PDA

View Full Version : Per iniziare: Olympus XZ-1 o Canon S110?


robylone
14-11-2013, 09:36
Buongiorno, avevo postato la domanda nella sezione sbagliata quindi provo a riproportla nella sezione giusta!
Non sono nuovo del forum, ma lo sono della sezione fotografia. Non ho mai avuto una reflex, ma mi ha sempre un po' affascinato il mondo della fotografia e il saper scattare delle belle foto. Ovviamente per farlo credo servano almeno 3 cose: il soggetto, la capacità del fotografo e...la fotocamera.
Oggi mi trovo a dover sostituire la mia vecchissima Kodak EasyShare del 2001 e vorrei prendere un prodotto, certamente non professionale come una reflex, ma che mi consenta di avvicinarmi al mondo della fotografia.
Da qualche mese utilizzo la fotocamera di mia sorella, una Canon PowerShot SX220 che include comandi manuali che riesco più o meno a gestire.
Vorrei quindi una fotocamera che abbia sia i comandi automatici sia manuali.
Questa fotocamera dovrà scattare prevalentemente foto di viaggi e ricorrenze, quindi paesaggi e ritratti in ambienti interni (sia di giorno che di notte). Deve inoltre essere comoda da portare e buona da usare anche in modalità automatica (per eventuale uso da parte di persone totalmente inesperte).
Veniamo infine al budget che ho a disposizione: diciamo max 250€.
Io avrei già adocchiato qualcosa:

1) Olympus XZ-1 (€230 circa)
2) Canon S110 (€230 circa)

Quale mi consigliate e perchè?
Se conoscete altri prodotti che possono andare bene non esitate a suggerirmeli...

Grazie

robylone
14-11-2013, 12:06
Ai modelli sopracitati direi che si aggiunge la Nikon P330.
A questo punto quindi la scelta è tra:

- Olympus XZ-1 (online si trova a 215€);
- Canon S110 (online si trova a 215€);
- Nikon P330 (online si trova a 248€).

Cosa mi consigliate?

Technology11
15-11-2013, 11:51
interessa anche a me Roby, mi manderesti via mp gli shop che hanno quei prezzi, per favore?

robylone
15-11-2013, 12:09
interessa anche a me Roby, mi manderesti via mp gli shop che hanno quei prezzi, per favore?

PM inviato!
Preciso che non è una priorità avere WiFi, GPS, touchscreen, 3D, ecc ecc...mi interessa la sostanza. Provo a ricapitolare le cose che mi piacciono/non mi piacciono per ogni modello indicato, sperando di avere un vostro parere per scegliere al meglio:

OLYMPUS XZ-1
Mi piace:
f/1,8-2,5;
filtri artistici;
estetica.
Non mi piace:
ottica 28mm (ma non so se è un difetto);
qualità video;
assenza caricabatteria;
fuori produzione.

CANON S110
Mi piace:
ottica 24mm;
12MP;
ghiera personalizzabile (mi piace molto);
zoom 5X;
qualità video.
Non mi piace:
f/2-5,9.

NIKON P330
Mi piace:
ottica24mm;
zoom 5X;
12MP.
Non mi piace:
f/1,8-5,6;
assenza caricabatteria.

Ammetto che vista così sarebbe semplice scegliere la Canon S110, ma non ho idea di quanto possa incidere l'apertura massima f/2-5,9. Ci sarebbe molta differenza rispetto alla f/1,8-2,5 della XZ-1?

NA01
15-11-2013, 13:27
escluerei la s110, dato che ha caratteristiche tecniche uguali o inferiori alla p330 in praticamente tutti i capi (sensore ed ottica).

la differenza di apertura sul teleobiettivo è tanta (sono circa un paio di stop).
Questo ha due effetti:
-la xz-1 sarà in grado di isolare leggermente il soggetto sul teleobiettivo, la p330 no
-la xz-1 potrà utilizzare un iso pù basso, quindi virtualmente con minor rumore

il primo punto è un fatto indiscutibile, nel secondo invece rientrano molti altri fattori, primo fra tutti il sensore.
tenendo conto che il sensore della p330 è 1-1.5 stop meno rumoroso (lo stesso vale per il range dinamico) avresti un leggero guadagno a favore della xz-1 sul teleobiettivo e una decisa perdita sul grandangolo.

Ti consiglierei la xz1 se non ti interessa un grandangolo più spinto, non ti interessano i video (che fanno pena) e se scatti foto principalmente di giorno.
Altrimenti opterei per la p330.

robylone
15-11-2013, 14:22
escluerei la s110, dato che ha caratteristiche tecniche uguali o inferiori alla p330 in praticamente tutti i capi (sensore ed ottica).

la differenza di apertura sul teleobiettivo è tanta (sono circa un paio di stop).
Questo ha due effetti:
-la xz-1 sarà in grado di isolare leggermente il soggetto sul teleobiettivo, la p330 no
-la xz-1 potrà utilizzare un iso pù basso, quindi virtualmente con minor rumore

il primo punto è un fatto indiscutibile, nel secondo invece rientrano molti altri fattori, primo fra tutti il sensore.
tenendo conto che il sensore della p330 è 1-1.5 stop meno rumoroso (lo stesso vale per il range dinamico) avresti un leggero guadagno a favore della xz-1 sul teleobiettivo e una decisa perdita sul grandangolo.

Ti consiglierei la xz1 se non ti interessa un grandangolo più spinto, non ti interessano i video (che fanno pena) e se scatti foto principalmente di giorno.
Altrimenti opterei per la p330.

Ti ringrazio innanzitutto per la risposta!
Mi dispiace per l'esclusione della Canon, di cui mi piaceva la ghiera personalizzabile (ho letto che con la P330 bisogna schiacciare 6 tasti per regolare l'ISO, un po' scomodo no?).
Il linguaggio che hai usato è per me già un po' troppo tecnico, quindi ti chiedo qualche chiarimento.
Quando dici <<la xz-1 sarà in grado di isolare leggermente il soggetto sul teleobiettivo, la p330 no>>, intendi il fatto di poter avere un soggetto in primo piano con lo sfondo sfocato?
Cosa intendi per <<se non ti interessa un grandangolo più spinto>>? Qual'è la differenza tra 24 e 28 mm?
Infine provo a dirti qual'è l'uso che farei della fotocamera in modo che tu possa aiutarmi meglio a scegliere: paesaggi di giorno e di notte, monumenti, ritratti in esterno e in interno (feste, matrimoni, compleanni,...). I video possono sempre essere utili e vorrei che fossero decenti. Non ho necessità di WiFi, touchscreen, GPS, ecc.
Da come ho capito la XZ-1 è un po' inferiore (o meglio i vantaggi sono inferiori agli svantaggi), ma perchè allora non scegliere la P330 dato che costano praticamente uguale?
Sulla stessa fascia di prezzo (circa 250€) c'è qualcosa di meglio?

robylone
18-11-2013, 09:59
Intanto io mi sto dedicando alla ricerca della P330! Guardando in molti siti si nota chiaramente la differenza di prezzo tra una P330 con garanzia Italia (300€) e una P330 con garanzia europea (240€). Ovviamente vorrei evitare di spendere 60€ in più, ma allo stesso tempo vorrei evitare inconvenienti. Ho letto che la garanzia europea di Canon si comporta allo stesso modo di quella italiana (almeno per quanto riguarda l'assistenza:
<<Assistenza: per tutti i produttori per i quali ci siano differenze tra Garanzia Europa e Italia (esclusi Casio, Canon, Kodak, Sony, Panasonic, Sanyo e Samsung)>>.
Ecco quindi che, anche dopo aver scelto la P330, la domanda si ripropone (anche se in termini diversi): meglio la P330 con garanzia europea o la S110 sempre con garanzia europea? Può il fattore "garanzia" far propendere per la Canon oppure posso andare tranquillo con la Nikon?

Scalor
18-11-2013, 13:57
P330,:Puke:

olympus xz-1

robylone
18-11-2013, 14:13
P330,:Puke:

olympus xz-1

Scusami ma non ho ben capito il significato del tuo messaggio. Cosa intendevi dire?

genesi86
19-11-2013, 08:17
XZ-1

L'obiettivo iZuiko 1.8-2.5 è qualcosa di sorprendente, migliore sicuramente delle altre due macchine citate.
La risposta agli alti ISO è in linea con le dimensioni del sensore, ma il vantaggio di poter scattare ad apertura più ampia all'incirca su tutta la gamma, è un vantaggio enorme. Onestamente allo stesso prezzo non conosco macchine che riescono a scattare con apertura f2.5 a 112mm.

i difetti sono:

- Pecca un pochino in ergonomia, come le altre due del resto, ti consiglio eventualmentne di prendere un overgrip per l'impugnatura.
- i video sono scadenti, ma ignoro la qualità delle altre 2 macchine da te citate.
- l'obiettivo è protetto da un banale tappo, soluzione decisamente dozzinale e poco pratica (eventualmente ricordati di usare il laccetto per assicurare il tappo al corpo macchina, sennò lo perdi alla prima foto).

La sony s110 è più compatta, tuttavia l'x-110 resta comunque tascabile.

Guarda anche nell'usato, 6 mesi fa mi son portato a casa l'xz-1 a 180€ compresa di batteria di riserva, custodia, overgrip, caricatore da viaggio e custodia morbida.

robylone
19-11-2013, 12:04
XZ-1

L'obiettivo iZuiko 1.8-2.5 è qualcosa di sorprendente, migliore sicuramente delle altre due macchine citate.
La risposta agli alti ISO è in linea con le dimensioni del sensore, ma il vantaggio di poter scattare ad apertura più ampia all'incirca su tutta la gamma, è un vantaggio enorme. Onestamente allo stesso prezzo non conosco macchine che riescono a scattare con apertura f2.5 a 112mm.

i difetti sono:

- Pecca un pochino in ergonomia, come le altre due del resto, ti consiglio eventualmentne di prendere un overgrip per l'impugnatura.
- i video sono scadenti, ma ignoro la qualità delle altre 2 macchine da te citate.
- l'obiettivo è protetto da un banale tappo, soluzione decisamente dozzinale e poco pratica (eventualmente ricordati di usare il laccetto per assicurare il tappo al corpo macchina, sennò lo perdi alla prima foto).

La sony s110 è più compatta, tuttavia l'x-110 resta comunque tascabile.

Guarda anche nell'usato, 6 mesi fa mi son portato a casa l'xz-1 a 180€ compresa di batteria di riserva, custodia, overgrip, caricatore da viaggio e custodia morbida.

Mi pare di aver capito che se avessero tutte e 3 lo stesso prezzo tu sceglieresti la XZ-1. Ho capito bene?
L'ergonomia e i video non sono una priorità per me, ma se posso averli senza spendere molto di più sarebbe meglio.
Anche io ho sentito parlare molto bene della XZ-1, ma non riesco a capire come sia possibile che una fotocamera uscita un paio d'anni fa, ormai fuori produzione e con un prezzo sensibilmente più basso (215€ contro i 280€ della Nikon P330) possa essere superiore ad altre più recenti, più costose e, teoricamente, più evolute...

Io scatterei foto di viaggio (paesaggi, monumenti,...) e ricorrenze (classiche foto ai matrimoni, ai compleanni, ecc). Ti ritrovi in quanto scritto da NA01 qualche post più sopra?
Ti consiglierei la xz1 se non ti interessa un grandangolo più spinto, non ti interessano i video (che fanno pena) e se scatti foto principalmente di giorno.
Altrimenti opterei per la p330.

Scalor
19-11-2013, 15:18
Scusami ma non ho ben capito il significato del tuo messaggio. Cosa intendevi dire?

dico che preferisco la olympus.
la nikon non mi " attira "

robylone
19-11-2013, 17:28
dico che preferisco la olympus.
la nikon non mi " attira "

Quali sono le motivazioni di questa preferenza?
Considera che io uso la fotocamera per scattare foto di viaggio (paesaggi e monumenti sia di giorno che di sera) e ricorrenze (matrimoni, compleanni, ecc).
Da profano mi chiedo come sia possibile che una fotocamera uscita nel 2011, ormai fuori produzione e con un prezzo sensibilmente più basso (215€ contro i 280€ della Nikon P330) possa essere superiore ad altre più recenti, più costose e, teoricamente, più evolute...

Ti ritrovi in quanto scritto da NA01?
Ti consiglierei la xz1 se non ti interessa un grandangolo più spinto, non ti interessano i video (che fanno pena) e se scatti foto principalmente di giorno.
Altrimenti opterei per la p330.

genesi86
19-11-2013, 19:37
ma non riesco a capire come sia possibile che una fotocamera uscita un paio d'anni fa, ormai fuori produzione e con un prezzo sensibilmente più basso (215€ contro i 280€ della Nikon P330) possa essere superiore ad altre più recenti, più costose e, teoricamente, più evolute...


Semplicemente perchè ha un sensore paragonabile alle sue concorrenti ma un'ottica due spanne sopra alle attuali compatte da 250€. L'XZ-2 ad esempio, è migliorata nel sensore e nel processore, ma ha mantenuto l'obiettivo della xz-1.

E' la lente il valore aggiunto dell'xz-1, ed anche il componente più difficile da eguagliare per gli altri produttori.

robylone
19-11-2013, 21:38
Semplicemente perchè ha un sensore paragonabile alle sue concorrenti ma un'ottica due spanne sopra alle attuali compatte da 250€.

Ma quindi l'ottica da 28mm è migliore rispetto a quella da 24mm? Scusa la domanda forse banale, ma sono proprio inesperto.:help:
Provo a riassumere: scelgo la XZ-1 se, avendo a disposizione un budget più ridotto, punto tutto sulla qualità delle immagini e non bado troppo alla scarsa qualità dei video. Scelgo invece la p330 se, avendo un budget superiore, sono disposto ad avere immagini leggermente peggiori ma video nettamente superiori.
E' corretta questa pur banale schematizzazione?

genesi86
20-11-2013, 11:19
Ma quindi l'ottica da 28mm è migliore rispetto a quella da 24mm? Scusa la domanda forse banale, ma sono proprio inesperto.:help:
Provo a riassumere: scelgo la XZ-1 se, avendo a disposizione un budget più ridotto, punto tutto sulla qualità delle immagini e non bado troppo alla scarsa qualità dei video. Scelgo invece la p330 se, avendo un budget superiore, sono disposto ad avere immagini leggermente peggiori ma video nettamente superiori.
E' corretta questa pur banale schematizzazione?

28mm e 24mm non c'entrano nulla con la qualità dell'ottica, quella da 24mm è solo leggermente più grandangolare, tutto qui.

Se pensi di voler fare buoni, ripeto buoni, video.... allora l'xz-1 non va bene, offre la stessa qualità di uno smartphone di media-alta gamma. Al massimo su YT cercati i video fatti con l'xz-1, così capisci esattamente di cosa parlo.

robylone
20-11-2013, 11:42
28mm e 24mm non c'entrano nulla con la qualità dell'ottica, quella da 24mm è solo leggermente più grandangolare, tutto qui.

Se pensi di voler fare buoni, ripeto buoni, video.... allora l'xz-1 non va bene, offre la stessa qualità di uno smartphone di media-alta gamma. Al massimo su YT cercati i video fatti con l'xz-1, così capisci esattamente di cosa parlo.

Come ti ho detto sono ancora inesperto...scusami per l'errore fatto in merito all'ottica.
Video può capitare di farne ma sinceramente non sono una priorità. So perfettamente che per fare dei bei video serve una videocamera.
Grazie ai tuoi consigli mi sto indirizzando verso la XZ-1, ma che mi diresti di una XZ-2 usata (agosto 2013) a 300€? Ci sarebbero circa 70€ di differenza con la XZ-1 nuova...

genesi86
20-11-2013, 14:10
Come ti ho detto sono ancora inesperto...scusami per l'errore fatto in merito all'ottica.
Video può capitare di farne ma sinceramente non sono una priorità. So perfettamente che per fare dei bei video serve una videocamera.
Grazie ai tuoi consigli mi sto indirizzando verso la XZ-1, ma che mi diresti di una XZ-2 usata (agosto 2013) a 300€? Ci sarebbero circa 70€ di differenza con la XZ-1 nuova...

una bella macchina, senza dubbio. E' una XZ-1 migliorata nei dettagli (overgrip, schermo snodabile, nuovo processore), ma nulla di trascendentale, la qualità fotografica migliora di poco e si nota solo in certe condizioni (es: foto in teatro senza usare il flash).

a 300€ si trova nuova sulla baia da un venditore tedesco, ma è probabile che anche l'xz-1 la trovi usata e la fascia di prezzo cambia di molto.

robylone
20-11-2013, 14:37
una bella macchina, senza dubbio. E' una XZ-1 migliorata nei dettagli (overgrip, schermo snodabile, nuovo processore), ma nulla di trascendentale, la qualità fotografica migliora di poco e si nota solo in certe condizioni (es: foto in teatro senza usare il flash).

a 300€ si trova nuova sulla baia da un venditore tedesco, ma è probabile che anche l'xz-1 la trovi usata e la fascia di prezzo cambia di molto.

