PDA

View Full Version : Consiglio acquisto, Canon EOS M?


vostro77
07-12-2013, 19:38
Ciao a tutti,volevo un consiglio per un possibile acquisto.

Premetto che non sono esperto di fotografia e macchine fotografiche.

Al momento ho una fujifilm F50 da 12megapixel ma ormai vecchia di 4/5 anni,le foto non sono male ma piu che altro la cosa che mi infastidisce e' che ho sempre problemi di luce,appena c'e' un po' di scuro la sera o al chiuso mi riesce davvero difficile fare foto decenti.


L'uso che ne faccio e' prevalentemente per hobby,visto che alla fine mi capita relativamente spesso di viaggiare riuscire a fare foto decenti quando sono in giro mi farebbe abbastanza piacere.
In ogni caso non escludo di fare qualche corso di fotografia in futuro e quindi mi piacerebbe anche una macchina fotografica che sia adatta anche a questo.

Al momento sono orientato a prendere una di queste nuovo macchine che sono una via di mezzo tra digitali compatte e reflex.

Ho visto la Canon EOS M che mi sembra davvero molto bella,e' davvero una macchina paragonabile per qualita alle reflex piu grosse?

Sapreste darmi un vostro giudizio su questa macchina e anche in alternativa potreste dirmi quali possono essere altre macchine fotografice paragonabili a questa cosi che le possa confrontare?
Grazie

SuperMariano81
07-12-2013, 20:05
la eos M è un progetto piuttosto fallimentare, non riescono a venderne.... anche se ora passeranno i possessori dicendo che fa foto meravigliose.

Io ti consiglio una sony nex-3 o nex 5r dipende dal budget, qualitativamente sono migliori delle "reflex più grosse" (ovviamente APS-C ovvero sensore ridotto) ma per certi versi le APS-C sono sicuramente da apprezzare.

Poi dire reflex più grosse ha significato fino ad un certo punto, quello che conta è l''ottica che ci ficchi davanti

vostro77
08-12-2013, 15:56
la eos M è un progetto piuttosto fallimentare, non riescono a venderne.... anche se ora passeranno i possessori dicendo che fa foto meravigliose.

Io ti consiglio una sony nex-3 o nex 5r dipende dal budget, qualitativamente sono migliori delle "reflex più grosse" (ovviamente APS-C ovvero sensore ridotto) ma per certi versi le APS-C sono sicuramente da apprezzare.

Poi dire reflex più grosse ha significato fino ad un certo punto, quello che conta è l''ottica che ci ficchi davanti

C'e' qualche motivo in particolare per il quale non riescono a venderle le Canon EOS M?

torgianf
08-12-2013, 16:01
C'e' qualche motivo in particolare per il quale non riescono a venderle le Canon EOS M?

prende schiaffi in tutto e per tutto da qualsiasi altra mirrorless concorrente. e' scarsa praticamente in tutto, con buona pace di chi l' ha comprata buttando al vento un po' di soldi....

SuperMariano81
08-12-2013, 16:13
non ha nemmeno l'accatto ef compatibile, bisogna spendere 90€ di adattatore per ficcargli su ottiche canon (anche se avrebbe senso fino ad un certo punto)

vostro77
08-12-2013, 16:16
Capisco.. quindi oltre alle sony che mi hanno consigliato quali potrebbero essere altre alternative alla Canon EOS M?

Cioe che sia una via di mezzo tra una compatta e una reflex... e abbia un buon rapporto prezzo/qualita

torgianf
08-12-2013, 16:20
micro 4/3 o fuji x, dipende dal budget, altri sistemi mirrorless o fanno ridere ( canon e nikon ) o sono solo commercialate ( sony nex )

vostro77
08-12-2013, 16:30
Be' come spesa quella che stavo preventivando per la Canon EOS M diciamo che ero sul limite massimo.

Comunque in pratica mi state per caso sconsigliando queste macchine via di mezzo tra compatte e reflex? meglio che punto su una reflex classica?

roccia1234
08-12-2013, 16:47
Capisco.. quindi oltre alle sony che mi hanno consigliato quali potrebbero essere altre alternative alla Canon EOS M?

