PDA

View Full Version : Vivere e lavorare in Austria: conviene?


nomad83
15-10-2013, 22:29
Ciao a tutti,
sto valutando la possibilità di trasferirmi in Austria, attirato dalla forte domanda di figure professionali (in particolare, sono ingegnere elettronico).
Da alcune "chiacchere da bar", con ex compagni di studi, ho avuto l'impressione che la pressione fiscale in Austria sia minore. Tuttavia, confrontando direttamente IRPEF ed equivalente austriaco con i tools di calcolo ufficiali delle rispettive agenzie delle entrate, mi sembra che la tassazione sia identica.
Ok, la benzina costa un pò meno, ma questo è compensato dal maggior costo di altre piccole cose. I servizi offerti sono migliori... ma non è su questo che intendevo discutere.

A parità di reddito lordo e situazione familiare (diciamo moglie a carico ed un bambino), possibile che la pressione fiscale sia identica?

Qualcuno ha esperienze personali dirette?

Grazie a chi vorrà condividere la propria.
Ciao

Marci
18-10-2013, 19:18
Ciao a tutti,
sto valutando la possibilità di trasferirmi in Austria, attirato dalla forte domanda di figure professionali (in particolare, sono ingegnere elettronico).
Da alcune "chiacchere da bar", con ex compagni di studi, ho avuto l'impressione che la pressione fiscale in Austria sia minore. Tuttavia, confrontando direttamente IRPEF ed equivalente austriaco con i tools di calcolo ufficiali delle rispettive agenzie delle entrate, mi sembra che la tassazione sia identica.
Ok, la benzina costa un pò meno, ma questo è compensato dal maggior costo di altre piccole cose. I servizi offerti sono migliori... ma non è su questo che intendevo discutere.

A parità di reddito lordo e situazione familiare (diciamo moglie a carico ed un bambino), possibile che la pressione fiscale sia identica?

Qualcuno ha esperienze personali dirette?

Grazie a chi vorrà condividere la propria.
Ciao
Penso che la questione stia proprio li. Io ora sono in Svizzera, qui la pressione fiscale è comunque abbastanza alta visto che molti servizi, come la sanità, sono a pagamento ma gli stipendi sono almeno quattro volte quelli italiani anche se la vita costa il doppio ( 12€ un Kebab quando in Italia costa 4€)

missviolet
24-10-2013, 15:13
è l'ostacolo che mi ha sempre spaventato di più dell'andare a trasferirmi in quei due paesi.

Anche se dovessi trovare lavoro ed inserirmi, i primi mesi dovrei avere PARECCHI soldi a far da scorta

Marci
27-10-2013, 12:53
è l'ostacolo che mi ha sempre spaventato di più dell'andare a trasferirmi in quei due paesi.

Anche se dovessi trovare lavoro ed inserirmi, i primi mesi dovrei avere PARECCHI soldi a far da scorta

Si, ma sei sicuro che in Austria i prezzi siano così alti? Perchè in Germania ad esempio son più bassi che in Italia.

missviolet
29-10-2013, 13:57
Si, ma sei sicuro che in Austria i prezzi siano così alti? Perchè in Germania ad esempio son più bassi che in Italia.

Secondo me in Austria è difficile che i prezzi siano più bassi che in Italia.
E' anche vero che un austriaco guadagna sicuramente di più rispetto ad un italiano, rispetto ad un tedesco non saprei

bisiacco
19-11-2013, 09:01
ciao.

io vivo a Vienna da piu' di 5 anni, sono ingegnere gestionale quindi non faccio un lavoro *troppo* diverso dal tuo.
la situazione e' la seguente:

- il livello di tassazione diretto e' pressoche' identico
- gli stipendi sono un 15-20% piu' alti
- il costo della vita e' globalmente simile o leggermente inferiore a quello italiano (sul cibo si spende qualcosa in piu', sulla casa e svaghi meno, la benzina sta a 1.25..)
- i servizi (trasporti, sanita'..) funzionano bene e in molti casi si e' coperti dall'assicurazione sanitaria (anche il dentista nella maggior parte dei casi)
- la burocrazia e' come quella italiana (almeno comparata a quella del nord)

spero di esserti stato d'aiuto