PDA

View Full Version : SONY Nex-5R e Nex-5T


Pagine : [1] 2

HPower
28-12-2013, 01:28
La serie Nex-5 di Sony ha molti modelli, forse troppi, per cui regna un po' di confusione.

Nex-5R, Nex-5T ecc: non si capisce bene quale sia migliore o peggiore.

Ho trovato in rete la Nex-5R a circa 450,00 euro. E' superiore o inferiore alla Nex-5T ?
E soprattutto: vale la pena prendere la Nex-5 invece di una Nex-3 ?



http://www.sony.it/product/nex-5

Grazie a tutti per i consigli

HPower
28-12-2013, 12:21
Tra il 16-50 retrattile e il 18-55 non ho letto differenze di prestazioni.

Cosa ne pensate ? Il 16-50 ha il vantaggio di essere molto compatto a macchina spenta.

torgianf
28-12-2013, 12:36
ma sei sicuro che ti serva una macchina ad ottiche intercambiabili ?

SuperMariano81
28-12-2013, 12:36
da quel che so io il 16-50 è ottimo, in più è "pancacke" mentre il 18-55 è un filo più ciccione.
ma di zoom me ne intendo poco, io punto al 35 1.8oss per la nexina :D

HPower
28-12-2013, 18:18
ma sei sicuro che ti serva una macchina ad ottiche intercambiabili ?

sì, perché vorrei un sensore grande, per cu a quel punto la scelta è d'obbligo.

HPower
28-12-2013, 18:20
da quel che so io il 16-50 è ottimo, in più è "pancacke" mentre il 18-55 è un filo più ciccione.
ma di zoom me ne intendo poco, io punto al 35 1.8oss per la nexina :D

Ciao Supermariano,
attualmente è difficile trovare la Nex-5R con obiettivo 16-50 ma ho trovato un sito in cui forse ce l'anno e propongono il kit a 499,00 euro.

A tuo parere conviene spendere circa 150 euro in più per una Nex-5R invece di una Nex-3N ?

Mi sembra di capure che la 5R ha anche una ghiera aggiuntiva per le impostazioni, cosa che non guasta mai.

HPower
28-12-2013, 18:23
Mi starei orientando verso una Nex-5R invece di una 3N

Se avete critiche e consigli, vi ringrazio

torgianf
28-12-2013, 18:31
sì, perché vorrei un sensore grande, per cu a quel punto la scelta è d'obbligo.

da altre discussioni che hai aperto non mi sembri tanto convinto, prendere qualcosa solo per sentito dire puo' portare a cocenti delusioni. vuoi un sensore grande perche' ?

HPower
28-12-2013, 18:56
Ho già una "punta e scatta" e vorrei qualcosa di meglio.

Cosa consigli ?

HPower
28-12-2013, 18:59
da altre discussioni che hai aperto non mi sembri tanto convinto, prendere qualcosa solo per sentito dire puo' portare a cocenti delusioni. vuoi un sensore grande perche' ?

Nell'altra discussione (chiusa) consigliavi una Fujifilm X-A1.
La ritieni migliore della Nex-5R ?

torgianf
28-12-2013, 19:43
corpo, comandi e sensore siamo li, la differenza poi la fa il parco ottiche, e li non c'e' storia, fuji ( e non solo ) hanno un parco ottiche migliore, di qualita' e abbastanza completo ( soprattutto se tiriamo in ballo un sistema come il m4/3 non c'e' proprio storia )

p.s.

coi prezzi attuali se mi servisse un corpo senza tante pretese prenderei la xm1, stessa tipologia di corpo e comandi ma con in piu' il sensore x-trans

gippi_one
28-12-2013, 22:19
sta storia del parco ottiche assente sulle nex non la capisco...
per quanto mi rigurada al momento manca solo un fisso sugli 85 -100mm
sembra che gli altri invece le ottiche buone le regalino :sofico:

ritornando alla domanda iniziale la 5T è il modello che sostituisce la 5R che non è altro che una rinfrescata alla 5R con l'aggiunta di NFC e altre piccole migliorie quindi la 5R diventa proprio un affare... io l'ho vista da mw a 399 con il 1855
differenza tra 1855 e 1650 a livello qualititativo siamo li... forse un pelo meglio in 1855 ma a livello di usabilità il 1650 stravince!
è vero che m4/3 è più completo è vero che fuji ha ottimi corpi e ottime lenti ma... ma nessuna delle due può vantare una sinergia con il mondo reflex e soprattutto con le lenti vintage le nex sono ancora avanti.
a 400€ con obiettivo la 5R è un best buy per me...

HPower
29-12-2013, 02:22
In effetti la 5T viene fornita con il comodissimo 16-50 che io preferisco al 18-55 per una questione di compattezza.

Temo non sia facile avere la 5R con ottica 16-50

HPower
29-12-2013, 02:24
ritornando alla domanda iniziale la 5T è il modello che sostituisce la 5R che non è altro che una rinfrescata alla 5R con l'aggiunta di NFC e altre piccole migliorie quindi la 5R diventa proprio un affare... io l'ho vista da mw a 399 con il 1855
differenza tra 1855 e 1650 a livello qualititativo siamo li... forse un pelo meglio in 1855 ma a livello di usabilità il 1650 stravince!
è vero che m4/3 è più completo è vero che fuji ha ottimi corpi e ottime lenti ma... ma nessuna delle due può vantare una sinergia con il mondo reflex e soprattutto con le lenti vintage le nex sono ancora avanti.
a 400€ con obiettivo la 5R è un best buy per me...


Cercando su trovaprezzi viene fuori che la 5T 16-50 costa come se non meno della 5R 18-55

torgianf
29-12-2013, 08:14
sta storia del parco ottiche assente sulle nex non la capisco...
per quanto mi rigurada al momento manca solo un fisso sugli 85 -100mm
sembra che gli altri invece le ottiche buone le regalino :sofico:

nessuno le regala, ma almeno gli altri danno opportunita' di scelta, sony no.


è vero che m4/3 è più completo è vero che fuji ha ottimi corpi e ottime lenti ma... ma nessuna delle due può vantare una sinergia con il mondo reflex e soprattutto con le lenti vintage le nex sono ancora avanti.


il micro e' attualmente l' unico sistema dotato di ottiche e corpi professionali adatti a tutte le esigenze ( lasciando fuori sport e naturalistica ) ed e' quello che piu' si avvicina al mondo reflex ( a che pro poi.... ) grazie alla em1 che attualmente e' la migliore mirrorless sul mercato per distacco nei confronti delle altre. per le lenti vintage vanno bene un po' tutte e non ne farei una discriminante, si il focus peak e' ganzo, ma ormai ci sono arrivati tutti e anzi, stanno uscendo nuove tecnologie come lo stigmometro digitale

SuperMariano81
29-12-2013, 10:10
Ciao Supermariano,
attualmente è difficile trovare la Nex-5R con obiettivo 16-50 ma ho trovato un sito in cui forse ce l'anno e propongono il kit a 499,00 euro.

A tuo parere conviene spendere circa 150 euro in più per una Nex-5R invece di una Nex-3N ?

Mi sembra di capure che la 5R ha anche una ghiera aggiuntiva per le impostazioni, cosa che non guasta mai.

secondo me si, ouoi ficcarci un EVF, sembra migliore ad alti ISO, video migliori..... però prima chiarisciti le idee su cosa vuoi, hai aperto 12.000 discussioni chiedendo qual'è il meglio per fare foto ma senza dire che foto vuoi fare e che esigenze hai

HPower
29-12-2013, 14:03
Mi serve una macchina fotografica tuttofare: foto interni (es. oggetti ma non macro), esterni (panorami, strade, edifici).

Quale mirrorless comprereste voi, non superando i 500 euro ?

SuperMariano81
29-12-2013, 18:35
5t o nex 6 usata

gippi_one
29-12-2013, 21:10
nessuno le regala, ma almeno gli altri danno opportunita' di scelta, sony no.




e quali sarebbero queste possibilità di scelta che in sony non trovi? se ti rifersci agli f1.4 1.2 del sistema x-mount visto che siamo nei consigli per gli acquisti mettici anche i prezzi così il sig. HPower si fa un indea del perchè non comprare una nex

per quanto riguarda la m1, per carità macchina fantastica che ha delle feauture uniche che anche le pro reflex si sognano ma per me rimane la migliore m4/3 non certo la migliore ML... per molti pro ad oggi esistono solo 3 ML sul mercato, A7, A7R e leica M:sofico:

ritornando in topic ti quoto sulla domanda all'autore del 3d... sei sicuro che ti serve una mirrorless?
ml/reflex non sono macchine tuttofare,lo diventano con un adeguato corredo ottico... se l'intento è quello di comprare una ml con l'obiettivo saldato sopra il tuttofare diventa una serie di compromessi.

per me 5R con 1650 se proprio vuoi il massimo della compattezza.

HPower
30-12-2013, 21:48
La Panasonic GM1 è la più compatta di tutte ma siamo in ambito 4/3 con obbiettivo più piccolo.

Come la vedete la GM1 ?

HPower
06-01-2014, 17:08
Mi sono quasi deciso per Sony Nex-5T

Se avete ulteriori consiglio, sono tutto orecchie

HPower
11-03-2014, 11:48
Potrei anche pensare alla NEX-6 ormai si riesce a portare a casa intorno ai 500 euro.

L'unica grave pecca è l'assenza del touchscreen.

Voi che ne pensate ?

SuperMariano81
11-03-2014, 13:16
ho una nex-6 e mi trovo bene, volevo una ML con mirino e di qualità, ho valutato attentamente le fuji ma, alla fine, visto che va ad affiancare il mio sistema canon, avevo bisogno di 2-3 lenti in croce e stop.
Qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157638828140366/)i miei scatti con la nexina, se hai bisogno poi ti do qualche info sulle ottiche

HPower
11-03-2014, 14:17
Ciao Supermariano,
premetto che io sono un neofita della fotografia però al contempo mi piace fare impostazioni a mano negli apparecchi elettronici in generale.

Tu hai la Nex-6 dotata di 16-50 retrattile ?
Ti senti molto limitato dal fatto che lo schermo non sia touch e dal mancato ribaltamento a 160 del display ?

In generale come ti trovi ?

grazie del tuo intervento

HPower
11-03-2014, 14:24
Ti dico intanto le mie considerazioni personali nel confronto tra Nex-5T e Nex-6

Vantaggi NEX-6 rispetto a Nex-5T:
- mirino elettronico
- flash incorporato nel corpo macchina
- ghiera programmi

Svantaggi Nex-6 rispetto a Nex-5
- schermo non ribaltabile a 180°
- ingombro leggermente superiore in altezza soprattutto
- schermo che non è touch

Sintesi:
Nex-5 ha 2 pulsanti fisici programmabili, per cui il non avere la ghiera programmi fisica è un problema non grave-
Nex-5 può avere il mirino elettronico aggiuntivo (prezzi a partire da 75 euro).
Lo schermo ribaltabile e il tuouch sarebbero i 2 motivi fondamentali per i quali poitrei scegliere Nex-5T rispeto a Nex-6.

Sono fortemente indeciso.

HPower
12-03-2014, 11:16
ho una nex-6 e mi trovo bene, volevo una ML con mirino e di qualità, ho valutato attentamente le fuji ma, alla fine, visto che va ad affiancare il mio sistema canon, avevo bisogno di 2-3 lenti in croce e stop.
Qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157638828140366/)i miei scatti con la nexina, se hai bisogno poi ti do qualche info sulle ottiche

Una domanda sulle ottiche: poiché l'APS-C è molto grande, se un giuorno volessi avere ottiche con zoom maggiore, gli ingombri chiaramente decollano. A questo punto consiglieresti più di acquistare un prodotto micro 4/3 ?

antonioalex
12-03-2014, 11:41
Una domanda sulle ottiche: poiché l'APS-C è molto grande, se un giuorno volessi avere ottiche con zoom maggiore, gli ingombri chiaramente decollano. A questo punto consiglieresti più di acquistare un prodotto micro 4/3 ?

come ingombri stiamo li, ma il fattore di crop 2x aiuta un bel po, con un 70-300 su aps-c hai un equivalente di 105-450 e su m4/3 hai un 140-600, mica poco.

torgianf
12-03-2014, 11:44
come ingombri stiamo li, ma il fattore di crop 2x aiuta un bel po, con un 70-300 su aps-c hai un equivalente di 105-450 e su m4/3 hai un 140-600, mica poco.

oddio, come ingombri non proprio, e poi per nex non esiste niente di simile ai vari zoom f2.8 costanti che ci sono per m4/3

antonioalex
12-03-2014, 11:53
oddio, come ingombri non proprio, e poi per nex non esiste niente di simile ai vari zoom f2.8 costanti che ci sono per m4/3

e invece come ingombri, mm + mm -, siamo li, però il fattore crop aiuta molto, sulla luminosità ti do ragione, per avere un f2.8 costante, sony dovrebbe costruire una lente con diametro da oltre 70mm :sofico: , ingombrante direi :asd: .

torgianf
12-03-2014, 11:55
se non prendiamo in considerazione che sono f2.8 ok, come ingombri siamo li, ma in sony un 40 150 f2.8 costante lo vedono col binocolo :asd:

antonioalex
12-03-2014, 11:57
se non prendiamo in considerazione che sono f2.8 ok, come ingombri siamo li, ma in sony un 40 150 f2.8 costante lo vedono col binocolo :asd:

infatti, già per un f4 costante, hanno praticamente cambiato baionetta al 70-200 vario G, che su una nex è :sofico: .

HPower
15-03-2014, 13:31
Nex-6 a meno di 500 euro online è una bella tentazione.

Mi frenano due cose:
- schermo non touch (scorrere il menù può diventare macchinoso)
- schermo non ribaltabile a 180° (problema che si sarebbe potuto risolvere con un maggiore spezzettamento delle aste metalliche)


Sono ancora indeciso su cosa comprare

torgianf
15-03-2014, 13:39
le panasonic g3, g5, g6 hanno esattamente quello che cerchi, schermo touch e ruotabile in qualsiasi posizione

HPower
15-03-2014, 14:29
Ok, studio anche quest Panasonic

Grazie della dritta

HPower
15-03-2014, 14:37
La Panasonic GM3 è un'ottima macchina ma è troppo ingombrante rispetto alle dimensioni compatte che vorrei

http://j.mp/PD89d9#sthash.9l3MLPZC.dpuf

a sinistra la Panasonic, a destra la Sony nEx-5T

.

ficofico
15-03-2014, 14:53
Ma sony non ha bisogno di fare degli f2,8 per pareggiare gli obiettivi m4/3, bensì degli f3,5.....Normalmente li fanno f4 come ad esempio il 16-70 f4 oss che è sì leggermente meno luminoso di f3,5 ma arriva a 105mm equivalenti rispetto agli 80mm equivalenti dello zuiko 12-40 f2,8.

Sony, se e quando lo farà, farà uno tele zoom f4 costante e sarà in tutto e per tutto identico alla controparte f2,8 per m4/3 o all'eventuale f2 per nikon 1 o all'eventuale f5,6 per full frame...

GiovanniGTS
15-03-2014, 15:05
Ma sony non ha bisogno di fare degli f2,8 per pareggiare gli obiettivi m4/3, bensì degli f3,5.....Normalmente li fanno f4 come ad esempio il 16-70 f4 oss che è sì leggermente meno luminoso di f3,5 ma arriva a 105mm equivalenti rispetto agli 80mm equivalenti dello zuiko 12-40 f2,8.

Sony, se e quando lo farà, farà uno tele zoom f4 costante e sarà in tutto e per tutto identico alla controparte f2,8 per m4/3 o all'eventuale f2 per nikon 1 o all'eventuale f5,6 per full frame...

concordo perché essendo il sensore più grande tutto va rapportato a quello ...

cmq piuttosto che focalizzarsi su schermo touch e altre amenità
io penserei al sistema AF che reputo una delle cose più importanti
assieme allo stabilizzatore (che le nex per scelta stupida non hanno sul sensore) .......

il sistema AF della Nex 6 è decisamente più efficace di quello della Nex 5r ...... la 5T dovrebbe averlo uguale alla nex 6 (AF ibrido fase/contrasto nelle foto, a solo contrasto nei video come tutte le nex)

tra le due prenderei comunque la 6 per il flash integrato comodo e che facilita la trasportabilità

in definitiva tra le ML io riassumerei cosi':

Sony Nex: compatte, ottimo sensore APS-C, buon AF, le lenti fisse che hanno un senso (alias abbastanza piccole) sono buone senza però far gridare al miracolo e hanno un giusto prezzo (ad es. 20 2.8, 35 1.8) mentre gli zoom e alcuni fissi (50 1.8) sono troppo grandi, tranne il 16-50 PZ che è però piuttosto mediocre. Poi ci sono gli zeiss ... fissi e zoom eccelsi ma dal costo elevato

Olympus: compatte, ottimo sensore anche se più piccolo dell'aps-c, eccellente sistema AF, lenti piccole grazie anche al sensore ridotto. Le lenti economiche sono mediamente buone, meglio di quelle sony, ma quelle di pregio costano quanto gli zeiss e lì cedono il passo. Stabilizzatore sul sensore ai massimi livelli (non tutti i modelli anche se pure il 3 assi è buono).