Sei stato molto chiaro. Tra l'altro ho trovato diverse discussioni in cui molti possessori della XZ-2 lamentano un difetto nella messa a fuoco automatica e mi sembra di aver capito che abbia anche il touchscreen, cosa che non mi attira più di tanto.
A questo punto direi che conviene concentrarsi sulla XZ-1 nuova.
Ti faccio una domanda tecnica, sperando di non sbagliare di nuovo: che differenza c'è (e quanto questa incide) tra il sensore CCD della XZ-1 e il sensore CMOS della XZ-2? E' vero che il CMOS è l'evoluzione del CCD?

genesi86
21-11-2013, 11:47
Sei stato molto chiaro. Tra l'altro ho trovato diverse discussioni in cui molti possessori della XZ-2 lamentano un difetto nella messa a fuoco automatica e mi sembra di aver capito che abbia anche il touchscreen, cosa che non mi attira più di tanto.
A questo punto direi che conviene concentrarsi sulla XZ-1 nuova.
Ti faccio una domanda tecnica, sperando di non sbagliare di nuovo: che differenza c'è (e quanto questa incide) tra il sensore CCD della XZ-1 e il sensore CMOS della XZ-2? E' vero che il CMOS è l'evoluzione del CCD?

il CCD è stato per anni ad appannaggio dei prodotti "pro", mentre il CMOS, pur venendo dopo, era un sensore che offriva una qualità più bassa ma con consumi e prezzi più bassi.

Oggi CCD e CMOS stanno convergendo, ci sono ottimi CMOS che superano anche alcuni sensori CCD, ma per capirlo bisogna solo fare prove specifiche e approfondite.

Il sensore della XZ-2 è un BSI-CMOS, mentre l'XZ-1 un CCD ed anche un pelo-pelo più grande. Diciamo che sotto i 400ISO l'xz-1 offre una qualità fotografica più alta, ma appena sopra i 400iso le foto vengono malucce. l'xz-2 invece sopra i 400ISO si comporta ancora molto bene, fino a circa 1600ISO.

Insomma, l'xz-2 è indicata soprattutto a coloro che scattano con poca luce soggetti in movimento e a mano libera

letmealone
21-11-2013, 12:19
Una curiosità rivolta a robylone, perchè hai escluso dalle candidate la Samsung EX2F che nell'altro thread consideravi l'alternativa all' Olympus? Comunque anch'io considero la XZ1 una buona macchina.

Scalor
21-11-2013, 13:01
Semplicemente perchè ha un sensore paragonabile alle sue concorrenti ma un'ottica due spanne sopra alle attuali compatte da 250€. L'XZ-2 ad esempio, è migliorata nel sensore e nel processore, ma ha mantenuto l'obiettivo della xz-1.

E' la lente il valore aggiunto dell'xz-1, ed anche il componente più difficile da eguagliare per gli altri produttori.


mi hai anticipato :D

chi compra una macchina fotografica dove guardare prima di tutto l'accoppiata obiettivo sensore ... tutto il resto è ininfluente o dipende da particolare esigenze personali...
la nikon non è mai stata eccellente in fatto di compatte... anzi.

robylone
21-11-2013, 18:11
Una curiosità rivolta a robylone, perchè hai escluso dalle candidate la Samsung EX2F che nell'altro thread consideravi l'alternativa all' Olympus? Comunque anch'io considero la XZ1 una buona macchina.

Ho scluso la EX2F perche ho letto diverse lamentele in merito a una presunta eccessiva luminositá (f/1,4).
Ringrazio anche te per il parere espresso sulla XZ-1.
Insomma, l'xz-2 è indicata soprattutto a coloro che
scattano con poca luce soggetti in movimento e a
mano libera
Invece la XZ-1 va bene per il mio tipo di foto (paesaggi, monumenti, compleanni, matrimoni, mare, bambini, ...)?
Della XZ-2 non mi convince neanche il peso, a quel punto, visto anche il prezzo, prenderei una reflex entry level.

Tutti d'accordo sulla XZ-1 quindi? Posso procedere all'acquisto?

genesi86
21-11-2013, 18:54
Una curiosità rivolta a robylone, perchè hai escluso dalle candidate la Samsung EX2F che nell'altro thread consideravi l'alternativa all' Olympus? Comunque anch'io considero la XZ1 una buona macchina.

il problema di samsung è sempre il fatto che sembra faccia prodotti mai totalmente maturi. Firmware ballerini, problemucci di vario genere, cose passabili per l'elettronica di consumo, ma che su una macchina fotografica con l'ambizione di fare buone foto non sono accettabili.

su dpreview c'è anche una comparativa tra l'EX2F e l'XZ-2 (che possiamo accostare all'XZ-1 come qualità fotografica), purtroppo per samsung i problemi sono sempre gli stessi.

genesi86
21-11-2013, 18:56
Ho scluso la EX2F perche ho letto diverse lamentele in merito a una presunta eccessiva luminositá (f/1,4).
Ringrazio anche te per il parere espresso sulla XZ-1.

Invece la XZ-1 va bene per il mio tipo di foto (paesaggi, monumenti, compleanni, matrimoni, mare, bambini, ...)?


direi proprio di si, anche perchè deduco che scatti principalmente in diurna.

robylone
21-11-2013, 19:38
direi proprio di si, anche perchè deduco che scatti principalmente in diurna.

Si, soprattutto in diurna e in interno con luce artificiale.

letmealone
21-11-2013, 21:08
Sulla Samsung si leggono pareri molto discordanti, il problema principale come con la vecchia EX1 pare sia la resa mediocre dei jpg, contro una qualità dei raw all'altezza della migliore concorrenza. Ciò non toglie che le sue caratteristiche uniche di luminosità, buona ottica, sensore all'altezza, schermo orientabile ne facciano comunque un'ottima alternativa, anche considerando il prezzo. Spero in nuovi firmware che ne correggano le 'spigolosità'.

torgianf
22-11-2013, 06:00
direi proprio di si, anche perchè deduco che scatti principalmente in diurna.

ha il filtro nd integrato e gli 80 iso nativi, quindi l' f1.4 e' usabilissimo anche in pieno giorno. poi da quand'e' che si deve scattare sempre a tutta apertura ? non si puo' chiudere un pelo ?

genesi86
22-11-2013, 12:11
ha il filtro nd integrato e gli 80 iso nativi, quindi l' f1.4 e' usabilissimo anche in pieno giorno. poi da quand'e' che si deve scattare sempre a tutta apertura ? non si puo' chiudere un pelo ?

perchè se scattava in notturna un sensore BSI-CMOS (xz-2/ex2f) era più indicato, in diurna e a bassi ISO il CCD della xz-1 è più dettagliato.

torgianf
22-11-2013, 13:35
perchè se scattava in notturna un sensore BSI-CMOS (xz-2/ex2f) era più indicato, in diurna e a bassi ISO il CCD della xz-1 è più dettagliato.

e cosa c'entra con la grande apertura ?

genesi86
22-11-2013, 13:41
e cosa c'entra con la grande apertura ?

nada, anzi è un plus.

Arsenico_IV
22-11-2013, 20:44
Sto seguendo con interesse questa discussione perché escludendo un po' di macchine per una questione di dimensioni e prezzo, qualche giorno fa sono arrivato anch'io a limitare la scelta per il mio prossimo acquisto alle 3 fotocamere di cui state parlando + la Fuji Finepix XF1. In realtà poi nelle ultime ore ho escluso dai miei ragionamenti anche la canon e la nikon perché le trovo inferiori a questa Fuji (seppur le preferivo come marchio in generale).
Ho tenuto invece in gara la XZ1 perché con quell'ottica ha una marcia in più, però ad alti ISO rispetto alle altre è pietosa, non parliamo poi dei video...

La domanda che però mi sto facendo negli ultimi giorni è questa: ok, sono tutte macchine di buon livello e con tanti controlli manuali, però cosa me ne faccio di tutti sti controlli meccanici (ghiere e rotelle varie) se poi non posso giocare col diaframma per fare ad esempio degli sfocati? Mi spiego meglio: se prendo una Canon S110, il diaframma a 1.8 ce l'ho solo a 24 mm, ma ovviamente non è una focale adatta ai ritratti e/o alla ripresa di un oggetto con sfocato. Poi, poco che zoommo (si scrive così?) diventa subito buio e addio sfocato. Quindi cosa me ne faccio del controllo sulla ghiera se di fatto la resa a 70mm per un ritratto tutta apertura o tutta chiusa sarà pressoché la stessa?
In questi termini forse la XZ1 darebbe più un senso ai controlli manuali perché a 70 mm potrò scegliere se scattare a 2.5 e quindi con un buon sfocato, oppure più chiuso.

Mi piacerebbe sapere l'opinione di qualcun altro su questo mio ragionamento per capire se ha senso oppure no

torgianf
22-11-2013, 20:52
le compattine come queste non hanno alcuna possibilita' di rendere uno sfocato gradevole, le grandi aperture in questo caso servono a tenere bassi gli iso e a poter fotografare anche oltre il crepuscolo.

ex2f, 80mm @f2.7:

http://i44.tinypic.com/t0n5t0.jpg

come vedi qualcosa c'e', ma ti devi avvicinare tanto per staccare un po'

Arsenico_IV
22-11-2013, 21:06
Beh sì... In effetti non ci si può aspettare la resa di una reflex. Però già in uno scatto come quello che hai messo tu un po' di sfocato si intravede.
Nella stessa situazione e alla stessa focale una Canon S110 (giusto per citarne una famosa di quella schiera) avrebbe scattato ad occhio intorno ai 5/5.6, quindi neanche quello sfocato non sarebbe uscito fuori...

Bah... Mi sa che alla fine metterò due bigliettini in un cappello e tirerò a sorte, altrimenti non ne uscirò da questa storia

torgianf
23-11-2013, 06:31
Beh sì... In effetti non ci si può aspettare la resa di una reflex. Però già in uno scatto come quello che hai messo tu un po' di sfocato si intravede.
Nella stessa situazione e alla stessa focale una Canon S110 (giusto per citarne una famosa di quella schiera) avrebbe scattato ad occhio intorno ai 5/5.6, quindi neanche quello sfocato non sarebbe uscito fuori...

Bah... Mi sa che alla fine metterò due bigliettini in un cappello e tirerò a sorte, altrimenti non ne uscirò da questa storia

le compatte che chiudono oltre f2.8 non sono da prendere neanche in considerazione, sono dei veri e propri bidoni, gia i sensori cosi' piccoli sono sempre tirati per il collo pure a mezzogiorno, se poi ci metti una lente che chiude a f5 a 100mm, giusto come zeppa per una sedia si possono usare....

genesi86
23-11-2013, 10:23
@arsenico

Su una compatta con sensore 1/1,6-1/1,7 se apri a f1.8-f2.0 puoi avere sfocati paragonabili ad una reflex con diaframma aperto a f3.5.... poca roba quindi, ma con un soggetto vicino e uno sfondo lontano, puoi ottenere qualcosa di discreto.

Ovvio raga, che queste sono macchinette da affiancare ad una reflex, se le usate come macchinette "uniche", è ovvio che nella fotografia avrete dei limiti (lo sfocato è solo un esempio).

Se usate con cognizione, portate a casa belle foto... mai mi sognerei di portarmi l'xz-1 per fare fotografie in un teatro con ballerini che si muovono vorticosi e difficili condizioni di luce, ma per una escursione in MTB dove è difficile portarsi la reflex e si scatta di giorno va bene una buona compatta. Per visitare una città in diurna preferisco addirittura l'xz-1 che a 100-200ISO è bella "croccante" e le minuscole dimensioni non "spaventano" qualche soggetto interessante da fotografare nelle street photo.

torgianf
23-11-2013, 10:38
@arsenico

Su una compatta con sensore 1/1,6-1/1,7 se apri a f1.8-f2.0 puoi avere sfocati paragonabili ad una reflex con diaframma aperto a f3.5.... poca roba quindi, ma con un soggetto vicino e uno sfondo lontano, puoi ottenere qualcosa di discreto.

Ovvio raga, che queste sono macchinette da affiancare ad una reflex, se le usate come macchinette "uniche", è ovvio che nella fotografia avrete dei limiti (lo sfocato è solo un esempio).

Se usate con cognizione, portate a casa belle foto... mai mi sognerei di portarmi l'xz-1 per fare fotografie in un teatro con ballerini che si muovono vorticosi e difficili condizioni di luce, ma per una escursione in MTB dove è difficile portarsi la reflex e si scatta di giorno va bene una buona compatta. Per visitare una città in diurna preferisco addirittura l'xz-1 che a 100-200ISO è bella "croccante" e le minuscole dimensioni non "spaventano" qualche soggetto interessante da fotografare nelle street photo.

un sensore 1/1,7 paga almeno 4 stop gia rispetto ad una aps c, altro che f3.5, da 1.8 sei almeno a 5.6 e gia ai limiti della diffrazione

genesi86
23-11-2013, 10:57
@torgianf con il sensore 1/1,6 a f1.8 della x-z1 ho nella pratica sfocati quasi, ripeto quasi, paragonabili al 18-55 con apertura f3.5.

torgianf
23-11-2013, 11:09
@torgianf con il sensore 1/1,6 a f1.8 della x-z1 ho nella pratica sfocati quasi, ripeto quasi, paragonabili al 18-55 con apertura f3.5.

e' fisicamente impossibile, stai contando i terzi di stop, devi contare gli stop interi: 1.8, 2.8, 4, 5.6 ecc...

robylone
23-11-2013, 11:21
Mi fa piacere che la discussione da me iniziata abbia portato a un così ricco scambio di vedute! Io intanto ne ho approfittato per andare a vedere dal vivo la XZ-1 presso il forse più famoso negozio di elettronica, Me***W**ld.
Ebbene, non l'ho potuta vedere perchè non ce l'avevano! Ho chiesto al commesso, che sembrava essere molto preparato: mi ha detto che non hanno più preso nè la XZ-1 nè la XZ-2 perchè, testuali parole, <<sono prodotti di nicchia, non adatti alla grande distribuzione. La geste preferisce comprare Canon o Nikon pagando anche centinaia di euro in più per un prodotto qualitativamente inferiore, quindi a noi non conviene ordinarle. Le ultime che avevamo le abbiamo dovute dar via a metà prezzo>>.
Credo che la acquisterò direttamente sul loro sito web.
Chiedo inoltre il vostro parere su quanto scritto da Arsenico_IV: Ho tenuto invece in gara la XZ1 perché con quell'ottica ha una marcia in più, però ad alti ISO rispetto alle altre è pietosa, non parliamo poi dei video...
E' corretto il giudizio "pietosa" oppure è comunque accettabile? Per i video invece è stato già detto che sono come quelli di uno smartphone di medio/alto livello...

torgianf
23-11-2013, 11:34
se non hai grosse pretese, macchinette tipo xz1, xz2, ex2f, canon s100 ecc... sono usabili fino a 400 iso, pero' chi usa macchine con sensori grandi fa fatica a digerire gia i 100 iso di queste macchinette

robylone
23-11-2013, 11:45
se non hai grosse pretese, macchinette tipo xz1, xz2, ex2f, canon s100 ecc... sono usabili fino a 400 iso, pero' chi usa macchine con sensori grandi fa fatica a digerire gia i 100 iso di queste macchinette

Non ho grosse pretese, anche perchè per il momento di fotografia non ci capisco niente! L'ormai probabile acquisto della XZ-1 è dettato proprio dalla voglia di avvicinarmi a questo mondo un po per volta, prendendo una macchinetta comoda da trasportare, con la possibilità di lavorare in manuale e che ovviamente faccia buone foto. Le foto che farò saranno, come già detto, quelle classiche di viaggio e di ricorrenze.

genesi86
23-11-2013, 12:04
Roby oltre i 400ISO è meglio non andare, i BSI-CMOS (xz-2 etc)oltre i 400ISO reggono meglio del CCD (xz-1), che però a ISO bassi sono preferibili perchè più dettagliati. Ma ovvio che tutto è relativo, conosco persone che con la s95 scattano a 1600 iso di sera, escono fuori foto per me inguardabili, mentre per lo sono fantastiche.

robylone
23-11-2013, 12:13
Roby oltre i 400ISO è meglio non andare, i BSI-CMOS (xz-2 etc)oltre i 400ISO reggono meglio del CCD (xz-1), che però a ISO bassi sono preferibili perchè più dettagliati. Ma ovvio che tutto è relativo, conosco persone che con la s95 scattano a 1600 iso di sera, escono fuori foto per me inguardabili, mentre per lo sono fantastiche.

Quindi la considerazione da fare è sempre la stessa: se si prediligono foto in diurna meglio la XZ-1, se si prediligono quelle con scarsa luce meglio S110 o similari.
Si possono vedere degli esempi di foto con scarsa luce scattate da una XZ-1 (CCD) e da una S110 (CMOS) per capire le differenze?

torgianf
23-11-2013, 12:25
quella che ho postato nella pagina precedente e' della ex2f, 80mm, f2.7, iso 80 o iso 100, e non credo che una xz1 faccia chissa' quanto meglio. dopo pranzo te ne posto qualcun altra, oppure nel thread ufficiale dedicato trovi altre mie foto

genesi86
23-11-2013, 12:30
Quindi la considerazione da fare è sempre la stessa: se si prediligono foto in diurna meglio la XZ-1, se si prediligono quelle con scarsa luce meglio S110 o similari.
Si possono vedere degli esempi di foto con scarsa luce scattate da una XZ-1 (CCD) e da una S110 (CMOS) per capire le differenze?

