View Full Version : Sony Vaio pro 2013
zerothehero
04-12-2013, 19:49
Apriamo un thread sul portatile in oggetto.
Modello 13"
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3728/notebook_apertura.jpg
http://s21.postimg.org/6dg1mv8br/image.jpg
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3728/aperto.jpg
Sconto edu 5%
(https://shop.sony-europe.com/shop/b2c/education.do?shop=SST_IT_IT) riservato a personale scuola o studenti
Ram 8 gb e ssd 256gb pc-e allo stesso prezzo della ram da 4gb e dell'ssd da 128gb-> fino al 16/12/2013
Personalizzare il proprio Vaio- build CTO (http://www.sony.it/product/vn-pro/tab/overview)
Driver
Driver Windows 7-8-8.1 (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2615410)
Recensioni:
HWUP (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3728/sony-vaio-pro-13-autonomia-e-schermo-al-top-con-cpu-haswell_9-50.html)
ANAND (http://www.anandtech.com/show/7417/sony-vaio-pro-13-exceptionally-portable/3)
notebookcheck (http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-Pro-13-SVP-1321C5ER-Ultrabook.98624.0.html)
Restituzioni e rimborsi (https://shop.sony.it/shop/mimes/openAccess/topnavigation/helpmerge/section.jsp?css=wide&language=it&country=IT&source=rss&id=3&sub=33#33)
Registrazioni e garanzia (https://shop.sony.it/shop/mimes/openAccess/topnavigation/helpmerge/section.jsp?css=wide&language=it&country=IT&source=rss&id=4&sub=42#42
)
Aggiornamento a Win 8.1 (http://www.sony.it/support/it/topics/landing/windows8-1_upgrade)
Riparazione e Garanzia (http://www.sony.it/support/it/repair)
zerothehero
04-12-2013, 20:00
Principali pregi e "difetti" del portatile. (modello 13" pollici)
Pregi
-1) Pesa poco meno di 1kg (980 no touch, 1050 circa touch), grazie alla scocca in fibra di carbonio.
-2) Storage di livello eccellente, specialmente la versione con SSD PC-E (test personale con ssd pezzatura da 256 GB), la versione Sata 3 è cappata al limite max teorico di 750Mbyte/sec, reali sui 500 Mbyte/sec.
ssd pc-e by Samsung (int. M2) http://s7.postimg.org/tuem7th0n/M_2_Differences.jpg (http://postimg.org/image/tuem7th0n/)
Sata a destra, pc-e (m2) a sinistra.
Test (su mia macchina) : http://s30.postimg.org/cl0ahb4wt/Clipboard01.jpg (http://postimg.org/image/cl0ahb4wt/)
-3) Discreta potenza (configurabile con I3, I5 e I7, tutti dual core) del processore, buone performance grafiche (inadeguato per il gaming) della IGP integrata alla CPU HD 4400.
-4) Ottimo schermo (IPS con triluminos sony, eccellente angolo di visione, schermo molto luminoso, qualche carenza sul nero, un pò alto).
5) Possibilità di configurarlo con sheet battery (durata di 18 ore con uso leggero) pagando circa 100 euro.
Difetti:
Sostanzialmente due..touchpad non all'altezza e Wi-fi (dual band) con segnale debole (non vi darà problemi a meno di non essere a 50-60 metri di distanza dal router.
zerothehero
04-12-2013, 20:23
La macchina arriva con windows 8 base o il pro (utile per il downgrade tra le altre cose), non troverete altre alternative...a parte l'aggiornamento (dallo store) alla versione 8.1. Il codice seriale di Win8, come per pressochè tutte le macchine con bios UEFI, risiede nel mini-os del bios (criptato).
Per chi fosse interessato ad installare windows 7, cosa deve fare?
A macchina spenta deve:
1) Premere il pulsante "assist" in modo da entrare nel bios (boota nascosto in modalità normale)
2) Disabilitare la modalità bios uefi mettendo "legacy"
3) Ordinare la priorità del boot su external storage
4) l'iso di win7 (consiglio di metterla in chiavetta) consente con SHIFT+ F10 di avviare (da un simil prompt dos) DISKPART
5) Scrivere : select disk X (dove X sta per il numero ssd, nel mio caso ho messo select disk 0)
6) scrivere clean
7) convert mbr (convertirà le partizioni da GPT a MBR..rendendo ssd potabile per win7)
Verrà così cancellato tutto e partizionando in MBR potrete installare windows 7 (come ho fatto io).
8) Scaricare (dai siti ufficiali o direttamente da sony) tutti i driver.
http://www.sony.it/support/it/product/SVP1321C5E
Fatto..avrete macchina pulita
9) A vostro rischio e pericolo, a scanso di equivoci. :sofico:
Alpha Centauri
05-12-2013, 08:39
Interessatissimo al 3d (aperto giusto in tempo! :D ), perchè forse lo sto per comprare per mia madre.
Mi sa che nelle prossime ore farò un bel po' di domande. Per ora mi iscrivo.
zerothehero
05-12-2013, 11:31
Chiedi pure, sono iscritto da 10 anni ed è il primo thread (ho aperto delle guide sul mod@quadro) che apro su un portatile che a mio avviso è una buona macchina di lavoro, per chi ha esigenze di spostamenti frequenti, grazie alla leggerezza e alla buona potenza dell'oggetto del thread. :fagiano:
Prima di acquistarlo ho letto in modo approfondito le review e i thread frequentati dai maniaci del vaio pro..insomma, so qualcosa :asd: .
http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/720737-official-vaio-pro-13-owners-lounge-svp13-2013-a-88.html
Chiedi pure ..
Uso Macrium Reflect per fare delle copie immagini del s.o. con tutti gli applicativi installati con relative configurazioni per eventuale ripristino.
Ho creato una pendrive USB (con Unetbootin sia su porta USB 2.0 che su porta USB 3.0) contenente l'iso per l'avvio del sistema in Linux che consenta il ripristino, ma mentre sul desktop funziona sul Vaio non si avvia pur impostando il boot dal device esterno.
Leggo sulla "Guida al ripristino" di Sony che "Le porte USB compatibili con lo standard USB 3.0 non supportano il ripristino con un'unità flash USB compatibile con lo standard USB 3.0." (??) :muro:
Ho ordinato un masterizzatore portatile per avviare l'iso dal cd per vedere se risolvo.
Appena ho tempo provo con Acronis True Image.
zerothehero
05-12-2013, 17:12
Questa non la so :sofico: anche se ho sentito parecchie. Persone che hanno problemi con il ripristino, ma con Windows 8.1. Provato a. Mettere. Bios legacy?
Alpha Centauri
06-12-2013, 07:30
Chiedi pure, sono iscritto da 10 anni ed è il primo thread (ho aperto delle guide sul mod@quadro) che apro su un portatile che a mio avviso è una buona macchina di lavoro, per chi ha esigenze di spostamenti frequenti, grazie alla leggerezza e alla buona potenza dell'oggetto del thread. :fagiano:
Prima di acquistarlo ho letto in modo approfondito le review e i thread frequentati dai maniaci del vaio pro..insomma, so qualcosa :asd: .
http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/720737-official-vaio-pro-13-owners-lounge-svp13-2013-a-88.html
Ti ringrazio molto, ed una prima domanda te la faccio subito: stavo vedendo le varie offerte per comprarlo, e vedo che su trovaprezzi c'è il modello SVP1321J1EBI.IT che viene "appena" 715€!, ed è il VAIO PRO 13 in allestimento base, con i3, senza touchscreen, con 4GB ed 128SSD. Sul sito sony, col configuratore, (dove pensavo di comprarlo vista l'offerta su SSD e RAM) l'allestimento base del 13" però non viene meno di 939 (i3, no touchscreen), ma ha una sigla differente (SVP1321C5E ). E non riesco a capire la differenza fra i 2. Giusto che uno ha l'ssd sata e l'altro PCe. Ma 200€ di differenza sono tanti.
marcolinuz
06-12-2013, 09:55
Ti ringrazio molto, ed una prima domanda te la faccio subito: stavo vedendo le varie offerte per comprarlo, e vedo che su trovaprezzi c'è il modello SVP1321J1EBI.IT che viene "appena" 715€!, ed è il VAIO PRO 13 in allestimento base, con i3, senza touchscreen, con 4GB ed 128SSD. Sul sito sony, col configuratore, (dove pensavo di comprarlo vista l'offerta su SSD e RAM) l'allestimento base del 13" però non viene meno di 939 (i3, no touchscreen), ma ha una sigla differente (SVP1321C5E ). E non riesco a capire la differenza fra i 2. Giusto che uno ha l'ssd sata e l'altro PCe. Ma 200€ di differenza sono tanti.
200 eu sono tanti, ma 256 gb di ssd pci-express (quindi più capiente e performante di un 128 ssd sata) e 4gb di ram in più su un modello di gamma alta ci stanno tutti anzi direi che è proprio una buona offerta ed raro vederle sul sito sony.
zerothehero
06-12-2013, 14:43
Ti ringrazio molto, ed una prima domanda te la faccio subito: stavo vedendo le varie offerte per comprarlo, e vedo che su trovaprezzi c'è il modello SVP1321J1EBI.IT che viene "appena" 715€!, ed è il VAIO PRO 13 in allestimento base, con i3, senza touchscreen, con 4GB ed 128SSD. Sul sito sony, col configuratore, (dove pensavo di comprarlo vista l'offerta su SSD e RAM) l'allestimento base del 13" però non viene meno di 939 (i3, no touchscreen), ma ha una sigla differente (SVP1321C5E ). E non riesco a capire la differenza fra i 2. Giusto che uno ha l'ssd sata e l'altro PCe. Ma 200€ di differenza sono tanti.
Come ti hanno detto, con 939 euro hai 256gb di ssd pc-e e 8 gb di ram, mentre con 716 euro (migliore offerta su trovaprezzi) hai il modello basico VAIO PRO 13 I3 4GB 128SSD WIN8 B con metà ram e ssd sata3 con capienza di 128gb.
Ora onestamente tra sata e pc-e di fatto il secondo è superiore in misura eclatante solo sul sequenziale(il sequenziale ha un'utilità tutto sommato relativa per l'uso di tutti i giorni, tranne quando si trasferiscono grosse porzioni di file) http://s23.postimg.org/yexmcxvxj/ssd_sata.jpg (http://postimg.org/image/yexmcxvxj/) , mentre qualche riflessione in più meriterebbero i 4gb di ram, anche quelli se vogliamo sufficienti, ma ti danno poco margine per il futuro, visto che la macchina morirà con il quantitativo di ram che ha avuto il primo giorno di acquisto...devi quindi essere certo che per gli anni a venire in cui userai la macchina non avrai bisogno di 8 gb di ram.
Insomma..vedi tu..entrambi sono dei prezzoni per le ottime qualità della macchina..sia la configurazione base di 715 euro che quella da 940 euro.
zerothehero
06-12-2013, 17:47
Non ce lo ha nessuno o siete solo timidi? :sofico:
Alpha Centauri
07-12-2013, 16:54
Stavo cercando di fare l'acquisto dal sito sony, ma sembra non sia possibile fare l'acquisto con fattura. Vi risulta? Che rosicata, mi tocca aspettare lunedì (ultimo giorno della promo), per provare a contattare il call center.
Si, alla fine condivido le vostre considerazioni. Infatti il dubbio era: prendere la versione ultra base a 700€, od una ben accessoriata a 1000€. Il fatto è che all'inizio temevo qualche "sola", perchè non capivo come potesse essere così basso il prezzo. Alla fine volendo prendere la versione con i5, straconviene sul sito sony, finchè c'è l'offerta, ma se basta l'i3, meglio spendere 700€. L'altro problema è che 128 gb con win 8 64 bit sono pochini, e dovendo anche solo prenderlo con 256 gb, ancora conviene prenderlo dal sito sony.
Ps sull'articolo di hw upg dava performance non proprio eccezionali dell'ssd PCe, invece voi dite che è pure meglio della versione sata? Altra cosa: ma come fai a fare 1025 in read e 789 in write (vedo che ora hai corretto lo screenshot comunque)? Non è oltre il limite teorico del sata 3?? O forse lo screen era a test ancora in atto?
zerothehero
07-12-2013, 18:12
Non ho corretto, ho solo messo immagine in miniatura.
Chiaramente ho un ssd pc-e (M2 samsung al 99,9%), non sata3.0..1Gb/s non te lo fa il sata3.0 (toshiba).
http://s29.postimg.org/8mxtd19s3/test.jpg (http://postimg.org/image/8mxtd19s3/)
:D
A parte il sequenziale se non fai andare un benchmark non la noti ad occhio nudo la differenza tra un sata 3,0 e un pc-e, sono entrambi parecchio veloci.
Edit:
Aggiungo comparativa tra i3 4010U http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i3-4010U-Notebook-Processor.93567.0.html e i7 4500U http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-4500U-Notebook-Processor.93562.0.html
L'i3 al contrario dell'i5 e dell'i7 non ha turbo, quindi se userai il portatile con applicativi pesanti valuta l'acquisto dell'i5.
Questa non la so :sofico: anche se ho sentito parecchie. Persone che hanno problemi con il ripristino, ma con Windows 8.1. Provato a. Mettere. Bios legacy?
Grazie del suggerimento. Provato in modalità legacy e .. funziona :)
Ora possa fare il ripristino da USB senza stare ore per aggiornare Windows 8, passare alla 8.1, installare e configurare le applicazioni ecc.. :D
La versione da 750€ con i3 ha ssd sata o pci-ex?
Il wifi è davvero così problematico? E il touchpad?
zerothehero
09-12-2013, 12:06
La versione da 700 euro ha ssd sata3.0 da 128 gb.
Per il wi-fi non ho problemi (ma sono a 10 metri dall'hag pirelli).
Il touchpad è brutto, quello dell'air apple lo surclassa..cmq per il lavoro vado a prescindere di mouse che è più veloce e comodo del touchpad.
Qualcuno ha info sulla versione con i7?
zerothehero
09-12-2013, 14:19
Qui c'è una recensione..anche se non granchè.
http://www.laptopmag.com/reviews/laptops/sony-vaio-pro-13.aspx
Onestamente prenderei l'I5 che cmq ha il turbo e non costa una fucilata..mentre chi va di classici applicativi da ufficio (office/internet/mail/video su yout.. :asd: ehm ) basta e avanza l'i3.
Con l'i3 e i predetti applicativi, non sentirete praticamente mai la ventola (in silent mode), con portatile freddo e con la sola parte vicina al processore (a pochi cm dall'alimentazione) tiepida.
Fantascienza rispetto ai vecchi processori, di appena una generazione fa.
Alpha Centauri
09-12-2013, 17:05
Comprato oggi (versione 13", no touch screen, 8 gb ram e 256 gb SSD PCe in omaggio, con cpu i5 a 1039€). Offerta interessante perchè comprando da Sony si ha diritto a 30 giorni x il recesso anche fatturando, e questo per mia madre era molto utile: se dovesse trovarcisi male ad es per la dimensione delle scritte o per win 8, alle brutte alle brutte non abbiamo buttato 1000€. Inoltre con questa offerta, rispetto ad altri ultrabook era davvero un buon prezzo. Considerando che mia madre voleva anzitutto un notebook iperleggero.
La versione da 750€ con i3 ha ssd sata o pci-ex?
Il wifi è davvero così problematico? E il touchpad?
Quello che ho visto io su trovaprezzi a 715/740€ circa è la versione SVP1321J1EBI.IT, che secondo le specifiche del sito (che trovi QUI (http://www.sony.it/product/vn-pro/svp1321j1e#tab)) è interfaccia SATA.
Sul resto non so dirti, perchè ancora non è arrivato a casuccia. Però per quel poco che ho visto al centro commerciale, il touchpad non mi sembra impreciso, salvo per il pinch to zoom, che spesso non mi usciva bene (e questo mi ha lasciato perplesso).
Alpha Centauri
09-12-2013, 17:46
Non ho corretto, ho solo messo immagine in miniatura.
Chiaramente ho un ssd pc-e (M2 samsung al 99,9%), non sata3.0..1Gb/s non te lo fa il sata3.0 (toshiba).
http://s29.postimg.org/8mxtd19s3/test.jpg (http://postimg.org/image/8mxtd19s3/)
:D
A parte il sequenziale se non fai andare un benchmark non la noti ad occhio nudo la differenza tra un sata 3,0 e un pc-e, sono entrambi parecchio veloci.
Edit:
Aggiungo comparativa tra i3 4010U http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i3-4010U-Notebook-Processor.93567.0.html e i7 4500U http://www.notebookcheck.net/Intel-Core-i7-4500U-Notebook-Processor.93562.0.html
L'i3 al contrario dell'i5 e dell'i7 non ha turbo, quindi se userai il portatile con applicativi pesanti valuta l'acquisto dell'i5.
Mi riferivo a questa (http://postimg.org/image/cl0ahb4wt/)... Boh, in questi giorni ho avuto millemila apgine aperte sul browser per trovare info su questo pc (e sul mio Galaxy S3, che contestualmente mi si è schiantato! :mad: ), per cui l'avrò vista da qualche altra parte. Ma a prescindere, mi pare che meno di 1000 mb saturino anche la banda del sata 3, perciò mi sembrava impossibile. Poi dalle scritte sembra come se il test fosse ancora in atto.
Visto che questo è difatto un 3d ufficiale, forse può esser utile mettere questi link nel 1° post:
Restituzioni e rimborsi (https://shop.sony.it/shop/mimes/openAccess/topnavigation/helpmerge/section.jsp?css=wide&language=it&country=IT&source=rss&id=3&sub=33#33)
Registrazione e garanzia (https://shop.sony.it/shop/mimes/openAccess/topnavigation/helpmerge/section.jsp?css=wide&language=it&country=IT&source=rss&id=4&sub=42#42)
Aggiornamento a Win 8.1 (http://www.sony.it/support/it/topics/landing/windows8-1_upgrade)
Riparazione e garanzia (http://www.sony.it/support/it/repair)
zerothehero
09-12-2013, 18:59
Per chi odia win8 (presente :asd: ) c'è la guida per downgradare..prendetevi il PRO, con 40 euro in più vi levate l'agonia del nuovo os...non è il caso di rinunciare ad un nuovo notebook solo per colpa di windows 8.
Con la procedura (testata personalmente) potete riavere il buon vecchio seven.
marcolinuz
09-12-2013, 19:33
Per chi odia win8 (presente :asd: ) c'è la guida per downgradare..prendetevi il PRO, con 40 euro in più vi levate l'agonia del nuovo os...non è il caso di rinunciare ad un nuovo notebook solo per colpa di windows 8.
Con la procedura (testata personalmente) potete riavere il buon vecchio seven.
Beh se si prende la versione touch e facendo l'upgrade a win 8.1 secondo me non è male, alla fine si tratta di un win7 con una nuova interfaccia start che con il tempo ci si fa l'abitudine per il resto non è molto diverso.
Tornando a questo vaio, mi sta intrigando parecchio. Quello che mi frena degli ultrabook è che non mi rendo conto di quanto possano durare a livello obsolescenza tecnologica cioè in parole povere per un uso sopratutto internet ed office tra 3 anni sarà ancora reattivo?
Poi ai possessori se potete fare qualche test di durata batteria sopratutto con navigazione wifi ed office, con calma non ho fretta. :D
zerothehero
09-12-2013, 20:07
Non voglio parlare di windows 8.0, tanto chi legge i miei post sa già quello che penso, faccio notare che la macchina è perfettamente funzionante in ogni sua parte sia con win 8.0 che con seven, i driver ci sono tutti e i programmi (essenziali) di sony funzionano perfettamente. (parlo di vaio control center, il resto si può evitare di installarlo). Chi vuole passare al 7, gli basta spendere 40 euro in più e prendere la versione pro.
Office/internet tra 3 anni?
Beh direi di sì..le macchine di 3 anni fa reggono benissimo office 2013...anche il processore meno potente che si può montare è un dual core a 1,7ghz con HT e regge in scioltezza gli scenari che tu hai menzionato (ci mancherebbe).
Dove la macchina non brilla, sono i giochi, ma questo lo sappiamo già...per essere la mia macchina ideale dovrebbe avere una porticina usb3.0 in più e l'ethernet...e un touchpad uguale a quello che ho apprezzato nelle macchine apple...ma al momento sono molto più che soddisfatto.
Ho una macchina leggerissima, fredda e con potenza sovrabbondante per gli usi di ufficio.
I test batteria li trovi nelle due recensioni in prima pagina.
marcolinuz
10-12-2013, 11:15
Non voglio parlare di windows 8.0, tanto chi legge i miei post sa già quello che penso, faccio notare che la macchina è perfettamente funzionante in ogni sua parte sia con win 8.0 che con seven, i driver ci sono tutti e i programmi (essenziali) di sony funzionano perfettamente. (parlo di vaio control center, il resto si può evitare di installarlo). Chi vuole passare al 7, gli basta spendere 40 euro in più e prendere la versione pro.
Non a caso mi riferivo a win 8.1. :D
Office/internet tra 3 anni?
Beh direi di sì..le macchine di 3 anni fa reggono benissimo office 2013...anche il processore meno potente che si può montare è un dual core a 1,7ghz con HT e regge in scioltezza gli scenari che tu hai menzionato (ci mancherebbe).
Se è per questo anche il mio portatile di 5 anni fa regge ancora office, ma quanto a reattività mi vien voglia di sbatterlo al muro. :D Tre anni li ha retti bene poi i vari SP di windows ed office, antivirus sempre più esosi, browser web che ciucciano ram senza vergogna, ecc... insomma non so se mi sono spiegato, non pretendo chissà che, però la cifra da spendere altina e vorrei che durasse in maniera decente almeno tre anni.
Dove la macchina non brilla, sono i giochi, ma questo lo sappiamo già...per essere la mia macchina ideale dovrebbe avere una porticina usb3.0 in più e l'ethernet...e un touchpad uguale a quello che ho apprezzato nelle macchine apple...ma al momento sono molto più che soddisfatto.
Non gioco quindi non c'è problema per questo.
Ho una macchina leggerissima, fredda e con potenza sovrabbondante per gli usi di ufficio.
I test batteria li trovi nelle due recensioni in prima pagina.
Si ho visto le recensioni, ma mi piacerebbe ugualmente qualche riscontro da chi ce l'ha.
Alpha Centauri
10-12-2013, 11:41
Sapete dirmi cosa cambia fra garanzia europea ed italiana della Sony? Con samsung la garanzia ita è migliore, ma con sony forse è il contrario. Voi che garanzia avete? Io comprando sul sito sony sono stato costretto a prenderlo EU (ma al call center dicevano che era anche leggermente più vantaggiosa, solo che al call center se ne dicono di cose...).
Beh se si prende la versione touch e facendo l'upgrade a win 8.1 secondo me non è male, alla fine si tratta di un win7 con una nuova interfaccia start che con il tempo ci si fa l'abitudine per il resto non è molto diverso.
Perchè, con win 8.1 cosa cambia che rende più utile il touch?
Personalmente io, per mia madre, ho fatto la semplice considerazione per cui il touch se non hai un notebook detachable (ovvero stacchi il display e diventa tablet con win 8) è più o meno inutile, perciò una volta appurato che non voleva un notebook detachable, e scoperta l'offerta sul sito Sony, ho deciso di farle risparmiare 120€ e di farle però un pc che se non ci si trova male, le durerà molto a lungo (i5, 8 gb ram, 256 gb di spazio di archiviazione), con un risparmio di 20€ rispetto all'offerta base del sito sony per la versione base (che prevede i3 e touchscreen, 4 gb ram ed ssd da 128 gb). Poi certo volendo spenderci altri 120€ prendi pure il touchscreen, ma io ho cercato di risparmiare il più possibile prendendole uno dei notebook più reattivo/scattante (come performance) e leggero (come peso) che si trova ad oggi, ad un prezzo contenuto (o quantomeno piuttosto vantaggioso rispetto ad un prodotto di pari grado della concorrenza) e che non fosse a rischio obsolescenza per il solo poco spazio di archiviazione (i classici 128 gb degli ultrabook), o che non rallentasse troppo quando un domani ci installerà programmi più pesanti e con maggior multitasking, o aggiornamenti del SO troppo esosi per la poca ram.
Per chi odia win8 (presente :asd: ) c'è la guida per downgradare..prendetevi il PRO, con 40 euro in più vi levate l'agonia del nuovo os...non è il caso di rinunciare ad un nuovo notebook solo per colpa di windows 8.
Con la procedura (testata personalmente) potete riavere il buon vecchio seven.
Alla fine conto di farla stare in ambiente desktop, con l'office che già usa sul suo attuale notebook win 7. Ed in questo win 8.1 dovrebbe aiutare. Alla fine non credo cambi molto. Anzi, mi pare di aver letto che win 8 era persino meno avaro di risorse e più scattante di win 7. Il tutto è farle superare il trauma pscologico dell'ambiente a mattonelle, ma mi pare esistano vari tricks per saltarlo a piè pari. A quel punto non credo avrà problemi a fare le 4 cose che ad oggi fa con il suo notebook, anche se adesso starà con win 8.
Io stesso ho preso win 8 a 30€ l'anno scorso, e lo sto per mettere sul nuovo pc fisso che sto per assemblarmi, e conto di saltare l'interfaccia metro, e di trovarmi un ottimo SO evoluzione di win 7. Spero di non sbagliarmi.
zerothehero
10-12-2013, 17:46
Se è per questo anche il mio portatile di 5 anni fa regge ancora office, ma quanto a reattività mi vien voglia di sbatterlo al muro. :D Tre anni li ha retti bene poi i vari SP di windows ed office, antivirus sempre più esosi, browser web che ciucciano ram senza vergogna, ecc... insomma non so se mi sono spiegato, non pretendo chissà che, però la cifra da spendere altina e vorrei che durasse in maniera decente almeno tre anni.
.
Non è reattivo perchè probabilmente ha un hd da 5400 rpm..prova a metterci un ssd e vedi che anche quello ti ritorna scattante.
Secondo me non c'è da preoccuparsi, ma imho la scelta più corretta è quella di capire se ora (non tra un anno o cinque) il portatile in oggetto risponde alle tue esigenze. Per le mie esigenze, si ..è senza dubbio il miglior portatile disponibile sul mercato.
marcolinuz
10-12-2013, 19:26
Perchè, con win 8.1 cosa cambia che rende più utile il touch?
Non ho detto questo, anzi intendevo che win 8.1 ha messo qualche toppa al win 8 proprio sul lato "utilizzo desktop", per quanto riguarda il touch è uguale.
Poi la mia era una considerazione un po' più in generale sul sistema operativo e applicazioni integrate. Insomma a parte l'interfaccia metro e che può piacere o meno, essere utile o meno (ognuno ha le proprie esigenze/preferenze) qualche miglioria in più rispetto a win 7 obiettivamente ce l'ha.
Se poi ci aggiungiamo il discorso touch, imho, non ha proprio senso tornare a Seven significa che si è sbagliato acquisto.
Personalmente io, per mia madre, ho fatto la semplice considerazione per cui il touch se non hai un notebook detachable (ovvero stacchi il display e diventa tablet con win 8) è più o meno inutile, perciò una volta appurato che non voleva un notebook detachable, e scoperta l'offerta sul sito Sony, ho deciso di farle risparmiare 120€ e di farle però un pc che se non ci si trova male, le durerà molto a lungo (i5, 8 gb ram, 256 gb di spazio di archiviazione), con un risparmio di 20€ rispetto all'offerta base del sito sony per la versione base (che prevede i3 e touchscreen, 4 gb ram ed ssd da 128 gb).
Tu hai valutato le esigenze di tua madre e scelto giustamente però il touch su un notebook non è del tutto insensato dipende sempre dalle esigenze.
Ad es io scrivo molto, odio la tastiera touch non riesco ad usarla quindi una tastiera fisica ce la devo sempre avere per cui avere un detachable non mi porta alcun vantaggio, mentre il touch mi potrebbe comunque essere utile perché in molte situazioni farei a meno di usare il touchpad o il mouse.
marcolinuz
10-12-2013, 20:05
Non è reattivo perchè probabilmente ha un hd da 5400 rpm..prova a metterci un ssd e vedi che anche quello ti ritorna scattante.
Sì forse, ma non posso fare la prova e cmq mi occorre un modello diverso più leggero.
Secondo me non c'è da preoccuparsi, ma imho la scelta più corretta è quella di capire se ora (non tra un anno o cinque) il portatile in oggetto risponde alle tue esigenze. Per le mie esigenze, si ..è senza dubbio il miglior portatile disponibile sul mercato.
Non mi posso permettere di cambiare notebook da 1000 eu ogni anno o due un po' di lungimiranza la devo usare. Le mie esigenze tra 3 anni saranno più o meno le stesse di oggi, ma purtroppo os e programmi cambiano e finora sono sempre andati nella direzione di sempre maggiori richieste di risorse sennò il consumismo potrebbe fermarsi e vista la crisi nera di pc e notebook ho come il presagio che anche in futuro il trend rimarrà questo. :D
Tornando in topic sapete se la qualità del pannello è sempre uguale nella versione normale e touch?
