PDA

View Full Version : Dubbi su compatibilità Sata 2 e 3


DukeIT
18-12-2013, 19:13
Ho acquistato uno switch per HD.
Lo stesso prodotto era venduto da vari rivenditori, a volte in confezioni diverse e spesso con specifiche differenti (per alcuni compatibilità SATA I-II e per altri SATA I-II-II).
In quello acquistato da me, sia nella confezioni che nelle specifiche, veniva riportata la compatibilità con HD SATA III.
La domanda è: può essere che l'oggetto sia compatibile con SATA 3 ma la sua velocità di trasferimento sia limitata a 3 Gbps?

Il dubbio mi è venuto acquistando un altro oggetto (una dock interna per HD), dato compatibile con SATA III, nel quale era però specificata la velocità di 3 Gbps, assieme però all'indicazione "same speed as your inner HDD" (che invece significherebbe che con un HD SATA III la velocità dovrebbe essere di 6 Gbps).

Può essere che si tratti di prodotti nati quando non esisteva ancora la nuova interfaccia SATA e che ora fanno un po' di confusione con le specifiche, oppure può accadere realmente che un oggetto compatibile SATA III abbia però un transfer rate dimezzato?

HoFattoSoloCosi
18-12-2013, 20:15
Allora...diciamo innanzitutto che c'è una gran confusione e spesso, anche tra gli stessi produttori, soprattutto quelli più a buon mercato, si fa spesso confusione tra SATAIII e 3Gbps, questo succede spesso.

Detto questo, come mai ti viene questo dubbio? Hai effettivamente provato con qualche hard disk le velocità di trasferimento?

Se si, sappi che i dischi meccanici, anche quelli più prestanti, difficilmente riescono a saturare la banda SATAI, figurarsi la SATAII.

Quindi a meno che tu non stia lavorando con degli SSD, nel caso allora sarebbe un altro discorso, non c'è da preoccuparsi se sono "certificati" SATAII o SATAIII perché nessun (e sottolineo nessun) hard disk meccanico è in grado di saturare, e anche di molto, la banda messa a disposizione dalla connessione SATAII.


Siccome infine tutte le connessioni SATA sono compatibili e retrocompatibili tra loro, il problema non si pone.

DukeIT
18-12-2013, 20:59
Grazie per la risposta.
Il dubbio mi è venuto leggendo le varie e diverse specifiche di transfer rate della dock interna che ho acquistato. Ma per quella non ho alcun problema, dovendo utilizzarla con un HD meccanico.

Ma la mia paura è che se veramente potesse accadere di utilizzare un oggetto compatibile SATA 3 ma con trasfer rate di 3 Gbps, allora avrei paura per l'altro acquisto, lo switch. Su quello switch intendevo infatti attaccare 4 HD, due meccanici (storage), ma anche due SSD (Samsung 840) per installarvi due S.O. (Windows e Linux), utilizzando appositamente lo switch per far partire uno o l'altro S.O.
In quel caso, la limitazione del transfer rate sarebbe un problema.

Per questo chiedevo se fosse possibile una limitazione del transfer rate in una periferica compatibile SATA III.

HoFattoSoloCosi
19-12-2013, 07:20
Puoi indicarci i vari modelli dei componenti in tuo possesso?

Hard disk, docking station, switch, ecc..

M@gic
19-12-2013, 09:44
se ho capito di che stai parlando

http://i.ebayimg.com/00/s/NTI1WDcwMA==/z/OOsAAOxysstSUxWd/$(KGrHqV,!qsFI+Jted0OBSU)Wc72sg~~60_35.JPG

o roba simile, per quanto ne so si limitano ad agire sull'alimentazione dei dischi...

DukeIT
19-12-2013, 13:24
Si, parlavo esattamente di quello switch :) (con la stessa sigla sono in vendita due modelli leggermente differenti anche visivamente).
Di quello in foto (identico a quello da me acquistato), esistono diverse descrizioni e confezioni. In alcune si parla di compatibilità SATA I e II, in altre anche di SATA III... addirittura, sul sito del produttore, vi è la foto della confezione con riportata la compatibilità SATA I-II-III e poi sul riepilogo delle caratteristiche si parla di compatibilità SATA I e II solamente.
http://www.orico.com.cn/product/81_264.html

@HoFattoSoloCosi
Il riferimento alla docking interna lo avevo introdotto solamente perché il dubbio mi era sorto mentre cercavo una docking e mi ero imbattuto in un oggetto dato per compatibile con SATA III ma del quale veniva dichiarato un transfer rate di soli 3Gbps.
Non so se quei dati siano plausibili, ma non mi crea problemi la cosa, dovendo utilizzarla con HD meccanici. Diverso è il discorso per lo switch, che utilizzerei con degli SSD.

