View Full Version : Repeater WiFi fai da te (Powerline + Vecchio router)
\_Davide_/
25-12-2013, 17:12
Repeater WiFi fai da te
Salve ragazzi,
Ho avuto la necessità di ripetere il mio segnale wireless, con l'inconveniete che nel punto in cui avrei dovuto mettere il repeater il segnale non arrivava. Avevo un vecchio modem-router in casa e così ho pensato che con una powerline avrei potuto fare arrivare il segnale wifi.
Il risultato è stato ben oltre alle mie aspettative: Il segnale che ottengo mi permette di navigare alla stessa velocità che ho dal primo access point.
Vi spiego brevemente come ho fatto a costruirlo, visto che avevo anche la necessità che fosse al riparo dalla polvere.
Necessario:
-Cassetta di derivazione esterna 240x190x90 (Regolatevi in base agli altri componenti)
-Powerline (2)
-Un access point (Va benissimo anche un vecchio router/modem-router)
-Cavo elettrico, una spina, un paio di prese.
-Cavo ethernet
ATTENZIONE: Richiede un minimo di competenza in campo elettrico; se non sapete come montare una spina/presa chiedete aiuto ad amici; uno scorretto assemblaggio può causare un'incendio molto più facilmente di quanto si pensi; fate attanzione. Io non mi assumo alcuna reponsabilità; controllate sempre che i vostri dispositivi abbiano un sufficiente 1raffreddamento e che i collegamenti elettrici siano fatti come si deve!
Iniziamo con la realizzazione: Se il vostro Access Point ha le antenne interne potete risparmiarvi questi primi passaggi, vi basterà fissarlo all'interno della scatola. Per quelli con le antenne esterne:
1-Smontate il vostro Ap/Router e svitate i connettori sma delle antenne e forate la scatola (6 o 7 mm, dipende dal connettore....), quindi fissate i connettori sulla scatola:
http://i.imgur.com/n7KQ1Cal.jpg
2-Successivamente Fissate l'access point all'interno della scatola, entrate con un cavo a cui collegqate due prese; la prima per la powerline e la seconda per il router; io ho usato due capicorda per motivi di spazio...
http://i.imgur.com/On8vPh1l.jpg
3-Collegate con un cavo lan la powerline all'Ap; prima però ricordatevi di configurare l'ap in modo che abbia un ip diverso da quello del router a cui è collegato.
http://i.imgur.com/CuANvqBl.jpg
4- Connettete l'altra powerline al router, accoppiate le ue powerline e il gioco è fatto.
Se volete che funzioni d extender, come ho fatto io, configurate l'access point con lo stesso SSID (Case sensitive, anche gli spazi contano!) e password, ma su canali il puù distanti possibili.
Come idea è molto elementare, però vi assicuro che funziona veramente molto bene; ora sto portando sulla cassetta anche le spie luminose; mi danno più senso di sicurezza ;) ; non esitate a chiedere se volete altre idee/consigli; so che ci sono delle powerline che funzionano allo stesso modo, ma hanno delle piccolissime antenne interne che non sono confrontabili con il risultato che si può ottenere, anche montando antenne più grosse... La trovo un'ottima soluzione per chi non può raggiungere il repeater con un access point...
http://i.imgur.com/dOMvYmJl.jpg
Aggiunte le spie luminose:
http://i.imgur.com/3WsItGOl.jpg
(Qui ci sono altre foto) (http://imgur.com/a/rAsiq)
Accetto mooolto volentieri consigli e spero che possa essere utile a qualcuno.
silvioslim
25-12-2013, 20:31
Complimenti...il fai da te è a volte l'unica soluzione a necessità commercialmente non permissive!
\_Davide_/
25-12-2013, 20:35
Complimenti...il fai da te è a volte l'unica soluzione a necessità commercialmente non permissive!
Si, e oltre a permettere un notevole risparmio, in questo caso, permette anche di raddoppiare le prestazioni, perchè un normale repeater wireless dimezza la velocità: se ad esempio il modem-router è a 300 Mbitps, ed il repeater anche, la velocità della rete del repeater sarà di 150 Mbit/s. (Ovviamente sempre teorici)
silvioslim
25-12-2013, 20:51
Si, e oltre a permettere un notevole risparmio, in questo caso, permette anche di raddoppiare le prestazioni, perchè un normale repeater wireless dimezza la velocità: se ad esempio il modem-router è a 300 Mbitps, ed il repeater anche, la velocità della rete del repeater sarà di 150 Mbit/s. (Ovviamente sempre teorici)
Curiosità: a che distanza si trova questa cassetta a tenuta stagna dal primo punto alla quale si connette la powerline?
\_Davide_/
26-12-2013, 12:31
Curiosità: a che distanza si trova questa cassetta a tenuta stagna dal primo punto alla quale si connette la powerline?