Alpha Centauri
10-12-2013, 21:39
Domanda delle domande: volevo partizionare l'ssd: quanto grande conviene falra la partizione con win 8 64 gb, per non avere problemi? Anche perchè non ho capito se il problema di non riempire gli ssd oltre il 75% si riverbera anche sulle singole partizioni (nel qual caso dovrei prevedere una partizione C ancora più grande).
Suggerimenti in merito?
Firewall ed antivirus consigliati per win 8?
Non ho detto questo, anzi intendevo che win 8.1 ha messo qualche toppa al win 8 proprio sul lato "utilizzo desktop", per quanto riguarda il touch è uguale.
Ah, ok.
Non mi posso permettere di cambiare notebook da 1000 eu ogni anno o due un po' di lungimiranza la devo usare. Le mie esigenze tra 3 anni saranno più o meno le stesse di oggi, ma purtroppo os e programmi cambiano e finora sono sempre andati nella direzione di sempre maggiori richieste di risorse sennò il consumismo potrebbe fermarsi e vista la crisi nera di pc e notebook ho come il presagio che anche in futuro il trend rimarrà questo. :D
Tornando in topic sapete se la qualità del pannello è sempre uguale nella versione normale e touch?
Io mi sono posto un po' il tuo problema ed ho approfittato dell'offerta, che però dovrebbe esser conclusa (rettifica: se ti interessa ti segnalo che sul configuratore pare ancora possibile raddoppiare ram ed ssd, ma se a preoccuparti è la cpu, lì ci devi aggiungere almeno altri 100€ per l'i5, se non di più se vuoi l'i7) A questo punto suggerirei all'autore del 3d di aggiungere questa offerta nel 1° post, anche se non so più fino a quando durerà. Peraltro posso aggiungere, perchè mi ero informato, che è anche cumulabile con l'offerta per studenti. Ma l'offerta per studenti non è fruibile se si acquista con partita iva. L'unico dubbio che posso avere è su queste cpu ULV, che non ho mai visto materialmente all'opera, e non so quanto paghino in ambito office rispetto ad un i3-i5-i7. Ma penso poco. Dove pagheranno di più credo sia in applicazioni con maggior carico sulla gpu, anche perchè leggevo in una rece (credo quella di Anandtech) che sony per far lavorare il vaio a temperature non troppo elevate, ha fatto qualche modifica a livello di firmware (immagino intendesse il bios, oppure non so), per premiare autonomia e smaltimento termico ottimale su un pc così sottile. Al punto che alcuni ultrabook con medesima cpu vanno un po' meglio: in pratica il Vaio raggiunge il thermal throttle più velocemente per evitare di far salire le temperature oltre i 70° circa per carichi di lavoro lunghi. Viceversa, se il carico di lavoro non dura a lungo, per i primi secondi, a detta del recensore (ma a me dal grafico sembravano minuti, il che cambierebbe non di poco la performance del vaio in daily use, rispetto ad uno stress test) la cpu/gpu viene lasciata libera di girare al massimo. Di più non saprei dirti.
Per il pannello: me lo son chiesto anch'io, visto che la visibilità era un'altro dei parametri chiave per mia madre, e l'unico che ha visto era la versione touch. Immagino che sia sempre lo stesso pannello (quindi IPS), ma senza il layer touch. Dunque in teoria = qualità, ma forse resa visiva leggermente diversa (immagino che con touch è in vetro, senza è in plastica, ma essendo comunque un display glare/lucido, mi aspetto anche una resa molto simile). Spero di non sbagliarmi. La versione senza touch poi pesa qualche grammo in meno, ma questo è solo un dettaglio.
Ciao a tutti.
Hanno prorogato l'offerta (raddoppio ram e ssd) fino al 16/12.
Al momento, non sembrano essere più ordinabili l' i3 nè il colore argento.
Per me è un ottimo prodotto. Se non fosse per la questione wi-fi ritengo che sarebbe un best buy della categoria.
Il vostro come va?
Per ora ho seguito solo sulla community sony e non mi ha proprio proprio tranquillizzato... :muro:
http://community.sony.com/t5/VAIO-Hardware-Networking/New-Sony-Vaio-Pro-Wifi-Issue/td-p/143557
zerothehero
11-12-2013, 15:54
Il pannello è sempre IPS.
Non touch è opaco, touch è invece "glare", a causa del rivestimento non opaco che gli viene applicato.
Ciao a tutti.
Hanno prorogato l'offerta (raddoppio ram e ssd) fino al 16/12.
Al momento, non sembrano essere più ordinabili l' i3 nè il colore argento.
Per me è un ottimo prodotto. Se non fosse per la questione wi-fi ritengo che sarebbe un best buy della categoria.
Il vostro come va?
Per ora ho seguito solo sulla community sony e non mi ha proprio proprio tranquillizzato... :muro:
http://community.sony.com/t5/VAIO-Hardware-Networking/New-Sony-Vaio-Pro-Wifi-Issue/td-p/143557
Ho visto anch'io che hanno esaurito l'i3.. :fagiano:
Non ho problemi con il wifi..li ha chi è parecchio distante dal router, con un certo livello di decibel del segnale. Alla brutta, ti metti un sd wifi e te lo dimentichi nello slot, visto che l'sd non fuoriesce dallo sportello.
zerothehero
11-12-2013, 16:01
Sì forse, ma non posso fare la prova e cmq mi occorre un modello diverso più leggero.
Non mi posso permettere di cambiare notebook da 1000 eu ogni anno o due un po' di lungimiranza la devo usare. Le mie esigenze tra 3 anni saranno più o meno le stesse di oggi, ma purtroppo os e programmi cambiano e finora sono sempre andati nella direzione di sempre maggiori richieste di risorse sennò il consumismo potrebbe fermarsi e vista la crisi nera di pc e notebook ho come il presagio che anche in futuro il trend rimarrà questo. :D
Tornando in topic sapete se la qualità del pannello è sempre uguale nella versione normale e touch?
Vista-sette-otto...siamo sempre lì come richieste hardware..office te lo regge il pc..i video in full hd l'I3 li gestisce praticamente downcloccato...io starei tranquillo, da questo punto di vista, anche se ovviamente non essendo Nostradamus non posso garantirtelo
I giochi li gestisce da schifo, su quello puoi andare tranquillo, già da ora. :asd:
Alpha Centauri
11-12-2013, 17:43
Non touch è opaco, touch è invece "glare", a causa del rivestimento non opaco che gli viene applicato.
Cavolo, questo non lo sapevo, spero che a mia madre vada bene uguale, visto che abbiamo visto solo versioni con pannello touch. Tu sei sicuro del fatto che non touch è opaco? Non l'ho trovato scritto da nessuna parte (ma forse perchè trovavo recensioni o vendite di soli vaio pro touch)...
zerothehero
11-12-2013, 20:04
Da quello che ho letto il display no touch è "matte" (antiriflesso) mentre il display touch è glossy.
asterikus
12-12-2013, 06:53
Scusate potrei avere il link dell'offerta?
marcolinuz
12-12-2013, 09:14
http://www.sony.it/customise/vn-pro
zerothehero
12-12-2013, 09:55
E' in prima pagina. :sofico:
Io ho fruito sia dello sconto del 5% (education) che della ram e ssd raddoppiata allo "stesso prezzo" del base.
asterikus
12-12-2013, 10:05
http://www.sony.it/customise/vn-pro
Grazie!
Per caso la tastiera è retroilluminata come per l'air?
zerothehero
12-12-2013, 12:05
SI. Tramite utility (vaio control center) puoi decidere se tenere i led sempre accesi, sempre spenti o accesi per 10-60 secondi.
marcolinuz
12-12-2013, 14:11
Segnalo altra recensione
http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-Pro-13-SVP-1321C5ER-Ultrabook.98624.0.html
zerothehero
12-12-2013, 17:16
Mettiamola in prima pagina va. :fagiano:
marklevinson76
13-12-2013, 10:41
il wi fi è così problematico come dicono?
zerothehero
13-12-2013, 13:39
A me funziona in due casi su due (ufficio, da cui sto scrivendo + casa) con potenza segnale eccellente..ma il router è lontano non più di 10 metri.
marklevinson76
14-12-2013, 08:53
se il segnale è eccellente con il router a 10 metri va benone,avranno risolto con gli ultimi modelli
zerothehero
15-12-2013, 15:52
Non ti so dire, bisognerebbe testare a distanza maggiore...non ho gli strumenti per poter verificare.
marklevinson76
15-12-2013, 18:44
beh da come ne parlavano sembrava che il wi fi avesse addirittura problemi anche a ricevere il segnale da una stanza all altra,almeno per quanto mi riguarda se riceve ad una distanza di 10m cn magari qualche muro di mezzo va più che bene,poi ognuno valuta in base ad esigenze e pretese.
caurusapulus
15-12-2013, 18:53
In realtà io che ero anche interessato a questo notebook ho letto alcuni pareri discordanti su tale argomento, soprattutto su notebookreview dove un utente mi ha addirittura detto che Sony per "risolvergli" il problema gli ha regalato un dongle USB wifi.
Mi ha anche fatto gli screenshot di uno speedtest ed effettivamente la differenza è notevole.
Comunque così come c'è questo caso, ci sono molti altri che non lamentano nessun tipo di problema e dunque vanno benone.
Alla fine io poi ho optato per un altro pc. ;)
zerothehero
20-12-2013, 13:07
http://s28.postimg.org/n2rmo7b0p/wifi2.jpg (http://postimg.org/image/n2rmo7b0p/)
Wi-fi
A sinistra le reti wireless in un istituto a nord di Milano, a destra la mia rete + quelle dei vicini.
Alpha Centauri
29-12-2013, 22:14
Consegnato: adesso devo un po' customizzarlo per rendere l'interfaccia utente e l'aspetto generale più "potabile" :D per mia madre. Ho aggiornato a Win 8.1.
Ripropongo però la domanda (considerate che ho l'ssd da 250 gb):
Domanda delle domande: volevo partizionare l'ssd: quanto grande conviene falra la partizione con win 8 64 gb, per non avere problemi? Anche perchè non ho capito se il problema di non riempire gli ssd oltre il 75% si riverbera anche sulle singole partizioni (nel qual caso dovrei prevedere una partizione C ancora più grande).
Suggerimenti in merito?
Firewall ed antivirus consigliati per win 8?
Che faccio, 80 gb per C? Posso partizionare con l'utility integrata in win 8? O per gli ssd serve qualcosa di particolare?
Ho visto che c'è moltissimo software a corredo: cosa devo considerare bloatware e perciò posso toglierlo senza far danni e senza perdere le "automazioni e personalizzazioni" utili fatte da Sony (tipo il caio care, l'update by sony). Il Mcafee e la versione trial di office ad es pensavo di toglierle subito. Avete altri suggerimenti per alleggerire il sistema (son sempre stato allergico ai portatili pesantemente customizzati dai vari produttori).
Primo dubbio: ma la ventola attacca subito? E' un frullino! C'è qualche impostazione per ridurne l'attività? Mi pareva di aver letto qualcosa in qualche rece prima di comprarlo, ma non riesco a ritrovarla.
Ps il primo giorno ha fatto update su update; inoltre è stato i secoli per installare win 8.1, e sempre con ventolozzo acceso. Son rimasto un po' perplesso. Mò cerco una guida per neutralizzare l'interfaccia metro e rimettere il tasto start (se avete qualcosa da suggerire linkate pure).
Che faccio, 80 gb per C? Posso partizionare con l'utility integrata in win 8? O per gli ssd serve qualcosa di particolare?).
Io ho eliminato la partizione di ripristino che occupa 24 gb (tanto faccio il backup di C: con tutte le installazioni ed impostazioni evitando di reinstallare il tutto partendo da WIN 8 a Win 8.1 ecc..) riducendo il volume C: per le sole installazioni e creando un volume D: per i dati.
Ho visto che c'è moltissimo software a corredo: cosa devo considerare bloatware e perciò posso toglierlo senza far danni e senza perdere le "automazioni e personalizzazioni" utili fatte da Sony (tipo il caio care, l'update by sony). Il Mcafee e la versione trial di office ad es pensavo di toglierle subito. Avete altri suggerimenti per alleggerire il sistema (son sempre stato allergico ai portatili pesantemente customizzati dai vari produttori).
Io ho tolto tutto tranne le utility Sony
Primo dubbio: ma la ventola attacca subito? E' un frullino! C'è qualche impostazione per ridurne l'attività? Mi pareva di aver letto qualcosa in qualche rece prima di comprarlo, ma non riesco a ritrovarla.).
In "VAIO Control Center > Alimentazione e batteria > CPU e ventola" puoi impostare una tra Prestazioni / Standard / Silenzio
Ps il primo giorno ha fatto update su update; inoltre è stato i secoli per installare win 8.1, e sempre con ventolozzo acceso. Son rimasto un po' perplesso. Mò cerco una guida per neutralizzare l'interfaccia metro e rimettere il tasto start (se avete qualcosa da suggerire linkate pure).
In "Barra delle applicazioni > Proprietà > Esplorazione > Schermata Start" puoi impostare che all'accensione va sul desktop direttamente senza passare dall'interfaccia metro, in pratica lo puoi usare come se fosse Win 7
Alpha Centauri
31-12-2013, 18:55
Io ho eliminato la partizione di ripristino che occupa 24 gb (tanto faccio il backup di C: con tutte le installazioni ed impostazioni evitando di reinstallare il tutto partendo da WIN 8 a Win 8.1 ecc..) riducendo il volume C: per le sole installazioni e creando un volume D: per i dati.
Anch'io volevo fare C e D; il dubbio che ho però è: C di quanto la devo fare grande? Pensavo ad 80 gb, ma poi ho pure visto che con l'utility integrata in Win8 C non la fa ridurre a meno di 100 o 105 GB! Immagino che con software di terze parti possa bypassare il limite, ma conviene farlo? Peraltro vorrei evitarmi anche la ricerca di un buon software free x win 8 ed SSD, con tutto il lavoro che già ho da fare per customizzare questo Vaio per mia madre. Il fatto è che io, avendo Xp a 32 bit su C da 9 GB, vivo proprio su un altro universo e non so ancora regolarmi con questi nuovi SO.
Peraltro eliminare la partizione di ripristino non invalida la garanzia? D'altro canto mi potrebbe essere anche utile (a maggio sul vecchio notebook di mia madre che dovetti mandare in assistenza, dovetti fare un backup e ripristino da me prima di spedirlo, e credo che se non avessero trovato le 2 partizioni di sistema che aveva, avrebbero fatto storie).
Io ho tolto tutto tranne le utility Sony
Il fatto è che proprio le utility sony sono un botto. Magari su questo ci ritorno con più calma, con il pc e relativo elenco delle app sottomano. Su 2 piedi mi viene da toglierci solo i giochini ed office. Peraltro secondo voi ci sono problemi a mettere office 2003 (sperando ci sia la versione a 64 bit) su win 8? So che è una brutalità, ma per quel che ci deve far mia madre, meglio conservare l'interfaccia che conosce già di outlook e word.... Già la versione 2007 cambia un bel po'.
In "VAIO Control Center > Alimentazione e batteria > CPU e ventola" puoi impostare una tra Prestazioni / Standard / Silenzio
Ah ecco. Solo che da quanto vedo già sta su standard; perciò per ora lo lascio così e vediamo se nel daily use la ventola rompe eccessivamente. Voi come lo tenete? Forse la ventola partiva di continuo per i lunghi update (compreso win 8.1). Ieri ho provato a vedere un po' di video full screen HD su youtube e già girava molto piano e più silenziosa del suono del video.
In "Barra delle applicazioni > Proprietà > Esplorazione > Schermata Start" puoi impostare che all'accensione va sul desktop direttamente senza passare dall'interfaccia metro, in pratica lo puoi usare come se fosse Win 7
Grazie, inoltre ho messo qualche altro settaggio per far si che premendo start mi fa vedere l'elenco delle app, così oltre al desktop recupero un po' delle funzionalità del tasto start che di fatto non c'entra una mazza con il vecchio start di win xp/7. Ho poi letto qualche guida in merito, ed ho capito che per ritrovare tutte le funzionalità dello start bisogna usare qualche gesture, o premere sul tasto start col pulsante destro. Magari più in là vedrò se si riesce proprio a mettere il vecchio pulsante start (avevo letto qualche guida che parlava di programmini ad hoc per farlo). Per ora devo prima configurare il pc con i dati di mia madre e farglielo usare un po'.
Anch'io volevo fare C e D; il dubbio che ho però è: C di quanto la devo fare grande? Pensavo ad 80 gb, ma poi ho pure visto che con l'utility integrata in Win8 C non la fa ridurre a meno di 100 o 105 GB! ..
Peraltro eliminare la partizione di ripristino non invalida la garanzia? D'altro canto mi potrebbe essere anche utile (a maggio sul vecchio notebook di mia madre che dovetti mandare in assistenza, dovetti fare un backup e ripristino da me prima di spedirlo, e credo che se non avessero trovato le 2 partizioni di sistema che aveva, avrebbero fatto storie).
Ho ridotto il volume C: a 107 GB, massimo consentito da Gestione disco, non aggirando il limite con software di terze parti.
Non credo che eliminare la partizione di ripristino invalidi la garanzia, tanto che sulla Guida al ripristino viene riportato ".. Di norma non è possibile modificare o eliminare i dati presenti in quest'area (di ripristino); tuttavia esistono delle applicazioni disponibili in commercio create a tale scopo."
Se si invalidasse la garanzia non credo che ti suggerirebbero come eliminare l'area di ripristino, senza metterti in guardia sui rischi conseguenti.
In caso di guasto è da vedere se il guasto ti consente il ripristino (a che pro poi ??).
Peraltro secondo voi ci sono problemi a mettere office 2003 (sperando ci sia la versione a 64 bit) su win 8? So che è una brutalità, ma per quel che ci deve far mia madre, meglio conservare l'interfaccia che conosce già di outlook e word.... Già la versione 2007 cambia un bel po'.
Io uso Office 2010 ma prima con Win 7 64 bit usavo Office 2003 32 bit senza alcun problema.
Ah ecco. Solo che da quanto vedo già sta su standard; perciò per ora lo lascio così e vediamo se nel daily use la ventola rompe eccessivamente. Voi come lo tenete? Forse la ventola partiva di continuo per i lunghi update (compreso win 8.1). Ieri ho provato a vedere un po' di video full screen HD su youtube e già girava molto piano e più silenziosa del suono del video.
Con "standard" se non usi applicazioni pesanti la ventola, quando si accende di tanto in tanto, non da' fastidio, e in tal caso puoi anche usare la modalità silenziosa se proprio non la vuoi sentire girare.
... Magari più in là vedrò se si riesce proprio a mettere il vecchio pulsante start (avevo letto qualche guida che parlava di programmini ad hoc per farlo). Per ora devo prima configurare il pc con i dati di mia madre e farglielo usare un po'.
Creando le icone di avvio per le applicazioni che si utilizzano e usando ALT+F4 per chiudere Windows direttamente dal desktop, del tasto Start non se ne sente proprio l'esigenza.
diotallevi
01-01-2014, 21:15
Preso anche io..
Con I7..
Mi iscrivo alla discussione..
Io ho subito tolto Mcaffe, office, giochini vari..
Da qualche parte ho letto che partizionare un'ssd è controproducente...
Mi interessa per uso office, casa e lavoro (no gaming) e forse lo prendo, ma magari qualcuno gentile che lo possiede può rispondere a qualche domanda...
- il problema del wifi sussiste o è stato risolto?
- mi interessa con ssd da 520, ma sul configuratore sony risulta una cifra spropositata: si può prendere da 128 e poi mettere un disco più grande (non credo ma chiedo)?
- mi servirebbe con autonomia elevata. La batteria aggiuntiva "a foglio" di quanto appesantisce? qualcuno ce l'ha? di quanto aumenta effettivamente l'autonomia?
- in generale: come vi trovate? prodotto soddisfacente per uso quotidiano intenso, in casa su monitor esterno e in mobilità?
Buon 2014 a tutti :D
nessuno?
Mi interessa per uso office, casa e lavoro (no gaming) e forse lo prendo, ma magari qualcuno gentile che lo possiede può rispondere a qualche domanda...
- il problema del wifi sussiste o è stato risolto?
- mi interessa con ssd da 520, ma sul configuratore sony risulta una cifra spropositata: si può prendere da 128 e poi mettere un disco più grande (non credo ma chiedo)?
- mi servirebbe con autonomia elevata. La batteria aggiuntiva "a foglio" di quanto appesantisce? qualcuno ce l'ha? di quanto aumenta effettivamente l'autonomia?
- in generale: come vi trovate? prodotto soddisfacente per uso quotidiano intenso, in casa su monitor esterno e in mobilità?
Buon 2014 a tutti :D
zerothehero
03-01-2014, 22:17
Il problema del wi-fi non credo sia risolvibile, dato che dovrebbe dipendere dall'antenna il cui segnale è ostacolato dallo chassis in fibra di carbonio..io non ho mai avuto problemi con nessun segnale wi-fi (casa e/o di lavoro), ma altri che hanno segnali più deboli potrebbero avere difficoltà. Non so se qui in sezione ci sia anche una sola persona che ha avuto difficoltà con il wireless cmq.
La sheet bactery appesantisce di circa 350 grammi il portatile (1350 gr in totale) e sostanzialmente raddoppia l'autonomia
http://www.anandtech.com/show/7417/sony-vaio-pro-13-exceptionally-portable/4
Uso quotidiano intenso?
Non è un desktop replacement, ma chiaramente office,internet, video in full hd e giochini leggeri non sono considerabili "uso intenso". :fagiano:
Personalmente mi trovo da Dio, ma onestamente prima di prendere (e spendere) vado quasi sul sicuro, difficile faccia acquisti di impulso. :D
In montagna l'ho usato anche per giocare a superstreet fighter della campcon attaccando il ricevitore in modo da giocare con i due joystick..si è comportato in modo egregio (mettendo però il profilo prestrazioni, la modalità silenzio non è adeguata).
zerothehero
03-01-2014, 22:27
Ah, l'unica cosa utile (a mio avviso) che fornisce sony è il "vaio control center" da cui potrete gestire il profilo del vaio (prestazioni-silenzio), il touchpad (per chi dovesse essere interessato alle "gestures" ) e la luminosità della tastiera.
Altra cosa: se avete problemi di viraggio improvviso della luminosità, non fate com nel forum del vaio lounge etc,etc (strepiti sul malfunzionamento del sensore etc,etc) basta andare nel panello di controllo dell'IGP HD 4400 e disattivare la pessima gestione di risparmio energetico del pannello. :D
Ti ringrazio, informazioni molto utili...
Sai anche, come chiedevo, se il disco ssd è aggiornabile da soli?
caurusapulus
04-01-2014, 12:12
Ti ringrazio, informazioni molto utili...
Sai anche, come chiedevo, se il disco ssd è aggiornabile da soli?
Si lo puoi aggiornare da solo, ma monta SSD PCIe che costicchiano (sono gli stessi che montano i MacBook).
Tra parentesi stavo cercando ora i modelli Samsung, sembra che nel mercato retail siano assolutamente introvabili. Ho trovato in compenso un modello della OWC, da 480GB http://www.amazon.it/OWC-Aura-Pro-6G-480GB/dp/B00AA0XAMK (edit: questo disco non è neanche PCIe, ma SATA).
zerothehero
04-01-2014, 12:21
Sony non è che vi ladra sul costo dell'ssd...è che non sono economici.
Non andrei oltre i 256gb di ssd, al massimo vi portate un hd esterno (ma che ve ne fate di tutto quello spazio? ) :sofico:
Cmq nel link c'è la versione sata che è inferiore al pc-e nel sequenziale.
Ignoranza mia, pensavo fosse un ssd sata3 o mSata, a questo servono i forum :D
Comunque ognuno ha le sue esigenze, personalmente per studio e lavoro ho circa 150 gb solo di pdf, mi serve spazio di storage e se devo girare col vaio pro + hd portatile tanto vale prendere qualcos'altro anche se più pesante. In ogni caso hai ragione, quel tipo di ssd costa parecchio, tanto vale ordinarlo subito con 512 gb...
zerothehero
04-01-2014, 12:49
Ammazza, hai quasi 35k libri in pdf da 4Mbyte l'uno? :sofico:
Cmq ti conviene prendere direttamente la versione da 512gb di ssd (anche se forse è un pò uno spreco un driver del genere per storage) o al massimo pensare di prendere un micro-sd da 64-128gb...altre strade non ce ne sono se non vuoi avere un'unità da 2,5" esterna...è rognoso trovare unità che in genere toshiba/samsung vendono quasi solo agli oem (come sony nel nostro caso)
Ah...cmq sul configuratore ora vedo che nella pezzatura da 512gb c'è solo l'MSATA, mentre per avere il pc-e non si può andare oltre i 256gb...hanno tolto anche il 4gb di ram al posto della sola scelta da 8gb. :stordita:
In soldoni con 512gb di SSD puoi prendere solo l'm-sata.
esistono anche i pdf tecnici da 400 o più mb :)
Comunque in realtà mi sto informando, sono ancora indeciso fra il Vaio Pro (di cui mi attirano la leggerezza e l'autonomia), il Lenovo Thinkpad Yoga con i7 (che ha il vantaggio del digitalizzatore, ma pesa parecchio di più), ripegare su un portatile tradizionale con touch, o aspettare il CES (con lo svantaggio che poi ciò che viene presentato arriva da noi dopo mesi). Come vedi non ho ancora le idee ben chiare :rolleyes: , ma la tua esperienza col Pro è molto utile.
zerothehero
04-01-2014, 13:40
L'unica cosa che non mi piace del mio note è il touchpad. :fagiano:
Per il resto tutto ottimo, a partire da 950 gr di peso, fondamentali per chi si deve spostare continuamente.
caurusapulus
04-01-2014, 13:45
Cmq nel link c'è la versione sata che è inferiore al pc-e nel sequenziale.
Azz hai ragione :D
Vabè lo lascio e edito il messaggio visto che comunque non trovo nessun link per un disco PCIe :)
In ogni caso hai ragione, quel tipo di ssd costa parecchio, tanto vale ordinarlo subito con 512 gb...
Sono anche io dello stesso parere, nondimeno ti arriva il portatile già pronto all'uso, senza stare lì a smontarlo e metterci le mani sopra.
Tra l'altro non si risparmia praticamente nulla a prenderlo da soli e poi montarlo.
Alpha Centauri
05-01-2014, 19:01
Prime impressioni dopo averlo usato un po' questi giorni per trasferire i dati e configurarlo per mia madre: ho un problema piuttosto fastidioso con il wifi. Non si tratta di un problema di sensibilità/ricezione, quanto piuttosto del fatto che mi son trovato per ben 2 volte con il messaggio "Assenza di reti cui connettersi". L'unico modo per risolvere è disabilitare/abilitare la scheda wifi e riavviare il pc. Solo al riavvio si riconnette alla rete.
Spesso sui portatili mi è capitato che una scheda wifi perdesse la connessione con la rete casalinga. Ma bastava riconnettersi alla rete wifi, o nel peggiore dei casi disabilitare e riabilitare la scheda di rete.
Quando si è presentato il problema, ho usato la diagnostica di rete di Win, che dopo l'analisi mi dice: "Problemi a livello di driver o hardware per la scheda intel dual band wireless n 7260", e non riesce a risolvere il problema. I driver li ho fatti aggiornare tutti appena acceso il pc, quindi non è quello il problema.
A voi è mai capitato? A me il problema si è presentato 2 volte quando il pc è andato in sospensione, o solo in spegnimento schermo (non ricordo). Una volta in particolare mentre trasferivo via rete/wifi i dati dal vecchio notebook al vaio (ma credo che l'operazione di trasferimento l'abbia portata a termine prima di perdere la connessione).
Da qualche parte ho letto che partizionare un'ssd è controproducente...
Ma per il fatto che gli ssd si consiglia di non riempirli oltre il 75% della capacità del disco? Alla fine credo che fare almeno 2 partizioni sia cosa indispensabile. Non capisco anzi perchè i produttori di notebook non provvedano a vendere i pc già con questa configurazione.
Altra cosa: se avete problemi di viraggio improvviso della luminosità, non fate com nel forum del vaio lounge etc,etc (strepiti sul malfunzionamento del sensore etc,etc) basta andare nel panello di controllo dell'IGP HD 4400 e disattivare la pessima gestione di risparmio energetico del pannello. :D
Ottima dritta: in effetti non riuscivo proprio a capire perchè variasse di continuo la luminosità dello schermo a parità di condizioni di luce... Ma disattivando il risparmio energetico (di cosa, del display?) però vado ad incidere molto sull'autonomia?
Si lo puoi aggiornare da solo, ma monta SSD PCIe che costicchiano (sono gli stessi che montano i MacBook).
Tra parentesi stavo cercando ora i modelli Samsung, sembra che nel mercato retail siano assolutamente introvabili. Ho trovato in compenso un modello della OWC, da 480GB http://www.amazon.it/OWC-Aura-Pro-6G-480GB/dp/B00AA0XAMK (edit: questo disco non è neanche PCIe, ma SATA).
