View Full Version : Everything: ricerca all'interna di una cartella
gabriello2501
10-11-2013, 14:57
Da tempo ormai ho sostituito il search di Windows con Everything.
Mi chiedo da altrettanto tempo però se si possa fare una ricerca contestualizzata ad esempio all'interno di una cartella o di un solo disco e non dell'interno Computer.
tallines
10-11-2013, 19:00
Ciao non con Everything che da quel che ho capito scandaglia tutto il computer .
E molti di questi tool sembra che facciano la stessa cosa .
Forse con l'ultima applicazione che viene descritta qui, puoi fare la ricerca per cartella o per disco :
http://www.navigaweb.net/2009/03/ricerca-veloce-di-file-sul-pc-e-sul.html
gabriello2501
11-11-2013, 08:46
quindi mi stai consigliando un altro programma?
:eek:
Ciao, anche io come tanti uso Everything, e per fare una ricerca all'interno di una cartella è sufficente immettere il percorso della cartella, ad es.
D:\percorso\*.txt
Se il percorso è lungo e noioso da digitare allora conviene ordinare i risultati in base al percorso, cliccando sulla colonna "Percorso".
tallines
11-11-2013, 12:32
quindi mi stai consigliando un altro programma?
:eek:
Ti ha risposto Styb ;) , quindi non dovrai cambiare programma ;)
Poi se vuoi usare o provare anche a usare l'ultimo programma di cui parlano nel link postato.........altrimenti continui con Everything e le info di Styb .
Grazie a Styb per le info ;)
Ciao a tutti,
utilizzo con molta soddisfazione questo fantastico programma, volevo però sapere se per trovare file ha bisogno necessariamente che il disco o comunque le cartelle siano indicizzate. In altre parole Everything riesce a trovare file che non sono indicizzati? Mi pongo questa domanda per questo semplice motivo: il servizio di indicizzazione file di Windows, come è noto, rende più veloce la ricerca ma è anche un processo costoso in termini di risorse e di usura disco. Ora, dal momento che il servizio di indicizzazione si può disabilitare presumo che Windows trovi lo stesso i file anche se non sono indicizzati (anche se la ricerca è più lenta), giusto? Mi chiedevo pertanto se è possibile fare questo anche con Everything..
gabriello2501
03-02-2015, 10:10
io disabilito sempre l'indicizzazione di WIndows e installo everuthing
Everything è indipendente dal servizio di indicizzazione di windows. Quindi puoi attivare il servizio in windows o disattivarlo senza influire sulla velocità di ricerca di Everything, che si basa sulla lettura dei metadati della NTFS Master File Table dei dischi fissi.
tallines
03-02-2015, 12:40
..... Everything riesce a trovare file che non sono indicizzati? Mi pongo questa domanda per questo semplice motivo: il servizio di indicizzazione file di Windows, come è noto, rende più veloce la ricerca ma è anche un processo costoso in termini di risorse e di usura disco. ..
L' indicizzazione di windows che sia attivata o meno, non influisce sulla ricerca fatta con Everything, come spiegato da Styb ;)
Forse non mi sono spiegato bene io, non volevo sapere se influisce con Everything, la mia domanda era: E' possibile che Everything trovi file in un percorso non indicizzato?
Questa domanda la faccio perché volevo sapere se appunto funzionasse un pò come la ricerca di Windows, che funziona ugualmente - almeno mi pare - anche se arrestiamo il servizio di indicizzazione... sono stato più chiaro adesso?
tallines
03-02-2015, 14:11
Forse non mi sono spiegato bene io, non volevo sapere se influisce con Everything, la mia domanda era:
E' possibile che Everything trovi file in un percorso non indicizzato?
Si
ottimo programma! servirebbe una guida ben fatta :)
Si
Ok tallines, il dubbio dell'indicizzazione con Everything mi è sorto quando l'altro giorno avevo aggiunto un file in una cartella e il programma non me lo trovava; in sostanza sono dovuto andare in strumenti/preferenze/indici/cartelle e aggiornare la sezione disco dove era presente tale file (avrei potuto cliccare anche su "aggiorna tutto"); se non si tratta di indicizzazione che cos'è questo aggiornamento senza il quale non avrei potuto ricercare il nuovo file?
x_Master_x
03-02-2015, 19:10
Everything usa lo stesso metodo di Windows, al primo avvio crea un suo indice con i file ed è per questo che nelle successive ricerche è veloce, poiché non cerca effettivamente nelle directory ma appunto nel suo indice che ha bisogno di essere ricreato/aggiornato per i nuovi file. Tanto per fare un esempio, Old Files Manager in firma, per basarsi su dati reali effettua ogni ricerca ex-novo e direttamente sui percorsi interessati senza appoggiarsi a file o indicizzazioni varie.
ho controllato dentro la cartella ed presente un file .db (database)
tallines
03-02-2015, 20:08
ottimo programma! servirebbe una guida ben fatta :)
Quoto :asd:
@ Il nick
Ti ha risposto Master che quoto ;)
x_Master_x
03-02-2015, 20:17
ho controllato dentro la cartella ed presente un file .db (database)
Appunto, ma il percorso dipende dalla versione, ad esempio:
%APPDATA%\Everything\Everything.db
Saluti
Everything usa lo stesso metodo di Windows, al primo avvio crea un suo indice con i file ed è per questo che nelle successive ricerche è veloce, poiché non cerca effettivamente nelle directory ma appunto nel suo indice che ha bisogno di essere ricreato/aggiornato per i nuovi file. Ma quindi allora quell'aggiorna che serve per fargli vedere i nuovi file è l'indicizzazione o no?
x_Master_x
04-02-2015, 08:56
E' la sua indicizzazione, per aggiornare il suo database che non è legato a quello di Windows.