Cioe che sia una via di mezzo tra una compatta e una reflex... e abbia un buon rapporto prezzo/qualita

Mirrorless?

micro 4/3 (che hanno il sistema di lenti più completo in assoluto tra le mirrorless)

Fuji x-mount


Leica M :Prrr: :read:

EOS M al momento è tra i peggiori sistemi mirrorless in circolazione: oltre a quello che hanno già detto, aggiungo la scaristà di lenti: c'è il 18-55, un 22 f/2 pancake e un 11-22. E stop.
Il tutto a più di 1 anno dalla presentazione.

Ah, e con la penuria di ottiche che si ritrova, sai cosa sta presentando canon? Un nuovo corpo macchina :read: .
Peccato che i cambiamenti di rilievo/interessanti rispetto a quello attuale siano pari a zero.

vostro77
08-12-2013, 16:56
Mirrorless?

micro 4/3 (che hanno il sistema di lenti più completo in assoluto tra le mirrorless)

Fuji x-mount


Leica M :Prrr: :read:

EOS M al momento è tra i peggiori sistemi mirrorless in circolazione: oltre a quello che hanno già detto, aggiungo la scaristà di lenti: c'è il 18-55, un 22 f/2 pancake e un 11-22. E stop.
Il tutto a più di 1 anno dalla presentazione.

Ah, e con la penuria di ottiche che si ritrova, sai cosa sta presentando canon? Un nuovo corpo macchina :read: .
Peccato che i cambiamenti di rilievo/interessanti rispetto a quello attuale siano pari a zero.

Scusami ma quelli che mi hai segnato sono i nomi delle serie di macchine fotografiche? riuscite a consigliarmi qualche modello specifico che come prezzo sia intorno ai 400 euro... o comunque non piu di 500?

SuperMariano81
08-12-2013, 17:11
le nex non mi sembrano commercialate :nonsifa:
una nex3 la si porta via sui 300 - 350 più avanti ci attacchi il 35 1.8oss e ti trovi con un duo mica male (sempre secondo me)

torgianf
08-12-2013, 18:22
le nex non mi sembrano commercialate :nonsifa:
una nex3 la si porta via sui 300 - 350 più avanti ci attacchi il 35 1.8oss e ti trovi con un duo mica male (sempre secondo me)

be' un sistema che annovera 47 corpi, 2 pancake, e altre 3 lenti in croce ( tra cui qualcuna presa di peso dal sistema reflex a cui hanno cambiato baionetta ) come lo vogliamo definire ? :D
a sony interessa vendere i sensori a nikon, pentax e olympus e utilizza i suoi sistemi come cavalli di troia, basta guardare che fine sta facendo il sistema alpha, e non ho nessun dubbio sul fatto che i 2 nuovi sensori full frame andranno ad equipaggiare le macchine della concorrenza dove verranno pure sfruttati meglio

SuperMariano81
08-12-2013, 20:50
beh però sony pare aver promesso diverse ottiche per il 2014 :)

torgianf
09-12-2013, 09:07
beh però sony pare aver promesso diverse ottiche per il 2014 :)

Quelle che gli sta progettando olympus, ma resta da vedere se davvero usciranno

vostro77
09-12-2013, 11:35
Mi spiegate se possibile la differenza tra una fotocamera che ha la sua lente rimovibile e quelle che invece c'e l'hanno incorporata... nel senso ad alcune nelle specifiche riguardante lo zoom scrivono 20x per esempio.. mentre nella lente rimovibile di solito non si parla del valore dello zoom ma solo del tipo di lente. E' possibile fare un paragone tra un certo tipo di lente e il corrispettivo di zoom?

In oltre che valore e' che devo guardare nelle specifiche per avere la possibilita di fare foto anche in ambienti con poca luce?

SuperMariano81
09-12-2013, 11:42
Il "per" è stata un'invenzione del marketing per evitare alla gente di usare il cervello già pieno di sigle e numeretti vari.
Il "per" significa semplicemente estensione massima dello zoom divisa l'estensione minima.

