PDA

View Full Version : Invio newsletter tramite Host Aruba


robertino_salemi
02-12-2013, 13:57
Salve a tutti,
sul mio sito web ho realizzato un script per l'invio di newsletter a tutti gli utenti iscritti nel mio portale.


Per far ciò mi sono servito di PHPMailer - PHP email class | Version: 5.2.1.


Lo script funziona egregiamente, tranne ultimamente visto che il numero di destinatari è un po' aumentato e quindi ho ricevuto diverse email di ritorno 'automatico' dai miei utenti.


Ho scritto così ad Aruba, la quale mi ha risposto:
oppure è consigliabile non superare le 150 mail al minuto, i 150 destinatari per ogni mail e le 50 mail per sessione.
Un numero maggiore di email inviate nell'intervallo breve di tempo, tanto quanto un elevato numero di indirizzi di destinazione specificati all'interno della stessa email, possono causare problemi lato server, non che problemi nell'invio delle stesse email.

Quindi mi chiedo:
- è possibile tramite PHPMailer creare un invio ad intervalli temporali delle mie news?
- dovrei usare qualche autenticazione di tipo SMTP per l'invio?
- come faccio a tradurre ciò che dice Aruba in codice effettivo?
- è possibile verificare se un indirizzo esiste, prima di effettuare l'invio, così da evitare che vengano inviati messaggi a destinatar iche non leggeranno mai?

Cosa proponete?

Grazie.

Tuvok-LuR-
02-12-2013, 14:05
fossi in te utilizzerei un servizio a parte tipo Mailchimp

robertino_salemi
02-12-2013, 14:18
Lo so, quella sarebbe un'ottima strada....

Ma vorrei riuscire ad implementare da me tale servizio.

Grazie.

airon
02-12-2013, 14:33
Beh se sai programmare in PHP basta che ti prendi la lista della mail e ne invii poche alla volta ad intervalli prestabiliti tramite un cronjob (verificando ovviamente a quella che sei arrivato con l'invio precedente).


Per la domanda sul fatto di verificare se una mail esisste o no, no non è possibile. In ogni caso devi inviare una mail e verificare cosa ti risponde il server.
Sta a te verificare cosa risponde il server ed eventualmente cancellare la casella dai futuri invii.


Se usi aruba tieni conto che tu stai inviando da un server che potrebbe essere blacklistato e senza nessuna attendibilità = le mail arrivano in SPAM più facilmente.
Usare un SMTP autenticato aiuterebbe.


Mailchimp ha un piano gratuito: 2000 utenti, 12k invii al mese. Se ci rientri usalo! Decisamente un altro pianeta :)

robertino_salemi
02-12-2013, 16:27
Esatto, avrei pensato di memorizzare 'i blocchi' da inviare in una database, tramite cronjob interrogarlo e vedere se ci sono email da inviare ad intervalli regolari.

Che dite?

Adesso su PHPMailer imposterò lo connessione SMTP.

airon
02-12-2013, 16:39
Quello che ho detto ;)

Però ti basta un'unica tabella. Non creare una tabella per ogni blocco di invio. Fai delle select con limite (che so di 20 righe alla volta).

Altre cose da fare:
aggiungi una colonna "inviata" al DB dove hai di default 0 e setti a 1 quando invii la newsletter a quella specifica casella.

Io ci aggiungerei un'ulteriore colonna "valida" con lo stesso meccanismo 0/1 per dire se quella mail va tolta (casella non valida, utente che non vuole ricevere più la newsletter) e 1 volta al mese (o ad ogni inizio di invio) togli le mail non più valide (con una semplice query sul DB). Ovviamente insieme a questa query devi riportare a 0 la colonna "inviata".

Credo sia tutto :)

Buon lavoro.

robertino_salemi
02-12-2013, 23:38
Si, volevo dire un'unica tabella.

Grazie, vedo di elaborare il tutto e testarlo.

Grazie ancora.

OoZic
02-12-2013, 23:58
altamente sconsigliato:
- fatica e tempo per programmare il tutto
- probabilità di finire in blacklist molto alta
= scarsi risultati a fronte di una perdita di tempo=denaro.

hai già una piattaforma come mailchimp che funziona bene, è specializzata in questo servizio ed è pure gratuita sotto i 2000 utenti.

mi sembra veramente un re-inventare la ruota e farlo peggio.

se poi cominci a inserire mail a caso (non verificate o di gente che non vuole ricevere la tua newsletter) rischi di non ottenere proprio nulla anzi, non so come si comporta aruba ma altri hosting possono addirittura bloccarti il servizio.

airon
03-12-2013, 09:20
altamente sconsigliato:
- fatica e tempo per programmare il tutto
- probabilità di finire in blacklist molto alta
= scarsi risultati a fronte di una perdita di tempo=denaro.

hai già una piattaforma come mailchimp che funziona bene, è specializzata in questo servizio ed è pure gratuita sotto i 2000 utenti.

mi sembra veramente un re-inventare la ruota e farlo peggio.

se poi cominci a inserire mail a caso (non verificate o di gente che non vuole ricevere la tua newsletter) rischi di non ottenere proprio nulla anzi, non so come si comporta aruba ma altri hosting possono addirittura bloccarti il servizio.

