View Full Version : [Bootcamp] Windows 7 su exFat
hollywoodundead
19-10-2013, 18:27
Ho formattato da mac tramite disk utility l'hard disk principale in una seconda partizione in formato exFat su cui vorrei installarci Windwos 7. Il problema è che quando riavvio il pc, faccio partire l'installer e arrivo a selezionare su quale partizione installare windows 7, non posso continuare l'installazione perchè mi viene detto che devo installare windows 7 obbligatoriamente su una partizione che sia Ntfs e quindi sono costretto a formattare la partizione exFat in Ntfs.C'è un modo per risolvere questo problema e installare windows 7 su una partizione exFat con bootcamp? :)
Direi proprio che è inevitabile: Windows deve essere installato su una partizione formattata in NTFS tanto quanto OS X necessita di una partizione HFS+. E' un requisito inevitabile, ma non vedo il problema: OS X potrà comunque accedere alla partizione Bootcamp (solo in lettura), e viceversa, Windows potrà leggere i files di OS X (ma non modificarli). Se vuoi avere anche la scrittura di NTFS su OS X dovrai installare un programma apposito (ce ne sono di gratuiti, ma l'unico che a me funziona senza problemi è Paragon, che è a pagamento). Per il viceversa, ci sono altre soluzioni, anch'esse a pagamento (conosco solo MacDrive, ma solo di nome: non l'ho mai provato).
pgp
hollywoodundead
20-10-2013, 15:44
Direi proprio che è inevitabile: Windows deve essere installato su una partizione formattata in NTFS tanto quanto OS X necessita di una partizione HFS+. E' un requisito inevitabile, ma non vedo il problema: OS X potrà comunque accedere alla partizione Bootcamp (solo in lettura), e viceversa, Windows potrà leggere i files di OS X (ma non modificarli). Se vuoi avere anche la scrittura di NTFS su OS X dovrai installare un programma apposito (ce ne sono di gratuiti, ma l'unico che a me funziona senza problemi è Paragon, che è a pagamento). Per il viceversa, ci sono altre soluzioni, anch'esse a pagamento (conosco solo MacDrive, ma solo di nome: non l'ho mai provato).
pgp
Si mi stavo per rispondere da solo infatti.Per me che uso sia windows che mac è un problema gestire i file da un sistema operativo all'altro.Macdrive che ho provato si è dimostrato una soluzione valida, ma allo scadere della versione trial non mi è andato proprio di spendere sulle 60 euro per fare quello che mi serviva.Non lo uso ancora il pc per lavoro,quindi sono ancora in cerca di qualcosa che sia gratis :D e che mi permetta di fare ciò che voglio ;). Eppure una volta ricordo quando usavo snowleopard che bootcamp mi aveva permesso di installare windows xp o 7,non ricordo ora, su una partizione Fat32 e tutto funzionava a meraviglia.
Perché XP è stato l'ultimo sistema operativo che supportava l'installazione su una partizione FAT32. Da lì in poi, invece, la cosa non è stata più possibile (principalmente per la limitazione dei 4GB sulla dimensione di ogni file).
Le alternative esistono: creare una partizione relativamente piccola per Windows e usare il resto dello spazio per tutti i files comuni, in una partizione ExFAT, oppure tenere tutti i dati che devono essere usati sia su OS X che su Win su una risorsa di rete (visto che, nei volumi di rete, non esiste la distinzione del file system, e che una risorsa NTFS può essere scritta da OS X, se ne ha i privilegi).
Infine, valuta anche l'uso del cloud storage: con Dropbox tutti i documenti di dimensioni modeste si sincronizzano in poco tempo ;)
pgp
hollywoodundead
20-10-2013, 18:29
Sei un genio,mi hai dato l'idea.Quindi se io creo una terza partizione exFat sull'hard disk principale, e sposto tutti i file che vorrei gestire, in quella partizione, posso modificarli e copiare i file sia da windows 7 o mac giusto? :) La cosa dei volumi di rete non mi è invece ben chiara come crearla in quanto non l'ho mai fatta, devo approfondire a riguardo ;)
Esatto: in tutto avrai 3 partizioni, una per OS X, una per Windows e una per i files condivisi, formattata in ExFAT.
Il discorso della rete è più utile se vuoi accedere ai files di una partizione NTFS da un altro Mac effettivamente, lascia perdere, come non detto :mc:
pgp
Esatto: in tutto avrai 3 partizioni, una per OS X, una per Windows e una per i files condivisi, formattata in ExFAT.
soluzione interessante, ci penserò anch'io :)
toni.bacan
21-10-2013, 09:24
Tieni però presente una cosa:
in fase di installazione di Windows con BootCamp, l'hard disk su cui andrai ad installarlo dovrà avere una unica partizione.
BootCamp provvederà a creare una seconda partizione su cui installare Windows, e ti chiederà la dimensione desiderata per la partizione.
Successivamente, con lo spazio rimasto alla partizione di OSX, attraverso Utility Disco potrai creare una terza partizione con la formattazione che più ti aggrada.
PERÓ, i problemi che ho riscontrato nel fare ciò:
- Da "preferenze di sistema" sono spariti i dischi di avvio selezionabili. Non che sia sto gran problema. Basta spegnere il MAC e tenere premuto ALT in fase di avvio e selezionare il disco di avvio.
- Con ExFat ho avuto alcuni problemi con alcuni files, forse dovuti ad una non piena compatibilità dei due OS sul modo di gestire tale formattazione. Di conseguenza ho dovuto/voluto optare per dei più sicuri FAT32/NTFS.
FAT32 crea problemi zero, ma come tutti sanno il limite massimo della dimensione dei files è di 4Gb, quindi se hai qualche immagine disco diventa ingestibile.
NTFS è pienamente compatibile con OSX ma nativamente in sola lettura, per la scrittura bisogna installare programmi di terze parti tipo "PARAGON NTFS".
Oppure, altra soluzione carina, anziché creare la terza partizione formattata compatibilmente ad entrambi i sistemi operativi, installi "MacDrive" su Windows ;)
Oppure, altra soluzione carina, anziché creare la terza partizione formattata compatibilmente ad entrambi i sistemi operativi, installi "MacDrive" su Windows ;)
ecco, io sapevo questa soluzione, installare macdrive 9
hollywoodundead
21-10-2013, 20:21
ecco, io sapevo questa soluzione, installare macdrive 9
Fatto, ma poi devi pagare 60 euro alla scadenza.Se era gratis avevo risolto da un pezzo.Comunque credo che optero per partizionare un wd esterno in fat32 cosi ho risolto(tanto non dovrei avere file > di 4gb ) :)
Fatto, ma poi devi pagare 60 euro alla scadenza.
quanto dura la free?
hollywoodundead
21-10-2013, 20:38
quanto dura la free?
5 giorni
5 giorni
ah be, allora e da lasciar perdere
Fatto, ma poi devi pagare 60 euro alla scadenza.Se era gratis avevo risolto da un pezzo.Comunque credo che optero per partizionare un wd esterno in fat32 cosi ho risolto(tanto non dovrei avere file > di 4gb ) :)
Già che ci sei, partizionalo in ExFat così non hai problemi sulla dimensione dei files ;)
pgp
hollywoodundead
21-10-2013, 21:19
Già che ci sei, partizionalo in ExFat così non hai problemi sulla dimensione dei files ;)
pgp
Si ma in exFat alcuni alcuni dicono di aver avuto problemi con certi tipi di file da win a mac e viceversa :$
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.