Sono una quindicina di metri in linea d'aria, circa 30 metri di impianto elettrico, proverò anche ad una distanza maggiore per vedere a che punto inizia a degradarsi il segnale...
rcostama
30-12-2013, 14:46
Veramente un ottima idea! Te la posso rubare? :D
Ne devo realizzare uno anche io per giardino, se riesco senza powerline, magari ti chiedo qualche suggerimento!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
\_Davide_/
30-12-2013, 15:29
Veramente un ottima idea! Te la posso rubare? :D
Ne devo realizzare uno anche io per giardino, se riesco senza powerline, magari ti chiedo qualche suggerimento!
Certo! L'ho messa qua apposta, ora ho appena finito di sistemare le spie luminose, se riesco aggiorno le foto...
Se lo metti in un posto dove potrebbe prendere acqua cerca un router con antenne interne, o se proprio non lo trovi metti delle guarnizioni or negli sma (da tutti e due i lati, e anche prima di avvitare l'antenna). Dove esce il cavo metti un passacavo stagno ed evita le spie luminose (o se vuoi metterle riempi bene di silicone in modo che non entri acqua) ;)
Ti consiglio di usare le powerline perchè un repeater normale, oltre a prendere il segnale che arriva già degradato, ne dimezza ancora la velocità, mentre così è come collegasi direttamente al primo ;)
rcostama
30-12-2013, 18:22
Grazie dei consigli, lo utilizzerò come AP puro per il giardino di casa, collegato tramite un cavo ethernet alla rete LAN casalinga, quindi non dovrei avere problemi di degradazione del segnale.
Per l'alimentazione elettrica pensavo di utilizzare un PoE così da ridurre al minimo cavi in ingresso al box impermeabile.
Rimane quindi solo più la questione legata ai fori delle antenne perché quello che andrò ad utilizzare è dotato di tre antenne smontabili e quindi dovrò forare come hai fatto tu il box.
Ora in funzione di dove lo andrò a posizionare, o dovrò mettere guarnizioni o una prolunga per mettere le antenne in posizione adeguata per coprire il giardino.
Valerio5000
30-12-2013, 19:42
Mi vergogno quasi a domandare una cosa del genere ma...alla fine che cosa hai realizzato ? :D :D Cioè non ho capito lo schema: hai un router wifi da una parte a cui è collegato un primo powerline ethernet funzionante tramite rete elettrica ok ? Poi il secondo powerline lo hai messo nella scatola quindi ti ripeschi il segnale su rete elettrica e lo mandi al vecchio modem wifi che genera appunto il segnale. È corretto ?:D Spero di si, se cosi hai realizzato un powerline wifi risparmiando un bel po, ottimo ;) ;)
Se cosi ottima l'idea e la realizzazione; i powerline da quanto sono ?
Secondo me le antenne non è obbligatorio mettere all'esterno della scatola non credo che la plastica della scatola schermi in alcun modo il segnale ;)
\_Davide_/
30-12-2013, 19:43
Forse forse fai prima a comprare la scatola più grossa, e fare stare tutto dentro... Anche senza il PoE, se usi i passacavi fatti apposta per le scatole stagne non ci sono problemi ;)
\_Davide_/
04-01-2014, 20:00
Mi vergogno quasi a domandare una cosa del genere ma...alla fine che cosa hai realizzato ? :D :D Cioè non ho capito lo schema: hai un router wifi da una parte a cui è collegato un primo powerline ethernet funzionante tramite rete elettrica ok ? Poi il secondo powerline lo hai messo nella scatola quindi ti ripeschi il segnale su rete elettrica e lo mandi al vecchio modem wifi che genera appunto il segnale. È corretto ?:D Spero di si, se cosi hai realizzato un powerline wifi risparmiando un bel po, ottimo ;) ;)
Se cosi ottima l'idea e la realizzazione; i powerline da quanto sono ?
Secondo me le antenne non è obbligatorio mettere all'esterno della scatola non credo che la plastica della scatola schermi in alcun modo il segnale ;)
Scusa, non avevo visto il tuo post pechè l'hai inviato dopo che io avevo iniziato a rispondere.
Si, grossomodo è una powerline wifi!
Le powerline sono da 500 Mb/s
Le antenne le ho messe all'esterno perchè avevo bisogno di direzionarle, mentre se le avessi lasciate interne non avrei potuto... Lo uso in posti diversi della casa, e fnora mi sono sempre trovato più che bene!
Mi vergogno quasi a domandare una cosa del genere ma...alla fine che cosa hai realizzato ? :D :D Cioè non ho capito lo schema: hai un router wifi da una parte a cui è collegato un primo powerline ethernet funzionante tramite rete elettrica ok ? Poi il secondo powerline lo hai messo nella scatola quindi ti ripeschi il segnale su rete elettrica e lo mandi al vecchio modem wifi che genera appunto il segnale. È corretto ?:D Spero di si, se cosi hai realizzato un powerline wifi risparmiando un bel po, ottimo ;) ;)
Se cosi ottima l'idea e la realizzazione; i powerline da quanto sono ?
