View Full Version : Caricatore universale per tutti i PC portatili dall'anno prossimo?
Redazione di Hardware Upg
21-12-2013, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/caricatore-universale-per-tutti-i-pc-portatili-dall-anno-prossimo_50277.html
Si rincorrono le voci di un caricatore universale per ogni tipo di notebook a partire dall'anno prossimo, sebbene rimangano ancora oscure le specifiche e le scelte che saranno adottate. Ecco quello che si sa fino ad oggi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mah, ok il connettore, ma l'alimentatore non può essere lo stesso!
Il mio Precision ha un ali da 250w che è un mattone, dovrebbero dartene uno uguale anche con un ultrabook da 1kg? (solo l'ali peserà 700gr)
franzing
21-12-2013, 09:55
Se si parla di connettore e voltaggio ok
Utonto_n°1
21-12-2013, 10:01
IMHO basterà che tutti abbiano stesso connettore a "spillo", stessa tensione in uscita e poi che il PC riconosca se la potenza erogata gli basta, ed eventualmente si ferma e avverte che l'alimentatore non ce la fa
PS ma i cell hanno potenza di carica differente?
Non vedo l'ora, ora come ora c'è da impazzire. Con la storia del microusb almeno abbiamo risolto sui telefoni.
Riguardo alla potenza, mica si rompe, soltanto ci vorrà più tempo per ricaricare. Il "problema" semmai potrebbe sorgere quando eroga più ampere del dovuto. Ma anche questo è facilmente risolvibile se i produttori hanno il buon senso di mettersi d'accordo.
[...]
PS ma i cell hanno potenza di carica differente?
leggermente, l'alimentatore del nexus 5 è 5V 1,2A di solito i caricatori dei cellulari sono 5V 1A (ok, cambia 1W, ma su 5 è il 20% in più)
Non vedo l'ora, ora come ora c'è da impazzire. Con la storia del microusb almeno abbiamo risolto sui telefoni.
Riguardo alla potenza, mica si rompe, soltanto ci vorrà più tempo per ricaricare. Il "problema" semmai potrebbe sorgere quando eroga più ampere del dovuto. Ma anche questo è facilmente risolvibile se i produttori hanno il buon senso di mettersi d'accordo.
in teoria l'amperaggio più elevato non dovrebbe dare problemi, carica più in fretta...il problema è al contrario, se l'amperaggio è troppo basso si rischia che il pc in full load non abbia abbastanza potenza in ingresso e abbia problemi
Riguardo alla potenza, mica si rompe, soltanto ci vorrà più tempo per ricaricare. Il "problema" semmai potrebbe sorgere quando eroga più ampere del dovuto. Ma anche questo è facilmente risolvibile se i produttori hanno il buon senso di mettersi d'accordo.
Si vede che non te ne intendi di corrente!! Prova a togliere la batteria e collegare a un notebook con alimentatore originale da 120W, uno da 65W (puoi farlo con hp visto che hanno attacco uguale) e poi mi racconti cosa succede :doh: :doh:
Ho una Mobile WS HP con un alimentatore da 135W che alimenta tranquillamente il Probook HP di mia moglie visto che erogano la stessa tensione in uscita di 19,5V (che è quella più usata sui notebooks), ma se provo a collegare quello da 90W che ha in dotazione al mio nb appare un messaggio di sistema che l'alimentatore non eroga potenza a sufficienza.
Comunque io credo che un alimentatore da 90W, che è di dimensioni piuttosto ridotte sia in grado di alimentare la stragrande maggioranza dei portatili.
Poi per le "fuoriserie" è ovviamente necessario un alimentatore adeguato!
Aggiungo che metterei obbligatorio un sistema tipo il magsafe di Apple, davvero utilissimo e che mette al riparo da incidenti di varia natura.... ;)
Dumah Brazorf
21-12-2013, 10:22
Il telefono si adatta alla corrente che l'alimentatore può dargli visto che nel peggiore dei casi è sufficiente per sostenerne il funzionamento e ricaricare anche se lentamente la batteria. Attualmente con un alimentatore da 2A sei a posto.
Per un portatile la questione è differente. Se l'ali non pompa abbastanza non può funzionare correttamente. In un modo perfetto basterebbe che l'utonto leggesse i dati di targa dell'alimentatore e li confrontasse con le specifiche del portatile. Utopia. Occorre che alimentatore e portatile dialoghino. I portatili di Dell lo fanno già. Con un terzo filo viene veicolato un segnale che riporta al portatile la potenza erogata dall'alimentatore. Il problema è che questo terzo filo, dato che non porta potenza, è molto fine. Risultato: si spezza dopo non molto.
Era ora! Tanto ormai vanno tutti a 19V e 3.8 A... tenete uno spinotto unico!! Chiaramente Apple farà la sua strada, che vengano multati per l'ennesima volta!
FirePrince
21-12-2013, 10:31
Apple non è stai mai multata per il mancato rispetto di uno standard, e non credo che ciò mai avverrà. Ciò di cui si sta parlando non è una legge, ma uno standard come i vari UNI/ISO per i componenti standard della progettazione meccanica. Il fatto che esista una norma che regoli la viteria non significa che sia sbagliato o illegale usare viti non standard, semplicemente che questo sia sconsigliabile in alcune circostanze. In altre invece è consigliabile ignorare lo standard e fare di testa propria (ad esempio come nel caso di Apple, dove gli standard proposti sono inferiori per caratteristiche o funzionalità a ciò che già usa la casa -il connettore microusb non è simmetrico e gli spinotti dei caricabatterie da PC non sono magnetici).
ricaricare la batteria...ci sta, farli funzionare...decisamente un po' meno...:D
in teoria l'amperaggio più elevato non dovrebbe dare problemi, carica più in fretta...il problema è al contrario, se l'amperaggio è troppo basso si rischia che il pc in full load non abbia abbastanza potenza in ingresso e abbia problemi
Carica più in fretta, se ha protezione a valle, altrimenti puoi fare un bell'arrosto :D
Si vede che non te ne intendi di corrente!! Prova a togliere la batteria e collegare a un notebook con alimentatore originale da 120W, uno da 65W (puoi farlo con hp visto che hanno attacco uguale) e poi mi racconti cosa succede :doh: :doh:
Perché devo togliere la batteria? E dato che hai cominciato il discorso penso che puoi spiegare il tuo punto di vista dal punto di vista elettrico dato che sei un espertone.
Ripeto quello che ho detto prima, se l'amperaggio è inferiore a quello previsto, ricaricherà più lentamente e non si faranno danni.
Se poi, sapendo che hai un caricabatterie insufficiente, stacchi la batteria per alimentare un desktop (un portatile da 120W io lo chiamo così) allora sei venuto solo per fare polemica.
ricaricare la batteria...ci sta, farli funzionare...decisamente un po' meno...:D
Qualcuno che finalmente ha capito il senso del discorso ;)
Ad ogni modo i nuovi portatili ormai hanno un assorbimento davvero esiguo, non parlo soltanto di ultrabook come posso averne io, ma di portatili in generale.
harlock10
21-12-2013, 10:49
Apple vende da anni un adattatore micro usb dock o lighting .
Basterebbe informarsi
Tasslehoff
21-12-2013, 10:52
Si vede che non te ne intendi di corrente!! Prova a togliere la batteria e collegare a un notebook con alimentatore originale da 120W, uno da 65W (puoi farlo con hp visto che hanno attacco uguale) e poi mi racconti cosa succede :doh: :doh:Scusa ma che c'entra?
