PDA

View Full Version : Grande indecisione: restare in Pentax o passare a Nikon?


PaEMa
18-12-2013, 13:39
Salve a tutti,
Sono un possessore di pentax k-5 da circa 6 mesi. Grande corpo macchina, tranne che per l'AF in condizioni di luce medio-bassa. Ho veramente imparato, in questi pochi mesi, a fotografare e a elaborare in post produzione (ovviamente restando in ambito di amatore :D ).

Il problema principale è la scelta di ottiche.
Ho preso quasi subito il FA 50mm F/1.4, buona ottica, ci ho fatto veramente buoni scatti per il mio livello e mi ci trovo abbastanza bene.
Anche il 18-135 è una buono, un tuttofare, ma vorrei affiancarlo con qualcosa di maggiore qualità.

Quindi è da un paio di mesi che mi sono messo a spulciare nel web tra l'usato e il nuovo per cercare qualcosa che mi soddisfacesse di più. Mi piace soprattutto fare ritratti, streetphoto e foto naturalistiche, quindi una mezza idea ce l'ho di cosa comprare...

Dopo tante masturbazioni mentali, trovo qualcosa che mi aggrada. Ho preso neanche 1 settimana fa un sigma 70-200 F/2.8 APO EX usato ad un prezzo piuttosto buono. L'ho provato questa domenica per bene ad un mercatino di beneficienza: 3/4 delle foto sono da buttare. In pratica è completamente starato l'AF, contatto il venditore e a breve mi farò ridare i soldi.

Ora, scusate se sono andato per le lunghe, ma mi è venuta veramente tanta frustrazione: sto trovando davvero complicato trovare l'ottica giusta per me in ambito pentax. Vedo che per i marchi più famosi tutti questi problemi non sussistono, c'è veramente tantissima scelta in tutte le fasce di prezzo e non poche volte avrei voluto comprare ottiche di terze parti (tipo tamron) che però non esistono con attacco pentax.

Che fare?
Da un lato vorrei tenermi la k-5, perchè è veramente un bel corpo, è praticamente nuova (neanche 5000 scatti) e a parte l'AF criticabile, è più che completo; inoltre mi ha dato tante soddisfazioni.
Ma dall'altro vorrei vendere tutto e passare a qualcosa che mi dia molte più possibilità di scelta.
Sono molto indeciso... voi che fareste?

SuperMariano81
18-12-2013, 14:00
[ritratti, streetphoto e foto naturalistiche]
Ritratti = 50 1.4 lo hai già
street = 18-135 lo hai già
foto naturalistiche = vuol dire tutto e niente, specifica

antonioalex
18-12-2013, 14:08
ma la k5 è una gran reflex, l'unico motivo per abbandonarla è solo per il passaggio a FF, e come giustamente t'ha risposto mariano, sei apposto sia su ritratti che su street, per naturalistica stai apposto pure se la tua intenzione è quella di fotografare piante, se invece intendi faunistica, bhè qui è un discorso a parte, in molti casi nn basterebbe neanche il 70-200.

SuperMariano81
18-12-2013, 14:18
ma la k5 è una gran reflex, l'unico motivo per abbandonarla è solo per il passaggio a FF, e come giustamente t'ha risposto mariano, sei apposto sia su ritratti che su street, per naturalistica stai apposto pure se la tua intenzione è quella di fotografare piante, se invece intendi faunistica, bhè qui è un discorso a parte, in molti casi nn basterebbe neanche il 70-200.

io ero corto col 100-400, motivo per il quale ho abbandonato la fotografia di animali, per superare il muro dei 500mm dovevo spendere troppo!

PaEMa
18-12-2013, 14:52
[ritratti, streetphoto e foto naturalistiche]
Ritratti = 50 1.4 lo hai già
street = 18-135 lo hai già
foto naturalistiche = vuol dire tutto e niente, specifica

Il 18-135 è un buon tuttofare, ma ha i suoi bei limiti. Vorrei una o più ottiche che diano più qualità.
Per le foto naturalistiche, vado dai tele ai macro.

ma la k5 è una gran reflex, l'unico motivo per abbandonarla è solo per il passaggio a FF, e come giustamente t'ha risposto mariano, sei apposto sia su ritratti che su street, per naturalistica stai apposto pure se la tua intenzione è quella di fotografare piante, se invece intendi faunistica, bhè qui è un discorso a parte, in molti casi nn basterebbe neanche il 70-200.

Certo che è una gran reflex. Il problema non è la k-5, ma la difficoltà che ho nel reperire le ottiche che vorrei.

SuperMariano81
18-12-2013, 15:14
dire dai "tele ai macro" non ha senso.
spiega cosa vuoi come naturalistica o che ottiche vuoi. in pentax non c'è un 300 f/4?

antonioalex
18-12-2013, 15:22
dire dai "tele ai macro" non ha senso.
spiega cosa vuoi come naturalistica o che ottiche vuoi. in pentax non c'è un 300 f/4?

si, c'è anche un 560mm 5.6, cmq nn credo che ci siano così poche lenti, anche perchè, da quel poco che conosco di pentax, avendo la stessa baionetta da tipo 30 anni, vecchie lenti vintage sono completamente compatibili, ovvio che se paragoniamo il nuovo parco ottiche pentax contro quello canikon, pentax perde, anche per il semplice fatto che ha poco sostegno anche da terzi, ad esempio l'ottimo tamron 70-300 nn lo fanno k-mount.

Lanfi
18-12-2013, 15:44
Ora, scusate se sono andato per le lunghe, ma mi è venuta veramente tanta frustrazione: sto trovando davvero complicato trovare l'ottica giusta per me in ambito pentax. Vedo che per i marchi più famosi tutti questi problemi non sussistono, c'è veramente tantissima scelta in tutte le fasce di prezzo e non poche volte avrei voluto comprare ottiche di terze parti (tipo tamron) che però non esistono con attacco pentax.


Questo purtroppo è il grosso limite che sconta Pentax rispetto al binomio canikon. In particolare in Italia gli obiettivi per pentax sono venduti da pochi negozi con conseguente scarsa concorrenza e prezzi alti.

Detto ciò aspetta a scoraggiarti....da quello che leggo in realtà hai avuto soprattutto una botta di sfiga con il sigma! Rimettiti in cerca e vedrai che ne trovi uno meno "bacato"....a leggere le tue esigenze di un tuttofare un po' lungo ma di buona qualità e di uno zoom tele luminoso io propendere per il 17-70 f 4 e 60-250 f 2.8. Anche se bisogna dire che quest'ultimo costa davvero parecchio....

Type 100
18-12-2013, 18:02
mi sembra più un caso di "l'erba del vicino è più verde della mia" che un reale problema...

Ok è innegabile che la scelta di ottiche di terze parti sia più ampia per il "Duopolio"
ma Pentax vanta una tradizione ottica (in termini di qualità) seconda a nessuno... tutti i pancake fissi che ha pentax a catalogo nikon se li sogna...

Prima di fare qualunque mossa cerca di capire che ottica ti serve:
ma non a partire dall'obiettivo in sè
ma a partire dall'esigenza tua specifica

esempio: - mi serve un macro per fotografare i bacarozzi
- mi serve uno zoom tele per fotografare gli stambecchi in montagna
- mi serve ....ecc ecc...

dire che ti serve "Per le foto naturalistiche, vado dai tele ai macro." vuol dire tutto e niente.

;)

Vahl160
18-12-2013, 18:44
Ciao, anche io ho una pentax K5 e ti consiglio di tenertela stretta. Punta il più possibile in ottiche PRIME (scenderei sui 35 per foto a soggetti), mentre tieni gli zoom per foto che fai meno spesso. Se vuoi un ottica lunga, il 55-300 pentax a me fa foto eccezionali.
Recentemente ho ricevuto foto di un evento da un fotografo professionista (con una Canon), e mi sono accorto che la mia pentax fa foto ben migliori :)

PaEMa
18-12-2013, 18:58
dire dai "tele ai macro" non ha senso.
spiega cosa vuoi come naturalistica o che ottiche vuoi. in pentax non c'è un 300 f/4?

sì c'è.
Effettivamente sono stato parecchio vago... solo che in fatto di natura mi piacerebbe fare un po' tutto :D Foto ad animali, fiori, paesaggi, ambienti ecc.
Il 18-135 si è dimostrato un buon compagno, ma ora vorrei più qualità.

si, c'è anche un 560mm 5.6, cmq nn credo che ci siano così poche lenti, anche perchè, da quel poco che conosco di pentax, avendo la stessa baionetta da tipo 30 anni, vecchie lenti vintage sono completamente compatibili, ovvio che se paragoniamo il nuovo parco ottiche pentax contro quello canikon, pentax perde, anche per il semplice fatto che ha poco sostegno anche da terzi, ad esempio l'ottimo tamron 70-300 nn lo fanno k-mount.

Infatti il tamron 70-300 mi interesserebbe molto come tele: AF moderno e buona qualità, si presta bene in molte situazioni, anche sport (ogni tanto mi capita di fare foto sportive).

Questo purtroppo è il grosso limite che sconta Pentax rispetto al binomio canikon. In particolare in Italia gli obiettivi per pentax sono venduti da pochi negozi con conseguente scarsa concorrenza e prezzi alti.

Appunto. Anche su store online, le ottiche pentax costano molto di più della concorrenza, o obiettivi di marche di terze parti te li fanno pagare sempre il 10-20% in più rispetto alle versioni canonikon.

Detto ciò aspetta a scoraggiarti....da quello che leggo in realtà hai avuto soprattutto una botta di sfiga con il sigma! Rimettiti in cerca e vedrai che ne trovi uno meno "bacato"....a leggere le tue esigenze di un tuttofare un po' lungo ma di buona qualità e di uno zoom tele luminoso io propendere per il 17-70 f 4 e 60-250 f 2.8. Anche se bisogna dire che quest'ultimo costa davvero parecchio....

I limited mi affascinano non poco. Ma comunque rimangono lenti non molto versatili e molto specifiche, essendo di lunghezze focali particolari. E' vero, hanno tanta qualità, ma per molti versi preferirei spendere un po' di più per ottiche zoom.

mi sembra più un caso di "l'erba del vicino è più verde della mia" che un reale problema...

Ok è innegabile che la scelta di ottiche di terze parti sia più ampia per il "Duopolio"
ma Pentax vanta una tradizione ottica (in termini di qualità) seconda a nessuno... tutti i pancake fissi che ha pentax a catalogo nikon se li sogna...

Prima di fare qualunque mossa cerca di capire che ottica ti serve:
ma non a partire dall'obiettivo in sè
ma a partire dall'esigenza tua specifica

esempio: - mi serve un macro per fotografare i bacarozzi
- mi serve uno zoom tele per fotografare gli stambecchi in montagna
- mi serve ....ecc ecc...

dire che ti serve "Per le foto naturalistiche, vado dai tele ai macro." vuol dire tutto e niente.

;)

Più che altro ora vorrei qualcosa di abbastanza versatile.
Interessante sarebbe il 17-70 F/4, ma da come ne parlano ha diversi problemi di AF e la cosa mi sta sui nervi. Inoltre forse per i ritratti non sarebbe proprio il massimo.
Ci sarebbe il 50-135 F/2.8 di cui parlano benissimo, ma non so se è la focale giusta per me. Sarebbe ideale per buona parte dei ritratti o anche alcune foto naturalistiche... però sinceramente non mi convince l'intervallo di focale...
Ho cercato a lungo anche il 16-50 F/2.8 usato, ma è quasi introvabile. Per la street sarebbe perfetto e anche per la ritrattistica, in parte.
Solo che comprarlo nuovo a 1000€ non so se ne valga la pena...

Ciao, anche io ho una pentax K5 e ti consiglio di tenertela stretta. Punta il più possibile in ottiche PRIME (scenderei sui 35 per foto a soggetti), mentre tieni gli zoom per foto che fai meno spesso. Se vuoi un ottica lunga, il 55-300 pentax a me fa foto eccezionali.
Recentemente ho ricevuto foto di un evento da un fotografo professionista (con una Canon), e mi sono accorto che la mia pentax fa foto ben migliori :)

il 55-300 sinceramente non mi attrae, soprattutto che vorrei trovare un tele con AF ultrasonico, per farci anche foto per eventi sportivi (alcune volte ne faccio)...

torgianf
18-12-2013, 19:48
pentax 17 70 f4 + pentax 60 250 f4 + tamron 90mm f2.8 macro e ti passa la voglia di nikon..... secondo me non hai ancora idea di cosa voglia dire cacia fotografica, non e' che perche' guardate le foto su juza, poi le possiamo fare tutti eh.... :asd:

Robyuz
18-12-2013, 19:56
Io ho avuto il tuo stesso problema con Pentax, trovare le ottiche che volevo di seconda mano che, putroppo era veramente difficile reperire.
Alla fine son passato a Nikon ed ho trovato tutto quello che volevo (ma anche con Canon sarei stato a posto).
Io ti consiglio di fare il passaggio se non vuoi (puoi) prendere ottiche nuove.

torgianf
18-12-2013, 20:00
per curiosita', che ottiche hai preso in nikon che in pentax non riuscivi a trovare ?

PaEMa
18-12-2013, 20:18
pentax 17 70 f4 + pentax 60 250 f4 + tamron 90mm f2.8 macro e ti passa la voglia di nikon..... secondo me non hai ancora idea di cosa voglia dire cacia fotografica, non e' che perche' guardate le foto su juza, poi le possiamo fare tutti eh.... :asd:

Non frequento juza :D
No, la caccia fotografia non penso sia fatta per me, però comunque mi piacciono le foto con sfondo naturalistico.
Potrebbe essere una buona soluzione quella che proponi, peccato solo che per il 60-250 dovrò sudare un bel po' per portarmelo a casa, anche se so che è un'ottica fantastica :D

Io ho avuto il tuo stesso problema con Pentax, trovare le ottiche che volevo di seconda mano che, putroppo era veramente difficile reperire.
Alla fine son passato a Nikon ed ho trovato tutto quello che volevo (ma anche con Canon sarei stato a posto).
Io ti consiglio di fare il passaggio se non vuoi (puoi) prendere ottiche nuove.

Il problema è proprio quello: vorrei puntare sull'usato. Ma con pentax l'usato è veramente difficile da reperire...

Robyuz
18-12-2013, 20:44
per curiosita', che ottiche hai preso in nikon che in pentax non riuscivi a trovare ?

Un 50 mm economico e motorizzato come quello di Nikon e Canon.
Avevo un vecchio 50 mm f 1,7 Pentax che come qualità ottica era stupendo, ma la messa a fuoco era manuale.
Poi ho cercato per più di 6 mesi un Sigma 10-20 a un prezzo decente (300-350€), ma non lo mai trovato e quando nei mercatini ne spuntava fuori uno arrivavo sempre tardi.
Ovviamente quando ho venduto tutto e ho preso Nikon il mese dopo avevo già a casa il mio amato 10-20 preso a poco più di 300€ che ho tutt'ora.

