PDA

View Full Version : Auchan QiLive 97R, display IPS 2048x1536, quad core Cortex A9 1.6GHz, 2GB Ram


LMCH
06-12-2013, 03:50
Sul volantino della Auchan sembra che sia in vendita a 199 euro:
Cpu: 1.6 GHz Quad-Core/RK3188 (Cortex A9) :)
Ram: 2GB :D :D :D
Storage: 8GB (espandibile a 64 GB tramite microSD Card) :)
Display: 9.7" multitouch 2048x1536 IPS :D :D :D
OS: Android 4.2 Jelly Bean
Camera: Front and Rear of 2MP
Porte: micro USB port / Combo jack (3.5 mm) / USB 2.0 / mini HDMI output


Recensione di un sito portoghese (googletradotta in inglese):
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=pt&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwintech.pt%2Fanalises%2F105-hardware%2F15346-analise-table-qilive-97r

Sembra buono, ma temo qualche fregatura tipo display con luminosità che non può essere ridotta a sufficienza da leggere al buio agevolmente (senza effetto "fari negli occhi") oppure batteria troppo piccola rispetto a quel che consuma.

Io il tablet lo uso principalmente per leggere pdf con Perfect Viewer+ pdf plugin e per la navigazione su internet, quindi il display 9.8" 2048x1536 mi attira parecchio ed i 2GB di ram (che permettono di tener un sacco di roba aperta simultanneamente) ed il SoC non velocissimo ma decente per quel che serve mi va benissimo.

Qualcuno lo ha provato dal vivo o lo ha comprato ?

Magari si sa già se è un "clone" di un altro tablet ben supportato ?
(Android 4.2 mi va già bene, ma se fosse aggiornabile a 4.3 o 4.4 sarebbe anche meglio)

Jammed_Death
22-12-2013, 15:46
ciao, ho questo tablet da qualche giorno e lo sto utilizzando. E' un rebrand dell'archos platinum 97b che ancora non trovo sul sito ufficiale dell'archos. Tra l'altro l'archos rimarchia tablet cinesi e non sono ancora riuscito a trovare la fonte ufficiale, il precedente 97 era un'onda v972 ad esempio, un ottimo tablet

La cpu fa egregiamente il suo lavoro, solo alcune sofferenze in determinati giochi ma questo è causato dalla risoluzione retina, ci sono vari tool che ti permettono di switchare risoluzione

La navigazione è ottima ma ti sconsiglio chrome che su android è penoso, usa il browser stock android o un altro

io preferisco i puzzle game che in genere non pesano troppo sull'hw ma ho finito the room (puzzle game con grafica 3d) in risoluzione retina senza problemi. Le fotocamere sono da 2 mpx e non sono granchè a livello qualitatitvo ma io le uso poco, se non t'interessano vai liscio

il wifi è molto buono ma da acceso ciuccia parecchia batteria, ho letto che gli archos montano un chip wifi che cnosuma parecchio ma in genere via software si risolve

Giocando a pvz2 alternato a cut the rope e the room ci ho fatto 6 orette con batteria tirata giù dal 75 al 4%

Si può rootare con un tool chinese, trovi varie guide online ma ancora niente custom rom. Unico dubbio molti tool mi danno i 4 core a 816mhz con governor interactive. Penso sia qualche blocco per il risparmio energetico ma non ti so dire di preciso. Cerco altre info da giorni ma per ora poca roba sui maggiori forum ma ci sono tante community archos quindi ho buone speranze

Alcuni tool mi danno come tablet "pelec 97r" ma l'ho cercato e mi sembra completamente differente.

Lo schermo retina sembra buono e non affatica per nulla gli occhi, inoltre ottima luminosità. Cosa ridicola e scoperta per caso non c'è sensore di prossimità e luminosità quindi non si può impostare luminosità automatica e se lo chiudi in una custodia mettilo tu in standby sennò rimane un minuto acceso senza motivo :D

Personalmente a quel prezzo è il meglio sulla fascia 9.7" (la mia preferita) ordinando in europa. Certo prendendo qualcosa dalla cina trovi prodotti simili ma con altre caratteristiche soprattutto batteria più ampia a prezzo migliore ma niente garanzia e rischio dogana.

Inoltre auchan ti da 15 giorni di soddisfatto o rimborsato quindi se vuoi provalo e in caso lo restituisci :)

ps: dimenticavo ha anche il bluetooth

LMCH
22-12-2013, 20:35
ciao, ho questo tablet da qualche giorno e lo sto utilizzando.