Prendo spunto per chiedere: sul configuratore si può scegliere fra hd pci e sata (che stando a quanto si diceva su, su questo ultrabook sono degli msata). Ma alla fine questo significa che ci sono 2 slot diversi, uno pcie e l'altro msata? Ovvero si potrebbero montare 2 unità di memorizzazione? Immagino di no, viste le ridotte dimensioni del pc, però a questo punto volevo capire come funziona, ed anche il perchè abbiano previsto la possibilità di montare 2 diversi tipi di unità di archiviazione....
caurusapulus
06-01-2014, 10:30
Prendo spunto per chiedere: sul configuratore si può scegliere fra hd pci e sata (che stando a quanto si diceva su, su questo ultrabook sono degli msata). Ma alla fine questo significa che ci sono 2 slot diversi, uno pcie e l'altro msata? Ovvero si potrebbero montare 2 unità di memorizzazione? Immagino di no, viste le ridotte dimensioni del pc, però a questo punto volevo capire come funziona, ed anche il perchè abbiano previsto la possibilità di montare 2 diversi tipi di unità di archiviazione....
Guarda è probabile anche che abbiano due diversi tipi di motherboard, una con slot PCIe, l'altra con lo slot mSATA, a seconda del tipo di configurazione che scegli.
Ho trovato un post su notebookreview dove un utente ha fatto un po' di benchmark per vedere quanta differenza ci sia tra le due configurazioni: http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/720737-official-vaio-pro-13-owners-lounge-svp13-2013-a-195.html#post9393141
zerothehero
07-01-2014, 15:18
Ottima dritta: in effetti non riuscivo proprio a capire perchè variasse di continuo la luminosità dello schermo a parità di condizioni di luce... Ma disattivando il risparmio energetico (di cosa, del display?) però vado ad incidere molto sull'autonomia?
.
consumerai di più perchè la lampada consumerà più watt non attenuando la luminosità, ma ti eviti la rottura di ball del viraggio continuo della luminosità. :D
L'impostazione è nel pannello dell'IGP hd 4400.
Ehilà...finalmente è nato il thread dedicato a questo portatile :)
Volevo chiedere alcune cose dato che sto pensando di prendermelo per via dell'estrema leggerezza e resistenza (l'ho potuto provare a Mediaworld e fnac di Milano...è davvero incredibile, è stato amore a prima vista).
Dato che dovrò portarmelo dietro all'università lo ritengo comodissimo, specialmente quando penso di restare in uni a studiare, o anche solo per seguire alcune lezioni (programmazione).
1) Qualcuno ha provato a installarci sopra Debian (non parlo del dual boot, intendo proprio come unico OS)? In generale sapete se dà problemi con distro Linux?
2) Tenendo sempre presente che quasi sicuramente installerò solo Linux, mi consigliate di prendere l'SSD da 128gb Sata o PCI-E? (la mia paura è che quello pci-e possa dare problemi)
3) La versione opaca del pannello è priva del vetro, giusto?
4) Quanto vi dura la batteria (quella standard) mentre si è connessi al wi-fi e si utilizza il portatile?
5) Ultima ma fondamentale: c'è qualche posto dove si può trovare a un prezzo un pò ridotto, oppure esiste qualche coupon particolare oltre al classico sconto del 5-6% sullo store Sony? Finora con la mia configurazione (touch/i5/8gb ram/ssd 128 sata) il massimo che sono riuscito ad ottenere è 1088 euro circa...non pochissimi (per me)
Thanks! ;)
Anche io sono interessato a questo ultrabook. Se lo prendo lo voglio utilizzare solo con linux per cui mi unisco alla richiesta di kalel92 per leggere le vostre esperienze con il pinguino.
Grazie
Ho visto inoltre che hanno refreshato le configurazioni, e anche il vaio pro 13:
http://www.sony.it/customise/vn-pro
Hanno aggiunto Windows 8.1 come default + l'i7-4650U e la scheda wi-fi ac (finalmente!)
Ciao a tutti,
a metà settembre ho acquistato questo bellissimo gioiellino. Oramai sono 14 anni che uso sempre Sony Vaio. Ho avuto i più disparati modelli, serie SZ, Serie Z...ed ora ho questo SVP1321C5E.
L'ho preso dal Sony Store....con 8GB di Ram, processore i7-4500U 1,8 GHz e Hd da 128 GB SSD Flash SATA. Schermo Touch. Direi che non mi sono fatto mancare nulla...:)
In bundle vi era la batteria aggiuntiva e l'estensione di garanzia sino a 4 anni. (direi fondamentale per un prodotto così..)
Diciamo che rispetto ai precedenti modelli, non sono sodisfatto della scheda grafica visto e considerato il fastidioso viraggio improvviso della luminosità, ma leggendo il suggerimento di zerothehero proverò a sistemare.
Per il resto sembra tutto ok (non ho notato particolari problematiche con il wi-fi....proverò a spostarmi oltre i 10mt.
A differenza di molti che hanno scritto qui, io non riesco a fare l'aggiornamento a Windows 8.1 (forse meglio così..visti i problemi che causa).
Ho chiamato Sony, (premetto che ho fatto tutti gli aggiornamenti, compresi quelli del Bios), i quali mi hanno suggerito di togliere Vaio Care e l'Anti-Theft Intel®. A questo punto..non so cosa fare. Fare o non fare l'aggiornamento. Voi che dite?
Grazie
Mick
zerothehero
04-02-2014, 00:19
Il viraggio di luminosità io l'ho risolto come ho spiegato nei post precedenti.
La macchina è sicuramente compatibile con win 8.1, solo che microsoft chissà perchè vuole che si passi dallo store..se c'è qualcosa che interferisce (strano) disattivalo temporaneamente dall'avvio (msconfig e killi i programmi aggiuntivi).
La scheda grafica è un igp 4400, nulla di più nulla di meno...domani sarò in regione lombardia (no, non incontrerò il Celeste :asd: ) e ovviamente mi porterò lo zainetto con il vaio..pesa così poco che è come non averlo, sensazione mai provata prima con nessun portatile.
Chi vuole metterci linux (mai provato) quasi sicuramente dovrà segare il malefico uefi mettendo legacy come ho fatto io per mettere sette. :fagiano:
Se è la stessa cosa posso provare con un live cd, se la cosa è utile e non trovate nessuno che abbia messo una distro su questo portatile.
Grazie zerothehero per la tua risposta.
Appena ho un attimo di tempo, proverò a togliere gli applicativi che Sony mi ha detto di togliere e vediamo che succede.
Mi sono dimenticato di dire una cosa, ma è una mia impressione o la tastiera, nella zona di dx dove c'è la "o, la p la l" risulta essere un po' sollevata rispetto al resto? Ho provato a fare qualche foto, ma non si vede bene..... è solo una mia impressione??
Il viraggio di luminosità io l'ho risolto come ho spiegato nei post precedenti.
La macchina è sicuramente compatibile con win 8.1, solo che microsoft chissà perchè vuole che si passi dallo store..se c'è qualcosa che interferisce (strano) disattivalo temporaneamente dall'avvio (msconfig e killi i programmi aggiuntivi).
La scheda grafica è un igp 4400, nulla di più nulla di meno...domani sarò in regione lombardia (no, non incontrerò il Celeste :asd: ) e ovviamente mi porterò lo zainetto con il vaio..pesa così poco che è come non averlo, sensazione mai provata prima con nessun portatile.
Chi vuole metterci linux (mai provato) quasi sicuramente dovrà segare il malefico uefi mettendo legacy come ho fatto io per mettere sette. :fagiano:
Se è la stessa cosa posso provare con un live cd, se la cosa è utile e non trovate nessuno che abbia messo una distro su questo portatile.
princeofalberta
04-03-2014, 12:27
Ragazzi vorrei ordinare il PRO 13 sul sito Sony. Il problema è che configurando come "Black" quindi senza touchscreen, nonostante sia disponibile al momento della selezione, quando vado sul riepilogo mi dice che il modello così configurato non è disponibile. Sapete il motivo?
Oggi pomeriggio proverò a chiamare il numero per gli ordini.
EDIT: Niente, l'operatore mi ha confermato che dallo Store Sony le colorazioni black e argento non sono più disponibili, per tanto è possibile ordinare solo il Carbon Black che però ha lo schermo lucido.. Va beh, me ne farò una ragione. Certo che 120€ in più non è poco..
Qualcuno mi sa dare qualche indicazione in merito alla differenza tra la versione "Black" e quella "Carbon Black"? Intendo proprio in termini di finitura, perché ho sentito dire che la "Black" (quella associata al display non-touch) è una pittura sulla fibra di carbonio che al tatto dà molto la sensazione di una cosa economica e poco curata.
Devo ordinarlo a giorni e sono indeciso se prendere il display toouch o non-touch e l'unico mio dubbio riguarda proprio la colorazione e il tipo di finitura (se la versione con display opaco fosse Carbon Blac prenderei questa senza pensarci due volte).
princeofalberta
06-03-2014, 22:56
Qualcuno mi sa dare qualche indicazione in merito alla differenza tra la versione "Black" e quella "Carbon Black"? Intendo proprio in termini di finitura, perché ho sentito dire che la "Black" (quella associata al display non-touch) è una pittura sulla fibra di carbonio che al tatto dà molto la sensazione di una cosa economica e poco curata.
Devo ordinarlo a giorni e sono indeciso se prendere il display toouch o non-touch e l'unico mio dubbio riguarda proprio la colorazione e il tipo di finitura (se la versione con display opaco fosse Carbon Blac prenderei questa senza pensarci due volte).
Non è più disponibile la versione Black con schermo opaco. Infatti se provi a fare l'ordine ti dice che il modello così configurato non è più disponibile.
Non è più disponibile la versione Black con schermo opaco. Infatti se provi a fare l'ordine ti dice che il modello così configurato non è più disponibile.
Hai ragione non avevo notato!
Peraltro non è più disponibile neanche l'SSD da 128gb (sata) che è esattamente quello che pensavo di prendere (anche per risparmiare qualcosina). C'è qualche speranza che rimettano i pezzi che son finiti prima della chiusura del dipartimento vaio?
Salve a tutti, qualcuno è riuscito recentemente ad acquistare un Vaio Pro dallo store Sony?
Insospettito da fatto che nelle possibilità di configurazione c'è solo Windows 7 ho scritto alla sony per chiedere chiarimenti, mi hanno risposto che non lo vendono più nello store online! Hanno paura di guadagnare troppo?
Oltre al danno la beffa, mi hanno dato un numero 199 per scoprire i rivenditori vicino a me, quando bastava fornirmi un link al loro sito...
Salve a tutti, qualcuno è riuscito recentemente ad acquistare un Vaio Pro dallo store Sony?
Insospettito da fatto che nelle possibilità di configurazione c'è solo Windows 7 ho scritto alla sony per chiedere chiarimenti, mi hanno risposto che non lo vendono più nello store online! Hanno paura di guadagnare troppo?
Oltre al danno la beffa, mi hanno dato un numero 199 per scoprire i rivenditori vicino a me, quando bastava fornirmi un link al loro sito...
Ehm...guarda che non vendono più online perché il dipartimento Vaio è stato chiuso e ceduto ad un'altra azienda giapponese (che per un lungo tempo non effettuerà spedizioni all'estero).
Probabilmente non hai letto niente a riguardo...
Ero molto interessato, sia alla 11 che soprattutto alla versione da 13"...
come si può comprare? vedete offerte che valga la pena? altrimenti, oltre al macbook air (quantomeno per peso e prezzo alternativo al pro) cosa c'è in giro adesso?
scassermps
07-05-2014, 12:08
Ciao Ragazzi,
sono un possessore anche io di questo fantastico notebook.
Vorrei formattare e reinstallare win 8.1 pro, l'upgrade mi sembra una cosa poco pulita.
Mi sono accorto solo adesso che ci sono tutte queste partizioni:
http://s29.postimg.org/ye8wfs1xz/part.jpg (http://postimg.org/image/4mbu0lf4j/full/)
La voglia sarebbe quella di eliminarle tutte, e ripartire da 0 ma forse nella prima c'è installato l'UEFI ?
Cosa mi consigliate di fare?
Edit
Ho cancellato tutto ed ho installato W8.1 Enterprise con in legacy mode su 200GB Il resto lo vorrei dedicare ad uBuntu!
scassermps
07-05-2014, 19:22
Qualche aggiornamento.
La sony non supporta l'installazione pulita di Windows 8.1 al momento ma quella di Windows 8 con upgrade dopo l'installazione di Driver e Software.
Sono riuscito ad installare Win8.1E pulito seguendo questa guida:
http://community.sony.com/t5/Windows-8/vaio-update-for-win-8-1-won-t-install/td-p/233293
Se si installa in modalità Legacy quando dopo l'upgrade del bios si deve reimpostare perché l'aggiornamento resetta questa impostazione ripristinando il default!
P.S.
Magari lo sapete già tutti ma per chi come me ha il modello:
svp132a1cm il codice corretto è SVP1321C5E
scassermps
07-05-2014, 20:15
Essendo in possesso del Notebbok da qualche giorno non mi rendo conto se la ventola fa rumore a causa degli aggiornamenti o si comportava così anche in configurazione iniziale.
Vorrei aggiornare i driver della scheda video ma non ci riesco.
Gli ufficiali SONY sono: 10.18.10.3304
Attualmente la intel è alla versione: 15.33.14.64.3412 LINK (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=23639&lang=ita&OSVersion=Windows%208.1%2C%2064%20bit*&DownloadType=%0A%09%09%09%09%09%09%09Driver%0A%09%09%09%09%09%09)
Se si tenta un'installazione si prende questo errore:
The driver being installed is not validated for this computer.
Please obtain the appropriate driver from the computer manufacturer.
La intel spiega il motivo così, http://www.intel.com/support/graphics/sb/CS-022355.htm , ma un installazione manuale così come spiegata da intel a me non funziona :muro:
scassermps
08-05-2014, 18:59
Ho seguito questa guida:
http://steamcommunity.com/app/233250/discussions/2/558749190911446231/
sembrerebbe aggiornare i driver, ma windows mi dice che la versione attuale è:
10.18.10.3496
Fatto sta che la ventola ora è molto silenziosa per il momento! :D
Per aggiornare i driver Intel agli ultimi generici evitando il messaggio di errore basta che prima disinstalli completamente quelli sony (da "programmi e funzionalità" nel pannello di controllo di windows) e poi installi i nuovi. Più semplice di così :D
PS: se ciò detto sopra non dovesse funzionare (altamente improbabile, ma a qualcuno è successo), dopo aver disinstallato i driver sony, installa quelli intel dalla modalità provvisoria. Per entrare in modalità provvisoria basta che spegni il portatile e premi li tasto "assist", dalla schermata che ti appare scegli la modalità ripristino, dopodiché c'è l'opzione per le modalità di avvio di windows e a quel punto devi scegliere "safe mode" (o "safe boot", non ricordo esattamente)
roberto89
19-06-2014, 18:10
Salve ragazzi, un problema ben noto, dopo i vari aggiornamenti del bios per diminuire la rumorosità della ventola, è che in caso di surriscaldamento dato dal carico di lavoro, vengono tagliate le frequenze -.-
Mi capita, ad intervalli, che il processore lavori a 0,58 (task manager), 800mhz in realtà.
Tutto è settato su prestazioni massime, ovviamente.
Credo sia dovuto agli ultimi aggiornamenti del bios, quindi vorrei fare un downgrade. Avete riscontrato lo stesso problema o avete consigli a riguardo?
grazie ;)
Alpha Centauri
19-01-2015, 14:40
Nessuno di voi ha riscontrato problemi con i tasti del touchpad? A me hanno funzionato sempre maluccio (a livello di feedback del click intendo), ed ultimamente sembra che i 2 angoli (sx basso e dx basso) siano praticamente collassati su sè stessi, rendendo impossibile il click, a meno di non effettuarlo al centro del touchpad (piuttosto scomodo, visto che poi non si capisce se si sta cliccando col tasto sx o col dx). Inoltre mi ero accorto fin dall'inizio che tenendo il pc sulle gambe era praticamente impossibile usare il click del tasto sx; forse in questo cas era dovuto al fatto che lo chassis si flette sotto la spinta della pressione sul touchpad e di fatto non avviene il click.
Insomma, mi sembra un difetto di progettazione, che ne pensate?
Per farla breve, ho contattato l'assistenza e dapprima hanno detto che se il tasto è fisicamente rotto non lo aggiustano in garanzia, poi alla mia insistenza hanno detto che devono valutare lo stato del pc e del danno prima di decidere se aggiustarlo in garanzia: mi hanno infatti chiesto di inviare una foto (dalla quale non capiranno nulla, visto che il pc non ha mai preso botte, nè il difetto è visibile ad occhio nudo).
Cosa mi suggerite di fare? Dopo aver speso oltre 1000€ per un pc che ha mostrato già i sui limiti a livello di qualità costruttiva, mi roderebbe proprio dovermi pagare la riparazione di un touchpad che non ha mai funzionato a dovere!
Nessuno ci è passato?
Alpha Centauri
22-01-2015, 18:39
Up, nessuno più ha il Vaio Pro 13"?
Per la cronaca sono andato al centro assistenza dove li aggiustano in sede, ed ho rimediato solo un bella incazzatura: secondo il tipo il laptop non può esser usato sulle gambe (contesto d'uso nel quale il pulsante sx proprio non va), e anche appoggiato su un tavolo rigido, poichè ogni 6 click uno ne va a segno per lui il touchpad non presenta difetti! Per segnalarlo come difettoso per lui non deve funzionare mai. L'avrei voluto uccidere a capocciate. E meno male che non compravo più roba Sony da 15 anni (per 2 precedenti pessime esperienze con altri centri d'assistenza Sony rispettivamente per un minidisc ed un monitor!).
Da non credere. Credo che farò un video e poi lo manderò in assistenza all'estero se me lo passano in garanzia, e poi lo venderò.
Il consiglio che ti posso dare è chiamare l'assistenza e programmare una spedizione. Anche perché mi pare di capire che è in garanzia....quindi sfruttala...
Up, nessuno più ha il Vaio Pro 13"?
Per la cronaca sono andato al centro assistenza dove li aggiustano in sede, ed ho rimediato solo un bella incazzatura: secondo il tipo il laptop non può esser usato sulle gambe (contesto d'uso nel quale il pulsante sx proprio non va), e anche appoggiato su un tavolo rigido, poichè ogni 6 click uno ne va a segno per lui il touchpad non presenta difetti! Per segnalarlo come difettoso per lui non deve funzionare mai. L'avrei voluto uccidere a capocciate. E meno male che non compravo più roba Sony da 15 anni (per 2 precedenti pessime esperienze con altri centri d'assistenza Sony rispettivamente per un minidisc ed un monitor!).
Da non credere. Credo che farò un video e poi lo manderò in assistenza all'estero se me lo passano in garanzia, e poi lo venderò.
Alpha Centauri
04-02-2015, 16:17
E' quello che farò, essendo l'ultima possibilità che ho per la riparazione in garanzia. Ma non è detto che me l'accettino. Per questo chiedevo.
Sapevo poi che il touchpad su questo vaio aveva dei problemi, e mi sembra strano che nessuno degli altri acquirenti che seguono il 3d abbia accusato lo stesso difetto.
Fai bene, non vedo il motivo per cui non dovrebbero passare in garanzia un simile difetto.
Tu insisti!!
E' quello che farò, essendo l'ultima possibilità che ho per la riparazione in garanzia. Ma non è detto che me l'accettino. Per questo chiedevo.
Sapevo poi che il touchpad su questo vaio aveva dei problemi, e mi sembra strano che nessuno degli altri acquirenti che seguono il 3d abbia accusato lo stesso difetto.
Ciao a tutti,
vorrei avere un Vs. parere o meglio un confronto con i Vs. Vaio.
Vi allego una foto nella quale evidenzio una "difformità" del case.
Anche a Voi si evince questa cosa?
Grazie
Mick
Alpha Centauri
07-02-2015, 11:01
Ciao a tutti,
vorrei avere un Vs. parere o meglio un confronto con i Vs. Vaio.
Vi allego una foto nella quale evidenzio una "difformità" del case.
Anche a Voi si evince questa cosa?
Grazie
Mick
Questo è il mio:
https://www.dropbox.com/s/mmt7o5ta16o3awd/Vaio%20front.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/26hdu4ldjgrtmwc/Vaio%20retro.jpg?dl=0
Fai bene, non vedo il motivo per cui non dovrebbero passare in garanzia un simile difetto.
Tu insisti!!
Non occorre che ci sia un motivo valido e razionale: se loro non te lo vogliono passare in garanzia hanno il coltello dalla parte del manico. Poi possono sempre dire che è un difetto fisico causato da un mio errato utilizzo (leggi: l'hai rotto tu, non è difettoso). Se leggi il post in cui riassumevo la folle esperienza con 2 centri di assistenza ed in più quello che mi aveva detto l'operatore al call center, ti rendi conto che spesso c'è solo da litigare e tirar fuori il codice del consumatore per ottenere ciò che sarebbe solo un proprio diritto. Io ho smesso di comprare sony circa 10-15 anni or sono, e vedo che è cambiato ben poco a livello di post vendita.
Grazie per il rapido Feedback che mi hai dato.
Sembra che anche il tuo ha quella piccola fessura.
Ti posso dire la mia per quanto riguarda alcuni fatti accaduti con un paio di notebook Sony.
Io è dal 2000 che uso i notebook Vaio, è questo è il sesto modello.
Sia con il secondo laptop che con quest'ultimo ho avuto dei problemi. Problemi risolti tutti in garanzia....non in modo facile però.
Ho sempre interpellato l'assistenza telefonica, rifiutandomi di andare nei centri assistenza, poiché li reputo, come dici tu, degli incompetenti per non dire altro.
Con questo vaio pro, mi hanno cambiato l'interno display, poiché quando lo chiudevo faceva un piccolo scatto. Naturalmente ho dovuto insistere e fare un video nel quale facevo notare il difetto.
E' altresì vero, che sto notando una deformazione dell'intero chassis che per il materiale con cui è fatto è inammissibile, da qui la mia richiesta di fare un confronto con altri Vaio pro.
Hai tutta la mia comprensione e quello che ti consiglio è insistere e fare dei video.... loro sono obbligati a prendere il prodotto difettoso e sistemartelo.
E' chiaro che sarà uno sbattimento per te......
Bye Bye
Mick
Questo è il mio:
https://www.dropbox.com/s/mmt7o5ta16o3awd/Vaio%20front.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/26hdu4ldjgrtmwc/Vaio%20retro.jpg?dl=0
Non occorre che ci sia un motivo valido e razionale: se loro non te lo vogliono passare in garanzia hanno il coltello dalla parte del manico. Poi possono sempre dire che è un difetto fisico causato da un mio errato utilizzo (leggi: l'hai rotto tu, non è difettoso). Se leggi il post in cui riassumevo la folle esperienza con 2 centri di assistenza ed in più quello che mi aveva detto l'operatore al call center, ti rendi conto che spesso c'è solo da litigare e tirar fuori il codice del consumatore per ottenere ciò che sarebbe solo un proprio diritto. Io ho smesso di comprare sony circa 10-15 anni or sono, e vedo che è cambiato ben poco a livello di post vendita.
Salve, sarei interessato a questo modello, è un pò che lo stavo osservando, e dalla Germania si trovano qualcuno usato o ricondizionato.
Siccome il modello era proprio quello che volevo, volevo chiedere a voi se c'è molta differenza nel prendere il modello con l'i3 o il modello con l'i5, mi sarebbe piaciuto avere il modello con 8GB ma ne trovo solo a 4GB.
Il mio utilizzo sarebbe come ultrabook da lavoro e qualcosa nella riproduzione di film FullHD/4K. Niente di particolare per altro.
Un'ultima domanda, si può entrare nel bios per magari overcloccarlo in frequenze, visto che i processori Intel sono risaputi per un overclock facile? O questi modelli a 15W di TDP sono già molto tirati al limite?
Vi ringrazio per le risposte, se riesco mi porto a casa uno con i5 usato con meno di 700 euro..
Nessuno che segue più questo thread???
A me è arrivato a casa finalmente il Sony Vaio Pro, ho disinstallato da subito Windows 8, ho avviato con la penna USB un'installazione di Windows 7 64bit, e tramite SHIFT+F10 sono andato a pulire il disco tramite l'utility diskpart, poi ho convertito l'MBR.
Ora ho Windows 7 installato, e andando sul sito della Sony, ho scaricato tutti i driver. Ci sono tanti files tutti con lo stesso nome (potevano almeno rinominarli meglio per far capire cosa si installava), ma la cosa che non capisco è perchè quando faccio doppio click il Sony Unzip Manager li scompatta, ma poi non si apre nessuna finestra che indica il progresso dell'installazione, come se i file non funzionassero.
Qualcosa mi ha installato (Intel Graphics, Realtek Audio) ma altre cose no, non capisco come mai.
E sempre senza aprirsi una finestra di dialogo dell'installer, che mi dica che l'installazione è andata a buon fine e cose così.
Qualcuno ha provato a installare Windows 7 e ha trovato i miei stessi errori?
c'è una procedura d'installazione che indica magari cosa installare prima e cosa dopo??
Sono molto contrariato, sul netbook che avevo prima, c'era un grande file installer dove installavo tutto quanto, senza grossi problemi.
Perchè alla SONY non hanno fatto una cosa simile?
Dove potrei vedere ragazzi?
scassermps
03-07-2015, 07:57
qualcuno ha intenzione di installare il 10?
qualcuno ha intenzione di installare il 10?
Io!!! Ma devo trovare il tempo....Penso di farlo ad agosto, quando moglie e figlio saranno in vacanza!!;)
scassermps
07-07-2015, 16:39
Io!!! Ma devo trovare il tempo....Penso di farlo ad agosto, quando moglie e figlio saranno in vacanza!!;)
Intanto aspetto che esca.
Io quando installai 8.1 ... mi dannai abbastanza con i driver
Alpha Centauri
07-07-2015, 19:20
Sicuramente dovrò metterci win 10: mia madre con win 8 proprio ci fa a botte. Tenterò il 10, anche se non è detto che vada molto meglio per lei.
Però aspetterò un po', per vari motivi. Se ne parlerà non prima dell'autunno. Tanto c'è un anno per approfittare dell'upgrade gratuito. Credo che lo farò dopo che lo avrò mandato in assistenza, partendo dal pc resettato post rma. Così pure l'upgrade potrebbe avvenire in modo più pulito.
scassermps
07-07-2015, 23:09
Sicuramente dovrò metterci win 10: mia madre con win 8 proprio ci fa a botte. Tenterò il 10, anche se non è detto che vada molto meglio per lei.
Però aspetterò un po', per vari motivi. Se ne parlerà non prima dell'autunno. Tanto c'è un anno per approfittare dell'upgrade gratuito. Credo che lo farò dopo che lo avrò mandato in assistenza, partendo dal pc resettato post rma. Così pure l'upgrade potrebbe avvenire in modo più pulito.
perché lo mandi in assistenza ?
Alpha Centauri
08-07-2015, 17:38
perché lo mandi in assistenza ?
Vedi post 89 e successivi.
Peraltro ha anche qualche problema il modulo wifi che anche vari aggiornamenti non hanno risolto: a volte non vede più alcuna rete wifi e se non disattivo la scheda e la riattivo e poi faccio anche un riavvio non mi dà alcuna rete wifi. Lo fa raramente, ma è fastidioso per mia madre, che ci capisce poco.
scassermps
08-07-2015, 18:11
Vedi post 89 e successivi.
Peraltro ha anche qualche problema il modulo wifi che anche vari aggiornamenti non hanno risolto: a volte non vede più alcuna rete wifi e se non disattivo la scheda e la riattivo e poi faccio anche un riavvio non mi dà alcuna rete wifi. Lo fa raramente, ma è fastidioso per mia madre, che ci capisce poco.
mi metto a leggere grazie :)
scassermps
08-07-2015, 19:05
Vedi post 89 e successivi.
Peraltro ha anche qualche problema il modulo wifi che anche vari aggiornamenti non hanno risolto: a volte non vede più alcuna rete wifi e se non disattivo la scheda e la riattivo e poi faccio anche un riavvio non mi dà alcuna rete wifi. Lo fa raramente, ma è fastidioso per mia madre, che ci capisce poco.
anche io ho lo stesso problema con il touchpad
Alpha Centauri
09-07-2015, 11:01
Io mi aspetterei che lo avessero quasi tutti, visto che in teoria è causato da un difetto strutturale che origina dalla progettazione.
Tu hai risolto in qualche modo? Io credo che provvederò dopo l'estate.
scassermps
09-07-2015, 12:58
Io mi aspetterei che lo avessero quasi tutti, visto che in teoria è causato da un difetto strutturale che origina dalla progettazione.
Tu hai risolto in qualche modo? Io credo che provvederò dopo l'estate.