Ti posto la foto della situazione più complicata che mi è capitato di fotografare con la xz-1, dentro una grotta con pochissima luce, a mano libera.

http://www.flickr.com/photos/85838093@N04/9583003010/

400ISO, di più avrei perso troppa qualità.

Comunque torgianf ha ragione, non ti focalizzare su questi dettagli.

letmealone
23-11-2013, 13:19
Nella recensione su wired.com ho trovato questa foto fatta con la EX2F a iso 400, a quasi totale apertura (1:1.6). Una situazione con davvero poca luce e il risultato mi sembra notevole, con la mia Olympus Pen micro 4/3 e lente kit ci sarebbero voluti almeno 1600 iso, e sono praticamente certo con risultati inferiori a questo:

http://www.wired.com/reviews/wp-content/uploads/2013/06/shutterat110.jpg

torgianf
23-11-2013, 13:37
in certe situazioni o hai il tempo giusto o non porti a casa la foto, per questo dico che se proprio si ha bisogno di una compatta, e' sempre meglio andare su quella che ti permette l' apertura maggiore

Arsenico_IV
23-11-2013, 14:16
E' corretto il giudizio "pietosa" oppure è comunque accettabile? Per i video invece è stato già detto che sono come quelli di uno smartphone di medio/alto livello...

No beh dai, non mi prendere troppo sul serio. Pietosa forse è un po' troppo, ma sicuramente inferiore, almeno rispetto alla FX1 Fuji di cui menzionavo, ma non saprei dire di quanto. Quella Fuji inoltre ha un sensore 2/3 " (e ciò mi stuzzica), quindi superiore a tutte le altre menzionate.

Poi secondo me dire che in assoluto la Oly è inferiore in notturna non è neanche corretto: in grandangolare lo è senz'altro, perché aprendo tutte a f 1.8 o 2.0, a parità di condizioni critiche in cui neanche la grande apertura ti salva, quella che regge meglio gli ISO alti dovrebbe teoricamente scattare foto "migliori". Però andando verso il tele, la Olympus guadagna in luminosità dell'obiettivo quello che perde in ISO, quindi su focali diverse potrebbe raggiungere o forse anche superare le altre al massimo tele... Anche perché per sfruttare l'1.8 di una Nikon o Canon bisogna scattare a 24mm... Non sempre è così fattibile.

Per il discorso dello sfocato non so bene valutare, io sono passato qualche anno fa da una compatta scarsa ad una reflex aps-c, non ho mai avuto una compatta di qualità quindi fatico a paragonarle.

aled1974
23-11-2013, 21:25
un confronto a quattro mani a 100 iso:
http://s17.postimg.org/bvwzyvsjf/100iso.jpg (http://postimg.org/image/bvwzyvsjf/)

e a 800 iso:
http://s22.postimg.org/gmgdll8tp/800iso.jpg (http://postimg.org/image/gmgdll8tp/)

ovviamente angolo basso sx e jpeg out-of-camera, con tutto quello che ne consegue

per cambiare punto zonale e confrontare basta andare su dpreview :D

ciao ciao

robylone
24-11-2013, 08:57
un confronto a quattro mani a 100 iso:
http://s17.postimg.org/bvwzyvsjf/100iso.jpg (http://postimg.org/image/bvwzyvsjf/)

e a 800 iso:
http://s22.postimg.org/gmgdll8tp/800iso.jpg (http://postimg.org/image/gmgdll8tp/)

ovviamente angolo basso sx e jpeg out-of-camera, con tutto quello che ne consegue

per cambiare punto zonale e confrontare basta andare su dpreview :D

ciao ciao

Ripeto che non ne capisco niente, ma sia a 100 sia a 800 ISO le due Olympus sembrano essere superiori in quanto a qualità e nitidezza, o sbaglio?

Inoltre vorrei riportare quanto indicato sul sito della Olympus: << Olympus XZ-1: La specialista della luce scarsa. L'obiettivo 1:1,8-2,5 iZUIKO DIGITAL della XZ-1 mantiene un'elevata luminosità sull'intera escursione dello zoom. Il veloce processore TruePic V riduce al minimo il rumore digitale, mentre il doppio stabilizzatore d'immagine consente tempi di scatto più lunghi. Al massimo valore ISO di 6400 puoi ottenere scatti di qualità, anche nelle ore più buie>>.
Come si concilia tutto questo con quanto detto fin'ora?

robylone
24-11-2013, 09:23
Veramente a me sembra che anche a 1600 ISO la XZ-1 si comporti meglio. Solo la Canon S110 sembra stargli dietro.

http://postimg.org/image/nsdtkcp01/

genesi86
24-11-2013, 09:26
Roby quella è pubblicità... non la leggo neanche.
I confronti su dpreview sono invece utilissimi, le oly anche per me si comportano meglio.

torgianf
24-11-2013, 09:27
che quello scritto sul sito olympus e' una cazzata, a 400iso e' gia tirata per il collo e il processore per per minimizzare il rumore digitale comincia ad impastare tutti i dettagli e rendendo l' immagine un acquerello piu' che una fotografia, e questo ovviamente non vale solo per la olympus, ma per tutte le fotocamere che non hanno a bordo almeno un sensore m4/3, la rx100 di sony col suo sensore da 1" tiene di piu' ma l' ottica che perde 3 stop in meno di 100mm vanifica il tutto e ti costringe a scattare a 1600 iso non appena passate le 4 del pomeriggio

torgianf
24-11-2013, 09:30
un confronto a quattro mani a 100 iso:
http://s17.postimg.org/bvwzyvsjf/100iso.jpg (http://postimg.org/image/bvwzyvsjf/)

e a 800 iso:
http://s22.postimg.org/gmgdll8tp/800iso.jpg (http://postimg.org/image/gmgdll8tp/)

ovviamente angolo basso sx e jpeg out-of-camera, con tutto quello che ne consegue

per cambiare punto zonale e confrontare basta andare su dpreview :D

ciao ciao

come al solito dpreview e' un troiaio di informazioni e di test che non vogliono dire nulla:

http://i42.tinypic.com/2r3fnuh.jpg

100% della foto postata nella pagina dietro

robylone
24-11-2013, 09:34
come al solito dpreview e' un troiaio di informazioni e di test che non vogliono dire nulla

Ok, quindi diciamo che anche la foto che ho postato prima (1600 ISO) non deve essere molto attendibile...
Ecco il link:http://postimg.org/image/nsdtkcp01/

torgianf
24-11-2013, 09:40
Ok, quindi diciamo che anche la foto che ho postato prima (1600 ISO) non deve essere molto attendibile...
Ecco il link:http://postimg.org/image/nsdtkcp01/

non devi prendere ad esempio i jpeg, quelli sono frutto dell' elaborazione del motore interno alla macchina, ma scaricarti i raw, aprirli con lightroom ad esempio e vedere cosa offrono in termini di recupero dettagli, ombre, nitidezza ecc... in quell' immagine si nota solo che olympus ha un ottimo motore jpeg ( e questo vale per tutte le sue fotocamere )

p.s.

con luce controllata anche le compattine danno buoni risultati a 1600 iso

genesi86
24-11-2013, 09:52
no no, dpreview è affidabilissimo per questi test.

Un utente che scatta in jpeg, come molti che comprano compatte anche se di fascia alta, non se ne fa niente dei raw.
Alla oly sono sempre stati dei fenomeni negli algoritmi dei jpeg, è un plus non da poco, utile anche per me che uso il raw ma di certo non mi smazzo con raw+lightroom per le foto di una pizza con gli amici.

Su dpreview ci sono anche i raw da poter confrontare.

robylone
24-11-2013, 09:57
Un utente che scatta in jpeg, come molti che comprano compatte anche se di fascia alta, non se ne fa niente dei raw.
Al momento quell'utente sono io!:stordita:

torgianf
24-11-2013, 09:57
no no, dpreview è affidabilissimo per questi test.

Un utente che scatta in jpeg, come molti che comprano compatte anche se di fascia alta, non se ne fa niente dei raw.
Alla oly sono sempre state dei fenomeni negli argoritmi dei jpeg, è un plus non da poco, utile anche per me che uso il raw ma di certo non mi smazzo con raw+lightroom per le foto di una pizza con gli amici.

Su dpreview ci sono anche i raw da poter confrontare.

certo, se la fotografia non e' una passione ma solo un momento ogni tanto, dei buoni jpeg fanno comodo, ma personalmente non affiderei mai le mie foto ad un motore preconfezionato.
questi sono 2 jpeg @1600 iso a bassa luce, nente di controllato:

liscio:

http://i39.tinypic.com/11m9734.jpg

parametri in macchina modificati:

http://i40.tinypic.com/192i6o.jpg

ovviamente a mio gusto, ma volendo si possono cambiare ancora i valori

robylone
24-11-2013, 10:02
Ecco tutta la mia ignoranza: non riesco a notare differenze!:help:

torgianf
24-11-2013, 10:07
@400iso:

http://i43.tinypic.com/2qc5g.jpg

torgianf
24-11-2013, 10:08
Ecco tutta la mia ignoranza: non riesco a notare differenze!:help:

quella in basso e' piu' nitida e ha un contrasto maggiore, va meglio a monitor ma in stampa accentua i difetti, soprattutto oltre i canonici 10x15
questa a 400iso invece e' ricca di dettagli e molto pulita, ci viene fuori un buon A4 in stampa

genesi86
24-11-2013, 10:13
torgian non capisco a che servano ste foto... non si possono confrontare con nulla. Gli unici test sensati per capire i limiti dei sensori sono quelli standardizzati con stesso soggetto-luce-angolazione.

Per il resto basta farsi un giro su flickr.

torgianf
24-11-2013, 10:19
torgian non capisco a che servano ste foto... non si possono confrontare con nulla. Gli unici test sensati per capire i limiti dei sensori sono quelli standardizzati con stesso soggetto-luce-angolazione.

Per il resto basta farsi un giro su flickr.

servono piu' che quelle di dpreview, almeno queste sono scattate in situazioni reali.
comunque, buona continuazione

genesi86
24-11-2013, 10:20
servono piu' che quelle di dpreview, almeno queste sono scattate in situazioni reali.
comunque, buona continuazione

per quello che dici c'è flickr

NA01
24-11-2013, 10:36
mi reinserisco nella discussione :)

io avevo risposto tenendo in considerazione solo le macchine proposte.

Ad oggi per quello che ho capito delle tue richieste non ti consiglierei la xz-1.

Se non ti interessa tanto zoom lanciati su una samsung ex2f e lascia stare la xz-1.
Ti consiglio questo per due motivi:
-hai detto che i video ti interessano e i video della xz-1 fanno schifo, siamo al massimo alla pari di un cellulare (a cui però si aggiungono brutti problemi di messa a fuoco)
-la olympus creerà anche bellissimi jpg di giorno, ma fra canon (s95) nikon (p310) e sony (rx100) non ho mai visto nulla che produca dei jpeg così brutti salendo di sensibilità.

Cerco meglio di argomentare l'ultimo punto prima di essere aggredito :sofico:
in situazioni di luce non ottimali, ad esempio con una parte dell'immagine molto illuminata e una parte in ombra, la xz-1 ti crea dei jpg con delle ombre bluastre, che sono la conseguenza di rumore cromatico non soppresso.
Mentre c'è chi apprezza un pochino di grana sulle immagini per evitare di perdere dettagli (quindi sopprimi meno rumore per evitare di sopprimere i dettagli con loro), non vedo come avere le ombre colorate di blu possa piacere.
Sui test di laboratorio questo non lo vedi, in quanto l'illuminazione è quasi sempre uniforme . Fa eccezione il nuovo setting di dpreview, in cui però la xz-1 non compare.

Non ti parlo per sentito dire, la xz-1 la ho avuta.

La exf2 ha un sensore migliore, delle ottiche più luminose e produce video sicuramente più belli. Ha solo un pochino di zoom in meno. Inoltre la trovi con garanzia italiana su negozi affidabili intorno ai 210€ spedita.

Quanto alla differenza di dettagli che vedi nelle foto di dpreview... ignora anche quelli. :)
In una foto reale fai molta fatica a vedere la differenza fra i dettagli presenti su una s95 e una xz-1, su dpreview ti sembrerebbe ci sia una differenza abissale.

La resa delle ottiche varia molto in base al punto dello zoom, del diaframma e dell'esemplare che hai in mano. Un esempio della variazione fra campioni dello stesso modello lo trovate sulla review di dpreview sulla s100.
Quello che permette di avere una vera differenza di dettagli è un sensore più grande con delle ottiche più grandi, ma:
-dovresti abbandonare le compatte
- la differenza non la apprezzeresti. quello che si legge online sono "elucubrazioni" (:p) mentali di persone che alla fine della giornata non se ne faranno mai nulla del "dettaglio" in più

Non voglio offendere nessuno, ma la differenza di riproduzione di dettaglio fra le varie compatte di fascia medio alta è così piccola che posso immaginare davvero pochi (nessuno?) usi in cui la differenza sia visibile.

il mio consiglio finale è:
prendi una ex2f
se non vuoi una ex2f il secondo consiglio è:
evita la xz-1. rispetto a quando è uscita sono usciti modelli molto più interessanti

robylone
24-11-2013, 10:37
per quello che dici c'è flickr

A me veramente su flickr sembrano tutte così "ritoccate"...

genesi86
24-11-2013, 10:42
onestamente non sono per niente d'accordo.

Sotto i 400Iso l'xz-1 la trovo migliore anche di molte compatte premium uscite successivamente e più costose, il CCD è decisamente dettagliato. Con scatti oltre i 400iso, allora c'è di meglio.

robylone
24-11-2013, 10:45
Ti consiglio questo per due motivi:
-hai detto che i video ti interessano e i video della xz-1 fanno schifo, siamo al massimo alla pari di un cellulare (a cui però si aggiungono brutti problemi di messa a fuoco)

Scusami, ma a chi ti stai rivolgendo? Io ho detto più volte che i video NON mi interessano, anche perchè sono consapevole che per i video l'unica soluzione è la videocamera.
Per il resto aspetto altri pareri sulla EX2F...

NA01
24-11-2013, 11:20
Scusami, ma a chi ti stai rivolgendo? Io ho detto più volte che i video NON mi interessano, anche perchè sono consapevole che per i video l'unica soluzione è la videocamera.
Per il resto aspetto altri pareri sulla EX2F...
Avevi scritto "I video possono sempre essere utili e vorrei che fossero decenti.", se hai cambiato idea più avanti nel 3d mi sono perso :)

Non so quanta gente troverai a darti pareri in prima persona di una ex2f a parte torgianf.
A dispetto di ottime specifiche e risultati nei test tecnici non ha venduto bene. Temo per la samsung che il suo nome la aiuti più a vendere cellulari che non macchine fotografiche

onestamente non sono per niente d'accordo.

Sotto i 400Iso l'xz-1 la trovo migliore anche di molte compatte premium uscite successivamente e più costose, il CCD è decisamente dettagliato. Con scatti oltre i 400iso, allora c'è di meglio.

"il CCD è decisamente dettagliato" andrebbe argomentato, per quanto ne so io non è semplicemente vero. Perdite di dettaglio significative le notavi anni fa sui cmos retroilluminati. Se esiste la differenza attuale è molto contenuta. Un confronto a parità di produttore e lente lo puoi trovare sui raw della rx100 (non bsi) e rx100 II (bsi). Se la differenza sui raw c'è, ma è molto leggera e visibile solo sui campioni di un sito di review (imaging resource e non dpreview). Ne dedurei che la differenza fra le tecnologie dei sensori è inferiore a quella della variazione fra i diversi campioni.

Comunque non è solo il dettaglio che fa apparire una buona foto. Trovo ad esempio il range dinamico un valore significativo e dxomark stima una differenza di 1 ev a favore della ex2f ad iso base.

Il discorso non è se la xz-1 è una buona macchina, ma come si confronta con una macchina che costa uguale, ha un sensore con prestazioni migliori sotto ogni aspetto testato e ottiche più luminose.
Il dettaglio "reale" sarà comunque intorno ai 6mpx (sempre stando a valutazioni di compatte simili su dxomark). per il dettaglio pixel a pixel esistono le sigma con i foveon :sofico:

robylone
24-11-2013, 11:22
Sto dando un'occhiata alla EX2F...davvero molto bella! E così, da inesperto, sembrerebbe avere tutto ciò che di buono ha la XZ-1 più un sensore CMOS (quindi migliori foto sopra i 400 iso, giusto?), bei video e schermo orientabile.
Il prezzo poi è davvero buono in quanto siamo sulla stessa fascia della XZ-1.
A questo punto, ricapitolando quanto detto fin'ora direi che:

NIKON P330: No, l'ho vista anche dal vivo e non mi è piaciuta per niente.
CANON S110: Idem come per la Nikon. In più non mi piace il touchscreen.

Rimangono in gioco la XZ-1 e la EX2F...mi sa che ricorrerò al sorteggio...:muro:

robylone
24-11-2013, 11:25
Avevi scritto "I video possono sempre essere utili e vorrei che fossero decenti.", se hai cambiato idea più avanti nel 3d mi sono perso :)

Infatti, mi basta che siano ai livelli di un buono smartphone, e mi pare che questo la XZ-1 lo faccia.
Certo che se allo stesso prezzo posso avere le stesse foto e video migliori sarebbe meglio.