Robyuz
18-12-2013, 20:46
Non frequento juza :D
No, la caccia fotografia non penso sia fatta per me, però comunque mi piacciono le foto con sfondo naturalistico.
Potrebbe essere una buona soluzione quella che proponi, peccato solo che per il 60-250 dovrò sudare un bel po' per portarmelo a casa, anche se so che è un'ottica fantastica :D



Il problema è proprio quello: vorrei puntare sull'usato. Ma con pentax l'usato è veramente difficile da reperire...

esatto sono andato avanti 6-7 mesi a cercare ottiche poi mi sono stufato, tra l'altro le Sigma NUOVE per Pentax costano un po di più che per Canon Nikon.

PaEMa
18-12-2013, 20:47
Un 50 mm economico e motorizzato come quello di Nikon e Canon.
Avevo un vecchio 50 mm f 1,7 Pentax che come qualità ottica era stupendo, ma la messa a fuoco era manuale.
Poi ho cercato per più di 6 mesi un Sigma 10-20 a un prezzo decente (300-350€), ma non lo mai trovato e quando nei mercatini ne spuntava fuori uno arrivavo sempre tardi.
Ovviamente quando ho venduto tutto e ho preso Nikon il mese dopo avevo già a casa il mio amato 10-20 preso a poco più di 300€ che ho tutt'ora.

E' questo quello che mi fa venir voglia di vendere tutto: con altri marchi se decidi di prendere un'ottica ci metti pochissimo a trovarla anche a buon prezzo.
Con pentax bisogna farsi le peggio pippe mentali e bisogna stare ogni giorno a guardare sull'usato per vedere se scappa quella che cerchi.

Robyuz
18-12-2013, 21:02
E' questo quello che mi fa venir voglia di vendere tutto: con altri marchi se decidi di prendere un'ottica ci metti pochissimo a trovarla anche a buon prezzo.
Con pentax bisogna farsi le peggio pippe mentali e bisogna stare ogni giorno a guardare sull'usato per vedere se scappa quella che cerchi.

Io poi ho scelto Nikon per che mi piaceva di più rispetto a Canon per i menu e per come mi stava in mano, ma se di Nikon il parco ottiche usato è enorme per Canon è sterminato, e anche i prezzi son leggermente inferiori a parità di ottica.

ciop71
18-12-2013, 23:26
Su pentaxiani.it si trova tanto di usato, il limite maggiore è quanto puoi spendere più che la disponibilità di obiettivi.
Nel nuovo è vero che da quando un paio di anni fa la distribuzione è passata a Fowa i prezzi degli obiettivi sono lievitati senza motivo, ad esempio il 16-50 f2.8 è passato da circa 600€ a quasi 1000€.
Io sono passato da Pentax al sistema m4/3 per una questione di pesi e ingombri, sicuramente non per la qualità di immagine che con una K-5 o con l'ultima K-3 non ha niente da invidiare a Nikon o Canon o altri.

twistdh
18-12-2013, 23:44
pensa che io ho il "problema" opposto! in canon e nikon non ci sono le ottiche che mi interessano quindi la scelta è ricaduta su pentax :)

il mio corredo base ideale è composto da 12-24 f2.8 + 17-70 f4 (o meglio un 16-80 f4) + 60-250 f4

per ora ho la k5 + 18-55WR (appena esce il nuovo zoom pentax probabilmente verrà sostituito) + 60-250* (lente stratosferica, è incollata alla k5 :) oltretutto con la marumi da 3 diottrie ci faccio pure close-up). una volta sostituito il tappo si passa al DA 12-24 e sono a posto per un po'.

detto questo: se sei indeciso vuol dire che devi cambiare marchio per essere soddisfatto, almeno se non ti vengono le foto sarà colpa tua e non dell'attrezzatura inadeguata ;)
passa a nikon e vivi felice

zulutown
19-12-2013, 16:13
Salve a tutti,
Sono un possessore di pentax k-5 da circa 6 mesi. Grande corpo macchina, tranne che per l'AF in condizioni di luce medio-bassa. Ho veramente imparato, in questi pochi mesi, a fotografare e a elaborare in post produzione (ovviamente restando in ambito di amatore :D ).

Il problema principale è la scelta di ottiche.
Ho preso quasi subito il FA 50mm F/1.4, buona ottica, ci ho fatto veramente buoni scatti per il mio livello e mi ci trovo abbastanza bene.
Anche il 18-135 è una buono, un tuttofare, ma vorrei affiancarlo con qualcosa di maggiore qualità.

Quindi è da un paio di mesi che mi sono messo a spulciare nel web tra l'usato e il nuovo per cercare qualcosa che mi soddisfacesse di più. Mi piace soprattutto fare ritratti, streetphoto e foto naturalistiche, quindi una mezza idea ce l'ho di cosa comprare...

Dopo tante masturbazioni mentali, trovo qualcosa che mi aggrada. Ho preso neanche 1 settimana fa un sigma 70-200 F/2.8 APO EX usato ad un prezzo piuttosto buono. L'ho provato questa domenica per bene ad un mercatino di beneficienza: 3/4 delle foto sono da buttare. In pratica è completamente starato l'AF, contatto il venditore e a breve mi farò ridare i soldi.

Ora, scusate se sono andato per le lunghe, ma mi è venuta veramente tanta frustrazione: sto trovando davvero complicato trovare l'ottica giusta per me in ambito pentax. Vedo che per i marchi più famosi tutti questi problemi non sussistono, c'è veramente tantissima scelta in tutte le fasce di prezzo e non poche volte avrei voluto comprare ottiche di terze parti (tipo tamron) che però non esistono con attacco pentax.

Che fare?
Da un lato vorrei tenermi la k-5, perchè è veramente un bel corpo, è praticamente nuova (neanche 5000 scatti) e a parte l'AF criticabile, è più che completo; inoltre mi ha dato tante soddisfazioni.
Ma dall'altro vorrei vendere tutto e passare a qualcosa che mi dia molte più possibilità di scelta.
Sono molto indeciso... voi che fareste?

Ciao,
sono d'accordo con te. Tempo fa ero molto esaltato dalla K5 al punto da consigliarla a un amico.
In realtà la situazione ottiche in pentax non la trovo molto rosea.

Quelle abbordabili (allineate sul range prezzi a canikon) che ricordo, sono 18-55, 55-200, 55-300, e il 100 macro.

Poi secondo me pentax ha certe ottiche come i vari DA* o i pancake/limited che hanno prezzi veramente fuori mercato... considerando che tra l'altro son ottiche generalmente APSC.

Aggiungo, su nikon c'è il 35mm f/1.8 DX, su pentax c'è un 35mm f/2.4..... che è parecchio più buio e mi pare che costa uguale...

Su pentax il 50mm f/1.8 bisogna andare su soluzioni FX vecchiotte... oppure mi pare ci sia il 55mm f/1.4 che sarà pure DA* ma mi pare costa un rene per quel che offre.. e poi su APSC a mio parere è anche una focale "sfortunata"...

Poi su nikon e canon ci sono 85mm f/1.8 arrivabili...
Su canon c'è pure il 100 f/2 arrivabile..

Pentax è un po' assurda, ha tirato fuori corpi macchina APSC ottimi, lasciando buchi enormi nel reparto ottiche..

roccia1234
19-12-2013, 16:42
Io poi ho scelto Nikon per che mi piaceva di più rispetto a Canon per i menu e per come mi stava in mano, ma se di Nikon il parco ottiche usato è enorme per Canon è sterminato, e anche i prezzi son leggermente inferiori a parità di ottica.

Io direi che sono circa pari... anzi, nikon ha in più tutte le ottiche MF che canon non può montare sulle EOS.

Certo, poi dipende da dove cerchi... su juza ci sarà netta prevalenza di ottiche canon, su nikonclub c'è solo nikon, ecc ecc...

torgianf
19-12-2013, 17:49
e' poi passato da un sistema di nicchia ( sony ) ad un altro sistema di nicchia ( pentax ) quando tutti gli consigliavamo di andare su sistemi piu' commerciali ( canikon ) che sicuramente offrono di piu' da tutti i punti di vista ( commercialmente parlando ), e lo dico da possessore di sistemi di nicchia. per fare certe scelte bisogna avere le idee chiare e purtroppo quelle non le ha neppure adesso :asd:

Gian_Carlo
19-12-2013, 18:33
Poi secondo me pentax ha certe ottiche come i vari DA* o i pancake/limited che hanno prezzi veramente fuori mercato... considerando che tra l'altro son ottiche generalmente APSC.

Visto che Pentax non produce corpi macchina FF, mi pare normale che le ottiche siano APS-C!

Quanto al prezzo dei DA*, non mi sembrano così fuori mercato se paragonati ai corrispondenti zoom Nikkor f/2.8: ad esempio, il DA* 16-50 f/2.8 si trova nuovo a circa 900 €, mentre l'equivalente AF-S DX Zoom-Nikkor 17-55mm f/2.8G IF-EDD nuovo non si trova a meno di 1100 €.

Anche il DA* 50-135 f/2.8 (circa 1000 €) costa assai meno dell'equivalente (se montato su corpo FF, considerando il fattore di crop 1.5 dell'APS-C) AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II (1800 €): certo, se lo monti su un corpo DX questo diventa un 105-300, ma Nikon non produce uno zoom 50-135 o simili, e gli zoom lunghi Nikon per DX non arrivano nemmeno vicino a f/2.8.

C'è un Sigma AF 50-150mm f/2.8 EX DC OS HSM per DX che costa qualcosina meno del Pentax, ma non è un Nikon... ;)

roccia1234
19-12-2013, 19:31
Visto che Pentax non produce corpi macchina FF, mi pare normale che le ottiche siano APS-C!

Quanto al prezzo dei DA*, non mi sembrano così fuori mercato se paragonati ai corrispondenti zoom Nikkor f/2.8: ad esempio, il DA* 16-50 f/2.8 si trova nuovo a circa 900 €, mentre l'equivalente AF-S DX Zoom-Nikkor 17-55mm f/2.8G IF-EDD nuovo non si trova a meno di 1100 €.

Anche il DA* 50-135 f/2.8 (circa 1000 €) costa assai meno dell'equivalente (se montato su corpo FF, considerando il fattore di crop 1.5 dell'APS-C) AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II (1800 €): certo, se lo monti su un corpo DX questo diventa un 105-300, ma Nikon non produce uno zoom 50-135 o simili, e gli zoom lunghi Nikon per DX non arrivano nemmeno vicino a f/2.8.

C'è un Sigma AF 50-150mm f/2.8 EX DC OS HSM per DX che costa qualcosina meno del Pentax, ma non è un Nikon... ;)

Si ma non puoi confrontare un 70-200 2.8 stabilizzato con un 50-135... sono due vetri diversi, il primo deve coprire il formato pieno e ha focali più lunghe, è ovvio che costi di più (anche solo la quantità di vetro/dimensione delle lenti aumenta).
Inoltre il pentax non mi sembra che brilli lato AF, non a caso è "il bradipo" (il nikon invece è fulmineo) e otticamente parlando sembra identico al sigma 50-150 (quello non OS):
http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=35070
.
Insomma, va bene che costa meno, ma offre anche di meno, è da tenere in conto...

Il 17-55 nikon invece è un salasso... imho al limite dell'ingiustificato. Probabilmente lo lasciano lì "tanto per" in modo da avere una lente professionale di quelle focali dedicata al dx.

PaEMa
19-12-2013, 23:43
Su pentaxiani.it si trova tanto di usato, il limite maggiore è quanto puoi spendere più che la disponibilità di obiettivi.
Nel nuovo è vero che da quando un paio di anni fa la distribuzione è passata a Fowa i prezzi degli obiettivi sono lievitati senza motivo, ad esempio il 16-50 f2.8 è passato da circa 600€ a quasi 1000€.
Io sono passato da Pentax al sistema m4/3 per una questione di pesi e ingombri, sicuramente non per la qualità di immagine che con una K-5 o con l'ultima K-3 non ha niente da invidiare a Nikon o Canon o altri.

Sono iscritto a pentaxiani.it da ormai diversi mesi... però comunque anche lì non è che fiorisca il mercatino dell'usato purtroppo...

pensa che io ho il "problema" opposto! in canon e nikon non ci sono le ottiche che mi interessano quindi la scelta è ricaduta su pentax :)

il mio corredo base ideale è composto da 12-24 f2.8 + 17-70 f4 (o meglio un 16-80 f4) + 60-250 f4

per ora ho la k5 + 18-55WR (appena esce il nuovo zoom pentax probabilmente verrà sostituito) + 60-250* (lente stratosferica, è incollata alla k5 :) oltretutto con la marumi da 3 diottrie ci faccio pure close-up). una volta sostituito il tappo si passa al DA 12-24 e sono a posto per un po'.

detto questo: se sei indeciso vuol dire che devi cambiare marchio per essere soddisfatto, almeno se non ti vengono le foto sarà colpa tua e non dell'attrezzatura inadeguata ;)
passa a nikon e vivi felice

La cosa che mi spaventa è ricominciare di nuovo da capo :D

Ciao,
sono d'accordo con te. Tempo fa ero molto esaltato dalla K5 al punto da consigliarla a un amico.
In realtà la situazione ottiche in pentax non la trovo molto rosea.

Quelle abbordabili (allineate sul range prezzi a canikon) che ricordo, sono 18-55, 55-200, 55-300, e il 100 macro.

Poi secondo me pentax ha certe ottiche come i vari DA* o i pancake/limited che hanno prezzi veramente fuori mercato... considerando che tra l'altro son ottiche generalmente APSC.

Aggiungo, su nikon c'è il 35mm f/1.8 DX, su pentax c'è un 35mm f/2.4..... che è parecchio più buio e mi pare che costa uguale...

Su pentax il 50mm f/1.8 bisogna andare su soluzioni FX vecchiotte... oppure mi pare ci sia il 55mm f/1.4 che sarà pure DA* ma mi pare costa un rene per quel che offre.. e poi su APSC a mio parere è anche una focale "sfortunata"...

Poi su nikon e canon ci sono 85mm f/1.8 arrivabili...
Su canon c'è pure il 100 f/2 arrivabile..

Pentax è un po' assurda, ha tirato fuori corpi macchina APSC ottimi, lasciando buchi enormi nel reparto ottiche..