Potrei dirti quindi che un 100-400 è un 4x, che un 10-20 è un 2x che un 18-55 è un 3x che un 18-105 quasi 6x che un 18-250 14x e che un 50 fisso è un 1x

Cosa vogliono dire questi numeri? E' meglio un 20x un 32x o un 1x?
I numeri sono la lunghezza focale dell'ottica (vedi qui (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator)qualche esempio) ma ce l'hanno anche le bridge solo sono scritti piccoli piccoli.
Solitamente sotto i 24mm si tratta di grandangoli tra i 35 ed il 50 di normali sopra l'85 teleobiettivi e sopra il 135 tele spinti. (vedi sopra le differenze)

Per la luminosità devi vedere il valore minimo del diaframma, più è basso più ti consente di usare tempi veloci (ma hai meno profondità di campo) e più ti prosciuga il portafogli

Le differenze tra una fotocamera con lente "fissa" e un sistema con lente rimovibile è notevole, sia a livello qualitativo sia a livello compositivo (che a livello economico)

roccia1234
09-12-2013, 12:03
Il "per" è stata un'invenzione del marketing per evitare alla gente di usare il cervello già pieno di sigle e numeretti vari.
Il "per" significa semplicemente estensione massima dello zoom divisa l'estensione minima.

Potrei dirti quindi che un 100-400 è un 4x, che un 10-20 è un 2x che un 18-55 è un 3x che un 18-105 quasi 6x che un 18-250 14x e che un 50 fisso è un 1x

Cosa vogliono dire questi numeri? E' meglio un 20x un 32x o un 1x?
I numeri sono la lunghezza focale dell'ottica (vedi qui (http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator)qualche esempio) ma ce l'hanno anche le bridge solo sono scritti piccoli piccoli.
Solitamente sotto i 24mm si tratta di grandangoli tra i 35 ed il 50 di normali sopra l'85 teleobiettivi e sopra il 135 tele spinti. (vedi sopra le differenze)

Per la luminosità devi vedere il valore minimo del diaframma, più è basso più ti consente di usare tempi veloci (ma hai meno profondità di campo) e più ti prosciuga il portafogli

Le differenze tra una fotocamera con lente "fissa" e un sistema con lente rimovibile è notevole, sia a livello qualitativo sia a livello compositivo (che a livello economico)

A livello qualitativo ci sono anche compatte pieno formto con ottica fissa di ottima qualità, così come ci sono sistemi a lenti intercambiabili di qualità discutibile (pentax q con sensorino da compattina).

Imho è da vedere caso per caso e in base alle esigenze/preferenze della persona.

vostro77
09-12-2013, 12:29
A livello qualitativo ci sono anche compatte pieno formto con ottica fissa di ottima qualità, così come ci sono sistemi a lenti intercambiabili di qualità discutibile (pentax q con sensorino da compattina).

Imho è da vedere caso per caso e in base alle esigenze/preferenze della persona.

Be' non e' che ho particolare esigenze,ogni tanto mi capita di fare qualche viaggio e quindi ci tengo a riuscire a fare foto decenti quando sono in qualche bel posto nuovo. Infatti quello che odio della mia attuale camera e' che appena c'e' un minimo di scuro diventa quasi inutilizzabile.


Cmq al momento sto considerando queste 3 macchine,

Lumix GF3, in offerta con due lenti

http://www.harveynorman.com.au/cameras-phones-gps/cameras/digital-slr-cameras/panasonic-lumix-dmc-gf3-interchangeable-lens-camera-with-14-42mm-45-200mm-twin-lens-kit-black.html

Olympus PEN Mini E-PM2

http://www.harveynorman.com.au/cameras-phones-gps/cameras/digital-slr-cameras/olympus-pen-mini-e-pm2-interchangeable-lens-camera-with-14-42mm-40-150mm-double-zoom-twin-lens-kit.html

Nikon Coolpix P520 con zoom da 42x

http://www.harveynorman.com.au/cameras-phones-gps/cameras/digital-cameras/nikon-coolpix-p520-digital-compact-camera.html

Scusate la domanda forse ingenua ma una volta che ho due lenti.. la lente piu piccola ha ancora qualche utilita?