Io uso molto il mouse ... quindi non ci faccio neanche più di tanto caso :)
zerothehero
21-07-2015, 12:26
Up, nessuno più ha il Vaio Pro 13"?
Per la cronaca sono andato al centro assistenza dove li aggiustano in sede, ed ho rimediato solo un bella incazzatura: secondo il tipo il laptop non può esser usato sulle gambe (contesto d'uso nel quale il pulsante sx proprio non va), e anche appoggiato su un tavolo rigido, poichè ogni 6 click uno ne va a segno per lui il touchpad non presenta difetti! Per segnalarlo come difettoso per lui non deve funzionare mai. L'avrei voluto uccidere a capocciate. E meno male che non compravo più roba Sony da 15 anni (per 2 precedenti pessime esperienze con altri centri d'assistenza Sony rispettivamente per un minidisc ed un monitor!).
Da non credere. Credo che farò un video e poi lo manderò in assistenza all'estero se me lo passano in garanzia, e poi lo venderò.
Assistenza orribile da parte sony..anch'io non comprerò più nulla da loro.
Vero che hanno venduto il settore pc..ma è lo stesso.
Oggi li contatto per RMA..ventola non funziona più bene.
Il touchpad purtroppo è un problema del note..cosa che cmq avevo segnalato da subito.
zerothehero
21-07-2015, 12:57
Li ho appena contattati.
Mi ha risposto un egiziano che parla in italiano (un pò maccheronico)..rispetto all'altra volta NON devo andare in nessun centro di riparazione, ma passerà UPS domani o dopodomani per ritirare il portatile.
Sui tasti rotti non mi passeranno la garanzia (questo già lo sapevo), ma li ho anche contattati per la ventola (difettosa, gracchia) e due macchie bianche nello schermo (che si notano su sfondo nero).
Per i tasti risolverei anche facendomi spedire dagli usa i pezzi per 10 usd..ma sono pigro e preferisco passare da loro..spareranno un centinaio di euri di riparazione , credo.
La ventola invece è un problema loro e me lo devono sistemare..le macchie bianche su sfondo nero sono comparse da poco..probabilmente lì faranno finta di nulla, ma almeno ci provo. :D
zerothehero
21-07-2015, 15:51
Up, nessuno più ha il Vaio Pro 13"?
Per la cronaca sono andato al centro assistenza dove li aggiustano in sede, ed ho rimediato solo un bella incazzatura: secondo il tipo il laptop non può esser usato sulle gambe (contesto d'uso nel quale il pulsante sx proprio non va), e anche appoggiato su un tavolo rigido, poichè ogni 6 click uno ne va a segno per lui il touchpad non presenta difetti! Per segnalarlo come difettoso per lui non deve funzionare mai. L'avrei voluto uccidere a capocciate. E meno male che non compravo più roba Sony da 15 anni (per 2 precedenti pessime esperienze con altri centri d'assistenza Sony rispettivamente per un minidisc ed un monitor!).
Da non credere. Credo che farò un video e poi lo manderò in assistenza all'estero se me lo passano in garanzia, e poi lo venderò.
Ho la vaga impressione che sony italia si appoggi a centri di riparazione che cercano in ogni modo di non far passare quasi niente in garanzia..cmq il mio lo rispediscono in Francia tramite ups (immagino perchè sony di fatto ha abbandonato il settore pc/notebook) e vi aggiornerò sul salasso di preventivo che mi chiederanno :asd:
Abituato ad un assistenza di altissimo livello come quella intel o dell ..direi che siamo su un altro livello (scarso, purtroppo).
Non è neanche lo stesso parlare con un italiano in irlanda (intel) o cercare di parlare con un egiziano che biascica in italiano poco comprensibile..siamo arrivati ad un livello veramente terrificante.
Ad oggi punterei su questo http://www.windowscentral.com/those-super-light-lenovo-lavie-windows-81-ultrabooks-are-now-sale-us , anche se il fido vaio 13 pro lo faccio riparare perchè è una macchina che ha ancora il suo perchè..
zerothehero
28-07-2015, 14:24
Mi ha appena telefonato l'egiziano dell'assistenza..secondo me ho capito male, perchè mi han detto che passano tutto in garanzia, tastiera e schermo :sofico:
zerothehero
10-08-2015, 09:40
:eek:
Mi è appena tornato il pacco.
Tenetevi forte:
Hanno cambiato.
- LCD UNIT
-CABLE EDP
-LCD BEZEL
v270 btp fr
-v270 thermal module.
In pratica mi hanno sostituito l'intero LCD (non ci sono più le due macchioline bianche che si erano formate qualche mese fa con schermo nero), la cornice dell'lcd, l'intero pezzo della tastiera, il dissipatore, il touchpad (si vede che è nuovo)..pure il gommino che si era staccato di sotto :asd:
Praticamente sembra nuovo di pacca..anzi sembrerebbe nuovo se non ci fosse windows 7 installato.
Fantastico...e un anno fa mi avevano chiesto un cento euro solo per cambiare 3 pezzi della tastiera.
PS unità spedita a Cordon CMS Francia. :D
zerothehero
10-08-2015, 10:01
Io mi aspetterei che lo avessero quasi tutti, visto che in teoria è causato da un difetto strutturale che origina dalla progettazione.
Tu hai risolto in qualche modo? Io credo che provvederò dopo l'estate.
Non ho mai avuto problemi con la wi-fi..ma molti si sono lamentati della schedina.
Cmq prova a mandare in rma..gli ultimi modelli del pro 13 hanno un diverso modulo wi-fi che pare non abbia più problemi di linea.
A me hanno sostituito l'intero lcd per due macchioline visibili su schermo nero...quindi..dovrebbero risolverti il problema anche della tua macchina. :D
E' cambiato tutta l'assistenza dei portatili, dopo che sony ha abbandonato il settore notebook..nella sfortuna una grande fortuna :sofico:
scassermps
10-08-2015, 10:45
il tachpad adesso funziona correttamente?
Il pc ha la stessa configurazione di quando lo hai mandato? I dati non sono stati toccati !?
zerothehero
10-08-2015, 20:11
Si, è rimasto Windows 7..adesso ho messo il 10...i dati non sono stati toccati, non hanno fatto alcun reset (avevo eliminato la partizione nascosta)
Hanno cambiato cornice, lcd, tutto il pezzo tastiera e touchpad ..e il gommino di sotto.
Più ventolina (che era rotta).
Praticamente mi è ritornato nuovo. :D
Unico problema è che non riesco ad andare nel bios, ma onestamente non ricordo che tasti dovevo mettere.
Cmq non posso lamentarmi..nessuno va a cambiarti tutto il pezzo lcd per 2 macchioline bianche visibili solo su schermo nero.
La qualità dell'assistenza è cambiata dal giorno alla notte: ripeto..meno di 10 mesi fa nel laboratorio di assistenza milanese non mi avrebbero passato in garanzia neanche la tastiera (figurarsi lo schermo, manco a parlarne)...e si sarebbero limitati a rattoppare la ventola difettosa.
Qui schermo riparato
http://s14.postimg.org/s28r4hzl9/IMG_2645.jpg (http://postimg.org/image/s28r4hzl9/)
http://s4.postimg.org/j5fqtbnax/IMG_2644.jpg (http://postimg.org/image/j5fqtbnax/)
E pezzo touch + tastiera...cmq il touch mi andava bene così dato che andavo di "colpettini" abilitati...anzi io manco avevo chiesto di ripararmelo il touchpad :asd:
Il computer è il mio (non è interamente nuovo) perché nella base sotto c'è qualche leggerissimo graffietto..altrimenti verrebbe anche il dubbio che mi hanno clonato l'hd e cambiato totalmente portatile, per come è stato consegnato perfetto.
Visto che ho sparato guano sull'assistenza è giusto spendere parole di encomio per il trattamento eccellente che ho avuto sul vaio pro 13...totalmente inaspettato...per giunta con il settore notebook che oramai è stato abbandonato da sony, per via dei margini risicati.
Sono contento per te! Ed è bello, ogni tanto, sentire qualche notizia positiva.
Secondo il mio personale parere....bisogna andare sino in fondo nelle cose...anche perchè il prodotto non è stato regalato anzi!!
;)
Alla tastiera cosa ti era successo?
A proposito, come ti trovi con Windows 10? Visto che è arrivata la mail di Sony dicendo di aspettare l'autunno per la verifica di compatibilità...
Grazie
Bye Bye
Mick
Si, è rimasto Windows 7..adesso ho messo il 10...i dati non sono stati toccati, non hanno fatto alcun reset (avevo eliminato la partizione nascosta)
Hanno cambiato cornice, lcd, tutto il pezzo tastiera e touchpad ..e il gommino di sotto.
Più ventolina (che era rotta).
Praticamente mi è ritornato nuovo. :D
Unico problema è che non riesco ad andare nel bios, ma onestamente non ricordo che tasti dovevo mettere.
Cmq non posso lamentarmi..nessuno va a cambiarti tutto il pezzo lcd per 2 macchioline bianche visibili solo su schermo nero.
La qualità dell'assistenza è cambiata dal giorno alla notte: ripeto..meno di 10 mesi fa nel laboratorio di assistenza milanese non mi avrebbero passato in garanzia neanche la tastiera (figurarsi lo schermo, manco a parlarne)...e si sarebbero limitati a rattoppare la ventola difettosa.
Qui schermo riparato
http://s14.postimg.org/s28r4hzl9/IMG_2645.jpg (http://postimg.org/image/s28r4hzl9/)
http://s4.postimg.org/j5fqtbnax/IMG_2644.jpg (http://postimg.org/image/j5fqtbnax/)
E pezzo touch + tastiera...cmq il touch mi andava bene così dato che andavo di "colpettini" abilitati...anzi io manco avevo chiesto di ripararmelo il touchpad :asd:
Il computer è il mio (non è interamente nuovo) perché nella base sotto c'è qualche leggerissimo graffietto..altrimenti verrebbe anche il dubbio che mi hanno clonato l'hd e cambiato totalmente portatile, per come è stato consegnato perfetto.
Visto che ho sparato guano sull'assistenza è giusto spendere parole di encomio per il trattamento eccellente che ho avuto sul vaio pro 13...totalmente inaspettato...per giunta con il settore notebook che oramai è stato abbandonato da sony, per via dei margini risicati.
zerothehero
11-08-2015, 20:58
Tre tasti rotti perché l'avevo perso di mano sul letto.
Questione Windows 10..direi che ci siamo. Avevo downgrato a 7 (bios in modalità legacy), ora sono passato direttamente al 10...ottimo, al contrario del brutto 8- 8.1
Direi che funziona tutto..ma mi riservo di testare ulteriormente e di postare qui.
C'è solo questo da sistemare..smanettando un po'. :D
http://s21.postimg.org/nospckwhf/prova.jpg (http://postimg.org/image/nospckwhf/)
Per il resto le cose utili vanno ..e per cose utili intendo il vaio control center..il resto è bloatware. Fondamentalmente i driver per win 8.1 vanno anche per il 10.
Con i driver integrati non va il sinaptic, ma con il pacchetto da 500mb di driver e di programmi che ho in cassaforte per il vaio pro ho sistemato.
Resta il problema del bios..non ricordo come diamine si entra..vorrei mettere "uefi"..dato che è un os che lo supporta.
scassermps
12-08-2015, 07:54
Scusa ma se te lo richiedo, il tachpad non lo usavi molto ma adesso fuinziona bene?
Il modulo wifi non è stato sostituito giusto?
Quanti giorni è stato via in da casa :D ?
Grazie per il feedback.
Per entrare nel Bios, uso questa procedura:
1.Premere il pulsante ASSIST mentre il computer VAIO è spento.
Viene visualizzata la schermata VAIO Care (modalità Ripristino) (VAIO Care (Rescue Mode)).
2.Selezionare Avvia impostazione BIOS (Start BIOS setup).
Per quanto riguarda l'immagine che hai postato, tieni presente che anche nel mio, (nativo con windows 8 e poi aggiornato a windows 8.1) ha quella periferica sconosciuta. Quando ho interpellato i tecnici Sony, mi hanno detto che è normale e che non vi sono dei driver previsti.....:mc:
Ma dimmi, cosa intendi per il pacchetto di 500 MB di driver che hai? Dove li hai recuperati? Immagino che sia una tua raccolta fatta con tanta fatica eh? :)
Tre tasti rotti perché l'avevo perso di mano sul letto.
Questione Windows 10..direi che ci siamo. Avevo downgrato a 7 (bios in modalità legacy), ora sono passato direttamente al 10...ottimo, al contrario del brutto 8- 8.1
Direi che funziona tutto..ma mi riservo di testare ulteriormente e di postare qui.
C'è solo questo da sistemare..smanettando un po'. :D
http://s21.postimg.org/nospckwhf/prova.jpg (http://postimg.org/image/nospckwhf/)
Per il resto le cose utili vanno ..e per cose utili intendo il vaio control center..il resto è bloatware. Fondamentalmente i driver per win 8.1 vanno anche per il 10.
Con i driver integrati non va il sinaptic, ma con il pacchetto da 500mb di driver e di programmi che ho in cassaforte per il vaio pro ho sistemato.
Resta il problema del bios..non ricordo come diamine si entra..vorrei mettere "uefi"..dato che è un os che lo supporta.
scassermps
12-08-2015, 10:51
Io non vorrei dire una cavolata, ma a me sembra di avere tutti i driver installati su 8.1.
Ricordo che per qualcosa ci ho tribolato moltissimo!
Vado a memoria però perché non ho il pc sotto mano!
zerothehero
12-08-2015, 22:26
Scusa ma se te lo richiedo, il tachpad non lo usavi molto ma adesso fuinziona bene?
Il modulo wifi non è stato sostituito giusto?
Quanti giorni è stato via in da casa :D ?
Funziona meglio di prima..ma è sempre scarso..rispetto ad es. ai touchpad che montano i portatili apple.
No, non ho mai avuto problemi con il wifi (hag nero fastweb fibra g e a lavoro)
Qualche settimana, vedi le date dei messaggi...spedito in Francia tramite ups (sono venuti direttamente sotto a casa a spese della Sony.
Pagato niente...tanto ho più che compensato per sistemare uno smartphone del fratello con vetro e schermo sfondato portandolo dai cinesi ...ma siamo ot :asd:
zerothehero
12-08-2015, 22:38
Umh..devo fissarmi nella mente che il tasto assist va premuto a freddo.
Grazie. :sofico:
MEsso uefi..ovviamente non va...mi sa che mi tocca reinstallare l'otto per poi mettere il 10...ma non ho voglia, che barba.
Vado dai cinesi.. :asd:
La collezione dei driver l'ho presa da uno che l'ha postata..se serve magari metto su torrent e la lascio in condivisione.
scassermps
12-08-2015, 22:52
Mi ricordavo bene io ho tutti i driver installati.
http://s23.postimg.org/8psgtjm3b/Capture.jpg (http://postimg.org/image/8psgtjm3b/)
Non farà differenza ma io ho 8.1 nativo e non aggiornato da 8.
PS (a memoria non ricordo)
La soluzione la trovai su un forum di assistenza sony in lingua inglese
EDIT:
Fortuna che avevo postato il link:read:
Qualche aggiornamento.
La sony non supporta l'installazione pulita di Windows 8.1 al momento ma quella di Windows 8 con upgrade dopo l'installazione di Driver e Software.
Sono riuscito ad installare Win8.1E pulito seguendo questa guida:
http://community.sony.com/t5/Windows-8/vaio-update-for-win-8-1-won-t-install/td-p/233293
Se si installa in modalità Legacy quando dopo l'upgrade del bios si deve reimpostare perché l'aggiornamento resetta questa impostazione ripristinando il default!
P.S.
Magari lo sapete già tutti ma per chi come me ha il modello:
svp132a1cm il codice corretto è SVP1321C5E
zerothehero
12-08-2015, 23:51
Ho risolto, dopo un paio di ore di ricerche...manco sapevo esistesse una roba simile.
https://downloadcenter.intel.com/download/23109/Intel-Smart-Connect-Technology
Installando questo non ci sono più "?" col punto interrogativo.
Ora per avere le cose al 100% perfette mi tocca sistemare il Bluetooth...che non compare da nessuna parte..e a memoria mi pare che ci fosse nel 7.. :confused:
http://s1.postimg.org/wmgvtad5n/prova.jpg (http://postimg.org/image/wmgvtad5n/)
scassermps
13-08-2015, 07:11
Ho risolto, dopo un paio di ore di ricerche...manco sapevo esistesse una roba simile.
https://downloadcenter.intel.com/download/23109/Intel-Smart-Connect-Technology
Installando questo non ci sono più "?" col punto interrogativo.
Ora per avere le cose al 100% perfette mi tocca sistemare il Bluetooth...che non compare da nessuna parte..e a memoria mi pare che ci fosse nel 7.. :confused:
http://s1.postimg.org/wmgvtad5n/prova.jpg (http://postimg.org/image/wmgvtad5n/)
Il BT c'è!
Grazie 1000 per il Link!!
E sicuramente...sarà una cosa che faro a breve..rifare l'installazione pulite con Windows 8.1.
Aspetterò nel mettere Windows 10
Mi ricordavo bene io ho tutti i driver installati.
http://s23.postimg.org/8psgtjm3b/Capture.jpg (http://postimg.org/image/8psgtjm3b/)
Non farà differenza ma io ho 8.1 nativo e non aggiornato da 8.
PS (a memoria non ricordo)
La soluzione la trovai su un forum di assistenza sony in lingua inglese
EDIT:
Fortuna che avevo postato il link:read:
De nada!!
ehehe i cinesi....:D
Grazie per la futura condivisione. Al momento no. Ma se ne ho bisogno ti faccio un fischio. grazie per la tua disponibilità!
Bye Bye
Mick
Umh..devo fissarmi nella mente che il tasto assist va premuto a freddo.
Grazie. :sofico:
MEsso uefi..ovviamente non va...mi sa che mi tocca reinstallare l'otto per poi mettere il 10...ma non ho voglia, che barba.
Vado dai cinesi.. :asd:
La collezione dei driver l'ho presa da uno che l'ha postata..se serve magari metto su torrent e la lascio in condivisione.
zerothehero
15-08-2015, 00:24
Il BT c'è!
Certo che c'è...ma c'è un piccolo problemino..e credo di aver capito qual è.
Aggiornando dal 7 (o dall'8-8.1..credo che sia lo stesso) e tenendo disabilitato in origine il Bluetooth, poi c'è il piccolo problema che non si riesce a riattivarlo..e non risulta presente come device nella lista di gestione dispositivi.
Bug noto..vedo se riesco a trovare una soluzione, anche se un secondo dopo che aver risolto, disabiliterei il BT.
Cmq win 10 si può installare, c'è solo questo problemino da aggirare..e poi va perfetto, in ogni sua parte.
ho provato questo..nope..ma sono testardo quindi insisterò :D
https://www.youtube.com/watch?v=CTo6PZ-QFqU
Buongiorno, io ho eseguito la procedura in prima pagina per rimettere Windows 7 invece che l'8 come era preinstallato, ed è funzionato tutto diciamo, anche se quando installavo i driver di tutte le varie periferiche, solo con qualche file si apriva la finestra di dialogo dell'installazione, mentre per la maggiorparte caricava per un pò e scompattava il file,ma poi niente, il che mi faceva dedurre che qualcosa non andava.
Ho cercato ovviamente sul sito i driver di Windows 7, per capirci.
Il computer lo sto usando benissimo, ma non mi va il bluetooth (riesco a vedere le periferiche ma non a mandare files), e un grande problema che non sto risolvendo, è l'audio tramite HDMI, quando collego il PC a una TV, si vede quello che faccio ma l'audio continua a uscire dagli altoparlanti del portatile, invece che passare per la TV e venir amplificato dalle casse in soggiorno.
Ovviamente ho provato a vedere nelle periferiche audio di Windows 7, ma la parte HDMI è messa come predefinita e tutto, ma non funziona niente.
Qualcuno ha risolto? Penso che appena diventa possibile ed escono i driver per Windows 10, lo installerò da zero e risolverò tutti i problemi :D
zerothehero
19-08-2015, 20:08
Sul 10 va tutto..tranne il bluetooth o almeno io non ci sono riuscito.
Sul 7 ricordo che il bluetooth sono riuscito a farlo andare..e mi pare funzionasse anche l'audio su hdmi.
Oggi sono riuscito a mettere le edirol 25 (scheda audio esterna) disabilitando il controllo driver e modificando inf del driver con driver per win 8.
In soldoni quello che va per win 8.1 al 99% va anche sul 10.
Appena mi passa il febbrone ritorno alla carica, giusto per principio sul BT :asd:
Riporto perchè è interessante.
http://forum.cakewalk.com/Getting-your-devices-to-work-with-Windows-10-m3267234.aspx#3267234
scassermps
30-08-2015, 12:37
Ciao ragazzi,
qualcuno ha i driver aggiornati delle ssd mzhpu256hcgl
Grazie :)
scassermps
07-09-2015, 14:32
Sul 10 va tutto..tranne il bluetooth o almeno io non ci sono riuscito.
Sul 7 ricordo che il bluetooth sono riuscito a farlo andare..e mi pare funzionasse anche l'audio su hdmi.
Oggi sono riuscito a mettere le edirol 25 (scheda audio esterna) disabilitando il controllo driver e modificando inf del driver con driver per win 8.
In soldoni quello che va per win 8.1 al 99% va anche sul 10.
Appena mi passa il febbrone ritorno alla carica, giusto per principio sul BT :asd:
Riporto perchè è interessante.
http://forum.cakewalk.com/Getting-your-devices-to-work-with-Windows-10-m3267234.aspx#3267234
Hai risolto il problema per il BT?
zerothehero
24-10-2015, 12:14
Va va..quindi adesso posso disabilitarlo. :D
http://s14.postimg.org/j0xw83d0d/bluetooth.jpg (http://postimg.org/image/j0xw83d0d/)
Direi che si può procedere col 10, per chi lo volesse. :fagiano:
Resta forse il problema hdmi audio..su cui però non ho indagato più di tanto
scassermps
24-10-2015, 14:25
Va va..quindi adesso posso disabilitarlo. :D
http://s14.postimg.org/j0xw83d0d/bluetooth.jpg (http://postimg.org/image/j0xw83d0d/)
Direi che si può procedere col 10, per chi lo volesse. :fagiano:
Resta forse il problema hdmi audio..su cui però non ho indagato più di tanto
Me lo ha dato anche su win 8.1 non ricordo come ho risolto ma su google di trova la soluzione.
Me lo ha dato anche su win 8.1 non ricordo come ho risolto ma su google di trova la soluzione.
Io con Windows 7 non ero riuscito a risolvere il fastidiosissimo problema dell'audio hdmi. Se avete la soluzione siete pregati di postarla per favore, quindi dite che posso procedere a un'aggiornamento del mio windows 7 ultimate con Windows 10?
scassermps
25-10-2015, 12:10
Io con Windows 7 non ero riuscito a risolvere il fastidiosissimo problema dell'audio hdmi. Se avete la soluzione siete pregati di postarla per favore, quindi dite che posso procedere a un'aggiornamento del mio windows 7 ultimate con Windows 10?
Evidentemente il problema non si risolve con il cambio di S.Op. visoto che si presenta in tutti è una questione di driver.
Ho scritto su google "hdmi audio vaio 13 2013"
Guarda un po' qua sul post 26 che dicono:
https://community.sony.com/t5/VAIO-Software-Other-Operating/Sony-vaio-pro-13-NO-SOUND-through-HDMI/m-p/263253#M17964
zerothehero
03-11-2015, 22:35
Me lo ha dato anche su win 8.1 non ricordo come ho risolto ma su google di trova la soluzione.
Ho regalato l'ultimo cavo HDMI libero ad un amico..quindi non posso fare le prove sul 10...e cmq non collego mai il portatile alla tv, ho già un mediacenter.
Cmq è l'ultima cosa eventualmente da testare per chi volesse fare il passaggio sul 10.
Il bluetooth funzia. :D
Va davvero tutto, tanto quanto con win7...dovete solo sbattervi un pò con i driver, ma ce la si fa.
Il note insomma tiene botta..poi il servizio di riparazione francese (kordon) mi ha rimesso a nuovo schermo, tastiera a 0 euro..insomma meglio di così, si muore :asd:
zerothehero
03-11-2015, 22:39
Io con Windows 7 non ero riuscito a risolvere il fastidiosissimo problema dell'audio hdmi. Se avete la soluzione siete pregati di postarla per favore, quindi dite che posso procedere a un'aggiornamento del mio windows 7 ultimate con Windows 10?
A me va tutto sul 10. Confermo funzionamento del bluetooth (l'ultima cosa che mi ha fatto tribolare parecchio).
Punto interrogativo per l'audio su hdmi, che però si ripresenta anche sugli os precedenti.
Evidentemente il problema non si risolve con il cambio di S.Op. visoto che si presenta in tutti è una questione di driver.
Ho scritto su google "hdmi audio vaio 13 2013"
Guarda un po' qua sul post 26 che dicono:
https://community.sony.com/t5/VAIO-Software-Other-Operating/Sony-vaio-pro-13-NO-SOUND-through-HDMI/m-p/263253#M17964
Scaricato. stamattina lo provo bene.
E ovviamente se risolvo lo segnaliamo bene.
Scaricato. stamattina lo provo bene.
E ovviamente se risolvo lo segnaliamo bene.
Grazie comunque, ma come leggi nella descrizione il programma è mirato per Windows 8 64Bit. E io ho reinstallato da zero Windows 7 64Bit.
Infatti il programma dice che non ha i requisiti minimi per l'installazione.
Problema quindi non risolto per me.
Alpha Centauri
15-11-2015, 10:56
edit (inviato per errore un post incompleto).
Alpha Centauri
15-11-2015, 12:04
Salve a tutti, vi aggiorno sulla mia situazione (vedi gli interventi quotati a fine post per vedere di cosa si tratta nel dettaglio):
oltre ai difetti di cui vi parlavo, dall'estate se ne sono aggiunti altri. Sembrava esserci un grosso problema all'ssd, accompagnato a BSOD (poi però non emerso quando mia madre me lo ha dato per fare dei test intensivi con vaio care, e con varie scansioni del disco e con l'antivirus). Dopo però che l'ho testato e riconsegnato a mia madre (previo un preliminare salvataggio d'emergenza dei dati), le BSOD sono aumentate ed ha iniziato a soffrire una forte instabilità che lo rendeva letteralmente inutilizzabile (ma sembravano più dovute a qualche win update che non all'ssd), mentre la ventola girava quasi sempre a palla, anche con poco carico della cpu (ma il test vaio non dava anomalie su di essa: secondo me era solo da pulire un po' ventola e dissipatore).
Così ho chiamato il call center lamentando i seguenti difetti:
1) problema trackpad (vedi accurate descrizioni nei vari quote sotto)
2) BSOD
3) ventola gira troppo
4) scheda di rete (vedi quote sotto)
Risultato.
Mi hanno rimandato il pc dicendo di aver riparato/sostituito quanto segue:
Tipo di pezzo -> Descrizione
THL -> V270 THERMAL MODULE(S)
Plastic -> V270 BTM FT FR (BK)-S
SSD -> IC MZHPU256HCGL-000256GB
TPD -> V270 CLICPAD BK(S)
-Ripristino di tutte Ie partizioni
-Test intensivo Wifi
Test di base (affidabilità 30', schermo, altoparlanti, memoria, USB, rete), pulizia completa,
Dunque nonostante alla fine non lo avessi segnalato nell'rma mi hanno riscontrato un difetto nell'ssd e l'hanno cambiato (molto utile dunque il vaio care in base al quale loro dicono di stabilire se un pc deve richeidere un rma o meno!). Peraltro l'ssd pci express non è saldato alla mobo su questo modello?
Invece dicono di non aver effettuato alcun intervento hardware sulla scheda di rete, perchè secondo l'egiziano con cui ho parlato al tel (per chiedergli di spiegarmi le riparazioni) il problema era dovuto all'ssd: una volta sostituito questo si risolve anche il problema alla scheda di rete, dice lui. Io non ho mai sentito nulla di simile: a voi risulta possibile? Sarei curioso di capire.
Hanno poi sostituito touchpad e ventola.
Ora il problema è questo: la scheda di rete per adesso non dà problemi (ma è un problema molto saltuario, ce ne vorrà per testarlo e stabilire che sia effettivamente risolto), la ventola gira molto meno forte, ma riscontro che questo pc ha una gestione/ingegnerizzazione della stessa, e dello smaltimento termico, non proprio eccellente (a win 8 appena avviato, fresco di reset, apro ie con la sua pagina bing di default con qualche contenuto flash od html5 equivalente e già la ventola attacca lievemente).