E' questo: pentax sforna corpi fantastici, ma non cura il reparto ottiche. E' un vero peccato...

e' poi passato da un sistema di nicchia ( sony ) ad un altro sistema di nicchia ( pentax ) quando tutti gli consigliavamo di andare su sistemi piu' commerciali ( canikon ) che sicuramente offrono di piu' da tutti i punti di vista ( commercialmente parlando ), e lo dico da possessore di sistemi di nicchia. per fare certe scelte bisogna avere le idee chiare e purtroppo quelle non le ha neppure adesso :asd:

Eh, purtroppo ho peccato spesso di inesperienza :D
Mi sono fatto sempre abbindolare dai corpi macchina senza andare a guardare l'offerta di ottiche, pensando che le avrei trovate senza problemi...
Perchè effettivamente la k-5 è un corpo completo in tutto, sicuramente rispetto alle rivali (nikon d7000 o canon 60d) è un gradino sopra.
Non sai quanto mi pento di non aver indagato di più sulle ottiche... ma ormai è andata così :D

Visto che Pentax non produce corpi macchina FF, mi pare normale che le ottiche siano APS-C!

Quanto al prezzo dei DA*, non mi sembrano così fuori mercato se paragonati ai corrispondenti zoom Nikkor f/2.8: ad esempio, il DA* 16-50 f/2.8 si trova nuovo a circa 900 €, mentre l'equivalente AF-S DX Zoom-Nikkor 17-55mm f/2.8G IF-EDD nuovo non si trova a meno di 1100 €.

Anche il DA* 50-135 f/2.8 (circa 1000 €) costa assai meno dell'equivalente (se montato su corpo FF, considerando il fattore di crop 1.5 dell'APS-C) AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II (1800 €): certo, se lo monti su un corpo DX questo diventa un 105-300, ma Nikon non produce uno zoom 50-135 o simili, e gli zoom lunghi Nikon per DX non arrivano nemmeno vicino a f/2.8.

C'è un Sigma AF 50-150mm f/2.8 EX DC OS HSM per DX che costa qualcosina meno del Pentax, ma non è un Nikon... ;)

I Da* sono sicuro che siano ottiche meravigliose, se continuerò con pentax, sicuramente ne prenderò il prima possibile almeno una.
Il problema è che pentax non ha una scala uniforme di scelta di ottiche: passa dagli obiettivi base a obiettivi di livello senza presentare molte vie mezzo valide...

Comunque per ora aspetto, forse provo a puntare sul 17-70 o sul 100 macro o un'ottica limited per ritratti (o il 70 o il 40).
Se vedo che non è proprio aria, vendo tutto e passo a nikon :D

torgianf
20-12-2013, 07:42
Eh, purtroppo ho peccato spesso di inesperienza :D
Mi sono fatto sempre abbindolare dai corpi macchina senza andare a guardare l'offerta di ottiche, pensando che le avrei trovate senza problemi...
Perchè effettivamente la k-5 è un corpo completo in tutto, sicuramente rispetto alle rivali (nikon d7000 o canon 60d) è un gradino sopra.
Non sai quanto mi pento di non aver indagato di più sulle ottiche... ma ormai è andata così :D


secondo me ti ha preso solo la scimmia di collezionare ottiche senza avere il minimo bisogno o la minima esigenza. non hai nemmeno ancora ben chiaro cos'e' che vuoi fotografare, parli di generi dove se tutto va bene ci vogliono almeno qualche migliaio di euro in attrezzatura oppure non hai ancora ben capito come si usano certi termini ( fare caccia fotografica non vuol dire andare al laghetto dietro casa col tamron ultrasonico a fotografere le paperelle :asd: ). sempre secondo me giri troppo per forum, e' gia successo una volta che hai cambiato senza alcun motivo e stai per rifarlo una seconda volta, intendiamoci, non c'e' nulla di male, ma se ti va bene ci rimetterai un bel po' di soldi, non credere che una k5 + 18 135 abbia chissa' che valore....

Gian_Carlo
20-12-2013, 09:59
Si ma non puoi confrontare un 70-200 2.8 stabilizzato con un 50-135... sono due vetri diversi, il primo deve coprire il formato pieno e ha focali più lunghe, è ovvio che costi di più (anche solo la quantità di vetro/dimensione delle lenti aumenta).
Inoltre il pentax non mi sembra che brilli lato AF, non a caso è "il bradipo" (il nikon invece è fulmineo)

Hai tutte le ragioni del mondo, ma rimane un fatto incontestabile: per sostituire la mia K5IIs + Bradipo (che con questo corpo macchina non è poi così lento) e fare le stesse cose (prevalentemente foto di scena con f/2.8 e ISO da 1600 in su) passando a Nikon dovrei necessariamente comprare una D800e con il 70-200 f/2.8, spendendo circa 4500 € (quasi il triplo!) e portandomi in giro due chili e mezzo di roba (circa un chilo in più) oppure ripiegare su una DX (ma con il filtro antialias, visto che senza non le fanno) con il Sigma... non ci penso proprio!

roccia1234
20-12-2013, 10:21
Hai tutte le ragioni del mondo, ma rimane un fatto incontestabile: per sostituire la mia K5IIs + Bradipo (che con questo corpo macchina non è poi così lento) e fare le stesse cose (prevalentemente foto di scena con f/2.8 e ISO da 1600 in su) passando a Nikon dovrei necessariamente comprare una D800e con il 70-200 f/2.8, spendendo circa 4500 € (quasi il triplo!) e portandomi in giro due chili e mezzo di roba (circa un chilo in più) oppure ripiegare su una DX (ma con il filtro antialias, visto che senza non le fanno) con il Sigma... non ci penso proprio!

Ella miseria, esagerato!! Banco ottico no?

D7100 (24mpx senza AA e AF al top) + sigma 50-150 f/2.8 OS HSM (800€ e spicci). Ecco l'alternativa che non ha nulla da invidiare a K5IIs + da* 50-135.

Asmita1983
20-12-2013, 11:25
Ora che in Pentax ci sia una effettiva difficoltà nella acquisto delle ottiche è indubbio ma non nel senso che non sia coperta come focali, c'è tutto quello che serve in termini di mm, ma nel senso che si fa pagare molto la luminosità. Non esiste un 85 1.8 al suo posto vi sono il 70 2.4 e il 77 1.8, il primo pur essendo un DA e quindi progettato per Aps-C costa più o meno come i vari 85 1.8 Canon e Nikon che coprono il formato pieno e sono più luminosi, il secondo costa più o meno il doppio. Il 55 1.4 è tropicalizzato ok (vorrei sapere a cosa serve la tropicalizzazione in un ottica da ritratto) però costa molto di più dei 50 1.4 Nikon e Canon che a differenza del Pentax coprono anche il formato pieno. Stesso discorso per il 50 1.8. Il 35 2.4 costa uguale al 35 1.8 Nikon pur essendo più buio. Ovviamente tralasciamo il discorso che all'aumentare dell'apertura non corrisponde una aumento proporzionale di luce anche perché questo discorso non ha valore per quanto riguarda il controllo della PDC.
Tornando al discorso principale per quanto riguarda il sigma 70-200 immagino che la taratura fine dell'autofocus fosse stata eseguita quindi è probabile che l'ottica avesse qualche problema (c'è da dire che la K-5 non mi pare avere questo grande AF, sono passato ora alla K-5IIs e a me sembra un'altro mondo, anche rispetto alla K-30, per quanto permanga una certa imprecisione che a grandi aperture viene fuori piuttosto spesso nonostante la regolazione fine dell'AF). In ogni caso non so quanto sia conveniente passare a Nikon anche perché non si è capito quali ottiche ti servano, è stato nominato solo il Tamron 70-300... Certo il fatto che i produttori di ottiche di terze parti stiano tralasciando Pentax è alquanto deprimente.

Gian_Carlo
20-12-2013, 11:30
D7100 (24mpx senza AA e AF al top) + sigma 50-150 f/2.8 OS HSM (800€ e spicci). Ecco l'alternativa che non ha nulla da invidiare a K5IIs + da* 50-135.

Devo ancora approfondire l'argomento, ma ho la netta impressione che i 24 Mpx della Nikon D7100 (e anche della nuova Pentax K-3) per il mio utilizzo (con alti ISO) siano uno svantaggio anzichè un vantaggio...

Se così non fosse, tra le due opterei senz'altro per la K-3: la D7100 è un prodotto consumer con ISO 100 - 6400 espandibili a 25600, la K-3 è il top di gamma con ISO 100-51200!

Lanfi
20-12-2013, 12:35
Sì ma con la differenza di prezzo ti ci compri un'altra ottica, magari un Nikon AF 85mm f/1.8 D parlando di ottiche che non hanno un equivalente in casa Pentax :D!

Gian_Carlo
20-12-2013, 12:51
L'equivalente c'è: è il FA 77mm f/1.8 Limited, peccato che costi un botto... :cry:

roccia1234
20-12-2013, 13:09
Devo ancora approfondire l'argomento, ma ho la netta impressione che i 24 Mpx della Nikon D7100 (e anche della nuova Pentax K-3) per il mio utilizzo (con alti ISO) siano uno svantaggio anzichè un vantaggio...

Se così non fosse, tra le due opterei senz'altro per la K-3: la D7100 è un prodotto consumer con ISO 100 - 6400 espandibili a 25600, la K-3 è il top di gamma con ISO 100-51200!

Premessa: non voglio scatenare diatribe o guerre religiose.

Occhio a valutare SOLO il range di iso impostabili... perchè dice tutto e niente, è un po' uno specchietto per allodole/fuffa da marketing, e tieni conto che k3 e D7100 condividono lo stesso sensore da 24 mpx fatto da sony.

Puoi impostare gli iso da tot a tot, benissimo, ma bisogna vedere se, alla prova dei fatti, quella sensibilità sarà effettivamente utilizzabile o da usare solo in caso di emergenza... o se è meglio mettere la macchina nella borsa.

Scendendo nel dettaglio, 51200 iso è una sensibilità a dir poco estrema, alla quale anche le pieno formato con sensore top sono con l'acqua alla gola.

Nella nuova recensione della Df (con l'ultima incarnazione del 16mpx FF di nikon) c'è anche la k3 a confronto, qua puoi vedere le performance a qualunque sensibilità:
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-df/16
Imposta raw, metti la k3 nel primo slot a sx dove c'è la df in modo da vedere anche l'immagine della k3 nella sua globalità. Negli altri slot, consiglio di mettere D7100 per un confronto diretto e la Df (brutta, inutile e costosa quanto volete, ma ad alti iso è eccellente).

A 51200 iso k3 è semplicemente inutilizzabile, il rumore si vede anche nell'immagine completa, nonostante la risoluzione ridicola, e i dettagli sono scomparsi.
Senza stare a scrivere per ogni sensibilità, da quelle immagini ritengo che il limite di utilizzabilità sia 6400iso, già a 12800 c'è un netto aumento del rumore (quantità e dimensione), fatto che imho denota che 12800iso siano una sensibilità estesa... d'altronde il sensore è lo stesso della D7100.

Inoltre, dalle immagini che vedo, SEMBRA (ripeto, SEMBRA) che nikon abbia fatto un lavoro migliore sulle alte sensibilità, meno rumore e maggiore dettaglio (poi tutto può cambiare... se ho capito bene quello testato è un esemplare di pre-produzione).

D7100 non è un prodotto consumer... ora come ora è la top di gamma delle aps-c nikon... e se non lo è, ci è dannatamente vicina.

roccia1234
20-12-2013, 13:21
Sì ma con la differenza di prezzo ti ci compri un'altra ottica, magari un Nikon AF 85mm f/1.8 D parlando di ottiche che non hanno un equivalente in casa Pentax :D!

L'equivalente c'è: è il FA 77mm f/1.8 Limited, peccato che costi un botto... :cry:

Eh, appunto... altro "difettuccio" di pentax.

Poi il discorso "che all'aumentare dell'apertura non corrisponde una aumento proporzionale di luce", imho bisogna ridimensionarlo, almeno per queste aperture non così estreme. Magari ci sarà un filo di calo, ma sicuramente nettamente inferiore ad 1 stop (differenza tra f/1.8 e f/2.4, circa).

Gian_Carlo
20-12-2013, 13:29
Nella nuova recensione della Df (con l'ultima incarnazione del 16mpx FF di nikon) c'è anche la k3 a confronto, qua puoi vedere le performance a qualunque sensibilità:
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-df/16

Ho visto quel test: purtroppo tra le macchine selezionabili non c'è la K5IIs, che ad alti ISO aveva letteralmente massacrato la D7100 nel test (http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d7100/21) di quest'ultima... spero e credo che la inseriranno nel test completo della K-3 che dovrebbe uscire a breve.

D7100 non è un prodotto consumer...

Spiegalo al webmaster della Nikon:
http://nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d7100

twistdh
20-12-2013, 13:40
...
Nella nuova recensione della Df (con l'ultima incarnazione del 16mpx FF di nikon) c'è anche la k3 a confronto, qua puoi vedere le performance a qualunque sensibilità:
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-df/16
...

non capisco proprio perchè quelli di dpreview adesso usino quel set per le varie prove...il precedente era nettamente meglio e più rappresentativo :rolleyes:

sono d'accordo sul fatto che i 51200 iso sono giusto per le specifiche, però effettivamente la k3 ad alti iso va un po' meglio della 7100 (com'è successo in precedenza con le k5 e la d7000, pentax sfrutta meglio i sensori sony). in entrambi i casi i 6400 sono usabilissimi e in condizioni ottimali ci si può spingere tranquillamente a 12800 (specie con la k3).

se servono sensibilità usabili maggiori allora per quanto mi riguarda l'unica soluzione al momento è la D4

Asmita1983
20-12-2013, 14:11
Siete sicuri che il sensore della D7100 sia Sony? Non è il Toshiba?

roccia1234
20-12-2013, 14:16
Ho visto quel test: purtroppo tra le macchine selezionabili non c'è la K5IIs, che ad alti ISO aveva letteralmente massacrato la D7100 nel test (http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d7100/21) di quest'ultima... spero e credo che la inseriranno nel test completo della K-3 che dovrebbe uscire a breve.

Spiegalo al webmaster della Nikon:

Possono anche metterla tra le entry per quel che mi riguarda. Personalmente preferisco vederne le caratteristiche e poi darle una collocazione ;) .

Al momento, D7100 è il top di gamma aps-c nikon insieme a D300s, che però sente oramai il peso degli anni, specie lato sensore.

non capisco proprio perchè quelli di dpreview adesso usino quel set per le varie prove...il precedente era nettamente meglio e più rappresentativo :rolleyes:

sono d'accordo sul fatto che i 51200 iso sono giusto per le specifiche, però effettivamente la k3 ad alti iso va un po' meglio della 7100 (com'è successo in precedenza con le k5 e la d7000, pentax sfrutta meglio i sensori sony). in entrambi i casi i 6400 sono usabilissimi e in condizioni ottimali ci si può spingere tranquillamente a 12800 (specie con la k3).

se servono sensibilità usabili maggiori allora per quanto mi riguarda l'unica soluzione al momento è la D4

Pure io preferivo il test precedente: era più rappresentativo e, essendo oramai "storico", c'erano una marea di modelli tra cui scegliere, più o meno vecchi.