In oltre per le camere micro 4/3 di preciso cosa intendete? Qualche modello in particolare?

johnnyc_84
09-12-2013, 12:33
comunque ho visto delle foto fatte con un 400mm + pentax q che lasciano a bocca aperta

vostro77
11-12-2013, 16:58
Sono ancora un po' indeciso riguardo se andare su una mirrorless o forse andare su una classica reflex.

A parita di prezzo cosa mi consigliate? nel senso se mi prendo una mirrorless cosa potrei avere in meno rispetto la reflex? sono qualitativamente veramente molto vicine o la reflex rimane sempre di un altro livello?

Riguardo le mirrorless sto comunque valutando principalmente la Samsung Nx2000 e la sony nex 5, mi sembra siano abbastanza simili,forse la Samsung un pochino meglio ma mi scoccia un pochino che non abbia il flash integrato.
Cosa mi consigliate tra le due?

torgianf
11-12-2013, 18:13
secondo me non hai ancora ben chiaro in mente cio' che ti serve e cio' che vorresti fare. prima di acquistare continua a navigare ancora un po' nei vari forum

vostro77
12-12-2013, 16:40
Allora diciamo che l'uso che ne faro' principalmente sara' quello di fare le foto durante qualche viaggietto all'estero che mi capita di fare di tanto in tanto,quindi per questo preferirei che sia una macchina compatta e che sia facile da portare in giro.Poi siccome con la macchina che ho ora ho sempre problemi di luce ne vorrei una che mi consenta di fare foto facilmente nella stragrande maggioranza dello occasioni.

Allo stesso tempo pero' sto considerando di fare in futuro un corso di fotografia e quindi vorrei una macchina che eventualmente sia anche adatta ad un tipo di uso piu professionale o che comunque abbia delle funzioni manuali che mi consentano di mettere in pratica gli eventuali insegnamenti.

vostro77
12-12-2013, 16:58
Comunque oggi ho fatto un giro per negozi,ho visto dal vivo la Samsung Nx2000 che ho scoperto non mi piace per nulla a livello estetico e anche rimane troppo voluminosa.

Allo stesso tempo mi sono innamorato della serie Fuji x per lo meno a livello di estetica,Ho visto la X 20 che pero credo abbia le lenti fisse.

Ora sto cercando di guardare meglio tutta la serie per capire quale sia la migliore e quale possa avere un costo accessible...

Cosa mi dite di queste fuji? vado sul sicuro?

In alternativa credo mi rimanga la sony nex3 o nex5...

torgianf
12-12-2013, 18:38
cerca una fuji xa1

GiovanniGTS
14-12-2013, 09:27
la x20 è una compatta e non ha nulla a che spartire con queste: http://www.youtube.com/watch?v=6dZEnug25gc

se vuoi risparmiare vai di E-PL3 + zoom collassabile ma la compatta proprio no

vostro77
14-12-2013, 19:01
la x20 è una compatta e non ha nulla a che spartire con queste: http://www.youtube.com/watch?v=6dZEnug25gc

se vuoi risparmiare vai di E-PL3 + zoom collassabile ma la compatta proprio no

Grazie per il link! :)

Ora come ora sono tentato a fare la pazzia e prendermi una tra la X-M1 o la X-E1, da come dice nel video la differenza principale e' la presenza del mirino digitale in una mentre l'altra ha lo schermo lcd flessibile,mi sapreste per favore dire quali possono essere i vantaggi e svantaggio tra mirino digitale e schermo flessibile?

Se mi prendo una tra la X-m1 e la X-e1 cosa ne pensate? Vado sul sicuro?sono tra le macchine top tra le mirrorless o per spendere quella cifra c'e' qualcosa di meglio?