Ma il vero problema è il touchpad: sotto certi aspetti va pure peggio di prima, nel senso che sull'angolo estremo in basso a sx il click non va manco su certe superfici rigide, è diventato più duro (sarà perchè è nuovo), ed anche il tasto dx non è un granchè come feedback; inoltre non sento più bene il click a livello meccanico (sul vecchio almeno lo sentivo meglio). Insomma, il problema principale per cui lo avevo mandato in assistenza appare tutt'altro che risolto, pur avendo sostituito il pezzo. Dovrei inviarglielo di nuovo così come è arrivato senza reinstallare tutto. Ma a questo punto penso che dovrebbero cambiare tutto lo chassis perchè, come detto a suo tempo (vedi post quotati), il problema per me è strutturale, ed è lo chassis che flette leggermente, e non il touchpad che è rotto/collassato (mia madre l'ha semrpe tenuto benissimo, mai una botta, mai un uso improprio od un tocco pesante).
Ma chissà se lo ripareranno.
Beffa finale (chi l'ha mandato in rma lo sa :muro: ) la letterina accompagnatoria che pressapoco recita così:
"Gentile Cliente, [....] Uno dei nostri tecnici altamente qualificati, ha esaminato e testato il suo prodotto per verificare che esso soddisfi le eccellenti qualità dei prodotti Sony.
Un nostro ingegnere ha esaminate e testato a fondo il suo prodotto in modo tale da rendere ad un alto livello qualitativo quale Sony offre. Per maggior dettagli sul tipo di intervento effettuato la preghiamo di consultare la scheda di riparazione allegata.
Per ulteriori commenti o domande non esitate a contattarmi.
Grazie per la fiducia nei nostri prodotti Sony"
Quasi quasi avrei lo sfizio di farmi 2 chiacchiere con uno di questi "tecnici/ingegneri altamente qualificati" per capire qual'è la loro concezione di touchpad perfettamente funzionante in un ultrabook top di gamma..... Come possano averlo testato e giudicato fit to send back.
Il mio piano era di ripararlo, e dopo l'assistenza aggiornare a win 10 e poi ricaricare tutti i dati personali di mia madre e riconfigurarlo. Ma adesso sono fortemente indeciso. Penso di rimandarlo in assistenza e poi, una volta riparato, venderlo (il che è un peccato, perchè il pc sotto certi profili è una vera bomba, ultra veloce, ed ulteriormente migliorato da una configurazione blindata che lo renderà adeguato e scattante per i prossimi 5 anni di sviluppo teconologico: ssd pci ex da 256 gb, 8 gb ram e cpu i5).
Voi che ne pensate??
Suggerimenti?
Stavolta vorrei però che accettassero dei video (ne ho di prima e dopo la riparazione). Il problema è che per parlare con l'assistenza tecnica vera e propria ho avuto solo un recapito mail cui far riferimento, senza un tel. E non posso spiegare tutto per mail.
Riassunto delle puntate precedenti :stordita: :
Nessuno di voi ha riscontrato problemi con i tasti del touchpad? A me hanno funzionato sempre maluccio (a livello di feedback del click intendo), ed ultimamente sembra che i 2 angoli (sx basso e dx basso) siano praticamente collassati su sè stessi, rendendo impossibile il click, a meno di non effettuarlo al centro del touchpad (piuttosto scomodo, visto che poi non si capisce se si sta cliccando col tasto sx o col dx). Inoltre mi ero accorto fin dall'inizio che tenendo il pc sulle gambe era praticamente impossibile usare il click del tasto sx; forse in questo cas era dovuto al fatto che lo chassis si flette sotto la spinta della pressione sul touchpad e di fatto non avviene il click.
Insomma, mi sembra un difetto di progettazione, che ne pensate?
Per farla breve, ho contattato l'assistenza e dapprima hanno detto che se il tasto è fisicamente rotto non lo aggiustano in garanzia, poi alla mia insistenza hanno detto che devono valutare lo stato del pc e del danno prima di decidere se aggiustarlo in garanzia: mi hanno infatti chiesto di inviare una foto (dalla quale non capiranno nulla, visto che il pc non ha mai preso botte, nè il difetto è visibile ad occhio nudo).
Cosa mi suggerite di fare? Dopo aver speso oltre 1000€ per un pc che ha mostrato già i sui limiti a livello di qualità costruttiva, mi roderebbe proprio dovermi pagare la riparazione di un touchpad che non ha mai funzionato a dovere!
Nessuno ci è passato?
Up, nessuno più ha il Vaio Pro 13"?
Per la cronaca sono andato al centro assistenza dove li aggiustano in sede, ed ho rimediato solo un bella incazzatura: secondo il tipo il laptop non può esser usato sulle gambe (contesto d'uso nel quale il pulsante sx proprio non va), e anche appoggiato su un tavolo rigido, poichè ogni 6 click uno ne va a segno per lui il touchpad non presenta difetti! Per segnalarlo come difettoso per lui non deve funzionare mai. L'avrei voluto uccidere a capocciate. E meno male che non compravo più roba Sony da 15 anni (per 2 precedenti pessime esperienze con altri centri d'assistenza Sony rispettivamente per un minidisc ed un monitor!).
Da non credere. Credo che farò un video e poi lo manderò in assistenza all'estero se me lo passano in garanzia, e poi lo venderò.
E' quello che farò, essendo l'ultima possibilità che ho per la riparazione in garanzia. Ma non è detto che me l'accettino. Per questo chiedevo.
Sapevo poi che il touchpad su questo vaio aveva dei problemi, e mi sembra strano che nessuno degli altri acquirenti che seguono il 3d abbia accusato lo stesso difetto.
Vedi post 89 e successivi.
Peraltro ha anche qualche problema il modulo wifi che anche vari aggiornamenti non hanno risolto: a volte non vede più alcuna rete wifi e se non disattivo la scheda e la riattivo e poi faccio anche un riavvio non mi dà alcuna rete wifi. Lo fa raramente, ma è fastidioso per mia madre, che ci capisce poco.
Hai tutta la mia comprensione per la situazione che stai patendo.
Io, se fossi in te, romperei le scatole finché non ti ridanno un prodotto conforme a quanto da loro venduto e prospettato. Ti dico che il problema dello Chassis è stato sin da subito notato anche da me. Però non ho tutti quei difetti da te riscontrati lato touchpad.
A questo punto e se ho capito bene, gli rimane solo da cambiare l'intera scocca....cosa che io pretenderei.
Salve a tutti, vi aggiorno sulla mia situazione (vedi gli interventi quotati a fine post per vedere di cosa si tratta nel dettaglio):
oltre ai difetti di cui vi parlavo, dall'estate se ne sono aggiunti altri. Sembrava esserci un grosso problema all'ssd, accompagnato a BSOD (poi però non emerso quando mia madre me lo ha dato per fare dei test intensivi con vaio care, e con varie scansioni del disco e con l'antivirus). Dopo però che l'ho testato e riconsegnato a mia madre (previo un preliminare salvataggio d'emergenza dei dati), le BSOD sono aumentate ed ha iniziato a soffrire una forte instabilità che lo rendeva letteralmente inutilizzabile (ma sembravano più dovute a qualche win update che non all'ssd), mentre la ventola girava quasi sempre a palla, anche con poco carico della cpu (ma il test vaio non dava anomalie su di essa: secondo me era solo da pulire un po' ventola e dissipatore).
Così ho chiamato il call center lamentando i seguenti difetti:
1) problema trackpad (vedi accurate descrizioni nei vari quote sotto)
2) BSOD
3) ventola gira troppo
4) scheda di rete (vedi quote sotto)
Risultato.
Mi hanno rimandato il pc dicendo di aver riparato/sostituito quanto segue:
Tipo di pezzo -> Descrizione
THL -> V270 THERMAL MODULE(S)
Plastic -> V270 BTM FT FR (BK)-S
SSD -> IC MZHPU256HCGL-000256GB
TPD -> V270 CLICPAD BK(S)
-Ripristino di tutte Ie partizioni
-Test intensivo Wifi
Test di base (affidabilità 30', schermo, altoparlanti, memoria, USB, rete), pulizia completa,
Dunque nonostante alla fine non lo avessi segnalato nell'rma mi hanno riscontrato un difetto nell'ssd e l'hanno cambiato (molto utile dunque il vaio care in base al quale loro dicono di stabilire se un pc deve richeidere un rma o meno!). Peraltro l'ssd pci express non è saldato alla mobo su questo modello?
Invece dicono di non aver effettuato alcun intervento hardware sulla scheda di rete, perchè secondo l'egiziano con cui ho parlato al tel (per chiedergli di spiegarmi le riparazioni) il problema era dovuto all'ssd: una volta sostituito questo si risolve anche il problema alla scheda di rete, dice lui. Io non ho mai sentito nulla di simile: a voi risulta possibile? Sarei curioso di capire.
Hanno poi sostituito touchpad e ventola.
Ora il problema è questo: la scheda di rete per adesso non dà problemi (ma è un problema molto saltuario, ce ne vorrà per testarlo e stabilire che sia effettivamente risolto), la ventola gira molto meno forte, ma riscontro che questo pc ha una gestione/ingegnerizzazione della stessa, e dello smaltimento termico, non proprio eccellente (a win 8 appena avviato, fresco di reset, apro ie con la sua pagina bing di default con qualche contenuto flash od html5 equivalente e già la ventola attacca lievemente).
Ma il vero problema è il touchpad: sotto certi aspetti va pure peggio di prima, nel senso che sull'angolo estremo in basso a sx il click non va manco su certe superfici rigide, è diventato più duro (sarà perchè è nuovo), ed anche il tasto dx non è un granchè come feedback; inoltre non sento più bene il click a livello meccanico (sul vecchio almeno lo sentivo meglio). Insomma, il problema principale per cui lo avevo mandato in assistenza appare tutt'altro che risolto, pur avendo sostituito il pezzo. Dovrei inviarglielo di nuovo così come è arrivato senza reinstallare tutto. Ma a questo punto penso che dovrebbero cambiare tutto lo chassis perchè, come detto a suo tempo (vedi post quotati), il problema per me è strutturale, ed è lo chassis che flette leggermente, e non il touchpad che è rotto/collassato (mia madre l'ha semrpe tenuto benissimo, mai una botta, mai un uso improprio od un tocco pesante).
Ma chissà se lo ripareranno.
Beffa finale (chi l'ha mandato in rma lo sa :muro: ) la letterina accompagnatoria che pressapoco recita così:
"Gentile Cliente, [....] Uno dei nostri tecnici altamente qualificati, ha esaminato e testato il suo prodotto per verificare che esso soddisfi le eccellenti qualità dei prodotti Sony.
Un nostro ingegnere ha esaminate e testato a fondo il suo prodotto in modo tale da rendere ad un alto livello qualitativo quale Sony offre. Per maggior dettagli sul tipo di intervento effettuato la preghiamo di consultare la scheda di riparazione allegata.
Per ulteriori commenti o domande non esitate a contattarmi.
Grazie per la fiducia nei nostri prodotti Sony"
Quasi quasi avrei lo sfizio di farmi 2 chiacchiere con uno di questi "tecnici/ingegneri altamente qualificati" per capire qual'è la loro concezione di touchpad perfettamente funzionante in un ultrabook top di gamma..... Come possano averlo testato e giudicato fit to send back.
Il mio piano era di ripararlo, e dopo l'assistenza aggiornare a win 10 e poi ricaricare tutti i dati personali di mia madre e riconfigurarlo. Ma adesso sono fortemente indeciso. Penso di rimandarlo in assistenza e poi, una volta riparato, venderlo (il che è un peccato, perchè il pc sotto certi profili è una vera bomba, ultra veloce, ed ulteriormente migliorato da una configurazione blindata che lo renderà adeguato e scattante per i prossimi 5 anni di sviluppo teconologico: ssd pci ex da 256 gb, 8 gb ram e cpu i5).
Voi che ne pensate??
Suggerimenti?
Stavolta vorrei però che accettassero dei video (ne ho di prima e dopo la riparazione). Il problema è che per parlare con l'assistenza tecnica vera e propria ho avuto solo un recapito mail cui far riferimento, senza un tel. E non posso spiegare tutto per mail.
Riassunto delle puntate precedenti :stordita: :
scassermps
04-01-2016, 13:34
Ciao a tutti
voglio installare WIN10.
Attualmente ho 8.1 con installazione pulita e vorrei fare l'installazione di 10 "pulita" e non come aggiornamento.
Quando ho installato 8.1 ho disattivato la modalità bios uefi mettendo "legacy" e così è attualmente
Come dovrei fare a sfruttare la uefi?
EDIT:
Mi sono risposto da solo testerò questa procedura: https://www.youtube.com/watch?v=g1eXD30Fox4 :)
Vi aggiorno a lavoro finito !!!
Ciao a tutti
voglio installare WIN10.
Attualmente ho 8.1 con installazione pulita e vorrei fare l'installazione di 10 "pulita" e non come aggiornamento.
Quando ho installato 8.1 ho disattivato la modalità bios uefi mettendo "legacy" e così è attualmente
Come dovrei fare a sfruttare la uefi?
EDIT:
Mi sono risposto da solo testerò questa procedura: https://www.youtube.com/watch?v=g1eXD30Fox4 :)
Vi aggiorno a lavoro finito !!!
Fammi sapere com'è andata che vorrei installarci anche io Windows 010, e più precisamente dimmi se serve installarequalcosa dal sito sony o win 10 comprende già tutti i drivers. Dai un occhio al bluetooth magari e dimmi se collegando il pc a una tv, via hdmi abbiamo anche l'audio che ora a me con win 7 64bit non va.
Grazie
scassermps
04-01-2016, 15:47
Fammi sapere com'è andata che vorrei installarci anche io Windows 010, e più precisamente dimmi se serve installarequalcosa dal sito sony o win 10 comprende già tutti i drivers. Dai un occhio al bluetooth magari e dimmi se collegando il pc a una tv, via hdmi abbiamo anche l'audio che ora a me con win 7 64bit non va.
Grazie
Ma questi problemi io li avevo risolti tutti su 8.1 e riportati anche su questa discussione.
Prova a cercare le soluzioni credo siano compatibili anche con 7
Ma questi problemi io li avevo risolti tutti su 8.1 e riportati anche su questa discussione.
Prova a cercare le soluzioni credo siano compatibili anche con 7
No, invece niente da fare sai...l'audio HDMI è la cosa che più mi pesa, quasi quasi se l'utente mi dice che il passaggio con installazione nuova va a buon fine senza problemi, passo subito pure io a Windows 10...Attendo news.
Alpha Centauri
05-01-2016, 14:44
Ma quindi qui dentro nessuno ha ancora messo win 10? Ricordavo di si. Lo chiedo perchè alla fine dopo un 2° round in assistenza il Vaio è ritornato. Il touchpad lo hanno aggiustato bene stavolta, almeno così pare. Hanno infatti cambiato sia tutta la scocca inferiore che il poggiapolsi (come avevo chiesto), oltre al touchpad ed a qualche altro pezzo. E adesso sembra funzionare perfettamente anche quando è poggiato su superfici non rigide (es sulle gambe). Il dubbio è se durerà.
Pertanto mia madre ha deciso di tenerlo (e su mia richiesta ci hanno anche concesso un'estensione di garanzia di 6 mesi, casomai il problema si ripresentasse).
Adesso mi ritrovo col pc resettato alle impostazioni di fabbrica, e vorrei metterci direttamente win 10 prima di riconfigurare tutto.
Ma se opto per il clean install (lo sto per fare sul mio pc fisso) poi perdo la recovery "Vaio care" (quella cui si accede al di fuori di win 8, sostanzialmente un disco di ripristino di win 8 modificato dalla Sony, che proprio in questi mesi ho usato per fare i 2 rma), che è utile, e le personalizzazioni di Sony (il software vaio care che si avvia in win 8, e che offre funzioni utili).
Inoltre dove trovo il seriale legittimo che mi permetta un'installazione genuina di Win 10 (non avendo intenzione di fare installazioni con "magheggi")? In sua assenza devo crearmi una iso su usb di win 10 e prelevare il file GenuineTicket.XML dall'attuale Win 8 installato da Sony sul notebook?
E poi in caso di clean install c'è la questione driver: anche se win 10 dovesse fornire i driver generici per far funzionare le varie periferiche del pc, preferirei usare quelli specifici di Sony, ma l'ultima volta che avevo controllato (alcune settimane fa), da Vaio care (che rimandava al sito Sony) non dava il Vaio Pro 13 come prodotto pronto per l'update. Oltre a cosucce minori tipo intel rapid start etc, che fanno sempre comodo (una cosa devo dirla su questo vaio: come esce di fabbrica è una bomba, avvio in 3+3 secondi e subito reattivo! Ottimizzarlo meglio temo sia impossibile). Mi apre comunque che qualcuno aveva scaricato u pacchetto di driver x Win 8 dal sito Sony, giusto?
Peraltro non è che si perde la garanzia facendo questa clean install ed eliminando la partizione di recovery di Sony?
Mi sa che per farla semplice parto dal factory reset ma poi gli faccio fare l'aggiornamento a lui, che dite? Dovrei comunque minimizzare i problemi (anche se non mi è chiaro a quel punto la recovery se posso contiuare ad usarla con Win 10 o meno.
Certo in questo caso dovrò prepararmi a 2 giorni di windows update :D (soprattutto se devrò passare prima per win 8.1). Però così non devrò preoccuparmi di tutte queste cose e di infilarci una partizione di recovery su disco (cosa che non saprei come fare). Seguendo questa procedura peraltro mi avevano detto dall'assistenza che che in win 10 viene conservata la cartella dei driver già installati da Sony per win 8. Forse è la soluzione migliore. Pareri?
Ciao a tutti
voglio installare WIN10.
Attualmente ho 8.1 con installazione pulita e vorrei fare l'installazione di 10 "pulita" e non come aggiornamento.
Quando ho installato 8.1 ho disattivato la modalità bios uefi mettendo "legacy" e così è attualmente
Come dovrei fare a sfruttare la uefi?
EDIT:
Mi sono risposto da solo testerò questa procedura: https://www.youtube.com/watch?v=g1eXD30Fox4 :)
Vi aggiorno a lavoro finito !!!
Perchè sei passato ad MBR?
L'avvio di win 8 aveva ancora la stessa velocità?
Comunque se vuoi fare una uefi install credo basti già solo riformattare il disco in GPT e togliere nell'UEFI la modalità bios compatibile. A quel punto il setup di win 10 dovrebbe comportarsi di conseguenza e fare una UEFI install.
Comunque tienici aggiornati: la cosa mi interessa (e se hai tempo, prova a darmi qualche info circa i dubbi espressi più sopra, tanto per sapere tu come li hai risolti).
scassermps
05-01-2016, 15:27
Il mio lavoro probabilmente inizierà domani.
Sai "linkarmi" un po' di documentazione per questo punto:
Comunque se vuoi fare una uefi install credo basti già solo riformattare il disco in GPT e togliere nell'UEFI la modalità bios compatibile. A quel punto il setup di win 10 dovrebbe comportarsi di conseguenza e fare una UEFI install.
Che non conosco bene l'argomento.
Grazie
Alpha Centauri
05-01-2016, 16:20
Sai "linkarmi" un po' di documentazione per questo punto:
Che non conosco bene l'argomento.
Grazie
Mmh è una riposta che ti ho dato avendo fatto molte ricerche in questi giorni proprio perchè anch'io sapevo ben poco, e volevo capire sul pc fisso come fare un UEFI-GPT clean install.
Sostanzialmente il concetto è che se nel bios della mobo hai attivata la modalità di compatibilità, essa serve per far usare dischi con stile di partizionamento MBR ad una mobo con UEFI al posto del bios. Pertanto se dalla sezione "boot" dell'UEFI togli questa modalità legacy (su mobo asrock va sotto il nome CSM - compatibility system module-) di fatto il programma di installazione di win 10 dovrebbe essere forzato ad installare nell'unica modalità possibile, ovvero UEFI. Al max ti darà un'errore del tipo "impossibile installare su questo disco". Questo credo possa avvenire se il disco non è partizionato in GPT (la modalità UEFI non legacy gestisce poi solo dischi GPT, mentre la legacy gestisce entrambi i tipi). Pertanto se al momento dell'installazione fai trovare un disco già con stile di partizionamento GPT, e l'UEFI non in legacy mode, non vedo perchè poi Win 10 dovrebbe installarsi in MBR.
Peraltro mi par di ricordare che quando installai win 8 lo chiedeva pure se volevo una MBR o GPT install. Ma su questo non sono sicuro.
Se vuoi qualche link dal quale credo di esser giunto alle conclusioni che ho scritto sopra, prova a leggere qui:
sono partito da QUI (http://www.tenforums.com/tutorials/1950-windows-10-clean-install.html) dove al punto 12 e 13 differenziava fra UEFI ed MBR install (ma non mi era chiara la differenza fra le 2 procedure).
https://msdn.microsoft.com/it-it/library/dn336946.aspx
https://msdn.microsoft.com/it-it/library/hh825112.aspx (ecco, qui mi pare suggerisca più o meno quello che ho scritto su).
aiuto-pc.forumfree.it/?t=66674279
Comunque, sostanzialmente, MBR va con bios o con UEFI, ma solo se settato in legacy/compatibility mode, mentre GPT va solo in firmware UEFI, o in UEFI mode, od al limite con settaggio legacy.
Alpha Centauri
06-01-2016, 00:05
Il mio lavoro probabilmente inizierà domani.
Sai "linkarmi" un po' di documentazione per questo punto:
Che non conosco bene l'argomento.
Grazie
Ahh, un'altra cosa che sto leggendo in queste ore: per esser sicuro di far partire una uefi install, quando avrai inserito il supporto con la iso di win 10 (usb o dvd che sia), vai nel bios, sezione boot, e nella sezione dove scegli il drive da cui fare il boot, invece del normale dvd od usb, scegli la voce "UEFI dvd" od "UEFI USB" (vedi questa immagine d'esempio QUI (http://www.eightforums.com/tutorials/15458-uefi-bootable-usb-flash-drive-create-windows.html)). Non avendo ancora gestito una uefi install non so dirti di più, ma ti riporto quanto ho letto e mi sono annotato in questi giorni per fare una clean install su un pc desktop. Ma vale pari pari per il Vaio (per il quale però, dovendo necessariamente usare una pen drive x montarci la iso di win 10, dovrai anche prepararla per questa UEFI-GPT install -> cosa che puoi fare con il software RUFUS: segui questa guida velocissima per vedere che impostazioni spuntare nell'interfaccia QUI (http://www.eightforums.com/tutorials/15458-uefi-bootable-usb-flash-drive-create-windows.html) o QUI (http://gamesresources.forumfree.it/?t=71191403)).
Alpha Centauri
06-01-2016, 16:28
ieri ho deciso di farmi un altro giro sul sito Sony per vedere se c'erano aggiornamenti sulla questione Win 10 update e driver per Win 10 per il nostro Vaio Pro. Confermo quanto avevo già scritto qui od altrove sulla mediocrità delle procedure di Sony per l'update a win 10 e sulla poca chiarezza, se confrontate con quelle dello Spectre x360 (HP). Sul sito non si capisce molto circa la disponibilità di driver per il vaio (e pensare che ti chiede pure di mettere il model number per fare una verifica puntuale circa la predisposizione del singolo modello di notebook all'update, ma poi anche l'elenco dei driver scaricabili è incasinato). Mi sembra che non faccia altro che palleggiarti da una pagina all'altra, senza mai rispondere alle 2 uniche domande fondamentali: 1) il tuo modello è pronto per l'update 2) software e driver x win 10 sono stati rilasciati specificamente da Sony; il tutto fino a ritornare sulle pagine inziali (è piuttosto ridondante).
Concludo che al momento non ci sono driver specifici by Sony da scaricare, ed ognuno deve far da sè se proprio vuol fare l'upgrade.
L'unica pagina utile è la seguente (che suggerisco a tutti di leggersi), ma che vale solo per l'upgrade (perciò no clean install e download driver):
http://sony-eur-eu-en-web--eur.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/107872/session/L2F2LzEvdGltZS8xNDUyMDQxNjQ1L3NpZC9CVGxJQ09GbQ%3D%3D
Qui dice come passare a Win 10 da win 8.1, e suggerisce di farlo da un ripristino dell'immagine di sistema pulita (ovvero un reset per riportarlo alle condizioni di fabbrica). Poi si fanno tutti gli update di Win, fino all'8.1, e del vaio care. Si sinstalla poi un vaio win 10 upgrade mode, e si seguita con l'aggiornamento di win 10. Dopo molti altri passaggi di riavvii ed upgrade si dovrebbe avere win 10 e, forse, anche il download dei driver appropriati tramite vaio upgrade. E le varie partizioni di ripristino dovrebbero rimanere integre (ma non so se la consolle di ripristino sarà quella di win 8 personalizzata da sony o di win 10, magari non personalizzata da Sony, e se poi in caso si debba eseguire un reset si tornerà a win 8 od a win 10). Per sicurezza credo convenga fare subito una bella immagine di win 10 appena installato (la procedura dell'upgrade è bella lunga, a volerla fare per bene).
Per chi invece vuole il clean install forse la cosa miglioire è identificare i componenti interni del Vaio Pro e scaricarsi a manina i driver direttamente dal sito dei produttori (intel x mobo e vga e network card, synaptics x il touchpad, e poi non so che altro).
Io credo che farò l'upgrade partendo dal reset alle condizioni di fabbrica.
Cosa ne pensate? Osservazioni in merito?
Alpha Centauri
06-01-2016, 16:36
Ahh, girando girando sul sito Sony, ho letto anche info sul problema dell'HDMI che per alcuni è fondamentale: pare essere un problema legato ad una certa incompatibilità di win 8.1 con schede grafiche Intel HD4400.
Dato che a me la questione interessa assai poco, ed ero alla ricerca (non soddisfatta peraltro) di info per l'upgrade a win 10, non mi sono letto tutta la discussione, ma a chi interessa si dia una letta a QUESTO (e sulla poca chiarezza) topic. Magari trova la soluzione che gli serve. Magari se la cava scaricando dei driver per la vga dal sito di intel....
Utilissime le tue considerazioni Alpha centauri, e ti ringrazio.
Io personalmente appena ho comperato il mio Vaio Pro (di seconda mano, in perfetto stato), ho formattato tutto, ho seguito la guida per poter pulire anche l'MBR (se non ricordo male) ed ho eseguito un clean install di Windows 7 Ultimate 64bit, perchè Windows 8 proprio non lo volevo, e non mi interessavano nemmeno le funzionalità di touch screen. E partendo da questo, tutto ha funzionato, ho provato pure a scaricare i drivers dal sito di Sony che erano presenti sottoforma di pacchetti (selezionando l'opzione Windows 7), che però non ho mai capito se venivano installati correttamente o no, in quanto partiva un auto-estraente ma poi non succedeva più niente;
Da quel giorno ho sempre avuto problemi col Bluetooth, e ancora più fastidiosi con l'uscita HDMI quando collegavo alla TV del soggiorno per vedermi dei bei film in Fullhd, l'audio non veniva trasmesso, in nessuna maniera.
A questo punto mi chiedo: mettendo un clean install di Windows 10, le cose potrebbero migliorare oppure potrei perdere ancora più funzionalità? O magari risolve entrambi?
Alpha Centauri
06-01-2016, 23:07
A questo punto mi chiedo: mettendo un clean install di Windows 10, le cose potrebbero migliorare oppure potrei perdere ancora più funzionalità? O magari risolve entrambi?
Rispondere a questa domanda temo sia un terno al lotto. Nessuno può darti questa garanzia.
Non so se hai letto quel 3d che ho linkato sul problema dell'hdmi. Certo lo legavano più a win 8.1 che non a win 7, ma la discussione era di varie pagine, e magari c'erano altre info (io non l'ho letta tutta, come detto).
Dai pochi topic che ho letto sul sito Sony ho notato che molti riconducono alcuni dei problemi che anch'io ho riscontrato, all'aggiornamento a Win 8.1 da Win 8 (es il sensore di luminosità che va come gli pare, ed il curioso problema della sfocatura delle scritte sulle finestre di dialogo e sulle barre di testata delle finestre, anche ad es di risorse del computer) .
Magari con win 10 i problemi li hanno risolti, ma magari ce ne saranno altri (in QUESTA (http://sony-eur-eu-en-web--eur.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/107855)pagina la stessa Sony ha raccolto una serie di limitazioni e problemi di compatibilità con i modelli Vaio).
Ah, per completezza riporto un ultimo link che ho trovato (e che sarebbe utile avere nel 1° post): quando in uno dei precedenti post dicevo che la pagina dei download era assai poco chiara era perchè cercando i driver Sony x Win 10 ero finito QUI (https://www.sony.it/search?query=svp1321c5e&locale=it_IT)(dove oggettivamente non si capisce molto).
Poi invece mentre leggevo alcuni topic della community ho trovato QUESTO (http://www.sony.it/support/it/product/SVP1321C5E/updates)link, assai più chiaro ed ordinato (ma dove tuttavia risulta evidente che, almeno al download manuale, Sony non ha reso disponibili i suoi driver per Win 10, mentre i driver per Win 8 risultano pure poco aggiornati). Ciò nondimeno credo sia importante scaricarsi questi driver e metterli da parte (hai visto mai che prima o poi dovessero sparire).