Grazie per la mini-recensione. :)

palia95
22-12-2013, 20:48
La CPU rk3188 ce l'ho sul mini PC android accoppiato a 2gb di RAM , tutto collegato a TV fullhd. In antutu fa più di 18k pt. E nei giochi se la cava molto bene, visto che giochi pesanti mi vanno in maniera molto fluida.
Anche a me in idle i core vanno a 800mhz circa ma é normale e si può abbassare, cosa che nel tuo caso é meglio fare per aumentare l'autonomia in idle ecc.
il soc con 2gb di RAM é molto buono , per il resto fai come ha detto jammed, lo prendi al massimo lo rendi indietro. Comunque sulla carta sembra molto buono per un 9.7 pollici

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Jammed_Death
22-12-2013, 21:01
La CPU rk3188 ce l'ho sul mini PC android accoppiato a 2gb di RAM , tutto collegato a TV fullhd. In antutu fa più di 18k pt. E nei giochi se la cava molto bene, visto che giochi pesanti mi vanno in maniera molto fluida.
Anche a me in idle i core vanno a 800mhz circa ma é normale e si può abbassare, cosa che nel tuo caso é meglio fare per aumentare l'autonomia in idle ecc.
il soc con 2gb di RAM é molto buono , per il resto fai come ha detto jammed, lo prendi al massimo lo rendi indietro. Comunque sulla carta sembra molto buono per un 9.7 pollici

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

non ricordo con quale modifica lo si può far arrivare anche a 19k su antutu...perchè abbasasre gli 800mhz? In idle mi pare vadano a 300 e qualcosa, di picco mi pare che siano a 816...antutu cpu mark dice 1600mhz ma sia cpu-z che cpu identifier mi danno 816 di picco su ogni core

palia95
22-12-2013, 22:42
Beh se ti scende a 300 in idle OK tienilo cosi. Pensavo stasse a 816 pure in idle. Di picco il mio fa 1.8ghz ma nella maggior parte dei tablet é a 1.4 o 1.6hgz

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

zlatstack82
23-12-2013, 04:12
scusate per l'ot ma vorrei conoscere rispetto ad un nexus 7 2012 le differenze e pregi, che so, nella batteria, display, nel touch screen? potete fornire delucidazioni grazie?

Jammed_Death
24-12-2013, 11:19
non sono un grande esperto di hw di tablet però le differenze principali sono:

dimensione dello schermo, 7 contro 9,7. Che io sappia i nexus hanno un ottimo schermo ma questo è un retina ips che non ha nulla da invidiare. Il nexus ha il gorilla glass, questo mi pare di no ma tranquillo che il gorilla glass si rompe alla grande ugualmente (ne ho cambiato centinaia in un centro assistenza)

cosa importante che mi sono dimenticato di dire prima, il qilive ha wifi dual band, quindi 2.4 e 5ghz

Il nexus ha solo la fotocamera frontale da 1.3, il qilive ne ha 2 da 2mp.

Sulla cpu io ho provato il tegra 1 e 2 e a parte con i giochi compatibili non mi sono mai sembrate questa grande potenza ma su un 7 pollici con quella risoluzione non dovresti avere problemi. Per ora ti posso dire che sul qilive non mi ha ancora scattato nulla e nel caso si può ridurre la risoluzione tramite app e tricks.

Il qilive esiste solo in versione 8gb con memoria espandibile, mentre col nexus hai fino a 32gb

DIpende poi dall'uso che ne fai, questo pesa quasi il doppio del nexus, circa 650gr contro 340

inoltre entrambi hanno l'otg support, quindi puoi attaccarci chiavette e altro

ovvio che col nexus hai il pieno supporto di google quindi hai già android kitkat che io ho provato sul mio vetusto galaxy s notando davvero delle miglioriie in termini di prestazioni

queste sono le differenze oggettive, se ci spieghi l'uso che ne fai possiamo consigliarti meglio :)

LMCH
25-12-2013, 06:12
Il qilive esiste solo in versione 8gb con memoria espandibile, mentre col nexus hai fino a 32gb

Sui tablet dotati di slot microSD come il qilive, il fatto che ci siano solo 8GB di memoria flash interna non è un problema.
Basta prendere schede microSD veloci (sul mio ho messo una microSDHC da 32GB velocità classe 10) in modo da non avere troppe differenza di velocità di accesso rispetto alla flash interna.
Inoltre a differenza che in altri tablet, sul Qilive 97R una microSD inserita non sorge fuori parzialmente, quindi non si rischia di espellerla per sbaglio.

Sul nexus o su altri dispositivi senza microSD invece se serve più memoria flash bisogna mettersi a cancellare dati ed applicazioni o comprare un tablet nuovo.

zlatstack82
25-12-2013, 18:30
non sono un grande esperto di hw di tablet però le differenze principali sono:

dimensione dello schermo, 7 contro 9,7. Che io sappia i nexus hanno un ottimo schermo ma questo è un retina ips che non ha nulla da invidiare. Il nexus ha il gorilla glass, questo mi pare di no ma tranquillo che il gorilla glass si rompe alla grande ugualmente (ne ho cambiato centinaia in un centro assistenza)

cosa importante che mi sono dimenticato di dire prima, il qilive ha wifi dual band, quindi 2.4 e 5ghz

Il nexus ha solo la fotocamera frontale da 1.3, il qilive ne ha 2 da 2mp.