NA01
24-11-2013, 11:31
no, aspetta. avrei dovuto spiegarti perchè invece che dire "schifo" :)
il problema è la messa a fuoco, che rovina tutto a intervalli regolari, cosa che non succede con uno smartphone

ecco un esempio (non mio) che riflette abbastanza la mia esperienza:
http://www.youtube.com/watch?v=UAdCYw_xMJw
in casi più semplici funziona meglio, vedi ad esempio questo
http://www.youtube.com/watch?v=A6Vwq_5JRpc


l'unica soluzione che avevo trovato era di fissare il fuoco a manuale. non so se puoi si siano trovate soluzioni migliori. magari genesi86 ha informazioni più aggiornate

robylone
24-11-2013, 17:57
Rimangono in gioco la XZ-1 e la EX2F...

Certo però che la EX2F non è nemmeno presente su flickr...

Temo per la samsung che il suo nome la aiuti più a vendere cellulari che non macchine fotografiche
Siamo sicuri che non ci sia dell'altro dietro la scarsa vendita di questo prodotto?
E come mai torgianf, dopo averla acquistata solo pochi mesi fa, se ne sta già liberando? Mmm...:mbe:

genesi86
24-11-2013, 18:10
Roby l'EX2F è un'ottima compatta, migliore della xz-1 in determinati campi, mentre a mio parere è peggiore in altri, torgianf avrà motivi suoi se' se la vuole vendere, non di certo perchè è una cattiva macchina. Per me il CCD della xz-1 resta un pelo migliore se non si superano i 400iso e continuo a ritenere l'ottica della xz-1/2 migliore di qualsiasi altra compatta, anche se lo Schneider della dell'EX2F può vantare una eccezionale apertura di f1.4.

robylone
24-11-2013, 18:23
Roby l'EX2F è un'ottima compatta, migliore della xz-1 in determinati campi, mentre a mio parere è peggiore in altri, torgianf avrà motivi suoi se' se la vuole vendere, non di certo perchè è una cattiva macchina. Per me il CCD della xz-1 resta un pelo migliore se non si superano i 400iso e continuo a ritenere l'ottica della xz-1/2 migliore di qualsiasi altra compatta, anche se lo Schneider della dell'EX2F può vantare una eccezionale apertura di f1.4.

Riconosco di essere diventato paranoico nella scelta di questa fotocamera!
Sarei sempre propenso a scegliere la XZ-1 per tutto ciò che è stato detto nel corso della discussione, ma poi mi dico: scegliendo la EX2F potrei avere, allo stesso prezzo, foto più o meno uguali (leggermente migliori in alcuni casi e leggermente peggiori in altri), 12MP, grandangolo 24mm, video ottimi, wifi e schermo orientabile.
Dovrò davvero ricorrere al sorteggio?

genesi86
24-11-2013, 18:34
Riconosco di essere diventato paranoico nella scelta di questa fotocamera!
Sarei sempre propenso a scegliere la XZ-1 per tutto ciò che è stato detto nel corso della discussione, ma poi mi dico: scegliendo la EX2F potrei avere, allo stesso prezzo, foto più o meno uguali (leggermente migliori in alcuni casi e leggermente peggiori in altri), 12MP, grandangolo 24mm, video ottimi, wifi e schermo orientabile.
Dovrò davvero ricorrere al sorteggio?


se ti interessa wifi, schermo orientabile, 24mm e video ottimi, prendi l'EX2F

robylone
24-11-2013, 18:48
se ti interessa wifi, schermo orientabile, 24mm e video ottimi, prendi l'EX2F

Non è una questione di "interessa" o "non interessa". Potrei fare a meno di video ottimi, schermo orientabile, wifi e 24mm, ma perchè rinunciarci quando potrei averli allo stesso prezzo e mantenendo su per giù la stessa qualità delle foto?
Riassumendo, ecco cosa vede un inesperto come me:

XZ-1: ottime foto (migliori in alcuni casi, peggiori in altri)
scarsi video
28mm
no wifi
no schermo orientabile
anno di uscita 2011
prezzo 220€

EX2F: ottime foto (migliori in alcuni casi, peggiori in altri)
ottimi video
24mm
wifi
schermo orientabile
anno di uscita 2012
prezzo 220€

NA01
24-11-2013, 18:49
Dovrò davvero ricorrere al sorteggio?
Sorteggia :)
Intanto quale che sia la tua scelta dubito che rimarrai deluso. Stai comunque valutando delle ottime macchine

aled1974
25-11-2013, 07:27
premetto che a me non viene in tasca nulla dal consigliare una macchina o l'altra e che, come molti, mi affido sì alle schede tecniche ma anche alle foto prodotte.

E nonostante la passione sia tanta non ho mai tempo abbastanza per scattare sempre e solo in raw e rielaborare, quindi sì, nel consigliare valuto i risultati jpeg

per cui, altra comparativa visiva a 100 iso:
http://s22.postimg.org/66uro1cu5/1_sam_oly.jpg (http://postimg.org/image/66uro1cu5/)

http://s9.postimg.org/q29me2hwr/2_can_oly.jpg (http://postimg.org/image/q29me2hwr/)

il sito stavolta è imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM se volete variare gli iso, il punto focale o la foto per confrontare :read:

purtroppo non si può confrontare con la xz-2 :stordita: ma con google puoi cercare altre recensioni e confrontare i risultati (es. photographyblog) ;)



in ogni caso, comunque sceglierai, cascherai in piedi in quanto rispetto alle compatte standard avrai un salto qualitativo importante :mano:

ciao ciao

robylone
25-11-2013, 08:33
La exf2 la trovi con garanzia italiana su negozi affidabili intorno ai 210€ spedita.


Ne ho trovati diversi ma non so se sono affidabili...me ne sapreste indicare qualcuno (anche in pvt se non vuoi scriverli qui)?

Grazie

robylone
25-11-2013, 08:35
premetto che a me non viene in tasca nulla dal consigliare una macchina o l'altra e che, come molti, mi affido sì alle schede tecniche ma anche alle foto prodotte.

E nonostante la passione sia tanta non ho mai tempo abbastanza per scattare sempre e solo in raw e rielaborare, quindi sì, nel consigliare valuto i risultati jpeg

per cui, altra comparativa visiva a 100 iso:
http://s22.postimg.org/66uro1cu5/1_sam_oly.jpg (http://postimg.org/image/66uro1cu5/)

http://s9.postimg.org/q29me2hwr/2_can_oly.jpg (http://postimg.org/image/q29me2hwr/)

il sito stavolta è imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM se volete variare gli iso, il punto focale o la foto per confrontare :read:

purtroppo non si può confrontare con la xz-2 :stordita: ma con google puoi cercare altre recensioni e confrontare i risultati (es. photographyblog) ;)



in ogni caso, comunque sceglierai, cascherai in piedi in quanto rispetto alle compatte standard avrai un salto qualitativo importante :mano:

ciao ciao

A 100 ISO direi che la XZ-1 si conferma migliore...proverò a vedere cosa succede variando i valori.

NA01
25-11-2013, 09:05
Ne ho trovati diversi ma non so se sono affidabili...me ne sapreste indicare qualcuno (anche in pvt se non vuoi scriverli qui)?

Grazie

risposto in pvt! potrei aver sbagliato il nome del negozio che la ha esaurita, comunque gli altri sono ok. garantisco per esperienza diretta almeno per gli ultimi due :)
buona fortuna con la scelta

robylone
25-11-2013, 09:10
risposto in pvt! potrei aver sbagliato il nome del negozio che la ha esaurita, comunque gli altri sono ok. garantisco per esperienza diretta almeno per gli ultimi due :)
buona fortuna con la scelta

Ti ringrazio!

NA01
25-11-2013, 09:49
come dicevo a robylone sto valutanto anche io la ex2f per un regalo e ho fatto un pò di ricerche. Sono finito su questo sito per caso, di solito le loro recensioni non mi piacciono:
http://www.expertreviews.co.uk/digital-cameras/1296643/samsung-ex2f
direi che è la prima recensione che ho letto che mette in luce un pò di punti negativi che trovo significativi, principalmente sull'interfaccia.

ci sono anche degli aggiornamenti del firmware sul sito della samsung, ma non vedo un changelog, quindi non saprei dire se e cosa risolvono :sofico:

robylone
25-11-2013, 14:38
come dicevo a robylone sto valutanto anche io la ex2f per un regalo e ho fatto un pò di ricerche. Sono finito su questo sito per caso, di solito le loro recensioni non mi piacciono:
http://www.expertreviews.co.uk/digital-cameras/1296643/samsung-ex2f
direi che è la prima recensione che ho letto che mette in luce un pò di punti negativi che trovo significativi, principalmente sull'interfaccia.

ci sono anche degli aggiornamenti del firmware sul sito della samsung, ma non vedo un changelog, quindi non saprei dire se e cosa risolvono :sofico:

Speriamo di ricevere notizie in merito da chi la utilizza (torgianf).

letmealone
25-11-2013, 15:18
Per quanto ne so, i problemi di interfaccia della EX2F che in alcune situazioni può risultare frustrante, non sono stati ad oggi risolti da aggiornamenti del firmware. Comunque la mia opinione è che i pregi della macchina superino di gran lunga i difetti. La superiorità della XZ1 la vedo soprattutto negli ottimi jpg che la macchina sforna, senza bisogno di ulteriori elaborazioni. La superiorità della EX2F, nei 24 mm che possono fare la differenza in molte situazioni, nella lente più luminosa che può permettere di fotografare a 400 quando con la Oly servirebbero 640-800, nello schermo orientabile che può sembrare un dettaglio ma è una di quelle comodità che diventano indispensabili una volta provate, utilissima ad esempio a chi interessa il candid shooting (permette di fotografare una scena mentre apparentemente si sta guardando-facendo altro). In questa recensione la Samsung viene messa a confronto con la Lumix LX7. La Lumix vince il confronto, ma tenendo conto della differenza di prezzo direi che la EX2F non ne esce affatto male (senza contare che la Lumix ha un normale display fisso):
http://www.ephotozine.com/article/panasonic-lumix-dmc-lx7-vs-samsung-ex2f-comparison-review-20254

robylone
25-11-2013, 15:34
Per quanto ne so, i problemi di interfaccia della EX2F che in alcune situazioni può risultare frustrante, non sono stati ad oggi risolti da aggiornamenti del firmware.

Ma precisamente di che problemi si tratta? Delay, ritardi o mancata visualizzazione delle anteprime, non salva le impostazioni,...

letmealone
25-11-2013, 15:49
Ma precisamente di che problemi si tratta? Delay, ritardi o mancata visualizzazione delle anteprime, non salva le impostazioni,...

Avevo letto, il pulsante wifi facile da premere per sbaglio, che in quel caso rende la macchina inutilizzabile per qualche secondo, alcune cose tipo il macro che rimane attivo anche alla riaccensione della macchina... da quanto ho capito cose così, con cui mi pare si possa convivere. Ammetto però di non avere esperienza di prima mano.

robylone
26-11-2013, 09:15
Buongiorno ragazzi!
Ovviamente le elucubrazioni pre-acquisto continuano...:muro:
Nel valutare nuovamente pro e contro delle due finaliste (XZ-1 vs. EX2F) mi stavo chiedendo quale ruolo potesse svolgere il grandangolo: meglio 24mm o 28mm? Tenete sempre a mente le foto che andrei a scattare (paesaggi, monumenti, ritratti, foto di gruppo, ecc...).
La differenza tra 24mm e 28mm può essere in grado di far pendere l'ago della bilancia da una parte piuttosto che dall'altra oppure in fin dei conti è ininfluente?

S1©kßø¥
26-11-2013, 09:20
Ma una nikon j1 presa da eBay UK a 230 spedita no? Sono factory refurbished, praticamente nuove ma con una confezione più spartana.
Almeno hanno un sensore decente. Non dico un apsc ma quanto meno la qualità è buona, e le trovi a sto prezzo con il 10-30 (circa 28-80 equivalente)

Inviato dal mio Nexus 10 con Tapatalk 4

aled1974
26-11-2013, 09:42
riciclo una foto che ho postato altrove per la stessa domanda:

http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/24-70_2-8/lenses-24mm_vs_28mm.jpg

ciao ciao

robylone
26-11-2013, 11:12
Qualcuno mi commenta questo articolo?
http://recombu.com/mobile/news/samsung-galaxy-s4-vs-ex2f-phone-vs-camera_M19163.html

fotoenzo83
26-11-2013, 12:40
iO Sono possessore della xz-1. La consiglierei solo per i filtri artistici che sono qualcosa di spettacolare (dramatic tone e grana pellicola in primis). Per il resto è una macchina eccellente, che ho comprato per 170 euro usata.

NA01
26-11-2013, 12:57
Qualcuno mi commenta questo articolo?
http://recombu.com/mobile/news/samsung-galaxy-s4-vs-ex2f-phone-vs-camera_M19163.html

mostra come l's4 faccia delle foto decenti in condizioni ottimali, mentre si perde appena controlli il range dinamico, la corrispondenza dei colori o metti un po` di buio nella foto.
fra l'altro il "soggetto" che ha usato per fare la foto con il flash e` molto facile: tutti gli oggetti sono alla portata del flash e sono piatti, quindi non ci sono ombre o zone scarsamente illuminate.
ovviamente non si paragona lo zoom ( :D ), o cosa succede se vuoi alzare l'iso per avere uno scatto piu` veloce ecc

se vuoi un telefono che sia confrontabile devi andare sui nokia con i sensori da 2/3 di pollice:
http://connect.dpreview.com/post/4919907583/putting-nokia-zoom-claims-to-the-test-lumia-1020-smartphone-versus-canon-powershots120?utm_campaign=internal-link&utm_source=news-list&utm_medium=text&ref=title_0_30
ma rimangono comunque tutti i limiti del caso sullo zoom (oltre che ad avere un "modesto" f2.2).

letmealone
26-11-2013, 12:58
Ma una nikon j1 presa da eBay UK a 230 spedita no? Sono factory refurbished, praticamente nuove ma con una confezione più spartana.
Almeno hanno un sensore decente. Non dico un apsc ma quanto meno la qualità è buona, e le trovi a sto prezzo con il 10-30 (circa 28-80 equivalente)

Inviato dal mio Nexus 10 con Tapatalk 4

Usando la lente kit, con poca luce tutto il vantaggio di un sensore più grande si annulla, queste compatte sono da 2 a 3 stop più luminose. Significa fotografare con poca luce a iso 3200 quando una EX2F fotografa a 400, e sicuramente la compatta otterrebbe migliori risultati. Credo che neppure un micro 4/3 riuscirebbe a colmare il divario, sicuramente non la mia Olympus E-PM1. Certo comprando alla Nikon un fisso luminoso le cose cambierebbero, ma si parla di costi paragonabili a quello di una di queste compatte stesse.

robylone
26-11-2013, 13:23
mostra come l's4 faccia delle foto decenti in condizioni ottimali, mentre si perde appena controlli il range dinamico, la corrispondenza dei colori o metti un po` di buio nella foto.
fra l'altro il "soggetto" che ha usato per fare la foto con il flash e` molto facile: tutti gli oggetti sono alla portata del flash e sono piatti, quindi non ci sono ombre o zone scarsamente illuminate.
ovviamente non si paragona lo zoom ( :D ), o cosa succede se vuoi alzare l'iso per avere uno scatto piu` veloce ecc

se vuoi un telefono che sia confrontabile devi andare sui nokia con i sensori da 2/3 di pollice:
http://connect.dpreview.com/post/4919907583/putting-nokia-zoom-claims-to-the-test-lumia-1020-smartphone-versus-canon-powershots120?utm_campaign=internal-link&utm_source=news-list&utm_medium=text&ref=title_0_30
ma rimangono comunque tutti i limiti del caso sullo zoom (oltre che ad avere un "modesto" f2.2).

A me leggendo l'articolo e guardando le foto mi da l'impressione che le foto scattate con l'S4 siano superiori a quelle scattate con l'EX2F...possibile?

robylone
26-11-2013, 13:25
iO Sono possessore della xz-1. La consiglierei solo per i filtri artistici che sono qualcosa di spettacolare (dramatic tone e grana pellicola in primis). Per il resto è una macchina eccellente, che ho comprato per 170 euro usata.

Mi sarebbe molto utile se riuscissi ad approfondire "il resto" di cui parli: magari un'opinione sui video, sulla durata della batteria, sulla qualità delle foto (jpeg) sopra i 400 iso, ecc
Ti ringrazio!

NA01
26-11-2013, 13:32
A me leggendo l'articolo e guardando le foto mi da l'impressione che le foto scattate con l'S4 siano superiori a quelle scattate con l'EX2F...possibile?

non capisco dove. cosa è che ti sembra meglio?

robylone
26-11-2013, 14:06
non capisco dove. cosa è che ti sembra meglio?