Alcuni già li avevano trovati, io mi ci sono imbattuto solo oggi, mentre cercavo info per l'update a Win 10 e per la risoluzione di alcuni problemi che ho riscontrato con questo notebook.
Alpha Centauri
10-01-2016, 08:06
Novità sulla questione Win 10?
Ho visto quella pagina, è la stessa pagina che usai io mesi fa per scaricare i driver manualmente per il mio Vaio, per Windows 7, scaricavi questo file che si auto scomprimeva e non partiva neanche una prompt di installazione, non capivo neanche se effettivamente installava regolarmente il driver.
Ora in quella pagina si parla solo di Windows 7 - 8 - 8.1, perchè dovrei visitare quella pagina se voglio fare un clean installa di Windows 10?
Dici che i driver di 8.1 siano reinstallabili senza nessun problema anche nell'installazione pulita di Windows 10?
Alpha Centauri
10-01-2016, 18:57
Ho visto quella pagina, è la stessa pagina che usai io mesi fa per scaricare i driver manualmente per il mio Vaio, per Windows 7, scaricavi questo file che si auto scomprimeva e non partiva neanche una prompt di installazione, non capivo neanche se effettivamente installava regolarmente il driver.
Ora in quella pagina si parla solo di Windows 7 - 8 - 8.1, perchè dovrei visitare quella pagina se voglio fare un clean installa di Windows 10?
Dici che i driver di 8.1 siano reinstallabili senza nessun problema anche nell'installazione pulita di Windows 10?
La pagina dei driver la linkavo per completezza. Era rivolto a tutti. Anzi, specificavo appunto che lì i driver per win 10 non ci sono.
Se dovessi darti un consiglio per il clean install, suggerirei di installarti il vaio care/center etc e di fargli fare un update, e vedere cosa ti trova lui per i driver. Altrimenti ti rimane solo da rimettere i driver di win 8.1. Con quali risultati non lo so. Oppure di non mettere alcun driver.
Non vedo altre soluzioni al momento.
Io farò l'upgrade install partendo da zero, e mi affiderò a win update ed al software Vaio care (peraltro in uno dei link messi in altri post ho letto che si deve anche scaricare, per chi fa l'upgrade install a win 10) un exe che si chiama Vaio update x Win 10 upgrade. Forse si occupa di gestire anche il download di driver. Non so se possa esserti utile anche a te scaricarlo e vedere se ti aggiorna lui i driver.
Vedi i punti 3 e 5 di QUESTO (http://sony-eur-eu-en-web--eur.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/107872/session/L2F2LzEvdGltZS8xNDUyMDQxNjQ1L3NpZC9CVGxJQ09GbQ%3D%3D) (già postato) link.
La pagina dei driver la linkavo per completezza. Era rivolto a tutti. Anzi, specificavo appunto che lì i driver per win 10 non ci sono.
Se dovessi darti un consiglio per il clean install, suggerirei di installarti il vaio care/center etc e di fargli fare un update, e vedere cosa ti trova lui per i driver. Altrimenti ti rimane solo da rimettere i driver di win 8.1. Con quali risultati non lo so. Oppure di non mettere alcun driver.
Non vedo altre soluzioni al momento.
Io farò l'upgrade install partendo da zero, e mi affiderò a win update ed al software Vaio care (peraltro in uno dei link messi in altri post ho letto che si deve anche scaricare, per chi fa l'upgrade install a win 10) un exe che si chiama Vaio update x Win 10 upgrade. Forse si occupa di gestire anche il download di driver. Non so se possa esserti utile anche a te scaricarlo e vedere se ti aggiorna lui i driver.
Vedi i punti 3 e 5 di QUESTO (http://sony-eur-eu-en-web--eur.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/107872/session/L2F2LzEvdGltZS8xNDUyMDQxNjQ1L3NpZC9CVGxJQ09GbQ%3D%3D) (già postato) link.
Benissimo, allora voglio vedere come va a te il clean install e poi ne parliamo qua...così prendo coraggio e metto Windows 10 pure io, a ruota ;)
Alpha Centauri
10-01-2016, 21:16
Benissimo, allora voglio vedere come va a te il clean install e poi ne parliamo qua...così prendo coraggio e metto Windows 10 pure io, a ruota ;)
Biè, forse non se semo capiti :D Io non faccio alcun clean install. Io faccio l'upgrade partendo però (unica accortezza) da un sistema appena resettato alle impostazioni di fabbrica. ;)
Comunque prima devo occuparmi del mio pc fisso (ho avuto un grosso problema che sto risolvendo, ed al termine del quale procederò, lì si, ad un clean install di win 10). Poi passerò al pc di mia madre (il maledetto Vaio :D ).
Benissimo, ho capito, con calma allora.
scassermps
11-01-2016, 09:25
Innanzi tutto devo fare un piccolo OT ma utile per il ragionamento che si sta facendo in questo 3d ovvero installare win10 pulito.
MS per un anno dal rilascio di win10 supporta l'update gratuito per win7 e win8.
Se si vuole installare win10 pulito con una licenza win8 come si potrebbe verificare nei possessori di questo notebook si deve prima fare l'update tramite win update così che la licenza di 8 venga aggiornata a 10 e solo successivamente si può installare 10 con la licenza di 8 in nostro possesso. FINE OT
Una volta aggiornata la licenza. Ho iniziato l'installazione pulita
Ho litigato un po' con la modalità UEFI e legacy ma dopo essermi dato per sconfitto ho scoperto che la "distribuzione" di win10 che mi ero procurato non era compatibile con UEFI :) quindi ripeterò presto l'istallazione.
Comunque ieri notte ho installato win10 in modalità NON-UEFI ed ho lanciato gli update prima di andare a letto. Oggi prima di venire in uffici salvato in un print-screen la situazione ed ho spento il PC nei prossimi giorni vi aggiorno.
Win 10 appena installato
http://s27.postimg.org/su5yguxi7/win_10_su_vai_appna_installato.png (http://postimg.org/image/su5yguxi7/)
Post windows Update.
http://s27.postimg.org/86bwfv1nj/win_10_post_update.png (http://postimg.org/image/86bwfv1nj/)
Alpha Centauri
11-01-2016, 10:18
Innanzi tutto devo fare un piccolo OT ma utile per il ragionamento che si sta facendo in questo 3d ovvero installare win10 pulito.
MS per un anno dal rilascio di win10 supporta l'update gratuito per win7 e win8.
Se si vuole installare win10 pulito con una licenza win8 come si potrebbe verificare nei possessori di questo notebook si deve prima fare l'update tramite win update così che la licenza di 8 venga aggiornata a 10 e solo successivamente si può installare 10 con la licenza di 8 in nostro possesso. FINE OT
Una volta aggiornata la licenza. Ho iniziato l'installazione pulita
Ho litigato un po' con la modalità UEFI e legacy ma dopo essermi dato per sconfitto ho scoperto che la "distribuzione" di win10 che mi ero procurato non era compatibile con UEFI :) quindi ripeterò presto l'istallazione.
Comunque ieri notte ho installato win10 in modalità NON-UEFI ed ho lanciato gli update prima di andare a letto. Oggi prima di venire in uffici salvato in un print-screen la situazione ed ho spento il PC nei prossimi giorni vi aggiorno.
Win 10 appena installato
http://s27.postimg.org/su5yguxi7/win_10_su_vai_appna_installato.png (http://postimg.org/image/su5yguxi7/)
Post windows Update.
http://s27.postimg.org/86bwfv1nj/win_10_post_update.png (http://postimg.org/image/86bwfv1nj/)
Alcune considerazioni sul tuo post (ma non possiedo verità certe):
1) per quanto mi sono informato io in questi giorni (per la clean install sul desktop, ma varrà anche per il Vaio), esiste un modo più semplice e legittimo per prelevare la licenza dal tuo win 8 genuino e passarla a win 10 senza dover passare per l'upgrade. Devi montare la iso di win 10 su win 8, entrare nella cartella surces e cercare il file gatherosstate.exe, copiarlo rigorosamente sul desktop del tuo win 8 installato ed attivato da Sony e con seriale genuino (si tratta perciò di una procedura legale, no warez/kg od altro, altrimenti non la scriverei in pubblico). Poi esegui tale exe sul desktop con privilegi di amministrazione. Ti crea un file XML (GenuineTicket.xml). Lo salvi, procedi all'installazione pulita di win 10. A win 10 installato, vai a copiare questo XML (che contiene la tua licenza legittima di win 8) nella cartella "programdata\Microsoft\windows\clipsvc\genuineticket" e premi continua. Poi fai uno o più riavvii ed avrai attivato win 10 usando la tua licenza legittima di win 8 acquistata con il Vaio Pro13. In pratica si tratta di fare manualmente ciò che in un upgrade install il programma di installazione di windows farebbe automaticamente da sè (visto che, a quanto ne so, quando si fa un upgrade install non è che si ottenga un seriale per win 10 da inserire nell'installazione dello stesso). Ad ulteriore riprova, questa procedura vale solo se si esegue tutto sullo stesso pc sul quale si ha il SO legalmente attivato. D'altro canto sennò non si spiegherebbe nemmeno perchè dal sito Microsoft si possa scaricare la ISO di win 10: il clean install è legittimo. Perciò non si può usare quel file XML su altri pc diversi da dove è stato creato. Questo lo preciso per evitare contestazioni o sospensioni immediate :D . Questa procedura consente solo di abbreviare i passaggi ed il tempo da perdere per l'update.
2) Per la questione UEFI install, sempre in base a quanto ho letto per me in questi giorni: sicuro che hai scaricato una versione non compatibile con UEFI? Dal sito microsoft (da dove ho scaricato io la ISO) non mi pare esistano varie opzioni (se non 32/64 bit). So che se elimini la cartella EFI (od UEFI, non ricordo) dalla ISO allora non dovrebbe poter fare l'installazione uefi (ma è una rgomento che non ho approfondito perchè non di mio interesse).
3) Per fare una sicura installazione UEFI credo tu debba seguire i seguenti passi: formattare l'ssd e convertirlo in GPT, tanto epr cominciare (puoi usare diskpart, anche dall'usb con la iso di win 8/10).
Poi vai nel bios e ti assicuri di 2 cose (entrambe dovrebbero essere nella sezione di boot):
A) che non sia in modalità legacy/CSM (compatible system mode);
B) che la pen drive che vai ad usare appaia 2 volte nell'elenco dei drive da cui avviare. Tu devi selezionare di avviare il pc, durante l'installazione, usando la UEFI USB (sarà in relatà UEFI "nome della pen drive") e non l'altra opzione che ti verrà elencata sempre per la pen drive. Pertanto dovrai mettere come prima opzione di avvio la UEFI pen drive con la iso di win 10.
4) inoltre se vuoi fare un gpt install credo che devi anche preparare la pen drive (con il dvd non serve, ed io usando il dvd non mi ci sono dedicato molto). In pratica devi scaricarti "Rufus" e settare "schema di partizione GPT x UEFI", e "disco avviabile" fra le opzioni. Poi gli dai il percorso della iso, e lui te la crea correttamente (a quel punto nel bios, sotto la sezione boot, dovresti trovarti la voce UEFI pen drive).
5) per i driver, come detto, l'unica in caso di clean install è di affidarsi al software vaio. Al max prova a mettere il vaio upgrade x win 10, e vedi se ti scarica tutti i driver (vedi miei post di ieri in risposta a BSA). Oppure si va sul sito intel, si scarica "Intel Driver Update Utility Installer " e si vede che dice, anche se la stessa intel suggerisce prima di reperire i driver dal produttore di hardware, perchè potrebbe averli personalizzati (sul sito intel ci sono i driver generici da usarsi come ultima risorsa, in mancanza d'altro). In quesot modo almeno ci si garantisce i driver del chipset, della vga, e della scheda wifi (che se ben ricordo è intel), + il rapid storage ed altre cose minori di intel. Rimarrebbero esclusi i soli BT ed il touchpad (che però si trova mi pare sul sito synaptics), credo.
Tienici aggiornati!
scassermps
12-01-2016, 20:11
Le 3 periferiche che non sono riuscito ad installare con gli Windows Update sul mio Sony SV-P1321C5E sono queste 3:
ACPI\INT33A0 - EP0000319648 - iSCT Driver (Intel) - Intel Smart connect tecnlogy
ACPI\SNY5001 - Sony Firmware Extension Parser
ACPI\NXP5442\2&DABA3FF&1
La prima è stata ACPI\INT33A0 è stata installata con successo con i driver per windows 8.1 che ho scaricato sul portale sony ( http://www.sony.it/support/it/product/SVP1321C5E )
ACPI\SNY5001 ho verificato esser l'SFEP "Sony Firmware Extension Parser" i cui relativi driver per 8.1 non si installano.
Il pacchetto di driver viene de compattato nel path C:\ProgramData\Sony Corporation\Sony Packaging Manager\PackagingTemp l'applicazione riesce ad installare i driver.
Sono riuscito a risolvere il problema installando i relativi driver dell'SFEP per win 8, non 8.1:
http://www.sony.it/support/it/content/cnt-dwnl/prd-comp/preinstalled_drivers_win8_8779/SVP1321C5E
ACPI\NXP5442\2&DABA3FF&1 non ho ancora capito a cosa si riferisca.
Ho scaricato tutti i driver per Win 8.1 e provato ad installarli; per i 3 seguenti pacchetti parte la decompressione ma poi non riesco ad installarli.
EP0000313012 - KO - Sony Firmware Extension Parser
EP0000313128 - KO - Graphics Driver
EP0000315972 - KO - CPPC Driver Update (Intel)
Ripeterò l'operazione con quelli per win8
Per quanto riguarda il pacchetto Software sono riuscito ad installare solo Vaio Care e NFC Connection Utility (ma non so se ci sia l'NFC sul mio NB)
--
Se qualcuno che ha tutti i driver installati mi desse una mano a capire almeno di che periferica si tratta mi aiuterebbe con la ricerca di questi per win10
scassermps
13-01-2016, 17:05
Risolto anche il problema ACPI\NXP5442\2&DABA3FF&1 - NXP NearFieldProximity Provider.
Ho installato i driver per Windows 8 (non 8.1), File: INDNFC-00295907-0082, di "NXP NearFieldProximity Provider" scaricati dalla lista dei driver dal sito Sony.
Ora dalla sezione Device Manager tutti i driver mi risultano installati su Windows 10.
Quali altri TEST devo fare? Appena posso provo anche l'audio su HDMI, problema che avevo già risolto su win8.1
Ciau :fagiano:
pingalep
19-01-2016, 08:56
ciao a tutti sono in procinto di prendere un vaio pro 13 usato. volevo sapere se il touch pad ha la funzione tasti virtuali, senza il click meccanico insomma che io uso molto poco sul mio acer attuale. con il software synaptic si impostano 4 punti di tocco agli spigoli che diventano 4 tasti virtuali(nuova pagina, chiudi pagina, indietro, copia).
in più so che la ventola è semper accesa praticamente, volevo sapere se cambiando il pad termico con pasta termica si migliroa la situazione.
ciao e tutti e grazie!
Alpha Centauri
20-01-2016, 11:47
Fatto aggiornamento a win 10 partendo da win 8 factory reset (e passando obbligatoriamente per win 8.1). Sto avendo parecchi problemi, e temo di dover fare una clean install.
Inizialmente mi son ritrovato con win 10 non attivato (problema forse dovuto anche all'rma con sony dove hanno cambiato l'ssd, ma win 8 mi sembra fosse attivato prima dell'aggiornamento, visto che non ho ricevuto le schermate tipiche del SO non attivato). Dopo qualche giorno Ms mi ha dato un product key direttamente per win 10 con cui l'ho attivato. Solo che adesso ho un problema ancor più grave: da quando ho creato un secondo account su di esso non va la barra degli strumenti, e svariate altre cose. E quando spengo e riavvio il pc (anche dall'account admin), il vaio non si spegne (devo spegnerlo da me con il pulsante premuto per 5 secondi). Insomma, il sistema appare instabile. Dopo aver riconfigurato e reinstallato tutto, mi sa che devo ricominciare da capo. Ma stavolta faccio un clean install ed amen..... Giorni di lavoro buttati. Non potete capire quanto mi rode. Sto Vaio è una maledizione.
Alpha Centauri
20-01-2016, 16:30
Scusa Scassempers, ma tu alla fine come hai fatto il clean install?
Hai messo la pen drive con la iso di Wi 10 ed hai formattato C + le partizioni nascoste e poi l'installatore di win 10 ha ricreto tutte le partizioni di sistema necessarie?
Ed una volta installato win 10 ala fine per i driver come hai fatto? (Rileggendo il tuo post a riguardo non ho capito bene). Li hai scaricati tutti dal sito sony ed installati manualmente od hai prima fatto andare il vaio update e poi quello che rimaneva come "periferica sconosciuta" in gestione periferiche lo hai installato con i driver sony?
Perchè io guardando bene sul link (che pure avevo postato giorni fa) non è che ho capito troppo bene: ci sono i driver sotto la sezione driver e quelli sotto la sezione utilità e driver preinstallate nella sezione dedicata a win 8, e non si capisce bene quali mettere (quelli sotto la sezione driver talvolta sembrano solo degli update, spesso di pochi MB, ma alcuni driver sono ripetuti in entrambe le sezioni ma con versioni differenti). Mentre nella sezione dedicata a win 8.1 cambia tutto. C'è la sottosezione driver (che però sembra presentare meno driver di quelli presenti per Win 8 liscio, e non vedo i driver del chipset fra l'altro), e poi la sezione software, dove non vedo driver.
Ps a voi con win 10 funziona il WIDI? A me lo ha disattivato nell'upgrade, dicendo che win 10 non lo supporta.... :confused:
Oi oi oi, mi sa che devo aspettare ancora un pò per installare il Win 10 sul mio...vedo incertezze e malfunzionamenti...
Alpha Centauri
21-01-2016, 09:57
Altra domanda per chi ha eseguito il clean install: avete anche cancellato la partizione di ripristino di 26 GB alla fine dell'SSD? Se premete il tasto assist da pc spento cosa succede? Vi entra ancora nella consolle di ripristino?
Perchè io stavo pensando di fare un clean install ma senza cancellare la aprtizione D (dati personali) e la partizione nascosta di ripristino di 26 gb (che, stando al call center della Sony, anche adesso che ho aggiornato a win 10 dovrebbe ancora portarmi indietro a Win 8 liscio, factory reset). In pratica farei fuori C e le sue partizioni riservate di sistema (nascoste). Solo che non mi è chiaro poi come potrei accedere alla partizione di ripristino di 26 gb (adesso lo posso ancora fare, anche da win 10), e se rimarrebbe la personalizzazione di Sony, in particolare necessaria per gli strumenti di diagnostica Vaio care (modalità ripristino), perchè in caso di richiesta di rma il call center ti chiede di eseguire un test di diagnostica prima.
Chi ha fatto il clean install come si è regolato?
Io ormai ho deciso di fare un celan install (ho però opportunamente fatto un'immagine con Acronis delle varie partizioni, compreso C con win 10 instabile). Devo solo capire che driver scaricarmi, e poi procedo. Meglio farlo adesso a pc pulito, che non fra qualche settimana con mia madre che ha messo i suoi dati su C, su D, e personalizzato le varie applicazioni.
scassermps
21-01-2016, 10:17
Ciao personalmente non ho memoria della partizione di cui parli, credo di averla cancellata un paio di anni fa quando ho fatto una clean install di 8.1.
Per quanto riguarda i driver su win10 io li ho tutti installati come li avevo tutti su 8.1 come scritto nei miei post.
Su win10 i driver vengono trovati tutti dagli win update eccetto 3 che qualche post prima di questo ho decritto quale scaricare dal sito della Vaio.
Purtroppo sino ad oggi non ho fatto molti test non ne ho avuto modo, mi sono accorto che i tasti Fn non funzionano ma sicuramente perché non ho installato il SW necessario è solo questione di perderci un po' di tempo per individuarlo :)
Ciau
Alpha Centauri
21-01-2016, 11:04
Ciao personalmente non ho memoria della partizione di cui parli, credo di averla cancellata un paio di anni fa quando ho fatto una clean install di 8.1.
Per quanto riguarda i driver su win10 io li ho tutti installati come li avevo tutti su 8.1 come scritto nei miei post.
Su win10 i driver vengono trovati tutti dagli win update eccetto 3 che qualche post prima di questo ho decritto quale scaricare dal sito della Vaio.
Purtroppo sino ad oggi non ho fatto molti test non ne ho avuto modo, mi sono accorto che i tasti Fn non funzionano ma sicuramente perché non ho installato il SW necessario è solo questione di perderci un po' di tempo per individuarlo :)
Ciau
Cioè quando scrivevi che i driver li avevi trovati con gli update intendevi che li hai scaricati proprio tramite il windows update, e non facendo girare il software Vaio update (o magari cliccando proprietà sulle singole periferiche in "Gestione dispositivi" e selezionando per ogniuna manualmente "aggiorna driver")? Questo vorrebbe dire che in pratica stai usando i driver generici dei produttori dell'hardware, o addirittura di Win 10. O sbaglio?
Io invece pensavo di far così: clean install, installazione di Vaio update (che dovrebbe andare, anche se come dici tu ed ho anche letto in giro, il Vaio Care non si installa), vedo cosa trova, e poi mi scarico il resto dal sito, ma sperando di trovare il file giusto a ciò che manca. Magari si scarica i giusti pacchetti dal repository di Sony. Al limite potrei valutare di mettere quel "VAIO Update for Windows 10 Upgrade - VUforWin10_2Upg.exe.".
Allora per adesso non perdo tempo a scaricare nulla dal sito Sony, se non il Vaio update.
PS il non funzionamento del tasto Fn non è roba da poco: serve anzitutto per modificare la lumiosità (che sul mio Vaio nonostante i fix tentati, da sempre va un po' alla cazzo, per dirla con un termine tecnico).
PPS se hai la possibilità vedi se ti funziona l'intel WIDI (praticamente lo screen mirroring in salsa Intel, visto che la scheda di rete wireless del Vaio lo supporta).
Inoltre hai notato variazioni nella durata della batteria? Il Vaio come detto più volte non è mio, ma mi sembra che la batteria duri meno da quando sono passato a win 10, e l'avvio e la chiusura sono un po' più lenti (rimane sempre abbastanza veloce però). Queste ultime 2 cose però potrebbero esser dovute non a win 10 in sè, bensì al fatto che ho aggiornato da win 8, oltre al fatto che magari su win 10 le prime operazioni di configurazione e manutenzione eseguite in questi giorni, sono state un po' pesanti.
Grazie.
Alpha Centauri
21-01-2016, 12:12
mi sono accorto che i tasti Fn non funzionano ma sicuramente perché non ho installato il SW necessario è solo questione di perderci un po' di tempo per individuarlo :)
Ciau
Forse QUESTO (www.sony.it/support/it/content/cnt-dwnl/prd-comp/preinstalled_drivers_win8_8780/SVP1321C5E) risolve: Hotkeys utilities dalla solita pagina dei driver (ma per win 8, che come detto ha molti più file da scaricare), sezione Driver ed utilities preinstallate. Purtroppo la descrizione non dice molto, ma dal titolo del download sembrerebbe proprio trattarsi di quello.
Nessuna novità per l'installazione di Windows 10 su questo ottimo portatile?
A me è venuta nuovamente voglia di provarci, ma dite che devo scaricare prima tutti i driver per Windows 8/8.1 e provare con quelli se Windows 10 non rileva qualche periferica? Qualcuno ce l'ha fatta?
scassermps
17-02-2016, 14:01
Nessuna novità per l'installazione di Windows 10 su questo ottimo portatile?
A me è venuta nuovamente voglia di provarci, ma dite che devo scaricare prima tutti i driver per Windows 8/8.1 e provare con quelli se Windows 10 non rileva qualche periferica? Qualcuno ce l'ha fatta?
La mia installazione rileva tutte le periferiche, come su 8.1.
Tutti i driver che ho trovato sono in questa pagina.
Ancora non ho risolto il problema dei tasti Fn ma non ci ho perso neanche molto tempo.
Non l'audio che mi funzionava su 8.1
Se per o tasti FN si può risolvere con calma, cosa vuol dire che l'audio non ti funziona? Io vorrei installare windows 10 principalmente per risolvere l'audio che tramite HDMI non va, vedo solo il video nella tv ma non viene veicolato l'audio. Se non funziona nemmeno con Windows 10 allora resto con il mio Windows 7 64bit no?
scassermps
17-02-2016, 15:31
Se per o tasti FN si può risolvere con calma, cosa vuol dire che l'audio non ti funziona? Io vorrei installare windows 10 principalmente per risolvere l'audio che tramite HDMI non va, vedo solo il video nella tv ma non viene veicolato l'audio. Se non funziona nemmeno con Windows 10 allora resto con il mio Windows 7 64bit no?
Scusa ho scritto male.
Non ho ancora testato l'audio che mi funzionava su 8.1.
Comunque se il problema è l'audio hdmi secondo me non hai bisogno di aggiornate a 10. ->
Evidentemente il problema non si risolve con il cambio di S.Op. visoto che si presenta in tutti è una questione di driver.
Ho scritto su google "hdmi audio vaio 13 2013"
Guarda un po' qua sul post 26 che dicono:
https://community.sony.com/t5/VAIO-Software-Other-Operating/Sony-vaio-pro-13-NO-SOUND-through-HDMI/m-p/263253#M17964
Scusa ho scritto male.
Non ho ancora testato l'audio che mi funzionava su 8.1.
Comunque se il problema è l'audio hdmi secondo me non hai bisogno di aggiornate a 10. ->
Io avendo Windows 7 installato, capirai che l'installazione non parte.
E in effetti l'avevo già provato e avevo scritto che non era compatibile e non mi faceva partire l'installazione.
Quindi bene, installo anch'io Windows 10 e in caso metto questo fix. Mi consigliate di scaricare prima tutti i driver dal sito Sony per in Windows 8-8.1?
Alpha Centauri
17-02-2016, 22:38
Domanda a chi ha messo win 10: ma quanto ci mette il vostro Vaio adesso ad avviarsi e soprattutto a spegnersi? Il mio pare molto più lento rispetto a quando aveva win 8 (che era quasi istantaneo, avendo pure un ssd pci-e). Soprattutto lo spegnimento: il display si spegne quasi subito, ma poi la retroilluminazione della tastiera e del pulsante on/off, oltre la ventola, richiedono altri 10 secondi abbondanti. E lo faceva sia su win 10 upgrade install, sia adesso con win 10 clean install. E' l'unica cosa che mi scoccia, perchè per il resto dopo tutte le varie operazioni che ho eseguito (e che descrivo sotto) va meglio della configurazione factory (che di bug ne aveva).
Alla fine con un clean install in GPT senza cancellare la partizione Sony OEM ed alcune partizioni recovery ho risolto praticamente tutto (tranne il vaio recovery e la possibilità di ripristinare il sistema Factory reset, pur non avendo cancellato la partizione di ripristino).
E' stato tutto molto caotico, ma almeno pare funzionare tutto (anche cose che non andavano prima sul sistema come configurato in fabbrica).
Se volete capire come poter installare tutte le altre utility Vaio, date uno sguardo a questi 3d:
http://community.sony.com/t5/VAIO-Software-Other-Operating/windows-8-1-clean-install/td-p/231697
http://community.sony.com/t5/VAIO-Software-Other-Operating/vaio-update-for-win-8-1-won-t-install/td-p/233293
http://community.sony.com/t5/VAIO-Software-Other-Operating/Will-removing-sony-OEM-recovery-partition-render-quot-ASIST-quot/td-p/247373
Solo che per recuperare l'uso di alcuni tasti forse serve anche avere la partizione Sony OEM (a me il tasto Fn ed assist funzionano anche dopo il clean install di win 10).
Prima di installare i driver dal sito Sony poi, aspettate e fate qualche riavvio, perchè win 10 non installa i driver generici come pensavo, bensì installa proprio i driver dei produttori hardware (intel in particolare).
Per quello che rimane, cercate i driver ed i pacchetti dal sito Sony, ma usando quelli x Win 8, e non 8.1 come potrebbe apparire più logico, perchè nella sezione Win 8.1 mancano parecchie cose, e molte altre sono intese solo come pacchetti di update per un Win 8.1 che parte come upgrade dal win 8 factory, (perciò già con i driver personalizzati Sony). E per le varie utility seguite le sequenze sugerite nei 3d linkati sopra.
A me adesso il pc sembra aver perso anche molti dei difetti che aveva fin dal day 1: la gestione della luminosità automatica, la scheda wifi (ma su questa sono ancora scettico), ed anche la funzione widi (lo screen mirroring), che invece con 8 ed 8.1 funzionava sempre male ed a singhiozzo, mentre quando aggiornai a win 10 si disattivò la funzione, mentre ora sembra funzionare benissimo.
zerothehero
17-02-2016, 23:24
Novità sulla questione Win 10?
Avevo già testato qualche mese fa..e dopo aver battagliato per principio sul bluethooth...sono riuscito a far andare tutto senza alcun problema.
