neldan
15-11-2013, 11:41
Ciao a tutti, ho un pc con installato archlinux che non viene aggiornato da più di cinque anni, perché non ho le capacità di farlo. Uso questo pc per internet e poco altro, e mi sono sempre trovato benissimo fino a sabato scorso quando all'accensione mi si è presentato questo errore:
modprobe: FATAL: error inserting ext3 ( lib modules 2.6.27- ARCH kernel fs ext3 xt3.KO)
non riuscendo a fare nulla ho provato a resettare il tutto e mi è venuto il messaggio:
GRUB Loading stage 1.5
GRUB Loading, please wait...
ERROR 17
e da questo errore non sono più riuscito a fare nulla.
Ho provato a rivolgermi in un negozio che conosco, ma che non sono purtroppo in grado di utilizzare archlinux. L'unico tentativo che hanno fatto è stato di mettere i miei hard disk su un loro computer dove era installato Ubunto per vedere se riconosceva i miei hard disk e il risultato è che li vede, ma non c'è l'autorizzazione per accedere ai dati.
Abbiamo quindi rimontato gli hard sul mio pc e cambiato la batteria tampone che da un po' era scarica e sono tornato a casa.
Ho provato a riavviare per curiosità e stavolta l'errore è cambiato:
EXT 3-fs : mounted file system with ordered data mode
Kinit: Mounted root ( ext3 filesystem) read only.
Kinit: init not found!
Kernel panic - not syncing : Attempted to kill init!
Sarei molto grato a chiunque mi sapesse dare una spiegazione sulla possibile causa del problema sperando sia risolvibile perché ho dei dati negli hard disk che mi spiacerebbe molto aver perso per sempre.
Indicazioni che vi posso dare:
Fino a sabato scorso quando mi si è presentato il problema per la prima volta non ho mai apportato alcuna modifica al PC.
Unico difetto era la batteria tampone che era probabilmente scarica e che all'avvio a volte (non sempre) mi costringeva a usare il tasto F2.
Altra cosa, che non so se può essere rilevante o no, è che l'hard disk su cui c'è il sistema operativo ha due partizioni: una con il sistema operativo che è occupato per circa il 60% e l'altra con solo dati che ha liberi solo 100-200 mb. Il poco spazio libero non mi ha comunque mai rallentato il pc.
Ho poi un altro hard disk di 500gb libero per più di metà.
Il negoziante ha solo provato gli hard disk su un suo pc e mi ha cambiato la batteria tampone.
Quando l'ho riprovato a casa dopo la visita in negozio non partiva e mi diceva di fare il reboot. Accedendo al bios ho dovuto invertire l'ordine degli hard disk drives ( il primo con il secondo e viceversa) e il pc è riparito arrivando all'errore che ho riportato sopra del Kernel panic.
Il fatto che abbia dovuto cambiare l'ordine degli hard disk penso sia dovuto al fatto che il negoziante li abbia invertiti rimontandoli.
Non capisco però perché l'errore in avvio sia cambiato da quello che mi si era presentato la prima volta a quello che si è presentato dopo il tentativo di intervento del negoziante.
Resto in attesa di qualche aiuto e mi scuso per la lunghezza del post.
modprobe: FATAL: error inserting ext3 ( lib modules 2.6.27- ARCH kernel fs ext3 xt3.KO)
non riuscendo a fare nulla ho provato a resettare il tutto e mi è venuto il messaggio:
GRUB Loading stage 1.5
GRUB Loading, please wait...
ERROR 17
e da questo errore non sono più riuscito a fare nulla.
Ho provato a rivolgermi in un negozio che conosco, ma che non sono purtroppo in grado di utilizzare archlinux. L'unico tentativo che hanno fatto è stato di mettere i miei hard disk su un loro computer dove era installato Ubunto per vedere se riconosceva i miei hard disk e il risultato è che li vede, ma non c'è l'autorizzazione per accedere ai dati.
Abbiamo quindi rimontato gli hard sul mio pc e cambiato la batteria tampone che da un po' era scarica e sono tornato a casa.
Ho provato a riavviare per curiosità e stavolta l'errore è cambiato:
EXT 3-fs : mounted file system with ordered data mode
Kinit: Mounted root ( ext3 filesystem) read only.
Kinit: init not found!
Kernel panic - not syncing : Attempted to kill init!
Sarei molto grato a chiunque mi sapesse dare una spiegazione sulla possibile causa del problema sperando sia risolvibile perché ho dei dati negli hard disk che mi spiacerebbe molto aver perso per sempre.
Indicazioni che vi posso dare:
Fino a sabato scorso quando mi si è presentato il problema per la prima volta non ho mai apportato alcuna modifica al PC.
Unico difetto era la batteria tampone che era probabilmente scarica e che all'avvio a volte (non sempre) mi costringeva a usare il tasto F2.
Altra cosa, che non so se può essere rilevante o no, è che l'hard disk su cui c'è il sistema operativo ha due partizioni: una con il sistema operativo che è occupato per circa il 60% e l'altra con solo dati che ha liberi solo 100-200 mb. Il poco spazio libero non mi ha comunque mai rallentato il pc.
Ho poi un altro hard disk di 500gb libero per più di metà.
Il negoziante ha solo provato gli hard disk su un suo pc e mi ha cambiato la batteria tampone.
Quando l'ho riprovato a casa dopo la visita in negozio non partiva e mi diceva di fare il reboot. Accedendo al bios ho dovuto invertire l'ordine degli hard disk drives ( il primo con il secondo e viceversa) e il pc è riparito arrivando all'errore che ho riportato sopra del Kernel panic.
Il fatto che abbia dovuto cambiare l'ordine degli hard disk penso sia dovuto al fatto che il negoziante li abbia invertiti rimontandoli.
Non capisco però perché l'errore in avvio sia cambiato da quello che mi si era presentato la prima volta a quello che si è presentato dopo il tentativo di intervento del negoziante.
Resto in attesa di qualche aiuto e mi scuso per la lunghezza del post.