Boh, a me sembra che D7100 mantenga un filo più dettaglio e abbia un filo meno rumore:
http://i.imgur.com/BK68dUq.png

In ogni caso sono prorio lì lì eh...

Gian_Carlo
20-12-2013, 14:52
Boh, a me sembra che D7100 mantenga un filo più dettaglio e abbia un filo meno rumore:
http://i.imgur.com/BK68dUq.png

In ogni caso sono prorio lì lì eh...

Manca il confronto diretto tra K-3 e K-5IIs, ma se K-3 e D7100 sono lì, la vedo male per la K-3...

http://giancarloariosto.it/Foto/D7100vsK5IIs.JPG

roccia1234
20-12-2013, 15:24
Manca il confronto diretto tra K-3 e K-5IIs, ma se K-3 e D7100 sono lì, la vedo male per la K-3...

http://giancarloariosto.it/Foto/D7100vsK5IIs.JPG

Ah beh, le immagini di dpreview sono quelle, e le può vedere chiunque. Purtroppo hanno cambiato immagine di test, quindi certi confronti al momento sono da fare ad occhio.

K5IIs è nettamente superiore a entrambe a guardare i crop al 100%... però d'altro canto, se guardiamo entrambe le immagini a schermo o su stampe della stessa dimensione (e stessi dpi, stessa stampante e carta, ecc ecc), il distacco potrebbe accorciarsi (singoli pixel più piccoli del 24 mpx -> grana più fine -> i falsi colori potrebbero essere meno visibili).

Lanfi
20-12-2013, 16:13
Comunque ragazzi stiamo solo continuando a discutere per affermare una cosa che è già ovvia a tutti: i corpi macchina pentax sono ottimi :D!

Il problema è nelle ottiche, non tanto perché non esistano o non siano buone ma perché sono meno reperibili/più costose/poche di terze parti.

Gian_Carlo
20-12-2013, 17:28
Dipende dall'uso che fai della macchina: credo di aver dimostrato che nel mio caso (K-5IIs + DA* 50-135 usata per foto teatrali ad alti ISO) il passaggio da Pentax a Nikon sarebbe assurdo (nel caso di passaggio a D7100 + Sigma 50-150) per l'evidente peggioramento qualitativo delle immagini, o economicamente insostenibile (nel caso di passaggio a FX + 70-200) nonchè fonte di probabili mal di schiena per l'aumento di peso... :D

torgianf
20-12-2013, 19:17
Comunque ragazzi stiamo solo continuando a discutere per affermare una cosa che è già ovvia a tutti: i corpi macchina pentax sono ottimi :D!

Il problema è nelle ottiche, non tanto perché non esistano o non siano buone ma perché sono meno reperibili/più costose/poche di terze parti.

e pensare che mi sono preso una fuji xe1 e mi sto facendo un corredo solo pentax M :asd:

PaEMa
20-12-2013, 22:01
secondo me ti ha preso solo la scimmia di collezionare ottiche senza avere il minimo bisogno o la minima esigenza. non hai nemmeno ancora ben chiaro cos'e' che vuoi fotografare, parli di generi dove se tutto va bene ci vogliono almeno qualche migliaio di euro in attrezzatura oppure non hai ancora ben capito come si usano certi termini ( fare caccia fotografica non vuol dire andare al laghetto dietro casa col tamron ultrasonico a fotografere le paperelle :asd: ).

Non voglio collezionare ottiche, voglio trovare qualcosa di qualità che mi soddisfi. Il 18-135 ora non lo fa, pur rimanendo una buona ottica kit tuttofare.

La caccia fotografica ho già specificato che non è fatta per me e non mi interessa, perchè non dovrei capirne il termine?
Magari non sono stato molto chiaro nell'uso di fotografia naturalistica. Essendo un laureato in geologia e apprezzando molto lo stare in mezzo alla natura, mi piace portare la macchina fotografica in giro per fare scatti. Ovvio, nulla di impegnativo, non mi metto a cercare di fotografare stambecchi o pettirossi in volo, prediligo più che altro foto di flora, paesaggi naturalistici, insetti ecc. nulla più. Quindi credo che dovrei puntare su obiettivi macro, tele (non robe assurde per beccare un castoro da 800 m) o grandangolari-normali (ovvio non pretendo di averli tutti! Spero non debba specificare queste piccolezze).
Ripeto, sono un principiante, la fotografia per me è un hobby, ma vorrei che quest'hobby non diventi una frustrazione.

Il 70-200 l'ho preso principalmente perchè domani avrei avuto da fare delle foto ad un concerto per un'amica e perchè comunque mi ha sempre attirato usare tele luminosi. Inoltre speravo potesse essere utile per ritratti non ravvicinati, per foto sportive (ogni tanto ne faccio, come ho già detto, anche se non è il mio genere preferito) e magari per fare qualche foto naturalistica (ripeto, nulla di impegnativo, non pretendo assolutamente di immortalare big foot).

sempre secondo me giri troppo per forum, e' gia successo una volta che hai cambiato senza alcun motivo e stai per rifarlo una seconda volta, intendiamoci, non c'e' nulla di male, ma se ti va bene ci rimetterai un bel po' di soldi, non credere che una k5 + 18 135 abbia chissa' che valore....

Ho cambiato per un motivo preciso: la politica sony sul mercato della fotografia non mi piace. E difatti 1 mese dopo il cambio sony ha praticamente dichiarato che punterà più sulle mirrorless che sulle tecnologie più classiche. Inoltre proprio non digerivo il mirino elettronico. Non mi pento di aver scelto di cambiare, anzi.
Una k-5 + 18-135 usata la si può rivendere benissimo sui 550€, vedendo in giro i prezzi. Avendo sfruttato un'ottima offerta per il suo acquisto, ci perderei poco più di 200€, quindi nulla di scandaloso.

Di forum frequento solo questo e quello di pentaxiani, ma ultimamente non è che ne ho avuto proprio il tempo. Al limite vado su pentax forums per guardare recensioni e foto di esempio degli obiettivi per pentax.
Che non abbia bene in mente che cosa fotografare, ti posso dare in parte ragione, ma sto alle prime armi, penso che ci possa stare. Comunque penso anche che se non mi butto in qualcosa di nuovo, non so se riuscirò a capirlo meglio.
Per ora mi accontento dell'attrezzatura che ho, ma sento spesso la necessità di un buon tele e di un'ottica che vada dal grandangolare a focali normali di qualità. Ma sto trovando grandissime difficoltà a scegliere, non solo per mie indecisioni. Tutto qui.

torgianf
20-12-2013, 22:12
Pentax 16 45 f4 e tamron 70 200 f2.8, il cinquantino luminoso gia ce l hai, un macro anche fosse solo manuale non farai fatica a trovarlo, tipo pentax m 100 mm f4 da 100€ o il classico tamron 90 mm f2.8 da 300. Il passaggio a nikon ti costerebbe almeno 8 o 900€ per avere una buona qualità per fare le stesse cose che fai adesso, nikon non è che ve le regala le ottiche

hornet75
21-12-2013, 14:26
io ero corto col 100-400, motivo per il quale ho abbandonato la fotografia di animali, per superare il muro dei 500mm dovevo spendere troppo!

Il nuovo Tamron 150-600mm potrebbe farti tornare voglia ;)

hornet75
21-12-2013, 14:53
................... per l'evidente peggioramento qualitativo delle immagini.........................

Questa frase imho non ha senso. Un'immagine può essere peggiore o migliore di un'altra nella sua interezza, non certo guardando un crop in un test di laboratorio. Puoi avere un'immagine completamente priva di rumore fotografico ma artisticamente anonima oppure decisamente brutta e sarà sempre peggiore di una foto con forte grana ma che suscita emozione nel guardarla.

Io credo che l'autore del post cerchi essenzialmente la possibilità di fare un determinato uso dello strumento "macchina fotografica" diminuendo delle limitazioni tecniche che prescindono dalla qualità del sensore o del software che lo gestisce.

Alla fine le foto si fanno se si hanno gli strumenti per farle e quindi riguardo a questo post se si hanno gli obiettivi ritenuti più idonei per farle. Le mie più recenti foto postate su flickr (in firma) le ho fatte con la vetusta Nikon D40 e lo scarsissimo 18-55 neanche VR perchè quella avevo disponibile in quelle occasione, l'alternativa era non fare quelle foto o farle col telefonino. Se avessi avuto la mia D90 sarebbero state foto qualitativamente ed evidentemente migliori? Io non credo.

Gian_Carlo
22-12-2013, 21:12
Io credo che l'autore del post cerchi essenzialmente la possibilità di fare un determinato uso dello strumento "macchina fotografica" diminuendo delle limitazioni tecniche che prescindono dalla qualità del sensore o del software che lo gestisce.

Che significa?

hornet75
23-12-2013, 08:48
Che significa?

Che non è la quantità o la qualità del "rumore di fondo" la priorità della sua scelta ma la facilità di procurarsi le ottiche che più gli aggradano senza tanti sbattimenti e con esborsi economici contenuti.

Per fare un accostamento automobilistico non è la sua attuale automobile che non lo soddisfa ma il fatto di non riuscire a reperire facilmente i ricambi e poco importa se la sua attuale auto va 5 km/h più veloce di quella con cui vuole sostituirla.

torgianf
23-12-2013, 10:11
Che non è la quantità o la qualità del "rumore di fondo" la priorità della sua scelta ma la facilità di procurarsi le ottiche che più gli aggradano senza tanti sbattimenti e con esborsi economici contenuti.

Per fare un accostamento automobilistico non è la sua attuale automobile che non lo soddisfa ma il fatto di non riuscire a reperire facilmente i ricambi e poco importa se la sua attuale auto va 5 km/h più veloce di quella con cui vuole sostituirla.

si ma non si capisce bene cos'e' che voglia fare.... per un uso generico ha tutto cio' che gli serve o che possa comprare in futuro: pentax 17 70 f4, pentax 60 250 f4, fa 50mm f1.4, 100mm macro 1:1 pentax o tamron 90mm , buttare via una k5 per passare a nikon con quali ottiche ? un buio pesto 16 85 ? un tamron 70 300 vc ? un 50mm af-s 1.8 o 1.4 ? non avrebbe nessun guadagno in questo caso, forse l' autofocus, ma non e' che debba inseguire gli ermellini.... se poi il cambio e' solo per uno sfizio ci sta, per carita' i soldi sono suoi, ma per le foto che fa non avrebbe alcun senso, invece se un altro motivo fosse che vuole un 300 f2.8 + tc 2x per andare a caccia allora non ci sono altre scelte, o canon o nikon perche' altri sistemi non possono minimamente competere

GiovanniGTS
23-12-2013, 14:07
e' poi passato da un sistema di nicchia ( sony ) ad un altro sistema di nicchia ( pentax ) quando tutti gli consigliavamo di andare su sistemi piu' commerciali ( canikon ) che sicuramente offrono di piu' da tutti i punti di vista ( commercialmente parlando ), e lo dico da possessore di sistemi di nicchia. per fare certe scelte bisogna avere le idee chiare e purtroppo quelle non le ha neppure adesso :asd:

però permettimi adesso sony non è più tanto di nicchia ... ad es.

16-50 2.8
16-80 Carl Zeiss
700-400 G I e II

sono lenti proprietarie che anche canikon invidia (e non poco) ...

poi ci sono ottimi fissi davvero economici: 35 1.8, 50 1.8, 85 2.8 .....

poi ci son una infinità di tamron (di cui sony è il maggior azionista), sigma, tokina e samyang nuovi e usati ...

secondo me sony rispetto a pentax è avvantaggiata perchè nella grande distribuzione il marchio tira di piu' ... vedi quanto ha venduto di nex ... perciò c'e' più disponibilità anche nell'usato recente

quanto alla qualità, beh, basta guardare un po' photozone per rendersi conto che pentax eccelle ... tutto sommato è un marchio storico che assieme a minolta ha contribuito tantissimo allo sviluppo della fotografia ... gli altri hanno solo copiato invece ...

GiovanniGTS
23-12-2013, 14:15
invece se un altro motivo fosse che vuole un 300 f2.8 + tc 2x per andare a caccia allora non ci sono altre scelte, o canon o nikon perche' altri sistemi non possono minimamente competere

hai perfettamente ragione ma hai dimenticato di dirgli che per prenderli deve vendere l'auto ;)

roccia1234
23-12-2013, 14:17
Più che altro non si capisce che cavolo voglia fare della baionetta alpha/minolta...

GiovanniGTS
23-12-2013, 14:21
Più che altro non si capisce che cavolo voglia fare della baionetta alpha/minolta...

una reflex/mirrorless con stabilizzatore 5 assi .... nei miei sogni .... nella realtà boh ... sarebbe un suicidio però dismetterla affidando la compatibilità
solo ad adattatori tipo LA-EA2 ....

torgianf
23-12-2013, 15:16
però permettimi adesso sony non è più tanto di nicchia ... ad es.

16-50 2.8
16-80 Carl Zeiss
700-400 G I e II

sono lenti proprietarie che anche canikon invidia (e non poco) ...

poi ci sono ottimi fissi davvero economici: 35 1.8, 50 1.8, 85 2.8 .....

poi ci son una infinità di tamron (di cui sony è il maggior azionista), sigma, tokina e samyang nuovi e usati ...

secondo me sony rispetto a pentax è avvantaggiata perchè nella grande distribuzione il marchio tira di piu' ... vedi quanto ha venduto di nex ... perciò c'e' più disponibilità anche nell'usato recente

quanto alla qualità, beh, basta guardare un po' photozone per rendersi conto che pentax eccelle ... tutto sommato è un marchio storico che assieme a minolta ha contribuito tantissimo allo sviluppo della fotografia ... gli altri hanno solo copiato invece ...

dai, siamo onesti, in percentuale quanti siamo ad usare sistemi non canikon ? non mi riferisco certo alla qualita' dove praticamente tutti i sistemi ne offrono in abbondanza, ma dal lato pratico se uno ha voglia o necessita' di un accessorio o una lente in particolare, in canikon e' un attimo a trovarli

GiovanniGTS
23-12-2013, 15:37
dai, siamo onesti, in percentuale quanti siamo ad usare sistemi non canikon ? non mi riferisco certo alla qualita' dove praticamente tutti i sistemi ne offrono in abbondanza, ma dal lato pratico se uno ha voglia o necessita' di un accessorio o una lente in particolare, in canikon e' un attimo a trovarli

hai certamente ragione ma "di nicchia" lo trovo un po' estremo .....

torgianf
23-12-2013, 15:44
hai certamente ragione ma "di nicchia" lo trovo un po' estremo .....

mah, invece secondo me rende proprio bene l' idea, e se fai un giro in qualche megastore, negozio specializzato o online shop vedi che forse definirli di nicchia e' ancora di manica larga. oggi il fenomeno e' meno evidente grazie ai sistemi mirrorless

Predator_ISR
23-12-2013, 15:44
hai certamente ragione ma "di nicchia" lo trovo un po' estremo .....
Probabilmente passo per un Nikon/Canon fan boy ma credo che ad oggi siano i numeri a dirlo :)

torgianf
23-12-2013, 15:48
Probabilmente passo per un Nikon/Canon fan boy ma credo che ad oggi siano i numeri a dirlo :)

pero' oggi che si stanno affermando le mirrorless, canikon non possono definirsi neanche di nicchia, proprio non esistono, e il futuro si prospetta decisamento meno roseo se non si danno una mossa a far uscire un sistema senzaspecchio che possa almeno scalfire lo strapotere che hanno aziende di " seconda " fascia come olympus e fuji

Predator_ISR
23-12-2013, 16:16
pero' oggi che si stanno affermando le mirrorless, canikon non possono definirsi neanche di nicchia, proprio non esistono, e il futuro si prospetta decisamento meno roseo se non si danno una mossa a far uscire un sistema senzaspecchio che possa almeno scalfire lo strapotere che hanno aziende di " seconda " fascia come olympus e fuji
Ma al momento la realtà dice che lo strapotere ad oggi è di quei due.
Personalmente credo che il punto di forza sia non tanto nella tecnologia (che comunque cè) ma nel fatto che ad esempio Nikon ti permette di usare delle ottiche prodotte molti anni fa e che hanno ancora un ottimo rapporto qualità prezzo.
Puntare solo ed esclusivamente sulla tecnologia (quella dei corpi macchina) non credo sia un'arma vincente per il motivo che quello che compro oggi come stato dell'arte (e quindi a caro prezzo), domani è anticaglia da rivendere a prezzo da bancarella.