Non ha alcun senso fare paragoni sulla base della potenza erogata.
Se la tensione è la stessa (o simile entro range accettabili) l'alimentatore può anche erogare una maggiore quantità di corrente, semplicemente la macchina assorbirà la potenza di cui necessita, punto.
Cos'altro dovrebbe succedere? Un lampo gamma? :mbe:
Se prendi un desktop con PSU da 200W e gli monti una PSU da 2KW (che ovviamente sui rispettivi canali eroga corrente con la medesima tensione) che succede? Esplode forse? :stordita:
Qualcuno che finalmente ha capito il senso del discorso ;)
Ad ogni modo i nuovi portatili ormai hanno un assorbimento davvero esiguo, non parlo soltanto di ultrabook come posso averne io, ma di portatili in generale.
l'equivoco sta tutto li...tra "caricatore" e "alimentatore"...:D
Certo l'alimentatore di un netbook non può dar corrente ad una WS. Ma nemmeno io vorrei il contrario, un alimentatore da WS per un net (o ultra) book, dove è più grande e pesa di più l'alimentatore del PC.
Certo questo risolverebbe il fatto di avere alimentatori originali introvabili e prezzi che rasentano i 100€ soprattutto poco dopo la vendita
Se prendi un desktop con PSU da 200W e gli monti una PSU da 2KW (che ovviamente sui rispettivi canali eroga corrente con la medesima tensione) che succede? Esplode forse? :stordita:
succede che consumi molto di più :asd:
franzing
21-12-2013, 11:09
Gli alimentatori universali di oggi hanno diversi tagli di potenza, e dovessero unificarli in qualche modo sarà la stessa cosa salvo i connettori intercambiabili e i selettori del voltaggio (dove ci sono), compresa la maggiore o minore qualità produttiva a seconda della marca. Quindi non vedo perchè farsi sti problemi :D Cambierà solo il fatto che non ci saranno i compatibili specifici per un dato modello o marca
roccia1234
21-12-2013, 11:30
Non vedo l'ora, ora come ora c'è da impazzire. Con la storia del microusb almeno abbiamo risolto sui telefoni.
Riguardo alla potenza, mica si rompe, soltanto ci vorrà più tempo per ricaricare. Il "problema" semmai potrebbe sorgere quando eroga più ampere del dovuto. Ma anche questo è facilmente risolvibile se i produttori hanno il buon senso di mettersi d'accordo.
Eh? Che cavolo stai dicendo?!?
Guarda che non è che se c'è scritto 12V 2A su un alimentatore, allora quello eroga sempre 2A a 12 V :doh: .
Quella che rimane costante è la tensione, la corrente è erogata in base al consumo di quello che c'è attaccato.
Ad un portatile puoi anche attaccare un alimentatore 12V 5KA, ma se il portatile necessita di 120W, assorbirà una corrente di 10A.
Seguendo il tuo assurdo ragionamento, un ali da pc da 650W consumerebbe 650W a prescinedere da cosa ci hai attaccato, dall'atom allo xeon esacore con doppia vga dedicata.
Il problema è opposto a quello che tu pensi. Se l'alimentatore è sottodimensionato rispetto alla richiesta energetica, avresti problemi di cali tensione, possiblie instabilità, surriscaldamento dell'ali e, se non adeguatamente protetto, potrebbe anche andare al creatore insieme a tutto ciò che c'è attaccato.
maumau138
21-12-2013, 11:34
Vado controcorrente, non si potrebbe copiare spudoratamente il connettore Apple?
MaelstromRA
21-12-2013, 11:36
succede che consumi molto di più :asd:
succede che consumi lo stesso, anzi se ti avvicini a dover alimentare 200W con quello da 2000 potresti anche consumare di meno ;)
Il consumo non è dato dall'alimentatore ma dai componenti..se sulla mia Yaris metto la stessa benzina che metto su una Ferrari GTO non creodo che facciano tutt'e due 25 al litro :D
Tasslehoff
21-12-2013, 11:37
succede che consumi molto di più :asd:Se ti riferisci al minore rendimento (a causa di un assorbimento distante dal punto di maggior rendimento) ok, in termini più realistici e concreti invece l'assorbimento è sempre lo tesso.
Se allo stesso pc attacco un alimentatore che eroga il doppio della potenza l'assorbimento non raddoppia, così come non decuplica se gli attacco una PSU che eroga 10 volte la potenza iniziale, rimane sempre lo stesso...
Scusate la banalità ma in rete su questo argomento girano certi miti e leggende che manco le scie chimiche... :rolleyes:
Eh? Che cavolo stai dicendo?!?
Carica più in fretta, se ha protezione a valle, altrimenti puoi fare un bell'arrosto
Oltre a non leggere, ci si rivolge in maniera davvero poco educata.
Questo forum sta diventando un covo per gente che soffre di stress.
Detto questo hai prove, che ricaricando in metà del tempo una batteria questa non si guasti o duri molto meno?
roccia1234
21-12-2013, 11:59
Oltre a non leggere, ci si rivolge in maniera davvero poco educata.
Questo forum sta diventando un covo per gente che soffre di stress.
Detto questo hai prove, che ricaricando in metà del tempo una batteria questa non si guasti o duri molto meno?
Metà del tempo rispetto a quale tempo? ;) Detta così non vuol dire nulla.
Poi, al giorno d'oggi, ogni batteria ha un circiuto dedicato per il controllo della carica e ricarica, quindi è ben difficile che venga caricata a correnti superiori a quella "corretta", a prescindere dalla corrente massima erogabile dall'alimentatore.
Anzi, ti dirò di più, certi tipi di batterie (ni-mh ibride) soffrono se caricate sia a correnti troppo alte che troppo basse ;) .
Qui c'è gente che disquisisce su argomenti che non conosce nemmeno al 10% è per quello che poi si vedono certe cose brutte nelle case degli italiani (e io ne giro tante).
Un alimentatore da 19V e xA eroga sempre 19V finchè l'utilizzatore richiede una corrente inferiore a x, dopodiche cercherà di dargli la corrente che necessità a scapito della tensione che scenderà a valori inferiori a 19V. detto questo è facile immaginare che l'apparecchio potrà funzionare per un certo tempo a queste condizioni (errate) se la differenza è minima, ma se la caduta di tensione è elevata si frigge tutto e buonanotte :doh:
Bisogna fare in modo che questo non accada visto che molta gente usa i portatili senza batteria come fossero dei fissi o dopo qualche tempo quando la batt non tiene più la carica conviene toglierla per non incappare in strani problemi elettronici.
E' anche risaputo che una batteria se ricaricata con una corrente alta e quindi in tempi più brevi riduce la sua durata, quindi meglio se possibile farlo con basse correnti=più tempo=più longevità.
