View Full Version : 8" display HD vs FHD: quale affatica di più la vista?
sunmoonking
22-12-2013, 19:40
Domanda semplice e diretta: un tablet da 8" è più faticosa per gli occhi col display a risoluzione HD o FHD? e perché?
Ti sei mai chiesto perché la carta stampata non stanca gli occhi? Perché ha risoluzione alta e giusta per non stancare.
Nel campo degli schermi, maggiore è la risoluzione del display e minore o nullo, sarà lo sforzo oculare. A queste risoluzioni o maggiori, comunque, l'occhio umano non riesce più a distinguere la differenza, quindi le risoluzioni che ci propongono le case sono solo frutto di scelte di mero marketing.
Aggiungo anche che l'occhio si può sforzare, se non c'è un ottimo rapporto tra luce ambientale e retro-illuminazione del display corretta e un refresh rate alto. Anche un alto contrasto può aiutare a far rilassare l'occhio.
sunmoonking
24-12-2013, 11:45
Ti sei mai chiesto perché la carta stampata non stanca gli occhi? Perché ha risoluzione alta e giusta per non stancare.
Nel campo degli schermi, maggiore è la risoluzione del display e minore o nullo, sarà lo sforzo oculare. A queste risoluzioni o maggiori, comunque, l'occhio umano non riesce più a distinguere la differenza, quindi le risoluzioni che ci propongono le case sono solo frutto di mero marketing.
Aggiungo anche che l'occhio si può sforzare se non c'è un ottimo rapporto tra luce ambientale e retro-illuminazione del display corretta e un refresh rate alto. Anche un alto contrasto può aiutare a far rilassare l'occhio.
Dimmi se ho capito: maggiore è la risoluzione, meno fatica fa l'occhio; però tra hd e fhd su 8" non fa molta differenza?
Insomma il passaggio dall'ha al fhd può aiutare o no nella questione?
Dimmi se ho capito: maggiore è la risoluzione, meno fatica fa l'occhio; però tra hd e fhd su 8" non fa molta differenza?
Insomma il passaggio dall'ha al fhd può aiutare o no nella questione?
Dipende, da due fattori:
1. Se uno ha la vista d'aquila, forse riesce a vedere i pixel, se avvicina l'occhio allo schermo, ma in generale è difficile;
2. La risoluzione maggiore in genere conviene sempre, ma sotto una certa soglia (che ora non ricordo) l'occhio umano non riesce più a vedere la differenza.
In linea generale, il consiglio che ti dò, è quello di andare in un centro commerciale e vederli accesi tutti e due i tipi e vedere se riesci a notare la differenza. Se c'è una differenza in termini di "stanchezza occhi"? Secondo me è minima tra le due risoluzioni.
la risoluzione con l'affaticamento della vista non c'entra assolutamente nulla...
il display puo' essere 2x2px e non affaticare assolutamente la vista, questo che affatica la vista e' la frequenza dell'immagine.
la risoluzione maggiore di un 8" ti permette di vedere piu' contenuti nella schermata, e quindi volendo di leggere anche cose molto piccole, una risoluzione minore richiede frequenti zoom per leggere.
ma ripeto, per quello che riguarda la vista, l'affaticamento e' dato unicamente dalla stabilita'/frequenza dell'immagine: il giornale stampato, oppure un lettore e.ink e' stabile in modo assoluto (non ha refresh, e' li, fisso), e non affaticano la vista nonostante gli e.ink siano a risoluzioni molto basse rispetto a qualsiasi display "normale".
sui display crt, dove il refresh era veramente importante, la differenza tra un 100hz e un 60hz era abissale a fine giornata...
Questo è un opuscoletto redatto dall'INAIL che consiglia come prevenire i vari disturbi alla vista e tutto quel che riguarda questo campo, il resto sono chiacchiere che stanno a zero :read: :
http://www.cnit.it/sites/default/files/files/LavoroVideoterminale.pdf
Detto in altre parole, anche la risoluzione influisce sulla stanchezza oculare :O
sunmoonking
27-12-2013, 15:00
Questo è un opuscoletto redatto dall'INAIL che consiglia come prevenire i vari disturbi alla vista e tutto quel che riguarda questo campo, il resto sono chiacchiere che stanno a zero :read: :
http://www.cnit.it/sites/default/files/files/LavoroVideoterminale.pdf
Detto in altre parole, anche la risoluzione influisce sulla stanchezza oculare :O
Interessante, anche se un po' datato... bisognerebbe ora capire quale è il valore minimo oltre il quale non vi è miglioramento visivo e capire se effettivamente si hanno benefici dall'hd al fhd anche su schermi così piccoli come dall'8" in giù; su schermi dai 15" in su il miglioramento è abbastanza evidente per la minore densità dei pixel. Ecco forse un buon parametro di riferimento potrebbe essere proprio i ppi: quale valore prendere come base sufficiente per la corretta visione oculare?
Così a naso, direi che il full HD su un 8" basta senza dubbio.