PS Per quanto rispettabile sia la società ed il marchio che rappresenta, Olympus è da na vita che fa vita da nicchia

torgianf
23-12-2013, 16:21
PS Per quanto rispettabile sia la società ed il marchio che rappresenta, Olympus è da na vita che fa vita da nicchia

olympus a differenza di nikon e canon ha nel medicale il proprio core business e non nella fotografia, il paragone con le altre 2 non c'entra nulla, e vale lo stesso per sony che e' una multinazionale sui generis ed era la stessa cosa per pentax e minolta che non c'hanno pensato 2 volte a liberarsi del ramo fotografia che evidentemente trovavano poco remunerativo.

GiovanniGTS
23-12-2013, 16:33
Puntare solo ed esclusivamente sulla tecnologia (quella dei corpi macchina) non credo sia un'arma vincente

vedi come si comportano il sensore delle fuji e lo stabilizzatore della olympus e poi ne riparliamo .....
se poi a questo aggiungiamo che fanno anche ottiche di livello ...

Predator_ISR
23-12-2013, 17:03
olympus a differenza di nikon e canon ha nel medicale il proprio core business e non nella fotografia, il paragone con le altre 2 non c'entra nulla, e vale lo stesso per sony che e' una multinazionale sui generis ed era la stessa cosa per pentax e minolta che non c'hanno pensato 2 volte a liberarsi del ramo fotografia che evidentemente trovavano poco remunerativo.
Conosco Olympus dai tempi della OM1 & 2.
Che poi negli anni si sia dedicata a settori specialistici (e quindi di nicchia) ben venga.
Qui si parla di fotografia per consumer(s) o al max professionisti (ma sempre della fotografia) o sbaglio ? :)
Non a caso non ho citato che la D300 è stata imbarcata anche sullo shuttle perché appunto considero quell'evento un qualcosa di nicchia.

vedi come si comportano il sensore delle fuji e lo stabilizzatore della olympus e poi ne riparliamo .....
se poi a questo aggiungiamo che fanno anche ottiche di livello ...
A mio vedere, è un discorso filosofico stabilire se sia meglio la stabilizzazione sul corpo macchina o sull'ottica; e comunque nonostante l'introduzione della stabilizzazione nell'ottica sia stato un buon motivo per fare speculazione (almeno da parte di Nikon) mi pare che quel mercato ad oggi continua a godere di buona/ottima salute.
Ripeto, occhio a considerare il tutto esclusivamente sotto il profilo tecnologico/elettronico, si finisce col rincorrere l'ultimo grido (o Mpxls) bruciando soldi.

torgianf
23-12-2013, 17:35
Conosco Olympus dai tempi della OM1 & 2.
Che poi negli anni si sia dedicata a settori specialistici (e quindi di nicchia) ben venga.
Qui si parla di fotografia per consumer(s) o al max professionisti (ma sempre della fotografia) o sbaglio ? :)
Non a caso non ho citato che la D300 è stata imbarcata anche sullo shuttle perché appunto considero quell'evento un qualcosa di nicchia.


e infatti, tralasciando settori specialistici cos'e' che fai con canon e nikon che con olympus e pentax non fai ? chi ha aperto il topic vuole cambiare brand per sfizio ed e' legittimo, perche' fino ad ora le motivazioni sono piuttosto flebili, inutile addentrarci in discorsi che poco hanno a che vedere e che non portano a nulla

Predator_ISR
23-12-2013, 17:56
e infatti, tralasciando settori specialistici cos'e' che fai con canon e nikon che con olympus e pentax non fai ? chi ha aperto il topic vuole cambiare brand per sfizio ed e' legittimo, perche' fino ad ora le motivazioni sono piuttosto flebili, inutile addentrarci in discorsi che poco hanno a che vedere e che non portano a nulla
Il mio intervento iniziale era (ed è) per dire che anche io trovo normale (e non dispregiativo) considerare di nicchia i marchi che non siano Canon e/o Nikon, ma questo per il semplice fatto che quei due hanno quanto? l'80 % del mercato (?), con tutte le considerazioni che questo si porta dietro in termini di rivendibilità dell'usato, dell'ampio mercato dell'usato sia come corpi macchina e, soprattutto almeno nel caso Nikon, visto che ne sono testimone diretto, delle ottiche.
Circa l'OP può darsi che lui abbia ormai raggiunto il limite che il sistema attualmente in suo possesso ha, e quindi voglia cambiare.

Bru82
24-12-2013, 10:30
Da quel che son riuscito a capire leggendo la discussione, l'idea del cambio nasce dalla frustrazione di non trovare ottiche usate con facilità in Pentax.

La cosa può anche essere comprensibile, ma secondo me non si colgono due punti importanti:
1) ci son più occasioni, ma c'è anche moltissima gente che le cerca, non è automatico trovare l'affarone
2) se trovi un usato, qualcun altro l'ha "scartato".

Mi si può venir a dire che in canikon ci son tante alternative, ma non credo onestamente che in molti cambino (e spesso) solo per il gusto di cambiare.
Magari sarò io, ma se trovo un'ottica che mi piace e convince, vado a farci delle foto, non cerco di venderla per prenderne un'altra...

PaEMa
24-12-2013, 12:08
Comunque, ormai per ora continuo con pentax. Proverò a puntare su ottiche nuove per non avere più spiacevoli sorprese.
Penso che proverò a prendere o il 17-70 o il 16-45 (questo però semmai usato, anche perchè non lo producono più), per street e paesaggi, e quando avrò un po' più di soldi mi prenderò il DA* 60-250 per sport e foto naturalistiche (anche il DA*300 però non sarebbe male :D). In più proverò almeno un limited ( il 70 limited mi interessa non poco, anche perchè non costa neanche un'enormità) per i ritratti e non mi dispiacerebbe qualche altro fisso (tipo il 100 Macro WR o il DA* 55) :D

Ovvio non è una lista della spesa, ma sono solo i papabili acquisti che mi piacerebbe fare nel giro di qualche anno :)

GiovanniGTS
24-12-2013, 12:23
Da quel che son riuscito a capire leggendo la discussione, l'idea del cambio nasce dalla frustrazione di non trovare ottiche usate con facilità in Pentax.

La cosa può anche essere comprensibile, ma secondo me non si colgono due punti importanti:
1) ci son più occasioni, ma c'è anche moltissima gente che le cerca, non è automatico trovare l'affarone
2) se trovi un usato, qualcun altro l'ha "scartato".

Mi si può venir a dire che in canikon ci son tante alternative, ma non credo onestamente che in molti cambino (e spesso) solo per il gusto di cambiare.
Magari sarò io, ma se trovo un'ottica che mi piace e convince, vado a farci delle foto, non cerco di venderla per prenderne un'altra...

non sono affatto d'accordo, ti faccio l'esempio di sony perchè ho quella marca, un tipo vende il 70-300 G per passare al 70-400 G II, questo non vuol dire che il 70-300 G sia da scartare, anzi, se leggi in giro è una signora lente ma il 70-400 G II è superiore in tutto, costa pero' decisamente di piu' ...... non tutti hanno le stesse esigenze ... ecco perchè c'e' il mercato dell'usato che non sempre è il mercato dello scartato .... ma questo penso valga in tutti i settori, auto, moto, ecc....
... che poi c'e' qualcuno che vuole fare il furbo non c'e' dubbio ...

torgianf
24-12-2013, 15:13
Comunque, ormai per ora continuo con pentax. Proverò a puntare su ottiche nuove per non avere più spiacevoli sorprese.
Penso che proverò a prendere o il 17-70 o il 16-45 (questo però semmai usato, anche perchè non lo producono più), per street e paesaggi, e quando avrò un po' più di soldi mi prenderò il DA* 60-250 per sport e foto naturalistiche (anche il DA*300 però non sarebbe male :D). In più proverò almeno un limited ( il 70 limited mi interessa non poco, anche perchè non costa neanche un'enormità) per i ritratti e non mi dispiacerebbe qualche altro fisso (tipo il 100 Macro WR o il DA* 55) :D

Ovvio non è una lista della spesa, ma sono solo i papabili acquisti che mi piacerebbe fare nel giro di qualche anno :)

senza svenarti, per il macro puoi prendere il 100mm f4 in versione M, dovrai focheggiare in manuale, ma l' autofocus in macro serve a poco e con meno di 150€ hai una signora lente con gia un buon rapporto di 1:2 che puoi diminuire con dei semplici tubi dal costo di 10€

Predator_ISR
24-12-2013, 15:16
Da quel che son riuscito a capire leggendo la discussione, l'idea del cambio nasce dalla frustrazione di non trovare ottiche usate con facilità in Pentax.

La cosa può anche essere comprensibile, ma secondo me non si colgono due punti importanti:
1) ci son più occasioni, ma c'è anche moltissima gente che le cerca, non è automatico trovare l'affarone
2) se trovi un usato, qualcun altro l'ha "scartato".

Mi si può venir a dire che in canikon ci son tante alternative, ma non credo onestamente che in molti cambino (e spesso) solo per il gusto di cambiare.
Magari sarò io, ma se trovo un'ottica che mi piace e convince, vado a farci delle foto, non cerco di venderla per prenderne un'altra...

Anche io sono in disaccordo con quanto da te riportato e mi spiego : io ho da anni ormai un discreto corredo Nikon e, la quasi totalita' delle mie ottiche le ho prese usate perche' nuove mi sarei dissanguato ben oltre quanto fatto. Ho sempre seguito la regola di acquistarle usate ma da fonte certa ed affidabile (nel mio caso in quell periodo viaggiavo spesso negli USA e li acquistavo da un "negozietto" di NY dal nome B&H :) ), da loro il prezzo non era da affare ma il prodotto non ha mai dato problemi.
Il fatto che qualcuno possa aver "scartato" il 135 DC f/2 da me poi acquistato usato, credo sia imputabile al fatto che per poter parlare di un'ottica bisogna prima averla provata: poi succede che con il tempo quell'ottica non rappresenta piu' il tuo modo di fotografare e quindi io trovo normale che qualcuno se ne disfi anche perche' tenere roba dell'ordine dei 1000 euro inutilizzati non e' la cosa migliore (al meno a mio vedere).
Una delle poche ottiche che ho acquistato nuova e' il 16 35 f/4 ma per il semplice motivo che il 17 35 f/2.8 usato in quell periodo era introvabile e quei pochi in giro costavano poco di meno del 16 35 preso nuovo.

roccia1234
24-12-2013, 15:51
Da quel che son riuscito a capire leggendo la discussione, l'idea del cambio nasce dalla frustrazione di non trovare ottiche usate con facilità in Pentax.

La cosa può anche essere comprensibile, ma secondo me non si colgono due punti importanti:
1) ci son più occasioni, ma c'è anche moltissima gente che le cerca, non è automatico trovare l'affarone
2) se trovi un usato, qualcun altro l'ha "scartato".

Mi si può venir a dire che in canikon ci son tante alternative, ma non credo onestamente che in molti cambino (e spesso) solo per il gusto di cambiare.
Magari sarò io, ma se trovo un'ottica che mi piace e convince, vado a farci delle foto, non cerco di venderla per prenderne un'altra...

I motivi di vendita di un usato sono molteplici. Ridurli tutti ad uno "scartato", che sa tanto di "mi libero dell'oggetto-pacco", è quantomeno fuorviante.

Un motivo può essere l'upgrade: si vende un'ottica per far posto a quella superiore (da 70-200 f/4 a f/2.8) o alla versione successiva (da 80-200 f/2.8 af-d a 70-200 f/2.8 vr2).
Altro motivo può essere il non uso: col tempo gusti e passioni cambiano, o semplicemente ci si è stufati di una lente e non la si usa più o comunque molto poco. Acquisto compulsivo o errato, cambio totale di genere fotografico.
Cambio di corredo: passaggio da canon a nikon, oppure da reflex a mirrorless o viceversa e tutte le altre possibili combinazioni. Passaggio da aps-c a pieno formato.
Calo/fine della passione/voglia di fotografare.

Insomma, ci possono essere una marea di motivazioni che non hanno nulla a che vedere con la qualità, l'affidiabilità e lo stato dell'ottica/corpo... tant'è che molto spesso si trovano, usati, ottiche e corpi pari al nuovo sia esteticamente che funzionalmente.