Tutte queste sono nozioni base di elettronica che se uno non conosce ferebbe meglio a stare zitto onde evitare di dare informazioni sbagliati! :rolleyes:
Anzi, ti dirò di più, certi tipi di batterie (ni-mh ibride) soffrono se caricate sia a correnti troppo alte che troppo basse ;) .
si vero, infatti sarebbe buona cosa ricaricare con correnti più basse per aumentare la durata ma senza esagerare se no si ottiene l'effetto contrario. io ad esempio ricarico il cell con 5v 0.75A invece che con il suo originale 5V 1A ;)
MiKeLezZ
21-12-2013, 12:26
Impossibile una cosa del genere i portatili hanno differenti necessità di amperaggio e voltaggio
Si passa da 15V ai 19V a seconda della complessità di batterie e componentistica e dai 25W ai 100W
Se ci si dovesse assestare a un 100W 20V per tutti ciò complicherebbe la produzione, i vari design e aumenterebbe anche le inefficienze
Quello che al massimo possono e dovrebbero è standardizzare il connettore, così evitiamo l'attuale bolgia e a quei punti uno, una volta controllato V e A di alimentatore di altra marca, può procedere con serenità all'acquisto senza il timore di doverlo poi "circoncidere" e riattaccare il proprio ex connettore
MiKeLezZ
21-12-2013, 12:43
Detto questo hai prove, che ricaricando in metà del tempo una batteria questa non si guasti o duri molto meno?Non ci vuole una grande scienza Hal.
Un minor assobimento di corrente provocherà un minore surriscaldamento della batteria e quindi un minore deterioramento dei legami chimici delle celle.
Al limite possiamo disquisire sull'entità di questo deterioramento e se aspettare 8 ore per la ricarica invece di 1 ora effettivamente ha senso per guadagnare un u'usabilità totale di 505 cicli invece di 500 cicli........
Se standardizzassero anche le batterie la risposta sarebbe sicuramente no.
Qui c'è gente che disquisisce su argomenti che non conosce nemmeno al 10% è per quello che poi si vedono certe cose brutte nelle case degli italiani (e io ne giro tante).
Un alimentatore da 19V e xA eroga sempre 19V finchè l'utilizzatore richiede una corrente inferiore a x, dopodiche cercherà di dargli la corrente che necessità a scapito della tensione che scenderà a valori inferiori a 19V. detto questo è facile immaginare che l'apparecchio potrà funzionare per un certo tempo a queste condizioni (errate) se la differenza è minima, ma se la caduta di tensione è elevata si frigge tutto e buonanotte :doh: Cavolo mi tocca metterti nel 90%.
Un alimentatore da 19V e xA eroga sempre e solo 19V fino alla morte... ma che dici che scende in tensione al calare della richiesta di corrente?! ahaha!
Gli attuali sono switching! Al limite hanno delle inefficienze ai bordi dei loro dati di targa, ma di certo non erogano 12V! Inoltre le richieste di corrente di un portatile sono totalmente imprevedibili perché dipendono ovviamente dal suo uso: luminosità, frequenza CPU, uso GPU, se ricarica batteria, se usa wifi e via dicendo :-)
Alimentatore uguale per tutti? Se è come quelli della Apple, cioé con sottile connettore magnetico, un solo cavo, le linguette per avvolgerlo, e la spina intercambiabile, allora sono più che d'accordo. Altrimenti ve lo potete tenere, voi e le vostre leggi "ambientali" che guardano solo alle pagliuzze.
marchigiano
21-12-2013, 13:06
Un alimentatore da 19V e xA eroga sempre e solo 19V fino alla morte... ma che dici che scende in tensione al calare della richiesta di corrente?! ahaha!
Gli attuali sono switching! Al limite hanno delle inefficienze ai bordi dei loro dati di targa, ma di certo non erogano 12V!
da 19 a 12V no ma quasi tutti erogano anche 0.5V in più a carico quasi zero e scendono anche di 1V a carico massimo, poi quando si è proprio al limite-limite di shut-off la tensione può diventare veramente instabile
Impossibile una cosa del genere i portatili hanno differenti necessità di amperaggio e voltaggio
Si passa da 15V ai 19V a seconda della complessità di batterie e componentistica e dai 25W ai 100W
Se ci si dovesse assestare a un 100W 20V per tutti ciò complicherebbe la produzione, i vari design e aumenterebbe anche le inefficienze
Quello che al massimo possono e dovrebbero è standardizzare il connettore, così evitiamo l'attuale bolgia e a quei punti uno, una volta controllato V e A di alimentatore di altra marca, può procedere con serenità all'acquisto senza il timore di doverlo poi "circoncidere" e riattaccare il proprio ex connettore
ma già rispetto all'attuale casino si facessero 4 connettori standard a seconda della potenza sarebbe un notevole passo avanti, cavoli a casa ho 6-8 alimentatori da 19V, ce ne fossero due uguali!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro:
potrebbero fare: 30-60-90-120W, quelli oltre sarebbero roba speciale e lasciarla a piacere del costruttore. possibilmente un disegno che permetta all'ali più grosso di potersi connettere ai pc a basso consumo ma non il contrario, altrimenti ci sarà sempre il mo*a che attacca l'ali da 30 al pc da 120 poi si lamenta che si spegne... :asd:
giaballante
21-12-2013, 13:08
non che mi stia particolarmente simpatica Apple, ma va fatta una precisazione: la norma unificatrice prevede che ci sia un connettore USB, che eroghi 5V con un certo profilo di erogazione di corrente, ma dal lato caricabatteria, e non che ci sia una micro-usb lato apparecchio; quest'ultima è diventata uno standard de facto ma non è specificamente richiesta.
Tasslehoff
21-12-2013, 13:15
Alimentatore uguale per tutti? Se è come quelli della Apple, cioé con sottile connettore magnetico, un solo cavo, le linguette per avvolgerlo, e la spina intercambiabile, allora sono più che d'accordo. Altrimenti ve lo potete tenere, voi e le vostre leggi "ambientali" che guardano solo alle pagliuzze.Inclusa anche l'ottima conformazione a L che fa si che il pezzo di cavo adiacente al connettore si rompa nel giro di un anno o 2?
Così, giusto per mungere il cliente costringendolo a comprare un alimentatore originale spendendo un capitale? :stordita:
Non ci vuole una grande scienza Hal.
Un minor assobimento di corrente provocherà un minore surriscaldamento della batteria e quindi un minore deterioramento dei legami chimici delle celle.
Al limite possiamo disquisire sull'entità di questo deterioramento e se aspettare 8 ore per la ricarica invece di 1 ora effettivamente ha senso per guadagnare un u'usabilità totale di 505 cicli invece di 500 cicli........
Se standardizzassero anche le batterie la risposta sarebbe sicuramente no.
Cavolo mi tocca metterti nel 90%.
Un alimentatore da 19V e xA eroga sempre e solo 19V fino alla morte... ma che dici che scende in tensione al calare della richiesta di corrente?! ahaha!
Gli attuali sono switching! Al limite hanno delle inefficienze ai bordi dei loro dati di targa, ma di certo non erogano 12V! Inoltre le richieste di corrente di un portatile sono totalmente imprevedibili perché dipendono ovviamente dal suo uso: luminosità, frequenza CPU, uso GPU, se ricarica batteria, se usa wifi e via dicendo :-)
guarda che di solito hanno un circuito di protezione che taglia la tensione se la richiesta di corrente è troppo alta, poi ogni alimentatore avrà i propri parametri e erogherà 18 o 17 o 16 o quanti volt vuoi ma non più 19
roccia1234
21-12-2013, 13:17
Impossibile una cosa del genere i portatili hanno differenti necessità di amperaggio e voltaggio
Si passa da 15V ai 19V a seconda della complessità di batterie e componentistica e dai 25W ai 100W
Se ci si dovesse assestare a un 100W 20V per tutti ciò complicherebbe la produzione, i vari design e aumenterebbe anche le inefficienze
Quello che al massimo possono e dovrebbero è standardizzare il connettore, così evitiamo l'attuale bolgia e a quei punti uno, una volta controllato V e A di alimentatore di altra marca, può procedere con serenità all'acquisto senza il timore di doverlo poi "circoncidere" e riattaccare il proprio ex connettore
Si potrebbe standardizzare connettore e tensione in input... poi, se necessario, mettere un trasformatore interno al portatile per far arrivare la corretta tensione a batterie e componentistica.
