View Full Version : Consiglio acquisto impianto sintoamplificatore + 5.1
Impossibile
20-11-2013, 14:07
Salve a tutti vorrei sostituire le mie Creative T7900 7.1 con un impianto un tantino più "serio" (lo so le cose serie richiedono un bel budget).
Il tutto verrà collegato alla mia scheda audio del pc (fatal1ty titanium)
Il budget per tutto è di 400 euro max 450 :fagiano:
Ho individuato queste "alternative"
Yamaha YHT-199 http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-199_w/?mode=model
300 euro
Onkyo HT-S4505 www.it.onkyo.com/en/products/ht-s4505-75929.html
350 euro
oppure un Kit Kenwood 9.1B http://www.kenwood.it/products/home/home_theatre/KIT_CINEMA_9-1B/
270 euro
Mi interessa una buona qualità audio (per quello che è possibile fare con un tale budget) e un sub che sia di qualità decente ossia che faccia da sub e riproduca le basse frequenze.
Voi che consigli mi date? :D
no ma aspetta... 450 Sinto e SUB :mc: ??
Impossibile
20-11-2013, 14:25
no ma aspetta... 450 Sinto e SUB :mc: ??
Si. lo so che è misero quei KIT li che ho indicato hanno il sinto e le casse (lo so non saranno tutta questa qualità) ma il budget è questo e tra quello e sentire la musica con un grammoforo preferisco quelli xD
hai preso in considerazione l'acquisto di un sintoampli usato + 2 diffusori + sub ?? centrale + FP li puoi aggiungere quando vuoi...
o vuoi il kit 5.1 con i sat. per problemi di spazio?
Impossibile
20-11-2013, 14:45
hai preso in considerazione l'acquisto di un sintoampli usato + 2 diffusori + sub ?? centrale + FP li puoi aggiungere quando vuoi...
o vuoi il kit 5.1 con i sat. per problemi di spazio?
esatto spazio e poi il 5.1 mi serve per film e giochi. In Giro sto vedendo varie alternative ci sono vari KIT ma alcuni fanno pietà altri invece sembrano adeguati ad esempio questo kit 5.1 Onkyo SKS-HT648 http://www.it.onkyo.com/en/products/sks-ht648-43281.html?tab=Details
prezzo 250 euro il Sub dovrebbe riprodurre un range da 27Hz a 150Hz il che mi sembra buono
oppure questo KIT 5.1 sempre senza sinto JBL SCS 200.5
http://eu.jbl.com/jbl_product_detail_eu/brand_jbl/home_audio/home-series/cinema-sound-systems~/product/scs-2005.html
prezzo 200 euro
oppure
Canton Movie 130 http://www.canton.de/en/homecinema/movie/produkt/movie130.htm
prezzo 250 euro
No no, non ho detto di abbondonare l'idea/messa in pratica
dell' HT ma di farlo a step così da alzare leggermente la qualità
dell'impianto. Ho dato un rapido sguardo ai dati DICHIARATI,
come al solito mi vien da ridere leggendoli, un cono da 20 che riproduce
30Hz ...:D ne avrebbero venduti milioni, a quel prezzo poi ce ne sarebbe uno
per ogni casa. Quel cono se "scende" sui 70Hz in maniera decente è tanto.
Inoltre devi considerare il problema dell'incrocio di frequenze tra sub e sat
che sarà invetibilmente molto alto (la fisica impone questo)
Spero di averto chiarito le idee, con un kit del genere
le frequenze medio-basse e medie saranno riprodotte dal sub in MONO
preso atto di questo, che non hai spazio ecc ecc...
come saranno disposti i diffusori, dimensioni della stanza ?
Impossibile
20-11-2013, 15:19
No no, non ho detto di abbondonare l'idea/messa in pratica
dell' HT ma di farlo a step così da alzare leggermente la qualità
dell'impianto. Ho dato un rapido sguardo ai dati DICHIARATI,
come al solito mi vien da ridere leggendoli, un cono da 20 che riproduce
30Hz ...:D ne avrebbero venduti milioni, a quel prezzo poi ce ne sarebbe uno
per ogni casa. Quel cono se "scende" sui 70Hz in maniera decente è tanto.
Inoltre devi considerare il problema dell'incrocio di frequenze tra sub e sat
che sarà invetibilmente molto alto (la fisica impone questo)
Spero di averto chiarito le idee, con un kit del genere
le frequenze medio-basse e medie saranno riprodotte dal sub in MONO
preso atto di questo, che non hai spazio ecc ecc...
come saranno disposti i diffusori, dimensioni della stanza ?
Farlo a step sarebbe la cosa migliore ma i miei "step" sarebbero troppo distanti nel tempo.
Si sono cose che avevo già preso atto dato il fatto del budget ridotto, però sai "mi accontento" infondo non mi dispiace come qualità un creative T7900 7.1 figurati a cosa sono abituato.
Detto questo ora come ora i miei altoparlanti sono disposti in questo modo:
http://i42.tinypic.com/2ynqsy0.jpg
Mentre a sinistra della scrivania del Pc ho il Sub.
A te l'ardua parola :D
Appena ho tempo (e sono a casa)
cercherò qualcosa che ti possa soddisfare, per adesso
ti scrivo le mie semplici esperienze con alcuni marchi da te citati.
Sono critiche del tutto personali e non rivolte alla specifica azienda
ma al singolo prodotto... :) quindi prendi con le pinze cosa scrivo.
Sub Yamaha FSW100 e SW012 con tecnologia "advanced YSTII" :D
dichiarati 28Hz con cono da 20! ti dico solo che per renderlo decente
(lontano dal "ben suonante") li ho ricablati, cambiato il fono assorbente
interno e aggiunto qualche kg di sabbia per non far vibrare il cabinet...
Soluzione? venduti.
Sinto kenwood con kit satelliti JBL... discreto il kit nell'ascolto
ma poi ho toccato il sinto, l'accendino BIC in plastica è nettamente superiore
come materiale, dopo 1 settimana il proprietario si è trovato con la manopola
del master in mano. :D
Canton non conosco, mai sentito nulla.
Onkyo invece nella fascia di prezzo da te indicata non è affatto male,
anzi direi che è la migliore e non presenta troppe "porcate".
Rimangono le plastiche un pò così (ma non come kenwood)
e l'ascolto è proporzionato alla spesa, almeno non è sotto come tanti
altri kit.
:)
Impossibile
20-11-2013, 16:47
Appena ho tempo (e sono a casa)
cercherò qualcosa che ti possa soddisfare, per adesso
ti scrivo le mie semplici esperienze con alcuni marchi da te citati.
Sono critiche del tutto personali e non rivolte alla specifica azienda
ma al singolo prodotto... :) quindi prendi con le pinze cosa scrivo.
Sub Yamaha FSW100 e SW012 con tecnologia "advanced YSTII" :D
dichiarati 28Hz con cono da 20! ti dico solo che per renderlo decente
(lontano dal "ben suonante") li ho ricablati, cambiato il fono assorbente
interno e aggiunto qualche kg di sabbia per non far vibrare il cabinet...
Soluzione? venduti.
Sinto kenwood con kit satelliti JBL... discreto il kit nell'ascolto
ma poi ho toccato il sinto, l'accendino BIC in plastica è nettamente superiore
come materiale, dopo 1 settimana il proprietario si è trovato con la manopola
del master in mano. :D
Canton non conosco, mai sentito nulla.
Onkyo invece nella fascia di prezzo da te indicata non è affatto male,
anzi direi che è la migliore e non presenta troppe "porcate".
Rimangono le plastiche un pò così (ma non come kenwood)
e l'ascolto è proporzionato alla spesa, almeno non è sotto come tanti
altri kit.
:)
ti ringrazio molto per l'aiuto.
Nell'attesa della tua risposta in tanto ti chiedo cosa ne pensi di questa soluzione?
Sintoamplificatore Yamaha RX-V375 e kit jbl 200.5
Prezzo 450 euro
Sono finalmente a casa :D
il sinto onestamente non mi fa impazzire, vedere ancora
i morsetti per i diffusori a molla e non a vite mi fa alzare tutti i peli :doh:
Valuta seriamente l' HARMAN KARDON - AVR-156/230-O
ora in offerta sull'outlet Kenwood (H/K come JBL, Infinity, AKG, Jvc.. sono sotto
la Kenwood) scontato da 405€ a 206€. ;)
Il kit di casse valuta te cosa ti aggrada di più, bene o male
tutti i kit del genere hanno un diffusore per la gamma medio alta/alta (x5)
e un SUB da 20, e senza ascoltarli per me sono tutti uguali.
Anche seeeeee... sempre sullo stesso sito prenderei in considerazione
il kit HK-TS 5.
http://www.kenwoodstore.it/Catalogo/KenwoodStore___10001/Outlet___16651/Outlet-Home___18151
Impossibile
20-11-2013, 18:44
Sono finalmente a casa :D
il sinto onestamente non mi fa impazzire, vedere ancora
i morsetti per i diffusori a molla e non a vite mi fa alzare tutti i peli :doh:
Valuta seriamente l' HARMAN KARDON - AVR-156/230-O
ora in offerta sull'outlet Kenwood (H/K come JBL, Infinity, AKG, Jvc.. sono sotto
la Kenwood) scontato da 405€ a 206€. ;)
Il kit di casse valuta te cosa ti aggrada di più, bene o male
tutti i kit del genere hanno un diffusore per la gamma medio alta/alta (x5)
e un SUB da 20, e senza ascoltarli per me sono tutti uguali.
Anche seeeeee... sempre sullo stesso sito prenderei in considerazione
il kit HK-TS 5.
http://www.kenwoodstore.it/Catalogo/KenwoodStore___10001/Outlet___16651/Outlet-Home___18151
mhm quel kit da te linkato mi sembra ottimo ma inferiore come caratteristiche rispetto al JBL. mi puoi dare qualche delucidazione in merito? La marca non l'ho mai sentita. E' buona? Anche il sub è piccino e leggero rispetto al JBL mentre i satelliti mi sembrano ottimi.
per il sintoamplificatore invece per quanto riguarda lo YAMAHA a parte le molle hai altre critiche al riguardo? Perchè quello che mi hai consigliato cosi a primo impatto mi da l'impressione che sia "vecchio" tipo manca il DLNA, streaming e altre cose che non so quanto possano servire.
Ohh con pancia piena e caffettino si ragiona meglio :)
comincio con l' H/K ( Harman - kardon) - da wiki:
"L'azienda, fondata nel 1953 da Sidney Harman e Bernard Kardon..."
"...Un altro primato lo ottenne nel 1958, con il lancio del Festival TA230, il primo sintoamplificatore stereo del mondo"
"...È attualmente un marchio leader nell'Hi-Fi e nell'Home-Cinema. Fanno altresì parte del gruppo i marchi AKG (cuffie), Infinity (car audio) e JBL (Hi-Fi). La Harman Kardon è inoltre uno dei principali fornitori di radio per le case automobilistiche BMW, Land Rover, Mercedes-Benz e SAAB".
Ascoltami, alla Yamaha lascia produrre batterie acustiche (che per altro suono) elettriche, tastiere, Mixer ecc ecc...
io mi sto sforzando a capire cosa cerchi, di mio per principio son contrario agli
"all in one". Ma Sinto-Ampli ancora lo passo purchè faccia il meno possibile ovvero: decodificare il segnale digitale e mandarlo al finale. PUNTO. meno fanno meglio è. Se poi, oltre a cercare qualità a basso prezzo ci metti anche le diavolerie del mondo...
l'età non è mai stato (almeno per me) un problema...
il mio PRE ha 10anni il finale 2 i miei diffusori sono dei primi anni 80.
