PDA

View Full Version : File - cartella SYSWOW64 danneggiato


Eschelon
13-11-2013, 21:09
Devo dire che ho qualche problemuccio, per ora sto tirando ma vorrei evitare la formattazione.
In ultimo questo qui:
http://oi44.tinypic.com/1pwa6b.jpg

In effetti non mi caricare i video in flash, o almeno li carica qualche secondo, poi compare quel messaggio e non vanno più (reinstallando il plugin del flash non cambia nulla).
Se provo ad accedere a quella cartella mi appare:
http://oi41.tinypic.com/2aj9tgk.jpg

Oggi mentre avviavo win7 dopo la schermata di avvio mi ha avviato il ripristino, evidentemente c'è qualcosa che non va, solo che è stato una ventina di minuti a cercare il "problema" ma senza tuttavia, amio parere far nulla, in effetti l'hd non stava lavorando. Così ho annullato e avviato win7 normalmente.
L'errore dell'oggetto l'ha dato dopo.
Cosa posso fare per riprendere il problema? (intanto mi sto facendo un backup degli hd messi in RAID0 su un hd esterno).

EDIT: neanche più l'audio si sente, sia che siano video che mp3.
http://oi40.tinypic.com/2i1f62c.jpg

Blue_screen_of_death
13-11-2013, 23:59
Devi controllare il disco. Con il comando chkdsk /f /r.
E con CrystalDiskInfo.

Eschelon
14-11-2013, 08:39
Crystaldiskinfo già l'avevo usato ed un settore era danneggiato, stasera riprovo e faccio pure chkdsk ma non capisco perchè proprio quella cartella è "corrotta".

Eress
14-11-2013, 08:41
Perchè evidentemente sta in un settore danneggiato.

Eschelon
14-11-2013, 19:32
Allora, ho avviato il pc, parte win7 (il logo) poco dopo mi fa, da solo, un scandik o chkdsk non so, esamina settori ecc.., finisce e riavvia il pc (mi ero dimenticato di dire che non è la prima volta che fa sta cosa).
Qualche settore è sicuro danneggiato in uno dei 2 dischi, poichè al boot prima di far partire win7 da lo stato di un disco (sempre lo stesso) in errore, ma cmq va lo stesso....
Cmq dicevo che parte win7 normalmente, il problema di quella cartella non lo da più, ed infatti la visualizzo regolarmente.
Provo il comando chkdsk /f /r, ma dato che l'unità è in utilizzo non me lo fa fare, dunque mi chiede di farlo al prossimo riavvio. Cosa che faccio, riavvio win7, mi appare una schermata nera che mi dice che il filesystem è tutto ok e niente risulta danneggiato (boh, che poi non fa scansioni), ci avrà la scansione iniziale a riparare?? Cmq si avvia tutto regolarmente.
Provo CrystalDiskInfo e ottengo questo.

Hd1:
http://oi41.tinypic.com/3sz11.jpg

Hd2:
http://oi40.tinypic.com/2wch2co.jpg

Entrambi nello stesso settore con stato di "rischio".

Quindi si può dare per certo che l'errore della cartella SYSWOW64 non accessibile/corrotta dipendesse dal/i settori danneggiati?? E' possibile riparare questi settori, che si fa?

Eress
15-11-2013, 09:13
Quello è un problema critico ed è probabilmente la causa del malfunzionamento. Ti conviene salvare i tuoi dati e cominciare a considerare un cambio dell'HD.

Eschelon
15-11-2013, 11:27
Ho già salvato, ma non esiste modo di riparare i settori?
Poi sono 2 hd da 500gb messi raid0.

Eress
15-11-2013, 12:14
Se il settore in futuro venisse rimappato, potresti anche risolvere il problema contingente del software, ma rimane comunque il problema agli HD. Magari potresti provare una formattazione a basso livello seguita dalla reisntallazione del OS.

Blue_screen_of_death
15-11-2013, 12:26
Ho già salvato, ma non esiste modo di riparare i settori?
Poi sono 2 hd da 500gb messi raid0.

Fai un controllo con il tool del produttore. Scarica la versione di boot, non quella per windows.

UtenteSospeso
15-11-2013, 12:36
Scarica Hiren's BootCD 15.2 e usa HDAT2, puoi anche scaricare HDAT2 soltanto, ti riesce a recuperare i Pending che o vengono eliminati o vengono spostati nei settori riallocati Parametro 05 che potrebbe cambiare da 0 a x a seconda della situazione per entrambi i dischi.
La formattazione LLF ti darebbe lo stesso risultato ma ti cancella il disco .

A qualcuno ultimamente è successo che i pending scomparivano e ricomparivano come i funghi :D senza incrementare i settori Riallocati cosa molto strana, ma secondo me in quel caso c'era un problema di gestione dei dati smart nel disco.