C'è di mezzo una doppia conversione con conseguente riduzione di efficienza globale, ma avremmo un solo connettore e una sola tensione, 2 problemi su 3 risolti.
Il terzo è la potenza in uscita... come hanno fatto notare altri, i pc portatili vanno dal mini-pc da 10 pollici a bassissimo consumo con 12 ore di autonomia, al desktop replacement 19 pollici quad HD con processore esa core, scheda video top di gamma e macchina del caffè a cialde e macinato, con ben diverse esigenze di alimentazione.
Certo, potrò alimentare il mini-pc con l'alimentatore del desktop replacement... ma questo alimentatore è facile che sia grosso e pesi più del mini-pc stesso. Molto scomodo. Viceversa l'alimentatore del mini-pc è molto probabile che non faccia nemmeno avviare il desktop replacement, per ovvi motivi.
Magari, per semplificare, possono dividere gli alimentatori in "classi" in base allla potenza massima erogabile, e tali classi saranno riportate anche sui vari portatili: che so, classe 1: max 50w, classe 2: max 100w, classe 3 max 150w e via dicendo.
L'utente finale, quando dovrà acquistare/usare un alimentatore per il proprio portatile, dovrà solo assicurarsi di prenderne uno di classe pari o maggiore a quella del proprio portatile/vecchio alimentatore. Fine. Fattibilissimo e esemplicissimo anche per chi di informatica/elettronica/elettricità è a zero.
Inclusa anche l'ottima conformazione a L che fa si che il pezzo di cavo adiacente al connettore si rompa nel giro di un anno o 2?
Così, giusto per mungere il cliente costringendolo a comprare un alimentatore originale spendendo un capitale? :stordita:
Sono 10 anni che uso quegli ali e non ne ho mai rotto uno. D'accordo che forse li tratto meglio della media...
Cristiano®
21-12-2013, 13:28
Se anche Apple rispetta, non è giusto che i produttori devono sacrificare funzionalità e design mentre Apple fa come gli pare.
roccia1234
21-12-2013, 13:38
Se anche Apple rispetta, non è giusto che i produttori devono sacrificare funzionalità e design mentre Apple fa come gli pare.
Se non ti sta bene non comprare. Semplice ;) .
Therinai
21-12-2013, 14:18
succede che consumi molto di più :asd:
E il maggiore consumo da dove salta fuori? L'alimentazione deve essere sovradimensionata, se hai un pc con un tdp teorico max di 200W e lo alimenti con una psu da 200w potrai cuocerci le bistecche, finché dura :asd: e i voltaggi diventeraano parecchio instabili, sicuamente abbastanza da non poter garantire il funzionamento del pc. Diffcilmente un alimentatore può lavorare quotidianamente al massimo dell'assorbimento dichiarato sull'etichetta.
Unrealizer
21-12-2013, 14:24
Non vedo l'ora, ora come ora c'è da impazzire. Con la storia del microusb almeno abbiamo risolto sui telefoni.
Riguardo alla potenza, mica si rompe, soltanto ci vorrà più tempo per ricaricare. Il "problema" semmai potrebbe sorgere quando eroga più ampere del dovuto. Ma anche questo è facilmente risolvibile se i produttori hanno il buon senso di mettersi d'accordo.
Apple non è stai mai multata per il mancato rispetto di uno standard, e non credo che ciò mai avverrà. Ciò di cui si sta parlando non è una legge, ma uno standard come i vari UNI/ISO per i componenti standard della progettazione meccanica. Il fatto che esista una norma che regoli la viteria non significa che sia sbagliato o illegale usare viti non standard, semplicemente che questo sia sconsigliabile in alcune circostanze. In altre invece è consigliabile ignorare lo standard e fare di testa propria (ad esempio come nel caso di Apple, dove gli standard proposti sono inferiori per caratteristiche o funzionalità a ciò che già usa la casa -il connettore microusb non è simmetrico e gli spinotti dei caricabatterie da PC non sono magnetici).
Apple vende da anni un adattatore micro usb dock o lighting .
Basterebbe informarsi
non che mi stia particolarmente simpatica Apple, ma va fatta una precisazione: la norma unificatrice prevede che ci sia un connettore USB, che eroghi 5V con un certo profilo di erogazione di corrente, ma dal lato caricabatteria, e non che ci sia una micro-usb lato apparecchio; quest'ultima è diventata uno standard de facto ma non è specificamente richiesta.
Ho letto una notizia un paio di giorni fa secondo cui Apple sarebbe stata obbligata ad adeguarsi a microUSB entro il 2015, ma non riesco più a ritrovarla :\
Inclusa anche l'ottima conformazione a L che fa si che il pezzo di cavo adiacente al connettore si rompa nel giro di un anno o 2?
Così, giusto per mungere il cliente costringendolo a comprare un alimentatore originale spendendo un capitale? :stordita:
Adesso sono a T :stordita:
MiKeLezZ
21-12-2013, 14:48
E il maggiore consumo da dove salta fuori? L'alimentazione deve essere sovradimensionata, se hai un pc con un tdp teorico max di 200W e lo alimenti con una psu da 200w potrai cuocerci le bistecche, finché dura :asd: e i voltaggi diventeraano parecchio instabili, sicuamente abbastanza da non poter garantire il funzionamento del pc. Diffcilmente un alimentatore può lavorare quotidianamente al massimo dell'assorbimento dichiarato sull'etichetta.Sbagli.
Un alimentatore è una macchina che ha una curva caratteristica che ne identifica l'efficienza a seconda del carico. Orbene tolte alcune eccezioni che iniziano dal 50%, la stragrande maggioranza degli alimentatori raggiunge l'efficienza massima intorno al 75% del loro carico massimo.
La diversa efficienza è ciò che influenza direttamente lo "scaldare più o meno" di cui parli, per cui un alimentatore da 200W che alimenta un portatile da 20W scaldera (e consumerà) PIU' di uno da 30W.
Tutti sono inoltre testati per funzionare a pieno carico per un periodo indefinito, sviluppando come picco massimo di potenza erogabile generalmente un 20% in più.
Ciò non significa che per alimentare un apparecchio che richiede un massimo di 70W sia corretto usare un alimentatore da 70W - però uno da 90W certamente sì (ed è infatti ciò che succede nell'ambito dei portatili).
Therinai
21-12-2013, 14:52
Sbagli.
Un alimentatore è una macchina che ha una curva caratteristica che ne identifica l'efficienza a seconda del carico. Orbene tolte alcune eccezioni che iniziano dal 50%, la stragrande maggioranza degli alimentatori raggiunge l'efficienza massima intorno al 75% del loro carico massimo.
La diversa efficienza è ciò che influenza direttamente lo "scaldare più o meno" di cui parli, per cui un alimentatore da 200W che alimenta un portatile da 20W scaldera (e consumerà) PIU' di uno da 30W.
Tutti sono inoltre testati per funzionare a pieno carico per un periodo indefinito, sviluppando come picco massimo di potenza erogabile generalmente un 20% in più.