Non posso che quotare, ma robertino mi pare convinto :D

robertino_salemi
03-12-2013, 11:48
Lo so, sono perfettamente d'accordo.

Ho usato MailChimp in passato ed è veramente fantastico.

Ma io dovrei usare tale servizio per un portale turistico in piedi dal 2008 che è già arrivato a 2400 utente (quindi mail che si sono iscritte di spontanea volontà, di conseguenza No Spam).

Solo mi chiedo:
- come faccio a tenere sincronizzato il mio database con la lista di MailChimp? (cioè se un utente si iscrive, se un utente di cancella...)
- non posso programmare gli invii per qualsiasi attività, cosa che potrei fare liberamente con il CronJob.
- un utente si cancella dal list di MailChimp...ed io al prossimo invio lo inserisco nuovamente...come si fa?

La settimana scorsa ho importato un file .csv e ancora attendo che gli indirizzi vengano inseriti.

OoZic
03-12-2013, 16:29
Lo so, sono perfettamente d'accordo.

Ho usato MailChimp in passato ed è veramente fantastico.

Ma io dovrei usare tale servizio per un portale turistico in piedi dal 2008 che è già arrivato a 2400 utente (quindi mail che si sono iscritte di spontanea volontà, di conseguenza No Spam).

Solo mi chiedo:
- come faccio a tenere sincronizzato il mio database con la lista di MailChimp? (cioè se un utente si iscrive, se un utente di cancella...)
- non posso programmare gli invii per qualsiasi attività, cosa che potrei fare liberamente con il CronJob.
- un utente si cancella dal list di MailChimp...ed io al prossimo invio lo inserisco nuovamente...come si fa?

La settimana scorsa ho importato un file .csv e ancora attendo che gli indirizzi vengano inseriti.

il tuo database sarà una copia di quello di mailchimp che è il vero database.
ti scarichi un csv quando hai riempito la lista e lo fai ogni tanto quando vedi che si iscrivono un pò di persone.
tuttavia se tutto passa da mailchimp non capisco la necessità di un database locale che può danneggiarsi molto più facilmente rispetto al database di mailchimp su cloud pressochè indistruttibile.

si possono tranquillamente impostare gli invii per qualsiasi cosa con la subscription premium, non è possibile solo con l'abbonamento free.

non capisco la storia del "un utente si cancella", se si cancella tramite link di mailchimp non è più nella tua lista mailchimp e al prossimo invio non sarà più tra i destinatari a meno che tu manualmente non lo reinserisca.

mi sembra strano, ho importato qualche volta csv da 1000+ contatti e al massimo ci impiegava qualche minuto.

mi parli di 2400 contatti quindi dovresti essere in quella situazione, probabilmente qualcosa è andato storto, io tenterei di nuovo o magari fai un check del file .csv

per il resto essendo sopra 2000 contatti ti tocca pagare ma il servizio vale ogni centesimo.

non sto qui a citare tutte le feature ma ti ribadisco che secondo me (e non sono l'unico a quanto pare) la cosa migliore è pagare (il giusto) per avere un servizio ottimo.

tieni conto che è anche uno dei più economici, c'è mailup che costa molto ma molto di più (salvo il caso abbiano ridotto i prezzi ultimamente)

robertino_salemi
03-12-2013, 23:12
il tuo database sarà una copia di quello di mailchimp che è il vero database.
ti scarichi un csv quando hai riempito la lista e lo fai ogni tanto quando vedi che si iscrivono un pò di persone.
tuttavia se tutto passa da mailchimp non capisco la necessità di un database locale che può danneggiarsi molto più facilmente rispetto al database di mailchimp su cloud pressochè indistruttibile.

si possono tranquillamente impostare gli invii per qualsiasi cosa con la subscription premium, non è possibile solo con l'abbonamento free.

non capisco la storia del "un utente si cancella", se si cancella tramite link di mailchimp non è più nella tua lista mailchimp e al prossimo invio non sarà più tra i destinatari a meno che tu manualmente non lo reinserisca.

mi sembra strano, ho importato qualche volta csv da 1000+ contatti e al massimo ci impiegava qualche minuto.

