PDA

View Full Version : problema configurazione modem digicom


giorgiag
05-11-2013, 18:03
Ciao ragazzi, ho un problema con la connessione.. attualmente mi trovo in un alloggio per studenti e abbiamo a nostra disposizione la connessione adsl tramit il cavo lan, tuttavia sia io sia la mia coinquilina volevamo poterla usare anche tramite wifi, esponendo questo nostro problema in un negozio di elettronica ci hanno consigliato di comprare un modem router, in particolare il modem/router adsl wirless 150 n della digicom modello 8E4492 RAW 150-A02, a dire del commesso "autoconfigurante". ma quando vado a collegare il cavo dsl alla presa e quello lan al computer non riesco a connettermi, mi chiede qual è il gestore della linea, id e password e abbiamo inserito tutti i dati, ma nulla non va.. la luce sul modem del dsl e di internet continuano a lampeggiare, come se non trovasse la linea, ma quando collego semplicemente il cavo lan al computer senza passare per il modem si connette senza alcun problema! sapreste aiutarmi? grazie in anticipo!!:)

luca050978
05-11-2013, 19:23
Ciao Giorgia,

quale è il tuo provider internet?

giorgiag
05-11-2013, 21:47
ciao luca, è alice

luca050978
06-11-2013, 14:33
Ciao Giorgia,

Passo 1:

XP:

- vai sul Pannello di controllo - Icona connessioni di rete ( visualizzazione classica );

icona connessione rete senza fili tasto destro : disabilita

sulla stessa videata trovi;

scheda rete locale lan - tasto destro proprietà : sulla scheda generale, nel rettangolo con varie voci : fai doppo clic su protoccolo TCP/IP:

spunta il pallino utilizza il seguente indirizzo ip :

indirizzo IP: 192.168.1.1
subnet : 255.255.255.0
gateway : 192.168.1.1

spunta la voce: utilizza i seguenti DNS

primario 192.168.1.1
secondario : lascia vuoto

CONFERMI LE IMPOSTAZIONI DANDO OK O APPLICA

WINDOWS VISTA / SEVEN :

PANNELLO DI CONTROLLO :centro di rete o connessioni

impostazione scheda - tasto destro sulla scheda wireless e clicca disabilita:

scheda rete locale : tasto destro proprietà :

Nella linguetta RETE :

scorri fino a trovare protocollo TCP / IP versione 4:

spunta il pallino utilizza il seguente indirizzo ip :

indirizzo IP: 192.168.1.1
subnet : 255.255.255.0
gateway : 192.168.1.1

spunta la voce: utilizza i seguenti DNS

primario 192.168.1.1
secondario : lascia vuoto

confermi le impostazioni

2- collega il cavo LAN : un capo alla scheda di rete del tuo pc, un capo ad 1 delle 4 porte LAN del modem.

3- apri qualsiasi browser ( Chrome, Firefox o Internet Explorer );

nella barra degli indirizzi ( dove di solito digiti WWW.. ) digita 192.168.1.1, se è tutto corretto dovresti ritrovarti la finestra di inserimento dati del modem:

username : admin
password : admin

dai ok

4 -dentro al router premi il pulsante WIZARD:

ORARIO E TIME ZONE ITALIA clicca avanti

dovresti trovarti una serie di provider ( ISP )

Seleziona ALICE PPOE:

PPOE + LLC

username : aliceadsl ( o forniti da TI )
username : aliceadsl ( o forniti da TI )

VPI= 8 e VCI=35

dai ok

Se navighi a questo punto ti resta da reimpostare solo il wireless

ALTRIMENTI

Seleziona ALICE PPOA:

PPOA + VCMUX

username : aliceadsl ( o forniti da TI )
username : aliceadsl ( o forniti da TI )

VPI= 8 e VCI=35

DAI OK

Se navighi a questo punto ti resta da reimpostare solo il wireless

Fammi sapere così impostiamo anche il resto ;:)

M@gic
06-11-2013, 15:01
cioè se utilizzi sul pc direttamente il cavo che hai disponile ti funziona?

allora che c'entra il modem? :confused:

giorgiag
06-11-2013, 23:08
Luca ho provato a fare come dici tu, ma dopo aver inserito i parametri del protocollo TCP/IPv 4 e averli salvati mi compare una finestra con questo messaggio:
"è stato rilevato un conflitto di indirizzo IP. un altro computer della rete ha lo stesso indirizzo IP di questo computer. per risolvere il problema contattare l'amministratore della rete. Nel registro eventi del sistema windows sono disponibili ulteriori informazioni."
e non riesco ad aprire la pagina http://192.168.1.1