Ciò non significa che per alimentare un apparecchio che richiede un massimo di 70W sia corretto usare un alimentatore da 70W - però uno da 90W certamente sì (ed è infatti ciò che succede nell'ambito dei portatili).
Con i portatili test più di tanto non ne posso fare perché cambiano i connettori, ergo non posso provare una psu da da workstation su un netbook, ma le prove fatte nel corse degli anni cone le psu per desktop ti danno torto. Inoltre generalizzi sull'efficienza come se fosse la stessa per qualsiasi unità...
PS: beh comunque con i portatili un feedback empirico ce lo abbiamo tutti. Due alimentatori da 65w per due pc diversi di diversi brand possono scaldarsi in modo diverso, chissà perché...
Tasslehoff
21-12-2013, 15:25
Sono 10 anni che uso quegli ali e non ne ho mai rotto uno. D'accordo che forse li tratto meglio della media...Buon per te, io a casa ne ho uno che si è rotto dopo poco più di 1 anno, il sostituto sta cedendo.
In ufficio due colleghi sviluppatori (a cui è toccato sorbirsi un MBP per sviluppare su iOS, ma che darebbero un rene per tornare a un ThinkPad) a cui si è rotto in circostanze molto simili.
Adesso sono a T :stordita:A T?
http://thumbnails110.imagebam.com/29643/bc732f296421026.jpg (http://www.imagebam.com/image/bc732f296421026)
Comunque tornando in topic, come ha già detto qualcuno basterebbe uniformare i connettori, già quello sarebbe un sollievo non da poco.
Giusto l'altro giorno mi è toccato sorbirmi un pippone da parte di un nostro consulente che con la propria macchina (Acer) sta impazzendo per trovare un alimentatore universale fatto come si deve (fin'ora gli sono sempre capitati prodotti scadenti che fischiano, ronzano o con connettori pietosi).
Noi per fortuna siamo tutti allineati su ThinkPad, per cui trovare alimentatori di ricambio è uno scherzo (anche su macchine molto datate).
magari uno standard universale:O
MiKeLezZ
21-12-2013, 15:50
PS: beh comunque con i portatili un feedback empirico ce lo abbiamo tutti. Due alimentatori da 65w per due pc diversi di diversi brand possono scaldarsi in modo diverso, chissà perché...Perché forse dipende dalla qualità costruttiva degli stessi?
Con l'Energy Star che ha ratificato 6 livelli di efficienza, che puoi tu stesso trovare scritto nell'etichetta dell'alimentatore del portatile?
http://www.energystar.gov/ia/partners/prod_development/revisions/downloads/International_Efficiency_Marking_Protocol.pdf
Il mio HP da 90W è un IV e come da specifiche riportate deve adempiere
45% da 0 a 51W
85% da 51W a 90W
Se poi va di più tanto meglio :-)
Unrealizer
21-12-2013, 16:07
A T?
http://thumbnails110.imagebam.com/29643/bc732f296421026.jpg (http://www.imagebam.com/image/bc732f296421026)
esatto, a T
http://cdn.iphoneaddict.fr/wp-content/uploads/2012/07/MagSafe-2.jpeg
andrebbe boicottara apple solo per questo motivo
Buon per te, io a casa ne ho uno che si è rotto dopo poco più di 1 anno, il sostituto sta cedendo.
In ufficio due colleghi sviluppatori (a cui è toccato sorbirsi un MBP per sviluppare su iOS, ma che darebbero un rene per tornare a un ThinkPad) a cui si è rotto in circostanze molto simili.
Sarà questione di gusti, nel mio ufficio lavorerebbero gratis pur di non dover tornare a qualsivoglia altra marca oltre Apple... e dire che lavoriamo in C#.
Ma visto che parlate di Thinkpad, posso perdonarvi :D
A T?
http://thumbnails110.imagebam.com/29643/bc732f296421026.jpg (http://www.imagebam.com/image/bc732f296421026)
Ah, quello, non l'ho mai avuto. Ma non capisco perché debba rompersi, se lo si stacca prendendolo dal connettore...
_BlackTornado_
21-12-2013, 17:46
Onestamente, mi sembra un ottima idea e non capisco tutta questa polemica.
Si parla di standardizzare connettore e voltaggio, non la corrente erogata. Ne più ne meno di quanto non avvenga già con il microUSB: posso attaccare il telefono al computer e dargli 500 mA così come posso attaccarlo a un caricatore da 2A: il telefono, anche se con tempi diversi, si carica lo stesso.
Ovviamente, se tento di caricare tablet con 500mA mentre ci sto giocando la batteria non si ricaricherà ma al massimo si scaricherà più lentamente, mi pare ovvio.
In caso di laptop senza batteria, basterà inserire un avviso per prevenire malfunzionamenti.
Al momento, sto scrivendo da un HP con un ali da 120, felicemente alimentato con uno da (credo) 90 grosso la metà: il portatile, in uso comune, si carica senza problemi ed anche senza batteria funziona benissimo.
Ovviamente, se attivo la scheda video discreta, allora devo anche attaccare la batteria oppure riprendere l'ali originale, ma basta esserne consapevoli e non c'è nessun problema.
In compenso, normalmente posso girare con molto meno peso. E se il connettore fosse uno standard, probabilmente spesso e volentieri non avrei nemmeno bisogno di portarmi dietro l'alimentatore, perché saprei di trovarne uno.
Considerato che i portatili variano in consumo da 30 (alimentatore piccino) a 300w+ (mattone vero e proprio), sarà interessante vedere come faranno a unificare il tutto, come dimensioni, come peso e come forma del connettore, visto che il connettore del mio 8710w (250w) ad esempio non ci starebbe su un ultrabook.
Tasslehoff
21-12-2013, 22:27
esatto, a T
http://cdn.iphoneaddict.fr/wp-content/uploads/2012/07/MagSafe-2.jpegThx, prima volta che ne vedo uno, tutti i Mac con cui ho avuto a che fare avevano il connettore che ho postato, evidentemente la fragilità del precedente design ha convinto i progettisti a cambiarlo.
Ah, quello, non l'ho mai avuto. Ma non capisco perché debba rompersi, se lo si stacca prendendolo dal connettore...Il fatto è che nesuno lo stacca agendo sul connettore proprio a causa delle dimensioni ridotte e del fatto che essendo magnetico semplicemente si stacca tirando un po'.
Quella struttura a L poi sembra fatta apposta per agire più sul cavo che sul connettore, collegandolo in entrambi i versi viene spontaneo fare leva su uno degli spigoli piuttosto che allontanare il connettore dalla presa in modo lineare.
ma... scusate un attimo:
1) i cellulari hanno un caricabatterie, non un alimentatore: il cellulare viene SEMPRE alimentato dalla batteria (se la si toglie infatti il cel non si accende anche se c'è collegato il cavo). questo fa si che quale che sia la potenza del caricatore, poco importa: varierà solo (o quasi, non stiamo lì a fare i pignoli) la durata di carica. su un portatile invece la batteria è sempre di backup: se scarica, l'alimentatore fa il "doppio gioco", alimenta il portatile e ricarica la batteria. quindi in base all'hardware servono potenze diverse
2) dopo aver detto quanto sopra, ritengo che sarà ovviamente logico che lo standard prevederà uno standard di connettore e di tensione. poi la potenza sarà variabile. ma avete idea di cosa significa a livello di ricambistica? molti meno articoli, molti meno problemi nel reperire i ricambi. sarebbe fialmente una manna dal cielo!