Secondo me le antenne non è obbligatorio mettere all'esterno della scatola non credo che la plastica della scatola schermi in alcun modo il segnale ;)
in sostanza più che un repeater è un router wifi collegato ad un altro router via ethernet usando le powerline invece di un cavo. poi ha integrato tutto nella scatola, moddandola per portare fuori le antenne, led ecc.
\_Davide_/
16-04-2014, 19:09
in sostanza più che un repeater è un router wifi collegato ad un altro router via ethernet usando le powerline invece di un cavo. poi ha integrato tutto nella scatola, moddandola per portare fuori le antenne, led ecc.
Scusate dinuovo per il ritardo...
E' tutto ciò che hai detto tu ma funziona come un repeater di quelli che si acquistano, con la differenza che non dimezza la velocità del wifi.
Aggiornamento:
Ho sostituito la powerline con un'altra che ha 3 porte ethernet; prossimamente, se le trovo, aggiungerò due prese da pannello sul lato della powerline, così avrà anche la possibilità di collegare due dispositivi via cavo (anche se le prese c'erano già nel modem-router disponibili...)
pedro978
20-04-2014, 13:14
Gran bel lavoro complimenti!
Sto valutando anch'io l'acquisto di una powerline per portare la connettività ad una webcam che, attualmente, essendo molto lontana dal router perde spesso il segnale.
Approfitto per chiedervi un paio di cose:
- qual è la distanza teorica (impianto permettendo) che può coprire una powerline?
La mia configurazione attuale è composta da un router 3G TP-Link MR3420 + internet key con abbonamento TIM.
- è possibile collegare la webacm (che ha un IP locale statico) alla powerline sfruttando il servizio DynDNS?
Grazie.
\_Davide_/
20-04-2014, 14:03
Gran bel lavoro complimenti!
Sto valutando anch'io l'acquisto di una powerline per portare la connettività ad una webcam che, attualmente, essendo molto lontana dal router perde spesso il segnale.
Approfitto per chiedervi un paio di cose:
- qual è la distanza teorica (impianto permettendo) che può coprire una powerline?
La mia configurazione attuale è composta da un router 3G TP-Link MR3420 + internet key con abbonamento TIM.
- è possibile collegare la webacm (che ha un IP locale statico) alla powerline sfruttando il servizio DynDNS?
Grazie.
Ciao, per la distanza non preoccuparti, in teoria sono 300 metri, in pratica non penso che la tua casa sia di 900 m^2.... L'importante è che tu sia sotto lo stesso contatore... Io a tre piani di differenza videochiamo con la stessa qualità di quando sono attaccato al router, ed ho una 7 mega....
Per DynDNS devi guardare... comunque ho sentito che è diventato a pagamento.... io mi trovo benissimo con Asus che offre un servizio di DNS dinamico gratis e senza doversi registrare...
pedro978
20-04-2014, 19:27
Ciao, per la distanza non preoccuparti, in teoria sono 300 metri, in pratica non penso che la tua casa sia di 900 m^2.... L'importante è che tu sia sotto lo stesso contatore... Io a tre piani di differenza videochiamo con la stessa qualità di quando sono attaccato al router, ed ho una 7 mega....
Per DynDNS devi guardare... comunque ho sentito che è diventato a pagamento.... io mi trovo benissimo con Asus che offre un servizio di DNS dinamico gratis e senza doversi registrare...
Non si tratta di una casa ma di un'aviosuperficie dove il router è collocato in ufficio e la webcam a circa 100-150 metri in corrispondenza di una presa elettrica.
Per quanto riguarda il DynDNS abbiamo già un account a pagamento con Dyndns.it associato al router.
Penso che l'unica soluzione sia fare un test.....
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
21-04-2014, 10:06
Non si tratta di una casa ma di un'aviosuperficie dove il router è collocato in ufficio e la webcam a circa 100-150 metri in corrispondenza di una presa elettrica.
Per quanto riguarda il DynDNS abbiamo già un account a pagamento con Dyndns.it associato al router.
Penso che l'unica soluzione sia fare un test.....
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Si, ce la dovresti fare senza problemi ;)
AGGIORNAMENTO: Ho fissato la powerline e il trasformatore all'interno della scatola condelle staffe... a presto le foto!
AGGIORNAMENTO 2: Avendo tempo, mi sono portato un cavo gigabit fino al punto dove mi serviva il repeater, ed ho installato un normale access point. Ho quindi mandato in pensione il repeater che ha comunque sempre funzionato correttamente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.