Panasonic: l'unico motivo che vedo di prendere una ML pana rispetto ad Oly (stesso consorzio m4/3) è quello di scegliere un modello con sensore multi aspetto per fare i video (dove le olympus non paiono essere votate)

Fuj: tranne per la x-a1, ha il sensore APS-C migliore sfornando immagini di una qualità sorprendente ... tuttavia il sistema AF fatica non poco in condizioni di bassa luce ed è a volte impreciso ..... un vero peccato. Come le nex non ha stabilizzatore sul sensore e, grazie anche alla stabilizzazione sulle lenti, queste ultime sono per dimensione simili a quelle sony.

torgianf
15-03-2014, 15:47
Ma sony non ha bisogno di fare degli f2,8 per pareggiare gli obiettivi m4/3, bensì degli f3,5.....Normalmente li fanno f4 come ad esempio il 16-70 f4 oss che è sì leggermente meno luminoso di f3,5 ma arriva a 105mm equivalenti rispetto agli 80mm equivalenti dello zuiko 12-40 f2,8.

Sony, se e quando lo farà, farà uno tele zoom f4 costante e sarà in tutto e per tutto identico alla controparte f2,8 per m4/3 o all'eventuale f2 per nikon 1 o all'eventuale f5,6 per full frame...

ancora con sta baggianata che vai ripetendo da eoni.... la luminosita' e' quella e non cambia, che tu abbia un sensore grande come uno spillo o un 6x6, quella e', e un f4 sara' sempre piu' buio di 1 stop di un 2.8

HPower
15-03-2014, 16:14
la luminosità mi risulta dipendere dal rapporto focale.

Dal punto di vista tecnico non riesco a capire come un sensore micro 4/3 possa competere con un APS-C che è grande circa il doppio a livello di area.
Vedendo foto e recensioni, sostanzialmente si dice che i due sistemi hanno pari prestazioni

GiovanniGTS
15-03-2014, 16:18
ancora con sta baggianata che vai ripetendo da eoni.... la luminosita' e' quella e non cambia, che tu abbia un sensore grande come uno spillo o un 6x6, quella e', e un f4 sara' sempre piu' buio di 1 stop di un 2.8

ma lui non diceva questo ... si faceva riferimento alla esposizione ..

infatti a parità di ISO e tempi, per avere la stessa esposizione su APC-C usi un 3.5 e su m4/3 un 2.8

HPower
15-03-2014, 16:27
A parità di ISI e tempi, non conta solo ed esclusivamente il rapporto focale dell'0obiettivo ?

Comunque torniamo in-topic

La situazione è questa:

- Panasonic GM1: capolavoro tecnologico micro 4/3 con il difetto dello schermo fisso. No mirino. Prezzo leggermente superiore alle altre.

- Sony Nex-5T: molto compatta e obiettivo motorizzato retrattile. No mirino ma lo si può applicare (anche se questo aspetto viene dimenticato dai più). Ribalamenteo a 180°. Ha il flash ma è esterno (deifetto veniale)

- Sony Nex-6L: perfetta, ma manca il touch. Non è un difetto da poco, con tutto quel menù cos' articolato. Niente ribaltamente a 180°. Obiettivo motorizzato come la 5T


- Olympus E PL-5: ha tutto tranne il mirino (comunque installabile). Estetica discutibile. Non si capiesce se il display sia orientabile a 180°, nei filmati sembra più un 175/176° (fanno i furbetti nelle recensioni)

Altri modelli mi sembrano troppo ingombranti e la compattezza è un elemento importante rispetto alle mie esigenze.


Il punto della situazione è questo.

torgianf
15-03-2014, 16:30
il triangolo d' esposizione e' sempre e solo uno, un 2.8 e' un 2.8, un 4 e' un 4, puoi usare quelo che ti pare, ma l' esposizione non cambia, al massimo cambia la pdc

GiovanniGTS
15-03-2014, 16:30
A parità di ISI e tempi, non conta solo ed esclusivamente il rapporto focale dell'0obiettivo ?


no se i sensori hanno dimensioni diverse, è a parità di l'esposizione che bisogna ragionare

GiovanniGTS
15-03-2014, 16:33
il triangolo d' esposizione e' sempre e solo uno, un 2.8 e' un 2.8, un 4 e' un 4, puoi usare quelo che ti pare, ma l' esposizione non cambia, al massimo cambia la pdc

sinceramente ho i miei dubbi ....

seguendo il tuo ragionamento, a parità di tempi e iso, se uso un'ottica 2.8 su sensori di dimensioni differenti avrò la stessa "luminosità" (meglio esposizione) dell'immagine finale?

ho i miei dubbi

HPower
15-03-2014, 16:41
Torniamo in topic

ficofico
15-03-2014, 16:48
C'è gente che frequenta forum di fotografia da anni e ancora non ha compreso la differenza tra la lettera "f" ovvero l'apertura e la lettera "t" ovvero la trasmittanza....... tu parli di "t" quando io parlo di "f"... per avere un ottica simile in tutto e per tutto dal punto di vista di "f" tra m4/3 e aps-c, dove a m4/3 serve f2,8 ad aps-c serve f3,5 e a ff serve f5,6 dato che il sensore è via via più grosso e la pdc dimunuisce all'aumentare della dimensione del sensore a parità di focale equivalente e apertura.....

Poi c'è il discorso di "t", ovvero la quantità di luce che l'ottica riesce a far arrivare al sensore, in questo caso c'è la stessa relazione ma al contrario,

una lente t2,8 per m4/3 riesce a far arrivare una certa quantità di luce al sensore, un ottica t3,5 per aps-c riesce a far arrivare la stessa quantità di luce della stessa t2,8 per m4/3, semplicemente perchè essendo il sensore più grosso questo sarà capace di raccogliere più fotoni dato che ha più recettori e compensare la luce in meno proveniente dall'ottica con trasmittanza inferiore.....

....Analogamente un sensore ff e ottica t2,8 raccoglie 4 volte la luce che un sensore m4/3 è capace di raccogliere con una lente t2,8 per il suo sistema, semplicemente perchè il sensore è 4 volte più grande e ha circa 4 volte i suoi recettori è la quantità di luce che l'ottica è capace di far passare è la stessa...

Immaginate un fiume largo 1 metro con velocità dell'acqua 2m/s e poi immaginate un fiume largo 4 metri con velocità dell'acqua sempre di 2m/s..... ecco, questo è un esempio per far capire il concetto, al secondo fiume basta una velocità di 0,5m/s per trasportare la stessa quantità di acqua del primo.

Ad una full frame o ad una aps-c basta alzare l'iso per avere la stessa qualità d'immagine di una m4/3, il contrario però non può essere fatto...



Potrei pensare di proporlo come sticky....

ironmanu
15-03-2014, 16:54
prendo i popcorn...:D

ficofico
15-03-2014, 16:58
Da parte mia quello che dovevo dire l'ho detto, e non potrei aggiungere nulla in più di quanto scritto...

Detto questo, io ti consiglio la fuji più economica che riesci a prendere e poi di investire nei suoi ottimi fissi.

HPower
15-03-2014, 17:56
C'è gente che frequenta forum di fotografia da anni e ancora non ha compreso la differenza tra la lettera "f" ovvero l'apertura e la lettera "t" ovvero la trasmittanza....... tu parli di "t" quando io parlo di "f"... per avere un ottica simile in tutto e per tutto dal punto di vista di "f" tra m4/3 e aps-c, dove a m4/3 serve f2,8 ad aps-c serve f3,5 e a ff serve f5,6 dato che il sensore è via via più grosso e la pdc dimunuisce all'aumentare della dimensione del sensore a parità di focale equivalente e apertura.....

Poi c'è il discorso di "t", ovvero la quantità di luce che l'ottica riesce a far arrivare al sensore, in questo caso c'è la stessa relazione ma al contrario,

una lente t2,8 per m4/3 riesce a far arrivare una certa quantità di luce al sensore, un ottica t3,5 per aps-c riesce a far arrivare la stessa quantità di luce della stessa t2,8 per m4/3, semplicemente perchè essendo il sensore più grosso questo sarà capace di raccogliere più fotoni dato che ha più recettori e compensare la luce in meno proveniente dall'ottica con trasmittanza inferiore.....

....Analogamente un sensore ff e ottica t2,8 raccoglie 4 volte la luce che un sensore m4/3 è capace di raccogliere con una lente t2,8 per il suo sistema, semplicemente perchè il sensore è 4 volte più grande e ha circa 4 volte i suoi recettori è la quantità di luce che l'ottica è capace di far passare è la stessa...

Immaginate un fiume largo 1 metro con velocità dell'acqua 2m/s e poi immaginate un fiume largo 4 metri con velocità dell'acqua sempre di 2m/s..... ecco, questo è un esempio per far capire il concetto, al secondo fiume basta una velocità di 0,5m/s per trasportare la stessa quantità di acqua del primo.

Ad una full frame o ad una aps-c basta alzare l'iso per avere la stessa qualità d'immagine di una m4/3, il contrario però non può essere fatto...



Potrei pensare di proporlo come sticky....


In soldoni tu consideri superiore quindi il sistema APS-C ?

ficofico
15-03-2014, 18:04
Si io se dovessi comprare adesso, prenderei una fuji x-e2 o la sorellina inferiore ma sempre col sensore x-trans da accoppiare subito al 35 f1,4.... poi soldi permettendo negli anni cercherei di comprare usati o il 14 f2,8 o il 23 f1,4 o il 56 f1,2 o tutti e tre, occhio che costano circa 1.000 euro l'uno nuovi, magari usati potresti trovarli a 650-700 euro...

Queste sono tutte lenti top, ma davvero top, costano ma sono definitive, se invece vuoi spendere in generale di meno (non farti spaventare dai prezzi delle ottiche, se non te le rubano le potrai rivedere dopo parecchi anni alla stessa cifra o pochissimo meno) allora dai un occhiata alle nex o alle m4/3 , potrai prendere delle buone ottiche che costano magari un filo meno, dipende tutto da cosa vuoi, di certo col sistema fuji arrivi da subito ad avere un qualcosa che non ti verrà in mente di rivendere dopo poco tempo perchè di fatto la qualità e l'apertura delle sue ottiche sono davvero il massimo che l'aspc possa offrire...potrai solo migliorare comprando una full frame e le sue ottiche ma il tutto avrà un costo sempre sensibilmente superiore...

In soldoni tu consideri superiore quindi il sistema APS-C ?

Non si può rispondere così facilmente, se prendi una asp-c ma ci metti davanti uno zoom buio e scadente come qualità avrai risultati peggiori rispetto ad una m4/3 con un ottica di qualità superiore... devi prima chiarirti che tipo di ottiche ti piacerebbe avere per far quel tipo di foto che vedi su flickr o su altri siti, e poi scegliere il sistema di conseguenza, dopo che ti sarai schiarito le idee, investi in buoni vetri e vedrai che spenderai di più inizialmente ma se cominci a rivendere e comprare spenderai di meno che comprando ottiche scadenti..

GiovanniGTS
16-03-2014, 18:18
- Sony Nex-6L: perfetta, ma manca il touch. Non è un difetto da poco, con tutto quel menù cos' articolato. Niente ribaltamente a 180°. Obiettivo motorizzato come la 5T



per quanto mi riguarda lo schermo touch non serve ad una mazza ....

ci sono corpi che hanno pochi pulsanti e cercano di sopperire all'immediatezza dei pulsanti e delle ghiere con il touch (non è possibile)

ci sono poi corpi che hanno due ghiere e tanti pulsanti (essenziale è anche quello del blocco dell'esposizione) ... per questi corpi il touch non serve a nulla ....

se ci fai caso i corpi con più pulsanti e ghiere costano molto di più tra le ML,
ad es. nex3n e nex 6, condividono lo stesso sensore ma .....

HPower
17-03-2014, 19:04
L'indecisione aumenta

Qualcuno qui ha avuto modo di tenere in mano sia la Nex-5T che la Nex-6 ?

HPower
17-03-2014, 19:12
L'utilizzi che devono fare della fotocamera è universale: interni, esterni, ecc

Questa è la Nex-6, ha l'obiettivo 16-50 che trovo comodissimo per la compattezza. Le mirrorless con 18-5 "classico" sono troppo ingombranti

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2012/08/nex6dsc07627.jpg

Leggevo che nell'usare il wi-fi sincronizzandola con un altro apparecchio diventa limitante il fatto che non abbia il touchscreen. Voi che dite ?

In realtà non mi interessa collegare la fotocamera al cellulare o comunque non lo ritengo un elemento decisivo

SuperMariano81
17-03-2014, 20:05
a me la 6 piace un sacco, mi spiace solo che mancano una o due ghiere personalizzabili e poi sarebbe perfetta.

HPower
18-03-2014, 21:15
La consideri compatta ? (è leggermente più grande della Nex-5T)

antonioalex
18-03-2014, 21:36
La consideri compatta ? (è leggermente più grande della Nex-5T)

qualsiasi nex è + compatta di una reflex :D , però personalmente mi son meravigliato del peso, infatti son compatte ma pesantuce ste ML.

HPower
19-03-2014, 14:29
Ciao, intendevo compattezza rispetto alla Nex-5T


Ho notato anche questa fotocamera: Fujifilm X-M1.
In ogni prova se ne decanta la qualità, costa più delle Nex-5T e anche un po' più delle Nex-6, come mai ?

Non ha il touch, ma ha parecchie ghiere. Inoltre il 16-50 non retrattile è molto ingombraante.

Tecnicamente quali sono i pregi rispetto a Nex-6 o Nex-5T ?
Ha anche uno scatto a raffica inferiore: 5 contro 10 di Nex-5T e Nex-6, eppure continuo a leggere recensioni esaltanti per X-M1

http://www.fotomarketshop.it/site/images/stories/virtuemart/product/fujix-m1-2013-06-21-01.jpg

SuperMariano81
19-03-2014, 14:36
La consideri compatta ? (è leggermente più grande della Nex-5T)

io? si rispetto alla 5d2 con un'ottica qualsiasi, certo col 35oss perde un po' di compattezza ma il peso rimane contenuto e la qualità s'impenna, mi piace un casino questo 35ino anche se ha i suoi difettucci
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/13149166853/
qui a 2.5

HPower
19-03-2014, 15:25
questa foto è un 35 fisso ?

Tu conosci la X-M1 ? Cosa ne pensi ?

Inoltre: la Nex-6 quanti punti ha di focus peaking ? (o come si chiama).

La X-M1 leggo che ne una 40 inna. Cioè tu puoi scegliere uno di questi 40 punti e il fuoco andrà su quel punto

HPower
19-03-2014, 15:35
Supermariano,
tu che ottiche usi con Nex-6 ? 16-50 ?

SuperMariano81
19-03-2014, 15:41
Supermariano,
tu che ottiche usi con Nex-6 ? 16-50 ?

heliar 12 f/5.6 (wide vintage) | 35 oss 1.8 | a breve zeiss 50 1.4 canon con adattatore per nex

non so quanti punti ha, quella foto è col 35 fisso :D sul mio flickr trovi alcune foto fatte con la nex, guarda gli exif o tra i set (ma mi pare ti avevo già mostrato il link)

HPower
19-03-2014, 15:55
Grazie

Quindi mi sembra di capire che usi pricnipalmente ottiche fisse, non usi obiettivi con zoom.

La X-M1 ha una funzione in cui compare una sorta di reticolato sul display e tu puoi scegliere uno di questi 40 punti per dire alla macchina di mettere a fuoco in quel punto. Chiaramente è una funzione per i non esperti, ma talvolta è comoda anche per gli esperti.