Thx, prima volta che ne vedo uno, tutti i Mac con cui ho avuto a che fare avevano il connettore che ho postato, evidentemente la fragilità del precedente design ha convinto i progettisti a cambiarlo.
personalmente non lo reputo fragile, anzi
FirePrince
22-12-2013, 11:19
Thx, prima volta che ne vedo uno, tutti i Mac con cui ho avuto a che fare avevano il connettore che ho postato, evidentemente la fragilità del precedente design ha convinto i progettisti a cambiarlo.
Il fatto è che nesuno lo stacca agendo sul connettore proprio a causa delle dimensioni ridotte e del fatto che essendo magnetico semplicemente si stacca tirando un po'.
Quella struttura a L poi sembra fatta apposta per agire più sul cavo che sul connettore, collegandolo in entrambi i versi viene spontaneo fare leva su uno degli spigoli piuttosto che allontanare il connettore dalla presa in modo lineare.
In realtà quello a T esiste da prima di quello a L. Quello a L fu introdotto perché quello a T ad alcuni si rompeva, ma evidentemente quello ad L non ha risolto il problema e si è tornati a quello a T, migliorandolo rispetto alla prima versione.
Comunque il problema è in realtà molto meno sentito di quanto si stia lasciando intendere qua. Non conosco davvero nessuno che ha avuto problemi con un alimentatore Magsafe. Certo ci sarà qualcuno, ma immagino siano in percentuale molti meno di quelli cui invece l'alimentatore in questione ha salvato il mac da un volo.
marchigiano
22-12-2013, 13:56
se hai un pc con un tdp teorico max di 200W e lo alimenti con una psu da 200w potrai cuocerci le bistecche, finché dura :asd: e i voltaggi diventeraano parecchio instabili, sicuamente abbastanza da non poter garantire il funzionamento del pc. Diffcilmente un alimentatore può lavorare quotidianamente al massimo dell'assorbimento dichiarato sull'etichetta.
quelli da 20€ è vero, ma prendi uno un minimo buono e regge il 100% dell'etichetta a lungo, di picco arriva anche al 120-130% dell'etichetta
Ovviamente, se tento di caricare tablet con 500mA mentre ci sto giocando la batteria non si ricaricherà ma al massimo si scaricherà più lentamente, mi pare ovvio.
ho provato un acer con ali sottodimensionato e come caricavo cpu e gpu si spegneva, si vede che non tutti i notebook hanno la funzione di prendere corrente dalla batteria quando l'ali non ce la fa più
1) i cellulari hanno un caricabatterie, non un alimentatore:
no, hanno un alimentatore
il cellulare viene SEMPRE alimentato dalla batteria (se la si toglie infatti il cel non si accende anche se c'è collegato il cavo).
alcuni si accendono, altri no
molti meno articoli, molti meno problemi nel reperire i ricambi. sarebbe fialmente una manna dal cielo!
e già
In realtà quello a T esiste da prima di quello a L. Quello a L fu introdotto perché quello a T ad alcuni si rompeva, ma evidentemente quello ad L non ha risolto il problema e si è tornati a quello a T, migliorandolo rispetto alla prima versione.
Quello a L era nato per i primi MacBook Air, che avevano il bordo arrotondato, poi l'hanno dato anche agli altri. Ora che anche l'Air ha il bordo dritto non serve più.
IMHO basterà che tutti abbiano stesso connettore a "spillo", stessa tensione in uscita e poi che il PC riconosca se la potenza erogata gli basta, ed eventualmente si ferma e avverte che l'alimentatore non ce la fa
PS ma i cell hanno potenza di carica differente?
A spillo?... Sinceramente sarebbe meglio una sorta di MAG-SAFE di Apple... il. miglior alimentatore mai avuto, l'attacco magnentico è geniale...
Therinai
22-12-2013, 20:38
perché continuate ad evocare il magsafe? E' proprietà apple non può diventare uno standard...
lucreghert
22-12-2013, 20:44
Comunque il problema è in realtà molto meno sentito di quanto si stia lasciando intendere qua. Non conosco davvero nessuno che ha avuto problemi con un alimentatore Magsafe. Certo ci sarà qualcuno, ma immagino siano in percentuale molti meno di quelli cui invece l'alimentatore in questione ha salvato il mac da un volo.
Infatti...forse qualcuno qua dentro intende quelli esposti al mediaword che vengono spippolati da cani e porci.
Bhè...in tal caso non c'è magsafe che tenga,anche i connettori degli ipad sono tutti sfasciati.
Il Magsafe si sgancia se ci inciampi,di certo essendo il cavo molto sottile e in silicone se uno lo prende e lo attorciglia prima o poi si spacca.
A me francamente non è mai capitato e,per rispondere a chi vorrebbe che anche gli altri produttori lo copiassero,dubito che ciò avvenga visto che è un brevetto Apple.
sYSTEM32
22-12-2013, 21:28
Il connettore micro USB è già bello che superato. Se l'unione europea ci ha messo 5 anni per adottarlo come standard quanto ci metterà per adottarne uno nuovo? In questo modo si blocca lo sviluppo e la ricerca di nuovi connettori, senza dubbio più veloci e resistenti di un micro USB che se sbagli ad inserirlo getti caricatore e scheda madre.
Non difendo Apple, ma ci vuole coraggio a non adottare uno standard come questo.
Se la vostra azienda progetta un connettore migliore, chi se lo fila se c'è il blocco sulle vendite dell'ue ?
I rifiuti non sono di certo le schedine 2x2 dei caricatori 5v 1A.
Graziano S.
Il connettore micro USB è già bello che superato. Se l'unione europea ci ha messo 5 anni per adottarlo come standard quanto ci metterà per adottarne uno nuovo? In questo modo si blocca lo sviluppo e la ricerca di nuovi connettori, senza dubbio più veloci e resistenti di un micro USB che se sbagli ad inserirlo getti caricatore e scheda madre.
Non difendo Apple, ma ci vuole coraggio a non adottare uno standard come questo.
Se la vostra azienda progetta un connettore migliore, chi se lo fila se c'è il blocco sulle vendite dell'ue ?
I rifiuti non sono di certo le schedine 2x2 dei caricatori 5v 1A.
Graziano S.
Come fai a sbagliati con un usb???? Lodevi prendere a martellate per inserirlo nel modo sbagliato
Tasslehoff
22-12-2013, 21:50
Infatti...forse qualcuno qua dentro intende quelli esposti al mediaword che vengono spippolati da cani e porci.In realtà io mi riferivo a notebook che vengono usati in ambito lavorativo e non lasciati alla mercè di chiunque.
Purtroppo molti utenti trattano il proprio MacBook come oggetto di design più che come pc lasciandolo sempre fisso su una scrivania come una bella statuina :rolleyes:
Io parlo dei gente che lo usa tutti i giorni, lo trasporta costantemente tra casa, lavoro e clienti e spesso si ritrova a staccarlo e riattaccarlo per portarselo in riunione o per fare una presentazione.
Quello che ho io a casa è usato piuttosto malamente da un mio familiare, non viene certo peso a pedate, però non viene trattato come se fosse di cristallo, e la cosa non dovrebbe scandalizzare visto che sulla carta dovrebbe essere una macchina di fascia lavorativa (essendo un MBP che costa un capitale, più di un ThinkPad o di un Latitude pur con una configurazione largamente inferiore).