In oltre una cosa che mi spaventa un pochino... essendo alla prime armi nel mondo della fotografia: e' possibile che potro' trovare troppo complicato usarla una macchina del genere?

torgianf
14-12-2013, 19:45
nessuna macchina e' complicata per far foto, semmai sono talmente avanzate ormai, che per sfruttarle a pieno ci vuole molta dimestichezza, ma comunque nulla che in un paio di settimane non si possa assimilare. la scelta io la ridurrei a xe1 o olympus om-d, molto complete entrambe, la prima con sensore migliore, poche ottiche al momento ma tutte o quasi di assoluta qualita', la seconda ha un corpo migliore, uno stabilizzatore ancora oggi insuperato e un parco ottiche completissimo e adatto sia a chi ha un portafogli bello gonfio che a chi ce l' ha un po' piu' magro

vostro77
15-12-2013, 11:23
La olympus l'ho vista oggi mi sembra un po' troppo voluminosa e costa anche piu di tutte...

A dire il vero ora mi sto orientando sulla sony nex 6 con la lente 16/50 rimane molto compatta,paragonata alla fuji xe1 mi sembra che sia qualitativamente allo stesso livello se non forse meglio.... confermate?
A favore della fuji rimane il fatto che mi piace molto di piu a livello estetico ma considerando che con la sony risparmio anche qualcosina ma sa che forse vale la pena andare sulla Sony nex6.....

torgianf
15-12-2013, 11:35
non prenderei mai una sony per tanti motivi che non mi va di ripetere ancora una volta. in campo mirrorless a parte fuji ( un po' piu' di elite ) e micro 4/3 ( adatto un po' a tutte le tasche ) gli altri marchi sono solo dei comprimari. sony ha piu' interesse a vendere le sue tecnologie agli altri che sviluppare un sistema maturo e completo di sua proprieta' ( vedasi il suo percorso fotografico da quando ha rilevato il marchio minolta )

vostro77
15-12-2013, 14:38
Be' non so i motivi a cui fai riferimento per non comprare Sony,comunque diciamo che indipendentemente dalla marca vorrei cercare di capire quale sia il migliore tra i due modelli Sony Nex 6 e Fuji X-E1 considerando che con sony risparmio qualcosina ad anche ha un ingombro minore con la lente con cui viene venduta 16/50

vostro77
15-12-2013, 17:24
Considerando l'ingombro della Fuji X-E1 con la lente data in dotazione da 18-55mm cosa ne pensate riguardo alla comodita di portarla in giro?

Nel senso la Sony Nex 6 con la lente piu compatta sembra quasi tascabile,credo che la potrei trasportare comodamente con una borsa molto piccola... riguardo la X-E1 invece cosa pensate? potrei smontare la lente e portarla comunque comodamente in giro con una borsa piccola?

torgianf
15-12-2013, 17:45
se ti interessa piu' una qualita' discreta e poco peso / ingombro, vai di nex6, mentre se la qualita' e' piu' importante di tutto il resto, vai di xe1. il 18 55 fuji e' bello pesante ma non ha nulla a che vedere col 16 50 sony, ne come costruzione ( tutto metallo e vetro ) ne come caratteristiche ( 1 stop piu' luminoso )

vostro77
15-12-2013, 17:51
In effetti piu la vedo la Fuji e piu mi innamoro...

Pero sto pensando che forse per me potrebbe andare bene anche una fuji x100s se non addirittura una fuji x20... in quest'ultimo caso spenderei quasi la meta dei soldi...

Alla fine non se se utilizzerei davvero molto la possibilita di usare altri tipi di lenti e se la qualita della x100s e la x20 sono comunque valide ugualmente magari potrebbero fare al mio caso...

torgianf
15-12-2013, 17:59
sono 2 macchine manco lontanamente paragonabili e stai passando da una macchina con lente kit ( nex6 ) a una con un 35mm fisso ( e da paura ).... la x20 poi in confronto alla 100s e' poco piu' che un fermaporte. la 100s e' un gioiello, ma a parte il 35 fisso, hai visto quanto costa ?

per iniziare andrebbe bene questa:

http://fourthirdsmarket.forumfree.it/?t=67725027

ottima macchina, ottimo sensore, mirino, schermo tiltabile, completa di tutto e ti mantieni aperta la porta nel caso un domani volessi espandere il corredo. l' utente che la vende frequenta anche questo forum

vostro77
15-12-2013, 18:09
sono 2 macchine manco lontanamente paragonabili e stai passando da una macchina con lente kit ( nex6 ) a una con un 35mm fisso ( e da paura ).... la x20 poi in confronto alla 100s e' poco piu' che un fermaporte. la 100s e' un gioiello, ma a parte il 35 fisso, hai visto quanto costa ?