La X-M1 è questa, il 16-50 compreso, non essendo motorizzato retrattile, è molto ingombrante, anche se poi, usando ottiche fisse, il tutto è ovviamente molto più stretto

http://www.ephotozine.com/articles/fujifilm-x-m1-mirrorless-camera-22252/images/666-fujifilm-X-M1_Lineup_Blackjpg_1371807988.jpg

SuperMariano81
19-03-2014, 16:02
Non ho zoom ne sulla nexina ne sulla grossa :stordita: ormai sono fisso-dipendente :coffee:

HPower
19-03-2014, 20:40
Questa è la funzione della X-M1 che ti dicevo prima, relativa alla messa a fuoco

http://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2013/10/Af_fuji.jpg

antonioalex
19-03-2014, 20:55
la 5T/6 ha 99 punti (AF a rilevamento di fase)/25 punti (AF a rilevamento di contrasto), la x-m1 ne ha 49 a fase, ed anche le nex hanno il reticolo.

HPower
19-03-2014, 21:28
Grazie Antonioalex

Quindi tu ti orienteresti sulla Nex-6 ?

antonioalex
19-03-2014, 21:46
Grazie Antonioalex

Quindi tu ti orienteresti sulla Nex-6 ?

per me nn esiste è meglio una o l'altra, dato che ognuno ha le proprie esigenze, ma ti posso dire che ho posseduto per un mese la 5r, che dire ottima ML, peccato per il parco ottico ridicolo e troppo costoso per ciò che offre, sinceramente mi pento di averla svenduta, dato che con un anello potevo sfruttare le ottiche canon con tanto di automatismi :D , ma anche le fuji nn scherzano, ottime ML, e sopratutto ottiche di altissimo livello, ovviamente anche l'esborso è alto :D .

SuperMariano81
19-03-2014, 21:56
per me nn esiste è meglio una o l'altra, dato che ognuno ha le proprie esigenze, ma ti posso dire che ho posseduto per un mese la 5r, che dire ottima ML, peccato per il parco ottico ridicolo e troppo costoso per ciò che offre, sinceramente mi pento di averla svenduta, dato che con un anello potevo sfruttare le ottiche canon con tanto di automatismi :D , ma anche le fuji nn scherzano, ottime ML, e sopratutto ottiche di altissimo livello, ovviamente anche l'esborso è alto :D .
vero, sony ha un parco ottiche ridotto all'osso con poche ottiche valide, però con un anello adattatore puoi attaccarci tutto (anche alle fuji presumo).
Io come detto poco prima girerò con 2 vetri, l'heliar ed il 35ino coprendo il 99,5% del mio fabbisogno fotografico, il resto manca l'adattatore per lo zeissino (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9648734422/in/set-72157634681263392) (altro vetro spettacolare) e se proprio un 22-23 f/2 possibilmente pancake ma non ho fretta :cool:

se ho tempo sti giorni faccio due foto 5d2 vs nexina

HPower
20-03-2014, 12:31
A parte il discorso del mirino elettronico e del flash incorporato, mi sfuggono differenze sostanziali tra Nex-5T e Nex-6

SuperMariano81
20-03-2014, 12:47
la 5 è un po' più piccola (non ti serviva piccola?) senza mirino (io faccio fatica senza ad esempio) e senza flash, per il resto siamo li, leggevo tempo fa che la maf su 5T è un filo più veloce ma non penso così veloce da essere determinante.

Qui (http://sonyalphalab.com/sony-alpha-and-nex-technology-camera-and-lens-tutorial-guides/sony-nex-cameras-all-current-models/)ho trovato un confronto in inglese tra le varie nex, in pratica il top è la nex 7 (da non confondere con le nuove a7 a7r), la nex 6 è una nex 7 un po' più magra, la nex 5t è una nex 6 un po' più magra, la nex 3 è una nex 5 un po' più magra...

Una collega ha preso qualche tempo fa una nex 3 col 16-50 su amazon a 350€ (con un buono spese di 50€, di fatto ha speso 300€) ed è molto soddisfatta, si è fatta tutto il viaggio di nozze (USA) con quella e le foto sono davvero ottime (le ho viste stampate), e tieni conto che è una non vuole smanettare con RAW o cose del genere, le basta un buon JPG finale.

Io ho fatto delle prove ed il JPG che sforna la 6 non è così male, anzi è davvero bello e ricco di info.... anche se per ora resto fedele al RAW :cool:

HPower
20-03-2014, 13:04
Grazie

Sul sito Sony il prezzo di Nex-5T e Nex-6 è identico.
E' sottinteso che acquisterò in altri siti con prezzo migliore.

Che la 5T rispetto a Nex-6 fosse persino più rapida nell'AF non lo sapevo.

Potrei anche pensare alla nuova A5000 che, da quanto ho capito, sostistuisce la Nex-5T (anche se negli articoli si dice che sostituisce la Nex-3N ma mi pare poco logica come considerazione)

Tornando a Nex-5T
"Il metodo di rilevazione di fase utilizza 99 punti per acquisire e mantenere la concentrazione su qualsiasi argomento, mentre il sistema di contrasto di rilevamento utilizza 25 punti per affinare e garantire la nitidezza critica rapidamente"

I famosi 40 punti di messa a fuoco della Fuji X-M1 vanno rapportati ai 99 punti della rilevazione di Nex-5T o ai 25 punti ?

Questa è la nuva A5000, ha 20 MP
http://www.dphoto.it/fotocamere-sony/sony-a5000-20-mp-per-la-prima-mirrorless-erede-della-serie-nex.html

http://www.dphoto.it/images/stories/sony/sony_A5000.jpg

HPower
20-03-2014, 13:09
Questo è il confronto tra Nex-5T e nuova A5000

La A5000 è persino leggermente meno larga e meno spessa, ma l'impugnatura sembra essere meno sporgente e forse meno comoda:

http://j.mp/1kLzKTN#sthash.D1iofIM8.dpuf


Chissà...

HPower
20-03-2014, 13:14
Forse mi oriento verso Nex-5T

Quando avrò approfondito la fotografia e vorrò acquistare qualcosa di più "professionale" da utilizzare con più calma senza bisogno di grande portabilità, punterò verso una reflex o una mirrorless top di gamma.

Sono comunque impressionato dalla qualità fotografica anche solo della Nex-3N, ho visto foto e filmati su internet.

SuperMariano81
20-03-2014, 13:17
Forse mi oriento verso Nex-5T

Quando avrò approfondito la fotografia e vorrò acquistare qualcosa di più "professionale" da utilizzare con più calma senza bisogno di grande portabilità, punterò verso una reflex o una mirrorless top di gamma.

Sono comunque impressionato dalla qualità fotografica anche solo della Nex-3N, ho visto foto e filmati su internet.

Devi ancora comprarla e già pensi alla sua sostituta :D

vaio-man
20-03-2014, 13:50
C'è gente che frequenta forum di fotografia da anni e ancora non ha compreso la differenza tra la lettera "f" ovvero l'apertura e la lettera "t" ovvero la trasmittanza....... tu parli di "t" quando io parlo di "f"... per avere un ottica simile in tutto e per tutto dal punto di vista di "f" tra m4/3 e aps-c, dove a m4/3 serve f2,8 ad aps-c serve f3,5 e a ff serve f5,6 dato che il sensore è via via più grosso e la pdc dimunuisce all'aumentare della dimensione del sensore a parità di focale equivalente e apertura.....

Poi c'è il discorso di "t", ovvero la quantità di luce che l'ottica riesce a far arrivare al sensore, in questo caso c'è la stessa relazione ma al contrario,

una lente t2,8 per m4/3 riesce a far arrivare una certa quantità di luce al sensore, un ottica t3,5 per aps-c riesce a far arrivare la stessa quantità di luce della stessa t2,8 per m4/3, semplicemente perchè essendo il sensore più grosso questo sarà capace di raccogliere più fotoni dato che ha più recettori e compensare la luce in meno proveniente dall'ottica con trasmittanza inferiore.....

....Analogamente un sensore ff e ottica t2,8 raccoglie 4 volte la luce che un sensore m4/3 è capace di raccogliere con una lente t2,8 per il suo sistema, semplicemente perchè il sensore è 4 volte più grande e ha circa 4 volte i suoi recettori è la quantità di luce che l'ottica è capace di far passare è la stessa...

Immaginate un fiume largo 1 metro con velocità dell'acqua 2m/s e poi immaginate un fiume largo 4 metri con velocità dell'acqua sempre di 2m/s..... ecco, questo è un esempio per far capire il concetto, al secondo fiume basta una velocità di 0,5m/s per trasportare la stessa quantità di acqua del primo.

Ad una full frame o ad una aps-c basta alzare l'iso per avere la stessa qualità d'immagine di una m4/3, il contrario però non può essere fatto...



Potrei pensare di proporlo come sticky....

Mi sa che sei tu che stai facendo un pò di confusione :sofico:

se prendiamo 3 Sensori A (FF) B(APS-C) C(m4/3), 3 lenti tutte da 50 mm f2.8, e li impostiamo tutti a 2.8 1/1000s e 100 iso avremo la stessa foto? In un mondo ideale dove i 3 sensori avranno una sensibilità iso reale identica a quella dichiarata, si. cosa cambia allora? Cambia la profondità di campo rispetto al soggetto, e cambia la resistenza agli iso ovvero la sensibilità iso oltre la quale la foto ha un calo di qualità, e cambia l'angolo di campo ovvero l'angolo catturato dal sensore. Il triangolo di esposizione non si discute: a parità di iso (reale, spesso quello dichiarato non è poi tanto reale), velocità dell'otturatore e apertura del diaframma dell'obiettivo avremo la stessa identica esposizione. Se, come ha detto qualcuno, la dimensione del sensore facesse differenza sull'esposizione non potremo avere degli esposimetri esterni, a meno di farne un modello per ogni dimensione di sensore.

rickiconte
20-03-2014, 14:28
Potrei anche pensare alla nuova A5000 che, da quanto ho capito, sostistuisce la Nex-5T (anche se negli articoli si dice che sostituisce la Nex-3N ma mi pare poco logica come considerazione)



Lascia stare le nomenclature della Sony che si fa solo confusione.
La A5000 da quello che ho letto è la sostituta della Nex 3, tra l'altro non ha nè il visore "touch" né l'inclinazione totale come la Nex 5, inoltre il display è meno risoluto ed i filmati sono massimo a 24p.
Magari sono tutte cose relative ma te le ho elencate, inoltre leggo che è una macchina indicata maggiormente per i neofiti a differenza della Nex 5.
Gli ingombri sono simili alla Nex 5 ma ad esempio il corpo macchina è pure leggermente più spesso della Nex 5 mentre l'impugnatura è meno sporgente (la misura della profondità viene presa dall'impugnatura e questo fa sembrare l'alfa 5000 più piccola) e pesa circa 10 grammi in meno.

HPower
20-03-2014, 15:00
Devi ancora comprarla e già pensi alla sua sostituta :D

No :D
Non sostituisco niente, integro.

Mettiamola così: compro un'auto "piccola". Poi quando avrò imparato a guidare bene aggiungo al garage anceh una Audi A6, ma sempre tenendo anche l'auto piccola.

HPower
20-03-2014, 15:05
Lascia stare le nomenclature della Sony che si fa solo confusione.
La A5000 da quello che ho letto è la sostituta della Nex 3, tra l'altro non ha nè il visore "touch" né l'inclinazione totale come la Nex 5, inoltre il display è meno risoluto ed i filmati sono massimo a 24p.
Magari sono tutte cose relative ma te le ho elencate, inoltre leggo che è una macchina indicata maggiormente per i neofiti a differenza della Nex 5.
Gli ingombri sono simili alla Nex 5 ma ad esempio il corpo macchina è pure leggermente più spesso della Nex 5 mentre l'impugnatura è meno sporgente (la misura della profondità viene presa dall'impugnatura e questo fa sembrare l'alfa 5000 più piccola) e pesa circa 10 grammi in meno.

Sì, che poi l'impugnatura è meglio averla più grossa, tanto anche un pancake sporge più dell'impugnatura.

grazie per la tua risposta


In effetti con questa moltiplicazione di prodotti, il potenziale acquirente fa una gran confusione.
Se Apple si mettesse nel campo delle Mirrorless, sono sicuro farebbe massimo 2 o 3 prodotti in tutto con un nome chiaro e facilmente memorizzabile.

SuperMariano81
20-03-2014, 15:12
Se Apple si mettesse nel campo delle Mirrorless, sono sicuro farebbe massimo 2 o 3 prodotti in tutto con un nome chiaro e facilmente memorizzabile.
:doh: :doh: :doh:
con questa frase potresti creare una guerra di brand che non ti immagini, io ringrazio che apple resti dov'è ad esempio :stordita:

HPower
20-03-2014, 15:24
Mah mai avuto un prodotto Apple, ma credo che semplificare sia utile.

Non tutti vanno nei forum e molti comprano macchine fotografiche basandosi sul naso e comprano la prima o magari la seconda che trovano in quel determinato negozio.

A parte questo, mi sto orientando verso Nex-5T

GiovanniGTS
20-03-2014, 16:14
se prendiamo 3 Sensori A (FF) B(APS-C) C(m4/3), 3 lenti tutte da 50 mm f2.8, e li impostiamo tutti a 2.8 1/1000s e 100 iso avremo la stessa foto?


Per quanto mi riguarda no, non cambia solo profondità di campo e angolo di campo ma cambia una cosa fondamentale: la QI, perché un sensore maggiore raccoglie più fotoni.

A parità di QI potremmo paragonare:

su APS-C = 4, 1/60, ISO 3200
su m4/3 = 2.8, 1/60, ISO 1600

questo, ovviamente, a parità di tecnologia del sensore nella gestione degli ISO

vaio-man
20-03-2014, 16:32
Per quanto mi riguarda no, non cambia solo profondità di campo e angolo di campo ma cambia una cosa fondamentale: la QI, perché un sensore maggiore raccoglie più fotoni.

A parità di QI potremmo paragonare:

su APS-C = 4, 1/60, ISO 3200
su m4/3 = 2.8, 1/60, ISO 1600

questo, ovviamente, a parità di tecnologia del sensore nella gestione degli ISO

Ovvio che cambia la qualità, io stavo rispondendo in merito a quanto sostenuto da un altro utente che diceva che asseconda della dimensione di sensore cambiano i parametri di esposizione ;)

torgianf
20-03-2014, 16:38
con tutta la tecnologia che ci ritroviamo oggi, ormai per mettere alla frusta qualche macchina bisogna scattare almeno a 6400 iso, altrimenti voglio vedere su 3 stampe a4 ( che e' gia un buon formato ) di 3 sensori diversi chi ci prende..... gia su juza e' stato uno spasso, e ovviamente i " photographer " si confrontavano a video e quei pochi che ci hanno preso l' hanno fatto per puro caso.... manco si stesse paragonando una 6x6 con 1", cioe' parliamo di un mezzasega aps-c contro un mezzasega 4/3.

vaio-man
20-03-2014, 16:39
con tutta la tecnologia che ci ritroviamo oggi, ormai per mettere alla frusta qualche macchina bisogna scattare almeno a 6400 iso, altrimenti voglio vedere su 3 stampe a4 ( che e' gia un buon formato ) di 3 sensori diversi chi ci prende..... gia su juza e' stato uno spasso, e ovviamente i " photographer " si confrontavano a video e quei pochi che ci hanno preso l' hanno fatto per puro caso.... manco si stesse paragonando una 6x6 con 1", cioe' parliamo di un mezzasega aps-c contro un mezzasega 4/3.

Ho visto quel thread, molto interessante :D Ormai la qualità è così alta che, una volta stampata, la foto non cambia quasi nulla da una dimensione di sensore ad un altra.

HPower
20-03-2014, 20:10
Sta accadendo un fenomeno commerciale strano:
con l'arrivo delle nuove A5000 e A6000 stranamento i prezzi della Nex-5T su internet hanno preso una impennata al rialzo.

Ho constatato un aumento medio di circa 40-60 euro, anche in note catene elettroniche che vendono anche online.

Come ve la spiegate questa cosa ?

HPower
20-03-2014, 20:14
La ghiera principale della Nex-5T è una ghiera programmi ?
O attiva solo la ghiera virtuale sul display ?

rickiconte
20-03-2014, 20:42
Sta accadendo un fenomeno commerciale strano:
con l'arrivo delle nuove A5000 e A6000 stranamento i prezzi della Nex-5T su internet hanno preso una impennata al rialzo.

