PDA

View Full Version : HD esterno molto rallentato (non risponde)


Buros
13-12-2013, 21:06
Ho da alcuni anni un hard-disk da 500 GB della Iomega che fino a qualche tempo fa non mi ha mai dato nessun problema. Capita un giorno che su questo hard-disk ci trasferisco una cartella con circa 1,80 GB di file fotografici, sembra andare tutto bene, anzi va tutto bene per cui dopo questo trasferimento spengo il computer e via...
Ritorno a visionare il contenuto dell'hard-disk dopo alcuni giorni e noto che l'apertura dei file, soprattutto video (l'HD ha una prevalenza di file video), è molto rallentata e soprattutto non trovo quella cartella di file fotografici che vi avevo copincollato qualche giorno prima al punto che mi viene il dubbio che probabilmente non l'avessi nemmeno trasferita (ma ripensandoci bene mi convinco che tali file li avevo si trasferiti).
Per quanto riguarda l'apertura dei file video, all'inizio la reattività è quasi normale, col passare dei minuti comincia a faticare all'apertura di nuovi file video diventando sempre più lento fino a che all'ennesimo file in apertura compare la classica clessidra senza riuscire ad aprire il lettore multimediale e quando dopo un pò non vedo nessuna reazione provo a cliccare nuovamente e l'hard-disk va in blocco col classico messaggio "Non risponde"...

La periferica non è che sia stracolma anzi, ha 215 GB occupati e 251 GB disponibili... da cosa può dipendere questo vistoso rallentamento nelle operazioni?
Vorrei quanto meno provare a spostare i file che più mi interessano su un altro hard-disk prima che crashi completamente approfittando di quando ho appena acceso il pc che l'hard-disk lavora ancora discretamente bene nei primi minuti, ma ho idea che la tolleranza, in termini di tempo, per completare l'operazione non sia sufficiente andando in blocco ad operazione in corso...
Come posso fare per risolvere questo problema?

Edit: ho notato anche che da qualche giorno capita qualche volta (non sempre e non con particolare frequenza) che il pc, dopo essersi acceso ed essere arrivato alla schermata desktop, si riavvia in bluescreen indicando un problema e passando alla creazione immagine della memoria fisica su disco...
Non so se possa essere correlato, anche perchè questa bluescreen ha provato a farmela sia ad avvio del SO con l'hard-disk incriminato acceso, sia con l'hard-disk spento, ma effettivamente le bluescreen hanno cominciato a manifestarsi dopo aver avuto i primi problemi con l'hard-disk...

MM
14-12-2013, 07:55
Per prima cosa verificherei il box: sembra che la circuiteria possa essere danneggiata , magari qualche componente scalda in modo anomalo e questo spiegherebbe il rallentamento durante l'uso.
Le schermate blu, nel caso che il problema sia il box, si spiegherebbero anche queste con problemi di lettura dell'interfaccia (anche a disco spento questa è sotto tensione)

Se puoi, togli il disco dal box e prova a collegarlo direttamente
Qualora i problemi persistano, allora il guaio è il disco e mi affretterei a salvarne il contenuto

Buros
14-12-2013, 21:16
Per prima cosa verificherei il box: sembra che la circuiteria possa essere danneggiata , magari qualche componente scalda in modo anomalo e questo spiegherebbe il rallentamento durante l'uso.
Le schermate blu, nel caso che il problema sia il box, si spiegherebbero anche queste con problemi di lettura dell'interfaccia (anche a disco spento questa è sotto tensione)

Se puoi, togli il disco dal box e prova a collegarlo direttamente
Qualora i problemi persistano, allora il guaio è il disco e mi affretterei a salvarne il contenuto

Ma quando dici di togliere il disco dal box intendi di eliminare il coperchio per farlo respirare un pò oppure di smontarlo proprio?
Nel primo caso ho già provato, anche cosi è poco reattivo ai comandi, li esegue dopo un paio di secondi dall'averglieli dati, ho provato ad eliminare un pò di roba pesante per vedere se una volta alleggerito si riprendeva un attimo ma non mi pare di aver scorto miglioramenti apprezzabili poi ad un certo punto nel tentativo di eliminare altre 3 cartelle di file mi si è impiantato ed il led power ha cominciato a lampeggiare a ritmi di circa 4 secondi (4sec acceso, 4sec spento) poi, dopo aver chiuso l'applicazione dal Task Manager, il led si è spento definitivamente...
Ho idea che sia giunto davvero il momento di sostituirlo; il problema è che la quantità di file che mi interessa salvare è di circa 75 GB, e sicuramente l'hard-disk non riesce a sopportare uno stress simile, non ha abbastanza autonomia per riuscire a mantenere aperto il trasferimento per il tempo necessario.
L'unica sarebbe trasferire un pochetto alla volta giorno per giorno, sperando che non mi abbandoni prima che abbia finito di trasferire il tutto :(

Danilo Cecconi
15-12-2013, 12:23
Se hai un desktop, devi toglire il disco dal box e collegarlo direttamente ad una porta sata della sk madre.
In questo modo si verifica se il malfunzionamento dipende dal box.
Se il problema rimane, controlla i valori SMART (in firma:read: ) del disco con CrystalDiskInfo. Posta la schermata.

Buros
15-12-2013, 21:41
Se hai un desktop, devi toglire il disco dal box e collegarlo direttamente ad una porta sata della sk madre.
In questo modo si verifica se il malfunzionamento dipende dal box.
Se il problema rimane, controlla i valori SMART (in firma:read: ) del disco con CrystalDiskInfo. Posta la schermata.