4llsn1p3r
07-11-2013, 11:29
aspetta giorgia, Luca ha sbagliato solo in una cosa, inizialmente va configurato così:
indirizzo IP: 192.168.1.2
subnet : 255.255.255.0
gateway : 192.168.1.1

dopodichè ti colleghi a http://192.168.1.1
prova e facci sapere ;)

luca050978
07-11-2013, 17:22
Luca ho provato a fare come dici tu, ma dopo aver inserito i parametri del protocollo TCP/IPv 4 e averli salvati mi compare una finestra con questo messaggio:
"è stato rilevato un conflitto di indirizzo IP. un altro computer della rete ha lo stesso indirizzo IP di questo computer. per risolvere il problema contattare l'amministratore della rete. Nel registro eventi del sistema windows sono disponibili ulteriori informazioni."
e non riesco ad aprire la pagina http://192.168.1.1

Perdonami, per la fretta ( ero a lavoro ) ho omesso alcuni numeri :

indirizzo IP: 192.168.1.111
subnet : 255.255.255.0
gateway : 192.168.1.1

spunta la voce: utilizza i seguenti DNS

primario 192.168.1.1
secondario : lascia vuoto

CONFERMI LE IMPOSTAZIONI DANDO OK O APPLICA

giorgiag
07-11-2013, 18:18
ho provato sia inserendo come IP 192.168.1.111 sia 192.168.1.2 e comunque non riuscivo a connettermi, andando sul centro connessioni di rete ho schiacciato 'risoluzione dei problemi' e dice: "DHCP non è abilitato per connessione alla rete locale LAN" come faccio ad abilitarla?

luca050978
07-11-2013, 18:45
Start

Pannello di controllo

Strumenti di amministrazione

Servizi

cerca la voce "Client DHCP"

clicca su abilita / o avvia

e dai ok

giorgiag
08-11-2013, 17:15
fatto, ma ora mi porta quest'altro problema: "è possibile che si siano verificati problemi nel server DNS"..

luca050978
08-11-2013, 18:46
Il dns 192.168.1.1 punta direttamente al modem ( ed in questo caso a noi serve per la configurazione ).

Il wireless è spento sul pc che stai usando ?

giorgiag
09-11-2013, 14:06
il pc che ho al momento è un po' vecchiotto.. non si connette tramite wifi

luca050978
09-11-2013, 15:53
RIESCI A PRENDERE UNA VIDEATA DELL'ERRORE ?

giorgiag
11-11-2013, 00:39
http://http://i915.photobucket.com/albums/ac359/giorgiaaigroig/11_zpsce8e646f.png

http://http://i915.photobucket.com/albums/ac359/giorgiaaigroig/12_zps2d5f6837.png

http://http://i915.photobucket.com/albums/ac359/giorgiaaigroig/13_zpsc5a53f79.png

Il Bruco
11-11-2013, 10:30
abbiamo a nostra disposizione la connessione adsl tramite il cavo lan

Significa che hai già una connessione ADSL via LAN

Hai acquistato un ADSL Wireless Modem Router Digicom RAW 150-A02, che va configurato in tutt'altra maniera, se l'alloggio per studenti ti da la possibilità di più connessioni simultanee (fammi sapere).

Se ti dà solo una connessione devi cambiare l'apparato in un Router Broadband WiFi.

luca050978
11-11-2013, 15:20
?????????

Il Bruco
11-11-2013, 17:39
?????????

Che cos'è che non hai capito?

luca050978
11-11-2013, 19:21
abbiamo a nostra disposizione la connessione adsl tramite il cavo lan

Significa che hai già una connessione ADSL via LAN

è UN COMMENTO CANCELLATO ?

giorgiag
17-11-2013, 00:43
Bruco scusa l'ignoranza, che significa che dà la possibilità di più connessioni simultanee?

M@gic
17-11-2013, 14:00
Bruco scusa l'ignoranza, che significa che dà la possibilità di più connessioni simultanee?

significa che quel cavo dovrebbe provenire da router, nel qual caso potresti utilizzare il Digicom come switch

al contrario vorrebbe dire che il cavo è connesso ad uno switch, allora avresti necessità di utilizzare un router "puro" che ti dovrai procurare....

luca050978
18-11-2013, 11:24
MA se ha detto che ha ALice quindi linea TELECOM perchè tutti questi consigli ?

M@gic
18-11-2013, 12:07
MA se ha detto che ha ALice quindi linea TELECOM perchè tutti questi consigli ?