Ho constatato un aumento medio di circa 40-60 euro, anche in note catene elettroniche che vendono anche online.

Come ve la spiegate questa cosa ?

Ma sei sicuro? io guardo giornalmente i prezzi su trovaprezzi digitando nex 5tl ed i prezzi grosso modo sono sempre gli stessi, vale a dire intorno ai 440-450 euro i prezzi migliori.

SuperMariano81
20-03-2014, 21:03
La ghiera principale della Nex-5T è una ghiera programmi ?
O attiva solo la ghiera virtuale sul display ?

la 6 ha due ghiere, quella dei programmi (la mia è saldata su Av) e quella sotto

HPower
20-03-2014, 22:25
Ma sei sicuro? io guardo giornalmente i prezzi su trovaprezzi digitando nex 5tl ed i prezzi grosso modo sono sempre gli stessi, vale a dire intorno ai 440-450 euro i prezzi migliori.

Se la trovi nera a meno di 460 euro mandami magari il link in privato

ficofico
21-03-2014, 13:01
Ovvio che cambia la qualità, io stavo rispondendo in merito a quanto sostenuto da un altro utente che diceva che asseconda della dimensione di sensore cambiano i parametri di esposizione ;)

Per la verità rispondevi a me e io non ho mai detto che a seconda del sensore cambiano i parametri di esposizione, invece dicevo altro ma non ho voglia di riscrivere tutto...

HPower
21-03-2014, 15:51
Domanda: la Nex-5T ha 2 pulsanti programmabili.

Vuol dire che posso impostare per esempio che quel pulsante vada in un determinato punto del menù ?

SuperMariano81
21-03-2014, 17:39
Domanda: la Nex-5T ha 2 pulsanti programmabili.

Vuol dire che posso impostare per esempio che quel pulsante vada in un determinato punto del menù ?

se è come per la 6 puoi impostare una determinata funzione.

HPower
22-03-2014, 11:41
se è come per la 6 puoi impostare una determinata funzione.

da internet

"La parte posteriore è letteralmente dominata dallo schermo touch inclinabile, che lascia poco spazio, sulla destra, alla rotella e agli altri due pulsanti programmabili che completano i controlli della NEX-5T. Il display da 3” e 921.000 punti non è solo dettagliato e luminoso, ma anche molto sensibile e preciso nel tocco, così da rendere agevole e piacevole l’utilizzo combinato di touch e pulsanti fisici per il pieno controllo della fotocamera"

http://www.webnews.it/wp-content/gallery/sony-nex-5t_1/sony-nex-5t-11.jpg

GiovanniGTS
22-03-2014, 15:37
http://camerasize.com/compact/#478,375,ha,b

io prenderei la 6

SuperMariano81
22-03-2014, 16:01
@HPower: hai copia-incollato il manuale.... quindi? :stordita:

Io ho appena messo le mutande alla 6, ero intenzionato a prender le gariz ma alla fino ho optato per le leather explore :cool:

HPower
22-03-2014, 18:12
http://camerasize.com/compact/#478,375,ha,b

io prenderei la 6

Le motivazioni quali sono ? Mirino elettronico ?

HPower
22-03-2014, 18:13
@HPower: hai copia-incollato il manuale.... quindi? :stordita:

Io ho appena messo le mutande alla 6, ero intenzionato a prender le gariz ma alla fino ho optato per le leather explore :cool:

Csutodia "attaccata" in pelle ? E' effettivamente utile ? Me la consigli ?

antonioalex
22-03-2014, 18:36
Le motivazioni quali sono ? Mirino elettronico ?

è una cosa che nn sottovaluterei l'ovf, torna molto utile in molti casi, ad esempio ieri son uscito a fare 2 foto con la gf2, e spesso mi capitava di scattare + volte perchè nn riuscivo a distinguere ciò che metteva a fuoco per colpa del sole.

SuperMariano81
22-03-2014, 19:05
io senza mirino non so più inquadrare decentemente :stordita:
la mutanda in pelle per me è comoda e fighissima ma è piuttosto personale

http://www.leather-explorer.com/product/HC-NEX6-02.html

HPower
23-03-2014, 14:44
Bella quella "custodia"

SuperMariano81
24-03-2014, 08:28
Bella quella "custodia"

occhio che la leather expolrer "copre" lo sportellino per accedere alle prese HDMi e USB, me ne sono accorto una volta montata ma quelle prese non le uso mai (la batteria la carico col suo caricabatteria ed la memoria la estraggo ogni volta)

Ecco un difetto, almeno per me, è quello di acquistare a parte il caricabatterie, la mia collega invece trova fantastico caricarla con la usb....


I due tasti (il manuale li chiama "a" e "b") ed il tasto AEL sono personalizzabili, gli assegni una determinata funzione che puoi richiamare, comodo ma non fondamentale per me, preferivo una ghiera in più (che c'è nella nex 7 se non sbaglio)

SuperMariano81
25-03-2014, 21:09
ho trovato questa tabella delle differenze tra le varie 5r-5t-5w-5q-5sdg-5pieb-5fggsh-e sigle varie

http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_nex5&products=sony_nex5n&products=sony_nex5r&products=sony_nex5t

- 14MP per la 5, 16 MP per tutte le altre;
- AF solo a contrasto per la 5 e la 5N, anche a rilevazione di fase per la 5R e 5T;
- schermo ribaltabile di 180° su 5R e 5T, solo di 80° sui modelli più vecchi;
- mirino EVF opzionale su 5N, 5R, 5T;
- raffica a 7 fps sulla 5, 10fps sugli altri modell;
- video MPEG4 e AVCHD sulla 5T, solo AVCHD sugli altri modelli;
- WiFi su 5R e 5T (su quest'ultima aggiunto anche l'NFC);
- schermo Touch screen su 5N, 5R, 5T;
- app proprietarie Sony su 5R e 5T;
- aggiunta di un pulsante Fn e di una ghiera di selezione su 5R e 5T
- la 5T viene venduta con il nuovo 16-50 pancake, anziche con il 18-55.



http://www.tomshw.it/cont/news/sony-nex-5t-aggiornata-la-mirrorless-intermedia-con-nfc/48591/1.html

HPower
26-03-2014, 02:15
Grazie Supermariano !

In alcuni siti (di una nota catena nazionale di elettronica) c'è stato un ulteriore aumento di prezzo della Nex-5T. Da 499,00 era passata a 439,00 ora persino 449,00

Attendo che su internet si trovi a 450,00, penso di prendere la Nex-5T

Domanda tecnica: cosa cambia sostanzialmente tra un 16-50 e un 18-55 ?
Per esempio: per i panorami ci sono visibili differenze ?

antonioalex
26-03-2014, 09:54
Domanda tecnica: cosa cambia sostanzialmente tra un 16-50 e un 18-55 ?
Per esempio: per i panorami ci sono visibili differenze ?

mm + mm - nn cambia molto, cambia molto la dimensione, otticamente parlando, è un pelo migliore del classico 18-55, ma niente di sconvolgente, se nn erro hanno migliorato sia vignettatura che distorsione.

GiovanniGTS
26-03-2014, 16:34
mm + mm - nn cambia molto, cambia molto la dimensione, otticamente parlando, è un pelo migliore del classico 18-55, ma niente di sconvolgente, se nn erro hanno migliorato sia vignettatura che distorsione.

veramente è bene che lui sappia che su photozone il 16-50 sel
risulta un po' mediocre ...

detto questo per la sua compattezza io lo preferirei sempre al 18-55
che è un bazooooooka

HPower
26-03-2014, 19:05
Tanto male non ne parla in realtà, anzi: (traduzione con google)


"[I]Il Sony E 16 -50mm f/3.5-5.6 OSS PZ è un obiettivo zoom pancake per il sistema Sony NEX (E - mount ) . Si tratta di una estremamente piccola lente soprattutto considerando la sua molto interessante gamma di lunghezza focale . Ciò detto , questa è solo una parte della storia . La lente è piccola in " modalità di trasporto " . Non appena si accende la fotocamera , l'obiettivo si estende in esso è posizione di lavoro e le dimensioni -saggio in realtà è praticamente paragonabile ad una lente convenzionale allora . Vi è almeno un ulteriore specialità che riguarda la movimentazione della lente - come dice il nome , è un PZ o lente Power- Zoom . In realtà ci sono due opzioni di zoom qui - utilizzando il cursore dello zoom dedicato e , in modalità AF , ruotando la ghiera di messa a fuoco . La E 16 -50mm f/3.5-5.6 OSS PZ solito è venduto come parte di un kit fotocamera per piccoli costi aggiuntivi , così come separatamente per circa 300EUR/US $ . Sulla carta questo suona molto ragionevole per un obiettivo che offre un equivalente campo di vista di " 24 -75mm " a pieno telecamere di formato .

L'obiettivo di Sony ha un guscio esterno di metallo , ma mentre l'esecuzione è dignitoso non siamo rimasti particolarmente colpiti questa volta . Il cursore zoom di plastica in realtà non urlare qualità anche se ad essere onesti - fa il lavoro , fornendo zoom liscia . Come accennato è anche possibile utilizzare la ghiera di messa a fuoco per ( motorizzato - ) lo zoom in modalità AF . Ancora una volta , tecnicamente questo funziona bene, ma si sente un po ' ruvida e granulosa . Un paraluce non viene fornito né disponibile .

L' AF funziona piuttosto veloce e in silenzio - almeno in buone condizioni di luce ( che è più collegata alla fotocamera , piuttosto che l'obiettivo) . Lavori di messa a fuoco manuale " by- wire " . Mentre noi di solito non abbiamo problemi con questo approccio , si sentiva un po ' troppo " distaccato" qui . Tuttavia , onestamente parlando pochi utenti raramente approfittare di questo comunque . Come suggerisce il nome dell'obiettivo, Sony è riuscita a incorporare uno stabilizzatore ottico di immagine , che è abbastanza buono per circa 2-3 f-stop . Abbiamo avuto qualche outlier immagine durante le nostre sessioni di campo - se questo si riferisce al solo noi , la AF o OSS rimane poco chiara .
/I]

http://www.photozone.de/sony_nex/842-sony1650f3556oss

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sony_1650_3556/lens.jpg

antonioalex
26-03-2014, 19:23
veramente è bene che lui sappia che su photozone il 16-50 sel
risulta un po' mediocre ...

detto questo per la sua compattezza io lo preferirei sempre al 18-55
che è un bazooooooka

mica ho detto che è una lama :D , ho detto che è un pelo meglio del classico 18-55 sel :D , che poi son pure sufficienti, manco mediocri, dato che distorcono e vignettano parecchio.

SuperMariano81
26-03-2014, 21:16
io ne ho sentito parlare bene ma, come sapete, lungi da me ad usare uno zoom :D

antonioalex
26-03-2014, 21:35
io ne ho sentito parlare bene ma, come sapete, lungi da me ad usare uno zoom :D

è la tipica lente kit entry level, ne + ne -, l'unico problema è che, sopratutto il sel 18-55, i 2 sel soffrono un po troppo di distorsione, ovviamente nulla di insormontabile in PP, cmq preferisco di + il nuovo 16-50, nn perchè è migliore, ma semplicemente perchè è supercompatto, infatti uno dei motivi per cui ho venduto la 5r era proprio il pisellone :D che è il 18-55.

torgianf
26-03-2014, 21:38
Ma prenderla con due lenti decenti pare brutto? Sigma 19 f2.8 e 60 f2.8 ?

antonioalex
26-03-2014, 21:54
Ma prenderla con due lenti decenti pare brutto? Sigma 19 f2.8 e 60 f2.8 ?

ma il 16-50 te lo ritrovi nella scatola :fagiano: , cmq si, i 2 sigma sono delle buone lenti, e si trovano pure sulle 110€ nuove.

SuperMariano81
27-03-2014, 07:58
ma il 16-50 te lo ritrovi nella scatola :fagiano: , cmq si, i 2 sigma sono delle buone lenti, e si trovano pure sulle 110€ nuove.
il la 6 l'ho presa liscia :D

HPower
27-03-2014, 10:28
SuperMariano con la Nex-6 hai mai utilizzato la funzione wireless ?
E il download delle applicazioni ?

E' stato macchinoso attivare quste funzioni senza touch ?

Il mio timore principale è questo: l'assenza del touch nella Nex-6 può essere pesante nell'utilizzo dei menù.

Al netto di flash e mirino (preferisco il flash esterno della Nex-5T che è pure più potente, credo), Nex-5T e Nex-6 sono qualitativamente identiche ?

SuperMariano81
27-03-2014, 10:53
SuperMariano con la Nex-6 hai mai utilizzato la funzione wireless ?
E il download delle applicazioni ?

E' stato macchinoso attivare quste funzioni senza touch ?

Il mio timore principale è questo: l'assenza del touch nella Nex-6 può essere pesante nell'utilizzo dei menù.

Al netto di flash e mirino (preferisco il flash esterno della Nex-5T che è pure più potente, credo), Nex-5T e Nex-6 sono qualitativamente identiche ?
mai usato ne wifi ne app :stordita:
vorrei installare quella con l'intervallometro ma devo trovare il tempo per installarla.

il flash esterno però devi comprarlo (immagino sia compatibile con la 6)

boh, per me il touch è un plus che ha scarso valore in una fotocamera, a livello qualitativo sono identiche ma al mirino non saprei mai rinunciare.

PS: resa high iso + ottica luminosa = flash non lo uso mai, a parte che odio i flash build in in quanto non puoi regolare dove/come/quando sparare la flashata, preferisco i flash esterni seri (possiedo un canon 430exII ed un canon 580exII) ma sulle ML secondo me non hanno proprio senso, meglio montarli su macchine "importanti" (come peso/dimensioni).

HPower
27-03-2014, 19:33
SUl falsh ti dò piena ragione:
io non lo sopporto nemmeno nelle foto in ambienti interni

facendo la summa di tutto, la Nex-5T per ora rimane in pole positition

HPower
28-03-2014, 00:45
Tra i vari obiettivi Sony ha un 55-210

Per quale tipo di utilizzo è dedicato un obiettivo di questo tipo ?

SuperMariano81
28-03-2014, 08:21
Tra i vari obiettivi Sony ha un 55-210

Per quale tipo di utilizzo è dedicato un obiettivo di questo tipo ?

e' un tele, tipicamente per catturare soggetti lontani o avvicinare soggetti innavvicinabili, per sport, per animali (anche se 210mm sono pochissimi), portapenne.........
non mi sono interessato più di tanto in quanto un cannone del genere fa venire meno il plus delle mirrorless, ovvero le dimensioni.
certo, se serve un tele sappiamo che c'è in catalogo......

HPower
28-03-2014, 19:43
No, allora non mi serve, non credo almeno

Per un bel panorama ci vuole per esempio un bel 55 "fisso" ?


Avevo trovato un sito che vendeva la Nex-5T con 16-50 + 55-210 a meno di 700 euro

SuperMariano81
28-03-2014, 21:50
No, allora non mi serve, non credo almeno

Per un bel panorama ci vuole per esempio un bel 55 "fisso" ?


in quel caso, stich
:D

HPower
29-03-2014, 01:16
Eh ?

GiovanniGTS
29-03-2014, 10:18
Tanto male non ne parla in realtà, anzi:


invece è proprio mediocre, devi leggere non la premessa ma la conclusione dell'analisi di photozone:


Verdict

The Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS broke a couple of records but unfortunately not in the positive sense. Its uncorrected distortion and vignetting figures are nothing short of insane. So Sony obviously doesn't want the lens to be used without enabled aberration compensation. This eases the pain in some respects. However, even so it doesn't make it a great lens. The inclusion of a 16mm looks highly attractive on paper but the truth is that the quality is insufficient here - at least on Sony's 24 megapixel sensor. The resolution improves the more you zoom out and the lens is actually pretty good in the medium to upper range. Thus we feel that Sony was somewhat too aggressive here. It would have made more sense to stick to a manageable range of -say- 20-50mm - just like Samsung did it with its really desirable pancake zoom lens. If you limit the Sony lens to this range it is actually pretty decent - apart from some higher than average CAs maybe.
In terms of build quality, it is a bit of a mixed bag. Just like its in-house cousins it features a metal body but the feel of the zoom and focus controls isn't all that convincing in our book. The quality of the AF is generally fine and it's quite baffling that Sony even managed to include an optical image stabilizer into this tiny housing.

