View Full Version : Serie luci natalizie: probabile centralina gusta
robertino_salemi
04-12-2013, 18:32
Salve a tutti,
c'è un volenteroso che mi aiuta a capire come poterle ripristinare?
Ho delle luci di natale, posate l'anno scorso funzionanti, le ho prese dal garage, collegate e adesso non si accendono più, esattamente credo che si tratta di 4 file diverse.
Vi allego delle foto per capire meglio:
- questa è la centralina, non sembra far puzza di brucciato:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/50056863/serie_luci_1.jpg
-questo è il fusibile, che sembra essere integro:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/50056863/serie_luci_2.jpg
- da questo lato invece ho il primo cavo (quello in basso) ove c'è scritto P e negli altri c'è scritto 1,2,3,4.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/50056863/serie_luci_3.jpg
Nel caso in cui la centralina non fosse recuperabile...ma volessi provare a farle accendere, mettendo magari il classico intermittente che si omette tra la spina e la presa...potreste darmi una mano?
Grazie.
bancodeipugni
04-12-2013, 19:58
ti dico subito che a comprarle nuove ti viene a costare meno ma...
come fai a sapere che è il trafo ?
a quanto sono alimentate le luci ?
provato ad alimentare opportunamente ogni singolo ramo ?
robertino_salemi
04-12-2013, 20:37
ti dico subito che a comprarle nuove ti viene a costare meno ma...
come fai a sapere che è il trafo ?
a quanto sono alimentate le luci ?
provato ad alimentare opportunamente ogni singolo ramo ?
Trafo?
Non saprei...nn c'è alcun riferimento....
Vorrei testare ogni singolo cavo...ma come?
Mettendo un cavo da 220 in P e poi alternativamente in 1, 2, 3, 4?
bancodeipugni
04-12-2013, 21:42
è per quello che dicevo: c'e' un trasformatore? le luci si alimentano in 230v alternata ? li vedo solo da sinistra la linea entrante e poi le 4 uscite che passano in mezzo a quella specie di splitter che conterrà gli effetti di intermittenza immagino
dalla scritta un po' sbiadita deduco sia 230 anche in uscita
se decidi di smontare tutto i cavi di uscita spellandoli dovrebbero ciascuno avere 2 cavi 0.25mmq (speriamo) cortocircuitandoli con gli ingressi dovresti vedere luce fissa se il ramo funziona
cmq penso sia la scheda: oserei dire che se funzionavano prima un colpo con la pistola termica senza far colare nulla potrebbe farla ripartire
bancodeipugni
04-12-2013, 21:48
a proposito di luci di natale ora che mi viene in mente approfitto della discussione
ho una serie di luci fatte a tubo come questa:
http://i.ebayimg.com/t/TUBO-LUMINOSO-DI-NATALE-BLU-10-MT-LUCI-PER-ESTERNO-CON-CONTROLLER-8-GIOCHI-LUCE-/00/s/MTAwMFgxMDAw/z/PwkAAOxygj5Sk4Dz/$_12.JPG
a un certo punto a circa 2 mt dalla fine del tubo le luci si interrompono
deve essersi interrotto qualcosa: qualcuno sa se questi tubi contengono fluidi o gas particolari tali che aprire il tubo e tentare di ripararlo data la cinesaggine puo' portare a nefaste salutari conseguenze ?
l'ho pagato 20 euro...:mbe:
robertino_salemi
04-12-2013, 22:59
è per quello che dicevo: c'e' un trasformatore? le luci si alimentano in 230v alternata ? li vedo solo da sinistra la linea entrante e poi le 4 uscite che passano in mezzo a quella specie di splitter che conterrà gli effetti di intermittenza immagino
dalla scritta un po' sbiadita deduco sia 230 anche in uscita
se decidi di smontare tutto i cavi di uscita spellandoli dovrebbero ciascuno avere 2 cavi 0.25mmq (speriamo) cortocircuitandoli con gli ingressi dovresti vedere luce fissa se il ramo funziona
cmq penso sia la scheda: oserei dire che se funzionavano prima un colpo con la pistola termica senza far colare nulla potrebbe farla ripartire
Nessun trasformatore, presa diretta alla corrente e la relativa centralina che vedi.
Quindi dici di collegare il cavo ove c'è scritto P con il cavo dove c'è scritto 1? Poi con il 2? Poi con il 3? ed infine con il 4?
Pistola termica? Cioè pensi sia colpa dell'umidità?
Dovrei scaldarla un po?
Grazie.
robertino_salemi
04-12-2013, 23:02
a proposito di luci di natale ora che mi viene in mente approfitto della discussione
ho una serie di luci fatte a tubo come questa:
http://i.ebayimg.com/t/TUBO-LUMINOSO-DI-NATALE-BLU-10-MT-LUCI-PER-ESTERNO-CON-CONTROLLER-8-GIOCHI-LUCE-/00/s/MTAwMFgxMDAw/z/PwkAAOxygj5Sk4Dz/$_12.JPG
a un certo punto a circa 2 mt dalla fine del tubo le luci si interrompono
deve essersi interrotto qualcosa: qualcuno sa se questi tubi contengono fluidi o gas particolari tali che aprire il tubo e tentare di ripararlo data la cinesaggine puo' portare a nefaste salutari conseguenze ?
l'ho pagato 20 euro...:mbe:
Il tuo tubo va a metraggio, infatti se lo guardi attentamente vedrai che ad un certo punto dovrebbe esserci disegnata una forbice che ti permette di tagliarlo e quindi farlo della lunghezza che vuoi...
