.26 inches)

Safety

CSA
LVD
RoHS compliant

Bik
08-09-2014, 10:02
immagino! infatti sono molto interesato all'acquisto.

volevo solo sapere se era uno spreco per un pc che collego con cavo, 2 iphone, e una ps3 che collego in wifi.

ho adsl 20mega.

Secondo me si.

Se la tua intenzione è di migliorare la connessione un Tp-Link TD-W8960N v5 da poco più di 30€ va benissimo, ha chip Broadcom che è decisamente più performante del Ralink del tuo 2640R e molta più RAM per gestire più dispositivi.

Per altre alternative puoi trovare spunto qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Susanoo78
08-09-2014, 10:29
Secondo me si.

Se la tua intenzione è di migliorare la connessione un Tp-Link TD-W8960N v5 da poco più di 30€ va benissimo, ha chip Broadcom che è decisamente più performante del Ralink del tuo 2640R e molta più RAM per gestire più dispositivi.

Per altre alternative puoi trovare spunto qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

avevo puntato il 3390 perche se non sbaglio ha anche le porte usb con la possibilità di scaricare direttamente su un hd esterno.

comunque si, l'intenzione che ho è quella di migliorare di parecchio(se è possibile) la connessione, sia con cavo che wifi.

anche il 3390 ha chip Broadcom,dico bene?

Bik
08-09-2014, 10:33
avevo puntato il 3390 perche se non sbaglio ha anche le porte usb con la possibilità di scaricare direttamente su un hd esterno.

Cosa che è possibile ma non consigliabile, per la velocità bassa di accesso al disco, la possibile corruzione di questo in caso di spegnimento del router e l'elevato impegno richiesto al chip del router, IMHO per quell'uso meglio investire in un NAS.

anche il 3390 ha chip Broadcom,dico bene?

Il 3390 ha chip Lantiq.

Susanoo78
08-09-2014, 10:43
Cosa che è possibile ma non consigliabile, per la velocità bassa di accesso al disco, la possibile corruzione di questo in caso di spegnimento del router e l'elevato impegno richiesto al chip del router, IMHO per quell'uso meglio investire in un NAS

Il 3390 ha chip Lantiq.

e lo so, il nas è più adatto. avevo pensato cmq di utilizzare questa funzione la notte a pc spento.

il chip Lantiq spero vada bene con l'adsl infostrada,???

ho letto alcune recensioni sul tp che mi hai consigliato tu.
commenti positivi ma anche negativi. e parecchi.

probabilmente il 3390 se lo prendo è uno spreco ma ha anche la possibilità di connessioni vdsl. magari in futuro.....

Totix92
08-09-2014, 10:48
gli Infineon/Lantiq vanno benissimo con i dslam di Infostrada e lo dico per esperienza dato che ho un tp-link 8970 che ha lo stesso chipset di questo fritz!box e ho infostrada 20 Mbits :)

newmediologo
08-09-2014, 11:44
il nas è più adatto. avevo pensato cmq di utilizzare questa funzione la notte a pc spento

I NAS come Sinology o QNap hanno Transmission a bordo, solo in questo modo puoi scaricare a computer spento..

Susanoo78
08-09-2014, 12:03
gli Infineon/Lantiq vanno benissimo con i dslam di Infostrada e lo dico per esperienza dato che ho un tp-link 8970 che ha lo stesso chipset di questo fritz!box e ho infostrada 20 Mbits :)

ok grazie

I NAS come Sinology o QNap hanno Transmission a bordo, solo in questo modo puoi scaricare a computer spento..

ah! quindi questo 3390 dovrebbe avere cmq il pc acceso. anche se allaccio direttamente l'hd esterno autoalimentato al fritz.

newmediologo
08-09-2014, 12:10
ah! quindi questo 3390 dovrebbe avere cmq il pc acceso. anche se allaccio direttamente l'hd esterno autoalimentato al fritz.

Certo.. Se non c'è una applicazione che gestisce il download la cosa non funziona.. C'era un tedesco che era riuscito ad installare Transmission su un Fritz! ma non sul 3390..

Casomai il Fritz!NAS può consentire ad altri di scaricare Torrent che hai messo li dentro..