However, the verdict remains that it isn't a really good lens.

http://www.photozone.de/sony_nex/842-sony1650f3556oss?start=2

vedi le stelle in optical quality ...........

smam79
29-03-2014, 11:00
Qualcuno sa dirmi se gli unici 2 fissi della sony luminosi (abbastanza) e a prezzi umani, il 35mm f1.8 OSS ed il 50mm f1.8 OSS, hanno 1 buona resa o non sono granchè?
Ad esempio fra il 35 sony ed il fuji 35mm f1.4 cè tanta differenza? Del Fuji ne sento parlare benissimo, mentre degli altri 2 ho sentito poco e niente!

Ciao e grazie!

antonioalex
29-03-2014, 11:12
Qualcuno sa dirmi se gli unici 2 fissi della sony luminosi (abbastanza) e a prezzi umani, il 35mm f1.8 OSS ed il 50mm f1.8 OSS, hanno 1 buona resa o non sono granchè?
Ad esempio fra il 35 sony ed il fuji 35mm f1.4 cè tanta differenza? Del Fuji ne sento parlare benissimo, mentre degli altri 2 ho sentito poco e niente!

Ciao e grazie!

vai di sigma 19/30/60 f2.8, buone lenti e costano poco, il 50 oss nn lo apprezzo molto, dato che costa una fucilata ed è peggiore del 50 plastic fantastic canon, poi col fuji nn c'è paragone, solo il materiale utilizzato per costruirli fa pensare quanto siano favolose queste lenti.

smam79
29-03-2014, 11:22
Grazie Antonialex!

Ho chiesto di questi obiettivi perchè ero in dubbio fra:

Sony NEX6 + 16-50mm f/3,5-5,6+ 35mm f/1.8 ..... a 1043€

oppure

Fuji X-E2 + 18-55mm f/2.8-4 + 35mm f/1.4 ..... a 1466€

E' vero che con Fuji spenderei 400€ di più, ma avrei 2 ottiche di molto superiori a quelle mediocri Sony, ed una resa fotografica (in quanto a gamma colori, bilanciamento del bianco e nitidezza) altrettanto superiore....senza considerare che il JPEG Fuji ha 1 resa incredibile senza bisogno di ammazzarsi su RAW e post produzione!:D

GiovanniGTS
29-03-2014, 11:31
Grazie Antonialex!

Ho chiesto di questi obiettivi perchè ero in dubbio fra:

Sony NEX6 + 16-50mm f/3,5-5,6+ 35mm f/1.8 ..... a 1043€

oppure

Fuji X-E2 + 18-55mm f/2.8-4 + 35mm f/1.4 ..... a 1466€

E' vero che con Fuji spenderei 400€ di più, ma avrei 2 ottiche di molto superiori a quelle mediocri Sony, ed una resa fotografica (in quanto a gamma colori, bilanciamento del bianco e nitidezza) altrettanto superiore....senza considerare che il JPEG Fuji ha 1 resa incredibile senza bisogno di ammazzarsi su RAW e post produzione!:D

il 35mm f/1.8 è ottimo anche se non come il 35 1.4 fuj

fuj offre una QI favolosa ma non è tutto oro ..... lo zoom è più ingombrante,
l'AF è pachidermico in confronto a quello della nex 6 ....

per le foto meditate direi fuj .... per quelle al volo nex 6

ovviamente in mezzo c'e' un oceano di situazioni intermedie

antonioalex
29-03-2014, 11:33
Grazie Antonialex!

Ho chiesto di questi obiettivi perchè ero in dubbio fra:

Sony NEX6 + 16-50mm f/3,5-5,6+ 35mm f/1.8 ..... a 1043€

oppure

Fuji X-E2 + 18-55mm f/2.8-4 + 35mm f/1.4 ..... a 1466€

E' vero che con Fuji spenderei 400€ di più, ma avrei 2 ottiche di molto superiori a quelle mediocri Sony, ed una resa fotografica (in quanto a gamma colori, bilanciamento del bianco e nitidezza) altrettanto superiore....senza considerare che il JPEG Fuji ha 1 resa incredibile senza bisogno di ammazzarsi su RAW e post produzione!:D

la superiorità fuji è proprio negli obbiettivi, neanche sony scherza con i sensori, ma mentre fuji fa delle signore ottiche abbinate a dei signor sensori, sony dorme sugli allori, creando + corpi e revisioni sensori che ottiche, tra l'altro costosi e nella media + assoluta, se nn peggiori delle rivali.

smam79
29-03-2014, 11:49
Io credo che la X-E1 avesse un AF 1 pò più lento di una NEX3-5-6...ma la X-E2 è più lenta solo di 1 pelo, e magari in determinate circostanze(basse luci). Cè però da dire che come la E1 è migliorata 1 bel pò grazie ai firmware, lo stesso potrebbe succedere alla E2 e arrivare alla stessa velocità di AF delle NEX (o veramente 1 niente di meno), anche perhè Fuji rilascia abbastanza costantemente firmware mirati alle criticità delle sue macchine...e questo fa ben sperare!

HPower
29-03-2014, 12:05
Ho letto diverse recensioni e non mi sembra male questo obiettivo 16-50, poi non so

http://www.webnews.it/recensioni/sony-nex-5t/

http://www.tomshw.it/cont/news/sony-nex-5t-aggiornata-la-mirrorless-intermedia-con-nfc/48591/1.html "più compatto e capace di prestazioni ottiche superiori al 18-55"

http://www.photographyblog.com/reviews/sony_nex_5t_review/

antonioalex
29-03-2014, 12:50
Ho letto diverse recensioni e non mi sembra male questo obiettivo 16-50, poi non so

http://www.webnews.it/recensioni/sony-nex-5t/

http://www.tomshw.it/cont/news/sony-nex-5t-aggiornata-la-mirrorless-intermedia-con-nfc/48591/1.html "più compatto e capace di prestazioni ottiche superiori al 18-55"

http://www.photographyblog.com/reviews/sony_nex_5t_review/

l'ho scritto un paio di post fa, è una discreta lente kit, ne + ne -, il suo tallone d'Achille è la distorsione, facilmente correggibile in post, il suo punto di forza è la compattezza e la praticità dei zoom, come prima lente va + che bene, in seguito gli affianchi dei buon fissi, anche manuali direi :D .

GiovanniGTS
29-03-2014, 12:55
la superiorità fuji è proprio negli obbiettivi, neanche sony scherza con i sensori, ma mentre fuji fa delle signore ottiche abbinate a dei signor sensori, sony dorme sugli allori, creando + corpi e revisioni sensori che ottiche, tra l'altro costosi e nella media + assoluta, se nn peggiori delle rivali.

settore ML, ottiche sony entry level: costano un po' di più della media e spesso sono inferiori come resa

settore ML, ottiche sony top: ci sono lenti zeiss che costano quanto le controparti m4/3 o fuj. Rispetto alle m4/3 sono certamente superiori, rispetto alle fuj quantomeno pari

se poi si vuole pensare che esista solo il 16-50, il 18-50, il 18-200, il 50 1.8 ...... allora il discorso è limitato alla non conoscenza di tutte le lenti soprattutto quelle top

torgianf
29-03-2014, 13:22
quali sarebbero sti fantomatici zeiss sicuramente migliori delle ottiche per m4/3 ? tanto per gradire: zuiko 12 40 f2.8, zuiko 17 f1.8, zuiko 45 f1.8, zuiko 75 f1.8, leica 25 f1.4, leica 45 f2.8 rr 1:1, panasonic 12 35 f2.8, panasonic 35 100 f2.8, panasonic 20 f1.7 e si potrebbe andare ancora avanti.... al momento l' unico sistema sfigato e' proprio quello sony ( a parte samsung ma vabbe'.... ), e ovviamente senza tirare in ballo i corpi tipo gh3 o gh4 o la om-d em1 perche' senno' la situazione diventa ancora piu' compromessa..... pero' sony fra un po' presenta un sensore medioformato, non si sa mai.....

GiovanniGTS
29-03-2014, 14:27
TOP:

Zeiss 12mm F/2.8
Zeiss 32mm F/1.8
Zeiss 24-70mm F4 ZA OSS
Zeiss 16-70mm F4 ZA OSS
Zeiss 24mm F1.8 ZA
Zeiss 35mm F2.8 ZA
Zeiss 55mm F1.8 ZA

Middle/TOP:

Sony G 18-105mm F4 G OSS
Sony G 70-200mm F4 G OSS

Entry:

Sony 10-18mm F4 OSS
Sony 30mm F3.5 Macro
Sony 35mm F1.8 OSS
Sony 50mm F1.8 OSS
Sony 20mm F2.8 Pancake

non c'e' dubbio che altri sistemi siano più completi, ma se si vogliono alte prestazioni il costo delle lenti è certamente comparabile

che poi sulle ML obiettivi grossi e pesanti secondo me non rispettano la filosofia delle ML ....... ma questo è un problema di tutti non solo di sony
(fuj mi pare sia messa anche peggio a dimensioni delle lenti)

torgianf
29-03-2014, 14:34
contesto solo il fatto che siano migliori a prescindere, forse lo sono e forse no, ma vanno valutati insieme a tutto il sistema. un 24 70 f2.8 che pesa 1,5kg ( cosi' per dire, anche se non credo siamo molto distanti ) puo' essere pure che sia migliore di un 12 40 per m4/3, ma di quanto ? e soprattutto e' usabile allo stesso modo ? e quello che da in piu' e' quantificabile ad occhio nudo o su stampe anche 30x40 ? siamo sempre punto e da capo, il consorzio m4/3 ha puntato su un ecosistema a se stante, tutte le ottiche sono progettate attorno al sensore ( un po' come pentax e le lenti DA ), nessuna conversione da formati maggiori e quindi pesi e dimensioni ridotti. fuji come pesi e dimensioni sara' pure messa peggio, ma ha almeno 3 ottiche di assoluta eccellenza ( 23 f1.4, 35 f1.4 e 56 f1.2 ) e al momento non replicate da nessun altro corredo

HPower
29-03-2014, 14:42
Se qualcuno trova la Nex-5T a meno di 470 euro gentilmente mi mandi il link via messaggio privato

L'ho trovata a 428,00 euro ma è un sito che impiega 20 giorni e importa da Hong Kong e non mi piace troppo l'idea

torgianf
29-03-2014, 14:45
cioe' ma so 4 mesi e ancora stai a cerca' ?

p.s.

dalla germania, nuove, solo corpo a 350€

rickiconte
29-03-2014, 15:44
Non le cerca solo corpo ma col 16-50 in dotazione.

HPower
29-03-2014, 15:45
Stavo per comprare in un sito a 420 euro 1 mese fa, ma poi improvvisamente ha aumentato di 80 euro, come dicevo alcuni giorni fa

Dalla Germania corpo + 16-50 a quanto sta ? Colore nero

L'obiettivo 16-50 è irriunciabile per me.

rickiconte
29-03-2014, 15:51
Ma su quel sito di Hong Kong non devi aggiungerci l'iva e dazi doganali, trattandosi di paese extra UE?

Per caso si tratta di ValueBasket?

HPower
29-03-2014, 16:02
E' un altro sito e mi hanno confermato che non ci sono dazi e iva.
Il carico va da Hong Kong al Regno Unito e poi viene spedito in tuta Europa.

E' uno strano giro, probabilmente hanno ridotto all'estremo i margini e inoltre la garanzia è di un solo anno

In privato ti invio il link

rickiconte
29-03-2014, 16:26
Visto, grazie per il link.
Credo che siano tutti siti che hanno cose in comune in quanto fanno capo all'Inghilterra pur trovandosi a Hong Kong.
Adesso ho capito perché non vi sono dazi doganali.

torgianf
29-03-2014, 16:28
Non le cerca solo corpo ma col 16-50 in dotazione.

si, so ancora leggere, ma visto quanto e' mediocre il 16 50 sarebbe meglio prenderla solo corpo a 350€ e con 100€ ci prende un sigma 30 f2.8 che e' buonino, sicuramente meglio dell' ottica kit

HPower
29-03-2014, 16:46
Qui ci sono alcuni commenti di gente che ha comprato in quel sito
http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=604582&show=2


Con un 30mm fisso che tipo di foto posso fare ? Va bene per i panorami ?

torgianf
29-03-2014, 16:55
mydigitaland e' ottimo, ma leggi bene le condizioni di garanzia, il materiale che vendono e' importato e franco spese ma non hai nessuna garanzia del produttore ma solo una loro e molto generica, ad esempio se ti si guasta puoi farti fare un preventivo dall' assistenza qui in italia e se loro accettano la puoi far riparare, altrimenti la spedisci a loro e la fanno riparare da chi piu' gli aggrada. navigano in un limbo, hanno ottimi prezzi se ti fai pochi scrupoli, magari per compare un corpo digitale va pure bene, soprattutto se non e' nulla di definitivo, ma per le ottiche preferisco di gran lunga una garanzia anche solo europea, oppure amazon, ovvio che il costo lievita, ma le ottiche sono per sempre.

con un 30 ci fai un po' di tutto, e' il classico normale. io i panorami li faccio da 100mm in su. addirittura ne ho qualcuno fatto a 300mm

p.s.

ho confuso mydigitaland con eglobalcenter, ma credo siano uguali

HPower
29-03-2014, 17:10
OK, grazie

Vedremo, non mi impicco per risparmiare 50 euro.

Avrei comprato tranquillamente dal "mondo dei media" a 499,00 euro, ma hanno aumentato a 549,00 euro il prezzo.
C'è stato un generale aumento degli ultimi 15 giorni della Nex-5T nera

SuperMariano81
30-03-2014, 09:59
i panorami li ho fatti con tutto, dal 10 al 400 :stordita: basta un minimo di inventiva ed occhio a chi dice "i panorami si fanno SOLO col wide"

roccia1234
30-03-2014, 13:16
i panorami li ho fatti con tutto, dal 10 al 400 :stordita: basta un minimo di inventiva ed occhio a chi dice "i panorami si fanno SOLO col wide"

O anche quelli: "per fare panorami ti serve per forza un ultragrandangolo spinto che inquadra anche dietro", salvo poi fare foto dove si, hai inquadrato tutto, ma che sono più vuote dello spazio profondo.

Grandangoli e ultragrandangoli sono tra i vetri più difficili da "dominare", se non i più difficili.

SuperMariano81
31-03-2014, 10:33
ho trovato un articoletto sulla nex-6: sghiza qui! (http://www.nadir.it/ob-fot/SONY_NEX6/sonynex6.htm)



e guarda cosa puoi attaccare alla slitta flash (http://campaign.odw.sony-europe.com/DI-test/accs/gb/MI_Shoe_SystemChart.pdf) della nex-6

HPower
31-03-2014, 13:47
Grazie ancora a tutti, in particolare a SuperMariano

Non compro da Mydigitaland perché mi hano detto che il menu delle fotocamera non è in italiano. Conosco l'inglese ma mi pare un grosso limite, anche in caso di eventuale futura rivendita (per qualsasi motivo)

Comprandola al sicuro qui in Italiua spendo circa 489 euro spedizione compresa, direi che va bene così.

Ma non ho ancora deciso al 100%, ho ancora qualche dubbio.
Mi piace anche la Nex-6 e anche la X-M1 (seppur limitata nello scatto a raffica: 5,6 contro 10 della nex-5T/Nex-6).


Il flash esterno è compreso nel pacco della Nex-5T ?
Stando agli unboxing su youtube sembrerebbe di sì

HPower
31-03-2014, 13:55
ho trovato un articoletto sulla nex-6: sghiza qui! (http://www.nadir.it/ob-fot/SONY_NEX6/sonynex6.htm)



e guarda cosa puoi attaccare alla slitta flash (http://campaign.odw.sony-europe.com/DI-test/accs/gb/MI_Shoe_SystemChart.pdf) della nex-6

Naturalmente quegli accessori si possono attaccare anche su Nex-5T, giusto ?