Al pre manca il "dts-hd" ma non mi interessa, preferisco sentire BENE
le codifiche più vecchie che MALE tutte, nuove comprese. :)
Che te ne fai del DLNA se il sinto è collegato al PC ? :eek:
PS: quasi dimenticavo, non guardando i "dati dichiarati" dei diffusori, come detto in precedenza, per me sono tutti uguali. TI ho solo detto di buttar un occhio su quel kit perchè era lì :D
Prendi quelle che ti ispirano di più, sono tutti più o meno equivalenti.
Impossibile
20-11-2013, 20:39
Ohh con pancia piena e caffettino si ragiona meglio :)
comincio con l' H/K ( Harman - kardon) - da wiki:
"L'azienda, fondata nel 1953 da Sidney Harman e Bernard Kardon..."
"...Un altro primato lo ottenne nel 1958, con il lancio del Festival TA230, il primo sintoamplificatore stereo del mondo"
"...È attualmente un marchio leader nell'Hi-Fi e nell'Home-Cinema. Fanno altresì parte del gruppo i marchi AKG (cuffie), Infinity (car audio) e JBL (Hi-Fi). La Harman Kardon è inoltre uno dei principali fornitori di radio per le case automobilistiche BMW, Land Rover, Mercedes-Benz e SAAB".
Ascoltami, alla Yamaha lascia produrre batterie acustiche (che per altro suono) elettriche, tastiere, Mixer ecc ecc...
io mi sto sforzando a capire cosa cerchi, di mio per principio son contrario agli
"all in one". Ma Sinto-Ampli ancora lo passo purchè faccia il meno possibile ovvero: decodificare il segnale digitale e mandarlo al finale. PUNTO. meno fanno meglio è. Se poi, oltre a cercare qualità a basso prezzo ci metti anche le diavolerie del mondo...
l'età non è mai stato (almeno per me) un problema...
il mio PRE ha 10anni il finale 2 i miei diffusori sono dei primi anni 80.
Al pre manca il "dts-hd" ma non mi interessa, preferisco sentire BENE
le codifiche più vecchie che MALE tutte, nuove comprese. :)
Che te ne fai del DLNA se il sinto è collegato al PC ? :eek:
PS: quasi dimenticavo, non guardando i "dati dichiarati" dei diffusori, come detto in precedenza, per me sono tutti uguali. TI ho solo detto di buttar un occhio su quel kit perchè era lì :D
Prendi quelle che ti ispirano di più, sono tutti più o meno equivalenti.
Niente mi basta un 5.1 per film e giochi, che ci sia un basso decente. =) E al posto di un sintoamplificatore cosa dovrei usare? loool cmq ti ringrazio per tutte le dritte allora come casse sono molto tentato dalle jbl 200.5 e le Canton movie 130 lo so che dici che sono tutti uguali però alcuni hanno coni in carta altri un sub da 16 (come se non fosse già misero un sub da 20cm) entrando nel merito come alternativa un sintoamplificatore onkio?
L'H/K "consigliato" non è paragonabile a quello Yamaha o all' Onkyo
perchè è in offerta (seppure vecchio) fa comunque parte di un'altra fascia
di prezzo. Ogni persona ha sue preferenze per il sinto,pre o finale che sia...
ad esempio io detesto con tutto me stesso il setup tramite OSD, che senso ha?
cioè se voglio "smanettare" con il sinto devo accendere la tv? :stordita:
Magari a te piace, sono cose soggettive.
Con il Budget è impensabile "scorporare" il sinto, che altro non è che:
Pre+DAC+finale+tuner radio insieme. Ovviamente puoi comprare ogni componente diviso scelto per i tuoi gusti, pre di una marca, finale di un altra tuner, Dac...
Come puoi immaginare un solo apparecchio che lavora per una cosa sola
lavorerà meglio di uno che fa tutto. Rimaniamo quindi per il Sinto integrato (per ragioni ovvie).
Io ti ho dato una "base" ma l'impianto sarà tuo, devi sapere te cosa ci vuoi fare, considerando magari eventuali UPGRADE futuri come un Network Audio Internet Radio Player (radio online, DLNA, Airplay ecc) sono tutte cose che si possono collegare al sinto, ma come detto, il sinto deve esser "buono" perchè nel tuo caso e in tutti i casi in generale è il vero CUORE dell'impianto. Cerca di valutare un buon sinto, usato, in offerta, che abbia SOLO quello che realmente vuoi. Consiglio? Un SINTO IMHO deve aver: Uscite pre per le 3 fonti: anteriori, post e centrale, ti chiederai perchè? magari un giorno diventi ricco e ti compri 3 bei finali da dedicare per ogni fronte (e la musica cambia, e cambia tanto) il PRE SUB ormai ce l'hanno tutti. Decodificare il più possibile e che sia "settabile" senza OSD. Ma queste sono le mie esigenze... :)
Prova ad elencare le tue... considerando anche un futuro upgrade. Non che ti trovi tra 2 anni che non puoi collegare questo o quell'altro perchè ti mancano ingressi o perchè non hai uscite PRE per il tuo bel "finalone" nuovo :D
Impossibile
20-11-2013, 21:25
L'H/K "consigliato" non è paragonabile a quello Yamaha o all' Onkyo
perchè è in offerta (seppure vecchio) fa comunque parte di un'altra fascia
di prezzo. Ogni persona ha sue preferenze per il sinto,pre o finale che sia...
ad esempio io detesto con tutto me stesso il setup tramite OSD, che senso ha?
cioè se voglio "smanettare" con il sinto devo accendere la tv? :stordita:
Magari a te piace, sono cose soggettive.
Con il Budget è impensabile "scorporare" il sinto, che altro non è che:
Pre+DAC+finale+tuner radio insieme. Ovviamente puoi comprare ogni componente diviso scelto per i tuoi gusti, pre di una marca, finale di un altra tuner, Dac...
Come puoi immaginare un solo apparecchio che lavora per una cosa sola
lavorerà meglio di uno che fa tutto. Rimaniamo quindi per il Sinto integrato (per ragioni ovvie).
Io ti ho dato una "base" ma l'impianto sarà tuo, devi sapere te cosa ci vuoi fare, considerando magari eventuali UPGRADE futuri come un Network Audio Internet Radio Player (radio online, DLNA, Airplay ecc) sono tutte cose che si possono collegare al sinto, ma come detto, il sinto deve esser "buono" perchè nel tuo caso e in tutti i casi in generale è il vero CUORE dell'impianto. Cerca di valutare un buon sinto, usato, in offerta, che abbia SOLO quello che realmente vuoi. Consiglio? Un SINTO IMHO deve aver: Uscite pre per le 3 fonti: anteriori, post e centrale, ti chiederai perchè? magari un giorno diventi ricco e ti compri 3 bei finali da dedicare per ogni fronte (e la musica cambia, e cambia tanto) il PRE SUB ormai ce l'hanno tutti. Decodificare il più possibile e che sia "settabile" senza OSD. Ma queste sono le mie esigenze... :)
Prova ad elencare le tue... considerando anche un futuro upgrade. Non che ti trovi tra 2 anni che non puoi collegare questo o quell'altro perchè ti mancano ingressi o perchè non hai uscite PRE per il tuo bel "finalone" nuovo :D
Ok provo ad elencare:
Non mi interessa la radio, tanto al massimo la metto dal PC in streaming
La scheda audio del PC sarà l'unica fonte dell'audio
Giochi e film faranno da padroni
Musica essenzialmente mp3 da 320kbs e film mkv ac3
Non penso proprio di fare upgrade o cambiare casse (quando sarà cambierò tutto in blocco)
dal sinto pretendo che faccia suonare nella maniera più pulita possibile le casse che monterò.
Altro non mi viene in mente :p
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Perfetto, non hai pretese strane.. :p
Consiglio mio l'H/K essendo leggermente superiore
è quello che ti consiglio, le lacune che ha .. non ti servono
punta alla sostanza e non alla quantità.
A te basta un sinto con ingresso digitale che sia COAX, ottico o HDMI
(in base al pc vedrai quale utilizzare)
Tutti i sinto da te elencati o l'H/K ce l'hanno.
Inoltre tutti i sinto decodificano le stesse cose.. quindi valuta te
Quello che ti serve lo fanno il 99% dei sinto MULTI CH attualmente in commercio.
Per i diffusori sono dell'idea che vanno ascoltati, ma davvero, quello
che piace a me (suono aperto e dettagliato) può non piacere a te,
quindi mai ti consiglierei alcune marche, ecco, che musica ascolti ?
Diciamo che per l'HT le differenze sono meno evidenti che nell'ascolto
puro di CD, Vinile, sacd che sia... resta il fatto che ho smesso di guardare
i dati tecnici scritti dalle case, oltre a esser finti non possono descrivere in alcun modo la tipologia di diffusore.
Impossibile
20-11-2013, 22:18
Perfetto, non hai pretese strane.. :p
Consiglio mio l'H/K essendo leggermente superiore
è quello che ti consiglio, le lacune che ha .. non ti servono
punta alla sostanza e non alla quantità.
A te basta un sinto con ingresso digitale che sia COAX, ottico o HDMI
(in base al pc vedrai quale utilizzare)
Tutti i sinto da te elencati o l'H/K ce l'hanno.
Inoltre tutti i sinto decodificano le stesse cose.. quindi valuta te
Quello che ti serve lo fanno il 99% dei sinto MULTI CH attualmente in commercio.
Per i diffusori sono dell'idea che vanno ascoltati, ma davvero, quello
che piace a me (suono aperto e dettagliato) può non piacere a te,
quindi mai ti consiglierei alcune marche, ecco, che musica ascolti ?
Diciamo che per l'HT le differenze sono meno evidenti che nell'ascolto
puro di CD, Vinile, sacd che sia... resta il fatto che ho smesso di guardare
i dati tecnici scritti dalle case, oltre a esser finti non possono descrivere in alcun modo la tipologia di diffusore.
E' vero spesso i dati tecnici sono messi quasi a caso ma a volte non si ha la possibilità di sentire tutto l'unico che ho sentito e conosco è il JBL 200.5
"Purtroppo" sono uno che ascolta di tutto e con tutto intendo TUTTO. Quindi una scelta la posso fare sulla marca o comunque "sul sentito dire". Mi piacciono molto i bassi quando sono profondi e il suo alto quando è pulito (ad esempio non sopporto quando i suoni alti come la S stridono o vengono riprodotti con fruscio per intenderci).
Comunque ascolto dalla musica classica di vecchio stampo Beethoven, Bach... all'opera moderna, dal vecchio rock ad alternative metal, hardcore, elettronica e danceflore, dubstep e tutte le varianti ma anche jazz, soul e ovviamente anche musica puramente commerciale e spesso hip-hop italiano mainstream ma sopratutto molto underground, per finire cantanti italiani di vecchio stampo come Renato Zero, Andrè ecc :D
Passo ora ad elencarti i miei "dubbi" sul sinto amplificatore che mi hai consigliato (H) confrontandolo ad esempio con lo yamaha (Y)
- Il Y amplifica per 100 W con impedenza 6 ohm (non amplifica a 8 ohm, quindi è comunque compatibile con casse
da 8 ohm?), mentre Harman amplifica per 70 W con impedenza 8 ohm COSA E' MEGLIO?
- cosi ad occhio il H rispetto a Y ha meno comandi, meno tasti per funzioni rapide (servirà?)
