PDA

View Full Version : Consiglio dimensionamento magnetotermico


Alcares
19-10-2013, 22:06
Salve a tutti.

In una catapecch... ehm... casa di campagna di mio suocero, sto cercando di mettere via via a posto varie cose e mi servirebbero i vostri consigli.


La casa è su due piani, di cui attualmente solo uno è utilizzato.
Il piano utilizzato, il primo, ha un impianto elettrico in cui, prima di me, hanno messo le mani almeno altri 2.
Il contatore ENEL esterno è di 3kW.

Il quadro elettrico al piano in questione è formato come segue:
- un differenziale "salvavita" da 25A
- un magnetotermico da 5A
- un magnetotermico da 15A

Per le dorsali sono utilizzati cavi da 4mm.
Il MT da 15A serve 1 stanza, 1 bagno, la cucina e il corridoio e credo sia ben dimensionato perchè non salta mai, piuttosto salta il contatore ENEL esterno quando per errore accendiamo troppi elettrodomestici "pesanti".

Il MT da 5A serve 2 sole stanze, in cui originariamente erano presenti solo prese, luci e 1 TV, quindi suppongo quei soli 5A fossero stati dimensionati su questi parametri.
Successivamente sono stati aggiunti condizionatori, uno per stanza, e insieme in pompa di calore fanno saltare regolarmente il MT da 5A.

Domanda 1)
E' giusto credere che sia questo il problema per cui il MT salta?
Se sì, quale sarebbe un MT adeguato?


Oltre a quanto detto sopra, io vorrei mettere luci in giardino, oltre a qualche presa.
Da una stima, la potenza massima da utilizzare in contemporanea, anche considerando ad es. un'aspirapolvere per pulire saltuariamente la macchina, non supera i 1500W.
Domanda 2
E' ragionevole pensare che un MT da 5A possa bastare?
Se sì, potrei utilizzare per il giardino il 5A ora usato per le due stanze e introdurre nel quadro per le 2 stanze coi condizionatori un MT da voi consigliato per la Domanda 1.

Domanda 3
Dovrei adeguare anche il salvavita?

Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

Alfa 01
20-10-2013, 10:25
Parli delle dorsali ma non dei conduttori che vanno dalle dorsali agli utilizzatori. I MT si dimensionano sui conduttori di sezione minore non su quelli di sezione maggiore.

Inoltre lo stato dei conduttori?

Non è detto che un MT sia ben dimensionato perchè non salta mai. Può essere vero il contrario, ovvero che sia sovradimensionato rispetto alla linea che deve proteggere.

Quel 5 A mi fa temere una sezione di 1 mm^2, che oltre ad essere fuori norma (sezione minima ammessa 1.5 mm^2) lascia poco campo d'azione.

Del differenziale parli solo della corrente che supporta, ma non della parte fondamentale : la sensibilità.

Alcares
20-10-2013, 12:31
Parli delle dorsali ma non dei conduttori che vanno dalle dorsali agli utilizzatori. I MT si dimensionano sui conduttori di sezione minore non su quelli di sezione maggiore.

Inoltre lo stato dei conduttori?

Non è detto che un MT sia ben dimensionato perchè non salta mai. Può essere vero il contrario, ovvero che sia sovradimensionato rispetto alla linea che deve proteggere.

Quel 5 A mi fa temere una sezione di 1 mm^2, che oltre ad essere fuori norma (sezione minima ammessa 1.5 mm^2) lascia poco campo d'azione.

No, no.
A parte una stanza, ho aperto quasi tutte le scatole di derivazione e i punti luce per cambiare i frutti e non ho visto nessun cavo così piccolo.
I più piccolo sono 2,5mm2.


Del differenziale parli solo della corrente che supporta, ma non della parte fondamentale : la sensibilità.
Giusto.
Non ne ho parlato perchè non riesco a capirne la sensibilità.
E' un S252 n°6 della Stotz.

L'unico link che ho trovato è questo qui di eBay, segno che si tratta di robetta o roba molto datata: http://www.ebay.it/itm/STOTZ-n-6-5-A-U-220V-6000-interruttore-magnetotermico-nuovo-funzionante-S162-/251356672516?pt=Interruttori_e_prese&hash=item3a86067204

E non riesco a capirne la sensibilità nè a trovare le specifiche tecniche generali.

L'altro, il 15A, è della stessa marca, stesso modello ma n°17

sparagnino
21-10-2013, 11:01
Stai peggiorando una situazione di pericolo.
Non hai le conoscenze per operare in modo sicuro su un impianto e a mio parere non sei nemmeno abilitato a far questo.

La situazione che descrivi sommariamente disegna un impianto mal fatto e mal distribuito. Per sistemare le cose e metterle quindi in sicurezza ti consiglio di chiamare un bravo elettricista che si occupi di tutto.
Oltretutto fare un pezzo di impianto in eterno non è banale.

Alcares
21-10-2013, 11:11
Stai peggiorando una situazione di pericolo.
Non hai le conoscenze per operare in modo sicuro su un impianto e a mio parere non sei nemmeno abilitato a far questo.

Che non sono abilitato penso sia ovvio, non essendo un elettricista.

Circa le conoscenze, la mia interpretazione di Forum è proprio quella di migliorarle le conoscenze.

Se no, perdonami, tutti chiameremmo un "buon elettricista" e il Forum non avrebbe senso ;)

Senza contare che come si può giudicare un "buon elettricista"?
L'impianto in esame è stato fatto dal figlio di un amico di mio suocero.
A suo dire "ottimo elettricista".
Uno che monta i condizionatori e ci lascia un MT da 5A.

Ziosilvio
21-10-2013, 14:04
Questo forum non è il sostituto di un buon elettricista.
Semmai, è un luogo in cui si possono trovare indicazioni su quando serve un buon elettricista, e quando non serve.

Questo è uno dei casi in cui serve.

Chiudo.
E invito a rileggere il regolamento di sezione, con particolare attenzione alle norme di sicurezza.