35 fisso vuol dire che in pratica non ha per niente di zoom???

Be' come costo la x100s e' molto simile alla X-E1 per questo motivo pensavo che potesse essere di qualita anche simile.

La x20 immagino sia di un altro livello pero sto valutando la cosa, la pago praticamente la meta,io alla fine non sono un professionista e magari per il mio utilizzo potrebbe anche essere sufficiente... la X-E1 sarebbe perfetta se potessi metterci una lente come quella che monta la samsung nex 6... non esiste una lente del genere della fuji vero?

vostro77
15-12-2013, 18:22
vabbe ho letto ancora qualche recensione sulla x20 e ho deciso di abbandonarla...

la x100s se e' a ottica fissa direi che e' meglio di no... quindi sono di nuovo alla X-E1 Vs Nex 6... prenderei al volo la fuji ma la compattezza della sony mi tenta davvero molto...

vostro77
16-12-2013, 01:18
quasi deciso per la Fuji... anche se ora ho il dubbio finale tra X-E1 oppure X-M1,

con la prima che ha in piu il mirino digitale mentre la seconda ha lo schermo lcd inclinabile + wifi e un prezzo piu basso...

L'utilita di avere un mirino e riferita al solo fatto di non aver problemi a visualizzarlo in caso di luce eccessiva o c'e' qualche altro vantaggio?

Lo schemo inclinabile invece e' una buona alternativa a problematiche di luce eccessiva e quali altri vantaggi puo avere?

Ultima domanda.. sulle Fuji e' possibile montare solamente lenty Fuji oppure anche lenti di altre marche potrebbero essere compatibili?

vostro77
16-12-2013, 11:40
Allora oggi sono andato in negozio a vedere dal vivo le fuji e con una mezza idea di comprarla...

Ho visto che la X-E1 e' un pochino troppo voluminosa e quindi gli sto preferendo la X-M1 che comunque qualitativamente dovrebbe essere quasi alla pari anche se monta una lente un pochino meno bella.

Il fatto e' pero' che il commesso del negozio quiando gli ho fatto paragonare le fuji con la Sony nex6 mi ha straconsigliato la Samsung per il fatto che ha molte piu funzionalita integrate e infatti mi ha fatto anche vedere online alcune recensioni dove paragonavano la sony con la X-E1 e in tutte ne usciva meglio la Sony..

Considerando anche che rimane molto piu compatta la Sony sono davvero molto tentato.

Quindi diciamo che sono "forse" all'ultimo scontro decisivo tra Fuji X-M1 Vs Sony Nex6.. con il cuore innamorato della fuji ma con la sensazione che la Sony sia piu completa....

vostro77
17-12-2013, 05:47
vado con la Fuji X-M1!! approvate??? :)

Ho scoperto che non ha la modalita panorama.. ma e' possibile aggiungerla sucessivamente con qualche app?

torgianf
17-12-2013, 10:05
vado con la Fuji X-M1!! approvate??? :)

Ho scoperto che non ha la modalita panorama.. ma e' possibile aggiungerla sucessivamente con qualche app?

in giro ci sono tante xe1 + 18 55 usate come nuove visto l' uscita della xe2, la trovi facilmente a circa 700 / 750€ ed e' superiore in tutto alla xm1, a partire dal mirino e dalla modalita' panorama che tanto ti interessa, altrimenti piuttosto che la xm prendi la xa, costa meno e a parte l' x-trans e' del tutto simile alla xm

vostro77
17-12-2013, 14:30
Il fatto della X-E1 e' che quando l'ho vista dal vivo mi e' sembrata un pochino troppo voluminosa,quindi non e' tanto un problema di prezzo ma proprio di trovare quella piu adatta a me... Certo mi spiace rinunciare al mirino pero' va be' posso farne a meno...

Riguardo la modalita panoramica qualcuno puo confermare che la posso aggiungere tramite qualche app?