Sulla cpu io ho provato il tegra 1 e 2 e a parte con i giochi compatibili non mi sono mai sembrate questa grande potenza ma su un 7 pollici con quella risoluzione non dovresti avere problemi. Per ora ti posso dire che sul qilive non mi ha ancora scattato nulla e nel caso si può ridurre la risoluzione tramite app e tricks.

Il qilive esiste solo in versione 8gb con memoria espandibile, mentre col nexus hai fino a 32gb

DIpende poi dall'uso che ne fai, questo pesa quasi il doppio del nexus, circa 650gr contro 340

inoltre entrambi hanno l'otg support, quindi puoi attaccarci chiavette e altro

ovvio che col nexus hai il pieno supporto di google quindi hai già android kitkat che io ho provato sul mio vetusto galaxy s notando davvero delle miglioriie in termini di prestazioni

queste sono le differenze oggettive, se ci spieghi l'uso che ne fai possiamo consigliarti meglio :)

Quindi tegra non sarebbe performante seppur è un quad core?

È più veloce un dual core da 1,6 ghz?

Il problema micro sd su nexus è fastidioso visto che non c'è possibilità di metterne

LMCH
25-12-2013, 22:43
Quindi tegra non sarebbe performante seppur è un quad core?

È più veloce un dual core da 1,6 ghz?

Il Qilive 97R ha un Rockchip RK3188 quad-core con core ARM Cortex A9.
Il Nexus 7 2012 ha un Tegra 3 T30L quad-core con core ARM Cortex A9.

I core fondamentalmente sono gli stessi, solo che il clock di 1.6Ghz dell'RK3188 è solo il valore massimo teorico dei core A9, di solito in base all'implementazione il clock massimo "reale" è più basso.

Invece per il Tegra 3 T30L il clock massimo di 1.2Ghz con tutti e quattro i core attivi e di 1.3GHz con solo un core attivo e gli altri in idle è più vicino alla realta.

Il motivo è che quasi tutti i produttori cinesi tipo Rockchip, Allwinner invece di fornire il clock "realmente ottenibile" indicano sempre la frequenza di clock massima di progetto indicata da ARM Ltd per un certo core.

Il clock massimo di progetto è quello massimo teoricamente raggiungibile in base al layout circuitale ed al processo di produzione utilizzato, ma quando poi sul chip aggiungi il resto (gpu ed altre periferiche) ed i consumi complessivi crescono non è detto che sia raggiungibile senza che il chip scaldi troppo o consumi troppo.

Poi di mezzo c'e' anche il cpu governor (il software che controlla le variazioni di frequenza di clock ed i core attivi in base al carico computazionale).

Ad esempio sul Qilive 97R con 4 core attivi in condizioni di carico computazionale "normale" il clock dei core viene tenuto ad 800Mhz in modo da scaldare meno ed aver maggiore autonomia.
Sui nexus invece non so, ma dubito che vengano fatti funzionare sempre ad 1.2GHz.

In ogni caso rootando ed installando utility che possono cambiare il cpu governor (es: "No-frills CPU Control") il Qilive 97R ha circa le stesse prestazioni del Nexus 7.

Probabilmente sono le gpu a fare una differenza maggiore.

RK3188 ha una "quad gpu core" (in realtà ogni gpu core ha 1 vertex processor e 4 fragment processors, se si usasse la nomenclatura di Nvidia sarebbe un "20-core" (16+4)) Mali-400 MP 533Mhz.

Tegra 3 T30L ha una "12-core" (8+4 core di cui 8 pixel shader e 4 vertex shader) GeForce ULP GPU 416Mhz.

Ma anche li in generale non ci dovrebbero essere differenze enormi.

A parte questo, la cosa che gioca più a favore del Qilive 97R è avere a quel prezzo un tablet con display da 9.7 pollici retina 2048x1536 con cpu e gpu sufficientemente potenti e 2GB di ram: sufficientemente grande e con sufficiente risoluzione che i pdf con pagine in formato A4 si leggono bene con zoom al 50% e con ram, cpu e gpu adeguati allo scopo.

Se leggere documenti, pagine web ecc. è uno degli usi prevalenti del tablet, il Quilive 97R attualmente è quanto di meglio si possa trovare nella fascia al di sotto dei 200 euro.
Ovviamente se invece si usa il tablet principalmente per le app di social networking, giochini ecc. (ovvero app ottimizzate anche per display più piccoli e con risoluzione più bassa) e si vuole qualcosa di più compatto e leggero conviene puntare su altro.

