PDA

View Full Version : HD esterno USB 3.0 non viene visto su una porta USB 3.0


Ocean8
29-12-2013, 11:04
Ho installato Linux Mint 16 e quando vado a collegare un HD USB 3.0 ad una porta USB 3.0 anche se come al solito prima lampeggia e poi rimane acceso, non viene visto da Linux.

Mentre se lo stesso HD lo collego ad una porta USB 2.0 tutto funziona.

Se invece alla porta USB 3.0 collego un più vecchio HD USB 2.0 anche qui tutto regolare.

La MB è una Asus H87-PRO e nel manuale ho letto questo:

"Due to USB 3.0 controller limitation, USB 3.0 devices can only be used under
Windows ® OS environment and after the USB 3.0 driver installation.

The plugged USB 3.0 device may run on xHCI or EHCI mode, depending on the
operating system’s setting.

USB 3.0 devices can only be used as data storage only.
We strongly recommend that you connect USB 3.0 devices to USB 3.0 ports for faster
and better performance for your USB 3.0 devices.

Due to the design of the Intel ® 8 series chipset, all USB devices connected to the
USB 2.0 and USB 3.0 ports are controlled by the xHCI controller. Some legacy USB
devices must update their firmware for better compatibility."


Credo di capire che le porte USB 3.0 non funzionino alla loro velocità in Linux, ma non per questo l'HD non deve essere nemmeno visto?

Grazie

pabloski
29-12-2013, 14:19
Attenzione, lì non c'è scritto che le periferiche usb3 vanno lente con linux, ma che una periferica usb2 collegata ad una porta usb3, andrà alla velocità dell'usb2 ( usb3 è retrocompatibile ).

Riguardo il tuo problema, credo che possa essere un problema di chipset usb3. Probabilmente c' un bug nel driver. Dovresti guardare nei logfile e nell'output del comando dmesg.

HoFattoSoloCosi
29-12-2013, 14:28
Seguo il forum di Linux Mint e ho visto che hai postato anche la (io utilizzo Mint 15).

In teoria non ci sono limitazioni perché il supporto all'USB3.0 c'è da tempo, probabilmente è più un'incompatibilità software->hardware (cioè una difficoltà tra sistema operativo e scheda madre di comunicare) oppure hardware->hardware, cioè un problema a livello di collegamento o di riconoscimento da parte del BIOS.

Devi assolutamente provare il tuo disco su una porta USB3.0 di un altro PC (non ricordo se l'hai già fatto o meno) e provare sulle tue porte USB3.0 un altro hard disk.

In base agli esiti di queste prove ci potremo indirizzare verso la direzione giusta http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ocean8
29-12-2013, 15:08
Grazie a entrambi per i consigli, purtroppo al momento non posso provare l'HD su un'altro PC con porta USB 3.0, per ora ho provato come dicevo un HD USB 2.0 sulla porta USB 3.0 e viene visto.

Nel frattempo vi chiedo se potete chiarirmi un dubbio che penso potrebbe far parte del mio problema, che però vista la mia poca esperienza potrebbe invece non centrare nulla.
Entrando nel Bios con l'HD incriminato connesso ho notato che la sua icona al contrario del masterizzatore e dell'HD principale era mostrata con una fascetta "UEFI" come sotto:

http://img25.imagevenue.com/loc248/th_226874767_120717210042_122_248lo.jpg (http://img25.imagevenue.com/img.php?image=226874767_120717210042_122_248lo.jpg)

Cosa significa? E' una protezione/blocco?

Se seguo questa procedura risolvo il mio problema? nella parte Set up the BIOS in EFI or Legacy mode

https://help.ubuntu.com/community/UEFI#Identifying_if_the_computer_boots_the_HDD_in_EFI_mode

HoFattoSoloCosi
29-12-2013, 15:18
Il discorso UEFI/Legacy ha a che fare con il sistema operativo e la sua installazione.

Windows 8 può essere installato in modalità UEFI solo se la periferica è riconosciuta come tale..per questo le periferiche compaiono 2 volte in lista.

In modalità Legacy invece il sistema operativo può essere installato nel caso la periferica non risulti UEFI.


Quindi non credo che possa risolvere in qualche modo il passare al Legacy, visto che non intendi installare un sistema operativo, ma puoi provare a modificare quelle voci, male che vada non succede niente.

Ocean8
29-12-2013, 15:40
OK se non ci sono novità appena posso proverò.

Buon Linux Mint ;)

Ocean8
11-01-2015, 20:21
Devi assolutamente provare il tuo disco su una porta USB3.0 di un altro PC (non ricordo se l'hai già fatto o meno) e provare sulle tue porte USB3.0 un altro hard disk.

In base agli esiti di queste prove ci potremo indirizzare verso la direzione giusta http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
in questi giorni ho provato una chiavetta USB 3.0 sulle porte USB 3.0 e viene tranquillamente rilevata.
Quindi non so a chi dare la colpa se alla MB o a Linux........ propendo per quest'ultimo, però non lo rinnego...... anche perchè è gratis :D

HoFattoSoloCosi
12-01-2015, 08:34
Con linux è abbastanza difficile fare andare le porte USB3.0, talvolta i driver sono già integrati e va tutto anche senza far nulla, caso più fortunato, talvolta invece ci sono da installare driver appositi a seconda del chipset che comanda le suddette porte USB3.0, in questo caso c'è da fare aggiunte manuali.

Magari prova a fare una ricerca di driver aggiuntivi attraverso Mint, magari trova qualcosa http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ocean8
12-01-2015, 09:06
OK, comunque questa chiavetta viene riconosciuta sulla porta USB 3.0 da Mint (Bontà sua:D ), ......anche se non so se lavora veramente con quelle specifiche.....

A questo punto dovrei cercare un driver apposito per il WD My Passport, che è l'HD con cui ho questo problema in Linux :)

sacarde
12-01-2015, 16:41
Con linux è abbastanza difficile fare andare le porte USB3.0, talvolta i driver sono già integrati e va tutto anche senza far nulla, caso più fortunato, talvolta invece ci sono da installare driver appositi a seconda del chipset che comanda le suddette porte USB3.0, in questo caso c'è da fare aggiunte manuali.

Magari prova a fare una ricerca di driver aggiuntivi attraverso Mint, magari trova qualcosa http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


non vengono usati i driver

xhci-hcd USB 3.0 'eXtensible' Host Controller (xHC) Driver

?

Ocean8
12-01-2015, 17:01
Per me è quasi come l'arabo :O :D

HoFattoSoloCosi
12-01-2015, 17:40
non vengono usati i driver

xhci-hcd USB 3.0 'eXtensible' Host Controller (xHC) Driver

?

Non so devi chiedere a Ocean8 :D

Io ho alcuni portatili con le USB3.0 che vanno "native", senza bisogno di far nulla, altre che non funzionano e vanno in modalità retrocompatibile..non ne so molto in questo ambito purtroppo.