Guarda ad esempio la foto del cagnolino a forma di peluche, oppure quella della cabina telefonica. Quelle scattate con l'S4 per assurdo mi sembrano più nitide e con colori più definiti. Magari mi sbaglio.
Comunque aggiungo che le foto che scatterei non verranno quasi mai stampate, quindi vorrei scegliere la macchinetta, tra le famose due, che mi consenta di avere foto belle soprattutto da guardare al pc.
Non so davvero cosa scegliere: ognuna ha pregi e difetti e non so a che cosa dare la priorità. Ad esempio la XZ-1 mi piace molto, ma sentire che si sconsiglia di scattare sopra i 400 iso non è incoraggiante e pensare di dover pagare comunque 230€ per avere video scarsi (anche se non li utilizzo quasi mai) su un prodotto datato 2011 non sembra un affare; d'altro canto la EX2F (quasi un fantasma su internet dato che non ce l'ha nessuno e non si sa perchè) pur avendo lo schermo orientabile, il 24mm e gli ottimi video non sembra sfornare ottime foto (almeno in base a quanto scritto su tutte le recensioni che ho letto).

Arsenico_IV
26-11-2013, 18:31
Un fantasma... hai detto bene. In effetti non se ne parla molto, non c'è una recensione in italiano che valga due lire e pure quelle in inglese non sono all'altezza di altre recensioni ben fatte...

Non avevo notato prima questa Samsung ma adesso che ne avete parlato sono andato a vedermela e potenzialmente sembrerebbe ottima, però qua c'è qualcosa che puzza: costa poco, a parità di prezzo spacca tutti, ma nessuno la compra... anzi, l'unico che ce l'ha la vuole pure vendere.

Comunque ho stretto la cerchia anch'io su queste due alla fine. Ho deciso di privilegiare l'ottica luminosa

robylone
26-11-2013, 18:34
Un fantasma... hai detto bene. In effetti non se ne parla molto, non c'è una recensione in italiano che valga due lire e pure quelle in inglese non sono all'altezza di altre recensioni ben fatte...

Non avevo notato prima questa Samsung ma adesso che ne avete parlato sono andato a vedermela e potenzialmente sembrerebbe ottima, però qua c'è qualcosa che puzza: costa poco, a parità di prezzo spacca tutti, ma nessuno la compra...

Comunque ho stretto la cerchia anch'io su queste due alla fine. Ho deciso di privilegiare l'ottica luminosa

Grande Arsenico...ora non mi sento più solo!:D
Quoto in pieno ciò che hai detto: ottime specifiche tecniche ma poco diffusa e poco trattata dalla stampa di settore. Eppure il marchio Samsung dovrebbe allettare...visto poi il prezzo ancor di più! Mah

Arsenico_IV
26-11-2013, 19:14
Mah... sul fatto che dovrebbe allettare non ne sono così convinto: in realtà Samsung è un marchio relativamente giovane nel mondo della fotografia ed è anche un marchio non settoriale dal momento che fabbricano di tutto. A me questi sono già due motivi per cui scarterei Samsung, anche perché sono portato (erroneamente) a pensare che chi fabbrica solo macchine fotografiche e da più tempo dovrebbe aver raggiunto una maggiore specificità e competenza in materia, anche se poi non è detto che sia così.

In passato poi ho avuto una videocamera Samsung che mi ha dato un sacco di problemi, quindi parto già un po' scottato, però le caratteristiche di questa fotocamera mi stuzzicano molto.

Ad ogni modo non voglio attardarmi troppo ad ordinarla, perché poi va a finire che non mi arriva per Natale. Leggo ancora qualcosa, aspetto al massimo un paio di giorni, poi se non trovo nulla che mi convinca sulla Samsung vado sul sicuro con Olympus e la chiudo così.

S1©kßø¥
26-11-2013, 19:47
Usando la lente kit, con poca luce tutto il vantaggio di un sensore più grande si annulla, queste compatte sono da 2 a 3 stop più luminose. Significa fotografare con poca luce a iso 3200 quando una EX2F fotografa a 400, e sicuramente la compatta otterrebbe migliori risultati. Credo che neppure un micro 4/3 riuscirebbe a colmare il divario, sicuramente non la mia Olympus E-PM1. Certo comprando alla Nikon un fisso luminoso le cose cambierebbero, ma si parla di costi paragonabili a quello di una di queste compatte stesse.

Stai tralasciando una cosa importante.
Oltre alla focale equivalente (crop factor) sui sensori più piccoli, occorre anche considerare che c'è anche l'apertura equivalente.

La XZ1 con l'ottica apparentemente luminosa ha un F equivalente su 35mm a F10/F15
La J1 con ottica mediocre come quella base (10-30, F3.5/5.6) ha un F equivalente su 35mm a F9.5/F15.12.
Ma ESISTONO ottiche decenti (alcuni fissi, ideali per imparare a fotografare) e non costano una esagerazione.

Senza divagare, come si vede su siamo già a pari condizioni con l'ottica kit della J1.
La differenza è che ti becchi un sensore più grande del 30%, meno rumore, possibilità di scattare quindi con ISO più alti, la possibilità di usufruire dei RAW Nikon e degli ottimi software per la post produzione Nikon, la possibilità di comprare ottiche intercambiabili se ti appassioni. Perchè privarsene di tutte queste possibilità?
Pool delle immagini scattate con Nikkor 10-30 (http://www.flickr.com/groups/1nikkor1030/)

Non ha senso comprare una macchinetta del genere oggi con mirrorless come la mia (EOS M + 22mm) acquistata a 350 euro con 22mm, flash e corpo macchina nuova (sensore APS-C) o la J1 che ho preso alla mia ragazza a appunto 230 nuova. Spedita :D

Parlassimo di altre spese e altre macchine ancora ancora...
Compatte high end come la Sony RX1R o la Fujifilm X100s hanno il loro perchè...
Ma per cominciare, oggi, perchè tarparsi le ali con un giocattolino come questa? Fossero ultraportatili... Stile le sony T ancora ancora...

IMHO i sensorini sotto APS-C devono solo morire. Solo Olympus è stato in grado di creare un vero parco ottiche per M4/3.
Ma su ste compattine già siamo su ingombri degni di nota.

Ripeto... Forse qualche anno fa avevano il loro perchè, ma al giorno d'oggi proprio nessuno IMHO.

Vi invito a cliccare la galleria flickr del sottoscritto, tutte le foto fino alla bicicletta compresa sono stare realizzate con EOS M. A parte un paio di ritratti fatti con EOS M + adattatore EF (avevo montato per prova l'85mm), ma balzano subito all'occhio per l'impostazione totalmente differente.

Arsenico_IV
26-11-2013, 20:00
Io sti calcoli degli F equivalenti li ho già letti in un po' di posti ma non li ho mai capiti: ok per la focale, ma non ho capito perché e come incidono sulla luminosità.
Ad ogni modo una mirrorless ti richiede già una piccola borsa e almeno una seconda ottica. Una macchina compatta pro invece è per chi vuole ingombri e pesi contenuti elevandosi però rispetto alle compatte base. Per come la vedo io invece queste macchine hanno il loro grande e importante perché, poi magari il giorno che ne proverò una per un po' di tempo cambierò idea, chissà...

Comunque sforzandomi a leggere un po' di recensioni in inglese (mi piace di più guardare le figure come i bambini piccoli coi libri) questa ex2f mi sembra abbia per lo più problemi correggibili tramite aggiornamento firmware se solo volessero farlo.

robylone
26-11-2013, 20:08
Ad ogni modo non voglio attardarmi troppo ad ordinarla, perché poi va a finire che non mi arriva per Natale. Leggo ancora qualcosa, aspetto al massimo un paio di giorni

Bene, vediamo cosa ne esce...anche io credo che farò così anche se non ho particolare fretta. Vorrei solo essere sicuro di fare l'acquisto migliore.

se non trovo nulla che mi convinca sulla Samsung vado sul sicuro con Olympus e la chiudo così.

Il problema è che non è detto che con la oly vai sul sicuro (foto non ottime sopra i 400iso, video scarsi, 28mm, ecc).

S1©kßø¥
26-11-2013, 20:20
Io sti calcoli degli F equivalenti li ho già letti in un po' di posti ma non li ho mai capiti: ok per la focale, ma non ho capito perché e come incidono sulla luminosità.
Ad ogni modo una mirrorless ti richiede già una piccola borsa e almeno una seconda ottica. Una macchina compatta pro invece è per chi vuole ingombri e pesi contenuti elevandosi però rispetto alle compatte base. Per come la vedo io invece queste macchine hanno il loro grande e importante perché, poi magari il giorno che ne proverò una per un po' di tempo cambierò idea, chissà...

Comunque sforzandomi a leggere un po' di recensioni in inglese (mi piace di più guardare le figure come i bambini piccoli coi libri) questa ex2f mi sembra abbia per lo più problemi correggibili tramite aggiornamento firmware se solo volessero farlo.
F è un rapporto, tra la lunghezza dell'obiettivo e la larghezza.
Più questo rapporto è basso, più l'obiettivo è luminoso.
Ora, considera un tubo basso e sottile e un tubo alto e largo.
Entrambi possono avere la stessa F. Ma quale tubo porterà più luce ad un sensore più grosso?
Usando lo stesso obiettivo, magari uno zoom con F fisso, e ottenendo la stessa immagine su full frame e su APS-C lo sfocato a parità di immagine sarà inferiore su APS-C, sempre.
La conseguenza è che rapportandoli alle reflex "old fashion", ossia le 35mm (full frame di oggi) un obiettivo porterà meno luce e lo sfocato sarà sempre meno di quello ottenibile con un sensore più grande.

Poi considera che queste non sono compatte pro, le compatte pro sono quelle che ti ho elencato io. Questi sono giocattoli :D
Guarda le dimensioni delle mirrorless che ti ho postato... Non ha davvero senso spendere quella cifra per una cosa peggiore, su tutta la linea.
Io la EOS M la butto nel borsello a tracolla, e la J1 è ancora più compatta. Non ho preso una mirrorless per caricarmi una ulteriore borsa, ho già la reflex per quello.

IMHO eh. E di certo uno zoom kit basta per il 90% delle persone (molti che hanno la reflex oggi hanno solo lo zoom kit, pochissimo acquistano altri obiettivi o lo cambiano).
Mi sono intrufolato nella discussione proprio perchè avevo un budget di 250 euro per comprare una fotocamera alla mia ragazza, e le volevo prendere la migliore cosa possibile con quei soldi. Risultato dopo 10 giorni di spulciamento di foto e ebay? La J1. Fine ;)

letmealone
26-11-2013, 20:39
Io sti calcoli degli F equivalenti li ho già letti in un po' di posti ma non li ho mai capiti: ok per la focale, ma non ho capito perché e come incidono sulla luminosità.
Ad ogni modo una mirrorless ti richiede già una piccola borsa e almeno una seconda ottica. Una macchina compatta pro invece è per chi vuole ingombri e pesi contenuti elevandosi però rispetto alle compatte base. Per come la vedo io invece queste macchine hanno il loro grande e importante perché, poi magari il giorno che ne proverò una per un po' di tempo cambierò idea, chissà...

Comunque sforzandomi a leggere un po' di recensioni in inglese (mi piace di più guardare le figure come i bambini piccoli coi libri) questa ex2f mi sembra abbia per lo più problemi correggibili tramite aggiornamento firmware se solo volessero farlo.

Da possessore di una discreta mirrorless come la Olympus E-PM1 con lente kit, sono dubbi che mi sono posto già più di una volta anche io. L'ingombro è ridotto, ma alla fine a meno di usare un pancake, si porta al collo o in una borsetta non tanto diversamente da una reflex... e l'ottica buia fa subito schizzare gli iso verso i 1600 appena si è in interni e la luce scarseggia (complice una stabilizzazione discutibile). E a 1600 malgrado la grandezza del sensore, i risultati non sono di certo eccelsi. All'epoca ho avuto una Canon G3 che apriva a 1:2.0, e ricordo decenti risultati con poca luce riuscendo a mantenere gli iso sotto i 400 (non c'era la stabilizzazione, ma i megapixel erano solo 4, lasciando meno visibile il micromosso). Diciamo che l'idea di avere una versione aggiornata della G3 a un prezzo abbordabile come quello della EX2F mi alletta non poco. C'è da dire che all'uscita costava come le compatte premium di marche più blasonate, e le recensioni hanno tenuto conto anche di questo nel valutarla... ma come da tradizione Samsung nel campo dei telefoni, anche in questo caso il prezzo si è praticamente dimezzato... e sotto i 200 sono davvero tentato, potenzialmente la vedo ottima per affiancare la E-PM1 con lente kit ed eventualmente sostituirla se mi trovassi a utilizzare di più la nuova arrivata. Varie recensioni in realtà ce ne sono, che poi il marchio Samsung non sia il massimo del blasone fotografico è scontato. Pochi anni fa comprai la Samsung GX10 che è il clone della Pentax K10D e solo per il marchio diverso, c'erano un centinaio di euro di differenza anche nell'usato. Su flickr ci sono parecchi esempi di foto fatte con la EX2F, e sinceramente non mi sembrano affatto male:
http://www.flickr.com/search/?q=ex2f

Arsenico_IV
26-11-2013, 20:49
Il problema è che non è detto che con la oly vai sul sicuro (foto non ottime sopra i 400iso, video scarsi, 28mm, ecc).

Sul sicuro nel senso che nel bene o nel male so esattamente cosa aspettarmi perché ne ho già letto e visionato in ogni dove. Con la Samsung invece temo spiacevoli sorprese.

Arsenico_IV
26-11-2013, 21:01
Poi considera che queste non sono compatte pro, le compatte pro sono quelle che ti ho elencato io. Questi sono giocattoli :D
Guarda le dimensioni delle mirrorless che ti ho postato... Non ha davvero senso spendere quella cifra per una cosa peggiore, su tutta la linea.
Io la EOS M la butto nel borsello a tracolla, e la J1 è ancora più compatta. Non ho preso una mirrorless per caricarmi una ulteriore borsa, ho già la reflex per quello.

IMHO eh. E di certo uno zoom kit basta per il 90% delle persone (molti che hanno la reflex oggi hanno solo lo zoom kit, pochissimo acquistano altri obiettivi o lo cambiano).
Mi sono intrufolato nella discussione proprio perchè avevo un budget di 250 euro per comprare una fotocamera alla mia ragazza, e le volevo prendere la migliore cosa possibile con quei soldi. Risultato dopo 10 giorni di spulciamento di foto e ebay? La J1. Fine ;)
Ho guardato, ma continuo a sostenere che secondo me sono grandi queste macchine... Ok, il corpo macchina è simile, ma hai l'ingombro notevole dello spessore dell'obiettivo che ti impedisce di tenerla in un tascone della giacca. Per avere poi cosa? Un 10-30 equivalente a un 27-80? Mmh... sicuramente sarà qualitativamente migliore, ma non è la macchina che sto cercando, quei 2 o 3 cm di spessore fanno la differenza, per ciò che sto cercando io, già la Ex2f è al limite del tollerabile.
Che poi tra l'altro forse non l'ho specificato ma non è per me. Io ho una reflex e per ora sto bene così, questa macchina devo regalarla a una persona che so per certo che preferisce ancora la dimensione ridotta alla qualità

robylone
27-11-2013, 08:38
Su dpreview ho trovato questa interessante discussione sulla EX2F. http://www.dpreview.com/forums/post/50895207
Nel primo messaggio l'utente espone anche i problemi riscontrati, ma già nel secondo messaggio gli viene consigliato di applicare l'ultimo firmware disponibile per risolverli. Nei messaggi successivi vengono anche postate delle foto.
In generale in questa discussione non se ne parla male...

genesi86
27-11-2013, 11:03
una volta per tutte ai cari mirror-user, ci sono compatte che se usate sapientemente, consci dei limiti, regalano belle soddisfazioni e che tutto sono meno che "giocattolini".

E per favore, le mirror sono eccellenti macchine, ma portabilità (da taschino) ed escursione focale decente, non sono cumulabili. O l'uno o l'altro e anche i prezzi sono di un altro livello.

torgianf
27-11-2013, 11:29
Un fantasma... hai detto bene. In effetti non se ne parla molto, non c'è una recensione in italiano che valga due lire e pure quelle in inglese non sono all'altezza di altre recensioni ben fatte...

Non avevo notato prima questa Samsung ma adesso che ne avete parlato sono andato a vedermela e potenzialmente sembrerebbe ottima, però qua c'è qualcosa che puzza: costa poco, a parità di prezzo spacca tutti, ma nessuno la compra... anzi, l'unico che ce l'ha la vuole pure vendere.

