View Full Version : Problema collegamento porta seriale e altro
Buonsera, come da titolo ho un problema di comunicazione con la seriale. Devo modernizzare un computer di un macchinario a controllo numerico che ha alle spalle più di 20 anni. Devo modernizzarlo perchè il software del bios non rileva automaticamente la geometria fisica dell'hardidisk (CHS) e va quindi impostata manualmente. Dato che il processore è anche un 80386 come OS utilizza ms dos v6.0 (se non erro) che necessita di file system fat 16. Ovviamente harddisk di capienza inferiore ai 2GB non se ne trovano e se partiziono un HD più grande bisogna ricalcolare e impostare manualmente il CHS nel bios (cosa che non so fare) per il corretto uso dell'hd. Ho quindi deciso di cambiare scheda madre con una un po più recente con la gestione automatica del CHS. Ora riesco a partizionare tranquillamente HD più grandi e ad utilizzarli tranquillamente senza preoccuparmi del CHS. Premetto che il computer è collegato al plc tramite un convertitore da seriale a fibra ottica. Il problema è che quando avvio il programma mi da errore dicendo che il comando è incompleto. Se provo a tarare il macchinario si tara quindi suppongo che il segnale lo invia, ma poi quando entro nella scheda per avviare la lavorazione mi da quell'errore. Ho smanettato nel bios provato tutti gli indirizzi delle porte, scollegate aggiunte altre ecc ecc ma niente. Se la disattivo mi dice errore di collegamento e nemmeno tara quindi credo che il collegamento sia presente ma in parte quando mi dice "comando incompleto". A questo punto ho provato a collegare un'altra scheda madre più vecchia (più terra terra e con meno periferiche con una cpu 486) e il collegamento funzionava perfettamente. Quindi mi chiedo c'è differenza tra la gestione seriale delle vecchie scheda madri rispetto le nuove? Cambiano indirizzi o cosa? Mi serve una qualsiasi soluzione. Ho scritto solo perchè ho provato di tutto e non so più dove sbattere la testa. Grazie in anticpo e scusate se ho scritto troppo, volevo chiarire bene il problema.
a)La fibra ottica è collegata sulla porta seriale e ha due file di alimentazione e 2 collegati sui pin di reset della scheda madre (vedi foto). http://i39.tinypic.com/10rolzs.jpg
b)Il programme presente sull'hd gira solo sotto dos è formato da vari file batch, exe e pgm. Ho individuato anche un file che secondo me gestisce il collegamento di nome lcom.chr ovviamente non è leggibile. Forse ha un unico indirizzo fisso o cose del genere?
c)Utilizzo ms dos versione 6.0 o 6.6 sinceramente non ricordo l'ultima cifra.
Purtroppo non è ne usb e ne sotto un OS odierno. Ho controllato i parametri della porta com1 con la scheda madre con cui comunica perfettamente tramite un programma che gira sul dos di nome MODE.COM e poi sull'altra. Frequenze, bit di stop, di parità ecc erano identici. Suppongo che la porta è attiva e funziona ma per un qualche problema non riesce a comunicare bene. Il problema secondo me o è nel programma che gestisce la comunicazione (magari non è dinamico quindi non si adatta a modifiche dell'hardware) o nella scheda madre più recente che gestisce la periferica diversamente rispetto la vecchia. Qualche idea? Non so più che inventarmi...
Allora è il 6.22. In ogni caso ho provato anche a cambiare gli indirizzi della com1 tramite bios ma al massimo cambiava l'errore da "comando incompleto" in "errore di collegamento". Quindi sembrerebbe che l'indirizzo sia giusto. Vorrei tanto capire che c'è scritto in quel file... Forse ci sono altri indirizzi? Non sono molto ferrato riguardo la comunicazione seriale.
Ho provato sempre il dos 6.22 sulla scheda che gestisce il chs automatico.
Il problema è che ci sono troppe vibrazioni e gli harddisk essendo vecchi ogni anno si danneggiano fisicamente. Purtroppo sono finiti e non ne troviamo più quindi l'idea era quella di trovare un modo per far funzionare quelli più grossi. Ho fatto come dici tu ma funzionano solo con il CHS automatico ma quelle schede madri poi presentano il problema di comunicazione con le com. Se invece metto questi hd grossi partizionati in fat 16 sulla scheda madre con chs manuale c'è il problema che non so come calcolare i parametri dell'hd partizionato quindi ovviamente non lo legge. In poche parole non per forza devo far leggere la seriale alle nuove schede madre, mi basterebbe anche riuscire a dare i giusti parametri alla vecchia scheda madre con chs manuale o altre soluzioni per ovviare al problema degli hd piccoli. La cosa più facile da fare per me era mettere una scheda madre più recente ma è comparso questo problema di comunicazione... Avevo anche creato un floppy di avvio con msdos giusto con i file essenziali di avvio e il programma della macchina, funziona ma ovviamente risiedendo sul floppy l'OS era lentissimo e l'ho scartato. Ho pensato anche all'utilizzo di una pendrive (così non si danneggiano i piatti dell'hd) ma resta sempre il problema della seriale sulle mb nuove.
Grazie per il documento ma queste sono le prime cose che ho fatto. Avevo già provato le tabelle di default (arrivano fino 47) e anche quella "settabile" ma nulla quando c'è di mezzo una partizione non la legge a meno che non cancelli la partizione e gli dai l'intero hd ed inserisci i parametri dichiarati dalla casa. Teoricamente questi parametri sapendo il numero dei piatti e testine potrebbero essere calcolati in modo corretto ma non conosco la formula ed è pure da tenere presente che nella vecchia mb ad esempio il numero di cilindri è limitato a circa a 4000 così come il numero di head a 255. Infatti avevo provato a prendere i parametri di un hd partizionato dalla mb recente che me li ha calcolati (suppongo sotto forma di geometria logica
) ma mi dava numeri di testine troppo elevati... poi sono andato ad inserirli nella vecchia mb e non me li faceva impostare perchè superavano il limite consentito. Per quanto riguarda il dos emulato lo avevo già pensato ma la postazione essendo incampsulata nel quadro del macchinario non permettere di avere un mouse. Il programma funziona anche con win 98 sempre tramite msdos, adesso sto andando a provare se la vecchia mb con il 386 riesce a farmi partire almeno win 95 perchè il 98 non me lo legge così vediamo se cambia qualcosa con la seriale.
Mi sono informato sui DOM di cui non ero al corrente ed è molto interessante come cosa, probabilmente lo prendo. Ovviamente li non c'è nulla da specificare nel bios giusto? Intanto avevo reperito un'altro hd da 800MB che funziona e ho recuperato uno dei due danneggiati tramite scandisk di win 98 ma ora stranamente non me lo legge più sulla macchina con i giusti parametri, mentre invece sugli altri pc lo leggono e avviano perfettamente. Grazie per l'aiuto anche se avrei voluto capire il problema della seriale. Secondo me la soluzione è nel file che inizializza la comunicazione/ricezione al plc.
E per quanto riguarda il dom invece? Non c'è bisogna che supporti nulla? Lo legge sicuramente?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.