- Y ha il 4K Ultra HD Pass-through mentre H no
- Y ha il YPAO sound optimization mentre H no (utile quando un cu.. senza buco)
- Y ha 192 kHz/24-bit Burr Brown DACs per tutti i canali e H?
- di estetica H è veramente brutto xD ma mi interessano maggiormente gli aspetti tecnici (nel caso un sinto un pò più "moderno"? sai sono un pò fissato xD)
- Y MHL supporta full HD video e audio riprodotti da dispositivi mobili
in ogni caso grazie ancora per tutte le risposte e per mettere a disposizione le tue esperienze/conoscenze ;D
Abbiamo praticamente gli stessi gusti :D
Nel mentre ho letto qua e la un po di recensioni sulle JBL e ne parlano
bene come rapporto qualità/prezzo. Quindi giacchè ti piacciono i bassi corposi,
le hai pure sentite opterei per questo sistema.
Per il "H vs Y":
Ohm:
(Y)Nella remota ipotesi che utilizzassi il sinto "a stecca" per molto tempo
rischi di friggere i diffusori e di conseguenza lo stadio finale del sinto.
remota ipotesi eh... ma è giusto saperlo.
- 70/100 watt non cambia nulla, MAI li userai con quel kit.
70watt a 8ohm di impedenza sono circa 100W a 6.
- Hai una TV 4K ? :D (ma ce l'ha pure l'hk)
- Il dac 24bit potevano anche evitare di scriverlo, giacchè se decodifica
i DVD per forza di cose è almeno 24 bit :doh: e giacchè è multi ch
per forza sarà 24bit su tutti e 5, che si accende anche con il telecomando non lo scrivono?? :D :D :D :D
Prendi quello della Yamaha se ti interessa l' MHL, ma io mi chiedo:
quanti film MKV hai sul cell o tablet?
Per i tasti, secondo me non hai ben chiaro che il sinto serve solo il tasto ON, "direct source" e la manopola. Dimentica l'EQ, Bass boost, Virtual dolby o simili che vedo qua e la.. :rolleyes: cerca qualcosa, io onestamente ho fatto un salto sul sito Onkyo, Marantz, Denon.. si parte dai 400 eurini :read:
Impossibile
21-11-2013, 15:29
Abbiamo praticamente gli stessi gusti :D
Nel mentre ho letto qua e la un po di recensioni sulle JBL e ne parlano
bene come rapporto qualità/prezzo. Quindi giacchè ti piacciono i bassi corposi,
le hai pure sentite opterei per questo sistema.
Per il "H vs Y":
Ohm:
(Y)Nella remota ipotesi che utilizzassi il sinto "a stecca" per molto tempo
rischi di friggere i diffusori e di conseguenza lo stadio finale del sinto.
remota ipotesi eh... ma è giusto saperlo.
- 70/100 watt non cambia nulla, MAI li userai con quel kit.
70watt a 8ohm di impedenza sono circa 100W a 6.
- Hai una TV 4K ? :D (ma ce l'ha pure l'hk)
- Il dac 24bit potevano anche evitare di scriverlo, giacchè se decodifica
i DVD per forza di cose è almeno 24 bit :doh: e giacchè è multi ch
per forza sarà 24bit su tutti e 5, che si accende anche con il telecomando non lo scrivono?? :D :D :D :D
Prendi quello della Yamaha se ti interessa l' MHL, ma io mi chiedo:
quanti film MKV hai sul cell o tablet?
Per i tasti, secondo me non hai ben chiaro che il sinto serve solo il tasto ON, "direct source" e la manopola. Dimentica l'EQ, Bass boost, Virtual dolby o simili che vedo qua e la.. :rolleyes: cerca qualcosa, io onestamente ho fatto un salto sul sito Onkyo, Marantz, Denon.. si parte dai 400 eurini :read:
cosa vuol dire "a stecca" ?
poi avrei una domanda allora in pratica tutto quello che fa lo Yamaha lo fa anche l'altro da te consigliato lo Yamaha ha anche altre funzioni aggiuntive ecc, ma allora perchè consigli l'altro alla luce di tutto ciò? cosa fa quello che lo Yamaha non fa? aiutami a capire :)
"a stecca" "a palla" "a manetta"... AL MASSIMO :D
Consiglio l' H/K perchè non ho mai sentito un SINTO MULTI CH Yamaha
suonar bene, ho sentito al contrario qualche H/K suonar decentemente.
Qualità dei materiali come seconda cosa, il peso come terza.
la nomea che ha H/K nell' Home-Cinema. Il fatto che abbia
le connessioni a vite e non a molla, il telecomando universale che constente
anche di gestire il PC. Vai di persona in un negozio a toccare con mano un
HK e poi tocca un sinto YAMAHA.
io la mia l'ho detta. :)
Impossibile
21-11-2013, 15:59
"a stecca" "a palla" "a manetta"... AL MASSIMO :D
Consiglio l' H/K perchè non ho mai sentito un SINTO MULTI CH Yamaha
suonar bene, ho sentito al contrario qualche H/K suonar decentemente.
Qualità dei materiali come seconda cosa, il peso come terza.
la nomea che ha H/K nell' Home-Cinema. Il fatto che abbia
le connessioni a vite e non a molla, il telecomando universale che constente
anche di gestire il PC. Vai di persona in un negozio a toccare con mano un
HK e poi tocca un sinto YAMAHA.
io la mia l'ho detta. :)
Mhmmm ok guardo al solito mediaworld di persona perchè dalle immagini il H/K non rende. Ti farò sapere e ti ringrazio per tutte le info. :D
Impossibile
22-11-2013, 16:07
oplà mi sorge un dubbio in giro per i vari shop ho visto l'harman kardon AVR156 che è quello da te consigliato
http://eu.harmankardon.com/harman-kardon-product-detail_eu/avr-156-.html
e allo stesso prezzo l'harman kardon AVR-70 che mi pare superiore come caratteristiche
http://eu.harmankardon.com/harman-kardon-product-detail-eu/avr-70230.html
Cosa ne pensi? :D
Ciao :)
hai toccato con mano ? :D
Superiore in cosa?? :confused:
Impossibile
22-11-2013, 19:04
Ciao :)
hai toccato con mano ? :D
Superiore in cosa?? :confused:
Reparto amplificazione? prodotto più nuovo? un set di tasti rapidi e maggiore rifinitura estetiva per il resto sembrano uguali. tu che dici?
L'HiFI di nuovo ha davvero poco negli ultimi mmm.. 30anni
qualche codifica in più (ma io sono amante del PCM quindi.. :) )
Anzi ti dirò di più, una volta si usavano materiali di gran lunga
più pregiati e duraturi.
Detto questo, torniamo agli HK
Reparto amplificazione direi proprio di no 60 8ohm contro i 75 a 6ohm
Nuovo in che?
un set di tasti rapidi.. conta bene: 14 tasti il 156 contro gli 11 del 70.
trovo di gran lunga rifinito meglio
il 156 con il frontale spazzolato in alluminio che il 70 tutto in plastica.
Inoltre il 156 ha le connessioni placcate in oro.
Stesso store (amazzone) Avr 156 290€ il 70 197€ vedi tu ...
Impossibile
23-11-2013, 11:31
L'HiFI di nuovo ha davvero poco negli ultimi mmm.. 30anni
qualche codifica in più (ma io sono amante del PCM quindi.. :) )
Anzi ti dirò di più, una volta si usavano materiali di gran lunga
più pregiati e duraturi.
Detto questo, torniamo agli HK
Reparto amplificazione direi proprio di no 60 8ohm contro i 75 a 6ohm
Nuovo in che?
un set di tasti rapidi.. conta bene: 14 tasti il 156 contro gli 11 del 70.
trovo di gran lunga rifinito meglio
il 156 con il frontale spazzolato in alluminio che il 70 tutto in plastica.
Inoltre il 156 ha le connessioni placcate in oro.
Stesso store (amazzone) Avr 156 290€ il 70 197€ vedi tu ...
Ancora una volta mi hai convinto xD
Resta sintonizzato che tanto avrò nuovi dubbi se ti farà piacere rispondere =P
In realtà ti avevo consigliato di prendere un sinto USATO di fascia media
di qualche anno fa, che all'epoca costavano 1200/1300€
e che oggi li trovi sui 200€..
Ma sul nuovo la mia scelta è stata il 156 perchè è in offerta sul loro store. :)
Per altre info/dubbi sono qua :cool:
Impossibile
26-11-2013, 16:33
In realtà ti avevo consigliato di prendere un sinto USATO di fascia media
di qualche anno fa, che all'epoca costavano 1200/1300€
e che oggi li trovi sui 200€..
Ma sul nuovo la mia scelta è stata il 156 perchè è in offerta sul loro store. :)
Per altre info/dubbi sono qua :cool:
Tenendo l'harman 156 al posto del 5.1 per iniziare a farmi un impiantino più serio a "pezzi" cosa consiglieresti?
allora,riprodurre le 30-40 hz con un cono da 20 (cm presumo, di solito sono in pollici) non è facile ,ma neanche impossibile, io ci riesco e intendo che ho la sensazione sonora di quelle frequanze(e faccio il fonico) con woofer da 8" (20 cm) naturalmente dipende dalle casse, io ho delle indianaline nientemale e un ampli pioneer bellino.
per generare le frequenze non ho messo tunz tunz:
http://vb-audio.pagesperso-orange.fr/us/products/generator/generator.htm
vedo che ve la intendete e non mi voglio immischiare troppo, ma visto che non si è parlato di flac\wav penso che fare le cose a gradi sarebbe consigliato, compra un buon ampli, e poi col tempo rimpiazza le casse
Consiglio di lasciar perdere il SINTO tanto per iniziare.
Ma devi comunque mettere un budget ... perchè ti potrei dire compra un pre McIntosch e un finale per canale....
5 Wilson Audio Alexandria e bom, 400.000€ e sentirai ottima musica :D
Impossibile
28-11-2013, 20:43
Consiglio di lasciar perdere il SINTO tanto per iniziare.
Ma devi comunque mettere un budget ... perchè ti potrei dire compra un pre McIntosch e un finale per canale....
5 Wilson Audio Alexandria e bom, 400.000€ e sentirai ottima musica :D
il budget mio caro è sempre lo stesso: 450 euro :D
ahahahah! be dai sognare non costa nulla! OT: Ho sentito con le mie orecchie
le Wilson, tornato a casa accendo il mio.. 20 secondi spento tutto :D
La settimana dopo sono tornato a sentire il mio impianto.
Il sinto per il tuo budget e più in generale per una questione di
comodità è una gran cosa, c'è poco da fare, poi il finale (separato) serve per carità ma servono anche diffusori che siano
all'altezza e finisci nel gran cerchio
della "catena" :D lascia perdere se puoi.
Come ti avevo detto sin dall'inizio non amo le scatolette di tonno
come si chiamano ... mmm a si satelliti! il perchè te l'avevo già spiegato
la frequenza d'incrocio è molto alta, metti su barry white e via tutto in MONO
dal SUB, sentire in mono adesso.. :mc: non è JBL, BOSE ... o chi vuoi
è una questione di pura fisica. Mi piacerebbe capire cosa intende dire
keshava con il " io ci riesco e intendo che ho la sensazione sonora di quelle frequanze" il Velodyne DD15 scende per davvero sui 20Hz CHE NON SENTI che orecchio hai per sentire 20HZ?! senti la pancia che si muove, senti una vibrazione interna stranissima (ma molto piacevole).. sui 70HZ quel sub ti sposta letteralmente i vestiti ma con Woofer da 20 che sposti? dove scendi?.
