PDA

View Full Version : Windows 8.1 da HDD ad SSD (Norton Ghost?)


Ceshire
19-12-2013, 10:50
Salve a tutti!
Ho recentemente acquistato un nuovo portatile, un Lenovo G510, che mi è venuto con windows 8.1 pre-caricato; personalmente non avrei particolari problemi con l'OS se non fosse che con questa storia del secure boot e del nuovo BIOS è saltato fuori qualche problema: avevo intenzione di inserire subito il mio SSD Samsung 830 (proveniente dal vecchio computer) e fare un'installazione pulita di W7 ma anche dopo aver attivato Legacy da Bios e settato l'avvio da lettore disco la cosa non è andata.

Bè pazienza, mi terrò l'8.1, vorrei però usare quell'SSD - il boost nella performance non è così facile da ignorare... - e quindi mi sto ponendo il problema di migrare questo OS. Nella confezione dell'SSD c'era una copia di Norton Ghost che forse potrebbe aiutare in questa operazione (e che all'epoca non usai avendo fatto un'installazione pulita) e pensavo di usare quella.

A voi vengono in mente altre soluzioni? qualche dritta da dare?

HoFattoSoloCosi
19-12-2013, 14:54
Il programma di clonazione messo a disposizione da Samsung va bene, altrimenti ci sono alternative come Macrium Reflect o Acronis True Image, basta che siano alle ultime versioni disponibili e non precedenti.

Per il discorso dell'installazione di Win 7 sull'SSD, prima di gettare la spugna, assicurati di aver prima modificato tutte queste voci all'interno del BIOS (qualora presenti)

- Disabilitare Fast Boot;
- Abilitare Boot CSM;
- Disattivare il Secure Boot;
- Abilitare USB Legacy Support;

http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ceshire
19-12-2013, 16:43
Intanto grazie della risposta!
Diverse delle voci che hai nominato per il BIOS non sono presenti; secure boot è presente prima che faccia il passaggio da UEFI a Legacy poi scompare l'opzione dal menù. Magari riproverò più avanti.

Riguardo la clonazione: su qualche forum si parlava di creare anche qualche sorta di disco di ripristino nel caso il MBR dia problemi dopo il cambio ma non so molto al riguardo dato che ho sempre usato acronis in passato per fare i backup.

Che passaggi (per sommi capi) seguireste voi per fare questo lavoro di clonazione?

HoFattoSoloCosi
19-12-2013, 16:52
Riguardo la clonazione: su qualche forum si parlava di creare anche qualche sorta di disco di ripristino nel caso il MBR dia problemi dopo il cambio ma non so molto al riguardo dato che ho sempre usato acronis in passato per fare i backup.

In genere non servono questi passaggi. Tu devi solo clonare un disco su un altro non modificare il disco attualmente presente..di conseguenza non c'è la necessità di fare altro.

Che passaggi (per sommi capi) seguireste voi per fare questo lavoro di clonazione?

Devi collegare l'SSD al portatile, in genere si usano adattatori SATA->USB, docking station o box esterni, non fa differenza. Una volta collegato l'SSD si fa partire l'operazione di clonazione con il software scelto e una volta terminato il tutto si spegne il PC, si smonta l'hard disk interno e si monta l'SSD.

Una volta avviato il sistema operativo è buona norma fare un passaggio con AsSSD per controllare se è tutto in regola.

Ceshire
19-12-2013, 17:19
Ok, proprio come avevo immaginato.
Suppongo che AsSSD sia un software di dignostica?

HoFattoSoloCosi
19-12-2013, 17:22
Si...e no ;)

E' solo un software per benchmark (velocità/prestazioni) ma da informazioni utili sull'SSD.

Ceshire
19-12-2013, 17:27
Sto facendo un pò di ricerche per capire se Norton Ghost (in qualunque sua ultima versione) è in grado di copiare l'8.1 ma sembrerebbe di no... continuo a cercare poi ri-posto. Altri avranno avuto questo problema io credo...?