Certo Master, non intendevo che fosse legata a quella di windows, ma alla mia domanda E' possibile che Everything trovi file in un percorso non indicizzato? (intendevo da sé stesso, non da Win) mi è stato risposto sì quando invece, evidentemente, la risposta è no.
A questo punto allora la differenza con la ricerca di Windows è che mentre quest'ultimo può anche non indicizzare per trovare file Everything invece deve farlo?
Certo Master, non intendevo che fosse legata a quella di windows, ma alla mia domanda E' possibile che Everything trovi file in un percorso non indicizzato? (intendevo da sé stesso, non da Win) mi è stato risposto sì quando invece, evidentemente, la risposta è no.
Everything aggiorna il proprio database tutte le volte che lo apri e quindi la risposta di tallines è giusta cioè la risposta è sì. Non immaginare che questo database sia enorme, quello che ho io comprende circa 150.000 oggetti in un file di 2 Mb circa.
Se non è riuscito a trovare un file (come nel caso che hai descritto) evidentemente c'è qualcosa che non va, ad esempio potresti non avere i giusti diritti per la cartella dove hai messo il file, non saprei. Prova a reinstallarlo per ripristinare le opzioni di default ed eseguilo sempre come amministratore.
A questo punto allora la differenza con la ricerca di Windows è che mentre quest'ultimo può anche non indicizzare per trovare file Everything invece deve farlo? Lo fa in automatico ad ogni apertura, ed è una cosa molto veloce, così come lo è la ricerca dei file.
Everything aggiorna il proprio database tutte le volte che lo apri e quindi la risposta di tallines è giusta cioè la risposta è sì.
Se mi parli di aggiornamento in sostanza mi stai parlando di indicizzazione di Everything, no?
Se non è riuscito a trovare un file (come nel caso che hai descritto) evidentemente c'è qualcosa che non va, ad esempio potresti non avere i giusti diritti per la cartella dove hai messo il file Tutto ciò che eseguo e tutte le cartelle sono sotto i diritti di amministratore.. Inoltre come ho detto il file in questione me lo ha trovato dopo aver aggiornato dal quel percorso.
Lo fa in automatico ad ogni apertura, ed è una cosa molto veloce, così come lo è la ricerca dei file.Lo so e non discuto sulla sua velocità che è evidente, sto solo cercando di capire come funziona lui rispetto alla ricerca di Windows..
Inoltre come ho detto il file in questione me lo ha trovato dopo aver aggiornato dal quel percorso.
Non sarebbe dovuto accadere. L'indicizzazione di una cartella può essere utile solo per mappare i volumi FAT32 o le risorse di rete.
Se non sarebbe dovuto accadere allora rimango con i dubbi non risolti...
Altro problema (ben più importante): dopo aver filtrato i risultati di una ricerca con Everything (ad esempio tutte le immagini presenti in una cartella specifica e quelle presenti nelle sue sottocartelle) come faccio per copiarle tutte in un'altra cartella esterna? Se faccio seleziona tutto e poi proprietà ho notato che prende TUTTA la cartella del percorso dove ci sono anche altri tipi di file (infatti le immagini sono circa 600 mentre da proprietà mi dà migliaia di file e come dimensione totale svariati Giga che corrisponde alla dimensione totale di tutta la cartella per l'appunto); inoltre se seleziono le immagini che ho filtrato con la ricerca e provo a copiarle e incollarle in un'altra cartella non succede nulla, come mai?
Sapete se è possibile filtrare la ricerca di songs/mp3 con il nome dell'artista, anziché con il titolo della canzone?
...inoltre se seleziono le immagini che ho filtrato con la ricerca e provo a copiarle e incollarle in un'altra cartella non succede nulla, come mai?
Nessun problema dalle mie parti. Penso che forse ti conviene rivolgerti direttamente allo sviluppatore del software.
Sapete se è possibile filtrare la ricerca di songs/mp3 con il nome dell'artista, anziché con il titolo della canzone?
Everything cerca nei nomi dei file e quindi se l'artista è compreso nel nome del file allora puoi fare la ricerca. Se invece intendi chiedere se everything legge i tag degli mp3 allora la risposta è no, purtroppo non legge i tag.
Everything cerca nei nomi dei file e quindi se l'artista è compreso nel nome del file allora puoi fare la ricerca. Se invece intendi chiedere se everything legge i tag degli mp3 allora la risposta è no, purtroppo non legge i tag.
Nel nome è compreso solo il titolo della track, quindi è no!
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.