Alpha Centauri
18-02-2016, 10:43
Avevo già testato qualche mese fa..e dopo aver battagliato per principio sul bluethooth...sono riuscito a far andare tutto senza alcun problema.
E quanto ti ci mette a spegnersi il Vaio? E' rallentato molto in questa operazione rispetto a quando aveva win 8? E' l'unica cosa che non mi soddisfa di win 10. Con 8 era un fulmine ad accendersi e spegnersi.
Allora ragazzi, eccomi qua dopo aver preso coraggio e installato Windows 10 sul mio Vaio.
E' stato tutto meno doloroso di quello che mi aspettavo, ma passo subito ai problemi:
il touchpad con i driver Synaptics preinstallati in Windows mi funziona a singhiozzo. Mi spiego meglio: i driver dicono che sono i più aggiornati, ma ogni tanto il touchpad si ferma e non reagisce per diversi secondi, e anche lo scorrimento verticale a due dita (e quindi le funzioni avanzate) non funzionano, in corrispondenza del tutto, scompare anche nella tray l'icona del dispositivo Synaptics.
In secondo luogo il bluetooth: l'icona nel tray è sempre presente, ma non c'è verso di fare funzionare l'accoppiamento, o tantomeno la ricezione di files. Eppure nella lista dei dispositivi viene visto, senza nessun errore.
Per ultima cosa, questo è quello che vedo nella lista dispositivi: Due periferiche ancora non riconosciute, cosa potrebbero essere?
http://i.imgur.com/zkG30NQ.jpg
Alpha Centauri
25-02-2016, 12:13
Alla fine hai fatto il clean install?
Una delle 2 periferiche sarà intel smart technology.
L'altra: se hai appena installato aspetta qualche riavvio e vedi se scompare.
Altrimenti da quella finestra fai proprietà sulla periferica sconosciuta, vai sul tab, scegli la voce ID hardware e vedi che codice ti dà sotto. Infilalo su google e sicuramente capirai a che periferica fa capo.
scassermps
25-02-2016, 13:04
Allora ragazzi, eccomi qua dopo aver preso coraggio e installato Windows 10 sul mio Vaio.
E' stato tutto meno doloroso di quello che mi aspettavo, ma passo subito ai problemi:
il touchpad con i driver Synaptics preinstallati in Windows mi funziona a singhiozzo. Mi spiego meglio: i driver dicono che sono i più aggiornati, ma ogni tanto il touchpad si ferma e non reagisce per diversi secondi, e anche lo scorrimento verticale a due dita (e quindi le funzioni avanzate) non funzionano, in corrispondenza del tutto, scompare anche nella tray l'icona del dispositivo Synaptics.
In secondo luogo il bluetooth: l'icona nel tray è sempre presente, ma non c'è verso di fare funzionare l'accoppiamento, o tantomeno la ricezione di files. Eppure nella lista dei dispositivi viene visto, senza nessun errore.
Per ultima cosa, questo è quello che vedo nella lista dispositivi: Due periferiche ancora non riconosciute, cosa potrebbero essere?
http://i.imgur.com/zkG30NQ.jpg
Guarda i miei post 166, e 167 dove elenco le periferiche che erano rimaste senza driver dopo l'installazione di win10 e dove trovarli :)
Ho notato qualcosa anche io con il touchpad ma uso spesso il mouse.
Inoltre ho sicuramente installato i driver scaricati dal sito della Synaptics
grazie ragazzi, fra poco controllo...
Guarda i miei post 166, e 167 dove elenco le periferiche che erano rimaste senza driver dopo l'installazione di win10 e dove trovarli :)
Ho notato qualcosa anche io con il touchpad ma uso spesso il mouse.
Inoltre ho sicuramente installato i driver scaricati dal sito della Synaptics
Benissimo scassermps, ho installato i due driver che nemmeno a te funzionavano e ho risolto, ora ho tutte le periferiche riconosciute, una era il Smart Connection technology appunto e uno era il Parser.
Non so bene a che funzionino sinceramente ma comunque l'importante è non vedere più quei fastidiosi punti esclamativi, ora speriamo solo che il touchpad funzioni in maniera corretta e non si blocchi più in questa maniera. Vedremo dai, vi tengo sicuramente aggiornati.
Grazie dell'aiuto nel frattempo, sono contento di aver installato Windows 10, e devo dire che mi trovo bene, è veloce e reattivo, un bel sistema, ma alla fine non molto diverso da Windows 7 con il quale mi trovo ancora benissimo.
Questa è la mia prima installazione e il mio primo utilizzo di Windows 10, neanche mi ha chiesto di attivarlo nonostante il Clean Install, non ho mai dovuto nemmeno mettere una chiave di attivazione, ma il sistema mi dice che è regolarmente attivato, anche questa cosa sinceramente non l'ho capita bene, ma l'importante è che l'attivazione ora non sia quella famosa di 180 giorni :stordita: :stordita: :stordita:
Alpha Centauri
06-03-2016, 12:06
Benissimo scassermps, ho installato i due driver che nemmeno a te funzionavano e ho risolto, ora ho tutte le periferiche riconosciute, una era il Smart Connection technology appunto e uno era il Parser.
Non so bene a che funzionino sinceramente ma comunque l'importante è non vedere più quei fastidiosi punti esclamativi, ora speriamo solo che il touchpad funzioni in maniera corretta e non si blocchi più in questa maniera. Vedremo dai, vi tengo sicuramente aggiornati.
Grazie dell'aiuto nel frattempo, sono contento di aver installato Windows 10, e devo dire che mi trovo bene, è veloce e reattivo, un bel sistema, ma alla fine non molto diverso da Windows 7 con il quale mi trovo ancora benissimo.
Questa è la mia prima installazione e il mio primo utilizzo di Windows 10, neanche mi ha chiesto di attivarlo nonostante il Clean Install, non ho mai dovuto nemmeno mettere una chiave di attivazione, ma il sistema mi dice che è regolarmente attivato, anche questa cosa sinceramente non l'ho capita bene, ma l'importante è che l'attivazione ora non sia quella famosa di 180 giorni :stordita: :stordita: :stordita:
Ciao Biesse, quando hai un attimo di tempo potresti dirmi quanti secondi ci mette ad avviarsi e, soprattutto, a spegnersi il tuo Vaio con Win 10 clean install? Ancora non sono riuscito ad avere un riscontro in merito per capire se è solo quello mio che ha rallentato parecchio le operazioni di boot e shutdown con Win 10 rispetto a quando aveva win 8/8.1 installato di fabbrica.
Grazie.
Ciao Biesse, quando hai un attimo di tempo potresti dirmi quanti secondi ci mette ad avviarsi e, soprattutto, a spegnersi il tuo Vaio con Win 10 clean install? Ancora non sono riuscito ad avere un riscontro in merito per capire se è solo quello mio che ha rallentato parecchio le operazioni di boot e shutdown con Win 10 rispetto a quando aveva win 8/8.1 installato di fabbrica.
Grazie.
Circa un decina di secondi per avviarsi, anche qualcosa meno, e per spegnersi è quasi immediato.
Alpha Centauri
09-03-2016, 09:01
Circa un decina di secondi per avviarsi, anche qualcosa meno, e per spegnersi è quasi immediato.
Mmmhh, curioso, il Vaio di mia madre si comporta quasi al contrario del tuo: è ancora piuttosto veloce ad accendersi (ma non istantaneo come quando aveva Win 8 factory), mentre proprio a spegnersi ha rallentato un bel po': 10-15 secondi. Per la precisione il display si spegne subito, ma poi la ventola, la retroilluminazione dei tasti e la luce verde del pulsante power richiedono una decina di secondi per spegnersi.
Strano, visto che siam partiti entrambi da una clean install. Unica differenza è che sul Vaio di mia madre ho cosnervato 3 partizioni Sony: la prima in assoluto, che è la SonySys (o partizione OEM di Sony), e la 7° e l'8° (che sono un'ulteriore partizione di recovery di cui non ho mai capito la funzione, e la partizione dove invece materialmente c'è l'immagine di ripristino di fabbrica). E per via di questa configurazione durante l'installazione il wizard di Win 10 mi avvertiva che le partizioni sul disco scelto per installare Win 10 non erano nell'ordine consigliato.
Boh. Se lo terrà così, visto che di più non puozzo fa', e visto che già così e con l'installazione dei vari driver ho risolto od attenuato un bel po' di problemucci che aveva con il SO factory.
Grazie.
Mmmhh, curioso, il Vaio di mia madre si comporta quasi al contrario del tuo: è ancora piuttosto veloce ad accendersi (ma non istantaneo come quando aveva Win 8 factory), mentre proprio a spegnersi ha rallentato un bel po': 10-15 secondi. Per la precisione il display si spegne subito, ma poi la ventola, la retroilluminazione dei tasti e la luce verde del pulsante power richiedono una decina di secondi per spegnersi.
Strano, visto che siam partiti entrambi da una clean install. Unica differenza è che sul Vaio di mia madre ho cosnervato 3 partizioni Sony: la prima in assoluto, che è la SonySys (o partizione OEM di Sony), e la 7° e l'8° (che sono un'ulteriore partizione di recovery di cui non ho mai capito la funzione, e la partizione dove invece materialmente c'è l'immagine di ripristino di fabbrica). E per via di questa configurazione durante l'installazione il wizard di Win 10 mi avvertiva che le partizioni sul disco scelto per installare Win 10 non erano nell'ordine consigliato.
Boh. Se lo terrà così, visto che di più non puozzo fa', e visto che già così e con l'installazione dei vari driver ho risolto od attenuato un bel po' di problemucci che aveva con il SO factory.
Grazie.
In effetti l'unica differenza è che io ho adoperato subito una formattazione appena arrivato della versione di Windows 8 che aveva su, ho cancellato fisicamente tutte le partizioni varie, anche quelle di soccorso, e ho fixato l'MBR.Quindi ora il disco viene visto con una singola partizione, ed è quello che mi interessa.
Ti dico, il passaggio da Windows 7 64bit a Windows 10 64bit è stato indolore, e per certi versi mi ha messo apposto quei problemi che non riuscivo a risolvere con Windows 7. Ora sono veramente soddisfatto, ho un ultrabook perfetto.
zerothehero
12-03-2016, 10:00
Peccato che lato grafico è penoso. :fagiano:
Ma per la mobilità (mi è stato particolarmente utile per quando dovevo farmi 3 sedi nella stessa giornata per tutto l'anno) non c'era di meglio.
950 grammi sullo zainetto non lo senti.
Il degno erede ora è il lacie lavie z..
Alpha Centauri
15-03-2016, 18:41
Ti dico, il passaggio da Windows 7 64bit a Windows 10 64bit è stato indolore, e per certi versi mi ha messo apposto quei problemi che non riuscivo a risolvere con Windows 7.
Quello anche per me: update per nulla indolroe, visti i casini dovuti probabilmente alla sostituzione in rma dell'ssd, ma alla fine quando ho dovuto fare la reinstallazione di W10 da zero ho risolto anch'io un bel po' di difetti che avevo con i driver custom di sony. Rimane solo questo fastidio sui tempi di avvio/spegnimento.
Forse potrebbe essere l'antivirus integrato di W10, che è si leggero, ma su certe operazioni rallenta un po' (l'ccesso ad i singoli file ad es).
Boh. A mia madre cambia poco comunque.
scassermps
12-05-2016, 21:58
Le 3 periferiche che non sono riuscito ad installare con gli Windows Update sul mio Sony SV-P1321C5E sono queste 3:
ACPI\INT33A0 - EP0000319648 - iSCT Driver (Intel) - Intel Smart connect tecnlogy
ACPI\SNY5001 - Sony Firmware Extension Parser
ACPI\NXP5442\2&DABA3FF&1
La prima è stata ACPI\INT33A0 è stata installata con successo con i driver per windows 8.1 che ho scaricato sul portale sony ( http://www.sony.it/support/it/product/SVP1321C5E )
ACPI\SNY5001 ho verificato esser l'SFEP "Sony Firmware Extension Parser" i cui relativi driver per 8.1 non si installano.
Il pacchetto di driver viene de compattato nel path C:\ProgramData\Sony Corporation\Sony Packaging Manager\PackagingTemp l'applicazione riesce ad installare i driver.
Sono riuscito a risolvere il problema installando i relativi driver dell'SFEP per win 8, non 8.1:
http://www.sony.it/support/it/content/cnt-dwnl/prd-comp/preinstalled_drivers_win8_8779/SVP1321C5E
ACPI\NXP5442\2&DABA3FF&1 non ho ancora capito a cosa si riferisca.
Ho scaricato tutti i driver per Win 8.1 e provato ad installarli; per i 3 seguenti pacchetti parte la decompressione ma poi non riesco ad installarli.
EP0000313012 - KO - Sony Firmware Extension Parser
EP0000313128 - KO - Graphics Driver
EP0000315972 - KO - CPPC Driver Update (Intel)
Ripeterò l'operazione con quelli per win8
Per quanto riguarda il pacchetto Software sono riuscito ad installare solo Vaio Care e NFC Connection Utility (ma non so se ci sia l'NFC sul mio NB)
--
Se qualcuno che ha tutti i driver installati mi desse una mano a capire almeno di che periferica si tratta mi aiuterebbe con la ricerca di questi per win10
Risolto anche il problema ACPI\NXP5442\2&DABA3FF&1 - NXP NearFieldProximity Provider.
Ho installato i driver per Windows 8 (non 8.1), File: INDNFC-00295907-0082, di "NXP NearFieldProximity Provider" scaricati dalla lista dei driver dal sito Sony.
Ora dalla sezione Device Manager tutti i driver mi risultano installati su Windows 10.
Quali altri TEST devo fare? Appena posso provo anche l'audio su HDMI, problema che avevo già risolto su win8.1
Ciau :fagiano:
Salve a tutti,
recentemente ho fatto una nuova installazione pulita di Windows 10 Home.
Innanzi tutto la licenza windows si è attivata in automatico ( http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-win_upgrade/reinstallazione-di-windows-10-dopo-laggiornamento/f7fbf4d7-b586-4d9d-b248-54bd86099bf7 ) come riporta il link. Il sistema operativo preinstallato sul mio pc era windows 8.
Al termine dell'installazione dopo aver scaricato tutti gli aggiornamenti disponibili che windows riusciva a recuperare erano rimaste sempre le solite 3 periferiche come riportano i miei appunti qua sopra.
Seguendo quelli sono riuscito ad installare rapidamente tutti i driver:
http://s32.postimg.org/ngtzqphq9/Nuova_immagine_bitmap.jpg (http://postimg.org/image/ngtzqphq9/)
Al termine per semplicità di tutti ho pensato di zippare questi 3 file e condividerli. LINK: http://www.filedropper.com/sonyvaiopro13win10
Riassumendo per avere tutti i driver installati su Win10 è sufficiente eseguire gli windows update ed installare i 3 driver nel link in allegato.
Se lo ritenete opportuno aggiungete pure al primo post
Ciou :sofico:
Alpha Centauri
14-05-2016, 09:18
Bravo.
Io invece ho risolto con una procedura leggermente differente, per recuperre anche il software Vaio e la funzionalità del tasto Fn (però la diagnostica personalizzata da Sony e l'immagine di ripristino sono andate... poco male, ripristinare a win 8.0 factory è ormai inutile: ho fatto un'immagine di win 10 configurato con acronis, e sarà quello il punto di partenza per il futuro).
Peraltro confermo il post scritto alcune settimane fa: con i driver generici (non di sony cioè) e pochi file scaricati dal sito sony, ho risolto svariati problemi che lamentavo con quel notebook. Mi sembra ad es che il problema della scheda wifi non si sia più ripresentato. La lumiosità automatica funziona meglio, come pure lo screen mirroring.
scassermps
14-05-2016, 11:21
Bravo.
Io invece ho risolto con una procedura leggermente differente, per recuperre anche il software Vaio e la funzionalità del tasto Fn (però la diagnostica personalizzata da Sony e l'immagine di ripristino sono andate... poco male, ripristinare a win 8.0 factory è ormai inutile: ho fatto un'immagine di win 10 configurato con acronis, e sarà quello il punto di partenza per il futuro).
Peraltro confermo il post scritto alcune settimane fa: con i driver generici (non di sony cioè) e pochi file scaricati dal sito sony, ho risolto svariati problemi che lamentavo con quel notebook. Mi sembra ad es che il problema della scheda wifi non si sia più ripresentato. La lumiosità automatica funziona meglio, come pure lo screen mirroring.
Cosa si deve installare per avviare i tasti FN?
PS Il BT non mi accoppia più il mouse :muro:
Alpha Centauri
15-05-2016, 10:05
Cosa si deve installare per avviare i tasti FN?
PS Il BT non mi accoppia più il mouse :muro:
Allora, non ricordo più nello specifico, essendo passati alcuni mesi, però ti riquoto quanto scrissi tempo fa:
Alla fine con un clean install in GPT senza cancellare la partizione Sony OEM ed alcune partizioni recovery ho risolto praticamente tutto (tranne il vaio recovery e la possibilità di ripristinare il sistema Factory reset, pur non avendo cancellato la partizione di ripristino).
E' stato tutto molto caotico, ma almeno pare funzionare tutto (anche cose che non andavano prima sul sistema come configurato in fabbrica).
Se volete capire come poter installare tutte le altre utility Vaio, date uno sguardo a questi 3d:
Solved: windows 8.1 clean install - Sony's Community Site
http://community.sony.com/t5/VAIO-Software-Other-Operating/windows-8-1-clean-install/td-p/231697
Solved: vaio update for win 8.1 won't install - Sony's Community Site
http://community.sony.com/t5/VAIO-Software-Other-Operating/vaio-update-for-win-8-1-won-t-install/td-p/233293
Will removing sony OEM recovery partition render"ASSIST" button ineffetive ? - Sony's Community Site
http://community.sony.com/t5/VAIO-Software-Other-Operating/Will-removing-sony-OEM-recovery-partition-render-quot-ASIST-quot/td-p/247373
Solo che per recuperare l'uso di alcuni tasti forse serve anche avere la partizione Sony OEM (a me il tasto Fn ed assist funzionano anche dopo il clean install di win 10).
Prima di installare i driver dal sito Sony poi, aspettate e fate qualche riavvio, perchè win 10 non installa i driver generici come pensavo, bensì installa proprio i driver dei produttori hardware (intel in particolare).
Per quello che rimane, cercate i driver ed i pacchetti dal sito Sony, ma usando quelli x Win 8, e non 8.1 come potrebbe apparire più logico, perchè nella sezione Win 8.1 mancano parecchie cose, e molte altre sono intese solo come pacchetti di update per un Win 8.1 che parte come upgrade dal win 8 factory, (perciò già con i driver personalizzati Sony). E per le varie utility seguite le sequenze sugerite nei 3d linkati sopra.
In pratica dovrebbe essere il pacchetto sony hotkey utilities. Però devi fare 2 considerazioni in merito:
1° forse per far funzionare i tasti Fn occorre avere ancora la primissima partizione nascosta (la Sony OEM partition). Ma non ne sono sicuro: non ricordo più.
2° prima di installare le suddette sony hotekey utilities (che pure avevo linkato in un post precedente a quello quotato), devi aver installati altri pacchetti (e, suggeriscono in quei topic, pure nell'ordine corretto: in merito io non ho controprove, ho seguito quei suggerimenti una volta sola ed è andato tutto). Per capire la sequenza ti rimando ai topic linkati in quote: si riferiscono alla procedura per installare correttamente il pacchetto Vaio Care etc (quindi molta più roba di quel che ti serve a te), ma se a te non interessa, puoi fermarti ai passaggi fino all'installazione delle Hotkeys. Potrebbe funzionare. Certo che se hai già installato già qualcuno dei pacchetti propedeutici, ma non nell'ordine raccomandato in quei 3d, non so dirti se ciò può darti problemi per il corretto funzionamento dei tasti Fn. Se vuoi prova.
A me funzionano (insieme a quasi tutto il software Vaio. Mi pare che o il Vaio center od il Vaio Care o la diagnostica, sono l'unica cosa che non va: non ricordo perchè il pc è di mia madre ed è passato del tempo: mai così tanto tempo senza dover rimettere le mani su quel pc!), ma come detto ho anche conservato la partizione OEM Sony. Insomma, il problema maggiore riscontrato su questo vaio Pro 13 è stata proprio l'impronta lasciata da Sony con le sue personalizzazioni....
Alpha Centauri
15-05-2016, 10:16
Per vostra comodità riquoto anche il post delle hotkey, ma tenete conto che all'epoca ancora non ero passato sotto le forche caudine del clean REinstall, e fu solo allora che trovai gli altri topic quotati nel post precedente dove davano una procedura più ampia per avere i tasti Fn funzionanti: come detto nel precedente post, non credo basti installare questo pacchetto sic et simpliciter. Occorrono anche le altre cose spiegate in precedenza perchè tutto funzioni a dovere.
Forse QUESTO (www.sony.it/support/it/content/cnt-dwnl/prd-comp/preinstalled_drivers_win8_8780/SVP1321C5E) risolve: Hotkeys utilities dalla solita pagina dei driver (ma per win 8, che come detto ha molti più file da scaricare), sezione Driver ed utilities preinstallate. Purtroppo la descrizione non dice molto, ma dal titolo del download sembrerebbe proprio trattarsi di quello.
scassermps
15-05-2016, 10:48
Per vostra comodità riquoto anche il post delle hotkey, ma tenete conto che all'epoca ancora non ero passato sotto le forche caudine del clean REinstall, e fu solo allora che trovai gli altri topic quotati nel post precedente dove davano una procedura più ampia per avere i tasti Fn funzionanti: come detto nel precedente post, non credo basti installare questo pacchetto sic et simpliciter. Occorrono anche le altre cose spiegate in precedenza perchè tutto funzioni a dovere.
Con quest'ultimo senza nessun'altra installazione ho risolto volume e luminosità mi restano fuori le funzioni di "F1" e "F7" .
Farò un po' di prove.
Ho risolto anche i problemi con il BT (ma non so come)
Alpha Centauri
15-05-2016, 19:29
Non avendo il pc sottomano non ricordo a cosa corrispondano F1 ed F7, ma in linea generale ritengo che se quel pacchetto ha funzionato, dovrebbe funzionare tutto tranne, credo, il tasto Assist (per quello servono la partizione OEM e, credo, le partizioni di ripristino e gli strumenti di vaio Care).
Comunque la regolazione della luminosità ed il volume sono gli unici tasti function che mi è capitato di usare su quel pc. In particolare la luminosità, soprattutto quando la sua regolazione automatica andava alla c@zzo con i driver personalizzati di Sony.
zerothehero
25-05-2016, 08:08
Basta già il pacchetto driver di win8.1 per far andare tutto.
Ho un problemino piccolo piccolo..da qualche giorno schermo che rimane spento, chissà che è successo.
Bel problema ora che è fuori garanzia, mi dovrò fare un giro in Paolo Sarpi o da qualche negozio cinese.. :stordita:
Portatile problematico.
zerothehero
26-05-2016, 17:41
Affidato ai cinesi.
Vi aggiorno su come va la vicenda :asd:
zerothehero
28-05-2016, 12:15
Minghia me l'hanno riparato...vado a prenderlo. :fagiano:
Minghia me l'hanno riparato...vado a prenderlo. :fagiano:
Quanto ti hanno chiesto?
Cos'era???
zerothehero
28-05-2016, 13:31
80 euro, garanzia sulla riparazione 3 mesi.
La ragazza ha detto (ovviamente balla colossale) scheda video, nella ricevuta c'è scritto "monitor".
Presumo abbiano riparato (ma te lo dico così a naso eh) il connettore video dello schermo...o giù di lì...cmq c'era un problema a livello hardware (il computer bootava ma lo schermo rimaneva spento)
Cmq quando glielo ho portato sono arrivati a dirmi che non avevano problemi a ripararmi pure il pezzo della scheda madre :asd:
Fatto sta che funzia, fuori garanzia di fatto per non farsi rapinare l'unica è affidarsi ai riparatori cinesi. :fagiano:
Visto che il pc in questione è un prodotto ancora valido l'avrei riparato anche se mi avessero chiesto 200 euro.
Alpha Centauri
15-06-2016, 18:14
Domandona: dove trovo un caricabatteria originale per questo pc? Un caricabatteria sicuramente originale! Che se si rovina la batteria so c@zzi acidi, essendo integrata e con garanzia scaduta e Vaio ceduta a non so più chi! :D
zerothehero
31-07-2016, 23:55
prova qua
http://www.ricambi-notebook.net/index.asp
Alpha Centauri
01-08-2016, 10:08
Ti ringrazio. Ora dò uno sguardo.
Nel frattempo qualcosa ho trovato. Anche se non ho ancora fatto l'acquisto.
zerothehero
26-08-2016, 22:17
Si è rotto di nuovo.
Adesso ho capito che han fatto: hanno fatto un reflow della scheda video, con una pistola termica.
Chissà se è possibile dissaldare l'igp hd 4400 e sostituirlo con uno nuovo..mi sa di no. :stordita:
Cambiare l'intera scheda madre mi sa che costerà così tanto che tanto vale prendere un note nuovo.
Si è rotto di nuovo.
Adesso ho capito che han fatto: hanno fatto un reflow della scheda video, con una pistola termica.
Chissà se è possibile dissaldare l'igp hd 4400 e sostituirlo con uno nuovo..mi sa di no. :stordita:
Cambiare l'intera scheda madre mi sa che costerà così tanto che tanto vale prendere un note nuovo.
Impossibile, le schede video Intel sono integrate nei core da anni. Per vari motivi, tra cui impedire rotture del genere. Secondo me il problema è un altro, è la prima volta negli ultimi 5-6 anni (almeno) che sento che si è rotta una VGA Intel integrata.
scassermps
04-09-2016, 15:02
Ciao a tutti, ma l'uscita hdmi che risoluzione ha? Posso collegarci un monitor 4K e tenere tale risoluzione?
Grazie
zerothehero
11-09-2016, 11:33
Impossibile, le schede video Intel sono integrate nei core da anni. Per vari motivi, tra cui impedire rotture del genere. Secondo me il problema è un altro, è la prima volta negli ultimi 5-6 anni (almeno) che sento che si è rotta una VGA Intel integrata.
Era la mia stessa obiezione, ma mi han detto questa igp è esterna al core del cpu...prima ritenevo fosse rotto il connettore video che porta segnale allo schermo, dato che il note boota e fa pure i suoni di windows 10.
Boh..è il terzo riparatore a cui mi affido..o sono degli incapaci e allora mi conviene farmelo riparare da sony fuori garanzia o non so che pensare. :confused:
Alpha Centauri
12-09-2016, 10:30
Era la mia stessa obiezione, ma mi han detto questa igp è esterna al core del cpu...prima ritenevo fosse rotto il connettore video che porta segnale allo schermo, dato che il note boota e fa pure i suoni di windows 10.
Boh..è il terzo riparatore a cui mi affido..o sono degli incapaci e allora mi conviene farmelo riparare da sony fuori garanzia o non so che pensare. :confused:
Se veramente la vga "integrata" in queste cpu è esterna al core (ma non alla cpu in sè, mi par di capire?) non dovrebbe essere difficile da appurare su internet. Ma per farla semplice: la riparazione fatta non deve darti una garanzia di 12 mesi? Portaglielo e faglielo riparare di nuovo.
Poi magari chiama anche Sony x un preventivo di massima, tanto per sapere di che morte devi morire. Oppure prova a portarlo ad il loro centro d'assistenza più vicino per farti fare da loro una stima del costo della riparazione (che comunque faranno in francia). Oppure, visto che è fuori garanzia, vedi se qualche loro centro d'assistenza (in particolare quelli più grandi) è in grado di farti la riparazione, visto che non c'è più il discorso della garanzia Sony.
zerothehero
01-10-2016, 01:00
L'ho affidato a coretech srl. Basta cinesi.
Mi hanno fatto vedere la scheda madre smontata completamente del mio povero sony vaio. NEl die c'è un chip grosso (credo IGP) e un chip più piccolo (cpu) separati ma sullo stesso socket. :D Visto con i miei occhi.
Mi han detto che non è la prima gpu integrata intel che dà problemi..che le stagnature con gli sbalzi termici e nei portatili in alcuni casi vanno a ramengo...troppo calore, poca dissipazione..e lentamente salta la scheda video.
Fanno un reflow con un loro forno...vediamo se sistemano temporaneamente il moribondo.
Il pezzo della motherboard mi han detto che viene una roba tipo 900 minchia di euro :asd:
zerothehero
01-10-2016, 01:08
Se veramente la vga "integrata" in queste cpu è esterna al core (ma non alla cpu in sè, mi par di capire?) non dovrebbe essere difficile da appurare su internet. Ma per farla semplice: la riparazione fatta non deve darti una garanzia di 12 mesi? Portaglielo e faglielo riparare di nuovo.
Poi magari chiama anche Sony x un preventivo di massima, tanto per sapere di che morte devi morire. Oppure prova a portarlo ad il loro centro d'assistenza più vicino per farti fare da loro una stima del costo della riparazione (che comunque faranno in francia). Oppure, visto che è fuori garanzia, vedi se qualche loro centro d'assistenza (in particolare quelli più grandi) è in grado di farti la riparazione, visto che non c'è più il discorso della garanzia Sony.