HoFattoSoloCosi
19-12-2013, 17:44
8.1 è molto recente, non ho feedback di altri utenti per quanto riguarda la clonazione con questo sistema operativo. Con Win 8 non ho mai riscontrato problemi ne da parte mia ne di altri utenti.

Hai già provato o ti basi sulle tue ricerche per dire che questo programma non funziona con Win 8.1?

Ceshire
19-12-2013, 19:20
Alcuni utenti (non tutti) hanno riscontrato errori nell'immagine creata o nel sistema dopo la copia - non sono stati però tanto gentili da specificare il tipo di windows che hanno: se 8 o 8.1; comunque norton ghost sembra non sia in grado di fare il lavoro per l'8.1; comunque potrebbero esistere altri programmi adatti, adesso sto cercando info su quelli (e relative percentuali di successo..).

HoFattoSoloCosi
19-12-2013, 20:21
Ok in tal caso prova a dare un'occhiata ai due programmi che ti ho indicato poco sopra.

UtenteSospeso
19-12-2013, 21:10
Pare che GHOST non sia in grado neanche per Windows 8, di conseguenza nememno per Windows8.1 .
Pare che non se installato si comporti in modo anomalo .

https://support.norton.com/sp/it/it/home/current/solutions/v81712610_EndUserProfile_it_it

Io opterei per Acronis Thrue Image 2014, ti basta avere il recovery media per fare immagine e anche per ripristinare/clonare.
Se qualcuno che conosci lo ha puoi fartelo anche prestare ( il Recovery Media ), in questo caso non devi installare dato che è un cd avviabile anche in modalità UEFI .

.

Ceshire
19-12-2013, 21:30
Per recovery media intendi il cd di avvio di acronis true image? quello lo avrei, ma non della versione 2014 - devo provare a chiedere in giro.

HoFattoSoloCosi
19-12-2013, 21:59
Le versioni vecchie di Acronis hanno il difetto di non allineare automaticamente l'SSD, mentre le nuove versioni eseguono questa operazione (lo stesso vale per Macrium Reflect).

Le versioni recenti sono auspicabili di conseguenza ;)

Ceshire
19-12-2013, 22:05
Però procurarmi un nuovo programma solo per questa operazione mi sembra un pò eccessivo... non dovrebbe essere tanto difficile fare questo lavoro :muro:

Comunque stavo leggendo proprio ora di un programma (free per gli utenti privati) che potrebbe aiutare con l'operazione di clonazione (compatibile con 8.1) - si chiama "EaseUS". Domani cercherò info anche su questo, non sarebbe male avere un programma free per fare il lavoro.

HoFattoSoloCosi
19-12-2013, 22:11
Macrium reflect mi risulta sia Free, anche se è un po' che non lo uso quindi non ci metterei la mano sul fuoco...dagli un'occhiata se non l'hai ancora fatto.

Se invece l'hai già fatto ed è a pagamento, EaseUS è un ottimo programma ma non so se gestisca l'allineamento automatico o meno dell'SSD

UtenteSospeso
19-12-2013, 22:26
Credo che dalla 2011 in poi lo faccia, dato che da Vista in poi le partizioni sono tutte allineate a 1MiB sul disco.
Comunque ricordo che tra le ultime versioni 2011-2012 quando si ripristina indica tra le opzioni lo spazio prima della prima partizione, modificabile, e quella indicata proveniente dall'immagine. Lo ricordo dato che ho sempre usato RAID0 allineato da Vista in poi .

.

UtenteSospeso
19-12-2013, 22:27
Macrium devi installarlo e se non sbaglio il recoveri è solo per il ripristino.

EaseUs non so, uso solo Acronis

Ceshire
19-12-2013, 22:34
Dovessi decidermi a fare la prova quale sarebbe la cosa peggiore che può succedere? che non si avvii/funzioni male W8?
Perchè in quel caso rimetterei l'hdd e cercherei un'altra soluzione, non vorrei però che s'incasinasse in qualche modo il MBR o qualche altra cosa per cui non fossi in grado di far ripartire il computer.