HPower
31-03-2014, 14:10
Interessante quell'articolo che confronta Nex-6 e Nex-5

Il confronto non avviene quindi con la Nex-5T (l'ultima della serie 5, l'articolo precede quindi), ma possiamo leggere una importante frase:

"Cosa dire a chi sia già possessore di una NEX? La qualità d’immagine della 6 è un po’ migliore agli alti ISO di quella della 3 e della 5, ma non della 5N; la 6 e la 5R hanno lo stesso sensore per cui si può presumere che abbiano una resa identica"

SuperMariano81
31-03-2014, 14:15
Naturalmente quegli accessori si possono attaccare anche su Nex-5T, giusto ?

non so, bisogna vedere se hanno la stessa slitta flash

Interessante quell'articolo che confronta Nex-6 e Nex-5

Il confronto non avviene quindi con la Nex-5T (l'ultima della serie 5, l'articolo precede quindi), ma possiamo leggere una importante frase:

"Cosa dire a chi sia già possessore di una NEX? La qualità d’immagine della 6 è un po’ migliore agli alti ISO di quella della 3 e della 5, ma non della 5N; la 6 e la 5R hanno lo stesso sensore per cui si può presumere che abbiano una resa identica"

beh non mi preoccuperei più di tanto, in fondo le recensioni vanno sempre prese con le pinze :D
la 5N va meglio della 6? Frega poco, ho una foto a 2000iso, stampata 30x40 che è perfetta e per me vale più di mille mila recensioni ;)

HPower
31-03-2014, 14:20
La Nex-6 è sicuramente più "seriosa" con mirino e la ghiera programmi.

La Nex-5T ha più compattezza che è il vero punto forte. Come qualità fotografica sono in pratica identiche.

Quindi la scelta sarà in base a cosa voglio dare più importanza, perché l'idea sarebbe quella di una mirrorless molto compatta come la 5T affiancata eventualmente in futuro da una reflex da utilizzare naturalmente quando la compattezza non serve.

smam79
31-03-2014, 14:26
Ciao, a questo punto con 579€ (100€ di + rispetto alla NEX5) da Galaxia puoi comprare la Fuji X-E1 con 18-55mm f/2.8-4. Direi che la Fuji è migliore come qualità immagine e ad alti ISO, mentre è peggiore come AF (anche se col nuovo firmware la situazione è migliorata) e come video....in compenso l'ottica della fuji è molto superiore a quella della sony.

SuperMariano81
31-03-2014, 14:38
http://camerasize.com/compare/#478,375

sony nex 5t: 110.8mm x 58.8mm
sony nex 6: 119.9mm x 66.9mm
fuji ex-1: 129mm x 74.9mm
fuji e-t1: 129mm x 89.9mm
5dII : 152mm x 113.5mm

La 5t è 9,1mm meno larga e 8.1mm meno alta :D siamo palati fini per definirla "molto più compatta"

Le due fuji sono delle balene a confronto (e la 5dII godzilla) :D

le fuji sono bellissime, le ho provate ma in mano boh, non mi stavano in mano in più continuano a sfornare corpi macchina..... sul corredo nulla da dire, hanno ottiche belle e complete.
In più sono piene di ghiere, forse troppe...... alla 6 manca una ghiera per me, e poi sarebbe perfetta

HPower
31-03-2014, 19:32
Ciao, a questo punto con 579€ (100€ di + rispetto alla NEX5) da Galaxia puoi comprare la Fuji X-E1 con 18-55mm f/2.8-4. Direi che la Fuji è migliore come qualità immagine e ad alti ISO, mentre è peggiore come AF (anche se col nuovo firmware la situazione è migliorata) e come video....in compenso l'ottica della fuji è molto superiore a quella della sony.

Non vorrei superare i 500 euro

La X-E1 è troppo grande per le mie esigenze, guarda: http://j.mp/1jsv2dS

La voglio più compatta

antonioalex
31-03-2014, 21:16
Non vorrei superare i 500 euro

La X-E1 è troppo grande per le mie esigenze, guarda: http://j.mp/1jsv2dS

La voglio più compatta

ti metto la pulce nell'orecchio, una bella lumix gm1 , + compatta di così si muore :D , sfora il tuo budget, ma è fantastica, oltretutto nasce anche con una buona lente kit, da affiancare anche le ottime zuiko 17 e 25mm oppure i vari sigma 19/30/60mm.

SuperMariano81
31-03-2014, 21:53
ho un idea per migliorare la compattezza:
-prendi una macchina qualsiasi, sotto i 500€
-vai al brico e prendi quest'accessorio fondamentale:
http://www.rosver.it/immagini/FKJ.gif
-strofini, strofini, strofini, strofini

tada:
http://www.yes-tokyo.it/wp-content/uploads/2012/07/fotocam.jpg


:D

antonioalex
31-03-2014, 21:59
ho un idea per migliorare la compattezza:
-prendi una macchina qualsiasi, sotto i 500€
-vai al brico e prendi quest'accessorio fondamentale:
-strofini, strofini, strofini, strofini
:D

:asd: , effettivamente ha le idee un po confuse :D .

rickiconte
01-04-2014, 07:26
ti metto la pulce nell'orecchio,

Non serve che gliela metti in quanto HPOWER ha consigliato quel modello innumerevoli volte a chi cercava una mirrorless super compatta.

SuperMariano81
01-04-2014, 08:47
Mi piace anche la Nex-6 e anche la X-M1 (seppur limitata nello scatto a raffica: 5,6 contro 10 della nex-5T/Nex-6).

trovo "inutile" la raffica per queste macchinette, la raffica la usi in sport/animali e queste macchinette nascono per fare di tutto tranne sport/animali, almeno secondo me.
ora, non vuol dire che è vietato fare sport/animali con una nex o una fuji o una nikon 1 o una canon m, ma è controproducente attaccare ad una macchina piccola un cannone grande e grosso.....

PS: A giorni dovrebbe arrivarmi l'adattatore canon > nex senza automatismi, mi basta solo agganciare alla nexina le lenti vintage (leggere) che attualmente adatto al sistema canon :cool:

E dovrebbe arrivarmi anche la tracolla morbida visto che quella sony è in un materiale innovativo, si chiama "tranciacollo"

HPower
01-04-2014, 10:30
ho un idea per migliorare la compattezza:
-prendi una macchina qualsiasi, sotto i 500€
-vai al brico e prendi quest'accessorio fondamentale:

-strofini, strofini, strofini, strofini

tada:
http://www.yes-tokyo.it/wp-content/uploads/2012/07/fotocam.jpg


:D

Devo dire che questo è il primo consiglio serio che Mariano dà !

HPower
01-04-2014, 10:34
ti metto la pulce nell'orecchio, una bella lumix gm1 , + compatta di così si muore :D , sfora il tuo budget, ma è fantastica, oltretutto nasce anche con una buona lente kit, da affiancare anche le ottime zuiko 17 e 25mm oppure i vari sigma 19/30/60mm.

La tua pulce (cioè la GM1) mi è entrata dentro da tempo.
La GM1 è la mirrorless più bella come design che c'è sul mercato.
E ha anche diverse ghiere e persino il flash incorporato in un corpo piccolissimo.
L'unica vera pecca è lo schermo non basculante e in certe situazioni può davvero essere utile averlo, anche solo per impostare la fotocamera.

Peccato, perché è davvero un capolavoro e anche per quanto riguarda l'impugnatura, che può non essere molto solida, c'è un optional che consente di migliorarla: una sorta di "ferretto".

http://www.photo-i.co.uk/wp-content/uploads/2013/10/GM1-Orange-Front-Slant.jpg

http://photorumors.com/wp-content/uploads/2013/12/Panasonic-GM1-camera-1.jpg

HPower
01-04-2014, 10:36
trovo "inutile" la raffica per queste macchinette, la raffica la usi in sport/animali e queste macchinette nascono per fare di tutto tranne sport/animali, almeno secondo me.
ora, non vuol dire che è vietato fare sport/animali con una nex o una fuji o una nikon 1 o una canon m, ma è controproducente attaccare ad una macchina piccola un cannone grande e grosso.....

PS: A giorni dovrebbe arrivarmi l'adattatore canon > nex senza automatismi, mi basta solo agganciare alla nexina le lenti vintage (leggere) che attualmente adatto al sistema canon :cool:

E dovrebbe arrivarmi anche la tracolla morbida visto che quella sony è in un materiale innovativo, si chiama "tranciacollo"

A proposito di accessori per Nex-5T, che custodia mi consigli ? E come borsa ?

HPower
01-04-2014, 10:39
Non serve che gliela metti in quanto HPOWER ha consigliato quel modello innumerevoli volte a chi cercava una mirrorless super compatta.

L'ho consigliata anche a me stesso ma credo che l'assenza del display basculante sia una pecca che mi impedisce di comprarla.
Peccato, perché in base ai miei gusti è la più bella mirrorless compatta che c'è, oltre ad avere ottime qualità

SuperMariano81
01-04-2014, 10:52
@HPower: mi pare di capire che cerchi una macchina che non esiste (piccola, con impugnatura, mirino, monitor touch, monitor che tilta, resistenza high iso e buona gamma dinamica, caffè integrato.....) :D purtroppo ogni macchina ha le sue peculiarità e le sue caratteristiche, devi soppesare bene bene quello che ti serve e quello che non ti serve.

capitolo borsa, ne ho diverse:
Adventure qualcosa: presa al mediaworld, ci sta la nexina con due/tre ottiche, non impermeabile, la usa la morosa (500d col 35L sottratto al sottoscritto)
Lowepro Nova 3 aw: la uso principalmente col corredo grosso, molto valida
Lowepro Stealth Reporter D400 aw: la uso come deposito o due volte l'anno quelle rare che mi porto a spasso tutto
Billingham Hadley Pro: fighissima, la uso da pochi giorni con la nex + 2-3 ottiche + kindle ed un paio di batterie oppure 5dII ed un paio di ottiche grosse

:cool:

vedi te, in base agli €€€ a disposizione, possono andare bene le borse da mediaworld o qualcosa di più vintage....

custodia o le gariz o le leather explorer (leggendo on line sembrano meglio delle prime e costano meno, io mi trovo bene con questa)

HPower
01-04-2014, 11:58
Il mirino mi interessa poco e, se mi interessaerà, lo prendo usato. La Nex-5T può avere il mirino da montare sulla slitta.

Allo stato attuale attuale la Nex-5T è quella che più si avvicina alle mie esigenze. Il 16-50 "pancake" è geniale nella compattezza.

La più bella rimane la GM1 di colre arancio


Grazie per le indicazioni sulle borse. Le borse originali Sony come sono ?

antonioalex
01-04-2014, 12:01
La più bella rimane la GM1 di colre arancio

io mi farei meno pipe per quanto siano fighe :D .

SuperMariano81
01-04-2014, 12:58
bah del colore me ne frego, reputo fondamentale il mirino che, come accessorio, costa tanto, parliamo di 370 (http://www.amazon.it/Sony-EV1MK-Mirino-Elettronico-TruFinder/dp/B009UUQ43S/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1396353264&sr=8-1-fkmr0&keywords=xga+fda-ev15)€ mica bruscolini (inizialmente ero attirato dalla 5r con mirino da aggiungere ma poi ho fatto due conti :D )
non per dire ma con poco circa 400€ ho preso il 35 1.8oss :stordita:

borse sony? se sono come le borse canon con la scritta gialla lampeggiante "contengo materiale fotografico costoso" meglio lasciar perdere

sul 16-50 pancake non mi esprimo mai provato ma, come specificato tempo fa, non è nelle mie corde, non so più fotografare con uno zoom....


PS. se non sbaglio gariz ha le mutande colorate, verifica se proprio la storia del colore è fondamentale

PS2: è da natale che andiamo avanti con questo acquisto, chissà se lo chiudiamo per pasqua :stordita:

roccia1234
01-04-2014, 13:05
bah del colore me ne frego, reputo fondamentale il mirino che, come accessorio, costa tanto, parliamo di 370 (http://www.amazon.it/Sony-EV1MK-Mirino-Elettronico-TruFinder/dp/B009UUQ43S/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1396353264&sr=8-1-fkmr0&keywords=xga+fda-ev15)€ mica bruscolini (inizialmente ero attirato dalla 5r con mirino da aggiungere ma poi ho fatto due conti :D )
non per dire ma con poco circa 400€ ho preso il 35 1.8oss :stordita:


All'anima :eek: :eek:
370€ di mirino elettronico?!?! Ma sono più fuori di un balcone, dai... è palesemente un prezzo da spenna-polli.

torgianf
01-04-2014, 13:54
io mi farei meno pipe per quanto siano fighe :D .

io mi farei meno pippe in generale, sono 4 mesi che dobbiamo comprare qualcosa che faccia fotografie :D

All'anima :eek: :eek:
370€ di mirino elettronico?!?! Ma sono più fuori di un balcone, dai... è palesemente un prezzo da spenna-polli.

solo il mirino costa tanto quanto una xe1 che monta proprio quel mirino :asd:

roccia1234
01-04-2014, 14:05
io mi farei meno pippe in generale, sono 4 mesi che dobbiamo comprare qualcosa che faccia fotografie :D


E, nel mentre, chissà quante occasioni di fare foto si è perso :stordita: .


solo il mirino costa tanto quanto una xe1 che monta proprio quel mirino :asd:

Appunto... d'accordo che i pezzi, presi singolarmente, sono più costosi... ma qua siamo oltre ogni limite.

antonioalex
01-04-2014, 18:30
io mi farei meno pippe in generale, sono 4 mesi che dobbiamo comprare qualcosa che faccia fotografie :D

effettivamente, HPower è un segaiolo mentale :sofico: (senza offesa eh :p ), pensa troppo, e chi pensa troppo o nn acquisterà mai oppure rimarrà deluso anche dalla minima sciocchezza, lo so perchè il mio collega di lavoro per acquistare qualsiasi cosa rompe l'anima a qualsiasi persona per mesi interi, appena l'acquista comincia ad elencare qualsiasi difetto e decide di rivenderla il prima possibile :asd: , io poi sono l'esatto contrario, quando vedo un buon affare nn ci penso su 2 volte, così mi son comprato la gf2 a 90€ :D .

All'anima
370€ di mirino elettronico?!?! Ma sono più fuori di un balcone, dai... è palesemente un prezzo da spenna-polli.

neanche la concorrenza gli regala, il VW della panasonic costa qualcosa in meno ed è pure un fetente lcd :doh: , cmq si, sono prezzi fuori di brocca.

HPower
01-04-2014, 19:38
bah del colore me ne frego, reputo fondamentale il mirino che, come accessorio, costa tanto, parliamo di 370 (http://www.amazon.it/Sony-EV1MK-Mirino-Elettronico-TruFinder/dp/B009UUQ43S/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1396353264&sr=8-1-fkmr0&keywords=xga+fda-ev15)€ mica bruscolini (inizialmente ero attirato dalla 5r con mirino da aggiungere ma poi ho fatto due conti :D )
non per dire ma con poco circa 400€ ho preso il 35 1.8oss :stordita:

borse sony? se sono come le borse canon con la scritta gialla lampeggiante "contengo materiale fotografico costoso" meglio lasciar perdere

sul 16-50 pancake non mi esprimo mai provato ma, come specificato tempo fa, non è nelle mie corde, non so più fotografare con uno zoom....


PS. se non sbaglio gariz ha le mutande colorate, verifica se proprio la storia del colore è fondamentale

PS2: è da natale che andiamo avanti con questo acquisto, chissà se lo chiudiamo per pasqua :stordita:


A me la fotocamera piace nera, ma la GM1 "arancione" è eccezionale.

Come dicevo, l'avreo presa 1 mese fa, ma di botto hanno aumentato di 100 euro i prezzi.

Alla fine penso di prenderla su Amazon o Pixmania

HPower
01-04-2014, 20:04
effettivamente, HPower è un segaiolo mentale :sofico: (senza offesa eh :p ), pensa troppo, e chi pensa troppo o nn acquisterà mai oppure rimarrà deluso anche dalla minima sciocchezza, lo so perchè il mio collega di lavoro per acquistare qualsiasi cosa rompe l'anima a qualsiasi persona per mesi interi, appena l'acquista comincia ad elencare qualsiasi difetto e decide di rivenderla il prima possibile :asd: , io poi sono l'esatto contrario, quando vedo un buon affare nn ci penso su 2 volte, così mi son comprato la gf2 a 90€ :D .



Studio molto la situazione prima di fare acquisti di centinaia di euro.
Ma dopo rimango sempre molto soddisfatto, mai rivenduto nulla.
Anzi, mi godo al meglio l'acquisto, riesco a comprendere meglio il valore di ciò che ho comprato

HPower
01-04-2014, 20:06
E, nel mentre, chissà quante occasioni di fare foto si è perso :stordita: .



Nel mentre sto resuscitando una macchina fotografica di 30 anni fa

SuperMariano81
01-04-2014, 20:43
Studio molto la situazione prima di fare acquisti di centinaia di euro.
Ma dopo rimango sempre molto soddisfatto, mai rivenduto nulla.
Anzi, mi godo al meglio l'acquisto, riesco a comprendere meglio il valore di ciò che ho comprato

la rivendita spesso non è legata ad una delusione, almeno nel mondo fotografico ove il mercato dell'usato è florido e solido.