Comunque quell'opuscoletto, anche se datato, impartisce delle linee guida che possono essere applicate anche alla situazione odierna, o quantomeno, fa capire come comportarsi per non avere problemi.
sunmoonking
27-12-2013, 15:19
beh, il fhd basta e avanza anche su un 23", davanti al quale a volte ci passo tranquillamente anche più di 10 ore di fila senza alcun problema per gli occhi (basta settarlo in modalità text) :D
è da capire se su un 8" può bastare già un hd...
beh, il fhd basta e avanza anche su un 23", davanti al quale a volte ci passo tranquillamente anche più di 10 ore di fila senza alcun problema per gli occhi (basta settarlo in modalità text) :D
è da capire se su un 8" può bastare già un hd...
Ma dipende anche dalla distanza che passi davanti ad uno schermo. Su un monitor/tv, se ti avvicini oltre una certa soglia, si vede la matrice dei pixel, ecco perché ai bambini, ad esempio, si consiglia sempre di stare ad una distanza giusta dal tv per non affaticare la vista.
Se, invece, parliamo di tablet, va da se che una risoluzione maggiore è preferibile, visto che si passa del tempo molto vicino a quegli schermi e la matrice dovrebbe avere una densità di pixel per pollice superiore proprio per ovviare a questo limite.
sunmoonking
27-12-2013, 15:26
ps. in merito all'opuscoletto, niente da ridire sulle linee guida, non a caso sono le stesse indicazioni che vengono fornite ancora oggi nei cosiddetti corsi di "aggiornamento sulla sicurezza degli ambienti di lavoro" :D
In ogni caso è sempre utile averle a portata di mano :)
ps. in merito all'opuscoletto, niente da ridire sulle linee guida, non a caso sono le stesse indicazioni che vengono fornite ancora oggi nei cosiddetti corsi di "aggiornamento sulla sicurezza degli ambienti di lavoro" :D
In ogni caso è sempre utile averle a portata di mano :)
Bene! ;)
Questo è un opuscoletto redatto dall'INAIL che consiglia come prevenire i vari disturbi alla vista e tutto quel che riguarda questo campo, il resto sono chiacchiere che stanno a zero :read: :
http://www.cnit.it/sites/default/files/files/LavoroVideoterminale.pdf
Detto in altre parole, anche la risoluzione influisce sulla stanchezza oculare :O
la stanchezza oculare e' un fattore biologico soggettivo, mentre invece non si fa riferimento in nessun modo alla risoluzione.
ti dice che devi essere in grado di leggere i caratteri in modo nitido, ma specifica in un paragrafo che con i monitor a schermo piatto non si pone piu' il problema dello sfarfallio (che e' quello che ti devasta gli occhi).
poi, se su un monitor a 4k non riesci a vedere le icone perche' sono troppo piccole (fattore soggettivo, dipende appunto dalle capacita' visive dell'utente) e' un'altra faccenda: fatti gli occhiali.
altri fattori che quella guida non prende granche' in considerazione, sono i parametri di luminosita' dello schermo: e' meglio non esagerare ad alzare l'illuminazione, specie se l'uso del tablet viene fatto al buio o con poca luce.
quella e' come al solito, all'italiana, una normativa scritta da chi davanti ad un pc ci passa :D non ci lavora.
dice di piazzare lampade ai lati della postazione :D quando, ad esempio, su postazioni grafiche dedicate si preferisce montare schermature laterali, proprio per evitare riflessi sullo schermo.
Da un estratto di quel pdf:
Per una visualizzazione ottimale dei caratteri sono preferibili gli schermi piatti da 15 pollici con una risoluzione 1024 x 768 o gli schermi da 19 pollici con una risoluzione da 1280 x 1024.
Tradotto significa che sotto una certa risoluzione, questo influisce sullo sforzo oculare. Qualora risultassero piccoli per le risoluzioni alte delle matrici, ci vengono in aiuto alcuni espedienti software tipo il pich to zoom.
Poi se vuoi dare una interpretazione personale allo scritto, fa' pure.
Concordo con lo sfarfallio dei vecchi monitor crt, ma non era solo quello che influiva sullo sforzo oculare.
Per quanto riguarda la luce, credo di aver detto la mia ad inizio thread e si incontra con quello che dici.
Mi critichi la guida pur essendo scitta da tecnici? Tieni presente che quella è una guida generalizzata e che non parla delle specifiche esigenze da te citate e non mi sembra che ci siano scritte castronerie. :O
io posso dirti che il mio vecchio crt 19" era a 1280x1024 e i pixel si vedevano eccome, almeno stando a distanza da scrivania, il portatile che sto usando ora (vecchiotto) e' 1280x800 a 15" e i pixel non si vedono se non tenendo il naso a 20cm dallo schermo...
questo perche' il 19" era effettivamente a 72dpi, mentre ormai tutti i display piatti hanno una densita' per punti (che e' diversa dalla risoluzione) molto piu' alta... arrivano anche a 200dpi, anche se poi la risoluzione di cio' che mandano a video e' piu' bassa.
per fare un singolo pixel software su un display ad alta densita' (ovvero tutti ormai) si utilizzano "fisicamente" piu' pixel... quindi metti, il mio 8" a 1024x768 ha in realta' una quantita' di punti "fisici" piu' alta della stessa risoluzione su un vecchio crt a quella stessa risoluzione.
gia' winxp aveva la possibilita' di settare la densita' video da 72 a 96 dpi, lasciano pero' immutata la risoluzione software... e si parla di 15 anni fa ormai ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.