Poi un'altra domanda: al momento vedo solo la partizione dell'OS e quella "Lenovo" per i programmi del produttore ma so che sono li anche quelle di ripristino ed altre - EaseUS copierebbe anche quelle nell'SSD? una domanda stupida lo so ma avevo il dubbio e quindi...

UtenteSospeso
19-12-2013, 22:50
Il MBR non credo si possa danneggiare visto che hai un disco GPT .
Però credo che per le partizioni accessorie dovrei rispettare le dimensioni, cioè quelle piccole devono rimanere della stessa dimensione.
Se vuoi metterci su Seven devi piallare l'HD e formattarlo in MBR, non so se il tuo dvd sia adatto al UEFI soprattutto se è un 32Bit .
Ma visto che vuoi mettere l'SSD e anche Seven fa tutto con questa senza toccare l'HD almeno finchè non hai sistemato Seven .

.

Ceshire
19-12-2013, 23:16
Il MBR non credo si possa danneggiare visto che hai un disco GPT .
Però credo che per le partizioni accessorie dovrei rispettare le dimensioni, cioè quelle piccole devono rimanere della stessa dimensione.
Se vuoi metterci su Seven devi piallare l'HD e formattarlo in MBR, non so se il tuo dvd sia adatto al UEFI soprattutto se è un 32Bit .
Ma visto che vuoi mettere l'SSD e anche Seven fa tutto con questa senza toccare l'HD almeno finchè non hai sistemato Seven .

.

Al momento la mia idea è solo clonare Windows 8.1 sull'SSD (comunque di seven, dato che ho l'originale, possiedo sia il disco 32bit che quello 64bit quindi il problema non si porrebbe).

Ceshire
22-12-2013, 16:38
Salve a tutti!
ho appena finito la procedura che sembra avere avuto successo (manca la prova del tempo!). Descriverò in breve i passaggi, dato che potrebbe servire a qualcuno - poi mi rimarrebbe una domandina da fare.

La situazione: trasferire Windows 8.1 (OEM pre-installato) da HDD ad SSD (un Samsung 830);

Il computer: notebook Lenovo G510;

I passi che ho seguito sono i seguenti:

1) Sistemato Windows 8.1 con i programmi di uso quotidiano e rimosso i pre-caricati che non uso;

2) Installato i programmi free EaseUS (versione 6.1 che garantisce il supporto per W8.1) e Partition Wizard (serviva nel mio specifico caso ma potreste non averne bisogno); Instalato il "Samsung Magician" (software del produttore del mio SSD, serve alla manutenzione ma credo si porti dietro anche i driver - volevo che Win li avesse già per sicurezza);

3) Ho collegato l'SSD al notebook con un adattatore Sata/usb e mi sono assicurato che vi fosse sopra una sola partizione ntfs (per questo ho usato Partition Wizard dato che il mio SSD non era "pulito");

4) Ho avviato EaseUS Backup e ho scelto l'opzione "clona"; poi Clona disco (non "clona singola partizione"); messa la spunta a "ottimizza per SSD"; controllato che le partizioni andassero dove dovevano andare - da Disco 1 a Disco 2;

5) Premuto "avvia" e aspettato (considerato che oltre alla partizione di Win gli ho detto di copiare anche le altre 2-3 di boot e recovery ci è voluto un pò, circa 40 minuti); terminata la procedura ho usato di nuovo il Partition Wizard per eliminare la partizione "Lenovo" che esisteva sull'originale e non volevo portarmi su SSD (i programmi che vi facevano riferimento li ho cancellati comunque);

6) Spento il computer, smontato e scambiato l'HDD con l'SSD; riavviato;

7) Due volte non è riuscito ad avviarsi (qualche voce relativa al Boot Manager ma non ho ben afferrato) poi mi ha chiesto di confermare un paio di volte con "ok" alcuni messaggi di servizio - non c'erano altre opzioni comunque; al terzo tentativo ha caricato il sistema (credo in 5 o 6 secondi al massimo); Operazione riuscita!