Nessun gas, si tratta di LED collega da un cavo di rame.
bancodeipugni
05-12-2013, 14:03
adesso provero' a vedere per il tubo intanto grazie
se le tue luci sono 230 dirette quel blocco dovrebbe essere il responsabile della gestione dei programmi (o programma) di intermittenza
se lo bypassi dovresti alimentare direttamente i rami e dovrebbero andare ma fissi senza intermittenza
dovrebbero venderle anche a parte le intermittenze nei ferramente forniti o nella grande distribuzione Leroy merlin obi brico center
la pistola termica era un'idea ultima per tentare di resuscitarla, lo fanno anche con i chip di silicio, a volte riprendono a vivere
microcip
09-12-2013, 11:43
prima di smontare, ci sta li in bella vista un fusibile..controlla che non sia interrotto e se lo è cambialo, 0,02€ di spesa.
robertino_salemi
09-12-2013, 11:57
Il filamento all'interno di esso sembra essere integro.
Dumah Brazorf
09-12-2013, 12:18
Il P è il cavo comune ai 4 segmenti, se si è spezzato non si accende nulla.
Con un tester potresti verificare la continuità dalla scheda all'ultimo led della fila.
salve ragazzi,
mi "intrometto" esponendo il mio problema.
Quando ieri ho fatto l'albero ho notato, che ad una delle decorazioni che ho, che sono composte dal classico intreccio di led colorati, una fila di lampadine è molto più fioca rispetto altre che, invece, "sparano" una luce molto più forte.
Si tratta delle classiche "1000" luci con "giochi" di luci pre impostati in loop, oppure da scegliere tramite pulsante.
È possibile risolvere il problema?
Grazie molte in anticipo.
Un saluto a tutti...
masand
EDIT: Tanto per intenderci, qualcosa di simile a questo:
http://x.cloudsdata.net/5t/images/products/large/52809ebdedad4_catena-180-led-interno-cp.jpg
bancodeipugni
09-12-2013, 13:54
Il P è il cavo comune ai 4 segmenti, se si è spezzato non si accende nulla.
Con un tester potresti verificare la continuità dalla scheda all'ultimo led della fila.
vero, l'ho visto adesso che i fili sono 5 e non 4 :D
puoi testare anche il fusibile in continuità col tester per vedere se è quello ma di solito si vede a occhio
bancodeipugni
09-12-2013, 13:55
salve ragazzi,
mi "intrometto" esponendo il mio problema.
Quando ieri ho fatto l'albero ho notato, che ad una delle decorazioni che ho, che sono composte dal classico intreccio di led colorati, una fila di lampadine è molto più fioca rispetto altre che, invece, "sparano" una luce molto più forte.
Si tratta delle classiche "1000" luci con "giochi" di luci pre impostati in loop, oppure da scegliere tramite pulsante.
È possibile risolvere il problema?
Grazie molte in anticipo.
Un saluto a tutti...
masand
EDIT: Tanto per intenderci, qualcosa di simile a questo:
http://x.cloudsdata.net/5t/images/products/large/52809ebdedad4_catena-180-led-interno-cp.jpg
temo che il problema sia insito nella scatola, facile che con le cineserie odierne si faccia più alla svelta a comprare un altro set di luci :D
temo che il problema sia insito nella scatola, facile che con le cineserie odierne si faccia più alla svelta a comprare un altro set di luci :D
Grazie della info... :)
In realtà l'ho comprato da un Brico, un paio di anni fa e il problema non c'è mai stato... Si è presentato solo adesso.
Dovre rimane per tutto l'anno è asciutto e anche ben ventilato, quindi nemmeno si può dare colpa all'umidità... :(
Dumah Brazorf
09-12-2013, 14:30
Potresti provare a sostituire entrambi gli scr sulla scheda di controllo, minilavoretto di saldatore.
A mali estremi si possono bypassare lasciando le luci sempre accese con un blob di stagno a cortocircuitare anodo e catodo degli scr.
robertino_salemi
09-12-2013, 14:37
Potresti provare a sostituire entrambi gli scr sulla scheda di controllo, minilavoretto di saldatore.
A mali estremi si possono bypassare lasciando le luci sempre accese con un blob di stagno a cortocircuitare anodo e catodo degli scr.
Che in parole povere sarebbe? :confused:
Dumah Brazorf
09-12-2013, 14:46
Rispondevo a masand...
Tu senza un tester non vai da nessuna parte.
robertino_salemi
02-01-2014, 09:58
Ragazzi, ho risolto, sapete come? Le ho buttate! :D
Un'altra info: riguardo al tubo luminoso postato da bancodeipugni, quasi ogni anno capita che salta la centralina, nonostante la mia cautela a isolare la centralina (per non prendere acqua) e mettere del nastro isolante nell'attacco tra centralina e tubo (sempre per isolarla dell'acqua) ma la centralina si brucia sempre.
Infatti, l'ho eliminata, fatto il collegamento diretto ed il tubo luminoso funziona.
Come posso risolvere questo problema?
Premetto che la prolunga non ha il filo di massa!
bancodeipugni
02-01-2014, 11:26
la risolvi mettendola in una scatola stagna ip65
robertino_salemi
02-01-2014, 11:34
Praticamente mi sono creato una scatola stagna fatta in casa: una bottiglietta di plastica da 1/2litro, ho tagliato il collo e messa a testa in giù.
Questa volta però ho visto che il CC è avvenuto all'inizio del tubo luminoso, era tutto nero, nonostante avesse il nastro isolante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.