Bru82
24-12-2013, 18:39
Direi che ho avuto grande successo nel raccogliere dissensi ;)
Tornando all'autore del thread:
Comunque, ormai per ora continuo con pentax. Proverò a puntare su ottiche nuove per non avere più spiacevoli sorprese.
Penso che proverò a prendere...
Ci vedo veramente poco entusiasmo dietro , che per me è il fattore numero 1 nel seguire una passione.
Se è così, cerca una buona occasione e fai il grande salto, ti togli qualche dubbio e ti regali un giocattolo nuovo, che a natale ci sta sempre bene

rebagliatiedilio
24-12-2013, 20:31
poi dico quante volte scatterai a 6400 iso? io ho una k10d gia a 1000 iso sembra una grattuggia :sofico:


anche io consiglio il pentax m 100 macro ottima lente davvero l'ho venduto a 90€ pochi giorni fa con paraluce originale (ci ho messo un paio di settimane) in condizioni perfette quindi lo trovi anche a meno l'ho venduto solo perchè sto razionalizzando il mio corredo e sto diventando pigro avevo troppe ottiche.... sui 150€trovi anche qualche macro con autofocus anche se non serve in macro lo si può utilizzare per ritratti
in pentax come in altre case ci sono ottiche ottime a cifre ridicole solo che la gente e pigra e vuole lo zuuum 8-1000 f1.8 vedi M 75-150mm F4 il k 55 f.18 pentax A 35 105 f3.5 il 35 70 sia (sia l'M che l'A o l'F) f 70-210 tutte ottiche abbordabili e ottime per quello che costano se uno non vuole spendere cifre folli le ottiche buone ci sono in ogni brand ad ogni costo comunque io direi passa a nikon ce è meglio!

su sigma non devi scoraggiarti è risaputo che sopratutto su ottiche di qualche anno fa il limone era sempre dietro l'angolo poi è ovvio che se una persona ha un bell'esemplare di 70-200 di certo non lo vende a 4 spicci

buon natale a tutti!

PaEMa
24-12-2013, 21:02
Per chi consiglia di passare a nikon, per ora non penso di fare il "salto"... Forse ho sbagliato approccio nel comprare ottiche, ho puntato troppo sull'usato... Darò un'altra possibilità a pentax, anche perchè la k-5 è una signor reflex :D

Ste1279
29-12-2013, 18:03
Sono passato anch'io per 2 pentax, k10 e k5, effettivamente l'accoppiata k5 e 17-70 a livello di auto focus era frustrante. Per non parlare della gestione del flash...ho venduto tutto e mi sono preso la d700, un altro pianeta ma anche un altro costo.
Detto questo però non ti credere perché anche in nikon gli obiettivi al top sono pochi, i fissi ok, poi tutti i vari zoom sono 3 o 4 quelli buoni buoni, come alla fine i Pentax

Ste1279
29-12-2013, 18:06
E comunque per un foto amatore secondo me Pentax resta una valida alternativa, io ho anche la d7000, e al confronto con la k5 sono sullo stesso piano

Predator_ISR
29-12-2013, 21:50
.........Detto questo però non ti credere perché anche in nikon gli obiettivi al top sono pochi, i fissi ok, poi tutti i vari zoom sono 3 o 4 quelli buoni buoni, come alla fine i Pentax
Già, solo che con Nikon puoi rivolgerti al mercato dell'usato e trovare una buona scelta di ottiche cosa che con marchi come Pentax purtroppo non puoi fare.

Ste1279
29-12-2013, 21:58
Già, solo che con Nikon puoi rivolgerti al mercato dell'usato e trovare una buona scelta di ottiche cosa che con marchi come Pentax purtroppo non puoi fare.

Si hai ragione, anche se sul forum pentaxiani nel mercatino qualcosa si trova se gli si sta dietro

johnnyc_84
30-12-2013, 10:57
Quante menate con il discorso autofocus Pentax! Diverse persone che le hanno provate entrambe asseriscono che k-5 e d7000 sono alla pari da quel punto di vista.
Detto questo, negli anni '80 si fotografava in manual focus anche nei gran premi di formula 1 con risultati che sono sotto gli occhi di tutti

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Predator_ISR
30-12-2013, 11:08
Quante menate con il discorso autofocus Pentax! Diverse persone che le hanno proposte entrambe asseriscono che k-5 e d7000 sono alla pari da quel punto di vista.
Detto questo, negli anni '80 si fotografava in manual focus anche nei gran premi di formula 1 con risultati che sono sotto gli occhi di tutti

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Quelle reflex la avevano nel mirino il vetro che ti permetteva di vedere in modo chiaro e nitido quando era a fuoco l'immagine; le reflex di oggi (digitali) usano un leddino verde che si accende quando sei a fuoco, a me non sembra la stessa cosa.

johnnyc_84
30-12-2013, 11:16
Quelle reflex la avevano nel mirino il vetro che ti permetteva di vedere in modo chiaro e nitido quando era a fuoco l'immagine; le reflex di oggi (digitali) usano un leddino verde che si accende quando sei a fuoco, a me non sembra la stessa cosa.

Mai provato il focus peaking?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Gian_Carlo
30-12-2013, 11:53
Sulla famiglia K-5 il focus peaking non c'è...

Predator_ISR
30-12-2013, 13:19
Mai provato il focus peaking?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Purtroppo no, mi posso permettere, come corpo macchina, solamente una D 700.
Comunque per quello che ho capito, il giocattolo da te citato a me sembra la versione digitale di quanto da me riportato e riguardante le vecchie macchine a pellicola 35mm

johnnyc_84
30-12-2013, 14:27
Sulla famiglia K-5 il focus peaking non c'è...

Su k-30/k-50 e k-3 si. E presumo su tutte quelle che seguiranno.
Comunque io riesco a mettere a fuoco benissimo senza focus peaking in full manual con la mia k-r da pezzente, senza focus peaking e con il mirino buio come la notte.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Predator_ISR
30-12-2013, 15:47
può essere che ad altri interessa concentrarsi nella composizione dell'inquadratura e/o cogliere quell'attimo, lasciando alla macchina (ed all'ottica) di sbrigare una banalità come quella di mettere a fuoco.
Che la foto sia tecnicamente perfetta è secondario, l'importante è che trasmetta qualcosa.

Ste1279
03-01-2014, 22:28
La differenza nell'autofocus la fa tanto anche l'ottica, la mia d700 con il nikon 24-120f4 e' una scheggia, il focus tracking 3D e' pazzesco, quando monto il tamron 70-200 f2.8 lsembra una k-5

torgianf
04-01-2014, 07:56
fra un po' ste nikon mettono a fuoco da spente e attraverso i muri

antonioalex
04-01-2014, 08:19
fra un po' ste nikon mettono a fuoco da spente e attraverso i muri

:asd:

Ste1279
04-01-2014, 13:21
fra un po' ste nikon mettono a fuoco da spente e attraverso i muri

Forse sono stato frainteso, hanno i loro limiti come tutti i sistemi autofocus, ma io stavo parlando di una d700 che con l'ottica giusta ha un autofocus che la Pentax se lo sogna la notte e pure il giorno, poi quando uso la d7000 invece il livello all'incirca e' quell della k5 con un obiettivo che non da problemi

johnnyc_84
04-01-2014, 13:38
Forse sono stato frainteso, hanno i loro limiti come tutti i sistemi autofocus, ma io stavo parlando di una d700 che con l'ottica giusta ha un autofocus che la Pentax se lo sogna la notte e pure il giorno, poi quando uso la d7000 invece il livello all'incirca e' quell della k5 con un obiettivo che non da problemi

E la k5 con quale ottica?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Ste1279
04-01-2014, 13:47
Questo non lo so, sicuro non quelli che ho avuto io,il 17-70 come rapidità non era male, ma devi trovare quello buono perché io ne ho provati 2 e tutti e 2 da 50 a 70mm mi facevano imprecare, il 18-250 Pentax invece era lento, ma ok non è' un obiettivo di livello.

johnnyc_84
04-01-2014, 14:04
Il 18-250 so che è un tamron. Io ho la k-r che con ottiche come il da 35 è un fulmine. Non credo che lenti come il 60-250* o il 300* siano tartarughe

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Predator_ISR
04-01-2014, 14:45
Forse sono stato frainteso, hanno i loro limiti come tutti i sistemi autofocus, ma io stavo parlando di una d700 che con l'ottica giusta ha un autofocus che la Pentax se lo sogna la notte e pure il giorno, poi quando uso la d7000 invece il livello all'incirca e' quell della k5 con un obiettivo che non da problemi
Ti riferisci ad ottiche AF D ?

antonioalex
04-01-2014, 14:47
ma mi chiedo io, ogni giorno fotografate bolidi da 600cv sparati a 300KM/h, o jet militari x aver bisogno di autofocus super rapidi? o son strano io nell'aver usato un tamron 28-75 per fare panning ad una riedizione di gran premio? bhò? :stordita:

Predator_ISR
04-01-2014, 14:55
ma mi chiedo io, ogni giorno fotografate bolidi da 600cv sparati a 300KM/h, o jet militari x aver bisogno di autofocus super rapidi? o son strano io nell'aver usato un tamron 28-75 per fare panning ad una riedizione di gran premio? bhò? :stordita:

be, io ho capito che si sta solo cercando di fare un confronto tra sistemi di autofocus (magari tra quelli gia' montati sulle ottiche e quelli comandati dai corpi macchina).
Che poi si vive bene anche con sistemi af "a manovella" ok.

Ste1279
04-01-2014, 15:15
be, io ho capito che si sta solo cercando di fare un confronto tra sistemi di autofocus (magari tra quelli gia' montati sulle ottiche e quelli comandati dai corpi macchina).
Che poi si vive bene anche con sistemi af "a manovella" ok.

Si credo anch'io

Ste1279
04-01-2014, 15:25
ma mi chiedo io, ogni giorno fotografate bolidi da 600cv sparati a 300KM/h, o jet militari x aver bisogno di autofocus super rapidi? o son strano io nell'aver usato un tamron 28-75 per fare panning ad una riedizione di gran premio? bhò? :stordita:

Ti faccio un esempio: matrimonio in chiesa durante le varie fasi, ingresso in chiesa, scambio fedi etc etc... Con k5 e k10 e 17-70 autofocus che va in crisi costantemente e conseguenti imprecazioni di scatti persi, con d700 e d7000 moooolti meno scatti persi e quindi maggior affidabilità, quindi per la mia esperienza personale dicono che nikon e' superiore, e che Pentax e' una buona alternativa se non si hanno certe esigenze di condizioni particolari. Poi sicuramente uno più bravo di meno( sono scarso lo ammetto) con Pentax fa quello che io faccio con nikon, per carità può essere...

Predator_ISR
04-01-2014, 15:38
oppure puo' succedere come e' capitato a me che montavo l'80 200 AFD (il bighiera) su D90 durante una maratona (quindi niente bolide da F1 o F-35 da riprendere) bene, la quasi totalita' degli scatti erano da buttare perche' non erano a fuoco.
In quella circostanza sarei stato portato ad escludere l'abilita' del fotografo perche' eravamo in due con la stessa attrezzatura, e l'altro, e' fotografo professionista.

antonioalex
04-01-2014, 15:48
allora io sono un mago a fare questo (http://farm6.staticflickr.com/5445/8754445483_59f570b43e_k.jpg) :sofico: con un 28-75 f2.8 bradibo edition ed una 6D che di certo nn è un fulmine con l'AF, a sto punto mi sento di consigliare una 1DX con un 70-200 2.8 L :D , almeno è sicuro che avete l'AF e velocità al top.

P.S.
Era pure la mia prima volta con l'approccio del panning, pure ad una distanza limitata.

Ste1279
04-01-2014, 15:58
oppure puo' succedere come e' capitato a me che montavo l'80 200 AFD (il bighiera) su D90 durante una maratona (quindi niente bolide da F1 o F-35 da riprendere) bene, la quasi totalita' degli scatti erano da buttare perche' non erano a fuoco.
In quella circostanza sarei stato portato ad escludere l'abilita' del fotografo perche' eravamo in due con la stessa attrezzatura, e l'altro, e' fotografo professionista.

Se becchi l'accoppiata corpo-ottica sfortunata, ti può succedere con d4 1d e tutte le altre, su questo non c'è' dubbio

Predator_ISR
04-01-2014, 16:02
Se becchi l'accoppiata corpo-ottica sfortunata, ti può succedere con d4 1d e tutte le altre, su questo non c'è' dubbio
quella volta, io ho imputato il problema al fatto che la presa di forza (motorino) della D90 non aveva forza a sufficienza per muovere con la dovuta rapidita' I gruppi ottici del bighiera. Nel dubbio mi sono poi preso un 70 200 (il VR1). :D

Ste1279
04-01-2014, 16:09
quella volta, io ho imputato il problema al fatto che la presa di forza (motorino) della D90 non aveva forza a sufficienza per muovere con la dovuta rapidita' I gruppi ottici del bighiera. Nel dubbio mi sono poi preso un 70 200 (il VR1). :D

So che l'80-200 in effetti non e' un fulmine come autofocus e soffre di front back focus, però ha livello di nitidezza com'era?

Predator_ISR
04-01-2014, 16:47
la qualita' ottica era, a mio giudizio, molto buona come anche la resa cromatica che offriva (ma quest'ultima e' questione di gusti).

MIRAGGIO
12-01-2014, 17:55
Ti posso dire che mi son sentito con il tuo stesso stato d'animo..inziai apputno con K5 + 18-135 si ok tutto bello ma poi confrontandomi in fiere con amici e corpi nikon ma sopratutto qualità delle loro foto ho iniziato a a pensare seriamente a passare al marchio giallo.
Poi...presi la mia prima ottica fissa ..un bel 50ino A F1:1.7 e già li una differenza abissale con il 18-135 ...continuando ho comprato un altro fisso sempre ottica SMC A 135 F2.8 , ti posso dire che i miei scatti son cambiati completamente..un dettaglio e una tridimensionalità sconcertante tutta un altra storia.
Poi il grande passo..la grande spesa..Presi il "Bradipo" anche qui non c'è paragone..ogni scatto è una meraviglia come avere tanti fissi di qualità in uno...per poi passare al mio grande amore il 55 F1.4 .dove la differenza anche con il bradipo c'è secondo me una delle ottiche più nitide in casa pentax.
Tutte lenti prese usate ( su pentaxiani ) tranne il Bradipo preso nuovo di pacca.

PS
Lunedi o martedi mi deve arrivare anche un SMC A 28mm F2.8 preso a 45€ ( mi serviva un fisso al volo per Roma Sposa 2014 ) spero sia un bel vetruccio..in attesa di tempi migliori per prendermi il 15mm limited e poi ho tutto quello che mi serve.