Ciò nonostante la fragilità dell'alimentatore è palese, non ho mai visto niente del genere nemmeno con il più economico dei ThinkPad trattato persino peggio.
Therinai
22-12-2013, 22:43
Il connettore micro USB è già bello che superato. Se l'unione europea ci ha messo 5 anni per adottarlo come standard quanto ci metterà per adottarne uno nuovo? In questo modo si blocca lo sviluppo e la ricerca di nuovi connettori, senza dubbio più veloci e resistenti di un micro USB che se sbagli ad inserirlo getti caricatore e scheda madre.
Non difendo Apple, ma ci vuole coraggio a non adottare uno standard come questo.
Se la vostra azienda progetta un connettore migliore, chi se lo fila se c'è il blocco sulle vendite dell'ue ?
I rifiuti non sono di certo le schedine 2x2 dei caricatori 5v 1A.
Graziano S.
Se l'unione europea ci ha messo 5 anni una beneamata pippa. I produttori di computer ci hanno messo 30 anni a non arrivare a nessuno standard in quanto ad alimentazione semplicemente per spillarci soldi. E di micro usb usati alla c. di cane ne sono sopravvissuti parecchi vai tranquillo. E a differenza del tuo adorato magcoso costa 5 euro un caricatore usb. E ripeto: è proprietà apple, non può essere preso in considerazione in questo contesto.
Ma vi da così fastidio avere un connettore unico????
Io la vedo una comodità......
Littlesnitch
22-12-2013, 23:05
Inclusa anche l'ottima conformazione a L che fa si che il pezzo di cavo adiacente al connettore si rompa nel giro di un anno o 2?
Così, giusto per mungere il cliente costringendolo a comprare un alimentatore originale spendendo un capitale? :stordita:
Da quanto tempo non vedi un alimetatore di un Mac? Caso mai il problema degli alimentatori Apple è un altro, ma dubito tu lo sappia....
Senza considerare il fatto che gran parte dei problemi con gli alimentatori sono gli attacchi strappati con notebook che magari cadono o ci si dimentica di staccarli dove il magsafe svolge il suo compito alla perfezione.
Ma tanto abbiamo capito che comunque fanno schifo a prescindere perciò puoi pure evitare di rispondere.
Littlesnitch
22-12-2013, 23:07
Non è necessario il magsafa, basta un banale connettore magnetico.
Cioè un magsafe non magsafe, non che Apple può avere il brevetto su un qualsiasi connettore magnetico mica li ha inventati lei.
Pure il surface di MS ha un connettore magnetico.
Che ancora nessuno si è deciso a mettere, non capisco perchè visto che non dovrebbe essere così difficile da implementare, ma bisognerebbe andare a vedere se e come è stato brevettato.
Unrealizer
23-12-2013, 00:19
perché continuate ad evocare il magsafe? E' proprietà apple non può diventare uno standard...
anche Surface ha un connettore magnetico ;)
Il connettore micro USB è già bello che superato. Se l'unione europea ci ha messo 5 anni per adottarlo come standard quanto ci metterà per adottarne uno nuovo? In questo modo si blocca lo sviluppo e la ricerca di nuovi connettori, senza dubbio più veloci e resistenti di un micro USB che se sbagli ad inserirlo getti caricatore e scheda madre.
Non difendo Apple, ma ci vuole coraggio a non adottare uno standard come questo.
Se la vostra azienda progetta un connettore migliore, chi se lo fila se c'è il blocco sulle vendite dell'ue ?
I rifiuti non sono di certo le schedine 2x2 dei caricatori 5v 1A.
Graziano S.
Infatti stanno ratificando anche il micro USB Type C, più piccolo e reversibile
Non è necessario il magsafa, basta un banale connettore magnetico.
Cioè un magsafe non magsafe, non che Apple può avere il brevetto su un qualsiasi connettore magnetico mica li ha inventati lei.
Pure il surface di MS ha un connettore magnetico.
.
Da quanto tempo non vedi un alimetatore di un Mac? Caso mai il problema degli alimentatori Apple è un altro, ma dubito tu lo sappia....
Senza considerare il fatto che gran parte dei problemi con gli alimentatori sono gli attacchi strappati con notebook che magari cadono o ci si dimentica di staccarli dove il magsafe svolge il suo compito alla perfezione.
Ma tanto abbiamo capito che comunque fanno schifo a prescindere perciò puoi pure evitare di rispondere.
Per curiosità, qual è il problema degli alimentatori? :confused:
Che ancora nessuno si è deciso a mettere, non capisco perchè visto che non dovrebbe essere così difficile da implementare, ma bisognerebbe andare a vedere se e come è stato brevettato.
Non cerchiamo ragioni recondite, se non li mettono è solo perché quelli standard costano meno.
Littlesnitch
23-12-2013, 06:32
Non cerchiamo ragioni recondite, se non li mettono è solo perché quelli standard costano meno.
Stiamo parlando di pochi spiccioli, va bene per i notebook da supermercato, ma per tutto il resto mettere un connettore che non risale al mesozoico credo oramai sia dovuto.
Originariamente inviato da rollo82 Guarda i messaggi
1) i cellulari hanno un caricabatterie, non un alimentatore:
no, hanno un alimentatore
il cellulare viene SEMPRE alimentato dalla batteria (se la si toglie infatti il cel non si accende anche se c'è collegato il cavo).
alcuni si accendono, altri no
scusate la mia ignoranza, quali sono i cellulari che usano un alimentatore al posto del caricabatterie? non me è mai capitato di vederne uno...
Non è necessario il magsafa, basta un banale connettore magnetico.
Cioè un magsafe non magsafe, non che Apple può avere il brevetto su un qualsiasi connettore magnetico mica li ha inventati lei.
Pure il surface di MS ha un connettore magnetico.
esatto, ben venga un connettore universale magnetico simile al magsafe, che è la cosa più comoda del mondo
ben venga anche l'alimentatore universale, proprio per venire incontro a noi consumatori
cominciamo a dire che l'ingresso sul portatile è uguale per tutti, poi magari te li vendono di diversa potenza perché c'è il portatile che è a posto con 45W e quello che ne richiede di più, ma intanto sei sicuro che sono intercambiabili e tu scegli in base alla potenza che ti serve o ne prendi sempre uno con la potenza alta e sei sicuro di stare a posto per un bel pezzo
stessa cosa per gli smartphone i tablet, non ho grossi problemi a usare il connettore lighting e mi piace il fatto che sia reversibile ma se il micro usb ci fosse anche sugli iphone non sarebbe male, si potrebbe usare lo stesso cavo per il telefono, la macchina fotografica ecc.
meno materiale sprecato e meno robaccia in casa :)
Tra l'altro alcuni terminali (il mio lumia 710 fa così) per la prima fase di carica non consentono l'accensione del telefono.
lo fanno anche i dispositivi Apple (iPad e iPhone) che accendono il terminale solo quando è stata raggiunta una certa carica
nei laptop non è così invece, attacchi l'alimentatore e si accendono subito anche se sono completamente a terra
Littlesnitch
23-12-2013, 08:56
lo fanno anche i dispositivi Apple (iPad e iPhone) che accendono il terminale solo quando è stata raggiunta una certa carica
nei laptop non è così invece, attacchi l'alimentatore e si accendono subito anche se sono completamente a terra
Si esatto, solo che nei laptop generalmente vanno in stop con ancora una certa carica residua della batteria.
esatto, ben venga un connettore universale magnetico simile al magsafe, che è la cosa più comoda del mondo
ben venga anche l'alimentatore universale, proprio per venire incontro a noi consumatori
cominciamo a dire che l'ingresso sul portatile è uguale per tutti, poi magari te li vendono di diversa potenza perché c'è il portatile che è a posto con 45W e quello che ne richiede di più, ma intanto sei sicuro che sono intercambiabili e tu scegli in base alla potenza che ti serve o ne prendi sempre uno con la potenza alta e sei sicuro di stare a posto per un bel pezzo
stessa cosa per gli smartphone i tablet, non ho grossi problemi a usare il connettore lighting e mi piace il fatto che sia reversibile ma se il micro usb ci fosse anche sugli iphone non sarebbe male, si potrebbe usare lo stesso cavo per il telefono, la macchina fotografica ecc.
meno materiale sprecato e meno robaccia in casa :)
Più o meno quello che fa Apple da anni oramai. Il Lightning è comodo perché reversibile, anche se mettere un micro USB forse era meglio, ma almeno va bene per tutti gli iDevice.