100€ in questo mondo, purtroppo, sono bruscolini, per fortuna il mercato dell'usato è florido e solido (sensazione di deja vu :stordita: )

non vedo l'ora arrivi l'adattatore per il 50 zeiss
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/9648734422/in/set-72157634681263392

https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8939128700/in/set-72157634681263392

https://www.flickr.com/photos/supermariano81/11801718554/in/set-72157634681263392

HPower
02-04-2014, 02:23
Supermariano,
gli effetti "sfuocati" così intensi si ottengono solo con obiettivi "fissi" ?

Hai detto che stai aspettando il 50 mm.
Cosa cambia in concreto rispetto per esempio ad un 30 mm ?

Un 50mm non è solitamente utile per i ritratti ?

SuperMariano81
02-04-2014, 07:27
Generalmente le ottiche che sfocano bene sono i fissi, oppure i teleobiettivi (sfocato tipico da tele) però ogni ottica ha uno sfocato a se che dipende da diversi fattori ;)

Con un 50 puoi farci di tutto:
Paesaggi:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/12726732113/in/set-72157632912038557

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/12240418685/in/set-72157632912038557

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/11602778206/in/set-72157632912038557

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9365497916/in/set-72157632912038557

concerti
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9126359745/in/set-72157632912038557

ritratti stretti
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9043078411/in/set-72157632912038557

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8714940438/in/set-72157632912038557

ritratti interi
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9547480977/in/set-72157632912038557

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9622071627/in/set-72157632912038557/

ritratti rubati
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9997561624/in/set-72157632912038557

fiorellini
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9186617524/in/set-72157632912038557

"azione"
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8921566999/in/set-72157632912038557

e' la mia focale preferita, mi trovo molto bene e grossomodo so già cosa inquadro prima di guardare dal mirino.
Cosa cambia con un 30mm? l'angolo di campo, la lunghezza focale, l'ingrandimento.....
Guardati questo link (imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm) che hanno fatto quei puzzoni di nikon per capire le differenze tra le varie lunghezze focali

Sfatiamo il mito che per i paesaggi serve il wide, per le persone il 50, per gli animali il tele, si fa tutto con tutto basta avere un po' di coraggio ed un minimo di inventiva.
Poi che certi risultati siano più "facili" con un ottica rispetto ad un'altra è un'altra storia :D


PS: non sto aspettando un 50 ma un adattatore per il 50 zeiss che è piuttosto piccolino come vetrino, almeno rispetto agli altri 50 :D su aps-c mi "diventa" un 80 circa ma va bene così, la sua verve la mantiene cmq buona

roccia1234
02-04-2014, 07:51
neanche la concorrenza gli regala, il VW della panasonic costa qualcosa in meno ed è pure un fetente lcd :doh: , cmq si, sono prezzi fuori di brocca.

Ma non è una questione di marca... è che 370€ per quel coso sono assolutamente da fuori di testa!!

Nel mentre sto resuscitando una macchina fotografica di 30 anni fa

Quale?
Se servono consigli su pellicole e sviluppi, chiedi pure :D

SuperMariano81
02-04-2014, 08:20
Quale?
Se servono consigli su pellicole e sviluppi, chiedi pure :D
[cof cof]
a me servirebbe una dritta sulle famose sferette per l'helios 44 (dove comprarle e di che diametro.... 1mm? )

[cof cof]

:D

Cmq si, 370€ per il mirino è fuori di testa, a sto punto meglio puntare ad una macchina che il mirino lo ha già.
Forse spulciando il web si trova a qualcosa meno (qui lo hanno ma ottico (http://www.redcoon.it/B240083-Sony-FDA-SV1_Fotocamere-Reflex)).....

Infatti per me non ci sono paragoni
nex-6 + 16-50 = con mirino no touch 585€
nex-5t + 16-50 = no mirino si touch 499€
nex-5t + 16-50 + EVF = si mirino si touch 869€(!!!!!!!!!!)

PS: noto solo ora, nex-6 body = 569€, nex-6 col 16-50 585€ :confused: :D

roccia1234
02-04-2014, 09:16
[cof cof]
a me servirebbe una dritta sulle famose sferette per l'helios 44 (dove comprarle e di che diametro.... 1mm? )

[cof cof]

:D

Cmq si, 370€ per il mirino è fuori di testa, a sto punto meglio puntare ad una macchina che il mirino lo ha già.
Forse spulciando il web si trova a qualcosa meno (qui lo hanno ma ottico (http://www.redcoon.it/B240083-Sony-FDA-SV1_Fotocamere-Reflex)).....

Infatti per me non ci sono paragoni
nex-6 + 16-50 = con mirino no touch 585€
nex-5t + 16-50 = no mirino si touch 499€
nex-5t + 16-50 + EVF = si mirino si touch 869€(!!!!!!!!!!)

PS: noto solo ora, nex-6 body = 569€, nex-6 col 16-50 585€ :confused: :D

Avrai MP tra poco :read:

Regalano il 16-50 :eek:

Anche quel mirino ottico a 150€ se lo possono allegramente tenere, piuttosto con 30€ mi prendo questo:
http://i.ebayimg.com/t/Russian-Soviet-Turret-Revolver-Universal-Viewfinder-24x36-Fed-Leica-Zorki-Kiev-/00/s/MTA0M1gxMjQx/z/VDAAAOxyLm9TCHo3/$_35.JPG
:read:

Lo uso sulla zorki ed è una figata :D .

SuperMariano81
02-04-2014, 09:27
Avrai MP tra poco :read:

Regalano il 16-50 :eek:

Anche quel mirino ottico a 150€ se lo possono allegramente tenere, piuttosto con 30€ mi prendo questo:
http://i.ebayimg.com/t/Russian-Soviet-Turret-Revolver-Universal-Viewfinder-24x36-Fed-Leica-Zorki-Kiev-/00/s/MTA0M1gxMjQx/z/VDAAAOxyLm9TCHo3/$_35.JPG
:read:

Lo uso sulla zorki ed è una figata :D .

io ogni tanto uso quello dell'heliar
http://www.luminous-landscape.com/images/12mm-m6.jpg

http://www.luminous-landscape.com/images/vf-front.jpg

:D :D :D

HPower
02-04-2014, 12:46
Generalmente le ottiche che sfocano bene sono i fissi, oppure i teleobiettivi (sfocato tipico da tele) però ogni ottica ha uno sfocato a se che dipende da diversi fattori ;)

Con un 50 puoi farci di tutto:
Paesaggi:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/12726732113/in/set-72157632912038557

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/12240418685/in/set-72157632912038557

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/11602778206/in/set-72157632912038557

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9365497916/in/set-72157632912038557

concerti
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9126359745/in/set-72157632912038557

ritratti stretti
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9043078411/in/set-72157632912038557

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8714940438/in/set-72157632912038557

ritratti interi
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9547480977/in/set-72157632912038557

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9622071627/in/set-72157632912038557/

ritratti rubati
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9997561624/in/set-72157632912038557

fiorellini
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9186617524/in/set-72157632912038557

"azione"
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8921566999/in/set-72157632912038557

e' la mia focale preferita, mi trovo molto bene e grossomodo so già cosa inquadro prima di guardare dal mirino.
Cosa cambia con un 30mm? l'angolo di campo, la lunghezza focale, l'ingrandimento.....
Guardati questo link (imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/simulator/index.htm) che hanno fatto quei puzzoni di nikon per capire le differenze tra le varie lunghezze focali

Sfatiamo il mito che per i paesaggi serve il wide, per le persone il 50, per gli animali il tele, si fa tutto con tutto basta avere un po' di coraggio ed un minimo di inventiva.
Poi che certi risultati siano più "facili" con un ottica rispetto ad un'altra è un'altra storia :D


PS: non sto aspettando un 50 ma un adattatore per il 50 zeiss che è piuttosto piccolino come vetrino, almeno rispetto agli altri 50 :D su aps-c mi "diventa" un 80 circa ma va bene così, la sua verve la mantiene cmq buona

Molto belle queste foto

Sto ancora studiando come "ragionano" gli obiettivi, le focali ecc.

Mi domande se il 16-50 quando sta a 50 possa funzionare come un 50 "fisso".

Quindi mi consiglieresti l'acquisto di un 50 fisso ?

HPower
02-04-2014, 12:50
Ma non è una questione di marca... è che 370€ per quel coso sono assolutamente da fuori di testa!!


Quale?
Se servono consigli su pellicole e sviluppi, chiedi pure :D


Nella Nex-5T si possono mettere due tipi di mirini.
Uno ottico.
L'altro da 2,4 milioni di punti circa e costa comunque meno di 300 euro online.
Capisco i "tradizionalisti" ma un buon display a mio avviso, salvo situazioni di altissima illuminazione solare, puà sostituire il mirino senza problemi.

La fotocamera analogica che ho è una Yashica, la FX3

http://mattsclassiccameras.com/images/yashica_fx3.jpg

PERO' non andiamo off-topic, penso ci siano altre sezioni per parlare di fotocamere analogiche

SuperMariano81
02-04-2014, 12:58
Molto belle queste foto

grazie

Mi domande se il 16-50 quando sta a 50 possa funzionare come un 50 "fisso".

a livello inquadratura si, a livello di sfocato/stacco/PdC no

Quindi mi consiglieresti l'acquisto di un 50 fisso ?
Sempre :D
Nella Nex-5T si possono mettere due tipi di mirini.
Uno ottico.
L'altro da 2,4 milioni di punti circa e costa comunque meno di 300 euro online.
Capisco i "tradizionalisti" ma un buon display a mio avviso, salvo situazioni di altissima illuminazione solare, puà sostituire il mirino senza problemi.

No no fidati che il mirino è indispensabile, almeno per me

PERO' non andiamo off-topic, penso ci siano altre sezioni per parlare di fotocamere analogiche
in realtà non ci sono :stordita: sul forum si parla solo di roba digitale......


oggi sono arrivati l'anello e la tracolla, il primo è ottimo con lo zeissino anche se la macchina inizia ad essere piuttosto ingombrante (lunghezza dall'oculare 12cm tutto compreso) :cool:

HPower
02-04-2014, 15:14
SuperMariano, fai un SuperElenco di tutto ciò che hai comprato per la tua Nex-6 ?

HPower
02-04-2014, 15:19
Che te ne pare di questo oviettivo 50 mm ?

Sony E 50mm F1.8 OSS SEL50


Online lo trovo a 240 euro

SuperMariano81
02-04-2014, 15:22
SuperMariano, fai un SuperElenco di tutto ciò che hai comprato per la tua Nex-6 ?
Da dicembre:
Nex-6 + sd da 16gb, usata
Voigtlander heliar 12mm f/5.6 usato
sony 35 oss f/1.8, nuovo
mutande rigorosamente nere leather explore nuova
tracolla puzzona (è nuova) nuova

questo quello che, espressamente, serve per la nexina.
in futuro penso di prendere un microfono dedicato (Sony ECM-XYST1M) visto che dovrei realizzare alcuni video su treppiede ma ci sto pensando (non costa molto, con 120€ arriva a casa)
con l'adattatore ci posso ficcare su le ottiche canon moderne che non farò se non per test visto che pesano e non posso regolare il diaframma (ho preso volutamente un adattatore economico) o le ottiche vintage che monto sia sul corredo canon che su quello sony, lo zeissino (vedi sopra) ed il trioplan :cool:
queste hanno il diaframma manuale quindi godimento puro sulla nex

trioplan:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/13226647783/in/set-72157633340047701/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9141162395/in/set-72157633340047701
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9046181611/in/set-72157633340047701
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/11295531133/in/set-72157633340047701

cmq da oggi posso considerare chiuso il corredo nex (forse) :stordita:

Il 50 1.8 oss è buono ma qualitativamente mi par di aver letto è leggermente inferiore al 35 oss, buoni invece sono i due sigma (19 e 30) e costano poco

GiovanniGTS
02-04-2014, 16:23
confermo, meglio il sony 35 oss f/1.8, è pure più piccolo

SuperMariano81
02-04-2014, 21:06
Due prove veloci fatte prima di mangiarli :D

50 1.4 alla distanza minima (45 cm)
http://i58.tinypic.com/3522k5e.jpg

35 1.8 sempre a 45cm
http://i59.tinypic.com/2vba5xg.jpg

PS non ho messo la macchina su tripode quindi tenete conto di un po' di tolleranza

HPower
03-04-2014, 00:38
Ottimo effetto sfocato

Si potrebbe ottenere lo stesso con un oggetto a distanza di 5 metri ?
Cioè oggetto ben a fuoco a 5 metri e sfondo sfocato

torgianf
03-04-2014, 02:16
piu' ti allontani dal soggetto e piu' aumenta la profondita' di campo, quindi per sfocare di piu' hai bisogno di un apertura maggiore.

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

con un 50 1.8 e soggetto a 5 metri hai 70cm di profondita' di campo, divisa all' incirca' per meta' tra davanti e dietro il soggetto a fuoco, con un 1.4 56cm e con un 1.2 47cm

SuperMariano81
03-04-2014, 07:37
tanto per rendere qualche idea

soggetto ad 1mt circa, 50mm f/1.4
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8024015604/in/set-72157625094484340

soggetto a 4mt circa, 50mm f/1.2
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/9622071627/in/set-72157632912038557

soggetti a 6m circa 135mm f/2
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8030240808/in/set-72157630714648212

sto week end in teoria sfrutto un po' la nexina con i due obiettivi da ritratto :)

torgianf
03-04-2014, 10:17
ma una ridimensionata alle foto no ? :stordita:
quella col 50 mi pare tutta fuori fuoco, parlo di quelle dei rocher

SuperMariano81
03-04-2014, 10:20
ma una ridimensionata alle foto no ? :stordita:

:stordita:

quella col 50 mi pare tutta fuori fuoco, parlo di quelle dei rocher
ho messo il fuoco sulla carta d'orata col focus peaking ma ripeto, è una foto prova per far capire la differenza tra un 50 ed un 35 ;)

torgianf
03-04-2014, 10:27
:stordita:

ho messo il fuoco sulla carta d'orata col focus peaking ma ripeto, è una foto prova per far capire la differenza tra un 50 ed un 35 ;)

certo, lo so che era una prova cosi' tanto per fare, ma fanne qualcun altra tenendo i cioccolatini sfalsati di qualche cm, cosi' gli fai apprezzare lo stacco dei piani :O

SuperMariano81
03-04-2014, 10:44
certo, lo so che era una prova cosi' tanto per fare, ma fanne qualcun altra tenendo i cioccolatini sfalsati di qualche cm, cosi' gli fai apprezzare lo stacco dei piani :O

corretta osservazione, solo li ho mangiati :D

torgianf
03-04-2014, 10:47
esempi di stacco dei piani di fuoco:

35mm f2.4:

http://i59.tinypic.com/20r90k2.jpg

35mm f4:

http://i58.tinypic.com/i4k8xv.jpg

35mm f8:

http://i58.tinypic.com/2w7obo8.jpg

50mm f1.4:

http://i60.tinypic.com/296dtzo.jpg

50mm f5.6:

http://i62.tinypic.com/1zpqur4.jpg

70mm f2.4:

http://i60.tinypic.com/fth2xi.jpg

ma qui siamo su un altro livello di ottica..... :stordita:

qui sempre il cinquantino a 1,4, mano libera e distanza di messa a fuoco ridotta:

http://i61.tinypic.com/29bzxxu.jpg

qualche prova sul campo col 70mm:

http://i58.tinypic.com/wb4g36.jpg

http://i62.tinypic.com/2e0uvpg.jpg

http://i58.tinypic.com/avk3h4.jpg

HPower
03-04-2014, 17:10
piu' ti allontani dal soggetto e piu' aumenta la profondita' di campo, quindi per sfocare di piu' hai bisogno di un apertura maggiore.

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

con un 50 1.8 e soggetto a 5 metri hai 70cm di profondita' di campo, divisa all' incirca' per meta' tra davanti e dietro il soggetto a fuoco, con un 1.4 56cm e con un 1.2 47cm

Interessante

HPower
03-04-2014, 17:13
tanto per rendere qualche idea

soggetto ad 1mt circa, 50mm f/1.4
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8024015604/in/set-72157625094484340

soggetto a 4mt circa, 50mm f/1.2
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/9622071627/in/set-72157632912038557

soggetti a 6m circa 135mm f/2
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/8030240808/in/set-72157630714648212

sto week end in teoria sfrutto un po' la nexina con i due obiettivi da ritratto :)


Interessante, in effetti la macchina si comporta in modo simile all'occhio umano.
Se hai meno apertura mi sembra di capire che hai maggiore profondità.

