PDA

View Full Version : hd che frulla (searchindexer)


Lore Paco
08-11-2013, 11:23
è qualche giorno che l'hd del mio portatile (lo accendo per circa 1 h al giorno non di più) è sempre in movimento (led acceso fisso). Sbirciando i processi attivi trovo questo searchindexer che occupa molto spazio.

Cosa è?

si può disattivare? se si...come si fa?

grazie

swan_x
08-11-2013, 19:15
è la ricerca indici file nel tuo HD...uno dei tanti servizi inutili che si può tranquillamente disattivare (io l'ho disattivato!)

Controlla tra i servizi:
1) Start, Pannello di controllo
2) Strumenti di amministrazione, Servizi
3) Strumento di indicizzazione, doppio clic
4) In "Tipo di avvio" scegli "Disattivato" o "Manuale"

Blue_screen_of_death
08-11-2013, 19:29
è qualche giorno che l'hd del mio portatile (lo accendo per circa 1 h al giorno non di più) è sempre in movimento (led acceso fisso). Sbirciando i processi attivi trovo questo searchindexer che occupa molto spazio.

Cosa è?

si può disattivare? se si...come si fa?

grazie

Prima di attribuirgli l'appellativo di "servizio inutile", sarebbe meglio spiegare cos'è. Serve per indicizzare il contenuto di tutto l'hard disk, o soltanto di determinate cartelle al fine di velocizzare la ricerca di files. E soprattutto serve per far funzionare correttamente la ricerca files dal menu start.

Detto ciò, penso che potremmo rivalutare il concetto di "servizio inutile".

Se hai un utilizzo intenso del disco da parte di quel processo, significa che in questo momento Windows sta aggiornando gli indici. Appena avrà finito, tutto ritornerà alla normalità.

P.S. "Uno dei tanti servizi inutili"............ perché quali sono gli altri servizi inutili?

swan_x
08-11-2013, 19:36
ma dai è risaputo che non è un servizio "essenziale"
uno dei tanti (ci sono elenchi pieni in rete, basta cercare servizi che si possono disabilitare su google) che si possono tranquillamente disabilitare...
e come questo tanti altri...

e nel menu start...ma quanti prog avrai in elenco? io ne ho pochissimi, servizio disattivato, e x la ricerca dei file (che poi questo non centra, ma cmque) uso un esplora risorse altenativo (non quello di win) e funziona meglio. e ce ne sono (di questi explorer alternativi) un sacco a scelta, free e validi
detto ciò io lo trovo inutile e da me è disattivato da secoli, da win xp!

poi ognuno fa come meglio crede, io ho detto la mia, dato che l'utente aveva un problema in merito e suggerivo pertanto la disattivazione...ovvio che è un parere personale, starà a lui decidere se o no disattivare il servizio...

swan_x
08-11-2013, 19:39
http://it.lmgtfy.com/?q=servizi+inutili+win+7

e il primo risultato non è proprio un sito stupidissimo....

swan_x
08-11-2013, 19:42
anche qui se ne parla (è pieno il web di discussioni in merito...)
http://www.ottimizzazione-pc.it/disabilitare-servizio-indicizzazione-windows/

Eress
08-11-2013, 20:12
Può darsi che ogni tanto si attivi questo processo, ma poi dovrebbe ritornare a posto. Normalmente non impegna nulla.

Blue_screen_of_death
08-11-2013, 20:25
ma dai è risaputo che non è un servizio "essenziale"
uno dei tanti (ci sono elenchi pieni in rete, basta cercare servizi che si possono disabilitare su google) che si possono tranquillamente disabilitare...
e come questo tanti altri...

e nel menu start...ma quanti prog avrai in elenco? io ne ho pochissimi, servizio disattivato, e x la ricerca dei file (che poi questo non centra, ma cmque) uso un esplora risorse altenativo (non quello di win) e funziona meglio. e ce ne sono (di questi explorer alternativi) un sacco a scelta, free e validi
detto ciò io lo trovo inutile e da me è disattivato da secoli, da win xp!

poi ognuno fa come meglio crede, io ho detto la mia, dato che l'utente aveva un problema in merito e suggerivo pertanto la disattivazione...ovvio che è un parere personale, starà a lui decidere se o no disattivare il servizio...

si. Neanche i servizi Audio di Windows e Elenco reti sono essenziali. Peccato che se poi li disabiliti non potrai usare le funzionalità audio e quelle di rete...

1. Ti garantisco che disabilitando il servizio di indicizzazione, la ricerca dal menu start non funziona correttamente.

2. Puoi mettere tutti i link che vuoi. Restano sempre parole dette da individui qualsiasi. Non è una garanzia di affidabilità. E wintricks non fa eccezione, non mi sembra un sito da onorare.