- Se i dischi sono in RAID ti conviene :
1) scaricare Hiren's
2) nel BIOS settare il controller in modalità non RAID ( senza entrare nella configurazione RAID )
3) avviare Hiren's e lanciare HDAT2 e fare la scansione dei 2 dischi
4) quando finito riavvia entra nel bios e rimetti il controller nella modalità precedente ( RAID0 o quel che era ) NON entrare nella configurazione del RAID salva ed esci.

.

Eschelon
15-11-2013, 19:42
Grazie delle risp.

Fai un controllo con il tool del produttore. Scarica la versione di boot, non quella per windows.

L'ho fatto, seatool, ci sta una vita, mi conferma che ci sta un errore in qualche settore, ma non mi da ne numeri e niente

Scarica Hiren's BootCD 15.2 e usa HDAT2, puoi anche scaricare HDAT2 soltanto, ti riesce a recuperare i Pending che o vengono eliminati o vengono spostati nei settori riallocati Parametro 05 che potrebbe cambiare da 0 a x a seconda della situazione per entrambi i dischi.
La formattazione LLF ti darebbe lo stesso risultato ma ti cancella il disco .

A qualcuno ultimamente è successo che i pending scomparivano e ricomparivano come i funghi :D senza incrementare i settori Riallocati cosa molto strana, ma secondo me in quel caso c'era un problema di gestione dei dati smart nel disco.

- Se i dischi sono in RAID ti conviene :
1) scaricare Hiren's
2) nel BIOS settare il controller in modalità non RAID ( senza entrare nella configurazione RAID )
3) avviare Hiren's e lanciare HDAT2 e fare la scansione dei 2 dischi
4) quando finito riavvia entra nel bios e rimetti il controller nella modalità precedente ( RAID0 o quel che era ) NON entrare nella configurazione del RAID salva ed esci.

.

Ho avviato direttamente HDA2 dal boot...ma non trova nulla, ne ne hd ne cd-rom, così va in linea di comando alla dos.
Dal bios ho cambiato le impostazioni del controller RAID, ci sta un opzione SATA Mode: RAID Mode, IDE ed AICH (una cosa del genere). Ho messo IDE.
Ho provato pure Hiren's nemmeno lo avvia...mi da "Operative system missing".
Boh..

UtenteSospeso
15-11-2013, 20:58
Non è possibile che hiren's non si avvia, è un OS live che parte da CD non può darti quell'errore.

O è il cd venuto male o hai sbagliato il boot.

Prova HDAT con controller in modalità EIDE.
Casomai avvi il mini XP o qualunque Live NON andare a mettere il naso nei dischi, fa fare solo l'analisi ai softwares altrimenti perdi tutti i dati.

.

Eschelon
15-11-2013, 22:35
Scusa ma non è HDAT2 che occorre? Gli altri tools o live a cosa mi servono nel caso?
HDAT2 mi dava quel "problema" scritto sopra con sata impostato su IDE, però ora ho riprovato e non lo trova come boot, mah..posso riprovare a fare il boot cd/dvd.

UtenteSospeso
15-11-2013, 22:41
Che HDAT2 non trova nulla cosa significa ?
Non trova errori o non trova il disco ?
Si che è HDAT2 che serve, hai scritto che Hiren's non fa il boot ......

Chi non lo trova come boot ? e cosa non trova ?

Se non sei più preciso nella descrizione delle cose facciamo confusione .

.

Khronos
15-11-2013, 23:03
l'accanimento terapeutico non funziona con gli harddisk.

cambialo, o ti muore tra le mani, e ciao a tutti i files (mica solo a dei filmatini in flash.)
fine.

UtenteSospeso
15-11-2013, 23:13
Non mi sembra tanto accanito, ancora non ha iniziato .....

.

Eschelon
16-11-2013, 09:07
Che HDAT2 non trova nulla cosa significa ?
Non trova errori o non trova il disco ?
Si che è HDAT2 che serve, hai scritto che Hiren's non fa il boot ......

Chi non lo trova come boot ? e cosa non trova ?

Se non sei più preciso nella descrizione delle cose facciamo confusione .

.

Allora ho fatto partire HDAT2 dal boot, lo carica subito, mi chiede che driver caricare, quelli base, atapi, oppure "I non lo so, fai tu..." (qualcosa del genere ma scritto in inglese). Sinceramente non ricordo quale opzione ho scelto, di sicuro non l'ultima. Comincia a far eun check dei componenti, mi dice che non trova ne cdrom, ne hd...mi rimanda ad una linea di comando prompt "HDAT2:\", non sapevo che comando usare così non ho fatto nulla. Adesso ho visto su youtube che qualche utente a quel prompt usa il comando "hdat2" e gli parte il menù del tool. Posso provare così....ma, come ho detto nel post di sopra, dopo qualche tentativo non me lo vede più dal boot via cd/dvd: "Operative system missing." (e ovviamente in questo caso non trova nemmeno win7 perchè il RAID è disattivato ed impostato come IDE, basta che riporto a RAID e mi legge win7).
Nelle impostazioni del bios l'opzione S.M.A.R.T. e disabilitata, deve essere così??
Posso riprovare a creare il boot cd.

l'accanimento terapeutico non funziona con gli harddisk.

cambialo, o ti muore tra le mani, e ciao a tutti i files (mica solo a dei filmatini in flash.)
fine.