Tornando a noi, mi avevi detto di aver problemi di spazio, quindi due belle book
su stand, poi ne prendi altre 2 ed infine il centrale. Se la scena d'immagine è buona ti renderai conto da solo che "il centrale" non serve a nulla.
Se i bassi non di dovessero piacere... c'è il sub ovviamente.
:cool: al solito , sono qua. ciao
ahahahah! be dai sognare non costa nulla! OT: Ho sentito con le mie orecchie
le Wilson, tornato a casa accendo il mio.. 20 secondi spento tutto :D
La settimana dopo sono tornato a sentire il mio impianto.
Il sinto per il tuo budget e più in generale per una questione di
comodità è una gran cosa, c'è poco da fare, poi il finale (separato) serve per carità ma servono anche diffusori che siano
all'altezza e finisci nel gran cerchio
della "catena" :D lascia perdere se puoi.
Come ti avevo detto sin dall'inizio non amo le scatolette di tonno
come si chiamano ... mmm a si satelliti! il perchè te l'avevo già spiegato
la frequenza d'incrocio è molto alta, metti su barry white e via tutto in MONO
dal SUB, sentire in mono adesso.. :mc: non è JBL, BOSE ... o chi vuoi
è una questione di pura fisica. Mi piacerebbe capire cosa intende dire
keshava con il " io ci riesco e intendo che ho la sensazione sonora di quelle frequanze" il Velodyne DD15 scende per davvero sui 20Hz CHE NON SENTI che orecchio hai per sentire 20HZ?! senti la pancia che si muove, senti una vibrazione interna stranissima (ma molto piacevole).. sui 70HZ quel sub ti sposta letteralmente i vestiti ma con Woofer da 20 che sposti? dove scendi?.
Tornando a noi, mi avevi detto di aver problemi di spazio, quindi due belle book
su stand, poi ne prendi altre 2 ed infine il centrale. Se la scena d'immagine è buona ti renderai conto da solo che "il centrale" non serve a nulla.
Se i bassi non di dovessero piacere... c'è il sub ovviamente.
:cool: al solito , sono qua. ciao
sono d' accordissimo sui satelliti (infatti secondo me è meglio puntare su casse full range)e sul mono, non sul sub.
sulle 20 hz, boh, io parlavo delle 30-40(che le sento)
ed intendo che se glielo dici (generatore di segnale)
i woofer(coni) ti fanno anche 3 hz, ma vedrai solo il cono muoversi ogni 1\3 di secondo, non ne percepirai il suono.
sulla questione dei woofer da 8" se sono buoni ti riproducono molto bene le basse frequenze(si chiamano casse full range per un motivo),e viceversa ho visto tanti sub di impianti 5.1(anche di marche come pioneer) che fanno più pena di un technics da 40w+40w con attaccate delle pioneer(full range) della madonna
e poi dipende dal posizionamento delgli speaker, se metti la testa viicino all'angolo della stanza vedi come aumenta la percezione sonora delle basse frequenze!!
comunque non vorrei essere d'intralcio... continuate pure la vostra discussione...
ma perchè ? è un forum, è bello aver pareri ed esperienze diverse. :)
Ho provato il generatore e vari cd test,
non discuto sul fatto che vengano riprodotte tali frequenze, il discorso
è COME sono riprodotte. Per le pareti utilizzo qualche "trappola acustica"
autocostruita, nel senso che non conta arrivare a 30Hz per forza di cose,
non ci devono esser code, il suono deve esser pulito e il sub o woofer
che sia deve esser controllato non che si ferma dopo l'input di tale frequenza.
Non discuto che le tannoy prestige canterbury riproducano tutte le frequenza,
sono full range ma costano 20000€!!
I Fostex sentiti fino ad ora non scendono assolutamente come un sub
da 15" e mi sembra anche logica come cosa... li chiamerei "full range.. ma fino alle leggi della fisica" :)
mentalrey
29-11-2013, 13:04
Dipende anche dalle casse che usate, il Reflex e' sicuramente
il modo più utilizzato per amplificare le frequenze basse, ma non rende
come una linea di trasmissione, che invece si ritrova veramente poco in giro.
Palrando di musica be' concordo con amplificatore standard e casse full range,
questo tenendo presente che un sinto è sicuramente piu' elastico
come tipologia di connessioni e numero di casse gestibili, ma che nella
spesa va' considerato il fatto che ci siano diverse amplificazioni, dac e dsp,
quindi la qualità non puo' essere quella di un semplice amplificatore.
Per le casse, be' dipende anche dalle camere, volete il full range?
casse da pavimento, ma poi dovete avere lo spazio per farle rendere,
servono "dei metri" di superficie per propagare correttamente 40Hz.
Detto questo non mi pare che a livello "musicale" ci sia tutta questa ricerca
dei 20Hz, è appannaggio piu' che altro di qualche botto da film.
Spesso per ascoltare bene in una camera possono bastare un paio di
casse da scaffale, soprattutto se il budget e' quello che e', visto che
un sub degno di tale nome, puo' venire a costare come l'intero budget esposto.
Per i film concordo su svariate cose, 2 frontali decenti fanno la differenza,
il centrale be'... un problema di creazione delle specifiche, dal punto di vista personale
mi sembra che i discorsi si stacchino troppo dal resto del suono, pero' aiutano
a centrare il tutto sotto al televisore.
Sub... be' se uno segue molti film d'azione aiuta a dare pugni nello stomaco, ma anche in questo caso,
un sub del cavolo, piu' che dare pugni nello stomaco impasta il suono nelle frequenze basse
senza realmente emettere delle belle vibrazioni sui 30-40hz.
Inizierei a prendere un bel paio di frontali, un paio di surround del cavolissimo e se prorpio non
posso farne a meno un sub usato. Centrale e sub buono quando ci saranno i soldi.
A me i diffusori full range proprio non mi piacciono :O
ma è un parere personalissimo ovviamente.
Non sarebbe male neanche prendere un sinto con le uscite PRE
per il FA e FP oltre che al Sub ovviamente, avrai modo un giorno
di usare uno o più finali.
Che poi è come ho fatto io: sinto con uscite PRE e 2 diffusori
AR in cassa chiusa(non mi piace proprio il suono caricato in reflex)
finale per FA e poi sub (sempre in cassa), altri 2ch ed infine il centrale.
Questo a distanza di ANNI, anche se è tutto usato, costa non poco l'hifi.
Va detto che io guardo 2/3 film all'anno, la configurazione solita
è fissa su 2ch.
Impossibile
29-11-2013, 14:00
A me i diffusori full range proprio non mi piacciono :O
ma è un parere personalissimo ovviamente.
Non sarebbe male neanche prendere un sinto con le uscite PRE
per il FA e FP oltre che al Sub ovviamente, avrai modo un giorno
di usare uno o più finali.
Che poi è come ho fatto io: sinto con uscite PRE e 2 diffusori
AR in cassa chiusa(non mi piace proprio il suono caricato in reflex)
finale per FA e poi sub (sempre in cassa), altri 2ch ed infine il centrale.
Questo a distanza di ANNI, anche se è tutto usato, costa non poco l'hifi.
Va detto che io guardo 2/3 film all'anno, la configurazione solita
è fissa su 2ch.
io guardo 2/3 alla settimana XD
Perciò per questo capirai la necessità di un sistema che permetta di riprodurre bene un flusso multicanale Ac3 che poi è quello la maggior parte delle volte che voglio riprodurre.
Se devo aspettare anni preferisco "accontentarmi" di un sistema come il 200.5 JBL
il mio obiettivo è comuque quello di avere un sub decente e altre 5 casse, non sono un purista dell'audio e non voglio diventarlo, causa anche budget proibitivi, ma mi chiedevo se avesse senso attendere e costruire il mio 5.1 partendo ad esempio da due casse frontali + sub oppure se fosse meglio lasciare perdere.
Ehhh ma è proprio quello il problema
due diffusori piccoli, diciamo delle book
entry level della Focal 705V (è solo il primo modello che mi viene in mente)
costano 300€ capirai da te che non è possibile stare nei 450€
mettendoci anche un sub (sono altri 300€ almeno...)
O cerchi usato o non saprei.
Impossibile
29-11-2013, 15:30
Ehhh ma è proprio quello il problema
due diffusori piccoli, diciamo delle book
entry level della Focal 705V (è solo il primo modello che mi viene in mente)
costano 300€ capirai da te che non è possibile stare nei 450€
mettendoci anche un sub (sono altri 300€ almeno...)
O cerchi usato o non saprei.
Ti ringrazio per le delucidazioni :D
Impossibile
03-12-2013, 14:53
Allora per la stessa fascia di prezzo ho individuato altri sinto amplificatori che ne pensi di questo?
http://www.pioneer.eu/it/products/45/98/405/VSX-528-K/page.html
e di questo sony
http://store.sony.com/7.2-channel-4k-a-v-receiver-zid27-STRDH740/cat-27-catid-All-Speakers-and-Stereo-Components
ovviamente usati sempre con il solito 200.5 JBL :D
ma stai continuando a cercare cosa ?
Come ti ho già detto non leggo i dati tecnici (non mi fido)
ho sentito suonare 70watt molto più forti di 400,
Ho sentito suonare 17watt molto meglio di 100 ecc ecc..
mi fermo a leggere i codec e gli ingressi/uscite.
Il resto è fumo, marketing, disturbo del suono, circuiti che non
servono ecc ecc... IMHO ovviamente.
prendi quello che ti piace di più :D
Impossibile
03-12-2013, 15:38
ma stai continuando a cercare cosa ?
Come ti ho già detto non leggo i dati tecnici (non mi fido)
ho sentito suonare 70watt molto più forti di 400,
Ho sentito suonare 17watt molto meglio di 100 ecc ecc..
mi fermo a leggere i codec e gli ingressi/uscite.
Il resto è fumo, marketing, disturbo del suono, circuiti che non
servono ecc ecc... IMHO ovviamente.
prendi quello che ti piace di più :D
L'acquisto lo faro tra qualche settimana e quindi continuo a guardare alternative. Di sony mi hai parlato bene come marca ed è su una fascia di prezzo superiore cosa ne pensi?
No no no... io ho parlato bene delle serie ES di Sony :D
era la serie HiFi e non il ramo commerciale. Infatti ne ho uno in casa.
Il sinto attuale ES Sony è il STR-DA 5800ES (credo).
Impossibile
03-12-2013, 16:05
No no no... io ho parlato bene delle serie ES di Sony :D
era la serie HiFi e non il ramo commerciale. Infatti ne ho uno in casa.
Il sinto attuale ES Sony è il STR-DA 5800ES (credo).
ok ma visto che erano su altra fascia (rispetto all'harman 156 che non trovo più nei negozi insieme al JBL per questo sto cercando alternative), cmq già che ci sono mi spieghi la differenza ad esempio tra un amplificazione a 100W 6oHm e una 75 a 8ohm come si possono fare i paragoni tra i due? è meglio un impendeza più alta o più bassa oppure non cambia nulla?
Come regola generale l'impedenza dei diffusori deve esser la stessa
con quella dei finali di potenza. Essendo i diffusori con 8Ohm quelli più
diffusi in ambiente casalingo solitamente si tendere a comprare finali con quell' impedenza. In tutti i finali/sinto che mi sono passati per le mani avevo uno switch dietro che potevo passare da 16-8-4 quindi non mi sono mai posto il problema. Il dato che dichiara la casa è la potenza massima,
il sinto XXX eroga tot Watt con una certa impedenza.