Ho aperto il case del desktop, ho visto il connettore SATA Power ma non il SATA Data, è possibile che ce ne sia uno è manchi l'altro? Se stacco temporaneamente i due connettori dal lettore DVD fa uguale?

Danilo Cecconi
16-12-2013, 10:09
modello della sk madre?
Comunque può andar bene anche la porta sata del lettore

Buros
16-12-2013, 15:03
L'ho collegato direttamente alla macchina; all'avvio del pc mi ha chiesto un controllo del file system dell'hd e gli ho dato l'ok, ma ora dopo circa un'ora e mezza è solo al 5%... È normale ci impieghi così tanto o anche questo è già sintomo che il problema di lentezza è nell'hd? Cosa devo fare, interrompo l'operazione o lo lascio finire ?

Danilo Cecconi
16-12-2013, 15:49
Se all'avvio richiede il controllo del file system, allora il problema è proprio l'hd e non è normale tutto quel tempo per eseguirlo, comunque, visto che ci sei, cercherei di farlo completare.

Buros
16-12-2013, 16:15
Se all'avvio richiede il controllo del file system, allora il problema è proprio l'hd e non è normale tutto quel tempo per eseguirlo, comunque, visto che ci sei, cercherei di farlo completare.

11%, con questo ritmo dovrebbe finire domani pomeriggio (ho proprio calcolato, viaggia a 1% ogni 15 minuti :doh: )

Edit: ad interrompere il controllo del disco rischio di fare ulteriore danno? Eventualmente come si fa per interrompere?

Danilo Cecconi
16-12-2013, 19:32
Il rischio è che poi l'hd non venga più riconosciuto neanche dal bios.
Per interrompere mi sembra che bisogna premere il tasto Esc (ma non ne sono sicuro)

Buros
16-12-2013, 19:56
Il rischio è che poi l'hd non venga più riconosciuto neanche dal bios.
Per interrompere mi sembra che bisogna premere il tasto Esc (ma non ne sono sicuro)

No non è esc e nemmeno ctrl+alt+canc, li avevo già provati entrambi...
Vabbe dai lo lascio lavorare fino a domani pomeriggio...

Buros
16-12-2013, 21:59
Niente da fare, arrivato al 25% il progresso si è fermato...
Ho riavviato il pc, saltato il controllo del file system ed una volta avviato Windows l'hd me l'ha riconosciuto ugualmente, tuttavia era lentissimo per cui alla fine l'ho scollegato e rimontato come hd esterno.
Mi sono però dimenticato di fare il test con CrystalDiskInfo, è possibile farlo anche da hd esterno o deve essere collegato direttamente alla macchina?

Buros
10-01-2014, 21:08
Se hai un desktop, devi toglire il disco dal box e collegarlo direttamente ad una porta sata della sk madre.
In questo modo si verifica se il malfunzionamento dipende dal box.
Se il problema rimane, controlla i valori SMART (in firma:read: ) del disco con CrystalDiskInfo. Posta la schermata.

Ecco qui :p

http://s30.postimg.org/sfxkadkod/iomega.jpg (http://postimg.org/image/sfxkadkod/)

Danilo Cecconi
10-01-2014, 22:48
Il problema è causato principalmente dai "settori scrittura pendente" che sono 72

Puoi tentare di correggerli con HDD Regenerator (ISO da masterizzare per avviarci il PC), sempre con l'hd connesso direttamente, ma non è detto che li risolva del tutto. La scansione non corrompe i dati.

Comunque sia quel disco non è più affidabile visto che ci sono anche oltre 500 settori "riallocati" (1° pallino giallo) e altri 72 non più correggibili.
A mio avviso dopo il test con hdd regenerator, salva il salvabile e poi buttalo (o tienilo come fermacarte :D )

Buros
11-01-2014, 14:58
Il problema è causato principalmente dai "settori scrittura pendente" che sono 72

Puoi tentare di correggerli con HDD Regenerator (ISO da masterizzare per avviarci il PC), sempre con l'hd connesso direttamente, ma non è detto che li risolva del tutto. La scansione non corrompe i dati.

Comunque sia quel disco non è più affidabile visto che ci sono anche oltre 500 settori "riallocati" (1° pallino giallo) e altri 72 non più correggibili.
A mio avviso dopo il test con hdd regenerator, salva il salvabile e poi buttalo (o tienilo come fermacarte :D )

Cosa significa quando scrivi "ISO da masterizzare per avviarci il pc"?
Cmq mi è capitato di leggere un paio di discussioni (su altri forum) riguardo HDD Regenerator, roba del tipo che il processo operativo impiegava ore ed ore per ogni punto percentuale di lavoro o addirittura giorni per analizzare solo 1GB di disco, roba da passarci gli anni prima che finisca :mbe:
E' davvero cosi lento?

Danilo Cecconi
11-01-2014, 16:12
Significa che con il file scaricato devi crearci un CD di avvio e con questo CD avviarci il computer selezionando nel bios il lettore come unità di boot (come quando si installa un SO da DVD).
Qui la guida: http://www.fattoebloggato.com/2011/11/guida-hdd-regenerator.html

Si, la scansione è molto lenta, ma l'alternativa è buttarlo.

Il problema dell'hd è proprio causato dai settori pendenti (difficoltà del SO a leggere da quei settori), cosa che impedisce qualsiasi operazione, anche il salvataggio dei dati.