Come ho già detto prima ho fatto un "backupone" su hd esterno, quindi non perderei nulla, ma prima di acquistare hd nuovi vorrei tentare di risolvere la cosa via software, anche perchè devo capire se si tratta solo di un hd (probabile) o di entrambi, quindi l'acquisto andrebbe fatto o per uno o per 2 (hd).

Eschelon
16-11-2013, 14:25
Eccomi qua.
Allora sono riuscito a far partire Hiren's rifacendo il disco boot, da lì mi cerco il tool HDAT2, faccio partire il "check" per rilevare i "bad sectors" (senza ripararli) usando il comando "hdat2" (grazie google) prima in uno e poi nel secondo hd......ebbene tutto è filato liscio per lui, niente errori.
Su entrambi i dischi alla fine ho questo risultato:
http://i42.tinypic.com/169eyrl.jpg

Posto pure una parte di log di uno dei 2 hd, quello che sarebbe messo peggio (il testo .txt del log l'avrei salvato ma non sono riuscito a trovarlo e dove il tools l'abbia messo visto che il device root su cui lavorava era "X:\" boh).
http://oi39.tinypic.com/2uh1pwl.jpg

Questo invece il menù check, di cui c'è da valutare le "scritte in basso":
http://oi41.tinypic.com/29yf39s.jpg

Quindi?
Fra l'altro ho appena riaperto CrystalDiskInfo e l'errore sul settore C5 non lo da più, su entrambi i dischi lo stato adesso è su "buono".

UtenteSospeso
16-11-2013, 14:27
Vedo che hai fatto .

Bene tutto ok.

Eschelon
16-11-2013, 14:43
Ok grazie.
Quindi al momento non faccio nulla? Neanche ha riparato eventuali bad sector (certo non ne ha trovati), ha solo fatto un check.

UtenteSospeso
16-11-2013, 14:47
Fagli rifare il check con correzione vedi cosa viene fuori.

In ogni caso se ce ne sono vengono aggiornati i dati SMART al momento dell'utilizzo del settore difettoso.

.

Eschelon
16-11-2013, 15:11
Come dicevo in qualche post sopra S.M.A.R.T risulta essere disabilitato di default nel bios, deve rimanere tale o cambiare l'impostazione?

UtenteSospeso
16-11-2013, 15:45
Puoi lasciarlo così, se lo abiliti si blocca al boot in caso di problemi nei dati SMART. In pratica fa un check al boot.
Cristal disk Info ti fa lo stesso in realtime quando il pc è acceso. Devi settarlo che si avvia con Windows.

.

Eschelon
16-11-2013, 15:47
Ok grazie, faccio sapere :D

Eschelon
17-11-2013, 12:47
Niente...stamattina all'avvio del pc CrystalDiskInfo ha ridato nuovamente quel bad sector sul "famoso" hd. Ho rifatto il check con HDAT2 ma satvolta con riparazione dei settori corrotti, tuttavia come ieri non ha trovato nulla ergo non ha corretto nulla.
Poi vabbè all'avvio di win7 ha tentato di far da solo un rispristino, non andava avanti così ho annullato e avviato win7 normalmente. Il pc va...ma a sto punto mi sa che la strada è "quella" :rolleyes:

Eschelon
18-11-2013, 14:50
Ordunque?

Khronos
18-11-2013, 21:20
ordunque, cosa.
devo comprarti l'harddisk nuovo e spedirtelo? ^^

Eschelon
18-11-2013, 22:25
Beh se puoi comprarmi degli ssd tanto meglio :)
Scherzi a parte (mica tanto) visto che non c'è soluzione software (oggi mi ha fatto lo scandisk in loop all'avvio di win7, ha riavviato 3 volte, e alla fine al quarto controllo dischi ho annullato per avviare definitivamente il sistema mah :D) e visto che da un pò avevo previsto un investimento proprio per gli ssd (tuttavia non era per adesso visto i costi), penso a sto punto di anticipare i tempi. La mia idea (costosa lo so e sacrificata) è di avere la stessa situazione attuale ma sotto SSD, ovvero 2 hd da 500gb (possibilmente Samsung serie 840) messi in RAID0, oppure 1 direttamente da 1 tera. Il fatto è che ancora non so se può esser conveniente il sistema ssd in raid oppure sbattersene e prendere quello da 1 tera senza rompimenti di settaggi, impostazioni bios e rischio di perdere dati.
Inoltre ho visto che non è facile trovare quelli comprensivi di kit per l'alloggio 3,5" per pc desktop (almeno non i grossi storage)

Blue_screen_of_death
19-11-2013, 10:16
Come ultima spiaggia, potresti provare con una formattazione a basso livello.
Tanto a questo punto, se lo devi buttare, non hai nulla da perderci.

Eschelon
19-11-2013, 14:26
Sempre via dos dici? Che tools dovrei usare della seagate?