View Full Version : Problema hard disk esterno. Come procedere?
Ciao a tutti, sono un nuovo utente. Mi scuso se non mi presento accuratamente ma ho un problema da risolvere con una certa urgenza.
Avrei bisogno di un aiuto per problemi recenti con l'hard disk esterno.
L'hard disk in questione è della Toshiba, 1 TB di spazio ed è praticamente nuovo, comprato un paio di mesi fa all'Euronics e usato pochissimo. Lo uso semplicemente per salvare documenti di studio/lavoro che elaboro al portatile o al pc fisso, quindi a parte qualche video, immagini e musica (ben poca roba) contiene per lo più documenti word, excel e pdf.
Lunedì l'ho collegato al portatile e non dava segni di vita. Credendo fosse un problema del pc che cmq è poco potente l'ho collegato al pc fisso e l'ho aperto. Il problema è che quando cercavo di aprire le cartelle mi dava errore e mi diceva che il contenuto era diventato illeggibile.
Preoccupato l'ho collegato al pc di mio fratello che ha windows 8 e mi è partita una specie di scansione al termine della quale l'hard disk sembrava vuoto.
Preciso che una cosa del genere mi era accaduta tempo fa un paio di volte con una chiavetta da 4 GB, ma allora usavo un pc un po' infettato e non ci avevo dato peso perchè ci tenevo sopra soltanto giochi, mentre qui si tratta di documenti importanti (tra cui la mia tesi di laurea).
Ho telefonato ad un mio amico informatico che mi ha parlato della, parole sue, "perdita della traccia 0". Mi ha spiegato in breve che se si perde questa traccia che è la più profonda la memoria sembra vuota, mentre semplicemente il pc non riesce a trovare i files che sono ancora presenti. Mi ha quindi suggerito di formattare definitivamente l'hard disk e, una volta fatto ciò, di non salvarci assolutamente niente sopra!! Dopodichè mi ha detto di cercare un programma di ripristino e di usarlo per riavere i dati.
Ora, io non so bene come procedere, perchè conoscendomi avrei paura di fare qualche pasticcio.
Qualcuno mi potrebbe spiegare brevemente di che programmi si trattano, come funzionano e cosa dovrei fare?
Grazie mille a tutti.
tallines
06-12-2013, 12:47
Mi ha quindi suggerito di formattare definitivamente l'hard disk e, una volta fatto ciò, di non salvarci assolutamente niente sopra!! Dopodichè mi ha detto di cercare un programma di ripristino e di usarlo per riavere i dati.
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade ;)
E usare prima di formattare un programma di recupero ? Non sarebbe meglio ?
Prova a vedere cosa ti dice TestDisk .
Ciao, grazie del benvenuto. Mi spiace di essermi assentato di colpo.
Ho dato un'occhiata a questo programma e vorrei solo sapere:
- se è semplice da usare, dato che io non mi intendo molto di informatica.
- da dove posso scaricarlo, anche perchè dalla tua firma vedo che consigli di non scaricare da softonic.
- gira su xp?
tallines
09-12-2013, 13:00
Ciao, grazie del benvenuto. Mi spiace di essermi assentato di colpo.
Ho dato un'occhiata a questo programma e vorrei solo sapere:
- se è semplice da usare, dato che io non mi intendo molto di informatica.
- da dove posso scaricarlo, anche perchè dalla tua firma vedo che consigli di non scaricare da softonic.
- gira su xp?
Non è ne facile, ma neanche difficile, basta seguire cosa dicono le varie guide tra cui >
http://www.fattoebloggato.com/2010/07/guida-testdisk.html
All'interno della guida c'è anche il sito della casa madre da dove fare il download di TestDisk .
TestDisk è per tutti i SO, quindi anche per Xp ;)
Questa è la guida della casa madre CGSecurity >
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Passo_passo
Qualsiasi software va sempre scaricato dal sito della casa madre .
Ciao, non sono ancora stato in grado di risolvere il mio problema. Il file urgente che mi serviva sono riuscito ad ottenerlo, perchè mi è venuto in mente che lo avevo spedito via mail per farlo controllare. Tuttavia l'HD da ancora problemi.
Ho fatto un giro prima con Recuva, consigliato da un amico sul suo pc, e dopo 12 ore di analisi il responso è stato qualcosa tipo "142 file ignorati; 0 trovati". Il che non so cosa significhi.
Ho poi installato Testdisk, provando ad arrangiarmi con i tutorial, ma non so se sbaglio io o cosa perchè continua a non esserci nulla.
Ripartiamo da zero... Io adesso inserisco l'HD nel pc e mi appare un messaggio di avviso che dice che potrebbe esserci un problema e mi da due opzioni:
-> Analizza e correggi (scelta consigliata).
-> Continua senza analizzare.
Quale delle due opzioni devo selezionare?
bio.hazard
21-01-2014, 13:27
scegli "Continua senza analizzare".
dopo di ciò, riesci ad accedere al disco?
se la risposta è affermativa, come prima cosa salva immediatamente i file che per te sono più importanti.