M@gic
19-12-2013, 13:31
Si, parlavo esattamente di quello switch :) (con la stessa sigla sono in vendita due modelli leggermente differenti anche visivamente).
Di quello in foto (identico a quello da me acquistato), esistono diverse descrizioni e confezioni. In alcune si parla di compatibilità SATA I e II, in altre anche di SATA III... addirittura, sul sito del produttore, vi è la foto della confezione con riportata la compatibilità SATA I-II-III e poi sul riepilogo delle caratteristiche si parla di compatibilità SATA I e II solamente.
http://www.orico.com.cn/product/81_264.html



appunto, allora il quesito non si pone, il dispositivo agisce solo sull'alimentazione...:D

DukeIT
19-12-2013, 13:38
Perfetto, ti ringrazio, era quello che speravo di sentirmi dire :)

M@gic
19-12-2013, 13:48
Perfetto, ti ringrazio, era quello che speravo di sentirmi dire :)

in inglese è un po' più chiaro....:D

http://www.orico.com.cn/en/ProductInfo.aspx?typeid=38&id=1703

HoFattoSoloCosi
19-12-2013, 14:36
Se il dubbio era solo sullo switch, allora il problema non si pone, così come è già stato giustamente detto ;)

DukeIT
19-12-2013, 16:10
Si, era solo sullo switch, visto che mi sembrava qualcosa di più complesso di un semplice "interruttore" (è una periferica che funziona con appositi driver).
Mi ha aveva fatto venire il dubbio la docking, che essendo anch'essa una semplice interfaccia, con un interruttore di alimentazione, riportava nelle specifiche un tranfer rate dimezzato, ma è probabile che anche le specifiche di quella docking (più di una a dire il vero), fossero errate. Grazie dell'aiuto.

DukeIT
19-12-2013, 16:12
in inglese è un po' più chiaro....:D

http://www.orico.com.cn/en/ProductInfo.aspx?typeid=38&id=1703
In effetti :D

Chissà perché non l'avevo trovato nel sito inglese...

DukeIT
18-01-2014, 13:10
Mi è arrivato lo switch qualche giorno fa, non ho ancora potuto provarlo perché è mia intenzione utilizzarlo per il nuovo PC che assemblerò non appena usciranno le VGA 290 custom.
Mi sono letto il manuale e le indicazioni sulla confezione e risulta soltanto la compatibilità S-ATA I-II-III.

Oggi però mi sono accorto di un simbolo che mi era sfuggito e che un po' mi preoccupa:

http://www.asus.com/websites/global/products/gxG8gfPAL8pSnNn6/serialATA.jpg

DooM1
18-01-2014, 13:20
(è una periferica che funziona con appositi driver).
Ma sei sicuro? Non mi risulta affatto.
E in tal caso a che servirebbero?
Lo chiedo perché sono interessato al prodotto per un futuro upgrade.

e risulta soltanto la compatibilità S-ATA I-II-III.
E quindi? Mi sono perso qualcosa? Cosa manca?
Sata 4 ancora non c'è :confused:

DukeIT
18-01-2014, 14:36
Ma sei sicuro? Non mi risulta affatto.
E in tal caso a che servirebbero?
Lo chiedo perché sono interessato al prodotto per un futuro upgrade.


E quindi? Mi sono perso qualcosa? Cosa manca?
Sata 4 ancora non c'è :confused:
Ehm... forse non hai letto il resto del thread.
Io cercavo rassicurazioni sulla velocità e 3Gb/s non sono la velocità di una periferica Sata III.

DooM1
18-01-2014, 14:41
Ehm... forse non hai letto il resto del thread.
Io cercavo rassicurazioni sulla velocità e 3Gb/s non sono la velocità di una periferica Sata III.
Ah, si si avevo letto ma lì hai parlato solo di SATA123.
No perché se ci pensi, dire che quello switch supporta solo fino a SATA 3 è un po' fuorviante... almeno credo :)

Comunque se lo switch ha solo collegamenti elettrici e non elettronici/dati (come mi pare che abbia), quella roba non conta niente.
Il logo è solo una sponsorizzazione dello standard data da accordi di licenza.