GiovanniGTS
17-12-2013, 17:00
Se il problema non è il prezzo prendila cosi': http://www.photozone.de/fuji_x/855-fuji27f28

con quella macchina e quell'obiettivo per me gli zoom possono tranquillamente prendere la polvere .....

vostro77
17-12-2013, 17:10
ok appena ordinato la X-m1!!

non ditemi piu nulla ora che non voglio rischiare pentimenti!! :)

Quando avro' modo di provarla poi vi diro se sono soddisfatto o meno!

Intanto grazie a tutti per il vosto aiuto!!

vostro77
01-01-2014, 18:15
E' arrivata!!!

Primo impatto molto soddisfacente anche se devo ancora testarla per bene....

Cmq volevo chiedervi un consiglio,sto valutando se comprare una borsa o meno per portarmela in giro... al momento ho una tracolla dove riesco ad infilarla dentro pero dovrei ogni volta toglierci l'obbiettivo e mettergli i vari coperchietti... dite che possa essere una soluzione sensata oppure togliere e mettere l'obbiettivo ogni momento alla lunga potrebbe essere sconveniente?nel senso che potrei danneggiarla facilmente... oltre alla perdita di tempo ogni volta di doverla smontare e mettere i coperchietti...

SuperMariano81
02-01-2014, 07:25
prendi una borsa! :fagiano:

vostro77
02-01-2014, 12:37
mmmm... si forse e' meglio...

Cmq posso chiedervi se conoscete qualche corso online di fotografia da consigliarmi? Un qualcosa di semplice per principianti e possibilmente gratuito...

Ho visto che c'e' una sezione del forum dove c'e' una spece di corso pero' cercavo un qualcosa di piu semplice per iniziare...

torgianf
02-01-2014, 12:41
nikon school, corso di fotografia online di mediaworld.it ecc... ci sono anche decine di tutorial su youtube e simili, basta una piccola ricerca

vostro77
02-01-2014, 14:04
nikon school, corso di fotografia online di mediaworld.it ecc... ci sono anche decine di tutorial su youtube e simili, basta una piccola ricerca

eh si una piccola ricerca l'ho fatta ma appunto ci sono un sacco di corsi o tutorial che sceglierne uno adeguato non e' facilissimo.. per quello chiedevo a voi se ne conoscete qualcuno in particolare che sapete sia valido... ora comunque guardo quelli che mi hai elencato...

p.s. quello di mediaworld credo non ci sia piu.. o per lo meno non lo trovo nel loro sito

vaio-man
09-01-2014, 14:35
eh si una piccola ricerca l'ho fatta ma appunto ci sono un sacco di corsi o tutorial che sceglierne uno adeguato non e' facilissimo.. per quello chiedevo a voi se ne conoscete qualcuno in particolare che sapete sia valido... ora comunque guardo quelli che mi hai elencato...

p.s. quello di mediaworld credo non ci sia piu.. o per lo meno non lo trovo nel loro sito

Cerca su youtube "occhio del fotografo" :)

vostro77
09-01-2014, 15:45
Cerca su youtube "occhio del fotografo" :)
Thanks!!! :) :)

jeanpierree
17-05-2014, 08:37
Io sinceramente spezzo una lancia in favore della Canon eos m... Da poco nelle mie mani.
Ci sono alcuni punti che mi hanno colpito

1
È piccolissima e leggera

2
Ha la qualità del sensore uguale alla Canon 650D

3
Con l'adattatore è compatibile con il sistema eos ef di cui ho già alcune lenti

4
Danno in kit un piccolo flash utile come master per pilotare anche altri flash (bello in ambienti controllati)

5
Lenti fatte per lei son discretamente belle e poco costose (il 22mm 2.0 lo si trova bulk a 120 euro il super grandangolo a 300...)


Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

roccia1234
17-05-2014, 08:57
Io sinceramente spezzo una lancia in favore della Canon eos m... Da poco nelle mie mani.
Ci sono alcuni punti che mi hanno colpito

1
È piccolissima e leggera

2
Ha la qualità del sensore uguale alla Canon 650D

3
Con l'adattatore è compatibile con il sistema eos ef di cui ho già alcune lenti

4
Danno in kit un piccolo flash utile come master per pilotare anche altri flash (bello in ambienti controllati)

5
Lenti fatte per lei son discretamente belle e poco costose (il 22mm 2.0 lo si trova bulk a 120 euro il super grandangolo a 300...)


Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Contento che ti abbia stupito in positivo, ma...

1 come molte u4/3, nex e fuji.
2 forse tra i peggiori aps-c sul mercato. Fa foto ottime, per carità (e ci mancherebbe) ma c'è di molto meglio in circolazione.
3 attaccaci adattatore + lente e addio "corpo piccolo e leggero": ti trovi con un'accrocco sbilanciato e ben poco sensato.
4 Si, carino... ma su una macchina votata alla compattezza avrei nettamente preferito un flash pop-up.
5 Le lenti fatte per lei sono troppo poche: 18-55 kit, il 22 e l'ultragrandangolo. Stop. E sono due anni che il sistema EOS M è in giro, mica 2 giorni.

Riassumi i punti di cui sopra, ed eccoti il motivo per cui la EOS M non viene mai consigliata qui dentro.
È un normalissimo sistema mirrorless come tanti altri (nex, u4/3, fuji) senza nessuna carattaeristica saliente, ma non è per niente sviluppato né supportato come si deve da canon. Un corredo di tre lenti (18-55 kit, 22 e il grandnagolo) lo si può accettare al lancio, ma dopo ben DUE anni ci si aspetta qualcosa in più.
Neanche canon crede nel suo sistema al momento, e a questo punto personalmente inizio a dubitare seriamente sulla sua sopravvivenza nel medio termine... a meno che canon si svegli e si decida ad avere un sistema ML degno di questo nome.
Anzi, imho la stragrande maggioranza delle vendite di EOS M sono dovute solo al nome, perchè, sinceramente, è l'ultimissimo sistema ML in cui investirei i mei soldi.
Ad esempio samsung NX è un sistema molto più interessante... ma snobbato perchè il nome "samsung" in fotografia è poco più di carta straccia.

Ora mi dirai: fa belle foto e mi trovo bene. E ci mancherebbe altro, non sto mica discutendo sulla qualità, ma sulla validità e sulla convenienza nell'investire nel sistema EOS M.
Non a caso i prezzi sono stracciati: altrimenti starebbero tutte a prendere polvere sugli scaffali.

jeanpierree
17-05-2014, 08:58
6
Ora era in offerta a 350 euro...
Se ti fai il conto
100 euro di flash (nuovo costa 120)
150 di obiettivo (nuovo costa 250)

La macchina come corpo lo paghi in realtà 100...
Poi se esce la eos m 3 (prevista questa estate) credo si possa fare un pensiero, il suo iniziale fallimento credo diventi la sua chiave di successo, il prezzo! Inoltre la compatibilità con i corredi già posseduti è una variabile da non tralasciare,

GiovanniGTS
17-05-2014, 13:50
si vabbè ma non esageriamo adesso ...... ci credo che il sistema M stia diventando economico, altrimenti neppure una ne avrebbero venduto ...

dici che la Canon M è pari alla 650D lato sensore?
guarda un po' la 700d come si comporta in riferimento alle ML citate

http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=canon_eos700d&attr13_1=fujifilm_xm1&attr13_2=oly_em5&attr13_3=sony_nex6&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&normalization=full&widget=1&x=-0.8818363296623283&y=0.16635785008997359

GiovanniGTS
17-05-2014, 13:55
ok appena ordinato la X-m1!!

non ditemi piu nulla ora che non voglio rischiare pentimenti!! :)

Quando avro' modo di provarla poi vi diro se sono soddisfatto o meno!

Intanto grazie a tutti per il vosto aiuto!!


io butterei tutto e prenderei solo due lenti ...
Fujinon XF 27mm f/2.8
Fujinon XF 35mm f/1.4

ti mancano i grandangoli? ti mancano i telezoom?

boh, se avessi quella qualità tra le mani dei grandacosi e telecosi sinceramente mi dimenticherei proprio l'esistenza e la parola zoom
la cancellerei dal dizionario ....