Occhio che in vendita ci sono anche un altro modello Qilive 9.7" dual core con 1GB e display 1024x768 e c'è pure un modello Archos dual core con 1GB e display retina, quindi attenzione a non fare confusione, quello migliore è il Qilive 97R (quad core, display retina e 2GB).

Jammed_Death
25-12-2013, 22:48
ottima spiegazione

la cosa che mi lascia più perplesso è che non riesco a capire se è presente l'sdk 2.0 della rockchip che a quanto leggo in giro ottimizza parecchio tutto..leggevo che era presente in automatico con l'aggiornamento a android 4.2.2 ma non so come accertarmene

LMCH
26-12-2013, 02:15
la cosa che mi lascia più perplesso è che non riesco a capire se è presente l'sdk 2.0 della rockchip che a quanto leggo in giro ottimizza parecchio tutto..leggevo che era presente in automatico con l'aggiornamento a android 4.2.2 ma non so come accertarmene

L'SDK di Rockchip è essenzialmente il BSP Linux "di base" (a cui aggiungere i moduli/driver per i chip delle periferiche che non supporta gia di suo) su cui sopra gira il runtime Android.

Non c'è un modo "sicuro" per capire quale SDK sia stato utilizzato, ma credo che il Qilive 97 abbia un firmware basato su SDK 2.0 perche supporta il Miracast ed ha Google Play "di serie".

Una delle novità dell'SDK 2.0 è che ha superato l' Android 4.2.2 Google CTS certification (quindi può avere Google Play preinstallato perchè il suo runtime ha superato i test di compatibilità richiesti).

LMCH
27-12-2013, 18:02
Mi correggo, dopo aver installato Ghost Commander ho dato un occhiata a
/system/build.prop
e li si vede:
ro.rksdk.version=RK31_ANDRODI4.2.2-SDK-v1.08.00-20130807

Sembra abbiano usato SDK 1.08 :(

Inoltre alcuni valori o sono obsoleti o sono sballati, se ad esempio si guarda su
ro.product.ota.host=www.rockchip.com:2300

Se si prova ad aprire il sito www.rockchip.com si trova un sito che non ha niente a che fare con la "vera" Rockchip (quella ha come sito www.rock-chips.com).

Invece se si guarda su:
ro.ota.xml_url=http://http://update.archos.com/update_archos_gen8_daos.xml

Se si apre l'URL sopra per vedere il contenuto del file xml si trovano catalogati un sacco di modelli Archos, ma nessun riferimento per il Qilive 97R o per l'Archos 97b Platinum
(si trovano solo per 97 Titanium HD "a97tihd" e 97 Platinum "a97pl").

Jammed_Death
28-12-2013, 10:18
clone cinese di un clone cinese?

ps però cercando su google ac97bpl che è la sigla che si può leggere sulla scocca dietro si ottengono risultati ocme

https://brabble.zendesk.com/hc/en-us/articles/201287633-Which-Android-devices-are-currently-unsupported- dove l'archos 97b platinum è presente

o questo direttamente dall'archos, che è quello che hai linkato tu :)

http://update.archos.com/update_archos_gen8_daos.xml

se l'archos mi avesse dato una risposta ufficiale non saremmo a farci le pippe mentali qui :D

quello che mi è sembrato strano ovunque è che nel tablet io leggo arm v7 rev 2 (v7I)...è lo stesso codice che leggo sul mio galaxy s, non dovrebbe essere un arm 9 la cpu del tablet?

bob5757
28-12-2013, 14:44
Rispondendo a Jammed posso dire che un mese fa' l'ho acquistato da Auchan e dopo due giorni ho chiesto il reso perche' la durata della batteria e la scattosita' dello scorrimento delle pagine web non mi soddisfava.Purtroppo non e' stato possibile il reso in quanto Auchan sostiene che tutti i dispositivi che si collegano in internet non possono essere sostituiti se non piacciono.Il reso si puo' fare solo se il dispositivo non e' mai stato acceso.Stessa risposta in un altro magazzino Auchan.Ecco il sito francese che l'ha recensito in modo secondo me piu' approfondito rispetto a quello portoghese www.01net.com/fiche-produit/prise-main-15882/tablettes-qilive-tablet-9-7r-quad-core/. Mi sembra proprio che i due test non concordino e condivido pienamente i punti deboli descritti da 01net.Scarsa autonomia,luminosita' bassa che sicuramente puo' dare problemi in esterni e navigazione internet un po' lenta con scorrimento delle pagine non fluido;la fotocamera non mi interessa.L' ho messo a confronto comunque con il mio ipad retina dispaly di terza generazione. Ovviamente bisogna tener presente le differenze di prezzo tra l'uno e l'altro e i paragoni bisognerebbe farli ovviamente su questa base.Ho notato comunque che il display e' ottimo.I due pad messi vicino luminosita' a parte si equivalgono come definizione.Io chiedo pero' da questo tablet la possibilita' di una maggior velocita' di navigazione e maggior fluidita' nello scorrimento delle pagine web a scapito di una minore risoluzione video perche' le risorse hardware mi sembra ci siano; l'uso che ne faccio e' principalmente per navigare in internet. L'ho rootato con il tool cinese ben spiegato su http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=2376077.Il mio intento era quello di ridurre la risoluzione video per non avere la scattosita' nello scorrere le pagine web.Ho installato un'applicazione di cui non ricordo il nome per ridurre la risoluzione dello schermo ma mi ha lasciato all'avvio solo la scritta Qlive per 10 secondi e poi la stessa scitta Qlive messa in verticale per sempre, senza poter ripristinare piu' nulla. Purtroppo data la mia scarsa esperienza non ho fatto alcun backup/nandroid e mi sono ritrovato con in mano una tablet assolutamente non ripristinabile.Presa usb non riconosciuta e reset inefficacie.Probabilmente quel maledetto programma ha corrotto il file build.prop non permettendo il caricamento del sistema operativo.
Ora l'ho restituito ad Auchan in riparazione.....staremo a vedere come va' a finire.