DukeIT
18-01-2014, 14:59
Ah, si si avevo letto ma lì hai parlato solo di SATA123.
No perché se ci pensi, dire che quello switch supporta solo fino a SATA 3 è un po' fuorviante... almeno credo :)Intendevo dire che io cercavo rassicurazioni che funzionasse a 6Gb/s, ma ne ho trovate solo sulla compatibilità con SATA III, salvo poi ritrovarmi la poco rassicurante indicazione di velocità a 3Gb/s (indicazione trovata anche in altre specifiche reperite in rete).

Comunque se lo switch ha solo collegamenti elettrici e non elettronici/dati (come mi pare che abbia), quella roba non conta niente.
Il logo è solo una sponsorizzazione dello standard data da accordi di licenza.E' quello ovviamente che spero pure io.
A questo punto la certezza purtroppo l'avrò solo dopo aver assemblato il PC.

DooM1
18-01-2014, 15:27
Intendevo dire che io cercavo rassicurazioni che funzionasse a 6Gb/s, ma ne ho trovate solo sulla compatibilità con SATA III, salvo poi ritrovarmi la poco rassicurante indicazione di velocità a 3Gb/s
Non capisco.
Tralasciando il fatto che avendo solo connettori elettrici che non pregiudicano la velocità dei dati, non c'entra nulla, SATA3 è 6 Gbit/s, vedi sotto:
SATA 1.0 = 1,5 Gbit/s
SATA 2.0 = 3,0 Gbit/s
SATA 3.0 = 6,0 Gbit/s
(fonte Wikipedia Serial_ATA (http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA))

Pensavo che fosse scontato che tutti lo sapessimo nella discussione :D

DukeIT
18-01-2014, 15:45
Non capisco.
Tralasciando il fatto che avendo solo connettori elettrici che non pregiudicano la velocità dei dati, non c'entra nulla, SATA3 è 6 Gbit/s, vedi sotto:
SATA 1.0 = 1,5 Gbit/s
SATA 2.0 = 3,0 Gbit/s
SATA 3.0 = 6,0 Gbit/s
(fonte Wikipedia Serial_ATA (http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA))

Pensavo che fosse scontato che tutti lo sapessimo nella discussione :DNo, qui ti sbagli, compatibilità non significa automaticamente stessa velocità. Basta guardare la compatibilità USB: se io collego una periferica USB 1.0 ad un connettore 2.0 la compatibilità c'è, ma la velocità è quella dello standard 1.0 ;) (così come se collego una periferica USB 3.0 ad un connettore 2.0).
Tu dici che si tratta solo di connettori elettrici? E' pure quello che spero io, intendiamoci, ma rimane il fatto che trovarmi sullo scatolotto l'indicazione 3Gb/s qualche dubbio me lo ha fatto venire.

Avevo portato l'esempio di una docking interna compatibile SATA III (comprata pure quella ^^) che riportava chiaramente, tra le specifiche tecniche, la velocità 3Gb/s. Ora sicuramente anche in quel caso si tratta di una indicazione scorretta... ed infatti mi lamentavo della confusione che creano i produttori non fornendo indicazioni attendibili.

DooM1
18-01-2014, 16:00
Mmh non sono molto d'accordo, non tanto con te, ma come hai detto mettere SATA 3 quando poi va a 3 Gbps è sbagliato.
Che poi magari qualcuno lo faccia non so, non lo metto in dubbio.

Le specifiche SATA 3 dicono che deve andare a 6, se va a 3 non è SATA 3, è un qualche tipo di ibrido fuori specifica.
La compatibilità è implicita, non c'è bisogno di scriverlo, ci mancherebbe che non lo fosse.

Comunque ora non ho visto il manuale dell'aggeggio, ora non ho tempo.
Ma se controlli e vedi che vanno collegati solo i cavi di alimentazione, secondo me il problema non si pone.

Altrimenti tutti dovremmo comprare anche l'alimentatore SATA3 :D

DukeIT
18-01-2014, 16:08
No, non vanno collegati solo i connettori elettrici, ma anche i SATA.
Da quanto ho capito ciò serve per garantire la sicurezza degli HD durante lo spegnimento/accensione, ma così facendo non si tratterebbe di un semplice switch elettrico.