Sì al disco riesco ad accedere. Si apre addirittura automaticamente, il problema è che i files non si vedono proprio. Sembra perfettamente vuoto.
tallines
21-01-2014, 20:44
Ho poi installato Testdisk, provando ad arrangiarmi con i tutorial, ma non so se sbaglio io o cosa perchè continua a non esserci nulla.
Ripartiamo da zero... Io adesso inserisco l'HD nel pc e mi appare un messaggio di avviso che dice che potrebbe esserci un problema e mi da due opzioni:
-> Analizza e correggi (scelta consigliata).
-> Continua senza analizzare.
Quale delle due opzioni devo selezionare?
Hai letto bene il primo link che ti ho postato tra i due (il secondo è quello della casa madre) alla voce > Per recuperare i file cancellati
Altrimenti puoi fare anche cosi >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40494089&postcount=15
Provo a scrivere passo passo quello che faccio, così vediamo se sbaglio io o se il danno è più grave di quel sembra:
-Recupero partizioni
Inserisco HD esterno e clicco su continua senza analizzare
Quando si apre mi dice "la cartella è vuota"
Apro TestDisk e seleziono Create, poi Toshiba ext USB e poi Intel
Seleziono Analyse e Quick search
Mi viene: * HPFS-NTFS 0 32 33 121601 25 24 1953519616 TOSHIBA EXT
in verde
Seleziono Write e premo Y
Mi dice: You will have to reboot for the change to take effect
Chiudo TestDisk
Stacco e riattacco l'HD
Quando lo apro è sempre vuoto
-Recuperare file cancellati
Inserisco HD esterno e clicco su continua senza analizzare
Quando si apre mi dice "la cartella è vuota"
Apro TestDisk e seleziono Create, poi Toshiba ext USB e poi Intel
Seleziono Advanced
Mi viene * HPFS-NTFS 0 32 33 121601 25 24 1953519616 TOSHIBA EXT
in grigio
Clicco su Undelete (ci sono altre voci ma l'articolo dice di fare così)
Mi appare una lista di codici
Tengo premuto Shift+: in modo da farli diventare tutti verdi
Premo Shift+C
Si apre una pag di codici e io premo C sul primo (ql che finisce con .)
Mi appare la scritta in alto in rosso "copying, please wait..."
Chiudo TestDisk
Stacco e riattacco l'HD
Quando lo apro è sempre vuoto
Cosa ne pensate? Sbaglio qualcosa? Non capisco perchè sia sempre vuoto se mi dice che sta copiando...
tallines
24-01-2014, 20:42
Mmhh mi sa che hai problemi in quell' HD, poi............
Non ho capito perchè stacchi e riattacchi.......ma lo scolleghi fisicamente ?
Prova anche l' ultimo link che ti ho postato: devi masterizzarti TestDisk su dvd
Lo credo anchio, anche perchè ogni volta che lo collego mi suggerisce di analizzarlo. A questo punto può essere a causa di un virus?
In ogni caso lo scollego perchè nella guida dice che una volta completato il lavoro per HD interni bisogna riavviare il pc, mentre per quelli esterni basta scollegarli e ricollegarli.
Proverò a masterizzarlo su DVD e vedo cosa mi dice...
tallines
25-01-2014, 13:16
Lo credo anchio, anche perchè ogni volta che lo collego mi suggerisce di analizzarlo. A questo punto può essere a causa di un virus?
Si e no, secondo me ci sono problemi fisici in quell' hard disk, settori danneggiati, poi..........
In ogni caso lo scollego perchè nella guida dice che una volta completato il lavoro per HD interni bisogna riavviare il pc, mentre per quelli esterni basta scollegarli e ricollegarli.
Ahh scusa stiamo parlando di un HD esterno, lo dice anche il titolo della tua discussione................me ne ero dimenticato........;)
Proverò a masterizzarlo su DVD e vedo cosa mi dice...
Ok ;)
Direi che possiamo mettere la parola fine: ho risolto a modo mio...
L'ultimo tentativo non ha funzionato, per cui ho preso e portato l'HD da mio cugino che nel frattempo è riuscito a farsi passare un programma a pagamento per il recupero dei dati. Risultato... niente da fare. :mbe: Mi ha detto che in casi estremi si poteva smontare e inserire il dischetto dell'HD in una scheda madre (non so se ho capito bene...) e tentare il ripristino dei dati, ma doveva portare l'HD a uno che ne fosse capace.
Non ero molto daccordo a farlo aprire, dato che comunque è ancora in garanzia, per cui mi sono definitivamente scocciato ed ho deciso di cercare più files possibili nelle e-mail, negli altri pc e chiavette. Ho ritrovato buona parte dei miei lavori, per cui ho formattato l'HD e tanti saluti. Ora ci sto piano piano rimettendo i miei documenti sopra. Alla fine ho perso solo tutta la musica, i video e un 20% sui documenti totali che adesso "ricostruirò" pazientemente. Niente di grave, quindi.
Inoltre adesso quando lo collego non mi dice più di analizzare enon parte più Avast. Almeno qualche soddisfazione...