LMCH
29-12-2013, 01:50
quello che mi è sembrato strano ovunque è che nel tablet io leggo arm v7 rev 2 (v7I)...è lo stesso codice che leggo sul mio galaxy s, non dovrebbe essere un arm 9 la cpu del tablet?

Bisogna distinguere tra il set di istruzioni supportato ed il modello del core.
Il set d'istruzioni è l'insieme delle istruzioni in linguaggio macchina supportate da quella cpu, mentre il modello del core è "come è fatta internamente".

I core ARM Cortex A8, A7, A9 ed A15 supportano tutti il set d'istruzioni ARMv7
(con alcune piccole migliorie, ma programmi compilati nativamente per ARMv7 girano certamente su tutti quei core senza problemi).

I vari set d'istruzione ARMv4, ARMv5, ARMv6, ARMv7 sono comunque compatibili verso l'alto (un programma per ARMv4 può girare su una ARMv7, mentre il viceversa non è detto a causa delle istruzioni in più "di serie" sugli ARMv7).

Le differenze tra i core invece hanno a che fare con l'efficienza di esecuzione delle istruzioni e con i consumi.

Ad esempio A8 ed A7 eseguono le istruzioni "in order" (rigorosamente una dopo l'altra) mentre A9 ed A15 quando possibile possono eseguirle "out of order" (se ad esempio due istruzioni consecutive non scrivono sugli stessi registri o sulla stessa locazione di memoria, possono essere eseguite simultaneamente).

L'esecuzione "out of order" permette quindi di eseguire 2 o più istruzioni per ciclo di clock (quando non vi sono dipenedenze sui dati elaborati da esse) quindi a parità di clock eseguono più istruzioni e quindi elabora più dati, solo che questo richiede circuiteria più complessa (più unita di esecuzione ed inoltre la circuiteria di controllo per identificare quando vi può essere esecuzione simultanea).

Poi certe differenze dipendono anche dalla tecnologia produttiva, ad esempio l'A7 è uscito dopo l'A8 e sebbene esegua le istruzioni "in order" come l'A8, ha delle ottimizzazioni (legate al processo produttivo più avanzato con cui lo si puà produrre) che gli permettono di salire di più di clock e di avere pipeline di esecuzione più corte (migliorando le prestazioni).

Nel complesso a parità di clock le prestazioni sono A15 > A9 > A7 > A8 (con A7 ed A8 molto vicini tra loro).

Per ulteriori chiarimenti sulla classificazione dei vari ARM in base al tipo di core ed al set d'istruzioni puoi dare un occhiata qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_ARM_microprocessor_cores

Come linea guida, quando vedi ARMv(qualcosa) il riferimento è al set d'istruzioni supportato.
La denominazione dei core invece è più variegata, inizialmente quella di ARM Ltd. era del tipo ARM(numero)(altri numeri e lettere), mentre ora core più recenti sono suddivisi tra "Cortex M(numero)" per i modelli ottimizzati per essere integrati in microcontroller e "Cortex A(numero)" per i modelli per SoC e roba a più alte prestazioni.

Infatti si scrive spesso A9, A15 ecc. per brevità ma la denominazione completa sarebbe ARM Cortex A9 , ARM Cortex A15, ecc.
specialmente perchè poi le denominazioni usate da altri produttori potrebbero creare ulteriore confusione.

Ad esempio il SoC Apple A7 usa un dual-core denominato da Apple Cyclone ed è compatibile con il set d'istruzioni ARMv8 (che supporta sia una modalità a 32bit retrocompatibile con ARmv7 che una nuova modalità a 64bit) ed ovviamente è tutta un altra cosa rispetto al core l'ARM Cortex A7.