DooM1
18-01-2014, 16:10
Ah ecco, lo ignoravo.
A questo punto un po' di dubbio è legittimo ;)

DukeIT
18-01-2014, 16:14
Ecco, speravo mi dicessi che mi sbaglio ugualmente :D

pinc0
18-01-2014, 21:40
No, non vanno collegati solo i connettori elettrici, ma anche i SATA.
Da quanto ho capito ciò serve per garantire la sicurezza degli HD durante lo spegnimento/accensione, ma così facendo non si tratterebbe di un semplice switch elettrico.

ciao, scusa se iintervengo.. ho guardato le foto... dove andrebbero collegati i cavi sata x i dati???
dalle foto si vedono solo colegamenti per alimentazione?
discorso diverso invece per la dock che immagino ha sia attacchi alimentazione che dati.
cmq imho ti stai complicando la vita da solo e per niente. capisco che tu voglia installare 2 sistemi operativi (lo uso anch0io quel sistema 1 su ssd e 1 su raid0) tt le schede madri supportono avvio da hd differenti dal post del bios, senza bisogno di ulteriori accessori.
idem se lo useresti per spegnere gli hd per risparmiare corrente (con il consumo attuale degli hd a 7200 prima di arrivare a riprenderti la spesa butti il pc..) usa la funzione di risparmi energetico di w7 che la puoi programmare quando vuoi. senza contare che se la useresti per spegnere gli hd per il motivo sopra, devi tenere presente se il controller sata supporta hot plug, spegnere e riaccendere un hd da sistema avviato equivale a quello.
ps

DooM1
18-01-2014, 22:22
Secondo me il vantaggio di uno switch hardware è più l'usura e la sicurezza contro accesso non voluto e/o perdita di dati per guasti logici o hardware.

Io per esempio ho vari hard disk con dati archiviati dentro, che mi servono raramente.
Solo in quelle occasioni li accenderei (per ora non posso perché non ho spazio nel case).

Inutile che stiano accesi sempre, e se anche andassero in standby, all'avvio del sistema o all'uscita dello standby, o ad ogni eventuale tentativo di accesso da parte di un software, l'hard disk si riattiva, accendendosi e spegnendosi il che è pure peggio.

pinc0
18-01-2014, 22:33
utente ha accennato che gli serviva per collegare 2 ssd per avvii separati e 2 hd.
permane il discorso che a os avviato sarebbe utile che il ctrl supportasse hot swap.
per le tue esigenze, visto che nn hai case spazioso.. come li colleghi?? al volo con l case aperto e fii penzolanti???
non è che sia il modo + sicuro e affidabile che ci sia....
ti converebbe un dock o un box con dei n bay
sempre imho.

DukeIT
18-01-2014, 22:57
ciao, scusa se iintervengo.. ho guardato le foto... dove andrebbero collegati i cavi sata x i dati???
dalle foto si vedono solo colegamenti per alimentazione?http://ecx.images-amazon.com/images/I/61tWx3MPiCL._SL1300_.jpg
I cavi SATA si collegano ai cavi in dotazione.


P.S. Con lo switch gestirei i due HDD di boot in maniera più veloce, spegnerei uno dei due HDD di storage e controllerei un 5° HDD (quello della docking interna che ho già preso, che non è dotata di switch power).
In effetti anche gestire il boot tramite scheda madre poteva essere una soluzione, ma mi sembrava più pratica e pulita la scelta di decidere il S.O. tramite pulsante sul case...

DooM1
18-01-2014, 23:14
per le tue esigenze, visto che nn hai case spazioso.. come li colleghi?? al volo con l case aperto e fii penzolanti???
non è che sia il modo + sicuro e affidabile che ci sia....
ti converebbe un dock o un box con dei n bay
sempre imho.
Infatti non ce l'ho perché ho questo case ;)
Se mi ci stessero altri hard disk, li avrei montati ma con uno switch simile ;)

Al momento uso un cassettino hotswap.


Comunque suggerisco di controllare quei cavi.
Io ho l'impressione che sia solo un bypass per agevolare l'assemblaggio, insomma solo un cavo SATA normale inguainato insieme a quello di alimentazione per comodità.
Ma non credo, ora da qui non si vede bene, che il segnale dati passi attraverso lo switch.
Riesci a controllare o fare qualche foto ? Lo switch ce l'hai già giusto ?