3. Non vedo in cosa un software di ricerca free possa essere superiore a quello integrato nei sistemi Microsoft. Gli strumenti di ricerca di Microsoft si integrano perfettamente in tutte le parti del sistema. (Esplora risorse, menu start), e la ricerca è velocissima. A patto di avere abilitato il servizio Windows Search. Ma ovviamente se tu l'hai disabilitato, come fai a saperlo?

4. Nella mia carriera di tecnico-programmatore-ingegnere, ho dovuto consolare più volte persone disperate perché dopo aver toccato i servizi avevano problemi. Quindi, prima di agire, fermiamoci a riflettere un attimino.

5. Una delle tante discussioni in cui la Microsoft Community sconsiglia di toccare i servizi Microsoft (e solo quelli. Gli altri, se inutili, possono essere disattivati). (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows_8-system/avvio-pulito-di-windows-8-e-81/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6)

Microsoft vs Wintricks.

--------------------------------------------------

Queste considerazioni valgono in particolare per i sistemi più recenti (da Vista a questa parte), in ci le cose sono notevolmente migliorate, ma con ottima approssimazione, anche per quelli meno recenti.

^^

Khronos
08-11-2013, 22:27
e nel menu start...ma quanti prog avrai in elenco? io ne ho pochissimi, servizio disattivato, e x la ricerca dei file (che poi questo non centra, ma cmque) uso un esplora risorse altenativo (non quello di win) e funziona meglio. e ce ne sono (di questi explorer alternativi) un sacco a scelta, free e validi
detto ciò io lo trovo inutile e da me è disattivato da secoli, da win xp!

non sai veramente, cosa, ti, perdi.
win xp confrontato col search 4 integrato nel menù start di vista+.

ma rotfl. in "secoli" di letture ne leggo, di perle, qui intorno. Mi avevi dato l'impressione di essere una persona più seria. ^^

la faccenda della disattivazione dei servizi a me è sempre stata, diciamo, ridicola.

1)ci sono documenti a riguardo che ti fanno capire quanto sia inutile il tuo fanta-tentativo di alleggerire la macchina cliccando su "disattiva".
e questo (che strano, mi pare di ripetere qualcosa), proprio perchè non sei più su XP dei secoli.

2)se avevi bisogno di un sistema "leggero" come mai hai installato la Ultimate e vuoi trasformarla in una Home Basic? (esempio stupido, non inerente al caso qui espresso ma magari molto simile.)

swan_x
08-11-2013, 22:33
1) quindi tu sei uno (dei pochi credo) che ritiene windows perfetto così come è e non c'è nulla da toccare...beato te, un pò ti invidio, se ritieni win perfetto così come te lo vendono...

2) le polemiche Microsoft vs Wintricks mi sembrano superflue, ovvio che microsoft tenda a tutelare i propri interessi, il suo SO... è di parte ovviamente; un riscontro lo puoi fare tra il SO così come lo vendono loro e terze parti che mettono in dubbio il loro prodotto

3) non ho mai detto che ci siano servizi inutili (o forse si) ma volevo cmque intendere che alcuni sono superflui, che molti utenti non utilizzano nel quotidiano e possono essere disabilitati, perchè il SO non ne risente (x un uso "normale", quotidiano) e molti di questi richiedono, chi più chi meno, ingenti risorse che possono essere invece impiegate dall'utente medio x altre cose...
tipo l'indicizzazione che magari a qualcuno spreca ram (o altre risorse, come l'autore di questo post) che invece magari potrebbe essere utilizzata x altri scopi (tipo un prog di grafica o di editing video)

4) wintricks non sarà un faro come microsoft ma è in vita da 20 anni e si occupa di pc, sistemi informatici, SO, non sarà una eccellenza ma cmque hanno una rivista, fior di tecnici e se stilano una lista di servizi che possono essere disabilitati senza problemi, secondo me sono fidati
e se si ricercano gli stessi servizi da disabilitare in rete, tutti forniscono un elenco simile, quindi sono tutti daccordo che questi servizi non sono poi così essenziali (anche se microsoft ovviamente li difende a spada tratta)

5) <1. Ti garantisco che disabilitando il servizio di indicizzazione, la ricerca dal menu start non funziona correttamente>
ti garantisco che io sono ANNI che questo servizio (insieme ad altri) l'ho disattivato e tutto mi funziona bene, compresa la ricerca da start

6) x finire NON voglio fare polemiche (come invece stiamo facendo): io ho espresso una PERSONALE opinione di fronte ad un problema lamentato da un utente, a cui ho consigliato di disabilitare un servizio come ho fatto io, se poi lui non vuole, faccia come crede! opinione personale la mia che tu stai ribattendo, non mi pare il caso, qui ognuno di noi esprime un parere personale dovuto alla propria esperienza, che poi sia giusto o sbagliato sarà l'autore del post a valutarlo, agendo di conseguenza COME MEGLIO CREDE. amen

Blue_screen_of_death
08-11-2013, 23:05
Nessuna polemica, ma è una cosa oggettiva, non personale. Da Vista in poi il sistema gestisce le risorse in maniera intelligente, quindi non bisogna disabilitare niente.