Ora che ho risolto, però vorrei evitare che succeda nuovamente per cui vorrei sapere cosa devo evitare di fare e se ci sono degli accorgimenti per fare in modo che non succeda nuovamente.
Un amico mi ha consigliato di rimuovere sempre correttamente l'USB con la rimozione sicura e poi mi ha detto "scegliti un pc e collegalo SOLO e SEMPRE su quello!". Infatti secondo lui è andato in palla perchè lo passavo continuamente tra 1 pc con 7, 1 con XP e uno con 8. Conciliate? :D
tallines
27-01-2014, 19:18
Non ero molto daccordo a farlo aprire, dato che comunque è ancora in garanzia, per cui mi sono definitivamente scocciato ed ho deciso di cercare più files possibili nelle e-mail, negli altri pc e chiavette. Ho ritrovato buona parte dei miei lavori, per cui ho formattato l'HD e tanti saluti. Ora ci sto piano piano rimettendo i miei documenti sopra. Alla fine ho perso solo tutta la musica, i video e un 20% sui documenti totali che adesso "ricostruirò" pazientemente. Niente di grave, quindi.
Inoltre adesso quando lo collego non mi dice più di analizzare enon parte più Avast. Almeno qualche soddisfazione...
Fa piacere che hai risolto anche se hai perso qualche dato..........purtroppo succede ;)
Ora che ho risolto, però vorrei evitare che succeda nuovamente per cui vorrei sapere cosa devo evitare di fare e se ci sono degli accorgimenti per fare in modo che non succeda nuovamente.
Un amico mi ha consigliato di rimuovere sempre correttamente l'USB con la rimozione sicura e poi mi ha detto "scegliti un pc e collegalo SOLO e SEMPRE su quello!". Infatti secondo lui è andato in palla perchè lo passavo continuamente tra 1 pc con 7, 1 con XP e uno con 8. Conciliate? :D
Può essere come anche no il fatto che tu collegavi l' HD a più computer .
Sicuramente fare la rimozione sicura è d' obbligo, perchè non la facevi ?
Beh adesso falla sempre ;)
Al limite l' HD lo fai rimanere collegato a un pc .
Dagli altri pc tasporti i dati tramite pendrive usb di una certa capienza tipo 16 o 32 gb .
Poi devi vedere tu cosa ti occorre come pendrive, se ti basta una da 4 gb o una con una capienza maggiore ;)
PS: adesso l' hd ti funziona giusto ?
Puoi postare un' immagine di crystaldiskinfo freeware per vedere cosa dice sull' hd stesso ?
Se vuoi l' immagine puoi postarla anche tramite > Postimage - contenuto normale - anteprima per forum (1)
Già, di solito rimuovevo il cavo senza rimozione sicura, oppure spegnevo il pc e staccavo l'HD... :D Ora la farò sempre. ;)
Comunque sì, adesso sembra funzionare, ma dove posso trovare il software che mi consigli?
Qua va bene? http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html
tallines
29-01-2014, 18:13
Meglio che fai sempre la rimozione sicura per qualsiasi unità collegata al pc (hd esterno, pendrive........) .
Si il link è giusto, puoi anche usare la versione Portable cosi non installi nulla ;)
Mi dice che il disco è in buono stato...
tallines
04-02-2014, 16:15
Mi dice che il disco è in buono stato...
Quindi niente immagine ;) ok ci fidiamo ;)
Tutti i pallini sono di colore blu ? Nessuno giallo ? ;)
Scusa se non mi sono più fatto sentire e se non ho messo l'immagine ma non ne ero in grado. Pensavo di registrare lo schermo con movie maker ma sembra non essere possibile. Se vuoi scrivo a mano tutti i dati comunque sì, sono tutti blu i pallini... ;)
Grazie per la pazienza... :D
tallines
08-03-2014, 20:17
Scusa se non mi sono più fatto sentire e se non ho messo l'immagine ma non ne ero in grado. Pensavo di registrare lo schermo con movie maker ma sembra non essere possibile. Se vuoi scrivo a mano tutti i dati comunque sì, sono tutti blu i pallini... ;)
Grazie per la pazienza... :D
Ci fidiamo .
Qualsiasi immagine è semplice caricarla .
Ci vogliono solo due step : prima l' immagine viene creata e poi caricata .
A > Creazione immagine con Paint :
1 - Apri CrystalDiskDInfo e clicchi sul tasto Stamp da tastiera .
2 - Vai in Paint - Incolla e sei a posto .
3a - Se vuoi tagliarla, per non postare tutto il desktop ;) ma solo l' immagine di CDInfo, sempre su Paint vai su Seleziona - Selezione rettangolare .
3b - Evidenzi con il mouse la parte che vuoi che rimanga, click all' interno della selezione > Ritaglia
4 - Adesso puoi salvarla andando sempre in Paint, su tasto con freccia bianca rivolta verso il basso e sfondo blu (in alto a sinistra) - Salva con nome - Immagine Jpeg....e gli dai un nome .
B > Caricamento immagine :
adesso basta che carichi l' immagine creata su > Postimage - Contenuto normale - Anteprima per forum (1) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.