Tornando in tema...il problema non è la K-5 ( che a quel prezzo è un ottima reflex ) è il 18-135 che pur essendo un ottica comoda per quando si fa una gitarella di certo non è indicata per portarsela in Fiera o in eventi particolari dove servono ottiche luminose e abbastanza nitide. Anche qui un bel Metz44 F1 fa la differenza..ma ti posso solo consigliarti di prenderti appena puoi un bel Bradipo (e di lasciar il 16-50 F2.8 sullo scaffale ( prezzo esagerato e sinceramente neanche troppo nitido per uno STAR...meglio il tamron 17-50 ;)
Poi nel mercatino qui...c'è il buon Leron che ha messo in vendita il suo Star 300mm ;)

torgianf
12-01-2014, 18:49
non posso far altro che quotare miraggio, i fissi pentax, soprattutto i vintage sono una vera goduria, io li uso su fuji ma la sostanza non cambia:

http://i43.tinypic.com/2jcv7zm.jpg

MIRAGGIO
12-01-2014, 20:05
Grande!!!
:sofico:

a parte che in mano danno un sensazione particolare ...senza contare la ghiera per focheggiare che la trovo molto più libidinosa ma poi dei vetri magnifici, si ok inizialmente un po di difficolta nel prendere il Fuoco ( per fortuna ci aiuta il beep e il pallino verde ) ma poi una volta capito il meccanismo è un attimo.
Fuji...?? spiega un pò...scusate l'OT.
http://i.imgur.com/Cak7Emnl.jpg (http://imgur.com/Cak7Emn.jpg)

PaEMa
12-01-2014, 20:55
Non lo so ragazzi, sono ancora molto indeciso...
Ho abbandonato l'idea di prendere il 16-50, l'ho trovato a 600€ usato, ma effettivamente non so se ne vale la pena.
Ora quello che mi manca è un tele luminoso. Il 70-200 pur avendo problemi di AF e pur avendolo trovato un mezzo limone (la qualità delle foto, anche con messa a fuoco giusto, era così così, sono andato a vedere le lenti sotto la luce ed erano piene di polvere e su una c'era tipo un velo trasparente, ma non era muffa), comunque mi aveva regalato buone foto in un concerto (usandolo però insieme al metz 52 e in manual focus, una gran faticaccia!).
Ora quindi sto cercando un tele con AF ultrasonico (perchè sì, ritengo che sia essenziale per quello che vorrei fare e odio da morire il rumore dei frullini), ma la scelta ricade solo sul sigma 70-200 F/2.8 HSM perchè il bradipo lo trovo troppo corto, però ho visto che è quasi introvabile a buon prezzo con attacco pentax.
Anche il fatto che gli obiettivi con attacco pentax bisogna pagarli un 20% in più rispetto ad altri marchi, è una cosa che non sopporto. Teoricamente non dovrebbero costare di meno visto che non hanno lo stabilizzatore? E' illogico!

Boh, sinceramente sto in una fase di stallo: la voglia di vender tutto mi è ritornata, anche perchè l'AF della k-5 mi inizia un po' a scocciarmi, con luci medio-basse fa troppo spesso cilecca soprattutto in situazioni in cui l'AF è fondamentale (concerti, serate ecc.).

Sono sicuro comunque che i fissi pentax siano fantastici, infatti mi piacerebbe molto avere il 70 limited per i ritratti o il DA* 55, però non so, in casa pentax spesso le cose sono troppo complicate, vorrei avere molti meno pensieri per coltivare questa bellissima passione.

MIRAGGIO
12-01-2014, 21:04
Non lo so ragazzi, sono ancora molto indeciso...
Ho abbandonato l'idea di prendere il 16-50, l'ho trovato a 600€ usato, ma effettivamente non so se ne vale la pena.
Ora quello che mi manca è un tele luminoso. Il 70-200 pur avendo problemi di AF e pur avendolo trovato un mezzo limone (la qualità delle foto, anche con messa a fuoco giusto, era così così, sono andato a vedere le lenti sotto la luce ed erano piene di polvere e su una c'era tipo un velo trasparente, ma non era muffa), comunque mi aveva regalato buone foto in un concerto (usandolo però insieme al metz 52 e in manual focus, una gran faticaccia!).
Ora quindi sto cercando un tele con AF ultrasonico (perchè sì, ritengo che sia essenziale per quello che vorrei fare e odio da morire il rumore dei frullini), ma la scelta ricade solo sul sigma 70-200 F/2.8 HSM perchè il bradipo lo trovo troppo corto, però ho visto che è quasi introvabile a buon prezzo con attacco pentax.
Anche il fatto che gli obiettivi con attacco pentax bisogna pagarli un 20% in più rispetto ad altri marchi, è una cosa che non sopporto. Teoricamente non dovrebbero costare di meno visto che non hanno lo stabilizzatore? E' illogico!

Boh, sinceramente sto in una fase di stallo: la voglia di vender tutto mi è ritornata, anche perchè l'AF della k-5 mi inizia un po' a scocciarmi, con luci medio-basse fa troppo spesso cilecca soprattutto in situazioni in cui l'AF è fondamentale (concerti, serate ecc.).

Sono sicuro comunque che i fissi pentax siano fantastici, infatti mi piacerebbe molto avere il 70 limited per i ritratti o il DA* 55, però non so, in casa pentax spesso le cose sono troppo complicate, vorrei avere molti meno pensieri per coltivare questa bellissima passione.
Allora investi esclusivamente sul DA* 60-250 che ha una scheggia di AF :O poi rimanendo in tema € non mi sembrano mica tanto convenienti le altre ottiche delle case Canikon sbaglio? Questa è stata anche una mia scelta nel scegliere Pentax

PaEMa
12-01-2014, 21:08
Allora investi esclusivamente sul il DA* 60-250 che ha una scheggia di AF :O poi rimanendo in tema € non mi sembrano mica tanto convenienti le altre ottiche delle case Canikon sbaglio?

si ma se vai a confrontare i sigma o i tamron, quelli con attacco pentax costano sempre il 20% in più circa.
Il 60-250 mi interesserebbe non poco, so che è fantastico, ma ho paura che sia poco luminoso per quel che vorrei fare, ovvero foto soprattutto in interni e con poca luce. Certo il flash aiuta molto e sono contento di averlo comprato, ma ha i suoi limiti.

MIRAGGIO
12-01-2014, 21:15
si ma se vai a confrontare i sigma o i tamron, quelli con attacco pentax costano sempre il 20% in più circa.
Il 60-250 mi interesserebbe non poco, so che è fantastico, ma ho paura che sia poco luminoso per quel che vorrei fare, ovvero foto soprattutto in interni e con poca luce. Certo il flash aiuta molto e sono contento di averlo comprato, ma ha i suoi limiti.
bhe o vendi tutto almeno non rimani con il dubbio..oppure vai di Sigma che è ugualmente veloce..se non più veloce del 60-250 ma almeno è F2.8 ma pesa anche un botto di più. ;)

S19
13-01-2014, 07:00
si ma se vai a confrontare i sigma o i tamron, quelli con attacco pentax costano sempre il 20% in più circa.
Il 60-250 mi interesserebbe non poco, so che è fantastico, ma ho paura che sia poco luminoso per quel che vorrei fare, ovvero foto soprattutto in interni e con poca luce. Certo il flash aiuta molto e sono contento di averlo comprato, ma ha i suoi limiti.

Il 70-200 2.8 tamron costa uguale alle controparti per Canon e nikon con il vantaggio che in pentax è stabilizzato dal corpo. A voler prendere la versione VC sali un bel po' di spesa (per canikon).

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

roccia1234
13-01-2014, 08:46
Il 70-200 2.8 tamron costa uguale alle controparti per Canon e nikon con il vantaggio che in pentax è stabilizzato dal corpo. A voler prendere la versione VC sali un bel po' di spesa (per canikon).

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Però quel tamron ha un AF lento e un po' problematico in bassa luce...

johnnyc_84
13-01-2014, 12:14
Ma tu i tele li usi a tutta apertura? :what: mai necessitato di aprire più di f4, (a parte il fatto che la profondità di campo diventa ridicola)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

PaEMa
13-01-2014, 13:01
Ma tu i tele li usi a tutta apertura? :what: mai necessitato di aprire più di f4, (a parte il fatto che la profondità di campo diventa ridicola)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Mi piace poter scattare con poca luce senza ricorrere per forza al flash.

roccia1234
13-01-2014, 13:03
Ma tu i tele li usi a tutta apertura? :what: mai necessitato di aprire più di f4, (a parte il fatto che la profondità di campo diventa ridicola)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Non capisco a chi sia rivolta la domanda :stordita: .

Comunque, con le lenti che ho, per andare oltre f/4 con i tele, servirebbe un bel martello :stordita: :Prrr: .

Però in certe occasioni ho sentito la necessità di avere più luce, quindi, se avessi qualche f/2.8, avrei aperto tutto il diaframma.

La pdc diventa estremamente ridotta (200 f/2.8 -> a 5 metri hai meno di 7 cm di pdc :eek: ) ma può tornare utilissima per fini creativi, inoltre puoi recuperare comunque 1 stop in bassa luce, che non fa mai schifo... ;) .

torgianf
13-01-2014, 13:20
si ma spiegategli pure che i diaframmi non e' che siano gratis e che un 2.8 molte volte costa il doppio di un f4

roccia1234
13-01-2014, 13:28
si ma spiegategli pure che i diaframmi non e' che siano gratis e che un 2.8 molte volte costa il doppio di un f4

Diciamo che, se va bene, costa il doppio... a parità di tutto il resto :stordita: .

Poi c'è la questione pesi e ingombri...

torgianf
13-01-2014, 13:39
Diciamo che, se va bene, costa il doppio... a parità di tutto il resto :stordita: .

Poi c'è la questione pesi e ingombri...

no perche' leggo di diaframmi come se fossero ciliegie e ho il serio dubbio che in molti pensino di stare dal fruttivendolo piuttosto che in una boutique :asd: , e poi come dici tu c'e' la questione pdc, ma purtroppo oggi se hai a fuoco dalla punta del naso fino alle orecchie la foto e' da buttare, molto meglio avere solo le ciglia a fuoco :stordita:

torgianf
13-01-2014, 13:50
Grande!!!
:sofico:

a parte che in mano danno un sensazione particolare ...senza contare la ghiera per focheggiare che la trovo molto più libidinosa ma poi dei vetri magnifici, si ok inizialmente un po di difficolta nel prendere il Fuoco ( per fortuna ci aiuta il beep e il pallino verde ) ma poi una volta capito il meccanismo è un attimo.
Fuji...?? spiega un pò...scusate l'OT.

fuji xe1 per usare i fissi a fuoco manuale col mirino e focus peak

roccia1234
13-01-2014, 13:50
no perche' leggo di diaframmi come se fossero ciliegie e ho il serio dubbio che in molti pensino di stare dal fruttivendolo piuttosto che in una boutique :asd:


Vabbè dai, ma penso che sia una cosa nota e stranota, basta spulciare per qualche minuto il listino prezzi di un qualunque negozio :stordita: .
Pure 2/3 di stop te li fanno pagare carissimi (vedi f/1.8 vs. f/1.4) :stordita: .

, e poi come dici tu c'e' la questione pdc, ma purtroppo oggi se hai a fuoco dalla punta del naso fino alle orecchie la foto e' da buttare, molto meglio avere solo le ciglia a fuoco :stordita:


Ogni riferimento a "MAGGICO SFUOCATO VENTORDICIMILA" è puramente casuale :asd: .

torgianf
13-01-2014, 13:54
Ogni riferimento a "MAGGICO SFUOCATO VENTORDICIMILA" è puramente casuale :asd: .

e non ti azzardare a dire che una foto e' brutta, tirano fuori storie di tridimensionalita', arte, visioni ecc... roba che se non hai una canon non puoi capire :asd:

roccia1234
13-01-2014, 13:55
e non ti azzardare a dire che una foto e' brutta, tirano fuori storie di tridimensionalita', arte, visioni ecc... roba che se non hai una canon non puoi capire :asd:

Mi hai messo il pallino in testa, vado a farmi due risate dai :asd:

PaEMa
13-01-2014, 13:59
si ma spiegategli pure che i diaframmi non e' che siano gratis e che un 2.8 molte volte costa il doppio di un f4

Certo che lo so. Ma il problema non è F4 o F2.8, il problema è che i prezzi per gli obiettivi pentax non hanno un minimo di senso, rispetto alla concorrenza. E sinceramente mi son stufato di farmi diecimila pippe mentali e mi dà un bel po' fastidio che i rivenditori se ne approfittino solo perchè gli acquirenti pentax sono pochi. Mi sono stufato di dover pensare più a quale compromesso ottenere piuttosto che a scattare.

no perche' leggo di diaframmi come se fossero ciliegie e ho il serio dubbio che in molti pensino di stare dal fruttivendolo piuttosto che in una boutique :asd: , e poi come dici tu c'e' la questione pdc, ma purtroppo oggi se hai a fuoco dalla punta del naso fino alle orecchie la foto e' da buttare, molto meglio avere solo le ciglia a fuoco :stordita:

Ovvio che la pdc è difficile da gestire a quelle aperture e a lunghezze focali da tele. Però con un F/2.8 hai delle possibilità in più da non trascurare.

Ho deciso, vendo tutto. Chi è interessato agli obiettivi qui sotto, alla k-5 o a un metz 52 AF-1 mi faccia sapere.

torgianf
13-01-2014, 14:00
Mi hai messo il pallino in testa, vado a farmi due risate dai :asd:

e sta succedendo la stessa cosa con fuji in un paio di gruppi che frequento, non puoi dire nulla che cominciano con " eh ma l' autofocus lento e' voluto, cosi' sei piu' riflessivo ", " se non aggancia e' voluto, cosi' ti concentri sulla composizione " ecc.... :asd:

scusate l' ot

roccia1234
13-01-2014, 14:14
Certo che lo so. Ma il problema non è F4 o F2.8, il problema è che i prezzi per gli obiettivi pentax non hanno un minimo di senso, rispetto alla concorrenza. E sinceramente mi son stufato di farmi diecimila pippe mentali e mi dà un bel po' fastidio che i rivenditori se ne approfittino solo perchè gli acquirenti pentax sono pochi. Mi sono stufato di dover pensare più a quale compromesso ottenere piuttosto che a scattare.



Ovvio che la pdc è difficile da gestire a quelle aperture e a lunghezze focali da tele. Però con un F/2.8 hai delle possibilità in più da non trascurare.

Ho deciso, vendo tutto. Chi è interessato agli obiettivi qui sotto, alla k-5 o a un metz 52 AF-1 mi faccia sapere.

Se hai tutte queste incertezze e dubbi fai solo bene a vendere: al posto di scattare ti troveresti a pensare/rosicare "eh, se avessi nikon/canon/salcavolo questo non sarebbe successo/avrei ottenuto di meglio".