I (2) cinesi mi han sempre restituito tutto, al momento non ho pagato nulla.
Coretech ha invece voluto circa 80 euro per analisi, smontaggio (lo hanno ridotto in piccoli pezzettini :asd: ..la motherboard è spettacolare, ha la grandezza di quella di un tablet praticamente ) e reflow che devono ancora fare perchè solo oggi li ho pagati (mi hanno rilasciato fattura)
Non ho provato la strada del pezzo da kordon francia fuori garanzia per non sentirmi sparare cifre assurde, perchè va cambiato l'intero pezzo della scheda madre (una schedina contutto integrato di pochi cm) per risolvere in modo definitivo.
E quelle schede madri in giro del genere le ho viste dai 400 ai 900 euro.
Vedremo se il mio è accanimento terapeutico..ma cavolo quel portatile l'ho usato per più di un anno a lavoro e poi nel privato e ci sono affezionato..NON voglio trovare un sostituto sob.
zerothehero
04-10-2016, 00:40
Niente da fare, reflow fallito.
Resta la strada del cambio motherboard...o dell'intervento fuori garanzia.
Di motherboard si trovano, ma razzo costano tanto..e bisognerebbe trovarle con l'interfaccia M2
https://it.aliexpress.com/item/laptop-motherboard-for-SONY-PRO-13-SVP-13-A1951396C-V270-MBX-1P-0134J00-8011-i7-4500/32423294670.html
Per gli amanti del genere, la scheda madre in tutta la sua oscena nudità :asd:
Togliendo heatpipe confermo che nello stesso die ci sono due core separati.
https://s18.postimg.org/fsdxuz679/PEZZO1.jpg (https://postimg.org/image/fsdxuz679/)
https://s22.postimg.org/qepbnm3x9/PEZZO2.jpg (https://postimg.org/image/qepbnm3x9/)
Suggerimenti sul da fare sempre accetti
Bellissimo prodotto,non c'è che dire.
Speriamo il mio vada avanti come sta andando ora, Windows 10 perfetto, funzionamento ineccepibile e velocità assurda.
Grandissimo portatile, senza dubbio.
Ti auguro di metterlo apposto, anche considerando il valore del pezzo.
:)
Basta già il pacchetto driver di win8.1 per far andare tutto.
Ho un problemino piccolo piccolo..da qualche giorno schermo che rimane spento, chissà che è successo.
Bel problema ora che è fuori garanzia, mi dovrò fare un giro in Paolo Sarpi o da qualche negozio cinese.. :stordita:
Portatile problematico.
Incredibile ma vero, mi è successa la stessa identica cosa. Oggi accendo il pc led verde si vede che fa il boot ma dello schermo niente, proprio niente, ora dovrò provare ad attaccarlo a casa alla tv per vedere se la scheda video è fallata o è solo lo schermo LCD ad avere il problema. Leggendo i tuoi ultimi post però la situazione sembra proprio un disastro speriamo bene speravo di non arrivare a tanto ma purtroppo mi sa proprio che ho il tuo stesso medesimo problema
Alpha Centauri
20-03-2017, 10:05
Mi ero perso gli ultimi (si fa per dire) aggiornamenti...
Alla fine cosa hai deciso? risolto? Cestinato il Vaio Pro?
Il pezzo della motherboard mi han detto che viene una roba tipo 900 minchia di euro :asd:
Mei cojons! 900€ su un portatile da 1200€??
Sto rivalutando sempre di più l'Hp spectre x360 preso a mio padre di cui in questi giorni stavo cercando info per smontaggio upgrade ed eventuale sostituzione mobo.... Non so quanto costi, ma sembra essere piuttosto facile smontarlo (almeno per cambiare ssd, e pare che possa montare anche un m.2 pci nvme)....
Devo dire se non altro che dopo avermi letteralmente fatto buttare il sangue fra ottobre 2015 e gennaio 2016, dopo 2 giri in assistenza tecnica ed un clean install non sembra più dar problemi (anche se il touchpad sta lentamente tornando a collassare secondo me, ma finchè non se ne lamenta mia madre....).
Ma su ebay come ricambio usato non trovi nulla a prezzi accettabili?
Comunque era un pc da 1200€ circa. In teoria se non hai esigenze superiori anche 400€ potrebbe valerne la pena. Io poi per mia madre presi in super offerta sul sito Sony la versione con ssd pci, ed oltre al voalore intrinsecamente superiore, devo dire che è una scheggia, con reattività ancor maggiore rispetto pure all'ottimo HP spectre x360 (di un anno successivo), che monta un ssd m.2 sata.
Altri suggerimenti rispetto a quanto scrissi nel rpecedente post a settembre comuque non ne ho. Credo che su questo problema ne sai più tu che ti ci sei sbattuto a lungo...
zerothehero
25-03-2017, 01:55
Purtroppo va messo in conto che i portatili "moderni" se si rompe un pezzo della scheda madre purtroppo sono nella gran parte dei casi da buttare. Il portatile in questione è "debole" lato dissipazione e quindi in casi sfortunati può succedere che si svampi un chip della scheda madre (nel mio caso l'igp integrato vicino al core del processore)
Sto ancora pensando se prendere la scheda nei mercatini grigi a 300 euro o spenderne un migliaio e prendere un carbon o un (introvabile) samsung serie 9 in lega di magnesio. Con calma perchè ho già da finire di pagare un bel pò di spese (casa, ristrutturazione, arredi, etc) quest'anno. Nel frattempo rimane smontato in un sacchetto.
:D
zerothehero
25-03-2017, 02:08
Incredibile ma vero, mi è successa la stessa identica cosa. Oggi accendo il pc led verde si vede che fa il boot ma dello schermo niente, proprio niente, ora dovrò provare ad attaccarlo a casa alla tv per vedere se la scheda video è fallata o è solo lo schermo LCD ad avere il problema. Leggendo i tuoi ultimi post però la situazione sembra proprio un disastro speriamo bene speravo di non arrivare a tanto ma purtroppo mi sa proprio che ho il tuo stesso medesimo problema
Puoi tentare un reflow (infornata motherboard). In casi fortunati puoi recuperare mesi di vita (del portatile intendo :D ) in casi sfigati come il mio dopo pochi giorni decede di nuovo e non lo recuperi più :asd:
La cosa brutta è che a distanza di quasi 4 anni per andare su un prodotto analogo (chassis in fibra di carbonio, peso piuma) bisogna prendere il lenovo carbon che costa anche oltre i 2k euro.
Mi ero perso gli ultimi (si fa per dire) aggiornamenti...
Alla fine cosa hai deciso? risolto? Cestinato il Vaio Pro?
Mei cojons! 900€ su un portatile da 1200€??
Sto rivalutando sempre di più l'Hp spectre x360 preso a mio padre di cui in questi giorni stavo cercando info per smontaggio upgrade ed eventuale sostituzione mobo.... Non so quanto costi, ma sembra essere piuttosto facile smontarlo (almeno per cambiare ssd, e pare che possa montare anche un m.2 pci nvme)....
Devo dire se non altro che dopo avermi letteralmente fatto buttare il sangue fra ottobre 2015 e gennaio 2016, dopo 2 giri in assistenza tecnica ed un clean install non sembra più dar problemi (anche se il touchpad sta lentamente tornando a collassare secondo me, ma finchè non se ne lamenta mia madre....).
Ma su ebay come ricambio usato non trovi nulla a prezzi accettabili?
Comunque era un pc da 1200€ circa. In teoria se non hai esigenze superiori anche 400€ potrebbe valerne la pena. Io poi per mia madre presi in super offerta sul sito Sony la versione con ssd pci, ed oltre al voalore intrinsecamente superiore, devo dire che è una scheggia, con reattività ancor maggiore rispetto pure all'ottimo HP spectre x360 (di un anno successivo), che monta un ssd m.2 sata.
Altri suggerimenti rispetto a quanto scrissi nel rpecedente post a settembre comuque non ne ho. Credo che su questo problema ne sai più tu che ti ci sei sbattuto a lungo...
Il mio l'avevo pagato poco più di 1000 euro (sconto lavoratori scuola) con 8 giga di ram e 256 ssd pc-e.
Per quello che aveva il prezzo era eccellente, peccato che si è sfasciato fuori garanzia.
Al prossimo giro un ultrabook me lo prendo con garanzia 5 anni, non farò lo stesso errore.
Alpha Centauri
25-03-2017, 11:13
Il mio l'avevo pagato poco più di 1000 euro (sconto lavoratori scuola) con 8 giga di ram e 256 ssd pc-e.
Per quello che aveva il prezzo era eccellente, peccato che si è sfasciato fuori garanzia.
Al prossimo giro un ultrabook me lo prendo con garanzia 5 anni, non farò lo stesso errore.
Guarda, volevo giusto darti/vi questo suggerimento: comprati quello che vuoi ma fallo da negozi tipo Mw che con 36€ ti compri una estensione di garanzia fino a 5 anni! a Quel punto lo speri pure che si rompa al 5° anno! Io ormai cerco di procedere sempre così quando prendo notebook per amici (o se li devo consigliare). E' vero che non è proprio una estensione di garanzia quella di Mw quanto piuttosto una assicurazione, ma stando a quello che mi hanno detto al call center il risultato finale è lo stesso.
Ciò detto, anche se a casa non è imminente l'arrivo di alcun nuovo portatile, oggi come oggi, (figlio dell'esperienza d'uso del note 4 con relativa s pen che uso tantissimo), punterei su un tablet pc, ovvero un notebook con win 10, hardware (appena un po' castrato) da notebook, cpu i5/i7 non core M, 8 gb ram ed ssd, e form factor di un tablet (con tastiera attaccabile) ed in più il digitalizzatore per penna. Tipo il Surface per intendersi. Sono piccoli, leggeri, portatili, ma veri notebook (almeno quelli in configurazione full optional). In particolare mi butterei sul futuro Samsung book da 12" appena presentato (in commercio a maggio giugno), che riprenderà tutta la suite della S pen, per avere una sorta di contiunum con il note 4. Oggi per me sono la vera svolta/novità verso una progressiva digitalizzazione/dematerializzazione del cartaceo.
Ed in più quando occore li puoi usare nel form factor del tablet, con touch screen, e possibilità dis criverci sopra con la penna come fossero un quaderno.
zerothehero
25-03-2017, 11:19
Sto pensando piuttosto al samsung serie 9 13". 850 gr, 33whr batteria, portatile vecchio stile con kabylake.
Si sulla garanzia vedrò di star più accorto. :D
E' tornato a funzionare il mio monitor, da solo...deve essere allora qualche strano falso contatto della piattina dell'LCD,che dite?
Funzionando va tutto perfetto, la scheda grafica integrata non ha nessun problema, i filmati in alta risoluzione vanno benissimo.
Quindi penso non sia proprio un problema di scheda video...me lo auguro veramente, ovviamente amo il mio portatile e non voglio perderlo per nessuna cosa al mondo!
Alpha Centauri
27-03-2017, 09:50
Francamente non saprei che dire. Se è un problema di cavo forse lo scopri provando a smuovere il lato display per vedere se succede qualcosa.
Sto ancora pensando se prendere la scheda nei mercatini grigi a 300 euro o spenderne un migliaio e prendere un carbon o un (introvabile) samsung serie 9 in lega di magnesio. Con calma perchè ho già da finire di pagare un bel pò di spese (casa, ristrutturazione, arredi, etc) quest'anno. Nel frattempo rimane smontato in un sacchetto.
:D
Se devi buttarlo mi prenoto per lo smaltimento :D
Guarda, volevo giusto darti/vi questo suggerimento: comprati quello che vuoi ma fallo da negozi tipo Mw che con 36€ ti compri una estensione di garanzia fino a 5 anni! a Quel punto lo speri pure che si rompa al 5° anno! Io ormai cerco di procedere sempre così quando prendo notebook per amici (o se li devo consigliare). E' vero che non è proprio una estensione di garanzia quella di Mw quanto piuttosto una assicurazione, ma stando a quello che mi hanno detto al call center il risultato finale è lo stesso.
Non è proprio così.
Sì, si tratta di un'assicurazione, ma prima devi provvedere alla riparazione del bene per fatti tuoi, facendo bene attenzione a farlo riparare da un centro assistenza ufficiale, dopodiché devi aprire il sinistro e aspettare i canonici 3 mesi per il rimborso, che non è parziale in quanto c'è sempre una franchigia e a volte non vengono coperte eventuali spese di spedizione presso il centro (qualora sia necessario) e a volte, non vorrei ricordare male, ti rimborsano una cifra al netto non solo di queste cose, ma anche dell'IVA.
Ciò detto, anche se a casa non è imminente l'arrivo di alcun nuovo portatile, oggi come oggi, (figlio dell'esperienza d'uso del note 4 con relativa s pen che uso tantissimo), punterei su un tablet pc, ovvero un notebook con win 10, hardware (appena un po' castrato) da notebook, cpu i5/i7 non core M, 8 gb ram ed ssd, e form factor di un tablet (con tastiera attaccabile) ed in più il digitalizzatore per penna. Tipo il Surface per intendersi. Sono piccoli, leggeri, portatili, ma veri notebook (almeno quelli in configurazione full optional). In particolare mi butterei sul futuro Samsung book da 12" appena presentato (in commercio a maggio giugno), che riprenderà tutta la suite della S pen, per avere una sorta di contiunum con il note 4. Oggi per me sono la vera svolta/novità verso una progressiva digitalizzazione/dematerializzazione del cartaceo.
Ed in più quando occore li puoi usare nel form factor del tablet, con touch screen, e possibilità dis criverci sopra con la penna come fossero un quaderno.
Indubbiamente è il futuro (ma forse anche il presente) per determinati ambiti, ma non per tutti. ;)
Sto pensando piuttosto al samsung serie 9 13". 850 gr, 33whr batteria, portatile vecchio stile con kabylake.
Si sulla garanzia vedrò di star più accorto. :D
Ma Samsung non aveva dismesso la produzione di portatili??? :confused:
zerothehero
28-03-2017, 19:34
Negli usa lo trovi.
Ci sto pensando, al massimo aprirò anche un thread del nuovo sammy 2017 :D
Alpha Centauri
30-05-2017, 10:06
Cheppppalle pare che il Vaio di mia madre si stia scassando di nuovo. Ancora non ci ho rimesso le mani su ma mi dicono che dà BSOD a manetta. Controllerò temperatura, ventola ed SSD. E magari proverò un ripristino. Ma se non risolvo così sarà la mobo -> ovvero cestino....
Peccato perchè dopo che ci avevo messo le mani un anno e mezzo fa con quel clean install ibrido di win 10 con cui avevo preservato le partizioni nascoste non direttamente legate all'installazione di Windows, andava davvero benissimo: spariti tutti i bug che aveva invece out of the box con i driver sony e, se non sbaglio, dovrei esser riuscito a conservare l'ambiente di diagnostica customizzato di sony, che adesso mi tornerebbe utile per capire cos'ha.... Premendo il pulsante assist mi dicono che entra in consolle di ripristino, ma devo vedere se entra anche nella diagnostica Sony. Quello che verificai è che non ripristinava però l'immagine del SO con impostaizoni di fabbrica (poco mi interessa).
PS, sapete se posso smontare l'SSD pci e e montarlo sulla mobo di un normale desktop per leggere i dati? potrebbe esser necessario per salvare i dati.
Ho visto qualche video su YT e se si tratta della ventola credo che lo aprirò per dargli una pulitina.
Mi chiedo se è possibile con i vari software di SSD monitoring vedere se al tempo sostituirono l'ssd originale con un ricondizionato...
Non è proprio così.
Sì, si tratta di un'assicurazione, ma prima devi provvedere alla riparazione del bene per fatti tuoi, facendo bene attenzione a farlo riparare da un centro assistenza ufficiale, dopodiché devi aprire il sinistro e aspettare i canonici 3 mesi per il rimborso, che non è parziale in quanto c'è sempre una franchigia e a volte non vengono coperte eventuali spese di spedizione presso il centro (qualora sia necessario) e a volte, non vorrei ricordare male, ti rimborsano una cifra al netto non solo di queste cose, ma anche dell'IVA.
Che ci sia qualche magagna ne sono certo, però quando chiesi info per l'estensione di garanzia che offre MW mi sembrava un quadro più roseo. Non sono sicuro che devi farlo riparare tu (con MW intendo eh): forse puoi portarglielo e provvedono loro, anche perchè se ti si rompe dopo 4 anni la prima cosa da vedere e se ci sono ancora i ricambi: diversamente te lo devono proprio cambiare con un pc nuovo. E' questa la cosa interessante.
Che ci sia qualche magagna ne sono certo, però quando chiesi info per l'estensione di garanzia che offre MW mi sembrava un quadro più roseo. Non sono sicuro che devi farlo riparare tu (con MW intendo eh): forse puoi portarglielo e provvedono loro, anche perchè se ti si rompe dopo 4 anni la prima cosa da vedere e se ci sono ancora i ricambi: diversamente te lo devono proprio cambiare con un pc nuovo. E' questa la cosa interessante.
Sì ma ti daranno -penso- un pc nuovo del valore di quello rotto che gli porti...sicuramente un entry level.
Comunque sì puoi portarlo direttamente a loro, ci mancherebbe, ma i tempi si dilatano. E alla fine, trattandosi di un'assicurazione, fai sicuramente prima a fare tutto da solo. Tanto basta aprire il sinistro, se te lo accettano (passa qualche giorno comunque) allora fai riparare il portatile, poi gli invii la fattura e ti rimborsano. ;)
Ciao a tutti,
è venuto il momento di cambiare il mio Sony Vaio Pro, per carità va benissimo, ma volevo qualcosa con uno schermo un filo più grande, ma con la stessa portabilità del ns. Vaio Pro.
Qualcuno di voi ha preso in considerazione il Modello Asus pro b9440? Mi sembra un ottimo prodotto dalle dimensione e peso simile al ns. Vaio.
Peccato che Sony abbia dismesso la linea Vaio.
Un saluto a tutti
Mick
Sinceramente non ti posso capire.
Io ho ancora il Vaio, e lo trovo perfetto per tutto, lo schermo grande il giusto, la risoluzione perfetta, la durata della batteria ancora buonissima, e sempre reattivo e veloce con Windows 10.
Non capisco veramente la necessità di cambiarlo.
Perchè il monitor da 13" è veramente piccolo per me, perchè lo sto per vendere e perchè ho bisogno di una docking station...
Sinceramente non ti posso capire.
Io ho ancora il Vaio, e lo trovo perfetto per tutto, lo schermo grande il giusto, la risoluzione perfetta, la durata della batteria ancora buonissima, e sempre reattivo e veloce con Windows 10.
Non capisco veramente la necessità di cambiarlo.
Ciao a tutti,
ho dei problemi con la WebCam. Mi sa che è un problema di driver con windows 10. Qualcuno sa dove posso reperire dei driver compatibili?
Grazie a tutti
Ciao a tutti,
il mio Sony Vaio è defunto. Ho alcune cose, che se interessano a qualcuno di voi, venderei in blocco a 80€.
- Alimentatore
- Battery Pac (usato si e no 5/6 volte)
- Sony Mini WiFi Router VGP WAR100
Se interessati contattatemi via mail. mangam@tiscali.it
Bye Bye
Michele
Ciao a tutti,
il mio Sony Vaio è defunto. Ho alcune cose, che se interessano a qualcuno di voi, venderei in blocco a 80€.
- Alimentatore
- Battery Pac (usato si e no 5/6 volte)
- Sony Mini WiFi Router VGP WAR100
Se interessati contattatemi via mail. mangam@tiscali.it
Bye Bye
Michele
Nessuno??
Alpha Centauri
05-06-2018, 21:50
Cheppppalle pare che il Vaio di mia madre si stia scassando di nuovo. Ancora non ci ho rimesso le mani su ma mi dicono che dà BSOD a manetta. Controllerò temperatura, ventola ed SSD. E magari proverò un ripristino. Ma se non risolvo così sarà la mobo -> ovvero cestino....
Peccato perchè dopo che ci avevo messo le mani un anno e mezzo fa con quel clean install ibrido di win 10 con cui avevo preservato le partizioni nascoste non direttamente legate all'installazione di Windows, andava davvero benissimo: spariti tutti i bug che aveva invece out of the box con i driver sony e, se non sbaglio, dovrei esser riuscito a conservare l'ambiente di diagnostica customizzato di sony, che adesso mi tornerebbe utile per capire cos'ha.... Premendo il pulsante assist mi dicono che entra in consolle di ripristino, ma devo vedere se entra anche nella diagnostica Sony. Quello che verificai è che non ripristinava però l'immagine del SO con impostaizoni di fabbrica (poco mi interessa).
PS, sapete se posso smontare l'SSD pci e e montarlo sulla mobo di un normale desktop per leggere i dati? potrebbe esser necessario per salvare i dati.
Ho visto qualche video su YT e se si tratta della ventola credo che lo aprirò per dargli una pulitina.
Mi chiedo se è possibile con i vari software di SSD monitoring vedere se al tempo sostituirono l'ssd originale con un ricondizionato...
Piccolo aggiornamento: non c'è stato verso di fargli creare il file di dump per analizzare le BSOD. Fino a che non l'ho ripreso di recente, e dopo aver con una procedura lunga e complicata che vi risparmio rimesso Win 8 factory reset, adesso ogni tanto dopo alcune (non tutte) le BSOD crea il file di dump, che analizzato con i vari software mi restituisce ACPI_BIOS_ERROR. Non ho trovato un granchè su internet. Ma già il fatto che le BSOD le faceva sia con W10 che con W8 di fabbrica mi fa pensare male (ovvero problema hardware).
Nel registro eventi di windows invece trovo un Kernel power id 41.
La diagnostica di Sony non rileva problemi di natura hardware (ma anche in occasione del primo RMA non trovò granchè).
Qualcuno ha mai riscontrato questo problema? Sapete darmi qualche indizio? Ho aperto un 3d apposito, ma senza ricavarne grosse informazioni. Fra l'altro il fatto che a volte fa delle BSOD creando un file di dump con qual codice errore, ed altre volte nemmeno lo crea, mi dà da pensare che ci possano essere più problemi all'origine delle BSOD.
Altrimenti finisce che mi tocca venderlo a pezzi, perchè spendere soldi per una mobo senza manco sapere se è lei la responsabile.....
Ps chi lo sta vendendo a pezzi immagino che per motivi analoghi ai miei non venda la mobo, giusto?
Ed eccoci ancora qua, purtroppo il mio stupendo Vaio ha iniziato a flickerare lo schermo ; l'altro giorno l'ho acceso e ho avuto la brutta sorpresa. È successo tutto un colpo quando l'ho preso per spostarlo dagli angoli anteriori, come se il leggero piegamento avesse danneggiato qualcosa.
Poi provando a toccare tutto attorno al mouse Pad notavo qualche reazione.
Lo schermo funziona e non funziona, anche avviando il sistema il flickering e le righe verdi si vedono durante il caricamento quando c'è la scritta VAIO.
Idem anche in modalità assist.
Ieri lo accendo ed andava tutto bene, oggi lo riprendo in mano e siamo punto a capo. A questo punto immagino dovrò aprirlo, sono spaventato a farlo con un portatile così costoso e preciso, ma mi sa che non mi resta alternativa. C'è qualche tutorial per aprirlo e scoprire dove cambiare la pasta termoconduttiva che magari risolvo?
Alpha Centauri
06-11-2018, 12:14
Ed eccoci ancora qua, purtroppo il mio stupendo Vaio ha iniziato a flickerare lo schermo ; l'altro giorno l'ho acceso e ho avuto la brutta sorpresa. È successo tutto un colpo quando l'ho preso per spostarlo dagli angoli anteriori, come se il leggero piegamento avesse danneggiato qualcosa.
Poi provando a toccare tutto attorno al mouse Pad notavo qualche reazione.
Lo schermo funziona e non funziona, anche avviando il sistema il flickering e le righe verdi si vedono durante il caricamento quando c'è la scritta VAIO.
Idem anche in modalità assist.
Ieri lo accendo ed andava tutto bene, oggi lo riprendo in mano e siamo punto a capo. A questo punto immagino dovrò aprirlo, sono spaventato a farlo con un portatile così costoso e preciso, ma mi sa che non mi resta alternativa. C'è qualche tutorial per aprirlo e scoprire dove cambiare la pasta termoconduttiva che magari risolvo?
Dicesi flickering? E perchè pensi di risolvere cambiando la pasta termica (della cpu/gpu poi?) ? Da come l'hai descritta sembra un problema di display. Inoltre non ricordo se usa un pad termico o la classica pasta termoconduttiva (e se, nel caso, il pad termico lo puoi sostituire tranquillamente con la pasta).
Comunque, se vuoi aprirlo e cerchi un video tutorial vai su YouTube e cerca i seguenti video (probabilmente aiuteranno a dirimere anche il dubbio di cui sopra):
OPEN ME UP! Sony VAIO Pro 13 Disassembly
Sony Vaio Pro Teardown Guide How to open the new haswell sony vaio pro 13' haswell ultrabook
Sony VAIO Pro13, svp132 fan replacement, case removal
Vaio Pro 13 Teardown
Sono titoli di videotutorial di generica apertura e smontaggio del nostro vaio Pro 13. Dovrebbero aiutarti. Al tempo li avevo cercati anch'io per ogni evenienza di manutenzione/riparazione/pulizia della ventola...
Dovessero esser stati cancellati alle brutte posso provare ad upparteli da qualche parte: a tempo x sicurezza me li salvai sul piccì....
Ma magari cercando teardown Vaio Pro trovi altro ancora oggi...
-----
Invece io ho portato il Vaio di mia madre in assistenza (di terze parti ma, pare, ben attrezzata) x fare un preventivo di riparazione, ma non ne hanno cavato un ragno dal buco manco loro... Sono riuscito a far generare un paio di file di dump per analizzare le BSOD prima di consegnarglielo, ma nè io nè loro siamo riusciti a risolvere. Probabilmente rimarrebbe il reflow della mobo da tentare, ma non credo che lo farò. Ormai è ridotto ad un fermacarte in affidabile causa BSOD random che produce.
Credo che lo metterò in vendità così com'è... Magari qualcuno lo prenderà per i ricambi, o saprà come aggiustarlo.
night_hawk
06-11-2018, 12:38
Ciao a tutti. Ormai da qualche aggiornamento di Windows 10 non mi funzionano alcune cose del control center. Ad esempio la retroilluminazione della tastiera, indipendentemente da cosa scelgo, si accende sempre in condizioni di scarsa illuminazione, non posso spegnerla per esempio, anche selezionando l'opzione. Così come anche la possibilità di caricare la batteria fino all'80%.
Qualcuno sa come risolvere?
Grazie
Dicesi flickering? E perchè pensi di risolvere cambiando la pasta termica (della cpu/gpu poi?) ? Da come l'hai descritta sembra un problema di display. Inoltre non ricordo se usa un pad termico o la classica pasta termoconduttiva (e se, nel caso, il pad termico lo puoi sostituire tranquillamente con la pasta).
Comunque, se vuoi aprirlo e cerchi un video tutorial vai su YouTube e cerca i seguenti video (probabilmente aiuteranno a dirimere anche il dubbio di cui sopra):
OPEN ME UP! Sony VAIO Pro 13 Disassembly
Sony Vaio Pro Teardown Guide How to open the new haswell sony vaio pro 13' haswell ultrabook
Sony VAIO Pro13, svp132 fan replacement, case removal
Vaio Pro 13 Teardown
Sono titoli di videotutorial di generica apertura e smontaggio del nostro vaio Pro 13. Dovrebbero aiutarti. Al tempo li avevo cercati anch'io per ogni evenienza di manutenzione/riparazione/pulizia della ventola...
Dovessero esser stati cancellati alle brutte posso provare ad upparteli da qualche parte: a tempo x sicurezza me li salvai sul piccì....
Ma magari cercando teardown Vaio Pro trovi altro ancora oggi...
-----
Invece io ho portato il Vaio di mia madre in assistenza (di terze parti ma, pare, ben attrezzata) x fare un preventivo di riparazione, ma non ne hanno cavato un ragno dal buco manco loro... Sono riuscito a far generare un paio di file di dump per analizzare le BSOD prima di consegnarglielo, ma nè io nè loro siamo riusciti a risolvere. Probabilmente rimarrebbe il reflow della mobo da tentare, ma non credo che lo farò. Ormai è ridotto ad un fermacarte in affidabile causa BSOD random che produce.
Credo che lo metterò in vendità così com'è... Magari qualcuno lo prenderà per i ricambi, o saprà come aggiustarlo.
Intanto grazie mille per i link dei video, ora controllo se ci saranno e ti faccio sapere, in caso se me li mandi mi fai un grandissismo favore.
Proverò ad aprirlo perché lo schermo continua sempre a lampeggiare, anche dopo una buona mezz'ora che il sistema è acceso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.