DukeIT
19-01-2014, 00:35
Comunque suggerisco di controllare quei cavi.
Io ho l'impressione che sia solo un bypass per agevolare l'assemblaggio, insomma solo un cavo SATA normale inguainato insieme a quello di alimentazione per comodità.
Ma non credo, ora da qui non si vede bene, che il segnale dati passi attraverso lo switch.
Riesci a controllare o fare qualche foto ? Lo switch ce l'hai già giusto ?Non ho capito cosa intendi, ci sono due tipologie di cavi in ogni caso, nella foto i primi due "gruppi" sono di alimentazione, gli altri due i SATA.

Lo switch lo ho già, dimmi cosa vuoi che fotografi e domani lo faccio.

DooM1
19-01-2014, 00:56
All'inizio mi stava ingannando quell'immagine, ma lì non c'è nessun cavo dati.

Il pannello ha 2 molex per l'entrata di alimentazione, per cui ci sono in dotazione 2 cavi adattatore. E fin qui credo che ci siamo.
E poi ha 6 uscite, di alimentazione, su connettore bianco, 1 per ogni disco.
Infatti ci sono 2 cavi di uscita da 3 ognuno (3 bianchi -> 3 power_SATA).

Stop, non c'è altro da collegare.
Non ci sono né driver, né collegamento di cavi dati.

Per tutti, questa è la pagina del pannello:
ORICO HD-PW6101 (http://www.orico.com.cn/en/ProductInfo.aspx?typeid=38&id=1702###)

C'è un pulsante Driver, ma è fuorviante, di fatto non esiste nessun driver, infatti se lo cliccate e cercate HD-PW6101, non trova un tubo :D


Non c'è bisogno che fai foto, basta che tiri fuori tutti i cavi, e noti subito da te che non c'è nulla che vada collegato alle connessioni dati SATA.

La faccenda del logo SATA, è praticamente la stessa cosa di quando trovi su un paio di altoparlanti analogici "Compatibile con Windows 7".
Idiozie totali, tra l'altro nel sito non si parla di SATA da nessuna parte.

M@gic
19-01-2014, 01:25
No, non vanno collegati solo i connettori elettrici, ma anche i SATA.
Da quanto ho capito ciò serve per garantire la sicurezza degli HD durante lo spegnimento/accensione, ma così facendo non si tratterebbe di un semplice switch elettrico.

infatti, in realtà è un flusso canalizzatore(*)...:O

ahò, te le sei cercata.....:D

(*) http://it.wikipedia.org/wiki/DeLorean_(macchina_del_tempo)#Flusso_canalizzatore

DooM1
19-01-2014, 01:35
infatti, in realtà è un flusso canalizzatore
"Per Giove", hai ragione :D

M@gic
19-01-2014, 01:41
"Per Giove", hai ragione :D

1,21 gigowatt....bontà divina!! :D

DukeIT
19-01-2014, 11:50
All'inizio mi stava ingannando quell'immagine, ma lì non c'è nessun cavo dati.
Hai ragione, ho visto due cavi con terminazione molex ed ho pensato automaticamente che gli altri due fossero cavi per i dati :(

DukeIT
19-01-2014, 12:03
infatti, in realtà è un flusso canalizzatore(*)...:O

ahò, te le sei cercata.....:D

(*) http://it.wikipedia.org/wiki/DeLorean_(macchina_del_tempo)#Flusso_canalizzatore...e hai ragione pure tu ^^
Il fatto è che cercando informazioni per la docking interna e per lo switch, dopo aver visto tra le specifiche di qualche modello: "Transfer rate up to 3.0Gbps", ho letto talmente tante descrizioni di prodotti che sicuramente qualche stupidata (o qualcosa da me male interpretata) è rimasta... infatti ho provato adesso a cercare dove avevo letto quella frase e non sono riuscito a trovarla :(

Di positivo c'è che ora sono sicuro circa il funzionamento degli oggetti acquistati, dunque il thread mi è stato utile e ringrazio tutti per l'aiuto e... la pazienza :)