mi parli di 2400 contatti quindi dovresti essere in quella situazione, probabilmente qualcosa è andato storto, io tenterei di nuovo o magari fai un check del file .csv

per il resto essendo sopra 2000 contatti ti tocca pagare ma il servizio vale ogni centesimo.

non sto qui a citare tutte le feature ma ti ribadisco che secondo me (e non sono l'unico a quanto pare) la cosa migliore è pagare (il giusto) per avere un servizio ottimo.

tieni conto che è anche uno dei più economici, c'è mailup che costa molto ma molto di più (salvo il caso abbiano ridotto i prezzi ultimamente)

1) Il mio è un portale turistico, le news che deve inviare sono rivolte alle strutture iscritte al mio portale, quindi la loro mail di riferimento è presente nel mio database, non esiste un form di iscrizione alla newsletter.

2) Mi piacerebbe avere un invio della newsletter a cadenza mensile, come ad esempio le visite ricevute e le richieste.

3) Per tale motivo, ho un problema di sincronizzazione del database mio con quello di mailchimp.

Grazie.

OoZic
03-12-2013, 23:28
1) Il mio è un portale turistico, le news che deve inviare sono rivolte alle strutture iscritte al mio portale, quindi la loro mail di riferimento è presente nel mio database, non esiste un form di iscrizione alla newsletter.

2) Mi piacerebbe avere un invio della newsletter a cadenza mensile, come ad esempio le visite ricevute e le richieste.

3) Per tale motivo, ho un problema di sincronizzazione del database mio con quello di mailchimp.

Grazie.

1) il tuo che tipo di database è? non ha un banalissimo export in .csv?

2) non ho ben capito, vuoi che sia un processo automatizzato? http://apidocs.mailchimp.com/

3) il problema non sussiste se utilizzi un db che abbia una funzione di export in .csv

robertino_salemi
03-12-2013, 23:35
1) Certo, è un database MySQL, ma è un'operazione che dovrò fare periodicamente, così non avrò alcun automatismo.

2) Posso avete degli invii automatizzati con l'account premium, per questo vorrei riuscire ad implementarlo da me.

Ho provato ad reimportare nella lista che indicato un file .csv con alcuni indirizzi mail nel formato

indirizzo1@email.it
indirizzo2@email.it
....

ed ecco cosa mi risponde mailchimp:

We’re importing your list

We’ll review it quickly to ensure great deliverability. This may take a little while and you can navigate away from this page — importing won’t be affected.

OoZic
03-12-2013, 23:47
http://connect.mailchimp.com/integrations/mysql-integration

primo che ho trovato...

cmq se non vedi vantaggi pazienza non sono qui a costringerti :)

robertino_salemi
04-12-2013, 22:56
Figurati, anzi grazie del supporto.

Proverò a portare avanti la mia idea e in caso negativo vedrò di acquistare mailchimp.
Vorrei optare per la soluzione 'casalinga' solo perchè il portale è online gratuitamente e non ho incassi.

Comunque, grazie del supporto.

Vi terrò aggiornati.

robertino_salemi
03-11-2014, 11:20
Salve a tutti,
riprendo questo topic da me scritto e purtroppo del quale mi sto occupando solo ora.

Vorrei farvi una domanda riguarda Mailchimp.com (http://mailchimp.com/pricing/): nellla descrizione trovo scritto:
"Send 12,000 emails to 2,000 subscribers for free. No contracts, and no credit card required. It’s free forever."

Secondo voi c'è qualche "trucchetto" sotto o limitazione?

Dovrei inserire la mia newsletter sul mio sito, quindi è tutto in fase di TEST e ancora non ne sono sicuro se funzionerà o no, ecco perchè vorrei optare per un servizio FREE.

Qui leggo: "Inviare 12000 email ad un massimo di 2000 iscritti", ma sapete se c'è un limite massimo di invii annuali o cose del genere?

Grazie.

OoZic
04-11-2014, 14:47
Nessun trucco , ti danno quel che ti dicono.

Mailchimp e Mandrill (il loro servizio per transaction email) sono tra i più utilizzati in tutto il globo.

Noi li usiamo entrambi in produzione e non abbiamo mai avuto problemi oltre al fatto che le API funzionano benone.

robertino_salemi
04-11-2014, 14:55
Mandrill? Ora vedo di cosa si tratta!

Grazie della segnalazione.

OoZic
05-11-2014, 11:40
Mailchimp è il servizio per le newsletter mentre Mandrill per le transactional email, ovvero tutte quelle mail tipo "grazie per esserti iscritto al nostro evento", "ti ricordiamo che tra 2 giorni hai un appuntamento con noi" ecc insomma tutte quelle mail automatizzate che si inviano all'accadere di determinati eventi.

robertino_salemi
05-11-2014, 13:23
OoZic grazie sempre per le ottime delucidazioni.