Se apri di più ci si concentra su ciò che sta più vicino, non vorrei aver capito male

HPower
03-04-2014, 17:16
Ho un oggetto a 2 metri e l'obiettivo da 50mm.
All'aumentare della f cosa succede a parità di tutto il resto ?

torgianf
03-04-2014, 17:19
non bastano gli esempi che ho postato ? minori aperture ( valore f piu' alto ) corrispondono a maggiore profondita' di campo

SuperMariano81
03-04-2014, 17:49
Ho un oggetto a 2 metri e l'obiettivo da 50mm.
All'aumentare della f cosa succede a parità di tutto il resto ?

maggiore pdc ma, se non vari NULLALTRO, foto sempre più scura

HPower
03-04-2014, 22:08
non bastano gli esempi che ho postato ? minori aperture ( valore f piu' alto ) corrispondono a maggiore profondita' di campo

Perfetto

SuperMariano81
04-04-2014, 08:59
@HPower: Se domenica pomeriggio sei in trentino spiego ad un amico come funziona una canon 70d, puoi aggregarti tanto diaframma/tempi/iso sono le solite cosine così ti faccio provare la 6 o la 5d2 ;)

HPower
04-04-2014, 10:50
VErrei gran tanto volentieri, innanzitutto per i posti, ma purtroppo non potrò.

In effetti è molto problematico fare un acquisto senza poter toccare con mano la macchina.
Sto scegliendo senza poter toccare nulla.
L'unica macchinetta che ho preso in mano è stata la Nex-5T.
GM1, X-M1, Nex-6...non so trova nulla in giro.

Anzi, visto che ci sei ti chiedo se esiste in Italia una catena di negozio specializzati in fotografia dove molto pribabilmente posso prendere in mano una Nex-6 e altre mirrorless.

Grazie ancora per l'invito

SuperMariano81
04-04-2014, 11:07
VErrei gran tanto volentieri, innanzitutto per i posti, ma purtroppo non potrò.

In effetti è molto problematico fare un acquisto senza poter toccare con mano la macchina.
Sto scegliendo senza poter toccare nulla.
L'unica macchinetta che ho preso in mano è stata la Nex-5T.
GM1, X-M1, Nex-6...non so trova nulla in giro.

Anzi, visto che ci sei ti chiedo se esiste in Italia una catena di negozio specializzati in fotografia dove molto pribabilmente posso prendere in mano una Nex-6 e altre mirrorless.

Grazie ancora per l'invito

mediaworld, euronics, expert.... dovrebber avere qualcosa

rickiconte
04-04-2014, 11:37
@HPower: Se domenica pomeriggio sei in trentino spiego ad un amico come funziona una canon 70d, puoi aggregarti tanto diaframma/tempi/iso sono le solite cosine così ti faccio provare la 6 o la 5d2 ;)

Che valle del trentino?
A meno che non vuoi che si fermi ad Avio e si prepari tutti gli itinerari trentini che non sono di certo pochi e vicini l'uno all'altro.;)

SuperMariano81
04-04-2014, 11:43
Che valle del trentino?
A meno che non vuoi che si fermi ad Avio e si prepari tutti gli itinerari trentini che non sono di certo pochi e vicini l'uno all'altro.;)
valsugana

rickiconte
04-04-2014, 12:35
Bene, grazie.

HPower
04-04-2014, 13:58
mediaworld, euronics, expert.... dovrebber avere qualcosa

in espozieiona hanno reflex ma di mirrorless poco o niente

HPower
06-04-2014, 12:07
NEX-5T

Mi sa tanto che userò pochissimo il touchscreen: non vorrei che si sporcasse e che poi diventi più scomodo vedere le anteprime

In effetti il mirino da questo punto di vista è molto utile.

Sapete se sony nel pacco comprende anche un mini panno in microfibra ?

SuperMariano81
06-04-2014, 13:02
NEX-5T

Mi sa tanto che userò pochissimo il touchscreen: non vorrei che si sporcasse e che poi diventi più scomodo vedere le anteprime

bah, lo pulisci con la manica :D

In effetti il mirino da questo punto di vista è molto utile.

Sapete se sony nel pacco comprende anche un mini panno in microfibra ?
io uso un panno per pulire gli occhiali, non penso che serva quelle marchiato sony :stordita:

PS: su tutte le macchine monto il proteggi display, sulla 5d2 ho quello in plastica sulla nex una pellicola tanto per evitare il grosso dei graffi

torgianf
06-04-2014, 13:13
dal surreale siamo passati al paranoico

SuperMariano81
06-04-2014, 13:20
dal surreale siamo passati al paranoico

...e non ha ancora il sensore sporco :stordita: :D (@HPower si scherza)

PS: nel 99% delle volte me ne frego delle anteprime, guardo solo l'istogramma se è esposta correttamente, il resto di solito è ok (anche eventuali occhi chiusi o facce strane si impara ad "escluderli" prima di scattare)

SuperMariano81
06-04-2014, 20:46
oggi me l'ha "sequestrata" la morosa, non è bravissima in MF ma qualcosa ha tirato fuori con lo zeissino
http://www.flickr.com/photos/mana_palo/13674910283/
http://www.flickr.com/photos/mana_palo/13675208034/

HPower
07-04-2014, 11:22
dal surreale siamo passati al paranoico


I display si graffiano, c'è poco da fare

HPower
07-04-2014, 11:23
...e non ha ancora il sensore sporco :stordita: :D (@HPower si scherza)

PS: nel 99% delle volte me ne frego delle anteprime, guardo solo l'istogramma se è esposta correttamente, il resto di solito è ok (anche eventuali occhi chiusi o facce strane si impara ad "escluderli" prima di scattare)


Sensore sporco mai ! :D

HPower
07-04-2014, 11:27
bah, lo pulisci con la manica :D

io uso un panno per pulire gli occhiali, non penso che serva quelle marchiato sony :stordita:

PS: su tutte le macchine monto il proteggi display, sulla 5d2 ho quello in plastica sulla nex una pellicola tanto per evitare il grosso dei graffi

No, niente manica, a meno che non sia in cotone

torgianf
07-04-2014, 11:27
I display si graffiano, c'è poco da fare

forse i touch di 10 anni fa..... con un po' di accortezza rimangono intonsi anche dopo mesi di utilizzo intensivo, inoltre basta metterci sopra una pellicola e passano pure le paranoie, come ha detto qualcun altro voglio vedere quando ci sara' un granello di polvere sul sensore..... :asd:

roccia1234
07-04-2014, 11:27
Sensore sporco mai ! :D

Prima o poi si sporcherà, è inevitabile.

HPower
07-04-2014, 13:01
Quali accessori ritenete irrinunciabili ?

Una custodia in pelle è utile ? O meglio lasciare la macchina libera quando si scatta ?

SuperMariano81
07-04-2014, 13:07
Quali accessori ritenete irrinunciabili ?

Molto personale come domanda, per quanto mi riguarda:
[paesaggi]
-mai senza treppiedi, anche se capita spesso che lo porto solo a spasso senza usarlo mai :stordita:
-se porto lo zaino ho dentro i filtri, ma qui si apre un capitolo a parte
[ritratti]
Ultimamente porto il diffusore visto che mi son trovato a fare foto in sole pieno

ma capita anche che porto solo borsa + macchina + un ottica e via (spesso giro con 1 massimo 2 ottiche)

Esco sempre con almeno 2 pile cariche, si sa mai.

Prima o poi si sporcherà, è inevitabile.

cit. da altro forum: perchè? non è a tenuta stagna?

HPower
07-04-2014, 14:04
Il dubbio è tra:

- comprare una custodia in pelle di quelle che si "attaccano" alla macchinetta
- nessuna custodia in pelle ma una pratica borsettina per la fotocamera ed estraggo da lì la macchina

SuperMariano81
07-04-2014, 14:10
Il dubbio è tra:

- comprare una custodia in pelle di quelle che si "attaccano" alla macchinetta
- nessuna custodia in pelle ma una pratica borsettina per la fotocamera ed estraggo da lì la macchina

per me una non sostituisce l'altra..... la seconda è indispensabile (dove ficchi la macchinetta?) mentre la prima è un orpello estetico inutile, quindi bellissimo :D

roccia1234
07-04-2014, 14:13
Il dubbio è tra:

- comprare una custodia in pelle di quelle che si "attaccano" alla macchinetta
- nessuna custodia in pelle ma una pratica borsettina per la fotocamera ed estraggo da lì la macchina

La seconda è inevitabile, altrimenti dove metti la macchina quando non la usi?

La prima... boh, a me da fastidio, perferisco scattare con la macchina nuda e cruda.

SuperMariano81
07-04-2014, 19:42
confronti tra varie nexine
http://cameras.reviewed.com/features/nex-question-nex-3n-vs-nex-5r-vs-nex-6

e' del giugno scorso ma penso possa essere valido

io per ora della 6 sono contento tranne per:
-manca una ghiera per sovra/sotto esporre (bisogna passare da menù, il che è facile ma mi sbaglio sempre, una ghiera era più rapido)
-autonomia scarsa ma i display ciucciano
-35mm manca una leva per passare da af a mf e per attivare/disattivare lo stabilizzatore e manca la scala delle distanze

resto solo cose positive
ultimamente ho impostato RAW+JPG e devo dire che i JPG nativi non mi dispiacciono :stordita:

HPower
08-04-2014, 19:37
Ormai è andata: è Nex-5T


Che scheda di memoria mi consigliate ?
Che marca utilizzate ? Verbatim ? Sony ? Sandisk ?

16 GB mi sembra la capienza ideale. La velocità direi che almeno 40 MB/s ci vogliono

E cosa accade se inserisco una SD che già ho e che è piena di altra roba ?


.

SuperMariano81
08-04-2014, 20:03
E cosa accade se inserisco una SD che già ho e che è piena di altra roba ?


.
non puoi.
il vano è molto stretto e più la SD riempie di roba più si gonfia, roba da pochi mm ma non passa.

HPower
08-04-2014, 20:06
Risposta molto utile :D


Che schede usi tu ?

SuperMariano81
08-04-2014, 20:12
Risposta molto utile :D


Che schede usi tu ?

trascend

HPower
08-04-2014, 21:56
16 GB è una capacità adeguata o è meglio direttamente la 32 GB, considerando i filmati FULL HD ?

Sulla Nex-6 da quanto è la scheda tua ?

rickiconte
09-04-2014, 06:33
Questa va bene? Transcend-TS16GSDU1

SuperMariano81
09-04-2014, 07:09
Io ho una da 16 (nex-6) ed una da 32 (500d della morosa) più le CF per la 5dII, se non ricordo male quella linkata da rickiconte è proprio la mia :stordita:


PS: microfono in arrivo

HPower
09-04-2014, 10:09
L'ho comprata da 32 GB.
Ormai comprare elettronica nei negozi fisici diventa una assurdità

Ho speso una cifra inferiore con una velocità doppia e una capoenza doppia.

Capisco perfettamente i costi dei negozi fisici e la diversa tipologia di commercio, ma ormai solo le grandi catene riescono (forse) a tenere botta (Mediaworld, Euronics e simili) e comunque lì compra solo chi non usa internet o ha una fretta particolare.

Stanno anche sparendo i negozio di fotografia quelli che una volta avevano in esposizione 20 macchine fotografiche.

HPower
09-04-2014, 10:10
Una cosa che sto notando è che lo schermo ha una certa "rumorosità" d'immagine, un po' come un televisore disturbato: è normale ?

SuperMariano81
09-04-2014, 10:19
L'ho comprata da 32 GB.
Ormai comprare elettronica nei negozi fisici diventa una assurdità

Ho speso una cifra inferiore con una velocità doppia e una capoenza doppia.

Capisco perfettamente i costi dei negozi fisici e la diversa tipologia di commercio, ma ormai solo le grandi catene riescono (forse) a tenere botta (Mediaworld, Euronics e simili) e comunque lì compra solo chi non usa internet o ha una fretta particolare.

Stanno anche sparendo i negozio di fotografia quelli che una volta avevano in esposizione 20 macchine fotografiche.
Che discorso è scusa?

Una cosa che sto notando è che lo schermo ha una certa "rumorosità" d'immagine, un po' come un televisore disturbato: è normale ?

il monitor dovrebbe essere lo stesso della 6 con aggiunta del touch a me pare un buon monitor ma lo uso per l'istogramma

smam79
09-04-2014, 10:35
Allora per 2€ in più potevi prendere questa:

http://www.amazon.it/gp/product/B008CVHLT2/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H

HPower
09-04-2014, 11:52
Che discorso è scusa?



il monitor dovrebbe essere lo stesso della 6 con aggiunta del touch a me pare un buon monitor ma lo uso per l'istogramma

Stanno saprendo i negozi di fotografia, questo stavo dicendo.

Per quanto riguarda lo schermo, è un pochino rumoroso, tu non noti niente ? Tipo così:
http://neveaquadrelle.files.wordpress.com/2012/08/260499_397706573616915_269831187_n.jpg

Ovviamente non è come in foto, ma un certo piccolo diosturbo c'è, non so se dipendeva dal fatto che era sera e non c'era luce naturale.

HPower
09-04-2014, 11:52
Allora per 2€ in più potevi prendere questa:

http://www.amazon.it/gp/product/B008CVHLT2/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H

Sì, ho preso proprio quella che hai postato

HPower
09-04-2014, 11:55
Sto smanettando con le iompostazioni manuali.

Supermariano, tu con la Nex-6 di solito metti tutto in manuale oppure scegli il tipo di scena standard e poi fai le modifiche opportune ?

SuperMariano81
09-04-2014, 12:35
Sto smanettando con le iompostazioni manuali.

Supermariano, tu con la Nex-6 di solito metti tutto in manuale oppure scegli il tipo di scena standard e poi fai le modifiche opportune ?

Non uso MAI le scene, la nex-6 è fissa su A, il 90% delle impostazioni è su "neutro" o cmq disattivate e regolo tutto in base alla situazione, ultimamente sfrutto sempre di più l'istogramma (mamma che comodità averlo nel mirino) e scatto portandolo il più a destra possibile.

SuperMariano81
12-04-2014, 17:32
ho installato un app :stordita: seguendo questo video
https://www.youtube.com/watch?v=xsjhJ2Odvjo

tutto via wi-fi ora posso mettere questa faccina in firma :cool:

SuperMariano81
13-04-2014, 20:56
risultato
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/13829325154/

a me non dispiace ma è una prova :D

HPower
14-04-2014, 21:11
Grande Mariano, scaricherò qualche applicazione sicuramente
Il risultato è fantastico

Senti, domani ci sarò l'eclissi di luna, vorrei fare delle foto:
indispensabile un treppiedi ?

Alti ISO e alto tempo di esposizione ? E anceh diaframma al massimo ?

antonioalex
14-04-2014, 21:41
Grande Mariano, scaricherò qualche applicazione sicuramente
Il risultato è fantastico

Senti, domani ci sarò l'eclissi di luna, vorrei fare delle foto:
indispensabile un treppiedi ?

Alti ISO e alto tempo di esposizione ? E anceh diaframma al massimo ?

certo che hai bisogno del treppiedi, devi mettere a fuoco manualmente :D , bassi iso, tempi veloci e focali chiuse, f11/16 va benone, e nn dirmi che userai il 16-50?

SuperMariano81
14-04-2014, 21:45
dipende che vuoi fare, se vuoi il primo piano della luna, la luna come protagonista dello scatto (panorama) o altro.
cmq tripode, mf, f chiusi ma anche meno di f/11 per me....

HPower
14-04-2014, 23:05
Tra le impostazioni varie cercavo una che consentisse un tempo di esposizione lungo, tipo 100 secondi, ma non mi sembra esista

roccia1234
15-04-2014, 07:11
Tra le impostazioni varie cercavo una che consentisse un tempo di esposizione lungo, tipo 100 secondi, ma non mi sembra esista

Bulb

(urge una studiata al manuale, eh :stordita: )

HPower
15-04-2014, 12:47
BULB lo conosco, ma è solo manuale !

Devo trovare il BULB fisso pre-impostabile