Semplicemente non ti trovi con la "filosofia" e l'offerta pentax. Ripeto, fai solo bene a vendere in questo caso, come chiunque si trovi nella tua situazione, a prescindere dalla marca di partenza e quella di arrivo. :)

Però fai bene i tuoi conti: neanche canon e nikon regalano le loro lenti, tantomeno i telezoom f/2.8 ;) .
Ah, e come corpo macchina, se vuoi rimanere su aps, non andare sotto una D7000/D7100 (se passi a nikon), altrimenti ti troveresti male venendo da una k5.

e sta succedendo la stessa cosa con fuji in un paio di gruppi che frequento, non puoi dire nulla che cominciano con " eh ma l' autofocus lento e' voluto, cosi' sei piu' riflessivo ", " se non aggancia e' voluto, cosi' ti concentri sulla composizione " ecc.... :asd:

scusate l' ot

I fanboy/arrampicatori di specchi sono dappertutto, purtroppo :( .
Preferisco nettamente l'autoironia dei pentaxiani :p

johnnyc_84
13-01-2014, 14:36
Non conosco i prezzi delle lenti Canon/Nikon, ma di grazia quanto costerebbe un obiettivo equivalente al 60-250* f4 o al 300* f4? :asd: (non cito il bradipo (f2.8) perché una lente equivalente in Canon/Nikon non esiste)

roccia1234
13-01-2014, 14:47
Non conosco i prezzi delle lenti Canon/Nikon, ma di grazia quanto costerebbe un obiettivo equivalente al 60-250* f4 o al 300* f4? :asd: (non cito il bradipo (f2.8) perché una lente equivalente in Canon/Nikon non esiste)

del 60-250 f/4 non c'è l'equivalente... 70-200 f/4 vrIII va bene lo stesso?
Nel caso, a memoria, sul migliaio di euro, nuovo.

300 f/4 c'è l'ottimo afs a sempre, circa, un migliaio di euro nuovo... ma usato viene via sui 750€.
Volendo c'è anche il vecchio con AF a motozappa sui 400€ circa, ma otticamente è comunque una gran bella lente.

Il bradipo pentax dovrebbe essere un tokina 50-135 f/2.8 rimarchiato con un diverso trattamento antiriflesso... e volendo ci sono anche gli ottimi sigma 50-150 f/2.8 (HSM, quindi af molto veloce), migliori del tokina di cui sopra e più o meno ai livelli del bradipo otticamente.

johnnyc_84
13-01-2014, 14:56
Praticamente i prezzi sono allineati. Il 60-250 viene sui 1200€ nuovo, il 300* viene intorno a 1000€ nuovo (anche lui, usato intorno a 700€), il bradipo ha prezzi che variano tra i 900€ e 1100€ (a seconda del tipo di garanzia), il 200* f2.8 viene sugli 800-900€

roccia1234
13-01-2014, 15:03
Praticamente i prezzi sono allineati. Il 60-250 viene sui 1200€ nuovo, il 300* viene intorno a 1000€ nuovo (anche lui, usato intorno a 700€), il bradipo ha prezzi che variano tra i 900€ e 1100€ (a seconda del tipo di garanzia), il 200* f2.8 viene sugli 800-900€

Si, direi che come prezzi siamo lì... magari c'è qualche piccola variazione ma nulla di epocale.
D'altronde i vetri belli non li regala nessuno...

antonioalex
13-01-2014, 15:16
Si, direi che come prezzi siamo lì... magari c'è qualche piccola variazione ma nulla di epocale.
D'altronde i vetri belli non li regala nessuno...

come mai costa così tanto il pentax?:confused: cioè allo stesso prezzo in canon c'è l'f2.8, è l'equivalente f4.0 costa 600€ liscio e 1000€ l'is, nuovi ovviamente.

johnnyc_84
13-01-2014, 15:19
come mai costa così tanto il pentax?:confused: cioè allo stesso prezzo in canon c'è l'f2.8, è l'equivalente f4.0 costa 600€ liscio e 1000€ l'is, nuovi ovviamente.

Quale lente dici?

antonioalex
13-01-2014, 15:22
Quale lente dici?

60-250 ovviamente, è la lente che + si avvicina al 70-200 canikon, il 300 f4.0 costa sui 1200€, il 2.8 bhè :stordita: , una fucilata (~ 6000€).

johnnyc_84
13-01-2014, 15:23
60-250 ovviamente, è la lente che + si avvicina al 70-200 canikon.

il 70-200 è tropicalizzato?

antonioalex
13-01-2014, 15:28
il 70-200 è tropicalizzato?

solo l'f2.8 is (1300€) e l'is II (1700€), gli f4.0 e il 2.8 liscio no.

johnnyc_84
13-01-2014, 15:34
solo l'f2.8 is (1300€) e l'is II (1700€), gli f4.0 e il 2.8 liscio no.

ecco dove sta la differenza di prezzo allora, unita ai 50 mm in più lato lungo e i 10mm in più lato corto, direi che ci sta

PaEMa
13-01-2014, 16:13
Se hai tutte queste incertezze e dubbi fai solo bene a vendere: al posto di scattare ti troveresti a pensare/rosicare "eh, se avessi nikon/canon/salcavolo questo non sarebbe successo/avrei ottenuto di meglio".

Semplicemente non ti trovi con la "filosofia" e l'offerta pentax. Ripeto, fai solo bene a vendere in questo caso, come chiunque si trovi nella tua situazione, a prescindere dalla marca di partenza e quella di arrivo. :)

Ma non è che rosico, so che la k-5 è ottima e pentax offre belle ottiche, ma non ho voglia di impazzirmi per scegliere l'ottica giusta per me. Inoltre spesso con l'AF mi sono travato malino, soprattutto con il frullino del cinquantino (anche a 2.8 o aperture più chiuse), vorrei che l'AF fosse reattivo e non mi faccia fare troppe pippe mentali per paura magari che ha sbagliato messa a fuoco.

Però fai bene i tuoi conti: neanche canon e nikon regalano le loro lenti, tantomeno i telezoom f/2.8 ;) .
Ah, e come corpo macchina, se vuoi rimanere su aps, non andare sotto una D7000/D7100 (se passi a nikon), altrimenti ti troveresti male venendo da una k5.


Stavo puntando sulla d7100 che solo corpo viene sugli 800€. Ci aggiungo probabilmente il sigma 17-70 di cui ho sentito parlare benissimo e in futuro il sigma 70-200 F2.8 e il nikon AF-S 50 F/1.8.

torgianf
13-01-2014, 16:16
Ma non è che rosico, so che la k-5 è ottima e pentax offre belle ottiche, ma non ho voglia di impazzirmi per scegliere l'ottica giusta per me. Inoltre spesso con l'AF mi sono travato malino, soprattutto con il frullino del cinquantino (anche a 2.8 o aperture più chiuse), vorrei che l'AF fosse reattivo e non mi faccia fare troppe pippe mentali per paura magari che ha sbagliato messa a fuoco.

allora in nikon non prendere il 50 f1.8 af-s perche' e' piu' lento nella messa a fuoco dell' af-d col frullino.
stavo rileggendo cio' che hai scritto, ora, a parte il fatto di cambiare o non cambiare, e' un hobby e dove c'e' gusto non c'e' perdenza, ma sei davvero convinto che la nikon non canni mai il fuoco o che agganci sempre e che lo faccia sempre in 0,1 secondi ?

MIRAGGIO
13-01-2014, 16:18
bhe son contento che alla fine sei arrivato ad una decisione.
:O

Lanfi
13-01-2014, 16:28
Stavo puntando sulla d7100 che solo corpo viene sugli 800€. Ci aggiungo probabilmente il sigma 17-70 di cui ho sentito parlare benissimo e in futuro il sigma 70-200 F2.8 e il nikon AF-S 50 F/1.8.

L'accoppiata nikon d7100 e sigma 17-70 (nella sua ultima incarnazione eh!) è da un po' di tempo che mi incuriosisce davvero molto. Quando ne entrerai in possesso facci sapere come va...

Per quanto riguarda il 50mm condivido il consiglio che ti ha dato torgianf, vai pure a risparmiare qualcosina.

twistdh
13-01-2014, 17:13
come mai costa così tanto il pentax?:confused: cioè allo stesso prezzo in canon c'è l'f2.8, è l'equivalente f4.0 costa 600€ liscio e 1000€ l'is, nuovi ovviamente.

come dici tu il 70-200/4 is (il liscio non lo considero dato che il pentax risulta stabilizzato montato sulle pentax) costa 1000 euro circa. il 60-250 ne costa 200 in più ma è tropicalizzato, ha 10 in meno lato wide, 50 in più lato tele ed una qualità ottica un po' superiore (parlo del 70-200 provato da me su 7d e del mio DA* sulla mia k5).

i 200 in più li trovo giustificati...quindi direi che i prezzi sono allineati :)

twistdh
13-01-2014, 17:17
Se hai tutte queste incertezze e dubbi fai solo bene a vendere: al posto di scattare ti troveresti a pensare/rosicare "eh, se avessi nikon/canon/salcavolo questo non sarebbe successo/avrei ottenuto di meglio".

Semplicemente non ti trovi con la "filosofia" e l'offerta pentax. Ripeto, fai solo bene a vendere in questo caso, come chiunque si trovi nella tua situazione, a prescindere dalla marca di partenza e quella di arrivo. :)

Però fai bene i tuoi conti: neanche canon e nikon regalano le loro lenti, tantomeno i telezoom f/2.8 ;) .
Ah, e come corpo macchina, se vuoi rimanere su aps, non andare sotto una D7000/D7100 (se passi a nikon), altrimenti ti troveresti male venendo da una k5.

d'accordissimo con roccia! vendi tutto e prenditi una 7100, ma con lenti buone/ottime! personalmente su una 7100 metterei un 70-200/4 vr o un 300/4 vr

roccia1234
13-01-2014, 17:28
Ma non è che rosico, so che la k-5 è ottima e pentax offre belle ottiche, ma non ho voglia di impazzirmi per scegliere l'ottica giusta per me. Inoltre spesso con l'AF mi sono travato malino, soprattutto con il frullino del cinquantino (anche a 2.8 o aperture più chiuse), vorrei che l'AF fosse reattivo e non mi faccia fare troppe pippe mentali per paura magari che ha sbagliato messa a fuoco.

Per "rosicare" intendevo questo, non "avere invidia di...", forse il termine che ho scelto non è stato dei più felici...



Stavo puntando sulla d7100 che solo corpo viene sugli 800€. Ci aggiungo probabilmente il sigma 17-70 di cui ho sentito parlare benissimo e in futuro il sigma 70-200 F2.8 e il nikon AF-S 50 F/1.8.

Io sinceramente andrei di tamron su entrambi i fronti:
tamron 17-50 f/2.8 VC (ben 1 stop in più, quel sigma chiude subito a f/4)
tamron 70-200 f/2.8 VC USD: rivaleggia coi 70-200 f/2.8 stabilizzati delle due case, lo porti a casa con un migliaio di euro circa (un cicino più, forse)

allora in nikon non prendere il 50 f1.8 af-s perche' e' piu' lento nella messa a fuoco dell' af-d col frullino.

Vero, il 50 afd è praticamente istantaneo anche con la D90, figurarsi con D7100 che dovrebbe avere un motorino migliore...

d'accordissimo con roccia! vendi tutto e prenditi una 7100, ma con lenti buone/ottime! personalmente su una 7100 metterei un 70-200/4 vr o un 300/4 vr

Magari fosse vr :cry: .
Quella lente non esiste nel catalogo nikon... e il mondo la sta chiedendo a gran voce da tipo una decina d'anni :stordita: .

PaEMa
13-01-2014, 18:47
allora in nikon non prendere il 50 f1.8 af-s perche' e' piu' lento nella messa a fuoco dell' af-d col frullino.
stavo rileggendo cio' che hai scritto, ora, a parte il fatto di cambiare o non cambiare, e' un hobby e dove c'e' gusto non c'e' perdenza, ma sei davvero convinto che la nikon non canni mai il fuoco o che agganci sempre e che lo faccia sempre in 0,1 secondi ?

Sono sicuro che non sia solo un problema pentax, anzi, da quel che ho visto la k-3 e la k-5 II s si comportano benone in messa a fuoco. Però effettivamente le ottiche pentax hanno spesso problemi di AF(vedi il 17-70, il 16-50, il 55, il 50-135 ecc. che o sono lenti o si rompono nel giro di poco tempo).
I frullini tra l'altro li odio: non perchè siano particolarmente lenti (anche se effettivamente sui tele lo sono), ma perchè odio il casino che fanno e a volte sulla mia k-5 ho la sensazione che sia impreciso.

bhe son contento che alla fine sei arrivato ad una decisione.
:O

Grazie :D

L'accoppiata nikon d7100 e sigma 17-70 (nella sua ultima incarnazione eh!) è da un po' di tempo che mi incuriosisce davvero molto. Quando ne entrerai in possesso facci sapere come va...

Per quanto riguarda il 50mm condivido il consiglio che ti ha dato torgianf, vai pure a risparmiare qualcosina.

Mhm... mi informerò bene sulla scelta, comunque un cinquantino lo voglio comprare. Non mi sembra comunque che costi molto l'AF-S, lo vedo sui 170€ circa. Alla fine se la differenza è di una cinquantina di € non vado al risparmio. L'importante è che li valga i 50€ in più.

d'accordissimo con roccia! vendi tutto e prenditi una 7100, ma con lenti buone/ottime! personalmente su una 7100 metterei un 70-200/4 vr o un 300/4 vr

E' quello che farò, infatti non prenderò l'ottica kit ma solo il corpo con un'ottica grandangolare-normale presa a parte che sia buona.

Per "rosicare" intendevo questo, non "avere invidia di...", forse il termine che ho scelto non è stato dei più felici...

Io sinceramente andrei di tamron su entrambi i fronti:
tamron 17-50 f/2.8 VC (ben 1 stop in più, quel sigma chiude subito a f/4)
tamron 70-200 f/2.8 VC USD: rivaleggia coi 70-200 f/2.8 stabilizzati delle due case, lo porti a casa con un migliaio di euro circa (un cicino più, forse)

più che altro forse preferirei 20 mm in più piuttosto che avere 1 stop in più...
Per il 70-200 dite che è meglio il tamron piuttosto che il sigma?

Vero, il 50 afd è praticamente istantaneo anche con la D90, figurarsi con D7100 che dovrebbe avere un motorino migliore...


Valuterò bene la scelta, però se si parla di centesimi di secondo non è che vado a bestemmiare :D
Mi basta che sia silenzioso e che metta a fuoco con buona velocità.

Bru82
13-01-2014, 19:23
Son contento anche io che hai schiarito le idee, e ti auguro di ritrovare entusiasmo nel fotografare !

Piccola nota:

I frullini tra l'altro li odio: non perchè siano particolarmente lenti (anche se effettivamente sui tele lo sono), ma perchè odio il casino che fanno e a volte sulla mia k-5 ho la sensazione che sia impreciso.

I frollini a parte un po' di rumore van beneone, i problemi che hai segnalato sull'AF son tutti collegati a motori ultrasonici (o suinici in pentaxiano ;) ) , ma le lenti dell'ultimo anno e le nuove reflex han risolto

twistdh
13-01-2014, 20:13
Magari fosse vr :cry: .
Quella lente non esiste nel catalogo nikon... e il mondo la sta chiedendo a gran voce da tipo una decina d'anni :stordita: .

oooooops :D ero talmente convinto che ci fosse in versione stabilizzata che non sono nemmeno andato a controllare :p

in questo caso allora 300 lissio :D