LMCH
29-12-2013, 05:16
Io chiedo pero' da questo tablet la possibilita' di una maggior velocita' di navigazione e maggior fluidita' nello scorrimento delle pagine web a scapito di una minore risoluzione video perche' le risorse hardware mi sembra ci siano;

Scusa, ma che web browser utilizzi ?
Forse dipende anche dai siti che uso da tablet, ma con firefox non vedo tutti 'sti problemi di "scattosità".

Riguardo la recensione negativa di www.01.net, se si guarda nei commenti a quella recensione, la maggior parte esprime pareri positivi riguardo il Qilive 97R e dissente con i criteri di giudizio di chi l'ha recensito.

Chi ha bisogno di un tablet con display di dimensioni "grandi" ed altissima risoluzione e non prende un iPad 9.7" retina o un Nexus 10 (causa costo eccessivo), di solito non da priorità ad avere anche GPS, fotocamere con risoluzione elevata ecc. visto che per motivi pratici quelle funzionalità tornano più comode in uno smartphone.

La "bassa luminosita" è un problema solo se lo si usa all'aperto in piena luce, ma in ambienti chiusi non mi sembra ci siano problemi, e diventa un vantaggio se si considera che significa che anche la luminosità minima è di conseguenza più bassa e quindi si legge meglio al buio senza dover ricorrere ad app di dimming che "scuriscono i colori" (ma abbassano pure il contrasto).
Io poi in questo periodo anche di giorno lo uso quasi sempre a luminosità minima e questo influisce positivamente pure sull'autonomia. :D

Se uno vuole di più ci sono dispositivi più costosi, ma da parte mia sono più che soddisfatto; è ovvio che ci sono cose dipendenti dal software che si spera verranno migliorate, ma per quel che costa mi va benissino, a chi serve davvero un display retina (come al sottoscritto che legge tantissimo, sia roba tecnica per lavoro, sia libri per svago) è un affarone.

Lo sto usando da qualche giorno in modo pesante per leggere documentazione
in PDF ed usando Perfect Viewer + PDF plugin è una bomba
(specialmente ora che il PDF plugin ha aggiunto finalmente il supporto per la navigazione tramite la TOC, l'unica funzionalità rilevante che gli mancava).

c.m.g
29-12-2013, 11:35
C'è anche un altro tablet che si assomiglia come hardware, parlo del Aoson M33 o, versione con 3G, Aoson M33G, entrambi con 16Gb invece di 8.
Come anche il PiPO (che razza di nome :asd:) MAX M6.

bob5757
29-12-2013, 12:30
[QUOTE=LMCH;40489832]Scusa, ma che web browser utilizzi ?
Forse dipende anche dai siti che uso da tablet, ma con firefox non vedo tutti 'sti problemi di "scattosità".

Utilizzo Opera e ho provato vari browser convinto di risolvere il problema.Non vedo l'ora che mi ritorni per provare il browser stock android.Per quanto riguarda la lettura di files pdf ed epub ho tovato l'applicazione ub reader interessante ed utilizzo quella.Concordo che per la lettura di pdf va' benissimo anche a me....
Ma secondo te non c'era proprio la possibilita' di ripristinarlo senza mandarlo in assistenza?Ho provato varie rom Archos con la system recovery 3e da apply update from sd card ma non c'e' stato nulla da fare il messaggio di ritorno era sempre can not found firmware image or invalid image.:muro: :muro:

LMCH
30-12-2013, 04:25
Ma secondo te non c'era proprio la possibilita' di ripristinarlo senza mandarlo in assistenza?

Di solito sui rockchip c'è la possibilità di metterlo in bootloader mode all'accensione e caricare un firmware da pc o da microsd.
Ma per farlo bisognava prima fare un backup del firmware, visto che sui siti di Auchan e Archos non si trova neppure il firmware "preinstallato".

Ma di solito se si sputtana solo il build.prop ed è rootato si riesce comunque a rimetterlo in sesto usando il prompt dei comandi adb tramite pc.

Se quelli di Archos e/o Auchan si svegliassero un pochino, dovrebbero mettere online i firmware di tutti i loro tablet in modo da evitare questo tipo di invii in assistenza.

Comunque, dovrebbe essere solo questione di tempo affinchè arrivi in un modo o l'altro un firmware basato su SDK 2.0.
Attualmente l'RK3188 è e rimane il SoC di punta di Rockchip almeno fino al secondo trimestre 2014 (quando inizieranno a circolare gli RK32xx basati su core Cortex A12 e GPU Mali-T624) quindi c'è tutto il tempo per il rollout dei firmware con SDK 2.0 ed Android 4.4 per tutti i modelli in produzione da cui poi estrarre i vari moduli pe rwifi, display ecc. e ricavare anche rom cucinate pure per i modelli non supportati direttamente.