Se colleghi ad esempio diffusori da 8ohm non utilizzerai tutta la potenza
di quel sinto, se collegherei diffusori da 4Ohm rischi di "friggere" il finale.
Impossibile
04-12-2013, 15:40
Come regola generale l'impedenza dei diffusori deve esser la stessa
con quella dei finali di potenza. Essendo i diffusori con 8Ohm quelli più
diffusi in ambiente casalingo solitamente si tendere a comprare finali con quell' impedenza. In tutti i finali/sinto che mi sono passati per le mani avevo uno switch dietro che potevo passare da 16-8-4 quindi non mi sono mai posto il problema. Il dato che dichiara la casa è la potenza massima,
il sinto XXX eroga tot Watt con una certa impedenza.
Se colleghi ad esempio diffusori da 8ohm non utilizzerai tutta la potenza
di quel sinto, se collegherei diffusori da 4Ohm rischi di "friggere" il finale.
sempre gentilissimo =) e senti mi hanno proposto ad un buon prezzo il Harman Kardon AVR 158 lo conosci? cosa ne pensi?
Ho visto che la Kenwood (proprietaria di H/K e JBL) vende in kit il 156 + le 200.5 che se non ricordo male dovrebbero esser i diffusori da te scelti a 370€ direi che é un buon prezzo.
Sent from my RM-892_eu_italy_234 using Tapatalk
Barbaresco
05-12-2013, 14:50
- Diffusori: WHARFEDALE MOVIESTAR 65 (prezzo eBaya 250)
- Ampli: Denon AVR-1803 (usato) circa 250 euro sempre sulla baya.
E vivi felice.
Impossibile
05-12-2013, 18:41
- Diffusori: WHARFEDALE MOVIESTAR 65 (prezzo eBaya 250)
- Ampli: Denon AVR-1803 (usato) circa 250 euro sempre sulla baya.
E vivi felice.
Quell'ampli li non ha HDMI come diamine lo collego al pc? con il cavo ottico? Non mi pare sensato, grazie comunque per le dritte.
Le casse invece hanno specifiche molto inferiori alle JBL apartire dal sub che ha un misero woofer da 15cm (come se non lo fosse gia da 20cm). :D
A prescindere dalla caratteristiche , imho i diffusori vanno ascoltati.
Infatti non ho "proposto" nessun diffusore se non quelli che hai già sentito
e che ti sono piaciuti, non avendoli però mai sentiti non conosco i tuoi
gusti d'ascolto. A me le JBL (ma ti parlo di tutt'altra serie) non piacciono,
le trovo davvero troppo chiuse a me piacciono i medi/alti in evidenza con botte secche dal sub.
Detto questo la " WHARFEDALE " NO! ma proprio NO!
cioè, senza offesa, ma se consigli WHARFEDALE vuol dire che non hai sentito
altro...
Barbaresco
06-12-2013, 09:19
Quell'ampli li non ha HDMI come diamine lo collego al pc? con il cavo ottico? Non mi pare sensato, grazie comunque per le dritte.
Le casse invece hanno specifiche molto inferiori alle JBL apartire dal sub che ha un misero woofer da 15cm (come se non lo fosse gia da 20cm). :D
Con le fonti sonore che hai citato (Musica essenzialmente mp3 da 320kbs e film mkv ac3) collega pure il tutto con una RCA, non noterai differenze rispetto a qualsiasi altra cavetteria digitale.
Delle specifiche fregatene, ho posseduto e posseggo integrati da 30 watt per canale che fanno impallidire elettroniche sulla carta, e sugli imballi, ben più quotati.
Barbaresco
06-12-2013, 09:20
A prescindere dalla caratteristiche , imho i diffusori vanno ascoltati.
Infatti non ho "proposto" nessun diffusore se non quelli che hai già sentito
e che ti sono piaciuti, non avendoli però mai sentiti non conosco i tuoi
gusti d'ascolto. A me le JBL (ma ti parlo di tutt'altra serie) non piacciono,
le trovo davvero troppo chiuse a me piacciono i medi/alti in evidenza con botte secche dal sub.
Detto questo la " WHARFEDALE " NO! ma proprio NO!
cioè, senza offesa, ma se consigli WHARFEDALE vuol dire che non hai sentito
altro...
Hai proprio ragione.
Hai proprio ragione.
Lo ben so :D
Ma senza che te la prendi più di tanto, la WHARFEDALE è
lontana anni luce dall' HiFi, meno che mai quel kit.
Poi se ti piace, buon per te...
Anche la Klipsch a me personalmente non piace con ste trombe
di qua e di la. :rolleyes:
Avremmo gusti diversi
Barbaresco
06-12-2013, 10:37
Ma scusa un attimo....stiamo parlando di un impianto nell'ordine delle 450 euro, e, Wharfedale, che dir se ne voglia, ha sempre ricoperto il ruolo di buon rapporto qualità prezzo.
Ora, senza prendere la marca sopraccitata come oggetto del disquisire, penso che con il budget a disposizione dell'utente non ci sia molto da fare e soprattutto parlare di Hifi mi sembra totalmente fuori luogo.
Vorrei rimarcare, se possibile, che il suono di un diffusore (e della casa che lo produce) ha delle peculiarità timbriche che vengono mitigate, enfatizzate o addirittura modificate a seconda della catena audio (fonte sonora, elettronica, cavetteria), quindi, affermare ad esempio che Klipsch (quale modello poi ???) con i tweeter caricati a tromba possa risultare invadente non è proprio corretto....ho ascoltato delle Heresy pilotate da McIntosh sciogliersi, oppure delle B&W con Harman essere troppo invadenti......
Non è del tutto vero, Tamp + SF Concertino (esempio stupido)
con l'usato si riesce a stare sui 450/500€ e secondo me è HiFi.
Non mi piacciono, con qualsiasi catena, le Wharfedale esattemente
come non mi piace la tromba ti ho fatto l'esempio delle Klipsch
perchè sono "famosi" per questa tipoligia di diffusori.
Anche le ML non mi piacciono, cioè non è che mi deve piacere tutto,
io dico la mia e non prenderei mai Klipsch o Whar in qualisisi catena....
Anche le book della B&W non mi piacciono, preferisco Focal per esempio
mentalrey
06-12-2013, 12:32
State divagando,
siamo in un topic sul 5.1 dove l'utente si e' chiesto come fa ad attaccare al PC
un impianto senza HDMI, che ricordo, alla fine dovrà diventare 5.1,
dove si e' parlato di sintoamplificatori Harman
e siamo finiti ai T-amp con una coppia di Sonus Faber.
Tornando in Topic e ad una delle domande antecedenti,
secondo me' ha sicuramente senso partire da 2 buone casse frontali
e un Sub e aggiungere il resto quando si puo', anche risparmiando,
soprattutto per quello che riguarda i satelliti posteriori, piu' che il centrale.
Controllerei le specifiche dell'HK, perche' mi e' gia' capitato un utente
che voleva collegarsi in HDMI ad una versioneun po' datata di quegli apparecchi
e ha scoperto che la gestione di quel BUS sul sintoamplificatore era talmente
ridotta, da non permettere di agire sul suono, ma solo sul passaggio dei dati video.
P.S. a me per esempio piacciono le Tannoy Mercury V1 come frontali,
qualche volta le consiglio anche per budget ristretti in abbinamento ad amp digitali da 25 watt.
Impossibile
06-12-2013, 12:39
State divagando,
siamo in un topic sul 5.1 dove l'utente si e' chiesto come fa ad attaccare al PC
un impianto senza HDMI, che ricordo, alla fine dovrà diventare 5.1,
dove si e' parlato di sintoamplificatori Harman
e siamo finiti ai T-amp con una coppia di Sonus Faber.
Tornando in Topic e ad una delle domande antecedenti,
secondo me' ha sicuramente senso partire da 2 buone casse frontali
e un Sub e aggiungere il resto quando si puo', anche risparmiando,
soprattutto per quello che riguarda i satelliti posteriori, piu' che il centrale.
Controllerei le specifiche dell'HK, perche' mi e' gia' capitato un utente
che voleva collegarsi in HDMI ad una versioneun po' datata di quegli apparecchi
e ha scoperto che la gestione di quel BUS sul sintoamplificatore era talmente
ridotta, da non permettere di agire sul suono, ma solo sul passaggio dei dati video.
P.S. a me per esempio piacciono le Tannoy Mercury V1 come frontali,
qualche volta le consiglio anche per budget ristretti in abbinamento ad amp digitali da 25 watt.
Ciao e grazie per le dritte, il modello che devo acquistare o almeno che mi pare sia il meglio per il mio budget è l'harman kardon AVR 158 non mi interessano "airplay, dlna, chincaglierie varie" perchè tanto l'unica fonte di audio per il sinto sarà il mio pc. Lo vorrei collegare con l'HDMI ma per l'appunto ora mi hai messo il dubbio come posso fugarlo?
ehhmm in realtà chiedeva solo consiglio su quale sinto e quali diffusori
prendere, non ha specificato come sarà collegato :D :D
Ho letto pure io il topic per quel problema sull' H/K
ci sono rimasto parecchio male tra l'altro, controllando quelli
citati fino adesso supportano l'audio e video tramite HDMI
quindi dovremmo esser ok.
Per le tannoy (non ho mai sentito quel modello) ma come scritto anche
nell'altro topic non amo troppo il suono inglese, anche se, vorrei sentirle
perchè in questo caso il rapporto qualità/prezzo sarebbe ottimo.
Detto questo, tornei a parlare di quale sinto con le JBL 200.5 giacchè
i diffusori sono stati scelti dopo averli ascoltati.
Ciao a tutti :sofico:
Impossibile
06-12-2013, 13:30
ehhmm in realtà chiedeva solo consiglio su quale sinto e quali diffusori
prendere, non ha specificato come sarà collegato :D :D
Ho letto pure io il topic per quel problema sull' H/K
ci sono rimasto parecchio male tra l'altro, controllando quelli
citati fino adesso supportano l'audio e video tramite HDMI
quindi dovremmo esser ok.
Per le tannoy (non ho mai sentito quel modello) ma come scritto anche
nell'altro topic non amo troppo il suono inglese, anche se, vorrei sentirle
perchè in questo caso il rapporto qualità/prezzo sarebbe ottimo.
Detto questo, tornei a parlare di quale sinto con le JBL 200.5 giacchè
i diffusori sono stati scelti dopo averli ascoltati.
Ciao a tutti :sofico:
E' quel "dovremmo" che non mi piace :D Non possiamo verificare in qualche modo?
Per quanto riguarda farsi il kit piano piano sarebbe la cosa migliore ma sarebbe sprecata una spesa cosi nella mia stanza attenderò quando avrò una casa tutta mia xD
Da manuale H/K 158:
"se uno qualsiasi dei vostri dispositivi possiede connettori HDMI, il loro
utilizzo comporterà la migliore qualità di prestazioni audio e video possibili
poichè il cavo HDMI porta sia il segnale video digitale che audio digitale, non dovrete fare altri collegamenti audio aggiuntivi"
pag 4 del manuale.
:read:
Impossibile
06-12-2013, 13:43
Da manuale H/K 158:
"se uno qualsiasi dei vostri dispositivi possiede connettori HDMI, il loro
utilizzo comporterà la migliore qualità di prestazioni audio e video possibili
poichè il cavo HDMI porta sia il segnale video digitale che audio digitale, non dovrete fare altri collegamenti audio aggiuntivi"
pag 4 del manuale.
:read:
very good, anche se ancora non ho mica capito cosa cambia con il AVR 156 :confused: forse l'estetica migliore xD
cmq i warfardale o come si chiamano gli ho scartati per il semplice fatto che il sub ha una cono da 15 e sulla fisica non si comanda poi in futuro venderò tutto in loco e prenderò un sistema HI - FI come si deve
Il 158 in più ha: Display VFD, ingresso cavo eth, line in da 3,5.
Così ho letto tra una comparativa tra i 2 modelli.
saluti :)
Impossibile
06-12-2013, 20:48
Il 158 in più ha: Display VFD, ingresso cavo eth, line in da 3,5.
Così ho letto tra una comparativa tra i 2 modelli.
saluti :)
oook, senti sempre ai fini della considerazione di alternative, conosci i sintoamplificatori denon che te ne pare?
Certo che conosco la Denon :cool: come tutti i produttori
anche lei si è messa a fare sinto in plastica con le molle post.
e scrivendo airplay,sbaragniaus ecc ecc... :doh: questione di marketing
Da qualche anno si è "unita" a Marantz (altro marchio storico nell'HiFi).
E' un marchio validissimo purchè non si prendano i modelli Entry
il 1513 e X500, c'è da dire che anche gli altri modelli della serie
AVR sono i plastica, MAI spenderei 800€ per un sinto in plastica,
questione di feeling sarò feticista ? :D Comunque caro
Impossibile sui 300/350€ tutti i sinto di H/K, Denon, Marantz, Pioneer,
Onkyo... sono qualitativamente sullo stesso piano.
Dovresti prendere le JBL andare in negozio e sentirle collegate ai vari modelli
per trovare con quale sinto ti piacciono di più.
Personalmente l'entry che mi piace di più è il Marantz NR1504 costa un po
di più ma basta guardarlo per capire. :)
Ancora mi chiedo perchè non cerchi un Sinto usato, se lo prendi in negozio
sono praticamente nuovi, trovi anche EX DEMO (quindi mai usciti dal negozio) e risparmi davvero tanto.
Impossibile
07-12-2013, 10:31
Chissenefrega se è di plastica basta che suoni bene, xD
usato no Perché ho trovato solo ciofeche vecchie di dieci anni in giro e in generale i modelli nuovi non li vende nessuno (se li tengono), ma se lo dovessi trovare...
della denon ho trovato il AVR -1312 con il SYS 5.1 come sistema di casse (simili alle JBL)
dunmaster
07-12-2013, 10:36
Ciao, Impossible, in maniera del tutto casuale (stavo cercando consigli per delle cuffie) mi sono imbattuto nel tuo thread ed è stato interessante leggerlo perché qualche tempo fa mi sono trovato in una situazione simile alla tua.
Volevo creare il mio impianto 5.1 ed avendo un budget un pò più alto del tuo ma comunque ben limitato mi stavo subito orientando sui classici sistemi da supermercato, tutto in 1, pronti all’uso ma qualitativamente osceni. Per fortuna chiedendo nei vari forum mi hanno fatto cambiare idea, e anch’io son stato convinto che la soluzione migliore sia ovviamente quella dei componenti separati da acquistare piano piano.
Ovviamente non è la più comoda o la più facile. Il 5.1 tutto pronto è bello perché puoi averlo subito, ma pur essendo un notevole miglioramento rispetto all’audio della tv (ma sarebbe dura far di peggio) non è certo all’altezza di una soluzione dedicata. Le cassettine anemiche degli impianti all-in-one già è tanto se scendono sotto i 70Hz.
Però penso che la soddisfazione che ti da assemblarti il TUO impianto, scegliendo ogni componente in modo che sia bilanciato con gli altri e mettendo da parte qualche spicciolo per le successive aggiunte o eventuali upgrade, sia tutta un’altra cosa, da ogni punto di vista.
Infatti come tanti io non ho preso tutto e subito, ho iniziato solamente dal’ampli e poi piano piano ho aggiunto qualche pezzo, ma so sono stato ripagato in qualità. Io ho iniziato con un denon e delle vecchie casse recuperate da uno stereo Sony anni ’90 dei miei genitori, che sicuramente saranno state un modello piuttosto economico però comunque hanno fatto il loro lavoro decentemente. In seguito, ho potuto aggiungere delle casse serie, delle B&W 684, che finalmente mi hanno permesso di “liberare” il denon e poterlo sfruttare al massimo. Già in questa configurazione ho avuto grosse soddisfazioni. Le B&W sono casse a torre con una discreta estensione in basso, tanto che non ho sentito tanto la mancanza del sub (e alla fine non l’ho mai preso, tanto non potrei mai sfruttarlo al massimo vivendo in appartamento) e le vecchie casse le ho spostate nei canali posteriori, avendo quindi una configurazione 4.0, che, anche se incompleta, ti permette di avere una buona percezione dell’effetto surround. Le casse frontali, se ben posizionate, ti permettono di avere una buona spazialità della scena sonora, e secondo me si può vivere per un pezzo anche senza centrale. Quando dopo un pò l’ho aggiunto ovviamente il miglioramento c’è stato, però non è che se non lo colleghi non lo senti, semplicemente viene ridistribuito sui frontali facendo perdere un pò di effetti posizionali. Ma niente di trascendentale, soprattutto se consideri che in genere il 5.1 delle tracce audio italiane è molto meno raffinato di quello delle tracce originali inglesi, dove davvero sono sfruttati alla perfezione tutti i canali.
Questo per dirti che secondo me il 70% della qualità dell’impianto lo fanno l’amplificatore e le frontali (da dove esce il 90% dei suoni), per cui sarebbe bene concentrare la spesa lì e poi magari, più in là aggiungere il resto dei componenti, ma con molta tranquillità la sensazione di goderti un film come davvero merita si ha anche solo con dei bei frontali di qualità, che ti fanno sentire tutte le frequenza (e non 90-18000). I surround poi non devono essere per forza di qualità eccelsa, bastano delle casse da poche decine di euro, magari un buon usato, tanto da dietro escono per lo più effetti, praticamente mai niente di essenziale per il film. Il centrale dovrebbe essere della stessa serie delle frontali per avere coerenza timbrica. Ma se ti rivolgi ad una marca di casse affermata non avrai problemi a trovarlo anche dopo anni dall’acquisto delle frontali. Il sub deve essere di buona qualità altrimenti con dei bassi che non sono neanche bassi e soprattutto incontrollati finirà per coprire tutti gli altri suoni ed abbassare la qualità generale dell’impianto. Alla fine meglio non averlo. A meno che tu non sia interessato ad avere soltanto casino e non qualità.
Tieni presente il mercato dell’usato: seppur i componenti in questo campo non subiscono un’obsolescenza come quella dell’elettronica di consumo, i prezzi sono inaspettatamente bassi, probabilmente perché questa è una nicchia e non c’è molta richiesta. Si riescono a fare grossi affari comunque.
Per quanto riguarda la tua ultima domanda, i denon in genere hanno un sound abbastanza caldo (ma non troppo) e sono ben considerati per uso home theatre ma allo stesso tempo rendono abbastanza bene con la musica. I marantz ad esempio so che rimangono più musicali ma perdono qualcosa in home theatre, quindi penso che per il tuo uso i denon siano un buon compromesso.
Scusa per il poema, ma mi faceva piacere dare un consiglio ;)
Impossibile
07-12-2013, 10:49
Ciao, Impossible, in maniera del tutto casuale (stavo cercando consigli per delle cuffie) mi sono imbattuto nel tuo thread ed è stato interessante leggerlo perché qualche tempo fa mi sono trovato in una situazione simile alla tua.
Volevo creare il mio impianto 5.1 ed avendo un budget un pò più alto del tuo ma comunque ben limitato mi stavo subito orientando sui classici sistemi da supermercato, tutto in 1, pronti all’uso ma qualitativamente osceni. Per fortuna chiedendo nei vari forum mi hanno fatto cambiare idea, e anch’io son stato convinto che la soluzione migliore sia ovviamente quella dei componenti separati da acquistare piano piano.
Ovviamente non è la più comoda o la più facile. Il 5.1 tutto pronto è bello perché puoi averlo subito, ma pur essendo un notevole miglioramento rispetto all’audio della tv (ma sarebbe dura far di peggio) non è certo all’altezza di una soluzione dedicata. Le cassettine anemiche degli impianti all-in-one già è tanto se scendono sotto i 70Hz.
Però penso che la soddisfazione che ti da assemblarti il TUO impianto, scegliendo ogni componente in modo che sia bilanciato con gli altri e mettendo da parte qualche spicciolo per le successive aggiunte o eventuali upgrade, sia tutta un’altra cosa, da ogni punto di vista.
Infatti come tanti io non ho preso tutto e subito, ho iniziato solamente dal’ampli e poi piano piano ho aggiunto qualche pezzo, ma so sono stato ripagato in qualità. Io ho iniziato con un denon e delle vecchie casse recuperate da uno stereo Sony anni ’90 dei miei genitori, che sicuramente saranno state un modello piuttosto economico però comunque hanno fatto il loro lavoro decentemente. In seguito, ho potuto aggiungere delle casse serie, delle B&W 684, che finalmente mi hanno permesso di “liberare” il denon e poterlo sfruttare al massimo. Già in questa configurazione ho avuto grosse soddisfazioni. Le B&W sono casse a torre con una discreta estensione in basso, tanto che non ho sentito tanto la mancanza del sub (e alla fine non l’ho mai preso, tanto non potrei mai sfruttarlo al massimo vivendo in appartamento) e le vecchie casse le ho spostate nei canali posteriori, avendo quindi una configurazione 4.0, che, anche se incompleta, ti permette di avere una buona percezione dell’effetto surround. Le casse frontali, se ben posizionate, ti permettono di avere una buona spazialità della scena sonora, e secondo me si può vivere per un pezzo anche senza centrale. Quando dopo un pò l’ho aggiunto ovviamente il miglioramento c’è stato, però non è che se non lo colleghi non lo senti, semplicemente viene ridistribuito sui frontali facendo perdere un pò di effetti posizionali. Ma niente di trascendentale, soprattutto se consideri che in genere il 5.1 delle tracce audio italiane è molto meno raffinato di quello delle tracce originali inglesi, dove davvero sono sfruttati alla perfezione tutti i canali.
Questo per dirti che secondo me il 70% della qualità dell’impianto lo fanno l’amplificatore e le frontali (da dove esce il 90% dei suoni), per cui sarebbe bene concentrare la spesa lì e poi magari, più in là aggiungere il resto dei componenti, ma con molta tranquillità la sensazione di goderti un film come davvero merita si ha anche solo con dei bei frontali di qualità, che ti fanno sentire tutte le frequenza (e non 90-18000). I surround poi non devono essere per forza di qualità eccelsa, bastano delle casse da poche decine di euro, magari un buon usato, tanto da dietro escono per lo più effetti, praticamente mai niente di essenziale per il film. Il centrale dovrebbe essere della stessa serie delle frontali per avere coerenza timbrica. Ma se ti rivolgi ad una marca di casse affermata non avrai problemi a trovarlo anche dopo anni dall’acquisto delle frontali. Il sub deve essere di buona qualità altrimenti con dei bassi che non sono neanche bassi e soprattutto incontrollati finirà per coprire tutti gli altri suoni ed abbassare la qualità generale dell’impianto. Alla fine meglio non averlo. A meno che tu non sia interessato ad avere soltanto casino e non qualità.
Tieni presente il mercato dell’usato: seppur i componenti in questo campo non subiscono un’obsolescenza come quella dell’elettronica di consumo, i prezzi sono inaspettatamente bassi, probabilmente perché questa è una nicchia e non c’è molta richiesta. Si riescono a fare grossi affari comunque.
Per quanto riguarda la tua ultima domanda, i denon in genere hanno un sound abbastanza caldo (ma non troppo) e sono ben considerati per uso home theatre ma allo stesso tempo rendono abbastanza bene con la musica. I marantz ad esempio so che rimangono più musicali ma perdono qualcosa in home theatre, quindi penso che per il tuo uso i denon siano un buon compromesso.
Scusa per il poema, ma mi faceva piacere dare un consiglio ;)
Figurati quello che hai scritto lo penso pure io ma ora come ora vivendo con i genitori non avendo la possibilità di posizionare e utilizzare il tipo di casse che vorrei (chassis in legno e frontali a torre) più che comprare qualcosa di castrato e sopratutto attendere anni e anni (non lavoro) preferisco prendere quel kit li e via. Al massimo potrei prendere un sinto usato ma penso che Harman Kardon avr 158 vada bene anche perchè mi serve solo che amplifichi le casse, che smisti il suono stereo tra le varie casse e che abbia la codifica DTS per il tipo di film che solitamente guardo.
dunmaster
07-12-2013, 11:26
Vero, vero, io non conosco i tuoi spazi quindi non posso giudicare, comunque anche solo investire su un buon sinto è una mossa saggia perché magari tra qualche anno vorrai fare il salto di qualità e investirai su dei buoni frontali.
Ripeto però di non scartare il mercato dell'usato, io a malincuore ho dovuto vendere le mie B&W perché tra poco dovrò andare a studiare fuori e non posso portarmele dietro e le ho lasciate a metà del prezzo delle nuove.
Mi resta da vendere l'ampli, su cui probabilmente perderò anche di più.
Ovviamente per te che sei in cerca, questa è una cosa positiva ;)
Comunque in un forum specializzato come avmagazine trovi persone da tutta italia che si scambiano materiale, quindi un giretto là proverei a farlo. :)
Impossibile
07-12-2013, 12:03
Vero, vero, io non conosco i tuoi spazi quindi non posso giudicare, comunque anche solo investire su un buon sinto è una mossa saggia perché magari tra qualche anno vorrai fare il salto di qualità e investirai su dei buoni frontali.
Ripeto però di non scartare il mercato dell'usato, io a malincuore ho dovuto vendere le mie B&W perché tra poco dovrò andare a studiare fuori e non posso portarmele dietro e le ho lasciate a metà del prezzo delle nuove.
Mi resta da vendere l'ampli, su cui probabilmente perderò anche di più.
Ovviamente per te che sei in cerca, questa è una cosa positiva ;)
Comunque in un forum specializzato come avmagazine trovi persone da tutta italia che si scambiano materiale, quindi un giretto là proverei a farlo. :)
Fra qualche anno? Cioè ora spendo 400 euro per un sinto e fra due o più anni compro il resto e nel mentre la musica l'ascolto con il cellulare? xD
E il sinto? a prendere la polvere
Di usato ho cercato ma non trovo nulla che fa al caso mio :(
Ciao, Impossible, in maniera del tutto casuale (stavo cercando consigli per delle cuffie) mi sono imbattuto nel tuo thread ed è stato interessante leggerlo perché qualche tempo fa mi sono trovato in una situazione simile alla tua.
Volevo creare il mio impianto 5.1 ed avendo un budget un pò più alto del tuo ma comunque ben limitato mi stavo subito orientando sui classici sistemi da supermercato, tutto in 1, pronti all’uso ma qualitativamente osceni. Per fortuna chiedendo nei vari forum mi hanno fatto cambiare idea, e anch’io son stato convinto che la soluzione migliore sia ovviamente quella dei componenti separati da acquistare piano piano.
Ovviamente non è la più comoda o la più facile. Il 5.1 tutto pronto è bello perché puoi averlo subito, ma pur essendo un notevole miglioramento rispetto all’audio della tv (ma sarebbe dura far di peggio) non è certo all’altezza di una soluzione dedicata. Le cassettine anemiche degli impianti all-in-one già è tanto se scendono sotto i 70Hz.
Però penso che la soddisfazione che ti da assemblarti il TUO impianto, scegliendo ogni componente in modo che sia bilanciato con gli altri e mettendo da parte qualche spicciolo per le successive aggiunte o eventuali upgrade, sia tutta un’altra cosa, da ogni punto di vista.
Infatti come tanti io non ho preso tutto e subito, ho iniziato solamente dal’ampli e poi piano piano ho aggiunto qualche pezzo, ma so sono stato ripagato in qualità. Io ho iniziato con un denon e delle vecchie casse recuperate da uno stereo Sony anni ’90 dei miei genitori, che sicuramente saranno state un modello piuttosto economico però comunque hanno fatto il loro lavoro decentemente. In seguito, ho potuto aggiungere delle casse serie, delle B&W 684, che finalmente mi hanno permesso di “liberare” il denon e poterlo sfruttare al massimo. Già in questa configurazione ho avuto grosse soddisfazioni. Le B&W sono casse a torre con una discreta estensione in basso, tanto che non ho sentito tanto la mancanza del sub (e alla fine non l’ho mai preso, tanto non potrei mai sfruttarlo al massimo vivendo in appartamento) e le vecchie casse le ho spostate nei canali posteriori, avendo quindi una configurazione 4.0, che, anche se incompleta, ti permette di avere una buona percezione dell’effetto surround. Le casse frontali, se ben posizionate, ti permettono di avere una buona spazialità della scena sonora, e secondo me si può vivere per un pezzo anche senza centrale. Quando dopo un pò l’ho aggiunto ovviamente il miglioramento c’è stato, però non è che se non lo colleghi non lo senti, semplicemente viene ridistribuito sui frontali facendo perdere un pò di effetti posizionali. Ma niente di trascendentale, soprattutto se consideri che in genere il 5.1 delle tracce audio italiane è molto meno raffinato di quello delle tracce originali inglesi, dove davvero sono sfruttati alla perfezione tutti i canali.
Questo per dirti che secondo me il 70% della qualità dell’impianto lo fanno l’amplificatore e le frontali (da dove esce il 90% dei suoni), per cui sarebbe bene concentrare la spesa lì e poi magari, più in là aggiungere il resto dei componenti, ma con molta tranquillità la sensazione di goderti un film come davvero merita si ha anche solo con dei bei frontali di qualità, che ti fanno sentire tutte le frequenza (e non 90-18000). I surround poi non devono essere per forza di qualità eccelsa, bastano delle casse da poche decine di euro, magari un buon usato, tanto da dietro escono per lo più effetti, praticamente mai niente di essenziale per il film. Il centrale dovrebbe essere della stessa serie delle frontali per avere coerenza timbrica. Ma se ti rivolgi ad una marca di casse affermata non avrai problemi a trovarlo anche dopo anni dall’acquisto delle frontali. Il sub deve essere di buona qualità altrimenti con dei bassi che non sono neanche bassi e soprattutto incontrollati finirà per coprire tutti gli altri suoni ed abbassare la qualità generale dell’impianto. Alla fine meglio non averlo. A meno che tu non sia interessato ad avere soltanto casino e non qualità.
Tieni presente il mercato dell’usato: seppur i componenti in questo campo non subiscono un’obsolescenza come quella dell’elettronica di consumo, i prezzi sono inaspettatamente bassi, probabilmente perché questa è una nicchia e non c’è molta richiesta. Si riescono a fare grossi affari comunque.
Per quanto riguarda la tua ultima domanda, i denon in genere hanno un sound abbastanza caldo (ma non troppo) e sono ben considerati per uso home theatre ma allo stesso tempo rendono abbastanza bene con la musica. I marantz ad esempio so che rimangono più musicali ma perdono qualcosa in home theatre, quindi penso che per il tuo uso i denon siano un buon compromesso.
Scusa per il poema, ma mi faceva piacere dare un consiglio ;)
ti ringrazio, finalmente qualcuno che l'ha capito!!!!!!! non avrei saputo dirlo meglio,(anche io ho un 4.0 assemblato :D )
ciao, avrei da ridere qualcosa su alcuni punti (e quando mai :D )
IMHO non è del tutto sensato generalizzare così, l'estensione della B&W
è tutta da vedere, ovvio se come FA utilizzi le 801/802 credo bene
che il sub non ti serva. Cioè magari metter anche il modello dei diffusori
consigliati e non solo la casa non sarebbe male, la B&W produce anche diffusori in plastica... ti assicuro che le basse frequenze le vedono con il binocolo. Errore ancora più grosso comprare diffusori per il FP diversi
da quelli del FA, prova a mettere un SACD MULTICH o un DVD AUDIO, un concerto o altro... spesso per enfatizzare il multich le coriste,trombe o altro
vengono riprodotte dal FP, anche con molti film l'attacco dell'effetto parte da dietro per poi SPOSTARSI sul FA generando durante l'ascolto una cosa a dir poco oscena con diffusori totalmente differenti. Quindi in linea di massima per INIZIARE va bene un FP così così
ma devi arrivare ad avere la stessa LINEA (che non vuol dire lo stesso diffusore) tra FA e FP perchè la timbrica deve esser il più simile possibile.
Consiglio prova CD di Elton John (Honky Chateau) che è in DTS per capire cosa intendo...
Impossibile
16-12-2013, 17:35
ciao, avrei da ridere qualcosa su alcuni punti (e quando mai :D )
IMHO non è del tutto sensato generalizzare così, l'estensione della B&W
è tutta da vedere, ovvio se come FA utilizzi le 801/802 credo bene
che il sub non ti serva. Cioè magari metter anche il modello dei diffusori
consigliati e non solo la casa non sarebbe male, la B&W produce anche diffusori in plastica... ti assicuro che le basse frequenze le vedono con il binocolo. Errore ancora più grosso comprare diffusori per il FP diversi
da quelli del FA, prova a mettere un SACD MULTICH o un DVD AUDIO, un concerto o altro... spesso per enfatizzare il multich le coriste,trombe o altro
vengono riprodotte dal FP, anche con molti film l'attacco dell'effetto parte da dietro per poi SPOSTARSI sul FA generando durante l'ascolto una cosa a dir poco oscena con diffusori totalmente differenti. Quindi in linea di massima per INIZIARE va bene un FP così così
ma devi arrivare ad avere la stessa LINEA (che non vuol dire lo stesso diffusore) tra FA e FP perchè la timbrica deve esser il più simile possibile.
Consiglio prova CD di Elton John (Honky Chateau) che è in DTS per capire cosa intendo...
Oplà acquisto effettuato xD
Avrei una curiosità, mi parlavi di costruire l'impianto piano piano ecc, ma mi sorge un dubbio anche se ho il kit già pronto in futuro non posso ugualemente sotituire gradualmente i vari pezzi? Chessò fra un anno mi compro due frontali e li sostituisco a quelli del kit, poi il sub poi il resto ecc :)
Sai che non ricordo quale sinto hai preso alla fine ?? :D
Certo che puoi cambiare i diffusori quando e come vuoi,
Il tuo Sub dispone delle uscite per i diffusori ma non dovrai usarle,
i satelliti saranno collegati direttamente alla uscite del sinto
e impostate come "small" (il sinto applicherà un taglio di frequenza per evitare la distorsione). Userai solo l'IN del SUB,
Così userai l'amplificazione del sinto per i satelliti
e quella integrata nel sub per quest'ultimo.
ciao :)
Impossibile
21-12-2013, 18:07
L'AVR 158 si alla fine ho fatto così e sto usando l HDMI però non mi pare di aver visto la funzione della grandezza degli altoparlanti
dunmaster
27-12-2013, 19:37
Fra qualche anno? Cioè ora spendo 400 euro per un sinto e fra due o più anni compro il resto e nel mentre la musica l'ascolto con il cellulare? xD
E il sinto? a prendere la polvere
Di usato ho cercato ma non trovo nulla che fa al caso mio :(
Sto rispondendo con un oceano di ritardo, so che hai già preso l'avr 158 e comunque spero che già da questa ottima base di partenza riesca ad ottenere tante soddisfazioni. ;)
Comunque per il discorso precedente, mi hai frainteso: volevo dire che se investi adesso circa 300-350€ del tuo budget in un ottimo ampli, con i restanti puoi comprarti una coppia di casse frontali tipo dell'indiana line o equivalenti che saranno la base del tuo impianto. Poi con il tempo si aggiungerebbero le altre o addirittura se avrai voglia di un miglioramento le sposterai dietro come surround. Ovviamente però, fare questa scelta dipende molto da quanto pensi di poter investire nel lungo periodo sull'impianto. Non mi azzarderei mai a dire prendi l'ampli con tutto il tuo budget e poi aspetta un po' così ti compri le casse. Sarebbe come dire che tu vuoi una reflex e io ti dico di comprarti solo il corpo senza neanche l'obiettivo in kit. Da pazzi.
ciao, avrei da ridere qualcosa su alcuni punti (e quando mai :D )
IMHO non è del tutto sensato generalizzare così, l'estensione della B&W
è tutta da vedere, ovvio se come FA utilizzi le 801/802 credo bene
che il sub non ti serva. Cioè magari metter anche il modello dei diffusori
consigliati e non solo la casa non sarebbe male, la B&W produce anche diffusori in plastica... ti assicuro che le basse frequenze le vedono con il binocolo. Errore ancora più grosso comprare diffusori per il FP diversi
da quelli del FA, prova a mettere un SACD MULTICH o un DVD AUDIO, un concerto o altro... spesso per enfatizzare il multich le coriste,trombe o altro
vengono riprodotte dal FP, anche con molti film l'attacco dell'effetto parte da dietro per poi SPOSTARSI sul FA generando durante l'ascolto una cosa a dir poco oscena con diffusori totalmente differenti. Quindi in linea di massima per INIZIARE va bene un FP così così
ma devi arrivare ad avere la stessa LINEA (che non vuol dire lo stesso diffusore) tra FA e FP perchè la timbrica deve esser il più simile possibile.
Consiglio prova CD di Elton John (Honky Chateau) che è in DTS per capire cosa intendo...
Ovviamente non si può generalizzare B&W fa casse che vanno da 100€ a 100.000€, non ha senso. Io parlavo, come nel mio caso, di quando uno ha la fortuna di poter usare dei diffusori a torre che comunque garantiscono una risposta in basso non perfetta ma più che sufficiente. Un modello non di fascia alta, come le 683, sembra mettere tutti d'accordo sul fatto che abbia un estensione in basso notevole. Non arrivano ai livelli di un sub dedicato ovviamente, ma raramente si può eccedere con il volume sui 30Hz in appartamento o in salette non dedicate. Secondo la mia opinione, con delle buone torri (con diffusori da libreria il discorso cambia, lo riconosco) si può tranquillamente chiudere un occhio per il sub. Averlo è sempre meglio, però è "meno indispensabile".
Per il discorso FA e FP uguale: mah, hai perfettamente ragione quando dici che DEVONO essere della stessa linea per ascolti di concerti o cd audio in multicanale, ma spero sarai d'accordo quando dirai che questo è forse l'1% dell'uso dell'impianto. Io personalmente non ho mai usato l'impianto per altro oltre che per i film, raramente mi è capitato di usarlo per la musica (che solitamente ascolto in cuffia in situazioni diverse), e comunque mai mi è capitato di ascoltarci un cd multicanale. Penso che sia così anche per la maggior parte delle persone, l'idea di un 5.1 nasce per vedere i film, non per ascoltare i concerti.
Quindi se dovessi dare un consiglio ad una persona che mi chiede aiuto per assemblare un impianto low-budget di buona qualità non metterei certo tra i requisiti principali la coerenza timbrica tra FA e FP, a meno che lui non dichiari espressamente di ascoltare molta musica in multicanale. Ma ripeto, mi pare che sia un'utilizzo abbastanza raro.
Comunque sia, buoni ascolti e buone feste a tutti! :cincin:
alla fine "quoto" tutto quello scritto da dunmaster, alla fine ogni impianto
va pensato in base a come sarà utilizzato. Io stesso non ho coerenza timbrica
tra fa e fp, ma guardo 2 film all'anno, i miei sforzi sono tutti al FA.
Però a casa di un amico che ha 5book identiche Cd multich e DVD BR audio
suonano in maniera divina...
Tornando al problema di Impossibile...
hai "smanettato" bene nei vari sotto menù?
il mio ha il taglio della frequenza o appunto la tipologia che alla fine fa
la stessa cosa, non hai impostazioni di questo tipo?
bisognerebbe far capire al sinto che hai collegato dei satelliti...
Buone feste !
Impossibile
02-01-2014, 07:38
A parte che il menù dell'AVR consigliatomi fa pena a mala pena si può regolare il volume dei satelliti e la distanza, si può operare per ogni canale la frequenza minima ma che non ci sia un equalizzatore lo trovo ridicolo per un sintoamplifocatore di questo tipo, mi chiedo dove sta allora la qualità di questo sinto rispetto ai concorrenti
A parte che il menù dell'AVR consigliatomi fa pena a mala pena si può regolare il volume dei satelliti e la distanza, si può operare per ogni canale la frequenza minima ma che non ci sia un equalizzatore lo trovo ridicolo per un sintoamplifocatore di questo tipo, mi chiedo dove sta allora la qualità di questo sinto rispetto ai concorrenti
A parte che io avevo consigliato un Sinto USATO di fascia media
e nessun entry nuovo, ma tant'è.... :D
Il fatto che non ci sia un EQ è un pregio tanto per iniziare non un difetto
non avrai il tasto "direct source" perchè è già impostato così.
mai usato nessun EQ in vita mia, già solo il fatto che ne senti la mancanza
vuol dire che i diffusori non ti soddisfano, quindi non cercare difetti nel sinto
ma nei diffusori. Faccio notare inoltre che nessun PRE SERIO dispone di EQ. (managgia chi ha inventato sto coso astruso :muro: ) prova
a dar un occhiata a NAD, Accuphase,,Audio research,McIntosh...
secondo la tua logica (molti pre non hanno manco il display) questi dovrebbero
costare 10€ e non oltre 3000€...
hai il taglio di frequenza minima, quindi passa alto per i diffusori
passa basso per il sub. Quello ti serve, quello hai.
Di che ti lamenti? :confused:
Impossibile
03-01-2014, 09:32
A parte che io avevo consigliato un Sinto USATO di fascia media
e nessun entry nuovo, ma tant'è.... :D
Il fatto che non ci sia un EQ è un pregio tanto per iniziare non un difetto
non avrai il tasto "direct source" perchè è già impostato così.
mai usato nessun EQ in vita mia, già solo il fatto che ne senti la mancanza
vuol dire che i diffusori non ti soddisfano, quindi non cercare difetti nel sinto
ma nei diffusori. Faccio notare inoltre che nessun PRE SERIO dispone di EQ. (managgia chi ha inventato sto coso astruso :muro: ) prova
a dar un occhiata a NAD, Accuphase,,Audio research,McIntosh...
secondo la tua logica (molti pre non hanno manco il display) questi dovrebbero
costare 10€ e non oltre 3000€...
hai il taglio di frequenza minima, quindi passa alto per i diffusori
passa basso per il sub. Quello ti serve, quello hai.
Di che ti lamenti? :confused:
Ciao grazie sempre per le preziose risposte, =) siceramente gli altoparlanti mi vanno bene l'eq lo volevo perchè alcuni film hanno la traccia audio un pò ovattata e allora volevo rimediare per quei casi li.
il sinto non mi fa regolare la frequenza per il sub -_-
posso regolare le frequenze per i surround, frontali e centrali.
per il sub mi fa scegliere: Present, 8 pollici, 10pollici e cosi via
Direi che continuiamo a star sul pezzo :D
Dietro al sub ci dovrebbero esser due regolazioni:
-Taglio crossover
-Volume
Gioca con il crossover del sinto prima, alza un po il volume spegnendo
il sub e senti fino a che volumi non vanno in distorsione, alza il taglio
di volta in volta, più o meno sarà sui 150Hz visto le dimensioni.
Incrocia il Sub direttamente dal retro di quest'ultimo più o meno si quella
frequenza così da non aver buchi durante l'ascolto. Qua si presentarà
il problema che dicevo all'inizio, ovvero aver il sub tagliato alto,
mentre come resa ottimale dovrebbe stare sui 70Hz, l'orecchio umano
a quella frequenza non capisce da dove proviene il basso.
Ho dato una sguardo veloce al manuale, ho visto che ha il trable e bass per ogni
sorgente, quindi ti basta mettere +3 nel menù dei dvd/br. Anche se sconsiglio
tale operazione perchè non smetterai mai di "giocarci" magari il DVD/BR successivo è inciso con audio decente e ti troverai gli alti in evidenza.
Più l'impianto è "serio" più differenze sentirai tra le varie registrazioni,
è inutile imho giocare con l'eq attivando un altro circuito dell'ampli e "rovinando" la pulizia.
Ciao e buon anno. :)
Impossibile
03-01-2014, 17:29
Direi che continuiamo a star sul pezzo :D
Dietro al sub ci dovrebbero esser due regolazioni:
-Taglio crossover
-Volume
Gioca con il crossover del sinto prima, alza un po il volume spegnendo
il sub e senti fino a che volumi non vanno in distorsione, alza il taglio
di volta in volta, più o meno sarà sui 150Hz visto le dimensioni.
Incrocia il Sub direttamente dal retro di quest'ultimo più o meno si quella
frequenza così da non aver buchi durante l'ascolto. Qua si presentarà
il problema che dicevo all'inizio, ovvero aver il sub tagliato alto,
mentre come resa ottimale dovrebbe stare sui 70Hz, l'orecchio umano
a quella frequenza non capisce da dove proviene il basso.
Ho dato una sguardo veloce al manuale, ho visto che ha il trable e bass per ogni
sorgente, quindi ti basta mettere +3 nel menù dei dvd/br. Anche se sconsiglio
tale operazione perchè non smetterai mai di "giocarci" magari il DVD/BR successivo è inciso con audio decente e ti troverai gli alti in evidenza.
Più l'impianto è "serio" più differenze sentirai tra le varie registrazioni,
è inutile imho giocare con l'eq attivando un altro circuito dell'ampli e "rovinando" la pulizia.
Ciao e buon anno. :)
wow grazie per i consigli :D
Ho tagliato per i satelliti fino a 150HZ E NEMMENO AL MASSIMO il suono distorce, mentre per il centrale che è un tantino più performante l'ho settato a 120hz (ora guardo se scende a 100hz)
In futuro mi comprerò due frontali per riprodurre le frequenze medie in maniera più ottimale, tu che dici?
Io dico che sono amante dei medi e alti in evidenza, gusto del tutto personale
che mi porta a non amare troppo alcuni diffusori che secondo molti sono fedelissimi. Parere mio. Non ci piove comunque che due veri diffusori
messi al FA sono un ottima scelta per il futuro, potresti anche usare 2 configurazioni diverse: HT con il 5.1 JBL e Stereo semplice. La base c'è, ora
non ti resta che progettare :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.