Comunque ho stretto la cerchia anch'io su queste due alla fine. Ho deciso di privilegiare l'ottica luminosa

l' unico che ce l' ha la vuole vendere perche' l' aveva presa come macchina da passeggio, ma a me i sensori piu' piccoli del 4/3 non piacciono neanche un po', piallano tutto.
le specifiche parlano chiaro:

1/1,7", 24mm f1.4 / 80mm f2.7
oled 3"
wifi
80 iso e filtro nd integrato
uno sproposito di comandi manuali ( 11 pulsanti e 4 ghiere ), con l' unico limite che non sono configurabili a piacere
2 menu, 1 completo, a schede e un altro tipo supermenu che hanno tutte le fotocamere dove poter scegliere i giusti parametri velocemente
la pagai 300€ qualche mese fa, ora si trova ancora a meno ( amazon 230€ e la spedisce subito, gli altri che ce l' hanno a 200 le ordinano sul venduto ), e a quel prezzo ci prendi una superzoom mediocre che chiude a f6 e che diventa inutilizzabile anche solo con qualche nuvola visto che gia a 200 iso sono un pianto

http://www.photographyblog.com/reviews/samsung_ex2f_review/
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=5250&review=samsung+EX2F
http://reviews.cnet.co.uk/compact-digital-cameras/samsung-ex2f-review-50009251/
http://www.ephotozine.com/article/samsung-ex2f-serious-compact-review-19995

robylone
27-11-2013, 15:21
Ecco un'altra bella recensione della EX2F: http://www.trustedreviews.com/samsung-ex2f_Digital-Camera_review

E qui alcuni commenti di utenti stranieri: http://www.reevoo.com/p/samsung-ex2f#/reviews

ripe
27-11-2013, 17:34
Ho guardato, ma continuo a sostenere che secondo me sono grandi queste macchine... Ok, il corpo macchina è simile, ma hai l'ingombro notevole dello spessore dell'obiettivo che ti impedisce di tenerla in un tascone della giacca. Per avere poi cosa? Un 10-30 equivalente a un 27-80? Mmh... sicuramente sarà qualitativamente migliore, ma non è la macchina che sto cercando, quei 2 o 3 cm di spessore fanno la differenza, per ciò che sto cercando io, già la Ex2f è al limite del tollerabile.
Che poi tra l'altro forse non l'ho specificato ma non è per me. Io ho una reflex e per ora sto bene così, questa macchina devo regalarla a una persona che so per certo che preferisce ancora la dimensione ridotta alla qualità

Infatti io ho fatto esattamente questo ragionamento e mi sono preso una RX100... per carità, io mi ritengo un fotografo mediocre ma su Flickr (http://www.flickr.com/search/?q=sony%20rx100) mi pare che si trovino molti esempi del perché queste compatte evolute tutto sommato sono un ottimo compromesso! :)

Arsenico_IV
27-11-2013, 21:00
l' unico che ce l' ha la vuole vendere perche' l' aveva presa come macchina da passeggio, ma a me i sensori piu' piccoli del 4/3 non piacciono neanche un po', piallano tutto.
le specifiche parlano chiaro:

1/1,7", 24mm f1.4 / 80mm f2.7
oled 3"
wifi
80 iso e filtro nd integrato
uno sproposito di comandi manuali ( 11 pulsanti e 4 ghiere ), con l' unico limite che non sono configurabili a piacere
2 menu, 1 completo, a schede e un altro tipo supermenu che hanno tutte le fotocamere dove poter scegliere i giusti parametri velocemente
la pagai 300€ qualche mese fa, ora si trova ancora a meno ( amazon 230€ e la spedisce subito, gli altri che ce l' hanno a 200 le ordinano sul venduto ), e a quel prezzo ci prendi una superzoom mediocre che chiude a f6 e che diventa inutilizzabile anche solo con qualche nuvola visto che gia a 200 iso sono un pianto

http://www.photographyblog.com/reviews/samsung_ex2f_review/
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=5250&review=samsung+EX2F
http://reviews.cnet.co.uk/compact-digital-cameras/samsung-ex2f-review-50009251/
http://www.ephotozine.com/article/samsung-ex2f-serious-compact-review-19995
Provo a farti qualche domanda per vedere se mi riesci a togliere qualche dubbio dato che quella macchina ce l'hai.
Per la questione dei comandi scomodi di cui parla qualche recensione, il fatto che manchino molte scorciatoie che costringono ad entrare nei menu dal lato pratico lo trovi tanto invalidante nell'uso di tutti i giorni?
Se uno decide un giorno di usarla in modalità punta e scatta (automatica) si comporta più o meno in maniera sensata?
La rotella che si vede davanti in alto si può impostare a piacimento con la funzione che si vuole?
Grazie

torgianf
27-11-2013, 21:31
Provo a farti qualche domanda per vedere se mi riesci a togliere qualche dubbio dato che quella macchina ce l'hai.
Per la questione dei comandi scomodi di cui parla qualche recensione, il fatto che manchino molte scorciatoie che costringono ad entrare nei menu dal lato pratico lo trovi tanto invalidante nell'uso di tutti i giorni?
Se uno decide un giorno di usarla in modalità punta e scatta (automatica) si comporta più o meno in maniera sensata?
La rotella che si vede davanti in alto si può impostare a piacimento con la funzione che si vuole?
Grazie

la scomodita' dei comandi e' che se e' vero che ci sono tantissimi pulsanti e rotelle, e' anche vero che non si possono personalizzare, e per uno come me abituato ad usare le fotocamere in un certo modo, questo e' scomodo. con le macchine che ho sono abituato ad un certo layout e mi sarebbe piaciuto riprodurlo anche con questa. le rotelle per i parametri sono 2, una anteriore e una posteriore, inoltre quella anteriore ha un pulsante incorporato che ne raddoppia le funzionalita', ma come detto prima non e' configurabile a piacere, quindi in base al programma avra' un certo tipo di funzionalita'. le modalita' automatiche non credo di averle mai usate, scatto al 99% in priorita' d' apertura e il restante 1% in priorita' di tempi, espongo sempre in spot col blocco dell' esposizione e col punto di fuoco scelto alla bisogna, e in questo il software della samsung e' assolutamente completo, invece e' scomoda la scelta degli iso che e' possibile solo tramite il supermenu, pero' anche questo ha un suo tasto dedicato, quindi direi che e' comunque piuttosto usabile. la macchina produce dei buoni jpeg per chi e' abituato ad una resa fotografica non troppo carica di nitidezza, mentre se siete amanti delle immagini cariche di sharpness ( e relativi artefatti ) non e' la scelta migliore, pero' ha dei raw enormi da cui si tirano fuori dettagli, contrasto e nitidezza in abbondanza

robylone
27-11-2013, 21:31
Provo a farti qualche domanda per vedere se mi riesci a togliere qualche dubbio dato che quella macchina ce l'hai.
Per la questione dei comandi scomodi di cui parla qualche recensione, il fatto che manchino molte scorciatoie che costringono ad entrare nei menu dal lato pratico lo trovi tanto invalidante nell'uso di tutti i giorni?
Se uno decide un giorno di usarla in modalità punta e scatta (automatica) si comporta più o meno in maniera sensata?
La rotella che si vede davanti in alto si può impostare a piacimento con la funzione che si vuole?
Grazie

Le ultime due domande interessano anche me, mentre per quanto riguarda la prima domanda credo di avere la risposta: se non sbaglio c'e' un menu diretto con tutte le impostazioni veloci per bilanciamento del bianco, iso, filtro nd, esposizione ecc...
Mi sa che mi sto indirizzando verso la scelta finale...a meno di clamorose sorprese sarà Samsung EX2F! :winner:
Attualmente si trova in un noto e affidabile negozio on line a 180,00€ (per sapere quale basta cercare su trovaprezzi...comincia per "F" e finisce con "digit":D ).

torgianf
27-11-2013, 21:33
Le ultime due domande interessano anche me, mentre per quanto riguarda la prima domanda credo di avere la risposta: se non sbaglio c'e' un menu diretto con tutte le impostazioni veloci per bilanciamento del bianco, iso, filtro nd, esposizione ecc...
Mi sa che mi sto indirizzando verso la scelta finale...a meno di clamorose sorprese sarà Samsung EX2F! :winner:
Attualmente si trova in un noto e affidabile negozio on line a 180,00€ (per sapere quale basta cercare su trovaprezzi...comincia per "F" e finisce con "digit":D ).

si, ma attenzione che " e' in arrivo ", non fidarti troppo

robylone
27-11-2013, 21:39
la macchina produce dei buoni jpeg per chi e' abituato ad una resa fotografica non troppo carica di nitidezza, mentre se siete amanti delle immagini cariche di sharpness ( e relativi artefatti ) non e' la scelta migliore, pero' ha dei raw enormi da cui si tirano fuori dettagli, contrasto e nitidezza in abbondanza

Non ho ben capito se quindi sarà necessario modificare i raw per avere foto buone o se anche i jpeg vanno bene. Giusto per capire, le immagini che hai postato più indietro sono i jpeg presi dalla fotocamera o i raw modificati?
Riusciresti a farci vedere la differenza tra un jpeg e un raw modificato?

torgianf
27-11-2013, 21:54
quelle postate sono in jpeg, cosi' come quella che ti ho mandato in pvt qualche giorno fa. a me personalmente le immagini troppo cariche di contrasto e nitidezza fanno cagare, sono piu' per una resa soft

robylone
27-11-2013, 22:45
quelle postate sono in jpeg, cosi' come quella che ti ho mandato in pvt qualche giorno fa.

Ok grazie...allora direi che sono più che buone per me.

fotoenzo83
28-11-2013, 00:25
Mi sarebbe molto utile se riuscissi ad approfondire "il resto" di cui parli: magari un'opinione sui video, sulla durata della batteria, sulla qualità delle foto (jpeg) sopra i 400 iso, ecc
Ti ringrazio!


I video non li faccio quasi mai, non mi interessano più di tanto e cmq ho la videocamerina. Comunque fatti qualcuno a mare e non mi dispiacciono. La batteria ha una durata media (sui 250 scatti) comunque ne ho comprato un altra di riserva a 4 euro. La qualità delle foto globalmente è ottima e sopratutto difficilmente la macchina va oltre 200 iso per la grande luminosità dell'obiettivo. Diciamo che ho qualche problema a volte nell'esposizione in particolare quando faccio foto di gruppo i soggetti davanti vengono un po scuri. Oppure mi da l'impressione che soffra la luce bianca e talvolta le foto possono apparire come un po sbiadite in alcune zone. In questo chiedo lumi per le impostazioni. Cmq nulla di preoccupante. Non è una punta e scatta e si deve prendere un po di dimestichezza per usarla al meglio, diciamo che a volte le foto possono venire male ma altre volte puoi tirare fuori foto spettacolari. Ti parlo di uno che ha poca dimestichezza con il mondo della foto. Cmq per quel che costa credo sia un grande acquisto.

robylone
28-11-2013, 08:34
Diciamo che ho qualche problema a volte nell'esposizione in particolare quando faccio foto di gruppo i soggetti davanti vengono un po scuri. Oppure mi da l'impressione che soffra la luce bianca e talvolta le foto possono apparire come un po sbiadite in alcune zone. In questo chiedo lumi per le impostazioni.
Riusciresti a postare qualche foto in cui si possano notare tali "problemi"?
Forse ti sarebbe anche utile per ottenere suggerimenti in merito alle possibili impostazioni.

robylone
28-11-2013, 08:42
quelle postate sono in jpeg, cosi' come quella che ti ho mandato in pvt qualche giorno fa. a me personalmente le immagini troppo cariche di contrasto e nitidezza fanno cagare, sono piu' per una resa soft

Solo una domanda tecnica: cosa si intende esattamente per nitidezza?
Io ritengo un'immagine nitida quando i contorni degli elementi che la compongono sono precisi e ben delineati. E' corretto?

genesi86
28-11-2013, 09:29
Diciamo che ho qualche problema a volte nell'esposizione in particolare quando faccio foto di gruppo i soggetti davanti vengono un po scuri. Oppure mi da l'impressione che soffra la luce bianca e talvolta le foto possono apparire come un po sbiadite in alcune zone.

onestamente questi mi sembrano normali errori di un fotografo, scommetto ad esempio, che non sei solito correggere gli stop manualmente dopo la lettura automatica della macchina :)

robylone
28-11-2013, 12:44
Guardate qui:http://www.dpreview.com/forums/post/52468844
C'è gente che avendo acquistato la XZ-2 ritorna alla XZ-1 perchè la reputa migliore.

torgianf
28-11-2013, 13:02
si ma se andate a leggere tutte le cazzate che scrive la gente non ne venite piu' fuori..... c'e' gente scontenta anche di ottiche da 10000€ e per i motivi piu' svariati

genesi86
28-11-2013, 13:31
quoto torgianf. Non esiste la macchina perfetta, anche perchè nella fotografia è sempre un compromesso.

torgianf
28-11-2013, 13:35
quoto torgianf. Non esiste la macchina perfetta, anche perchè nella fotografia è sempre un compromesso.

e qui si parla di macchinette che costano pochi spiccioli.....

robylone
28-11-2013, 15:24
c'e' gente scontenta anche di ottiche da 10000€ e per i motivi piu' svariati

Anch'io sono ovviamente d'accordo su quanto dici, però lo scopo del mio post non era quello di far vedere che c'è gente insoddisfatta della XZ-2, ma piuttosto quello di far vedere che esistono alcuni/molti utenti che ad oggi, dopo quasi 3 anni dalla sua uscita sul mercato, ritengono la XZ-1 non alla pari ma addirittura superiore a prodotti molto più recenti e sulla carta più preformanti.
E ritengono ciò non a priori, ma dopo aver provato più prodotti.

torgianf
28-11-2013, 15:50
Anch'io sono ovviamente d'accordo su quanto dici, però lo scopo del mio post non era quello di far vedere che c'è gente insoddisfatta della XZ-2, ma piuttosto quello di far vedere che esistono alcuni/molti utenti che ad oggi, dopo quasi 3 anni dalla sua uscita sul mercato, ritengono la XZ-1 non alla pari ma addirittura superiore a prodotti molto più recenti e sulla carta più preformanti.
E ritengono ciò non a priori, ma dopo aver provato più prodotti.

si ma cosi' non ne venite piu' fuori, poi fate un po' come volete :D

robylone
28-11-2013, 15:59
si ma cosi' non ne venite piu' fuori, poi fate un po' come volete :D

Anche questo è vero: sono giorni che spulcio in ogni dove per recuperare notizie in merito ai due prodotti (XZ-1 e EX2F) ma mi sembra di essere sempre al punto di partenza. Poi da inesperto è ancora peggio perchè non so valutare cosa possa essere meglio per le mie esigenze: ad esempio quando penso al 24mm vs 28mm non so dire quale vada meglio per me e la stessa cosa vale per il tipo di sensore (CCD meglio sotto 400 iso vs CMOS meglio sopra 400 iso ma a me quale serve?).

torgianf
28-11-2013, 16:27
la storia dei sensori lasciala perdere, per notare le differenze dovresti ingrandire la stessa immagine al 400% per i due sensori e forse ancora non noteresti differenze..... per i 24 vx 28, be', il 24 puo' diventare un 28 ma un 28 non diventera' mai un 24, e cosi' gli f1.8 non apriranno mai a 1.4 mentre il contrario si....

robylone
28-11-2013, 16:32
gli f1.8 non apriranno mai a 1.4 mentre il contrario si....

Ecco vedi già questo mi mancava: vuol dire che chi parla di foto sovraesposte con la EX2F probabilmente scatta a 1.4 in pieno sole, mentre se scattassi a 1.8 non dovrei avere problemi.
A prescindere dall'acquisto che farò preparatevi a insegnarmi un bel po' di cose...:help:

torgianf
28-11-2013, 16:41
Ecco vedi già questo mi mancava: vuol dire che chi parla di foto sovraesposte con la EX2F probabilmente scatta a 1.4 in pieno sole, mentre se scattassi a 1.8 non dovrei avere problemi.
A prescindere dall'acquisto che farò preparatevi a insegnarmi un bel po' di cose...:help:

per scattare in pieno sole a 1.8 forse non basterebbe nemmeno 1/8000 come tempo di esposizione, e queste macchinette e' gia tanto se arrivano a 1/2000, pero' con la ex2f puoi giocarti gli 80iso e il filtro nd, ma comunque non servirebbe a nulla un apertura del genere sotto il sole, tranne che non si voglia una foto completamente bianca. secondo me faresti bene a leggerti qualche guida, se ne trovano gratis e molto complete tipo nikon school o la guida alla fotografia del mediaworld, altrimenti non fai altro che aumentare la tua gia notevole confusione :D

robylone
28-11-2013, 16:44
per scattare in pieno sole a 1.8 forse non basterebbe nemmeno 1/8000 come tempo di esposizione, e queste macchinette e' gia tanto se arrivano a 1/2000, pero' con la ex2f puoi giocarti gli 80iso e il filtro nd, ma comunque non servirebbe a nulla un apertura del genere sotto il sole, tranne che non si voglia una foto completamente bianca. secondo me faresti bene a leggerti qualche guida, se ne trovano gratis e molto complete tipo nikon school o la guida alla fotografia del mediaworld, altrimenti non fai altro che aumentare la tua gia notevole confusione :D

Ok, darò senz'altro più di un'occhiata alle fonti che mi hai suggerito.

torgianf
29-11-2013, 11:19
http://i43.tinypic.com/212654o.jpg

http://i43.tinypic.com/264jsew.jpg

http://i40.tinypic.com/20uo02r.jpg

robylone
29-11-2013, 11:39
Non riesco a calcolarne bene "l'ingombro", comunque credo possa stare tranquillamente nella tasca di un giubbotto. Sicuramente non in quella dei jeans.
Comunque, gusto personale, bianca è inguardabile...almeno in foto, poi magari dal vivo è tutta diversa.

torgianf
29-11-2013, 11:57
gusti, nera e' alquanto anonima, bianca fa la sua figura soprattutto abbinata ad un full case come quello in foto, non si vede il laccetto ma e' abbinato al case, tutto in vera pelle e dal costo spropositato ( solo il case costa la meta' di quanto costa la macchina oggi :D ). nei jeans non ci sta assolutamente, nella tasca di un giaccone si

robylone
30-11-2013, 10:53
Ai seguenti link altre due recensioni estere nelle quali la EX2F viene messa a confronto con la più costosa Lumix LX7. La fotocamera marchiata Samsung non sembra uscirne affatto male, anzi...
http://www.techulator.com/resources/11209-Samsung-EX2F-Panasonic-Lumix-Lx-7-comparision-compact-cameras.aspx
http://www.quesabesde.com/noticias/samsung-ex2f-analisis_9171

zero11
30-11-2013, 11:12
volevo comprare un paraluce di che diametro lo devo comprare è utile o è una spesa inutile qual è il migliore grazie

robylone
01-12-2013, 09:53
La scelta è compiuta: sarà SAMSUNG EX2F!!!:yeah:
Ora attendo solo di trovare un buon prezzo dato che su Am**n è terminata l'offerta a 230€! :(
Anzi, se avete notizia di qualche buona offerta non esitate a comunicarmela...