Anche nel caso peggiore, tra Archos 97b Platinum HD ed Auchan 97R dovrebbe esserci un numero sufficiente di dispositivi da garantire che ci siano "cuochi" che li possiedono.

Mentre cercavo notizie sul 97R ho persino trovato un aggiornamento da Android 2.3.1 a 4.1.2 per un tablet semisconosciuto basato su RK29xx che ha mio fratello, per il 97R le possibilità di un upgrade almeno a 4.4 sono di gran lunga superiori. :)

bob5757
30-12-2013, 09:56
[QUOTE=LMCH;40493900]
Ma di solito se si sputtana solo il build.prop ed è rootato si riesce comunque a rimetterlo in sesto usando il prompt dei comandi adb tramite pc.

Purtroppo il dispositivo non viene piu' riconosciuto neanche tramite usb......
Un grande ringraziamento comunque a LMCH per la competenza e la tempestività delle risposte........

opeNTEch
09-01-2014, 22:04
Salve ho appena ricevuto un Archos 97b Platinum HD nuovo e perfettamente sigillato. Appena acceso ha subito presentato una dozzina di zone dello schermo limitrofe alla cornice più illuminate. Il chiarore di ogni zona sfuma verso il centro dello schermo. Dopo qualche minuto ho notato che tenendo la cornice tra le dita e pigiandola leggermente di più vicino allo schermo, partono comandi come se toccassi direttamente lo schermo. Per il resto funziona bene, è la prima esperienza con un tablet. Allego una foto molto scura ma rende l'idea.
Risulta questo difetto a chi lo possiede o posso pensare di chiederne la sostituzione?

Jammed_Death
09-01-2014, 22:07
fallo cambiare immediatamente...probabilmente il vetro è stato incollato male al tablet ed è stata fatta pressione sulle cornici dell'lcd

meglio sostituirlo subito piuttosto che rischiare che accusino te del danno fra 5 mesi

opeNTEch
29-01-2014, 08:50
Innanzitutto grazie Jammed_Death per quella che è stata una pronta risposta!
E ora il resto della storia..
L'ho sostituito e quello nuovo ricevuto presenta in maniera lieve lo stesso problema :muro: infatti i falsi comandi partono solo da un lato dello schermo e l'illuminazione non uniforme ai bordi mi sembra inferiore. Al centro assistenza post-vendita dicono che nessun altro acquirente dell'Archos 97b Platinum HD ha rilevato un problema simile :mbe: che lo ritireranno a spese loro restituendomi il denaro o scegliendo un altro oggetto obbligatoriamente. Ora non so che fare: il prezzo altrove è più alto e per contro il problema è lieve, anche se non so se può intensificarsi con il passare del tempo.

Jammed_Death
29-01-2014, 16:53
ti direi a sto punto di farti ridare i soldi ma l'alternativa per prodotti simili è ordinare dall'estero o da ebay. Potresti buttarti sul nuovo onda 975 che fa qualcosa come 30000 punti su antutu, però come detto non avresti il supporto che stai ottenendo ora :/ e non è disponibile su siti affidabili


per quanto riguarda me e il mio tablet ho sempre più dubbi

esteticamente è identico all'aoson m30q ma quest'ultimo ha 2 fotocamere, una da 2 e una da 5 mpx. Però ha il bluetooth che l'aoson m33 non ha ma quest'ultimo ha 2 fotocamere da 2mpx (come il qilive\archos). Inoltre non so sia solo un refuso del software ma nel mio c'è anche la possibilità di inserire l'apn e attivare la rete dati nonostante non ci sia uno slot per la sim. Di solito i moduli 3g hanno anche funzionalità bluetooth (o viceversa), possibile che abbiano inserito un modulo bt 3g?

lo smonterei per verificare ma manderei in malora la garanzia. Mi irrita perchè per l'aoson m33 c'è più supporto dalla community e svariate rom mentre l'm30q è abbastanza sconosciuto e tuttora ignorato :/

opeNTEch
01-02-2014, 06:41
Grazie ancora Jammed_Death per i preziosi consigli. Non ho ancora preso una decisione ma in questi giorni l'ho testato ed i difetti sono proprio identici al modello sostituito.
Vorrei sapere se hai provato la porta HDMI tramite un cavo con un televisore. Nel mio caso ho usato un adattatore Nokia e l'immagine risulta al contrario. Non sono riuscito a sistemarla. Non capisco se è un altro difetto dell' Archos97b Platinum HD o se dipende dalla mia scarsa conoscenza di Android.
Spiacente per quello che chiedi non saprei rispondere ma è interessante.