Windows Search sicuramente non va disabilitato perché, come ho detto, e ripeto, serve per far funzionare correttamente le funzioni dell'Esplora risorse.

In sostanza, servizio "pincopallino". Se al sistema serve, lo usa, e alloca RAM per il servizio. Se non gli serve, non occupa 'na mazza. Niente di niente.

E così anche per Vista, 8.... sono tutti sistemi molto leggeri.

Se Windows Search sta consumando risorse in questo istante, molto probabilmente sta aggiornando gli indici. Basta aspettare un po' e tutto si sistema.

C'è la mania di disabilitare tutto, pulire il registro, cancellare chiavi, installare il sistema operativo in 10 GB.....

P.S. Ahah. Grande Khro. Vedo che non sono l'unico "che ritiene che Windows è perfetto così com'è".

Khronos
08-11-2013, 23:19
P.S. Ahah. Grande Khro. Vedo che non sono l'unico "che ritiene che Windows è perfetto così com'è

andiamo, in qualcosa è migliorabile. in 8 hanno stupidamente dimenticato l'attributo colore per il testo delle finestre, così se colori gli oggetti di nero, non vedi i titoli.

la gestione della manipolazione dei file su 8 è finalmente fantastica.

ma IE Immersive è inguardabile.
e Skype, Immersive, pure.

su VIsta e Seven non hanno mai risolto il bug che non fa visualizzare la lista degli aggiornamenti su Win Update, dopo qualche sessione ibernata e risvegliata.
c'è probabilmente un indice che non viene resettato.

che altro? il sistema di per sé fa il suo lavoro, il resto devono farlo i software che ci installi sopra. ma non devi pretendere che il Sistema si adatti ai software.

deve essere il contrario.

se fosse il sistema veramente perfetto, sarebbe imploso l'universo.

Blue_screen_of_death
08-11-2013, 23:30
E resta da capire perché l'80% degli utenti che passano da 8 a 8.1 hanno problemi. :D

Per il resto, però non mi staccherò mai dai sistemi Microsoft.

E la mia stima verso l'azienda è aumentata da quando ho scoperto che c'è un accordo tra Microsoft e alcune università. E la mia è una di queste.

XP, Vista, 7, 8, Visual Studio, e altra roba... tutto gratis. Fantastico! u.u

Eress
09-11-2013, 06:49
I bug ci sono eccome e alcuni mai risolti o nemmeno affrontati dalla M$. Visto che amo i fuori onda, in questa sede chiamati OT aggiungo qulche altra cosa.
Uso Windows dalla versione W95 e da allora i sistemi Windows di progressi ne hanno fatti molti. Considero W7 l'apice di questa curva e a W7 mi fermo con gli OS Windows. A differenza di BSOD, con W8 ho perso completamente la mia stima per M$.

Eress
09-11-2013, 06:58
su VIsta e Seven non hanno mai risolto il bug che non fa visualizzare la lista degli aggiornamenti su Win Update
Questo bug, che più in genereale riguarda l'ibernazione di Windows Vista/7 dopo vari cicli di ripresa, piuttosto che il solo WUS, me lo sono risolto da solo utilizzando la sospensione ibrida, che poi ben si adatta al mio pc che non è un portatile. In effetti ho notato che il bug è proprio nell'ibernazione stessa, perchè capita che anche altri programmi non funzionino a dovere dopo varie riprese da ibernazione. Con la sospensione ibrida, sia che sospendi, sia che iberni, sono spariti tutti quei problemi.

Blue_screen_of_death
09-11-2013, 09:04
Questo bug, che più in genereale riguarda l'ibernazione di Windows Vista/7 dopo vari cicli di ripresa, piuttosto che il solo WUS, me lo sono risolto da solo utilizzando la sospensione ibrida, che poi ben si adatta al mio pc che non è un portatile. In effetti ho notato che il bug è proprio nell'ibernazione stessa, perchè capita che anche altri programmi non funzionino a dovere dopo varie riprese da ibernazione. Con la sospensione ibrida, sia che sospendi, sia che iberni, sono spariti tutti quei problemi.