DooM1
19-01-2014, 12:14
...e hai ragione pure tu ^^
Il fatto è che cercando informazioni per la docking interna e per lo switch, dopo aver visto tra le specifiche di qualche modello: "Transfer rate up to 3.0Gbps", ho letto talmente tante descrizioni di prodotti che sicuramente qualche stupidata (o qualcosa da me male interpretata) è rimasta... infatti ho provato adesso a cercare dove avevo letto quella frase e non sono riuscito a trovarla :(
Ahah LOL :D , capita :)
Mi fa piacere che hai risolto :D

Magari quando provi lo switch, se ti ricordi del thread, potresti dirci la tua impressione circa il funzionamento, mi interessa :)
Più che altro, sai se per esempio con lo spegnimento del PC, il pannello si ricorda i dischi da tenere accesi e spenti?

DukeIT
19-01-2014, 12:24
Ahah LOL :D , capita :)
Mi fa piacere che hai risolto :D

Magari quando provi lo switch, se ti ricordi del thread, potresti dirci la tua impressione circa il funzionamento, mi interessa :)
Più che altro, sai se per esempio con lo spegnimento del PC, il pannello si ricorda i dischi da tenere accesi e spenti?
Certamente, appena assemblato il PC vi farò sapere come mi trovo con questo oggettino.

Relativamente alla tua questione, i pulsanti sono di tipo meccanico (quando ne schiacci uno rimane abbassato), dunque per forza di cose manterrà la memoria dell'impostazione al momento dello spegnimento.

DooM1
19-01-2014, 12:37
Certamente, appena assemblato il PC vi farò sapere come mi trovo con questo oggettino.

Relativamente alla tua questione, i pulsanti sono di tipo meccanico (quando ne schiacci uno rimane abbassato), dunque per forza di cose manterrà la memoria dell'impostazione al momento dello spegnimento.
Aaah sono meccanici, chissà perché pensavo che fossero pulsanti che tornavano indietro :D
Grazie anche a te.

DukeIT
15-02-2014, 16:29
Magari quando provi lo switch, se ti ricordi del thread, potresti dirci la tua impressione circa il funzionamento, mi interessa :)Ok, assemblato il PC con lo switch.

https://imagizer.imageshack.us/v2/683x829q90/577/9qjb.jpg

Che dire, è un oggetto molto semplice, ben costruito, con tutto il necessario in dotazione (eccetto, ovviamente, i cavi Sata, visto che si tratta solamente di uno switch elettrico) e si installa facilmente, senza alcun problema.
La cavetteria sembra di buona fattura, vi sono i due cavi per il collegamento all'alimentatore ed altri due, ciascuno con tre attacchi, per il collegamento agli HD.
I tasti meccanici funzionano senza incertezze e la periferica fa il suo dovere senza problemi di sorta.
Ho collegato ai primi due tasti gli SSD contenenti rispettivamente W8.1 (rigorosamente con Classic Shell ^^) ed Ubuntu, realizzando così il mio progetto di un "dual boot hw" molto comodo.
Ovviamente è troppo presto per trarre conclusioni sull'affidabilità della periferica, ma la semplicità della realizzazione fa ben sperare.
Nel complesso posso dire di essere soddisfatto dell'acquisto, anche sotto il profilo estetico, in particolare tenendo presente che mi è costato 29 euro, comprensivo di S.S.

Sotto, come si vede dalla foto, ho inserito un rack interno per HD, sempre prodotto dalla Orico (16 euro, comprensivo di S.S.).
Anche in questo caso, pur trattandosi di un oggetto molto "spartano" internamente, sembra ben costruito e svolge dignitosamente il suo compito di docking interna.
Qualche dubbio mi era sorto circa il sistema di "estrazione" dell'HD, con un sistema di leve che spinge fuori l'HD mentre si apre lo sportello, in quanto richiede una certa pressione che può far sorgere il dubbio di poter danneggiare il meccanismo. Superata la paura iniziale (l'HD dovevo pur tirarlo fuori!), ho spinto lo sportello con decisione e l'HD è fuoriuscito tranquillamente. Il meccanismo è comunque formato da parti metalliche e dunque sufficientemente robusto, inoltre, anche qui, la semplicità della realizzazione fa ben sperare per la sua durata nel tempo.
Eventuali problemi e difetti, se presenti, potranno emergere con l'utilizzo, ma per ora sono pienamente soddisfatto.

DooM1
15-02-2014, 17:30
Grazie della recensione :)