Scalor
01-12-2013, 11:17
volevo comprare un paraluce di che diametro lo devo comprare è utile o è una spesa inutile qual è il migliore grazie

teoricamente sarebbe utile, io siccome sono minimalista non mi porto dietro troppe cose uso mettere la mano per schermare il sole in caso di necessità.
l'unica cosa che mi porto sempre dietro è un filtro polarizzatore
se però devo proprio portarmi dietro un paraluce ho quello di gomma.. googla " rubber lens hood" sono collassabili e proteggono dagli urti.

zero11
01-12-2013, 11:38
teoricamente sarebbe utile, io siccome sono minimalista non mi porto dietro troppe cose uso mettere la mano per schermare il sole in caso di necessità.
l'unica cosa che mi porto sempre dietro è un filtro polarizzatore
se però devo proprio portarmi dietro un paraluce ho quello di gomma.. googla " rubber lens hood" sono collassabili e proteggono dagli urti.
che diametro lo devo prendere

Arsenico_IV
01-12-2013, 17:15
La scelta è compiuta: sarà SAMSUNG EX2F!!!:yeah:
Ora attendo solo di trovare un buon prezzo dato che su Am**n è terminata l'offerta a 230€! :(
Anzi, se avete notizia di qualche buona offerta non esitate a comunicarmela...

Apperò! Per la serie "Approfittiamoci del Natale": fino a pochi giorni fa su trovaprezzi c'erano almeno una decina di fornitori che vendevano la EX2F tra i 190 e i 220€. Adesso sono tutti oltre i 260€.
Mi ero deciso anch'io su questa macchina, ma a sto prezzo se la possono tenere.
C'era ancora un venditore che la vendeva in offerta a 188€, 19 pezzi disponibili. Circa un'ora fa ho effettuato l'ordine e mi ha risposto (di domenica!!!) dicendomi che il prodotto non è più disponibile.
Ecco, ora ho un valido motivo per escludere categoricamente la Samsung EX2F: il prezzo.

robylone
01-12-2013, 17:30
Apperò! Per la serie "Approfittiamoci del Natale": fino a pochi giorni fa su trovaprezzi c'erano almeno una decina di fornitori che vendevano la EX2F tra i 190 e i 220€. Adesso sono tutti oltre i 260€.
Mi ero deciso anch'io su questa macchina, ma a sto prezzo se la possono tenere.
C'era ancora un venditore che la vendeva in offerta a 188€, 19 pezzi disponibili. Circa un'ora fa ho effettuato l'ordine e mi ha risposto (di domenica!!!) dicendomi che il prodotto non è più disponibile.
Ecco, ora ho un valido motivo per escludere categoricamente la Samsung EX2F: il prezzo.

Diciamo che comunque quei negozi non erano il massimo dell'affidabilità, ma c'era Am**on che la vendeva a 236€!
Confido in nuove offerte nei prossimi giorni...

Arsenico_IV
01-12-2013, 18:59
Diciamo che comunque quei negozi non erano il massimo dell'affidabilità, ma c'era Am**on che la vendeva a 236€!
Confido in nuove offerte nei prossimi giorni...

No guarda, ti assicuro che c'erano almeno tre fornitori che avevo adocchiato, tutti affidabilissimi da cui ho già acquistato in passato e che la vendevano intorno ai 200€, più tanti altri con feedback abbastanza positivi coi quali non ho ancora avuto esperienze, quindi per quel che mi riguarda, come ho già detto prima a quel prezzo che se la tengano...

torgianf
01-12-2013, 18:59
Apperò! Per la serie "Approfittiamoci del Natale": fino a pochi giorni fa su trovaprezzi c'erano almeno una decina di fornitori che vendevano la EX2F tra i 190 e i 220€. Adesso sono tutti oltre i 260€.
Mi ero deciso anch'io su questa macchina, ma a sto prezzo se la possono tenere.
C'era ancora un venditore che la vendeva in offerta a 188€, 19 pezzi disponibili. Circa un'ora fa ho effettuato l'ordine e mi ha risposto (di domenica!!!) dicendomi che il prodotto non è più disponibile.
Ecco, ora ho un valido motivo per escludere categoricamente la Samsung EX2F: il prezzo.

fino a 300€ non c'e' nulla che la pareggi sul nuovo..... dovresti andare su una olympus xz2, panasonic lx7 o fuji x20, ma costano tutte non meno di 400 / 450€, se poi sei convinto che la ex2f sia uno scaldabagno, e' un altro discorso, fosse stata marchiata canon si sarebbero viste recensioni ancora migliori delle ottime che si trovano ora in giro....

torgianf
01-12-2013, 19:01
No guarda, ti assicuro che c'erano almeno tre fornitori che avevo adocchiato, tutti affidabilissimi da cui ho già acquistato in passato e che la vendevano intorno ai 200€, più tanti altri con feedback abbastanza positivi coi quali non ho ancora avuto esperienze, quindi per quel che mi riguarda, come ho già detto prima a quel prezzo che se la tengano...

molti ( se non tutti ) di quelli che la avevano a 200€ o meno, le ordinano sul venduto, e infatti ne hai avuto prova con quello che ne aveva " disponibili " 19, nei suoi sogni pero' :D

robylone
01-12-2013, 20:06
Io sono convinto che ci saranno senz'altro altre buone offerte...soprattutto visto il periodo natalizio!
Dopo giorni e giorni di ricerca, ora che finalmente mi sono convinto non cambio nuovamente modello...ci sarebbe da diventare matti...

xnoahx
01-12-2013, 20:10
Cavoli ma che brutta notizia che mi date...
Giorni a leggere recensioni per nulla...

Anche io mi ero convinta per la samsung ex2f a quel prezzo...:muro:

robylone
01-12-2013, 20:14
Cavoli ma che brutta notizia che mi date...
Giorni a leggere recensioni per nulla...

Anche io mi ero convinta per la samsung ex2f a quel prezzo...:muro:

E già...ti capisco!
Sono convinto che basterà attendere qualche giorno per vedere nuove offerte. Solitamente il periodo natalizio ne è ricco.
D'altronde sono stato tanti mesi senza quindi aspettare ancora un po' non mi costa nulla...

robylone
01-12-2013, 20:31
Magari facciamo che chiunque abbia notizia di una buona offerta lo pubblichi in questa discussione...

Arsenico_IV
01-12-2013, 21:29
molti ( se non tutti ) di quelli che la avevano a 200€ o meno, le ordinano sul venduto, e infatti ne hai avuto prova con quello che ne aveva " disponibili " 19, nei suoi sogni pero' :D

Mmh... non saprei, ad ogni modo sono tutti fornitori che nell'arco di una settimana di norma consegnano e questo lo dico per certo perché l'ho già testato in passato. Io credo semplicemente che Samsung abbia alzato il prezzo di vendita ai venditori e che questi abbiano quindi di conseguenza rialzato i prezzi a partire dai prodotti che già avevano a magazzino. In ogni caso penso che l'aumento di prezzo di circa 60€ sia imputabile a Samsung e non ai rivenditori.
Il negozio online che mi ha negato l'ordine, mi ha addirittura detto che l'articolo non esiste più a listino del produttore... certo, come no...

Arsenico_IV
01-12-2013, 21:34
fino a 300€ non c'e' nulla che la pareggi sul nuovo..... dovresti andare su una olympus xz2, panasonic lx7 o fuji x20, ma costano tutte non meno di 400 / 450€, se poi sei convinto che la ex2f sia uno scaldabagno, e' un altro discorso, fosse stata marchiata canon si sarebbero viste recensioni ancora migliori delle ottime che si trovano ora in giro....

A me Samsung sulle fotocamere non mi garba, sono giovani acerbi e incompleti, se vogliono vendere devono tenere i prezzi notevolmente più bassi, 260€ per me è già troppo, ma questo è un mio discutibilissimo parere.

Quello che non è discutibile è che non si è mai visto che una fotocamera immessa sul mercato da un anno aumenta di prezzo con il passare del tempo, questo non ha assolutamente senso. E parliamo di 60€, non di 5 o 10.

Arsenico_IV
01-12-2013, 21:35
E già...ti capisco!
Sono convinto che basterà attendere qualche giorno per vedere nuove offerte. Solitamente il periodo natalizio ne è ricco.
D'altronde sono stato tanti mesi senza quindi aspettare ancora un po' non mi costa nulla...
Secondo me invece non ci saranno altre offerte, ma speriamo tu abbia ragione. Magari dopo Natale qualcosa potrebbe cambiare, ma io non posso aspettare...

torgianf
01-12-2013, 21:41
A me Samsung sulle fotocamere non mi garba, sono giovani acerbi e incompleti, se vogliono vendere devono tenere i prezzi notevolmente più bassi, 260€ per me è già troppo, ma questo è un mio discutibilissimo parere.

Quello che non è discutibile è che non si è mai visto che una fotocamera immessa sul mercato da un anno aumenta di prezzo con il passare del tempo, questo non ha assolutamente senso. E parliamo di 60€, non di 5 o 10.

sara' giovane, ma incompleta proprio no, ha un ottimo parco compatte e un buon parco mirrorless con corpi e lenti quasi per tutti i gusti, se poi uno si sente piu' sicuro con una canon che ha caratteristiche peggiori e costo superiore e' un altro discorso, cosa compri con 260€ in canon e nikon ? sensore 1/2,33, f6 dal lato tele ecc...
la ex2f ha subito un taglio deciso di prezzo dopo l' estate, circa 100€, e ad oggi si trova agilmente intorno ai 250€ prendendo come riferimento ebay, a 200€ erano specchietti per le allodole, e infatti la pacchia e' durata poco

Arsenico_IV
01-12-2013, 21:56
Beh, il fatto di non avere la possibilità di settare i tasti, avere tutto così "bloccato" secondo me è un forte deficit per una macchina che vuole essere il più possibile manuale. E questo è un problema software, non meccanico. Per questo dico acerbi... mi sembrano errori di gioventù.
Poi sai, io devo fare anche una valutazione di questo tipo: dovendola regalare ad una persona non molto esperta, comprare Samsung sembra di regalare un giocattolino. Quindi o costa molto meno, altrimenti lascio perdere e investo su qualcosa che si porti appresso anche un nome e una storia nel campo della fotografia.

Poi per le antagoniste, Lumix LX7 la trovi dai 330€ e sembrerebbe essere superiore, Canon G15, sono più o meno dello stesso periodo e la vendono a partire dai 320€ (perché ora c'è la G16), Nikon P7700 idem come sopra... Ci ballano poi 50-60€ rispetto ai 265 (miglior prezzo attuale della EX2F), non è molto.

X20 di Fuji e RX100 di Sony costano di più ma sono anche superiori, soprattutto per il sensore di dimensioni maggiori.

torgianf
02-12-2013, 07:49
Beh, il fatto di non avere la possibilità di settare i tasti, avere tutto così "bloccato" secondo me è un forte deficit per una macchina che vuole essere il più possibile manuale. E questo è un problema software, non meccanico. Per questo dico acerbi... mi sembrano errori di gioventù.

no, l' hanno infarcita di tasti e rotelle, e' tutto a portata di pollice, rimane pur sempre una compatta da famiglia.

Poi sai, io devo fare anche una valutazione di questo tipo: dovendola regalare ad una persona non molto esperta, comprare Samsung sembra di regalare un giocattolino.

io non so tu che compatte abbia visto, ma questa non da proprio l' aria di essere un giocattolo, a partire dal corpo in lega rivestito di gomma antiscivolo nei punti di presa. prova a guardare le concorrenti nella stessa fascia di prezzo....

Quindi o costa molto meno, altrimenti lascio perdere e investo su qualcosa che si porti appresso anche un nome e una storia nel campo della fotografia.

costa molto meno delle altre e ha caratteristiche superiori, le foto le fai con l' ottica non con con la storia, di storia che chiude a f5 a 100mm non saprei che farmene :D

Poi per le antagoniste, Lumix LX7 la trovi dai 330€ e sembrerebbe essere superiore, Canon G15, sono più o meno dello stesso periodo e la vendono a partire dai 320€ (perché ora c'è la G16), Nikon P7700 idem come sopra... Ci ballano poi 50-60€ rispetto ai 265 (miglior prezzo attuale della EX2F), non è molto.

la lx7 ha caratteristiche simili alla ex2f, circa le stesse dimensioni, qualche e pro e qualche contro, ma e' panasonic, quindi zero storia come la samsung, ma come detto prima non guardo la storia ma le caratteristiche, quindi e' un ottima compatta superiore a xz1 e s110. canon g15 e nikon 7800 sono di altra fascia, piu' buie di almeno 2 stop e stesso sensore, quindi torniamo a parlare di condizioni non ottimali ancor prima che faccia buiovista la resa iso praticamente identica

X20 di Fuji e RX100 di Sony costano di più ma sono anche superiori, soprattutto per il sensore di dimensioni maggiori.

ancora altra fascia, doppio del prezzo, vantaggi iso di 1 o 2 stop, ma prenderei in considerazione solo la x20 visto la lente che rimane luminosa su tutto il range di zoom, diverso discorso per la rx100, i 3 stop che perde in meno di 100mm proprio non mi piacciono, ha un ottima resa iso, ma gia non digerisco i 100 iso di queste compatte, figuriamoci i 1600 ( considerazione prettamente personale questa, in molti la usano e ne sono soddisfatti )

Arsenico_IV
02-12-2013, 20:38
io non so tu che compatte abbia visto, ma questa non da proprio l' aria di essere un giocattolo, a partire dal corpo in lega rivestito di gomma antiscivolo nei punti di presa. prova a guardare le concorrenti nella stessa fascia di prezzo....

No, io non parlo di questa macchina in particolare. Parlo di Samsung che come marchio non ispira fiducia nel mondo della fotografia. É come comprare una di quelle nuove automobili cinesi. Potrebbero anche aver fatto il prodotto dell'anno, ma per chi ti vede in giro hai sempre una macchina sfigata rispetto a un audi o a una bmw anche se quella serie di audi o bmw in particolare è uscita male. Il mio era questo esempio portato sulle macchine fotografiche, ripeto, dovendola regalare Canon o Nikon fanno un'altra figura rispetto a Samsung.


la lx7 ha caratteristiche simili alla ex2f, circa le stesse dimensioni, qualche e pro e qualche contro, ma e' panasonic, quindi zero storia come la samsung


Beh insomma... Panasonic non ha la storia di Canon e Nikon, ma non si è neanche avvicinata l'altro ieri alla fotografia come Samsung. Sul digitale è da tanti anni che è sul mercato e con ottimi risultati, oltre al fatto che vanta di montare obiettivi Leica che la loro storia ce l'hanno eccome. Secondo me non sono assolutamente paragonabili i due marchi in termini di "fiducia".

Comunque avrai ragione tu, probabilmente la EX2F resta una compatta ad un buon rapporto qualità/prezzo, però mi scavola dover pagare 60€ in più per essermi attardato di poco, perché raccontami ciò che vuoi, ma se è stata per almeno un mese (forse più) a quel prezzo da moltissimi fornitori, vuol dire che l'avessi ordinata allora mi sarebbe arrivata a quel prezzo, non penso proprio che tutti mi avrebbero annullato l'ordine se l'avessi fatto un mese fa, a quest'ora ce l'avrei già avuta in mano, ergo è salita di prezzo e la cosa non ha senso

torgianf
02-12-2013, 21:03
ma io non sto qui a raccontarti nulla, ma ci sara' un motivo se tutti gli onlineshop veri e non improvvisati non e' mai stata a 200€.... amazon ce l' aveva fino a qualche giorno fa a 240€ circa quando il prezzo migliore era di meno di 200€, peccato che di quelle a 200€ non se n'e' vista manco una.....
per il resto son gusti personali, ma le canon e nikon di 200€ sono ciofeghe col nome figo, buone per chi spende abitualmente nei mediaworld e simili :)

p.s.

l' avresti ordinata e ti sarebbe arrivata tra 3 mesi e avresti speso 200€, ne sarebbe valsa la pena ? non lo so, questo lo puoi sapere solo tu

Arsenico_IV
02-12-2013, 22:02
Non abbiamo il riscontro di nessuno che l'ha ordinata, questo non vuol dire che non se n'è vista una. L'unico riscontro è il mio che l'ho ordinata in ritardo...
Poi se scrivono spedizione in 5 giorni e costo 200€ mi arriva dopo 5 giorni a 200€. Poi può succedere un ritardo, capita, ma come ho già detto, almeno tre venditori li avevo già testati più volte e sono sempre stati puntuali, quindi non credo che sia come dici tu, comunque poco importa, è una discussione inutile intanto non sapremo mai come sarebbe andata...