Prova a installare W8, anzi 8.1. Secondo me poi non potrai fare a meno di usarlo. :D Per me è stato così.
E col mio notebook si integra perfettamente grazie alle gestures del touchpad. Ad esempio Per passare dalla parete desktop a Immersive basta scorrere col dito dal bordo sinistro del touchpad verso io centro.

Comunque credo che ormai dovremmo abituarci allo stile di W8, perché IMHO non si torna indietro. Immagino che anche i prossimi sistemi operativi avranno Immersive. E che finiranno per togliere la parte desktop.

swan_x
09-11-2013, 09:12
mentre ci siamo, avendo deviato la discussione, io dopo formattone facevo una ibernazione in 15 secondi
poi come al solito, in cerca di migliorie, ho usato l'ottimo slimdriver che mi ha consigliato un aggiornamento al driver intel controller SATA a marzo 2013, ultima versione e ho aggiornato. però noto che ora i tempi di ibernazione sono passati da 15 a 24 secondi! una bella differenza! se ripristino il vecchio driver, quello che installa da solo win7 i tempi tornano ad essere inferiori...

non è strano? secondo voi meglio i nuovi o i vecchi? anche se non notando cambiamenti in meglio nel sistema e aumentando i tempi, la risposta è scontata, ma volevo un vostro parere in merito....

Blue_screen_of_death
09-11-2013, 09:21
I tempi dell'ibernazione non sono fissi, ma dipendono dalla roba che tieni aperta prima dell'ibernazione e che il sistema dovrà ripristinare.

Quindi, più programmi hai aperto, maggiore è la quantità di RAM che stai utilizzando, maggiore è il tempo impiegato per ibernare\risvegliare.

Se la licenza è OEM, e quindi il PC è un preassemblato, conviene installare i driver del costruttore, per intenderci quelli che trovi sui siti di Asus, Acer, HP, e non sui siti di Intel, Realtek...

Personalmente non mi fido molto dei programmi che scaricano e installano driver automaticamente. Preferisco l'installazione manuale. Quindi, io andrei sul sito di Intel (se il PC non è preassemblato) e scaricherei i driver da lì.

Poi, nei sistemi recenti non servono driver particolari. Bastano i driver video e quelli per le hotkey e gli OSD. Il resto delle periferiche viene riconosciuto correttamente dal s.o. il più delle volte. E quindi non è necessario installare altri driver.

swan_x
09-11-2013, 09:46
programmi aperti nessuno, chiudo tutto poi iberno.
iberno x non dover riavviare il SO se scegliessi invece "spegni": i tempi di riavvio sono nettamente più veloci e anche il sistema è più contento!

andando sul sito intel trovo gli stessi driver suggeriti da slimdriver: questo è solo un prog che agevola la ricerca, è free, e ha vinto diversi premi x la sua affidabilità.

ma il punto non è questo: è forse invece la ricerca di un driver sempre più aggiornato che è meglio su nuovi pc, mentre forse in alcuni casi (come penso nel mio) è consigliabile tenere il driver della casa originale (io ho il backup del driver originale di HP x il mio specifico notebook) piuttosto che non installare l'ultima versione del driver...

se anche voi mi consigliate di tenere il mio vecchio (dati i tempi ridotti e dato che non vedo sostanziali miglioramenti) ripristino il vecchio...

Eress
09-11-2013, 13:16
Prova a installare W8, anzi 8.1. Secondo me poi non potrai fare a meno di usarlo. :D Per me è stato così
No BSO, l'ho già provato ahimè e ti assicuro che lo considero un'incubo informatico :D
Ho detto che mi fermo a 7 come OS windows, proprio perchè il futuro temo sia quello introdotto da W8. Se poi tutti gli OS in circolazione prendessero qualla strada, vedremo al momento cosa fare. Ricordo comunque, che W7 ha ancora una lunghissima vita davanti.

Khronos
09-11-2013, 13:47
ma il punto non è questo: è forse invece la ricerca di un driver sempre più aggiornato che è meglio su nuovi pc, mentre forse in alcuni casi (come penso nel mio) è consigliabile tenere il driver della casa originale (io ho il backup del driver originale di HP x il mio specifico notebook) piuttosto che non installare l'ultima versione del driver...

se anche voi mi consigliate di tenere il mio vecchio (dati i tempi ridotti e dato che non vedo sostanziali miglioramenti) ripristino il vecchio...
driver "più aggiornato" per una data periferica non vuol dire "piena compatibilità con la stessa", nel caso la periferica sia BASATA su quella che dice di essere, ma in realtà è personalizzata dal costruttore del pc.

quindi nel tuo caso, è meglio che ti tieni gli originali del sito HP.