Luca, ecco quello che ha detto:

"attualmente mi trovo in un alloggio per studenti e abbiamo a nostra disposizione la connessione adsl tramit il cavo lan"

poi:

"ma quando collego semplicemente il cavo lan al computer senza passare per il modem si connette senza alcun problema!"

tu che ne deduci?

luca050978
18-11-2013, 14:37
Luca, ecco quello che ha detto:

"attualmente mi trovo in un alloggio per studenti e abbiamo a nostra disposizione la connessione adsl tramit il cavo lan"

poi:

"ma quando collego semplicemente il cavo lan al computer senza passare per il modem si connette senza alcun problema!"

tu che ne deduci?

Deduco che stava usando la connessione di ALICE tramite cavo lan e non viene menzionato nient'altro ( ma questo deve essere giorgia a dircelo )

luca050978
18-11-2013, 14:42
Deduco che stava usando la connessione di ALICE tramite cavo lan e non viene menzionato nient'altro ( ma questo deve essere giorgia a dircelo )

"ma quando collego semplicemente il cavo lan al computer senza passare per il modem si connette senza alcun problema!"

Lei ha scritto ALICE se è un altro ISP ( TIPO EOLO ) la cosa avrebbe senso

M@gic
18-11-2013, 15:19
che sia Alice o pinco pallino poco c'entra...

quel cavo fa parte di una lan (non è un doppino telefonico) quindi non c'è nulla da impostare riguardo l'adsl di conseguenza non serve un modem

resta da scoprire se quel cavo proviene da uno switch oppure da un router, nel primo caso c'è poco da fare, quel digicom essendo un modem/router non ha la porta wan quindi al massimo lo si può usare da switch e fornirebbe comunque una singola connessione per volta (se è collegato un pc, l'altro non potrà esserlo contemporaneamente) percui necessiterebbe un router puro

nel secondo caso (il cavo è connesso ad un router) basterebbe usare il Digicom in modalità switch

questo è il senso dei quesiti che poneva Il Bruco (che tra l'altro ne sa molto più di me in materia..:D)

luca050978
18-11-2013, 15:37
Guarda che un modem ADSL lo puoi usare tranquillamente per portare il segnale cablato a segnale wireless ( porta di rete LAN e DHCP disabilitato ) stesso dicasi per il DIGICOM

M@gic
18-11-2013, 15:48
Guarda che un modem ADSL lo puoi usare tranquillamente per portare il segnale cablato a segnale wireless ( porta di rete LAN e DHCP disabilitato ) stesso dicasi per il DIGICOM

non ho capito se non mi esprimo bene io o leggi male tu....:D

luca050978
18-11-2013, 15:55
non ho capito se non mi esprimo bene io o leggi male tu....:D

Io leggo benissimo, forse dovresti rileggere quello che hai scritto tu :

"
resta da scoprire se quel cavo proviene da uno switch oppure da un router, nel primo caso c'è poco da fare, quel digicom essendo un modem/router non ha la porta wan quindi al massimo lo si può usare da switch e fornirebbe comunque una singola connessione per volta (se è collegato un pc, l'altro non potrà esserlo contemporaneamente) percui necessiterebbe un router puro"

giorgiag
19-11-2013, 23:34
ho cambiato il modem con un router e ora funziona perfettamente!:) grazie mille a tutti

Il Bruco
20-11-2013, 05:27
Io leggo benissimo, forse dovresti rileggere quello che hai scritto tu :

"
resta da scoprire se quel cavo proviene da uno switch oppure da un router, nel primo caso c'è poco da fare, quel digicom essendo un modem/router non ha la porta wan quindi al massimo lo si può usare da switch e fornirebbe comunque una singola connessione per volta (se è collegato un pc, l'altro non potrà esserlo contemporaneamente) percui necessiterebbe un router puro"

Forse chi deve rileggere quello che si è scritto, sei tu.

Se a giorgiag in camera gli arriva una ADSL LAN funzionante, con a disposizione un solo IP controllato dall'Amministratore di sistema, può ususfruire della conenssione multipla solo mediante un Router Broadband, come ha fatto.
Se invece gli arriva in camera una ADSL LAN funzionante, con a disposizione 3 IP o più, può ususfruire del Modem/Router configurandolo con un IP apparternente alla sottorete della LAN condominiale e DHCP disabiliato.

M@gic
20-11-2013, 18:31
ho cambiato il modem con un router e ora funziona perfettamente!:) grazie mille a tutti

come si dice...tutto è bene.....:D