NA01
03-12-2013, 00:10
Ne ho ordinata una io per conto di un amico, quindi presto sapremo se a 200€ partirà qualcosa (spero di si, il negozio per me è nuovo).
Comunque i prezzi di molti negozi si regolano automaticamente in range predeterminati in base ai prezzi e alla disponibilità dei concorrenti. Sicuramente Amazon fa così, e dubito che gli altri negozi non sappiano usare trova prezzi ;)

Succede spesso che i prezzi di un prodotto scendano su tanti negozi insieme e poi risalgano insieme. Un po potrebbe essere dovuto alla presenza di stock particolarmente convenienti, ma immagino che in gran parte sia l'effetto della concorrenza in un mondo con i motori di ricerca per i prezzi.

fazillic
03-12-2013, 15:28
no, l' hanno infarcita di tasti e rotelle, e' tutto a portata di pollice, rimane pur sempre una compatta da famiglia.



io non so tu che compatte abbia visto, ma questa non da proprio l' aria di essere un giocattolo, a partire dal corpo in lega rivestito di gomma antiscivolo nei punti di presa. prova a guardare le concorrenti nella stessa fascia di prezzo....



costa molto meno delle altre e ha caratteristiche superiori, le foto le fai con l' ottica non con con la storia, di storia che chiude a f5 a 100mm non saprei che farmene :D



la lx7 ha caratteristiche simili alla ex2f, circa le stesse dimensioni, qualche e pro e qualche contro, ma e' panasonic, quindi zero storia come la samsung, ma come detto prima non guardo la storia ma le caratteristiche, quindi e' un ottima compatta superiore a xz1 e s110. canon g15 e nikon 7800 sono di altra fascia, piu' buie di almeno 2 stop e stesso sensore, quindi torniamo a parlare di condizioni non ottimali ancor prima che faccia buiovista la resa iso praticamente identica



ancora altra fascia, doppio del prezzo, vantaggi iso di 1 o 2 stop, ma prenderei in considerazione solo la x20 visto la lente che rimane luminosa su tutto il range di zoom, diverso discorso per la rx100, i 3 stop che perde in meno di 100mm proprio non mi piacciono, ha un ottima resa iso, ma gia non digerisco i 100 iso di queste compatte, figuriamoci i 1600 ( considerazione prettamente personale questa, in molti la usano e ne sono soddisfatti )

Chiedo scusa se mi intrometto. Tra le compatte citate, quelle dotate di mirino sono solo Canon G15 e FUJIFILM X20? Altre soluzioni di compatte con mirino e buona qualità? Grazie.

robylone
03-12-2013, 17:49
Qui vendono la EX2F a 250€: http://www.ebay.it/itm/SAMSUNG-EX2F-BLACK-12-4-MEGAPIXEL-ZOOM-OTTICO-3-3X-ITALIA-EC-EX2FZZBPBE1-/380576213975?_trksid=p2054897.l4275.
I feedback non sono niente male, e anche i tempi di consegna sembrerebbero buoni (1 settimana).
Che ne dite?

Arsenico_IV
03-12-2013, 17:53
Chiedo scusa se mi intrometto. Tra le compatte citate, quelle dotate di mirino sono solo Canon G15 e FUJIFILM X20? Altre soluzioni di compatte con mirino e buona qualità? Grazie.

Lumix LF1. Poi qualcuno giustamente potrebbe obiettare sul significato di "buona qualità", nel senso che la LF1 ha un'ottica luminosa in grandangolare ma si imbuia verso il tele, però fa già parte delle compatte premium.
Sicuramente rispetto alle altre da te menzionate è la più piccola

torgianf
03-12-2013, 19:56
Qui vendono la EX2F a 250€: http://www.ebay.it/itm/SAMSUNG-EX2F-BLACK-12-4-MEGAPIXEL-ZOOM-OTTICO-3-3X-ITALIA-EC-EX2FZZBPBE1-/380576213975?_trksid=p2054897.l4275.
I feedback non sono niente male, e anche i tempi di consegna sembrerebbero buoni (1 settimana).
Che ne dite?

leggi bene nelle condizioni d' acquisto.... in pratica ordini, paghi, e poi a loro volta ordinano il prodotto, non specificano che tipo di garanzia abbia ma solo un generico casa madre che non vuol dire nulla..... statene alla larga

Arsenico_IV
03-12-2013, 22:24
leggi bene nelle condizioni d' acquisto.... in pratica ordini, paghi, e poi a loro volta ordinano il prodotto, non specificano che tipo di garanzia abbia ma solo un generico casa madre che non vuol dire nulla..... statene alla larga

Sì, in effetti quella frase sulla garanzia è un po' dubbia. Ma tu intendi che sarà garanzia Europa o potrebbe neanche essere europea (tipo dalla cina con furore)? Perché se fosse Europa, ho letto in giro che Samsung, come anche altri marchi tipo Canon, Panasonic, Sony, etc. trattano in egual modo la garanzia europea e la garanzia italiana. Se però non fosse neanche europea diventerebbe un problema...

NA01
04-12-2013, 09:39
Sì, in effetti quella frase sulla garanzia è un po' dubbia. Ma tu intendi che sarà garanzia Europa o potrebbe neanche essere europea (tipo dalla cina con furore)? Perché se fosse Europa, ho letto in giro che Samsung, come anche altri marchi tipo Canon, Panasonic, Sony, etc. trattano in egual modo la garanzia europea e la garanzia italiana. Se però non fosse neanche europea diventerebbe un problema...

credo che i link ai negozi non si possano mettere per regolamento.
comunque per terminare il mio commento precedente... mi hanno annulato l'ordine e ci hanno anche messo due giorni lavorativi.
guarda a caso è lo stesso negozio citato da robylone, quindi consiglio vivamente di starne alla larga.

torgianf
04-12-2013, 09:45
non capisco questa rincorsa al prezzo piu' basso, da negozi poi che nessuno ha mai sentito... ci sara' un motivo perche' su amazon, lina24 ecc.... non si trovano mai sottocosti di 100€, o no ? :D

robylone
04-12-2013, 10:05
non capisco questa rincorsa al prezzo piu' basso, da negozi poi che nessuno ha mai sentito... ci sara' un motivo perche' su amazon, lina24 ecc.... non si trovano mai sottocosti di 100€, o no ? :D

Guarda io credo ci sia, almeno da parte mia, una corsa al prezzo più basso tra quelli offerti dai negozi più seri e affidabili. Ovviamente non ho avuto esperienze dirette con tutti gli shop online quindi quando vedo un buon prezzo chiedo qui sul forum opinioni in merito al negozio, tutto qui.
Sottocosti di 100€ no, ma quasi: la stessa Amazon fino a 5 giorni fa praticava un prezzo di ben 70€ più basso rispetto a quello attuale.

torgianf
04-12-2013, 10:11
Sottocosti di 100€ no, ma quasi: la stessa Amazon fino a 5 giorni fa praticava un prezzo di ben 70€ più basso rispetto a quello attuale.

ma e' un discorso generale, non specifico verso qualcuno. c'e' tanta gente in giro per forum che ha comprato limoni per risparmiare poche decine di euro rispetto a negozi di dichiarata fama anche se piu' " cari ". qualsiasi cosa compro se non e' amazon e' newpixel24, pago di piu' ma mi offrono un servizio impeccabile prima, durante e dopo l' acquisto. quelle di amazon a 230€ erano da prendere di corsa perche' erano davvero sottocosto, ora sta a 300€ che e' il suo prezzo normale di vendita

robylone
04-12-2013, 10:21
ma e' un discorso generale, non specifico verso qualcuno. c'e' tanta gente in giro per forum che ha comprato limoni per risparmiare poche decine di euro rispetto a negozi di dichiarata fama anche se piu' " cari ". qualsiasi cosa compro se non e' amazon e' newpixel24, pago di piu' ma mi offrono un servizio impeccabile prima, durante e dopo l' acquisto. quelle di amazon a 230€ erano da prendere di corsa perche' erano davvero sottocosto, ora sta a 300€ che e' il suo prezzo normale di vendita

Si si sono completamente d'accordo! Meglio qualche euro in più ma da un negozio affidabile.
Però a 300€ non la compro sapendo che fino a pochi giorni fa era in offerta a 70€ in meno...aspetterò la prossima promozione.

fazillic
04-12-2013, 21:40
Qui vendono la EX2F a 250€: http://www.ebay.it/itm/SAMSUNG-EX2F-BLACK-12-4-MEGAPIXEL-ZOOM-OTTICO-3-3X-ITALIA-EC-EX2FZZBPBE1-/380576213975?_trksid=p2054897.l4275.
I feedback non sono niente male, e anche i tempi di consegna sembrerebbero buoni (1 settimana).
Che ne dite?
Io ci ho comprato un modem router qualche mese fa e tutto è filato liscio.

fazillic
04-12-2013, 22:08
Lumix LF1. Poi qualcuno giustamente potrebbe obiettare sul significato di "buona qualità", nel senso che la LF1 ha un'ottica luminosa in grandangolare ma si imbuia verso il tele, però fa già parte delle compatte premium.
Sicuramente rispetto alle altre da te menzionate è la più piccola
Grazie mille. Mi informo, sembra molto interessante per le mie esigenze!

robylone
07-12-2013, 16:01
Ragazzi in un noto store online il cui nome inizia per "M" la Olympus XZ-1 è in offerta a 199€ con spedizione inclusa...che si fa?

robylone
08-12-2013, 07:34
Ragazzi in un noto store online il cui nome inizia per "M" la Olympus XZ-1 è in offerta a 199€ con spedizione inclusa...che si fa?

Si risparmierebbero quasi 100€...ne vale la pena?
Il dubbio mi viene perchè più volte, nel corso di questo dibattito tra XZ-1 e EX2F, si è detto di scegliere in maniera spensierata o addirittura di sorteggiare tra le due macchine, tanto si cade in piedi con entrambe.
A questo punto, vista l'attuale netta differenza di prezzo, quasi quasi converrebbe cadere in piedi con 100€ in più nella tasca...o sbaglio?

torgianf
08-12-2013, 07:58
si, e' buona, le differenza le conosci, se per te non sono fondamentali vai tranquillamente sulla olympus

robylone
08-12-2013, 10:09
si, e' buona, le differenza le conosci, se per te non sono fondamentali vai tranquillamente sulla olympus

In effetti non sono neanche in grado di dire se le differenze possano essere fondamentali oppure no dato che ancora non ci capisco molto di fotografia.
Quello che mi pare di aver capito, per quanto riguarda la qualità delle foto, è che la Samsung sembrerebbe essere più performante, ma che un occhio inesperto come il mio non si accorge minimamente delle differenze. Per i video invece credo che le differenze si notino eccome, ma per me non sono una priorità dato che comunque possiedo uno smartphone che li fa in fullHD e anche piuttosto bene.
Il wifi invece non credo lo utilizzerò mai: non sono un patito di social network.

Altre cose che dovrei sapere?

torgianf
08-12-2013, 11:02
In effetti non sono neanche in grado di dire se le differenze possano essere fondamentali oppure no dato che ancora non ci capisco molto di fotografia.
Quello che mi pare di aver capito, per quanto riguarda la qualità delle foto, è che la Samsung sembrerebbe essere più performante, ma che un occhio inesperto come il mio non si accorge minimamente delle differenze. Per i video invece credo che le differenze si notino eccome, ma per me non sono una priorità dato che comunque possiedo uno smartphone che li fa in fullHD e anche piuttosto bene.
Il wifi invece non credo lo utilizzerò mai: non sono un patito di social network.

Altre cose che dovrei sapere?

il wifi sulla samsung non serve solo per i social, ma ha alcune feature davvero interessanti, tipo il controllo remoto della fotocamera tramite smartphone che ti permette di scattare usando il cellulare come un telecomando, in piu' vedi sullo schermo del telefono la scena che stai scattando, potrebbe essere utile ad esempio per fare delle macro ad insetti. ci sono tante cose interessanti e piu' o meno utili che varrebbero la differenza di prezzo, ma questo lo puoi sapere solo tu

robylone
08-12-2013, 12:04
il wifi sulla samsung non serve solo per i social, ma ha alcune feature davvero interessanti, tipo il controllo remoto della fotocamera tramite smartphone che ti permette di scattare usando il cellulare come un telecomando, in piu' vedi sullo schermo del telefono la scena che stai scattando, potrebbe essere utile ad esempio per fare delle macro ad insetti. ci sono tante cose interessanti e piu' o meno utili che varrebbero la differenza di prezzo, ma questo lo puoi sapere solo tu

Avevo sentito parlare di questa funzione ma mi pare di aver capito che funzioni solo con smartphone samsung, quindi nel mio caso rimarrebbe una funzione inutilizzata.
A questo punto sto valutando davvero l'acquisto della XZ-1...eventualmente se proprio non mi dovesse piacere potrei sempre restituirla...

torgianf
08-12-2013, 12:26
Avevo sentito parlare di questa funzione ma mi pare di aver capito che funzioni solo con smartphone samsung, quindi nel mio caso rimarrebbe una funzione inutilizzata.
A questo punto sto valutando davvero l'acquisto della XZ-1...eventualmente se proprio non mi dovesse piacere potrei sempre restituirla...

mah, si vede che il mio smartphone lg si crede un samsung :D

robylone
08-12-2013, 16:18
mah, si vede che il mio smartphone lg si crede un samsung :D

Allora avevo capito male!
Comunque, per il mio uso, non é certamente una caratteristica in grado di influenzare la scelta...cerco soprattutto qualitá nelle foto (jpeg), tutto il resto é secondario e può interessarmi solo a paritá di prezzo. Mi concedo qualche altra ora di riflessione, poi decido...ma 100€ di questi tempi non sono affatto pochi...

torgianf
08-12-2013, 16:22
hai gia la risposta. non ti interessano wifi, 24mm ed estrema luminosita' dell' ottica, quindi vai tranquillo sull' olympus

robylone
08-12-2013, 22:40
Fatto! Appena ordinata la XZ-1 insieme ad una bella Sandisk HC UHS-I Extreme Classe 10 da 16GB...:winner:

Rileggevo quanto hai scritto in precedenza: <<non ti interessano wifi, 24mm ed estrema luminosita' dell'ottica, quindi vai tranquillo sull' olympus>> poi sono andato a controllare e ho visto che la fotocamera che usavo fino a un mese fa era un 34mm (Kodak EasyShare C340).
Non credo che mi accorgerei della differenza tra 24mm e 28mm...:boh:

Arsenico_IV
11-12-2013, 18:35
Fatto! Appena ordinata la XZ-1 insieme ad una bella Sandisk HC UHS-I Extreme Classe 10 da 16GB...:winner:

Rileggevo quanto hai scritto in precedenza: <<non ti interessano wifi, 24mm ed estrema luminosita' dell'ottica, quindi vai tranquillo sull' olympus>> poi sono andato a controllare e ho visto che la fotocamera che usavo fino a un mese fa era un 34mm (Kodak EasyShare C340).
Non credo che mi accorgerei della differenza tra 24mm e 28mm...:boh:

Ah ah! Viva viva! Qui c'è da stappare lo spumante. Facci poi sapere come ti trovi. I feedback non sono il massimo su quel fornitore, più che tutto non ci sono vie di mezzo, chi da 5 stelle e chi una. Comunque speriamo in bene dai...

robylone
11-12-2013, 19:25
Ah ah! Viva viva! Qui c'è da stappare lo spumante. Facci poi sapere come ti trovi. I feedback non sono il massimo su quel fornitore, più che tutto non ci sono vie di mezzo, chi da 5 stelle e chi una. Comunque speriamo in bene dai...

Ve lo concedo...avete ragione prendetemi pure in giro! Ahahahahah:D
La mia XZ-1 è arrivata stamattina e sorpresa...mancava la SD che avevo ordinato! Paura passata in un paio d'ore dato che il corriere è tornato a consegnarmela poichè erano due pacchetti separati e si era dimenticato...meno male! :ave:
L'ho messa sotto carica per circa 3 ore e ora sto già smanettando. Ovviamente non sarà facile prenderci la mano anche perchè come sapete non ho dimestichezza con la fotografia e tutti i comandi manuali. Avete alcuni consigli pratici in merito alle varie impostazioni?
Fisicamente posso dire che è senz'altro solida e ben assemblata, trasmette davvero un'ottima impressione da questo punto di vista.
Il fornitore per me è il migliore in assoluto: da settembre ci ho preso un notebook, una lavastoviglie e ora la fotocamera. Mai un problema, mai un disguido! Lo consiglio caldamente.

Arsenico_IV
20-12-2013, 17:20
All'Unieuro vicino a casa mia è arrivata la EX2F a 279,00€. Che roba strana, un prezzo fin troppo concorrenziale per una catena come quella. É al pari delle migliori offerte degli shop online. E per giunta sul sito neanche è presente. Bah...

Ad ogni modo per protesta contro l'innalzamento dei prezzi ho cambiato idea regalo. Sono passato a una TV piccola, per la fotocamera ci ripenserò l'anno prossimo...