LMCH
01-02-2014, 08:32
Inoltre non so sia solo un refuso del software ma nel mio c'è anche la possibilità di inserire l'apn e attivare la rete dati nonostante non ci sia uno slot per la sim.

Se non sbaglio, anche usando una chiavetta 3G bisogna specificare l'APN, forse si tratta solo del supporto software per le chiavette ?

A parte questo ci sono anche chip Wifi+BT, quindi la presenza del BT non è legata alla presenza di un modulo 3G.

LMCH
01-02-2014, 09:15
Innanzitutto grazie Jammed_Death per quella che è stata una pronta risposta!
E ora il resto della storia..
L'ho sostituito e quello nuovo ricevuto presenta in maniera lieve lo stesso problema :muro: infatti i falsi comandi partono solo da un lato dello schermo e l'illuminazione non uniforme ai bordi mi sembra inferiore. Al centro assistenza post-vendita dicono che nessun altro acquirente dell'Archos 97b Platinum HD ha rilevato un problema simile :mbe: che lo ritireranno a spese loro restituendomi il denaro o scegliendo un altro oggetto obbligatoriamente. Ora non so che fare: il prezzo altrove è più alto e per contro il problema è lieve, anche se non so se può intensificarsi con il passare del tempo.

Ehm! Guarda che è normale che a schermo nero si notino leggeri aloni sui bordi (specialmente se la luminosità è regolata alta), la cosa è dovuta ai led di retroilluminazione sui bordi del display (che inviano luce sul pannello che fa da guida ottica).
E' un problema solo se si nota a schermo non prevalentemente nero anche a luminosità più basse.



Poi il touchscreen è di tipo capacitivo, conta il contatto con lo schermo, non la pressione come invece succede con i display resistivi.
Quindi se la stai pigiando "vicino allo schermo" e fai contatto prolungato (seppur minimo) sul bordo conta come un tocco dal punto di vista del driver del touchscreen.

Per verificare se si tratta solo di questo, vai su impostazioni --> "informazioni sul tablet" e tocca per 7 volte consecutive il riquadro "Numero Build" in modo da sbloccare le "opzioni sviluppatore" (alla quarta volta compare un messaggio che stai per attivare la modalità sviluppatore, ma continua fino a 7 per sbloccare).

A quel punto guarda su "opzioni sviluppatore" e nella sezione "Input" metti la spunta su "mostra tocchi" e su quella disegno spunta "mostra limiti layout".

In questo modo potrai vedere sia dove il driver video "vede" il tocco e sia la suddivisione delle aree di tocco che vengono gestite come parte di un icona o di un testo.
Noterai che per avere tocco sui bordi basta un contatto minimo, ma il tablet "reagisce" solo se la parte toccata è associata ad un elemento attivo.
Ovviamente poi togli la spunta a quelle due opzioni per ritornare ad una visualizzazione normale.

Jammed_Death
01-02-2014, 21:17
Se non sbaglio, anche usando una chiavetta 3G bisogna specificare l'APN, forse si tratta solo del supporto software per le chiavette ?

A parte questo ci sono anche chip Wifi+BT, quindi la presenza del BT non è legata alla presenza di un modulo 3G.

vero, in effetti nelle specs c'è il supporto per il 3g esterno. Ovviamente senza lista compatibilità :D

bob5757
15-03-2014, 22:20
[QUOTE=LMCH;40493900]Di solito sui rockchip c'è la possibilità di metterlo in bootloader mode all'accensione e caricare un firmware da pc o da microsd.
Ma per farlo bisognava prima fare un backup del firmware, visto che sui siti di .......................


Ecco la fine della storia………..sono passati ben 3 mesi (scandaloso per un guasto software)da quando ho consegnato il tablet per la riparazione e Auchan mi ha chiamato ora rimborsandomi in toto in contanti l’acquisto effettuato in base alle condizioni contrattuali.Nessuna spiegazione pero’…. non sono riusciti a sistemarlo!!!!!Bene per mia fortuna…Mi sono orientato originariamente su un Onda 975m ma ho mollato perche’ non ha garanzia.La mia scelta e’ caduta come consigliato da 01.net su un Acer Iconia a3-a10 (introvabile nei negozi non ho capito perche’) pagato 229 Euro con un ottimo e veloce venditore.Mi ritengo molto soddisfatto,legge tutti i tipi di filmati ed e’ raro per un tablet e ha anche il gps.Non mi fa’ assolutamente rimpiangere il mio Ipad retina.La definizione e’ solo di 1200 X 800 ma su 10,1 pollici non si nota in effetti piu’ di tanto la differenza.E’ fluido e sensibile al touch.Cio’ che non ha proprio Qlive specialmente con internet.Personalmente concordo con il buon giudizio di 01.net. su questo tablet rispetto al Qlive97r.Per altro la durata dichiarata della batteria e’ piu’ di 8 ore……………….