Basterebbe semplicemente definire 4 o 5 standard di potenza e il problema è risolto. Se poi il connettore permette anche la logica di controllo (>2 pin) basterebbe implementare anche un sistema sw che ti indica che l'ali ha una potenza insufficiente.
L'importante è che il connettore rispetti questa regola:
http://www.patheos.com/blogs/exploringourmatrix/files/2013/08/wpid-Photo-Aug-26-2013-806-AM.jpg
E' positivo che ci sarà uno standard, ma se l'obbiettivo è quello di ridurre la produzione inutile di alimentatori non credo che questo basti...
S'è visto con i cellulari, ora c'è uno standard, ma in ogni confezione è sempre presente un caricabatteria.. dovrebbero obbligare anche la creazione di confezioni prive di caricabatteria che andrebbe anche in favore (minimo) delle tasche degli acquirenti.
Il problema degli alimentatori è che il mondo dell'elettronica non può farne a meno, per via della necessaria conversione AC/DC.
Sono miliardi di trasformatori per qualsivoglia apparecchio, che determina uno spreco abnorme di energia.
Aggiungiamo che siano quantomai inefficienti, e allora in cosa dovrebbe essere sbagliato proporre uno standard, almeno, per il comparto dei portatili?
Ritengo folle che ancora oggi sia concepibile una situazione come quella che viviamo, in cui la rottura del trasformatore/alimentatore possa determinare l'abbandono di un apparecchio.
Il concetto dovrebbe essere semplicissimo e obbligato, introddurre un sistema di controllo digitale avanzato, come questo (http://greenplug.us/solutions), partendo ovviamente dall'unificazione dei connettori (potrebbe essere tipo il mini DisplayPort/Thunderbolt) e soprattutto di voltaggi-amperaggi
i connettori apple sono alcuni dei più resistenti che abbia mai visto in vita mia,e lo dico da persona che en vede di tutti i tipi,usati per qualunque cosa in qualunque modo per qualunque periodo
ho letto di sfuggita ma chiunque abbia scritto che i connettori apple sono poco resistenti dovrebbe dare un'occhiata agli altri mi sa
io il magsafe me lo sogno,purtroppo non ho un macbook a causa del costo elevato,ma come connettore è perfetto secondo me
magari ce l'avessero tutti i portatili
DarkTiamat
23-12-2013, 20:10
C'è poco da fare, i connettori attuali dei portatili sono vecchi e ingombranti fare uno standard su un connettore cosi vecchio secondo me è una grnadissima cavoalta, senza contare i vari problemi legati alle varie esigenze per ogni tipo di categoria.
Se lo si fa per avere un solo alimentatore per più dispositivi (a che pro poi? se voglio usare un desktop replacement mentre presto il mio netbook a mia sorella cosa ci guadagno?) è inutile perché appunto se fosse uno standard significa che un alimentatore di un netbook dovrebbe essere ingrando di alimentare anche un alienware con componenti molto più avidi di corrente, e quindi avere un ali che è grosso quanto il netbook stesso.
Se invece parliamo di un unico connettore (tralasciando il fatto che gli attuali sono vecchi e grossi) si avranno comunque due alimentatori diversi perché ovviamente un pc avrà bisogno di specifiche diverse.
_BlackTornado_
23-12-2013, 21:57
Se invece parliamo di un unico connettore (tralasciando il fatto che gli attuali sono vecchi e grossi) si avranno comunque due alimentatori diversi perché ovviamente un pc avrà bisogno di specifiche diverse.
Come già spiegato, in determinate condizioni si può tranquillamente usare un alimentatore sottodimensionato. Anche col desktop replacement probabilmente non sarai sempre con scheda video e CPU in full load, ed in quel caso un ali più piccolo sarebbe più che sufficiente. Altrimenti, comunque può servire a scaricare la batteria più lentamente.
Ovviamente i portatili dovrebbero essere sempre venduti con un alimentatore correttamente dimensionato, però il connettore standard semplificherebbe comunque il trovare ricambi, renderebbe più semplice trovare qualcuno con un ali compatibile in caso di emergenza e così via.
Certo, visto che ci sono, un bel connettore magnetico resistente e all'avanguardia non sarebbe affatto male.
DarkTiamat
23-12-2013, 22:04
Come già spiegato, in determinate condizioni si può tranquillamente usare un alimentatore sottodimensionato. Anche col desktop replacement probabilmente non sarai sempre con scheda video e CPU in full load, ed in quel caso un ali più piccolo sarebbe più che sufficiente. Altrimenti, comunque può servire a scaricare la batteria più lentamente.
Ovviamente i portatili dovrebbero essere sempre venduti con un alimentatore correttamente dimensionato, però il connettore standard semplificherebbe comunque il trovare ricambi, renderebbe più semplice trovare qualcuno con un ali compatibile in caso di emergenza e così via.
Certo, visto che ci sono, un bel connettore magnetico resistente e all'avanguardia non sarebbe affatto male.
Si ma soltanto in determinate situazioni. Il che non va a cambiare il fatto che se questo è fatto per ridurre lo spreco elettronico di avere piu alimentatori (che da quello che ho capito è il motivo principale).
E comunque un desktop replacement ha una batteria che dura poco tempo, usare un alimentatore sottodimensionato che non è in grado nemmeno di mantenere attivo il computer senza l'ausilio della batteria è ridicolo.
Cmq in ogni caso dubito fortemente che sceglieranno uno nuovo connettore. Ricordiamoci che è UE che si occupa di creare questo standard e non una collaborazione di produttori che possono mettersi d'accordo e creare un nuovo connettore.
Probabilmente useranno quello più diffuso o più economico disponibile sul mercato, ovvero il tipico connettore cilindrico usato da anni.
PyЯamid Head
25-12-2013, 17:30
Era ora! Tanto ormai vanno tutti a 19V e 3.8 A... tenete uno spinotto unico!! Chiaramente Apple farà la sua strada, che vengano multati per l'ennesima volta!
Sentivo il dovere civico di quotarti.
Buone feste a tutti ;)
Boscagoo
26-12-2013, 11:27
Sarebbe anche ora!
non sono pro apple sia chiaro ma il loro ultimo connettore è una genialata altro che micro usb
theJanitor
02-01-2014, 10:17
se fosse diffuso a tal punto che oramai lo trovi anche nella patatine sicuramente, per il resto mi tengo il microusb che dovunque vada lo trovo e posso caricare il telefono tranquillamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.