Il computer va una bomba (SATA III, essendo un modello recente lo sospettavo ma non ne ero certo e inoltre ho verificato che Windows ha già attivato e disattivato le opzioni come raccomandato per un SSD - tanto meglio!), ma mi rimane una domanda: da esplora risorse vedo, oltre alla partizione C: che contiene Windows, anche una partizione di boot di circa 1 gb chiamata LRS_ESP contrassegnata con lettera D: - devo lasciarla li? le partizioni di boot non sono invisibili di solito?

HoFattoSoloCosi
22-12-2013, 17:57
Contento che tu sia riusito :mano:

da esplora risorse vedo, oltre alla partizione C: che contiene Windows, anche una partizione di boot di circa 1 gb chiamata LRS_ESP contrassegnata con lettera D: - devo lasciarla li? le partizioni di boot non sono invisibili di solito?

Si io la lascerei li:

The EFI System partition (ESP) is a partition on a data storage device that is used by machines that adhere to the Unified Extensible Firmware Interface (UEFI)

Potresti provare a renderla invisibile (hidden). Io di solito per questi lavori uso GParted.


Per l'SSD in generale prova a fare un piccolo bench con AsSSD e posta qui l'immagine..vediamo se è tutto in regola

Ceshire
22-12-2013, 18:05
Appena posso posto con AsSSD; GParted però suona un pò Ubuntu ;) potrei fare la stessa cosa tramite "gestione" delle partizioni di Windows? magari togliendo solo l'assegnazione dell'etichetta "D" dall'unità? o poi non la leggerebbe più?

In realtà potrei anche lasciarla stare ma non vorrei che ci finisse dentro qualcosa per errore tenendola li in vista...

HoFattoSoloCosi
22-12-2013, 23:49
Si GParted funziona in live CD ed è basato su linux ;) Ma è estremamente semplice da utilizzare.

Da Windows, per rendere nascosta una partizione puoi andare in START -> Gestione Computer -> Gestione Disco e li vedrai tutti i volumi esistenti -> Cliccare col tasto destro sulla partizione da disattivare e selezionare la voce "Cambia lettera e percorso di unità".
Nella finestra che si apre clicca il pulsante "Rimuovi" e conferma la scelta.


In alternativa puoi usare comandi da terminale; infine, per i non "addetti ai lavori", ci sono programmi appositi da installare sotto Windows ;)

Ceshire
23-12-2013, 07:41
Si, conosco GParted, ho usato Ubuntu fino alla distribuzione 10 ma poi per questioni di compatibilità fra documenti (lavoro) ho dovuto rimettere Windows.

Credo che farò l'operazione da "Gestione" di windows, il mio dubbio era solo "non è che se poi la rendo invisibile togliendo la lettera non mi fa più il boot perchè non trova la partizione?"

Comunque fatto anche questo! è incredibile quanto un SSD ti cambi la vita rispetto ad un meccanico...

HoFattoSoloCosi
23-12-2013, 13:55
In genere quella partizione è nascosta, quindi per me si può nascondere. Cionondimeno se non sei sicuro puoi sempre lasciarla lì che male non fa.


Non avendola mai trovata visibile in "Computer" non saprei come si comporta quella partizione, comunque posso dirti che se eventualmente volessi provare a nasconderla e il boot non funzionasse più, si può sempre tornare indietro con appunto live CD che agiscano al di fuori del sistema operativo (come GParted o Parted Magic) e togliendo da qui il FLAG di "Hidden" da questa partizione ESP http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ceshire
23-12-2013, 15:36
Confermo che il computer funziona correttamente anche nascondendola (prima di farlo ho comunque controllato che non fosse una partizione di troppo: poteva essere che il sistema si fosse creato una nuova partizione di boot e questa l'avesse considerata per dati non sapendo cosa fosse, ma un controllo delle partizioni ha cancellato questo dubbio); per fare l'operazione ho usato come al solito il programma nativo di windows (seguendo la procedura che hai menzionato nell'altro post per rimuovere la lettera assegnata).

Ora vedo solo l'OS nella partizione C: ed il lettore, come programmato.

HoFattoSoloCosi
23-12-2013, 15:42
Ottimo :mano: