PDA

View Full Version : Segnale 5.1 da PC a TV


dariofreud
17-11-2013, 10:08
Salve a tutti, non so se sia la sezione giusta ma mi sembrava la più adatta..
Vi espongo il mio problema:
Ho il PC collegato con la TV LCD tramite HDMI e il sistema Home Theatre collegato alla TV tramite AUX (cavo bianco e rosso per intenderci).
Ho notato che con questa configurazione l'audio non esce in 5.1, ma semplicemente viene distribuito tra gli altoparlanti.
Collegando invece L'HDD con i film al sistema tramite USB e il sistema HT tramite HDMI alla televisione tutto funziona perfettamente.
Mi chiedevo come potrei fare per avere il 5.1 mandando il segnale dal PC alla TV...evidentemente l'aux non va bene o sbaglio qualcosa.
Grazie a tutti :)

quizface
17-11-2013, 10:29
Se il TV e HT hanno una uscita/entrata digitale per l'audio devi usare quella i plug RCA bianco/rosso sono solo stereo.
Scrivi quali sono marche e modelli per vedere che ingressi ed uscite hanno.

dariofreud
17-11-2013, 11:13
Al momento non ce l'ho sott'occhio, oggi controllo. Nel frattempo ti posso dire che un digital out c'è dietro la tv (tipo un jack cuffie come entrata) e c'è l'attacco anche sul ht, stessa dimensione. Dici che un cavo jack jack funzioni?

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

HoFattoSoloCosi
17-11-2013, 11:45
Il jack-jack non va bene, quello porta al massimo il 2.1

Se il PC è collegato al televisore via HDMI allora l'audio è multicanale, e fin qui tutto bene. E' poi il collegamento tra TV e home theater che deve essere fatto come si deve ;) Il cavo RCA (bianco e rosso) non porta i 5 canali che vorresti ma solo 2.

Guarda come detto le uscite del televisore e gli ingressi dell'HT, il modo più semplice per collegarli è con il cavo ottico che porta il 5.1 però bisogna vedere se è presente su entrambi gli apparecchi.

http://a248.e.akamai.net/pix.crutchfield.com/lifestyle/2001/htoslinkjack.jpeg

E' normale che via HDMI l'audio sia OK, è per questo che quando è l'HT a leggere il file da USB l'audio sia 5.1

Quindi non è tanto tra PC e TV il problema, quanto tra TV e HT http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

dariofreud
17-11-2013, 12:04
Il jack-jack non va bene, quello porta al massimo il 2.1

Se il PC è collegato al televisore via HDMI allora l'audio è multicanale, e fin qui tutto bene. E' poi il collegamento tra TV e home theater che deve essere fatto come si deve ;) Il cavo RCA (bianco e rosso) non porta i 5 canali che vorresti ma solo 2.

Guarda come detto le uscite del televisore e gli ingressi dell'HT, il modo più semplice per collegarli è con il cavo ottico che porta il 5.1 però bisogna vedere se è presente su entrambi gli apparecchi.

http://a248.e.akamai.net/pix.crutchfield.com/lifestyle/2001/htoslinkjack.jpeg

E' normale che via HDMI l'audio sia OK, è per questo che quando è l'HT a leggere il file da USB l'audio sia 5.1

Quindi non è tanto tra PC e TV il problema, quanto tra TV e HT http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Grazie mille, sei stato molto esauriente e preciso :cincin:
Mi pare di averlo visto quell'attacco dietro la TV e sono sicuro che c'è anche dietro l'HT perchè quando seleziono le sorgenti audio ci sta AUX, OPTICAL, Etc..
Mi munirò di cavo allora che sicuramente ne sono sprovvisto :D
Grazie ancora e a buon rendere :)

HoFattoSoloCosi
17-11-2013, 12:23
Ok facci sapere, se per conferma vuoi postare foto o i modelli precisi possiamo controllare, ma se hai l'attacco su entrambi dovresti essere a posto ;)

dariofreud
17-11-2013, 12:42
Ok, vi tengo aggiornati appena ho novità ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

dariofreud
17-11-2013, 17:38
Confermo la presenza dell'uscita e entrata ottica sulla TV e sull'HT.
Appena mi munisco di cavo vi faccio sapere come va :D

HoFattoSoloCosi
17-11-2013, 22:13
Ok tienici aggiornati :mano:

dariofreud
21-11-2013, 18:54
Problema:
Arrivato il Cavo da Amazzone..
Collegato all'uscita della TV (optical out) e all'ingresso del HT (optical in; tra l'altro ne ha due, provati entrambi) e silenzio assoluto... ho provato ad invertire il cavo,ma ovviamente nulla è cambiato, nemmeno muovendolo un po' :mc:
Provato a settare da TV altoparlanti esterni ma così facendo si spegne solo l'audio della tv e rimane silenzio.. any ideas? :muro:

mft2005
21-11-2013, 19:21
Domanda forse Stupida: sul Pre/Sinto hai impostato
quale ingresso usare ? io per esempio per ogni ingresso ho: coax, ottico, analogico.

Che tv hai ? hai impostato nel menù audio "spdif passthrough" ?

Ciao :)

dariofreud
21-11-2013, 22:48
Domanda forse Stupida: sul Pre/Sinto hai impostato
quale ingresso usare ? io per esempio per ogni ingresso ho: coax, ottico, analogico.

Che tv hai ? hai impostato nel menù audio "spdif passthrough" ?

Ciao :)

Pre/sinto intendi sull'HT o il TV? Comunque sull HT scelgo l'ingresso (AUX, OPTICAL 1-2, FM) e sul TV al massimo posso dire appunto altoparlanti esterni e basta.
Comunque ho fatto una prova collegando l'HT al PC che ha la scheda audio con l'uscita Ottica e sempre silenzo sento... Ho anche detto al PC di usare l'uscita Digitale, sia da mixer sia dal pannello di controllo Realtek e comunque sento silenzo. Però l'indicatore del mixer sul pc dell'uscita digitale mi fa "vedere" che il suono arriva, ma non viene riprodotto.
Sto pensando che possa essere il cavo o l'HT. Domani provo il cavo di un amico e vedo se ho un'altro stereo/tv con uscita ottica...:cry:

HoFattoSoloCosi
21-11-2013, 23:22
Esatto controlla bene se un altro cavo funziona. Essendo composti da fibre ottiche sono estremamente fragili e ci vuole poco per romperli.

Se anche quello del tuo amico non fa arrivare nessun suono si tratta di un problema software/di impostazioni quasi certamente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

dariofreud
21-11-2013, 23:23
Esatto controlla bene se un altro cavo funziona. Essendo composti da fibre ottiche sono estremamente fragili e ci vuole poco per romperli.

Se anche quello del tuo amico non fa arrivare nessun suono si tratta di un problema software/di impostazioni quasi certamente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ok, speriamo in bene...
Grazie mille :)

AndreaFullAlive
22-11-2013, 04:38
Il jack-jack non va bene, quello porta al massimo il 2.1

Se il PC è collegato al televisore via HDMI allora l'audio è multicanale, e fin qui tutto bene. E' poi il collegamento tra TV e home theater che deve essere fatto come si deve ;) Il cavo RCA (bianco e rosso) non porta i 5 canali che vorresti ma solo 2.

Guarda come detto le uscite del televisore e gli ingressi dell'HT, il modo più semplice per collegarli è con il cavo ottico che porta il 5.1 però bisogna vedere se è presente su entrambi gli apparecchi.

http://a248.e.akamai.net/pix.crutchfield.com/lifestyle/2001/htoslinkjack.jpeg

E' normale che via HDMI l'audio sia OK, è per questo che quando è l'HT a leggere il file da USB l'audio sia 5.1

Quindi non è tanto tra PC e TV il problema, quanto tra TV e HT http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Sto sbattendo che non avete idea, tanto è vero che sono le 5 e mezza e ho trovato sta pagina quasi per caso (per fortuna).

Allora, fossi arrivato prima, avrei consigliato meglio e forse avrei evitato una spesa che potrebbe essere inutile.

Infatti sono nella stessa situazione di chi ha aperto il topic, anzi, quasi: ho un vecchio kenwood, non ha nemmeno uscita hdmi e quindi sono praticamente tagliato fuori.
Allora ingenuamente ho avuto la genialata di pensare che tramite il cavo ottico qualsiasi segnale buono avesse ricevuto il televisore l'avrebbe mandato direttamente nell'amplificatore, che almeno l'uscita ottica ce l'ha.
Così collego il pc col mio bel file con audio 5.1 in vlc e tramite hdmi lo mando alla tv (domanda: ma se il cavo non è recente, c'è possibilità che l'audio non arrivi al massimo delle potenzialità?). In ogni caso, il tv poi tramite cavo ottico va al kenwood.

Et voilà: il dolby digital 5.1 NON si può fare. Nemmeno selezionando il file giusto e selezionando tra le opzioni "dolby digital". Nemmeno giocando col televisore e provando a dirgli che dall'uscita ottica deve arrivare non un segnale dolby digital, ma uno PMC.

Non so assolutamente cosa fare per collegare il pc all'amplificatore in modo da avere il benedetto 5.1. Però vengo a conoscenza di questo SPDIF e vado ancora più in bestia, perché non riesco a risolvere nulla, collegando un jack all'uscita cuffie e dall'altra parte i due coassiali destro e sinistro all'uscita Aux (tanto per sceglierne una). Ok, magari sono due coassiali che mandano solo lo stereo, ma si sentisse almeno: non si sente niente. E i driver sono aggiornati, "il dispositivo funziona", ho messo come predefinito l'icona SPDIF, ma nisba.

Paradossalmente se deseleziono SPDIF e lascio il jack come se fosse una cuffia, riesco ad avere l'amplificazione stereo, con le opzioni prologic e bla bla bla. Però me ne faccio poco e nulla, voglio il 5.1, non sta cacata.

Ho trovato questo topic e provato a seguire un po' la guida, anche se, ripeto, non ho uscita hdmi sul kenwood.
http://www.avforums.com/threads/5-1-surround-sound-dd-and-dts-from-laptop-to-av-receiver-step-by-step-guide.1279148/

Con me non ha funzionato e non so più cosa fare. Help!

Edit: forse sbaglio il tipo di attacco? Stavo vedendo questa tabella: http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_RCA

C'è un connettore RCA specifico per L'S/PDIF, o altrimenti un ottico.
Però è pur vero che ho letto da troppe parti di gente che ha provato con l'analogico digitale insieme, e non ha risolto nulla...

mft2005
22-11-2013, 07:19
Sto sbattendo che non avete idea, tanto è vero che sono le 5 e mezza e ho trovato sta pagina quasi per caso (per fortuna)...
Et voilà: il dolby digital 5.1 NON si può fare. Nemmeno selezionando il file ...


Qualcosa non mi torna, il mio pre avendo i suoi bei 10anni
non l'ha l'HDMI (e non sarà un problema ancora per un bel po).
Il mio collegamento prevede:
PC -> HDMI alla TV -> Uscita ottica TV -> Ingresso ottico Pre.
Ti assicuro che funziona tutto in maniera perfetta con VLC,
ho la fortuna di veder sul display del PRE la codifica utilizzata
e in base a cosa vedo/ascolto cambia tra: PCM,DD,DTS, Pro logic... ecc ecc.

Utilizzando il cavo ottico è fondamentale impostare
sia sulla TV che su VLC il "passthrough".

:)

HoFattoSoloCosi
22-11-2013, 08:37
@AndreaFullAlive

Scusa ma non ho capito il tuo punto di vista. Da quello che dici pare che il cavo ottico non funzioni in generale, cosa che ovviamente non è possibile, visto che la migliore qualità e flessibilità in assoluto la si ottiene proprio con questo mezzo, che permette al suono di rimanere digitale sino all'arrivo all'HT o all'amplificatore, che utilizzano sempre codifiche di livello superiore a qualsiasi PC o televisore.

Quindi per uno che vuole il 5.1 / 7.1 non c'è nulla di meglio a parer mio.


Detto questo ovviamente non so dirti perché a te non funzioni, ad esempio mi viene in mente che il tuo amplificatore possa avere un uscita ottica e non un ingresso, quindi non si potrebbe usare quell'attacco per collegare TV e amplificatore. Ma i motivi possono essere anche altri, provato un player diverso ad esempio, come K-Lite media pleyer classic (anche se VLC dovrebbe andare benissimo)?

(domanda: ma se il cavo non è recente, c'è possibilità che l'audio non arrivi al massimo delle potenzialità?)

Se il cavo non è recente o di bassa qualità al più potresti soffrire di piccoli problemi di interferenza, ma è facile, basta provarne uno sicuramente funzionante e scopri subito se il problema è lì o meno ;)


@mft2005

Qualcosa non mi torna, il mio pre avendo i suoi bei 10anni
non l'ha l'HDMI (e non sarà un problema ancora per un bel po).
Il mio collegamento prevede:
PC -> HDMI alla TV -> Uscita ottica TV -> Ingresso ottico Pre.
Ti assicuro che funziona tutto in maniera perfetta con VLC,

QUOTO! http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Utilizzando il cavo ottico è fondamentale impostare
sia sulla TV che su VLC il "passthrough".

Ri-Quoto :)

dariofreud
22-11-2013, 11:26
Ok è il cavo. Con quello del mio amico funziona.
Devo rimandarlo :muro:

mft2005
22-11-2013, 11:51
che tv hai ?

dariofreud
22-11-2013, 12:00
che tv hai ?

Risposto poco su...si può chiudere (purtroppo/per fortuna)

HoFattoSoloCosi
22-11-2013, 12:07
Risposto poco su...si può chiudere (purtroppo/per fortuna)

Ma si dai tutto sommato è una spesa limitata se è per il solo cavo, comunque spero bene che te lo sostituiscano e che non ti tocchi comprarne un altro.

dariofreud
22-11-2013, 12:10
Ma si dai tutto sommato è una spesa limitata se è per il solo cavo, comunque spero bene che te lo sostituiscano e che non ti tocchi comprarne un altro.

Rettifico! XD
Il segnale non arriva in 5.1
Mi spiego: ho letto sul manuale della TV che se c'è HDMI in allora l'ottico porta solo lo stereo (dementi Samsung).
Non mi resta che attaccare direttamente il PC all'HT?

Manuali:
MANUALE HT (http://www.mediafire.com/view/93d8rcf1n1i383t/Manuale%20HT.pdf)
MANUALE TV (http://www.mediafire.com/view/4rg4q2ub124fl6f/manuale%20TV.pdf)

mft2005
22-11-2013, 12:28
[QUOTE=dariofreud;40316853]Rettifico! XD
Il segnale non arriva in 5.1
Mi spiego: ho letto sul manuale della TV che se c'è HDMI in allora l'ottico porta solo lo stereo (dementi Samsung).
[QUOTE]

Eh già, ho letto qualche altro topic qua e la di gente con il tuo stesso problema con i samsung (meno male che ho un LG :p )
Hanno risolto comprando uno switch HDMI con OUT ottico :cool:

AndreaFullAlive
22-11-2013, 12:31
Qualcosa non mi torna, il mio pre avendo i suoi bei 10anni
non l'ha l'HDMI (e non sarà un problema ancora per un bel po).
Il mio collegamento prevede:
PC -> HDMI alla TV -> Uscita ottica TV -> Ingresso ottico Pre.
Ti assicuro che funziona tutto in maniera perfetta con VLC,
ho la fortuna di veder sul display del PRE la codifica utilizzata
e in base a cosa vedo/ascolto cambia tra: PCM,DD,DTS, Pro logic... ecc ecc.

Utilizzando il cavo ottico è fondamentale impostare
sia sulla TV che su VLC il "passthrough".

:)

Allora ragazzi, probabilmente per un po' di nervosismo, mi sono spiegato non perfettamente e riformulo meglio così magari potete darmi una mano. Mi rincuora che utilizzate un collegamento identico a quello che ho pensato io.
Perché, in effetti, sapevo che l'ottico era la soluzione ideale, e quello che ho fatto è stato proprio questo:

Pc con hdmi alla tv, tv con cavo ottico al Kenwood.

Come dicevo, mi sono spiegato male perché col cavo ottico in effetti sento bene e anche io ho la fortuna di visualizzare come sta avvenendo l'ascolto, se in Prologic, o in Arena, ecc, e queste vanno benissimo. Ho smanettato nel menù e dovrebbe proprio essere delegato al tasto "listen mode" il cambio di modalità, ma ricordo abbastanza bene che in passato, tramite lettore dvd collegato (che ora non possiedo più), i dvd originali andavano in dolby digital 5.1, si accende una spia ulteriore e tramite il tasto listen mode potevo selezionare quella che volevo, ma compresa l'opzione dolby digital 5.1, perciò non credo di non stare trovando la voce tramite menù del kenwood, quanto magari sto sbagliando qualcosa da pc o da vlc.

Quindi veniamo a noi, ho letto "Utilizzando il cavo ottico è fondamentale impostare sia sulla TV che su VLC il "passthrough".

Questo credo di non averlo fatto (e presumo in automatico non lo faccia). Ho un lg da 47 pollici, se volete posto il modello, nel menù audio trovo solo "uscita ottica digitale", e ho impostato pmc piuttosto che dolbydigital (ma ho provato a giocare con entrambi). Mentre le voci di vlc non le ho proprio toccate. Può essere questo? Mi date una mano per piacere?

@AndreaFullAlive

Scusa ma non ho capito il tuo punto di vista. Da quello che dici pare che il cavo ottico non funzioni in generale, cosa che ovviamente non è possibile, visto che la migliore qualità e flessibilità in assoluto la si ottiene proprio con questo mezzo, che permette al suono di rimanere digitale sino all'arrivo all'HT o all'amplificatore, che utilizzano sempre codifiche di livello superiore a qualsiasi PC o televisore.

Quindi per uno che vuole il 5.1 / 7.1 non c'è nulla di meglio a parer mio.


Detto questo ovviamente non so dirti perché a te non funzioni, ad esempio mi viene in mente che il tuo amplificatore possa avere un uscita ottica e non un ingresso, quindi non si potrebbe usare quell'attacco per collegare TV e amplificatore. Ma i motivi possono essere anche altri, provato un player diverso ad esempio, come K-Lite media pleyer classic (anche se VLC dovrebbe andare benissimo)?



Se il cavo non è recente o di bassa qualità al più potresti soffrire di piccoli problemi di interferenza, ma è facile, basta provarne uno sicuramente funzionante e scopri subito se il problema è lì o meno ;)


@mft2005



QUOTO! http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif



Ri-Quoto :)

In effetti ho provato con un media player classic, ho anche scaricato Ac3filter che è un programmino che dovrebbe interagire (o meglio: far interagire) l'uscita SPDIF del pc collegata all'amplificatore (ma non è successo niente).

A questo punto però spero di risolvere tramite cavo hdmi da portatile alla tv, e poi tramite cavo ottico da tv ad amplificatore, che era la soluzione che avevo adottato all'inizio ma che non mi consente di avere dolby digital 5.1 per il momento. Dei file mkv sono abbastanza sicuro, ne ho uno da 8 giga, ma eventualmente proverò con un dvd direttamente nel lettore del portatile, lanciandolo con media player.

Altri suggerimenti?

Edit: cioè con uno switch cavo hdmi-cavo ottico riuscirei? Potrei provare, magari funziona. Ma vorrei lasciarla come seconda possibilità per non fare ulteriori acquisti. Oltretutto ho una sola uscita hdmi sul pc, purtroppo, e non saprei come mandare in digitale il segnale video alla tv. A meno che non esista uno switch da 1 porta hdmi a 2 porte hdmi che funzionino CONTEMPORANEAMENTE, e in quel caso fare switch su switch ma mi sembra una cosa anche un po' spartana.

dariofreud
22-11-2013, 12:46
[QUOTE=dariofreud;40316853]Rettifico! XD
Il segnale non arriva in 5.1
Mi spiego: ho letto sul manuale della TV che se c'è HDMI in allora l'ottico porta solo lo stereo (dementi Samsung).
[QUOTE]

Eh già, ho letto qualche altro topic qua e la di gente con il tuo stesso problema con i samsung (meno male che ho un LG :p )
Hanno risolto comprando uno switch HDMI con OUT ottico :cool:

Eh ma io ho anche l'HT collegato con HDMI, non vorrei che poi devo staccare ogni volta il cavo (anche se credo, spero a sto punto, che il manuale si riferisca all'HDMI che dà il segnale video in quel momento...altrimenti è davvero un non-sense)

mft2005
22-11-2013, 12:52
@AndreaFullAlive

no no lo switch HDMI serve se hai una TV samsung.

Abbiamo anche la stessa TV ti va di lusso :D
Devi impostare proprio dolbydigital altrimenti in PCM
il multicanale non passa.

Non ho idea di come sia il tuo Kenwood ma secondo me qualcosa non
torna, modalità "arena" non è un codec sarà una modalità di virtualizzazione
del tuo sinto che non dovrebbe proprio farti vedere.
trova il tasto reset del sinto (di solito è una combinazione di tasti)
pigia "direct source" attacca il cavo ottico e basta...
il codec che arriva lo dovresti vedere con una scritta, led ....
Per vlc: strumenti/preferenze/generale/audio su Spdif (vado a memoria)

mft2005
22-11-2013, 12:55
[QUOTE=mft2005;40316963][QUOTE=dariofreud;40316853]Rettifico! XD
Il segnale non arriva in 5.1
Mi spiego: ho letto sul manuale della TV che se c'è HDMI in allora l'ottico porta solo lo stereo (dementi Samsung).


Eh ma io ho anche l'HT collegato con HDMI, non vorrei che poi devo staccare ogni volta il cavo (anche se credo, spero a sto punto, che il manuale si riferisca all'HDMI che dà il segnale video in quel momento...altrimenti è davvero un non-sense)

Non devi staccare proprio nulla.... Lo switch serve prorpio a quello :)
avrai tipo 4 Ingressi HDMI 1 Uscita (da collegare alla tv) e 1 Out ottico da collegare direttamente al sinto.

AndreaFullAlive
22-11-2013, 13:18
@AndreaFullAlive

no no lo switch HDMI serve se hai una TV samsung.

Abbiamo anche la stessa TV ti va di lusso :D
Devi impostare proprio dolbydigital altrimenti in PCM
il multicanale non passa.

Non ho idea di come sia il tuo Kenwood ma secondo me qualcosa non
torna, modalità "arena" non è un codec sarà una modalità di virtualizzazione
del tuo sinto che non dovrebbe proprio farti vedere.
trova il tasto reset del sinto (di solito è una combinazione di tasti)
pigia "direct source" attacca il cavo ottico e basta...
il codec che arriva lo dovresti vedere con una scritta, led ....
Per vlc: strumenti/preferenze/generale/audio su Spdif (vado a memoria)

Ok, su tv imposto dolby digital. Su pc e vlc trovo Spdif e lo seleziono (fatto). Ora il pc lo collego tramite hdmi alla tv, poi la tv al kenwood tramite cavo ottico.

L'spdif sul mio portatile però dovrebbe andare tramite jack audio classico dall'uscita cuffie, e ho già provato tramite cavo con da una parte jack e dall'altra due coassiali classici rosso/bianco, ma selezionando spdif dalle opzioni in basso a destra (dove c'è l'immagine della cassa e si possono selezionare i vari dispositivi di riproduzione, registrazione, ecc), anche se seleziono spdif non sento nulla (mentre se lascio tutto come fosse una normale cuffia, senza cambiare nulla di predefinito, si sente l'amplificazione stereo e quelle modalità "prologic", "arena", "theather", ecc. )
Quindi posso sperare di riuscire senza collegare nient'altro, cavo hdmi e ottico e basta?

Comunque mi leggo il manuale del kenwood e provo di nuovo a fare qualche prova.

mft2005
22-11-2013, 17:09
Ok, su tv imposto dolby digital. Su pc e vlc trovo Spdif e lo seleziono (fatto). Ora il pc lo collego tramite hdmi alla tv, poi la tv al kenwood tramite cavo ottico.

No aspetta, che bordello :D
da dove esce "L'spdif sul mio portatile però dovrebbe andare tramite jack audio"

Lascialo perdere, tu non l'hai mai visto non sai cosa esso sia. :)

Passo 1: collega il notebook/PC tramite HDMI alla tv, senti l'audio dalla tv con un film qualunque? (attiva i diffusori integrati)
Passo 2: collega il cavo ottico dalla tv all'ingresso del sinto.
Passo 3: trova il "direct source" o la funzione che non tocca non modifca
in alcun modo il segnale che arriva al sinto. Ovviamente seleziona l'ingresso corretto.
Passo 4: apri un film dal pc (DvD, Br,mkv...) da VLC
Audio: Dispositivo audio HDMI / Traccia 5.1 / Modalità audio pass through
(vado sempre a memoria)

Et voilà

PS: aggiungo allegato configurazione sk audio, devi impostare l'uscita HDMI.

http://s18.postimg.org/5idc133xx/audio.jpg (http://postimg.org/image/5idc133xx/)

AndreaFullAlive
22-11-2013, 17:29
No aspetta, che bordello :D
da dove esce "L'spdif sul mio portatile però dovrebbe andare tramite jack audio"

Lascialo perdere, tu non l'hai mai visto non sai cosa esso sia. :)

Passo 1: collega il notebook/PC tramite HDMI alla tv, senti l'audio dalla tv con un film qualunque? (attiva i diffusori integrati)
Passo 2: collega il cavo ottico dalla tv all'ingresso del sinto.
Passo 3: trova il "direct source" o la funzione che non tocca non modifca
in alcun modo il segnale che arriva al sinto. Ovviamente seleziona l'ingresso corretto.
Passo 4: apri un film dal pc (DvD, Br,mkv...) da VLC
Audio: Dispositivo audio HDMI / Traccia 5.1 / Modalità audio pass through
(vado sempre a memoria)

Et voilà

PS: aggiungo allegato configurazione sk audio, devi impostare l'uscita HDMI.

http://s18.postimg.org/5idc133xx/audio.jpg (http://postimg.org/image/5idc133xx/)

Guarda, ste informazioni sono molto preziose e ti ringrazio perchè possono essere utili e posso fare la prova, proprio come dici tu, o meglio provare a farla.

Però prima ancora di fare prove con il portatile mi sono procurato un lettore dvd con uscite digitali coassiali e ottiche, dvd originale (non uno ma ben due per fare più prove). E ho staccato tutto dall'amplificatore, per essere sicuro che non c'erano conflitti.

Allora ho collegato il lettore dvd all'amplificatore tramite coassiale. Un semplice cavetto audio (il video l'ho passato con cavo singolo giallo all'uscita av3, giusto per vedere il dvd e controllare che nei menu l'audio risulti in uscita dolby digital 5.1 italiano).

Indovinate un po' il risultato: non si accende nessuna spia del dolby digital, niente di niente, ho provato a girare tra gli effetti disponibili, sono sempre gli stessi. Ho letto il manuale, dovrei selezionare dolby digital, quando disponibile proprio col tasto "listen mode".

Per visualizzare il modello è questo: https://www.google.it/search?q=KRF-V5570D&safe=off&espv=210&es_sm=122&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=V5SPUtOtDYaZtAazoYCQCw&ved=0CAkQ_AUoAQ&biw=1366&bih=642

A sto punto credo ci sia qualcosa che non vada nell'amplificatore, porca miseria...

HoFattoSoloCosi
22-11-2013, 17:42
A sto punto credo ci sia qualcosa che non vada nell'amplificatore, porca miseria...

Eh mi sa anche a me. Con il cavetto coassiale non si possono avere di questi problemi, mi sa che c'è proprio qualcosa a monte che non quadra.

mft2005
22-11-2013, 17:54
Ohh già!
e poi sti "effetti" a me continuano a non tornare...
leggiamoci il manuale... :read:

ABC:
hai il circolino intorno ai diffusori sul display? (L-C-R-SL-SR- SW)
se fai il TEST TONE tutti i diffusori suonano?

Bene, dimentica tutte le funzioni e premi solo F-AUTO
Rilevamento automatico:
In modalità "F-AUTO" (completamente automatica) l'indicatori AUTO
DETECT e DIGITAL si illumina e il ricevitore rileva automaticamente
i segnali digitale o analogico in ingresso. Nella selezione della
modalità in ingresso la modalità digitale è prioritaria. Il ricevitore
seleziona automaticamente la modalità in ingresso e di ascolto
durante la riproduzione, in modo da adattarsi al tipo di segnale in
ingresso (Dolby Digital, PCM, DTS) e all'impostazione dei diffusori

AndreaFullAlive
22-11-2013, 19:55
Ohh già!
e poi sti "effetti" a me continuano a non tornare...
leggiamoci il manuale... :read:

ABC:
hai il circolino intorno ai diffusori sul display? (L-C-R-SL-SR- SW)
se fai il TEST TONE tutti i diffusori suonano?

Bene, dimentica tutte le funzioni e premi solo F-AUTO
Rilevamento automatico:
In modalità "F-AUTO" (completamente automatica) l'indicatori AUTO
DETECT e DIGITAL si illumina e il ricevitore rileva automaticamente
i segnali digitale o analogico in ingresso. Nella selezione della
modalità in ingresso la modalità digitale è prioritaria. Il ricevitore
seleziona automaticamente la modalità in ingresso e di ascolto
durante la riproduzione, in modo da adattarsi al tipo di segnale in
ingresso (Dolby Digital, PCM, DTS) e all'impostazione dei diffusori

In realtà sta già impostato in questa maniera. Ma c'è di più: sono andato a casa da un amico che ha lo stesso identico impianto, e niente dolby digital nemmeno qui, sto davvero perdendo le speranze diamine.

mft2005
22-11-2013, 19:58
" l'indicatori AUTO DETECT e DIGITAL si illumina "

Lo fa ? Altrimenti come già detto: reset impostazioni di fabbrica.

AndreaFullAlive
22-11-2013, 20:02
Fermi tutti: in realtà non è un coassiale che sto collegando, è un RCA. Cambia qualcosa? Non credo. E' un rca giallo, dovrebbe essere proprio per il trasferimento dell'audio digitale..

Cmq sì, lo fa, segnala autodetect e digital. MA come si resetta? Non credo di trovarlo sul manuale..

AndreaFullAlive
22-11-2013, 20:14
Edit: trovata funzione per resettare tutto. Tra poco ci provo

HoFattoSoloCosi
22-11-2013, 22:14
E' un rca giallo, dovrebbe essere proprio per il trasferimento dell'audio digitale..

In realtà quello giallo è utilizzato per il segnale video; rosso e bianco invece sono i due canali destro e sinistro dell'audio. Comunque non cambia niente, tutti i cavi RCA sono uguali, il colore è solo per identificarli quando sono "a matassa".

Edit: trovata funzione per resettare tutto. Tra poco ci provo

Ok tienici aggiornati.

AndreaFullAlive
22-11-2013, 22:37
No aspetta, che bordello :D
da dove esce "L'spdif sul mio portatile però dovrebbe andare tramite jack audio"

Lascialo perdere, tu non l'hai mai visto non sai cosa esso sia. :)

Passo 1: collega il notebook/PC tramite HDMI alla tv, senti l'audio dalla tv con un film qualunque? (attiva i diffusori integrati)
Passo 2: collega il cavo ottico dalla tv all'ingresso del sinto.
Passo 3: trova il "direct source" o la funzione che non tocca non modifca
in alcun modo il segnale che arriva al sinto. Ovviamente seleziona l'ingresso corretto.
Passo 4: apri un film dal pc (DvD, Br,mkv...) da VLC
Audio: Dispositivo audio HDMI / Traccia 5.1 / Modalità audio pass through
(vado sempre a memoria)

Et voilà

PS: aggiungo allegato configurazione sk audio, devi impostare l'uscita HDMI.

http://s18.postimg.org/5idc133xx/audio.jpg (http://postimg.org/image/5idc133xx/)

Allora, importanti novità!
Innanzi tutto mi sono scordato che esiste quel "spdif" come suggerito :cool:
Riassumiamo la situazione: ancora non riesco ad ottenere risultati in termini di avere il dolby digital, né con il lettore dvd (e per fugarmi ogni dubbio: ho collegato il cavo ottico direttamente da dvd ad amplificatore, lasciando perdere cavi rca o coassiali, ché in realtà non ho collegato un coassiale, ma un semplice rca VIDEO! LOL! Errore mio. Comunque, non ho ottenuto stranamente il dolby digital nemmeno collegando l'amplificatore al lettore dvd direttamente con cavo ottico, visto che entrambi i dispositivi hanno l'uscita, e ho messo un dvd originale nel lettore che supporta il dolby digital appunto. Chissà, magari il lettore dvd è vecchio, ma comunque non posso attualmente utilizzare il suo telecomando perché mi mancano le mini stilo, magari girando tra le opzioni forse si può fare qualcosa...), né tantomeno riesco ad ottenere risultati con il pc collegato in hdmi alla tv, e con la tv collegata con cavo ottico all'amplificatore, ma magari non ho capito bene alcune opzioni, settaggi da fare.

La novità: Quindi ho preso in prestito la playstation 3 del vicino, collegata col cavo ottico direttamente all'amplificatore (mentre la ps3 era collegata in hdmi alla tv per avere il video, con il volume della tv abbassato a zero per non sentire nulla dalla tv, ovviamente), sono poi andato nel menù della ps3 e ho sistemato le opzioni audio supportate, quindi ho messo un gioco che supporta il dolby digital, e SI! C'è il dolby digital! LA MITICA SPIA SI E' ACCESA! L'amplificatore, quindi, risponde.

Tutto questo appunto mi fa ricredere sugli altri dispositivi, sia sul lettore dvd che magari non va bene, sia sul funzionamento "pc portatile-via hdmi-alla tv-e tv via cavo ottico ad amplificatore", che magari non sto facendo qualcosa di giusto io.

In particolare temo sia il televisore, che facendo da tramite, non mi stia permettendo di ottenere il dolby digital.

Ma andiamo con ordine:

Passo 1: collega il notebook/PC tramite HDMI alla tv, senti l'audio dalla tv con un film qualunque? (attiva i diffusori integrati)
Passo 2: collega il cavo ottico dalla tv all'ingresso del sinto.
Passo 3: trova il "direct source" o la funzione che non tocca non modifca
in alcun modo il segnale che arriva al sinto. Ovviamente seleziona l'ingresso corretto.
Passo 4: apri un film dal pc (DvD, Br,mkv...) da VLC
Audio: Dispositivo audio HDMI / Traccia 5.1 / Modalità audio pass through
(vado sempre a memoria)

Punto 1: sempre fatto, portatile con hdmi alla tv, e sempre sentito tutto tramite le casse del televisore, senza problemi.
Punto 2: fatto.
Punto 3: Intendi dire una funzione del televisore? Perché non trovo nulla inerente "direct source" nel menù del televisore. Vado alla scheda audio, e trovo: -modalità audio (surround max, standard, musica, cinema, sport, utente), -volume automatico (spento o acceso), -bilanciamento, -casse del tv (spento acceso), - uscita audio digitale (dolby digital, o pcm, ma con entrambi non cambia nulla quando metto un file video da ben 8 giga con audio dts 5.1. E fra l'altro il dts è supportato dal mio amplificatore perché ho la spia che potrebbe accendersi, la spia dts appunto).
Quindi sono fermo al punto 3.
E nemmeno il punto 4 l'ho capito: apro il film, ma poi, quei settaggi audio dove li trovo? Perché sono andato in basso a destra, sulla cassa, selezionato ovviamente hdmi, se faccio doppio clic mi si apre una finestra con "generale, formati supportati, livelli, caratteristiche avanzate, avanzate. Ma sono molto preoccupato proprio qui, sulle caratteristiche del tv, perché nella scheda formati supportati c'è scritto:

Formati audio attualmente supportati:

Numero massimo canali: 2.

Quindi il tv sta comunicando solo un segnale stereo? Anche perché, sempre sopra l'icona a forma di televisione nel menù dei dispositivi di riproduzione, facendo tasto destro, provo a fare una configurazione, e i canali audio da selezionare non sono più di uno solo, cioè "stereo".

Quindi: è la tv che mi sta impedendo di godermi a pieno il dolby? Già avevo l'acquolina, con la comodità di attaccare il pc tramite un cavo hdmi e nient'altro. Cioè è tutto qui il problema, una comodità assurda che mi sto perdendo e non capisco il motivo, visto che un amico viene spesso a casa e mi porta tanti bei film da vedere insieme, è ghiotta la possibilità di dover solo collegare ogni volta il portatile alla tv con hdmi e godersi subito il 5.1 digital.

Fra l'altro mi rendo conto ho avuto una importante dimenticanza: NON ho provato la ps3 SENZA collegare il cavo ottico, ma dovevo provare in altro modo, e cioè: lasciando solo la ps3 col cavo hdmi alla tv, e il cavo ottico dalla tv all'amplificatore, per vedo che succede. Può essere un test importante, se riesco ad ottenere il dolby digital in questo modo allora saprò che sto sbagliando qualcosa col pc. Se non ci riesco può essere effettivamente il televisore (ma qui dovrò stare attento coi menù della playstation e fare più prove)

AndreaFullAlive
23-11-2013, 11:24
http://www.tomshw.it/forum/schede-audio-altoparlanti-e-cuffie/338216-collegamento-hdmi-audio-assente.html

Questa lettura può essere utile? Ci capisco poco in realtà, magari qualcuno che ci capisce...

Può inoltre essere il televisore?

mft2005
23-11-2013, 12:43
Bè no, non è utile perchè ti avevo già chiesto se sentissi (con casse integrate) dalla TV, e tu senti. In PCM ovviamente.

Quindi la tua scheda video (qual'è?) manda il segnale audio tramite HDMI alla
TV.

Qua il mio setup audio su TV Lg:
http://s12.postimg.org/rknjwo6g9/WP_20131123_13_29_11_Pro.jpg (http://postimg.org/image/rknjwo6g9/)
Poi con un cavo ottico parto dalla TV all' Optical IN del sinto.
Sarò stato fortunato ma ci ho messo 5 secondi circa :ciapet:
Al multicanale ci pensiamo più avanti, inziamo con il mandare l'audio
anche in PCM al sinto.

AndreaFullAlive
23-11-2013, 14:17
Bè no, non è utile perchè ti avevo già chiesto se sentissi (con casse integrate) dalla TV, e tu senti. In PCM ovviamente.

Quindi la tua scheda video (qual'è?) manda il segnale audio tramite HDMI alla
TV.

Qua il mio setup audio su TV Lg:
http://s12.postimg.org/rknjwo6g9/WP_20131123_13_29_11_Pro.jpg (http://postimg.org/image/rknjwo6g9/)
Poi con un cavo ottico parto dalla TV all' Optical IN del sinto.
Sarò stato fortunato ma ci ho messo 5 secondi circa :ciapet:
Al multicanale ci pensiamo più avanti, inziamo con il mandare l'audio
anche in PCM al sinto.

Il pc è un HP dv6 1214sl, monta una ATI Mobility Radeon™ HD 4650 da 1 gb.

Intanto ti ringrazio che mi segui. Però ripeto: io mettendo il pc in hdmi alla tv, e la tv con ottico all'amplificatore, qualcosa la sento, e anche bene, con l'amplificatore. Con certi "effetti" selezionabili con il tasto listen mode dell'amplificatore. Leggendo il manuale ho capito che è come se l'amplificatore ricevesse un segnale stereo e tentasse di simulare un surround, permettendomi di scegliere tra "prologic, arena, theather, ecc". E' un modo DSP.

Quindi sono nella situazione descritta sopra..

AndreaFullAlive
23-11-2013, 14:19
Bè no, non è utile perchè ti avevo già chiesto se sentissi (con casse integrate) dalla TV, e tu senti. In PCM ovviamente.

Quindi la tua scheda video (qual'è?) manda il segnale audio tramite HDMI alla
TV.

Qua il mio setup audio su TV Lg:
http://s12.postimg.org/rknjwo6g9/WP_20131123_13_29_11_Pro.jpg (http://postimg.org/image/rknjwo6g9/)
Poi con un cavo ottico parto dalla TV all' Optical IN del sinto.
Sarò stato fortunato ma ci ho messo 5 secondi circa :ciapet:
Al multicanale ci pensiamo più avanti, inziamo con il mandare l'audio
anche in PCM al sinto.

Il pc è un HP dv6 1214sl, monta una ATI Mobility Radeon™ HD 4650 da 1 gb.

Intanto ti ringrazio che mi segui. Però ripeto: io mettendo il pc in hdmi alla tv, e la tv con ottico all'amplificatore, qualcosa la sento, e anche bene, con l'amplificatore. Con certi "effetti" selezionabili con il tasto listen mode dell'amplificatore. Leggendo il manuale ho capito che è come se l'amplificatore ricevesse un segnale stereo e tentasse di simulare un surround, permettendomi di scegliere tra "prologic, arena, theather, ecc". E' un modo DSP.

Quindi sono nella situazione descritta sopra..

Anche io ho una voce "uscita audio digitale", ma non posso selezionare "auto", solo o dolby digital, o pcm. Ho provato con entrambi senza risultati.

mft2005
23-11-2013, 15:01
"auto" o "DD" sono la stessa cosa (pass through)

Quindi il segnale arriva al sinto, arriva in 2ch ma arriva.
Mi sembra già un inizio :)
Adesso dobbiamo capire se è il sinto che non funziona come deve
e fino adesso quello mi sembra di capire perchè il DVD
DEVE andare in MULTI CH.

Facciamo un riassunto:

PC -> TV -> Sinto: Stereo
DVD -> Sinto: stereo
PS3 -> Sinto: DD

ho capito bene ?

Escludiamo qualcosa, usa la TV come sorgente
e collega il cavo ottico al sinto, metti un canale HD
tipo MEDIASET o RAI.. in Piemonte sono dal canale 500 in avanti
se hai SKY vanno bene praticamente tutti (Fox, Cinema, Sport e Calcio)

AndreaFullAlive
23-11-2013, 15:27
"auto" o "DD" sono la stessa cosa (pass through)

Quindi il segnale arriva al sinto, arriva in 2ch ma arriva.
Mi sembra già un inizio :)
Adesso dobbiamo capire se è il sinto che non funziona come deve
e fino adesso quello mi sembra di capire perchè il DVD
DEVE andare in MULTI CH.

Facciamo un riassunto:

PC -> TV -> Sinto: Stereo
DVD -> Sinto: stereo
PS3 -> Sinto: DD

ho capito bene ?

Escludiamo qualcosa, usa la TV come sorgente
e collega il cavo ottico al sinto, metti un canale HD
tipo MEDIASET o RAI.. in Piemonte sono dal canale 500 in avanti
se hai SKY vanno bene praticamente tutti (Fox, Cinema, Sport e Calcio)

Il riassunto è esatto.
E qui sta l'altro problema: questa sottospecie di tv che acquistai quando ero molto giovane (in pratica facevo 18 anni e non capivo un tubo, ma è pur vero che son passati un po' di anni e la tecnologia non era quella di adesso..), e purtroppo ci sono certi disagi: non ci sono 100hertz, ma anche il ricevitore in HD sembra non esserci. Anche se stranamente trovo Rai hd nella liste dei canali, il risultato è sempre "segnale debole", quindi ho pensato che non fosse predisposto il tv..

E purtroppo non ho digitali terrestri in HD :muro:

mft2005
23-11-2013, 16:49
Bè io ho 26anni e la mia TV avrà più o meno l'età della tua.
C'è da dire che qualche codec anche la mia TV non lo lascia
passare anche se impostata su "auto" come il DSD (quello dei SACD)
ma è un caso limite ed era solo una prova, il mio BR/SACD è collegato
sia alla tv con HDMI che al sinto tramite cavo COAX.

Tornando a noi, ci serve qualche altra prova "bypassando" la TV...
mmm hai un uscita digitale sul notebook ?
se si usala, attivandola su Windows (dispostivo audio) hai la possibiltà di testare i vari codec dalle impostazioni.. si dovrebbe accende il famoso led DD sul tuo sinto durante il test.

:)

AndreaFullAlive
23-11-2013, 17:38
Bè io ho 26anni e la mia TV avrà più o meno l'età della tua.
C'è da dire che qualche codec anche la mia TV non lo lascia
passare anche se impostata su "auto" come il DSD (quello dei SACD)
ma è un caso limite ed era solo una prova, il mio BR/SACD è collegato
sia alla tv con HDMI che al sinto tramite cavo COAX.

Tornando a noi, ci serve qualche altra prova "bypassando" la TV...
mmm hai un uscita digitale sul notebook ?
se si usala, attivandola su Windows (dispostivo audio) hai la possibiltà di testare i vari codec dalle impostazioni.. si dovrebbe accende il famoso led DD sul tuo sinto durante il test.

:)

E' quello che stavo pensando anch'io. dobbiamo provare ad evitare l'uscita del televisore e immettere direttamente il computer collegato al Dolby Surround. il problema che non ho nessun uscita sul pc, nessuna uscita fisica almeno quanto sembra.
il discorso torna ad essere legato alle opzioni che visualizzo tra i dispositivi di riproduzione audio, dove trovo anche l'icona SPDIF, cioè l'uscita audio digitale del computer attraverso l'alloggio delle cuffiette. qui ho già provato a collegare un cavo che da una parte a il classico Jack 3.5 millimetri che entra tranquillamente nell'entrata delle cuffiette mentre dall'altra parte della cavo ci sono le due uscite classiche RCA rossa e bianca, che ho collegato all'amplificatore all entrata aux. il segnale che ne viene fuori e sempre stereo..e sento il segnale solo selezionando l'audio del computer come se stessi sentendo dalle cuffiette, mentre selezionando quel spdif il nulla.
ma tengo aperte tutte le possibilità quindi sto pensando che forse ho sbagliato tipo di cavo visto che si tratta di un uscita digitale. oltre al fatto che magari ho sbagliato qualche tipo di settaggio o l'impostazione dal computer. quindi quando torno a casa provo a rifare la stessa prova e vedo di selezionare il dispositivo audio spdif. ma tengo aperta la possibilità di acquistare un piccolo adattatore jack 3.5-cavo ottico così da avere un collegamento diretto in digitale.

allo stesso tempo prima di fare questo questo provo a collegare la PlayStation 3 in HDMI al televisore mentre è collegato il televisore all'amplificatore attraverso il cavo ottico e vediamo se mi dà comunque il Dolby Digital 5.1

scusa per il tipo di scrittura ma sono dal cellulare e sto utilizzando l'applicazione per la voce in scrittura

mft2005
23-11-2013, 18:32
Per il notebook serve un cavo come questo (http://www.amazon.it/InLine%C2%AE-digitale-OTTICO-maschio-Toslink/dp/B000QRK368/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1385231246&sr=8-1&keywords=cavo+digitale+3%2C5)

La prova che vuoi fare ci stà, dovrebbe funzionare.
In pratica tutto il mio impianto arriva con l'HDMI sulle varie porte
della TV ed escono dall'OUT ottico verso il pre (questo perchè il mio pre
non ha l'HDMI).

Mentre per il pc ho scelto un DAC USB collegato poi tramite
cavo ottico al sinto, lo so che il DAC collegato in questa maniera
non funge appunto da DAC ma mi serviva per bypassare in toto
la sk audio integrata. :D e poi il dac del PRE è superiore quindi preferisco
usare quello.

AndreaFullAlive
23-11-2013, 19:50
Per il notebook serve un cavo come questo (http://www.amazon.it/InLine%C2%AE-digitale-OTTICO-maschio-Toslink/dp/B000QRK368/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1385231246&sr=8-1&keywords=cavo+digitale+3%2C5)

La prova che vuoi fare ci stà, dovrebbe funzionare.
In pratica tutto il mio impianto arriva con l'HDMI sulle varie porte
della TV ed escono dall'OUT ottico verso il pre (questo perchè il mio pre
non ha l'HDMI).

Mentre per il pc ho scelto un DAC USB collegato poi tramite
cavo ottico al sinto, lo so che il DAC collegato in questa maniera
non funge appunto da DAC ma mi serviva per bypassare in toto
la sk audio integrata. :D e poi il dac del PRE è superiore quindi preferisco
usare quello.

Esatto, con l'impianto siamo nella stessa situazione, non ho hdmi sul kenwood e mi sto prodigando per un dolby digital 5.1 di cui mi accontento tranquillamente (avere il true hd o altro non so quanto possa valere la pena, sarebbe una nuova spesa).

Questione notebook: bravissimo, il cavo è quello, ancora non ce l'ho. Ma non so se comprarlo per quanto dirò più sotto. Già ora anticipo che sempre col notebook ho provato a collegare quel cavo che è jack 3.5mm da una parte (la parte collegata al pc) e rca rosso e bianco dall'altro. Risultato: o suono stereo, o proprio nulla (quando seleziono quel SPDIF che l'altro ieri non sapevo di avere a disposizione/non sapevo esistesse/non lo avevo concepito. Ma tanto appunto, non sento nulla da lì).

Però non mi sto facendo più di tanto problemi, anche se son curioso di conoscere questa soluzione Dac USB. Ma è la prova con la ps3 che mi fa venire dubbi seri:

Ps3 collegata con ottico direttamente al kenwood, dopo aver selezionato dal menù ps3 l'audio in dolby digital 5.1 con uscita ottica: sì, ho il dolby digital.

Ps3 collegata in hdmi alla televisione, televisione collegata con ottico all'impianto: No, non ho dolby digital 5.1. Nemmeno andando nel menù ps3 e selezionando uscita hdmi-> settaggio manuale->audio dolby digital 5.1
Il fatto stesso che il menù di ps3 preveda alla voce hdmi una serie di possibilità audio quali dolby digital, dts, true, mi conferma che tramite l'hdmi si può trasferire il sonoro come dio comanda.

Perciò ho concluso che è il televisore, non c'è altra spiegazione. E non so cosa fare. Ora bestemmio al telefono con qualche operatore LG.

L'UNICA uscita audio OUT del televisore è appunto l'uscita ottica. Sto pensando di accontentarmi nella seguente maniera:

- Tv e PC (collegato in hdmi alla tv) me li sento in stereo (che viene simulato come un "surround" grazie alle opzioni del kenwood), grazie al cavo ottico che collega tv e pc.
- Ps4 in arrivo me la sento come dio comanda in dolby digital 5.1 sempre grazie al cavo ottico.

Ma siccome l'entrata ottica sul kenwood è una sola, dovrei acquistare uno switch per avere 2 entrate ottiche. Hai consigli in particolare? Lo switch è necessario appunto perché l'unica uscita audio sulla tv e' quella ottica, e questo è l'unico modo per amplificare anche i semplici canali del televisore (magari danno la champions league e ci gasiamo in questa maniera), oltre anche a dover collegare il pc solo col cavo hdmi e nient'altro (anche se dico addio al dolby digital 5.1 dei file nel pc, MA: quanto mi arriva la ps4 posso provare a caricarli da lì con penna usb...)

E' il tv. Deve esserlo per forza.

Ora: comprare quel cavo comporterebbe un terzo cavo ottico che dal pc deve collegarsi ad uno switch (che a sto punto deve avere 3 uscite ottiche, stavo già vedendo qualcosina di disponibile sul mercato...), e passare quindi con lo swith in ottico "direttamente" all'impianto. Potrebbe funzionare, ma il fatto che il pc non dia segnale, se collegato col cavo jack3.5mm-RCA, e se è selezionata la voce SPDIF tra i dispositivi di riproduzione, e selezionando anche su VLC "riproduci SPDIF quando possibile", appunto mi fa desistere. Perché anche se è analogico, un minimo segno di vita me lo dovrebbe dare credo.

O no?

mft2005
24-11-2013, 00:23
SOLUZIONE (http://www.amazon.it/KannaN-Commutatore-risoluzione-telecomando-generazione/dp/B0052DM6V6/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1385252683&sr=8-3&keywords=switch+hdmi+spdif)
A cui ci potrai collegare lettore BR, PS3/4 e PC con cavo HDMI
userai l'OUT spdif quindi un cavo solo all'unico ingresso del Kenwood.

e tanti saluti ai problemi :cool:

AndreaFullAlive
24-11-2013, 09:59
Dai che ci siamo...anche se scusa l'ignoranza, ma non ho capito come fare. Se tutto deve andare in HDMI, di cosa ho bisogno? Una specie di scatoletta che converte HDMI in ottico? Per favore indicano esplicitamente ogni passaggio..

Se intendi tutto in HDMI alla TV e solo un ottico dalla TV al Kenwood addio al Dolby digital..

mft2005
24-11-2013, 10:13
In realtà non converte proprio nulla perchè l'audio
HDMI è già digitale, in pratica ha un'uscita ottica.

Ha tot input HDMI a cui collegherai N sorgenti
1 Output HDMI che collegherai alla TV per il video
1 Output SPDIF che andrà collegato al sinto

PS3/4, BR, DVD, PC.. (...) ---> "scatolotto" tramite HDMI ----> VIDEO ALLA TV tramite HDMI
\_______ AUDIO TRAMITE SPDIF AL SINTO

AndreaFullAlive
24-11-2013, 10:29
In realtà non converte proprio nulla perchè l'audio
HDMI è già digitale, in pratica ha un'uscita ottica.

Ha tot input HDMI a cui collegherai N sorgenti
1 Output HDMI che collegherai alla TV per il video
1 Output SPDIF che andrà collegato al sinto

PS3/4, BR, DVD, PC.. (...) ---> "scatolotto" tramite HDMI ----> VIDEO ALLA TV tramite HDMI
\_______ AUDIO TRAMITE SPDIF AL SINTO

OK allora avevo capito bene :)

Qualche link per acquistare sto scatolotto? Vediamo di capire com'è fatto, il modello giusto ecc.

Intanto grazie infinite :) si spera che il PC abbia il Dolby digital se a fare da tramite non e' la TV ma appunto sto scatolotto..

mft2005
24-11-2013, 11:06
Il link su amazon non ti piaceva ? :D
Cerca dove vuoi "Switch HDMI uscita spdif"
vedi cosa trovi...

Più o meno le caratteristiche devono esser queste:

Supporto HDMI 1.3 o 1.4
- Supporta la connessione di XXX dispositivi HDMI
- Supporta risoluzioni fino a 1920 x 1200 - 1080p 24fps
- Supporto cavo HDMI fino a XX m di lunghezza
- Supporta LPCM, Dolby-AC3, DTS 7.1, Dolby True HD / DTS-HD Master Audio (True e DTS HD non servono, ma per un futuro... )
- uscita digitale ottica Toslink

- Contenuto: HDMI switch, telecomando, alimentatore corrente

AndreaFullAlive
24-11-2013, 11:36
Il link su amazon non ti piaceva ? :D
Cerca dove vuoi "Switch HDMI uscita spdif"
vedi cosa trovi...

Più o meno le caratteristiche devono esser queste:

Supporto HDMI 1.3 o 1.4
- Supporta la connessione di XXX dispositivi HDMI
- Supporta risoluzioni fino a 1920 x 1200 - 1080p 24fps
- Supporto cavo HDMI fino a XX m di lunghezza
- Supporta LPCM, Dolby-AC3, DTS 7.1, Dolby True HD / DTS-HD Master Audio (True e DTS HD non servono, ma per un futuro... )
- uscita digitale ottica Toslink

- Contenuto: HDMI switch, telecomando, alimentatore corrente

Eh beh, non poteva essere la soluzione, non vedevo uscite ottiche in quel dispositivo.

Mentre in questo ad es. sì: http://www.amazon.it/gp/product/B004MYUCF8/ref=noref?ie=UTF8&psc=1&s=electronics

Per la modica cifra di 54 euro. Fra l'altro è supportato tutto: Vengono supportati i seguenti formati audio: DTS-HD, Dolby-true HD, LPCM 7.1, DTS, Dolby-AC3, DSD.

Ora la domanda diventa:

- Spendere 50 euro per avere PC coi file in dolby digital letti come dovrebbero essere?
- Spendere pochi euro per uno switch manuale di uscite ottiche, collegare ps4 direttamente all'impianto tramite switch, e sempre tramite lo stesso collegare anche il tv, vedersi i file del pc collegato in hdmi accontentandosi dell'audio stereo riconvertito, oppure mettere i file in una penna usb, mettere la penna usb nella ps4 e quindi avere comunque il dolby digital avendo speso molto meno, ma con un passaggio in più?

Mi sa che opto per la seconda. Mo 50 euro di spesa chi se li fa?

Grazie infinite davvero.

mft2005
24-11-2013, 11:44
Suvvia anche te, ti ho risposto dal Lumia fumandomi una
siga fuori da un locale... anche se il link non era perfetto
l'idea si capiva.... :Prrr:

Se colleghi il PC tramite lo switch avrai il DTS,DD...
non capisco dove sia il problema.
Io prenderei uno Switch (non quello, ma qualcosa di più serio)...
perchè nei commenti c'è scritto che devi premere "audio" sul
telecomando per passare da PCM, DD, DTS... una palla
ma se ti accontenti va bene.

AndreaFullAlive
24-11-2013, 13:02
Suvvia anche te, ti ho risposto dal Lumia fumandomi una
siga fuori da un locale... anche se il link non era perfetto
l'idea si capiva.... :Prrr:

Se colleghi il PC tramite lo switch avrai il DTS,DD...
non capisco dove sia il problema.
Io prenderei uno Switch (non quello, ma qualcosa di più serio)...
perchè nei commenti c'è scritto che devi premere "audio" sul
telecomando per passare da PCM, DD, DTS... una palla
ma se ti accontenti va bene.

Il problema è che lo switch-scatoletta con l'uscita HDMI per il pc e quella ottica per poi collegare il computer direttamente all'amplificatore costa 50 euro. lo switch di cui invece parlavo io e molto più semplice assolo uscite ottiche costa tipo 10 euro e prevede che io colleghi il pc con il cavo HDMI direttamente al televisore e poi il televisore col cavo ottico allo switch che quindi va a finire direttamente nell'amplificatore. e sempre un compromesso ma in questo modo posso sentire con l'amplificazione stereo sia i canali del televisore che anche i file del pc senza dover ogni volta fare dei cambi di cavo mentre la Playstation 4 collegata allo switch economico potrà garantirmi comunque il Dolby Digital 5.1 ed eventualmente tramite una penna USB collegata alla play4 posso comunque vedere film in alta definizione di sentire in Dolby Digital.

non so se mi spiego e' sempre un compromesso rispetto alla tua soluzione ma posso risolvere con pochi euro e con una penna usb attaccata alla Playstation 4

mft2005
24-11-2013, 13:09
Scusa ma non ho capito nulla.
il problema non era l'uscita ottica della tv che non
lascia passare il multich ma solo lo stereo?

adesso tu mi parli di uno Switch spdif
che prende l'input dall'out della tv?
a che pro?

ci rinuncio.

AndreaFullAlive
24-11-2013, 15:02
Scusa ma non ho capito nulla.
il problema non era l'uscita ottica della tv che non
lascia passare il multich ma solo lo stereo?

adesso tu mi parli di uno Switch spdif
che prende l'input dall'out della tv?
a che pro?

ci rinuncio.

Scusa tu, ero da cellulare e mi ha riportato tutto malissimo. Comunque sì, hai comunque capito bene, e il pro è che avendo la ps4, risolverò comunque mettendo un penna usb coi file mkv in hd e audio dolby digital, e il problema sarà risolto.

Sto pensando comunque di prendere un piccolo switch che ha solo uscite ottiche per collegare sì la ps4 al kenwood direttamente, ma anche per tenere collegata la tv all'amplificatore in modo da sentire, sebbene in stereo che poi viene simulato surround, sia i canali tv, sia i file del pc che collegherò alla tv via hdmi. Quindi sempre in stereo col pc, per quando mi scoccia passare i file audio 5.1 sulla penna usb o per quando visualizzo file che invece non hanno proprio dolby digital (magari qualche streaming così...)

Insomma: il problema è la tv e tu mi hai dato le risposte giuste per risolvere, e per questo ti ringrazio tantissimo :cool:
Ma comunque quasi quasi rinuncio e risolvo con ps4+penna usb, e bon.

mft2005
25-11-2013, 17:43
la PS4 legge gli MKV con relativo codec (digitale) e permette
la scelta della lingua? WOW! :p

AndreaFullAlive
25-11-2013, 18:00
la PS4 legge gli MKV con relativo codec (digitale) e permette
la scelta della lingua? WOW! :p

Beh spero di sì :eek:

Altrimenti si dovrà rippare il video, l'audio dovrebbe almeno essere quello..

Grazie infinite comunque

dariofreud
27-11-2013, 11:31
Buongiorno giovani!
Allora, dopo mille disavventure e un cavo non funzionante eccomi quì, con il cavo funzionante e un nuovo setup:


Pc-----cavo ottico-----Home Theater
Pc-----HDMI-----------Televisione.

Lasciando stare un momento il secondo, adesso sto provando il primo collegamento, quindi con il video anche da PC e putroppo esco sempre in 2 canali e non 5.1.
Ho provato a fare qualcosa ma non mi riesce. Ho impostato come uscita Digital Audio da impostazioni audio e il cavo ottico funziona (l'audio esce dall'HT). Però in 2 canali.
Attendo vostre nuove, grazie assaje :D


EDIT: ah, ho provato dalle proprietà del Digital Audio se funzionasse il 5.1 e funziona (tutte le casse suonano separatamente, compresi i surround)

dariofreud
27-11-2013, 12:05
RISOLTO! :cincin:

Posto quì come ho fatto casomai potesse servire a qualcuno:

Allora, ho reinstallato i codec Klite 10.1
Una volta fatto ciò, su start---klite codec pack----configuration-----ffdshow audio decoder.
Sotto a tutto c'è output e dovete spuntare tutte le caselle del pass through (dolby digital, dts etc).
Fatto questo ho aperto un film con Media Player Classic e TAC! Tutto perfetto e 5.1 finalmente funzionante :cool:

Spero nel caso possa aiutare qualcuno :)
Buona giornata a tutti! :D

HoFattoSoloCosi
27-11-2013, 12:10
Ottimo, allora buon surround da ora in poi :cincin:

dariofreud
27-11-2013, 12:15
Ottimo, allora buon surround da ora in poi :cincin:

Ehm...sorry :D
Sto provando anche qualche gioco e il test mi funziona in 2.1.
Magari c'è qualche impostazione che devo fare anche da PC per essere sicuro che tutto funzioni in 5.1 (quando supportato ovvio)?

mentalrey
27-11-2013, 13:26
i TEST audio funzionano in 5.1 solo suelle uscite analogiche,
sulle uscite digitali vanno in stereo perche' non sono codificati in dolby 5.1.

Il test migliore in quel caso, è appunto con i film in DVD.

dariofreud
27-11-2013, 13:52
i TEST audio funzionano in 5.1 solo suelle uscite analogiche,
sulle uscite digitali vanno in stereo perche' non sono codificati in dolby 5.1.

Il test migliore in quel caso, è appunto con i film in DVD.

Scusa ma se il gioco è codificato in 5.1 allora uno come fa a sentirlo come tale?

mentalrey
27-11-2013, 13:55
I film sono gia' compressi in standard Dolby o DTS 5.1,
qualsiasi componente audio sà decomprimere quegli standard senza ulteriori
interventi da parte tua.

I giochi NON sono compressi e completamente separati, serve una
compressione al volo in DolbyDigital LIVE per ascoltarli in multicanale
sull'uscita ottica. (appannaggio di schede audio dedicate)
Oppure si utilizza l'HDMI che riesce a far fa passare tutto verso l'amply.

i test, sono test del driver e spesso bypassano anche la coifica Dolby LIVE,
quindi si sentono per lo più in stereo. Valore aggiunto alle prove che fai = 0

dariofreud
27-11-2013, 13:59
I film sono gia' compressi in standard Dolby o DTS 5.1,
qualsiasi componente audio sà decomprimere quegli standard senza ulteriori
interventi da parte tua.

I giochi NON sono compressi e completamente separati, serve una
compressione al volo in DolbyDigital LIVE per ascoltarli in multicanale
sull'uscita ottica. (appannaggio di schede audio dedicate)
Oppure si utilizza l'HDMI che riesce a far fa passare tutto verso l'amply.

i test, sono test del driver e spesso bypassano anche la coifica Dolby LIVE,
quindi si sentono sempre in stereo.
Quindi dovrei usare Dolby Digital Live? E' un programma immagino...

mentalrey
27-11-2013, 14:00
Se hai l'HDMI, NO
e come dicevo i test sono stati progettati per controllare
il funzionamento delle porte analogiche delle schede,
hanno un valore pari a 0 se si parla di altre uscite.

P.S. il DolbyDigital LIVE e' integrato nei driver di molte schede audio DEDICATE moderne,
quindi non lo puoi acquistare a parte e serve esclusivamente quando si utilizza
la porta ottica o coassiale. Tra le altre cose ricomprimendo i suoni peggiora la qualità.

dariofreud
27-11-2013, 14:01
Se hai l'HDMI, NO
e come dicevo i test sono stati progettati per controllare
il funzionamento delle porte analogiche delle schede,
hanno un valore pari a 0 se si parla di altre uscite.

Spe frena...
L'HDMI ce l'ho solo per il Video, l'audio lo mando tramite Ottico..

mentalrey
27-11-2013, 14:02
ho editato.
Se non usi un sintoamplificatore con ingresso HDMI
ti tocca usare appunto il DolbyD LIVE, oppure il DTS Connect.

Il giro corretto sarebbe PC HDMI -- HDMI input Sintoamply, HDMI output -- TV

dariofreud
27-11-2013, 14:05
ho editato.
Se non usi un sintoamplificatore con ingresso HDMI
ti tocca usare appunto il DolbyD LIVE, oppure il DTS Connect.

Il giro corretto sarebbe PC HDMI -- HDMI input Sintoamply, HDMI output -- TV

Ho capito, in sostanza mi devo procurare o un sintoamply o il DDL o DTSconnect se voglio avere 5.1 solo con l'ottico

mentalrey
27-11-2013, 14:06
Perdonami, a cosa ti colleghi con questa Ottica?

dariofreud
27-11-2013, 14:07
Perdonami, a cosa ti colleghi con questa Ottica?

All'home theater.
La configurazione è questa:


Video: PC HDMI out---- TV HDMI in
Audio: PC Ottico out--- Home theater Ottico in

Se non erro in questo caso, quale che sia il video, le impostazioni dell'audio dipendono solo dal pc no?

mentalrey
27-11-2013, 14:21
Devo supporre che il tuo "home Theater" non abbia ingressi HDMI
e sia anche ridotto come tipo di funzionalità rispetto ad un sintoamplificatore.

Il consiglio e' quello di dotarsi di una scheda dedicata che ti permetta
di utilizzare il DolbyDigital LIVE, perche' a questo punto non sono sicuro che
il tuo impianto possa decodificare il DTS.
La scelta ricadrebbe su schede come la Xonar DX interna da circa 55 euro
o se proprio vuoi stare basso c'e' anche la Xonar U3 usb che supporta
la compressione al volo in Dolby.
Se non ti sembra di vedere porta ottiche, sappi che utilizzano un adattatore
per quel cavo, già fornito nella scatola.

http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_DX/
http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_U3/

dariofreud
27-11-2013, 14:26
Devo supporre che il tuo "home Theater" non abbia ingressi HDMI
e sia anche ridotto come tipo di funzionalità rispetto ad un sintoamplificatore.

Il consiglio e' quello di dotarsi di una scheda dedicata che ti permetta
di utilizzare il DolbyDigital LIVE, perche' a questo punto non sono sicuro che
il tuo impianto possa decodificare il DTS.
La scelta ricadrebbe su schede come la Xonar DX interna da circa 55 euro
o se proprio vuoi stare basso c'e' anche la Xonar U3 usb che supporta
la compressione al volo in Dolby.
Se non ti sembra di vedere porta ottiche, sappi che utilizzano un adattatore
per quel cavo, già fornito nella scatola.

http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_DX/
http://www.asus.com/it/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_U3/

No, non ha ingressi HDMI, solo uscite. Immagino che sì abbia meno funzioni rispetto ad un sintoamply.
Quello che non mi sconfiffera è che la scheda audio della scheda madre (chip Realtek ALC898 ) è predisposta fino al 7.1, e infatti per i film (abilitando dai codec il passthrough del DTS e DOLBY) funziona perfettamente.
Leggevo un po'in giro cercando che probabilmente devo appunto dotarmi dei programmi da te suggeritomi per abilitare le funzioni di 5.1
Riguardo la scheda a parte al momento purtroppo non se ne parla :D

edit:
"...The conclusion is if you want to get the 5.1 audio from the game to a receiver you will have to use the analog speaker outputs. It doesn't get sent through the optical cable. Of course to do this you will also need 5.1 analog inputs on your receiver.

Some soundcards today have DD and DTS live which will only simulate a 5.1 from a 2.0 signal through the optical output.

This info is exclusively for gaming. Most soundcards can decode and pass DD and DTS through the optical cable when playing a DVD on the PC."

mentalrey
27-11-2013, 14:32
Errore,
la compressione Dolby su un videogioco e' effettuata
comprimendo nel segnale tutti e 6 i canali del gioco,
viene quindi reinterpretata correttamente dall'amplificatore
con tutti i posizionali.
Le itegrate come la realtek, NON pagano le royalties alla Dolby,
quindi niente 5.1 nei videogiochi tramite porta ottica.
La simulazione avviene se utilizzi una canzone, che ha come segnale
solo 2 canali.

Quindi o ti prendi una delle 2 schede che ho segnalato, oppure ti tieni il suono stereo con i videogiochi.

dariofreud
27-11-2013, 14:35
Errore,
la compressione Dolby su un videogioco e' effettuata
comprimendo nel segnale tutti e 6 i canali del gioco,
viene quindi reinterpretata correttamente dall'amplificatore
con tutti i posizionali.
Le itegrate come la realtek, NON pagano le royalties alla Dolby,
quindi niente 5.1 nei videogiochi tramite porta ottica.
La simulazione avviene se utilizzi una canzone, che ha come segnale
solo 2 canali.

Quindi o ti prendi una delle 2 schede che ho segnalato, oppure ti tieni il suono stereo con i videogiochi.

Ah quindi non basta il programma che mi "scompatta" i segnali (scusa la terminologia XD), ma è proprio un fatto che la scheda audio integrata non può riprodurre il 5.1 se già non è bello e pronto (come nei FILM per esempio). Giusto?

mentalrey
27-11-2013, 14:49
l'errore sta nel "Scompatta"

in realta' una scheda che supporta DD LIVE
COMPATTA al volo, una serie di segnali audio in qualcosa che puo' essere
veicolato sull'ottica, che ne supportarebbe solo 2 e quindi riesci ad inviarne anche 6.
I film, come hai giustamente detto tu, sono gia' compattati.

dalla parte opposta del cavo, l'HomeTheater li decomprime.

dariofreud
10-12-2013, 10:44
Buongiorno a tutti! Dai, sapevate che sarei tornato :D
Aggiorno un po' sulla situazione con un riepiloghino:

1. Il sistema è configurato con il PC che dà l'audio tramite cavo ottico all'HT
2. Sul PC ho impostato il passtrough per i vari formati (dts, dolby etc)
3. I giochi ho capito che non è cosa :D

Il mio problema odierno:

Ho un film che dice essere "AC3 48000hz 5.1 640 kb/s" (in realtà in un'altra parte del menu audio dice "dobly digital 5.1 638 kb/s")
E quindi mi aspettavo un 5.1 invece, anche se setto le casse dell'HT con le varie opzioni (tipo escludi o includi i surround) il suono esce sempre e comunque dalle tre anteriori; per farvi capire, quando lo imposto con i surround con la TV attaccata, comunque il suono mi esce da li (ok non è surround). Invece in questo caso è come se fossero proprio esclusi.
EDIT: le casse funzionano ma come con la tv: semplicemente l'audio viene diffuso anche dai surround
Ho testato gli altri film in DTS e Dolby senza cambiare nulla nei codec e i surround funzionano correttamente.

Allego uno screen di come ho impostato i codec (klite codec pack).
Grazie di nuovo per l'attenzione e l'aiuto a tutti :)


http://img823.imageshack.us/img823/1593/vsdf.th.png (http://img823.imageshack.us/i/vsdf.png/)

mugna91
16-12-2014, 18:41
Scusate, tiro su questa discussione perchè ho un dubbio simile.. recentemente ho acquistato un nuovo amplificatore, per la precisione un Yamaha YHT-1810. Ho la possibilità di effettuare i collegamenti con altri apparecchi tramite l'uscita ottica, che tra l'altro è presente anche alla TV e alla PS3. Il problema è che non so come fare andare il flusso audio 5.1 sia dalla TV che dalla PS3 all'ampli. Per intenderci ho queste entrate/uscite:
TV: Digital Audio OUT (ottico) + HDMI IN + AUX OUT
PS3: DIgital Audio OUT (ottico) + HDMI OUT
Ampli: Digital Audio IN (ottico) + 1 HDMI OUT + 4 HDMI IN + 2 AUX IN

Io stavo pensando a due configurazioni:
1- Collegare con l'ottico la PS3 e l'ampli, con HDMI il TV e la PS3 e sempre con HDMI il TV e l'ampli. Con questa configurazione l'audio che manda la TV all'ampli sarebbe in 5.1? E se l'ampli è spento il flusso audio tra PS3 e TV andrebbe tramite HDMI?
2- Collegare PS3 e TV via HDMI, TV e ampli con ottico, ma in questo modo l'audio che dalla PS3 va alla TV viene poi smistato tramite l'ottico all'ampli? E' una configurazione che rende l'audio in 5.1 in ogni situazione?

EDIT: aggiungo che mi sono appena accorto che il TV non possiede HDMI ARC quindi non posso collegare il TV con HDMI all'ampli... come faccio?
Grazie in anticipo.