kayak1987
10-10-2013, 14:41
Ciao a tutti, probabilmente è un tema già trattato e risentito varie volte ma mi si pone un problema al quale pur cercando e ricercando non ho trovato risposta, chiedo quindi a voi esperti.
Ho rippato e trasformato in MKV alcuni film, inizialmente preso dalla smania del preservare la qualità, per avere una copia HD dei film, mi trovo adesso a tornare sui miei passi, e causa problemi di spazio e del fatto che in realtà di tutta sta qualità me ne faccio di poco, vorrei ridurre i file che ho creato a dimensioni più gestibili.
Ho quindi iniziato a fare delle prove per ridurre le dimensioni dei file, e portarli dagli oltre 10/12 GB a un comunque onesto 2/3GB
Ho usato due programmi per adesso: SUPER e HandBrake.
I primi dubbi che mi sono sorti sono: per ottenere il risultato migliore (rimanendo in un certo target di dimensione file) , che impostazioni usare? che codec e che file creare? (MKV o AVI?)
Il primo in ordine di importanza è che tipo di file creare, ma su questo un'idea più o meno me la son fatta e penso di mantenere MKV
Il vero dubbio tuttora irrisolvibile è a che definizione scendere? e come cambiare il Framerate.
Teoricamente dal file iniziale si possono creare file di qualunque formato video e a qualunque framerate inferiore all'originale, ma è davvero così? oppure ci sono dei rapporti che uno deve mantenere per avere una riduzione con migliore qualità?
Ad esempio pertendo da un film con queste caratteristiche
Bit rate : 11.6 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 816 pixels
Display aspect ratio : 2.35:1
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 23.976 fps
é indifferente il formato finale o si ottengono risultati migliori mantenendo dei particolari rapporti fra le dimensioni iniziali e le finali?
ad esempio portare tutto ad 1/2? in modo da dimezzare esattamente i pixel e il framerate? fa differenza per l'algoritmo che opera la conversione?
sono graditi consigli anche sui programmi e altre impostazioni da usare visto che non sono ferratissimo e dovrò ridurne parecchi! :)
Grazie!!
Ho rippato e trasformato in MKV alcuni film, inizialmente preso dalla smania del preservare la qualità, per avere una copia HD dei film, mi trovo adesso a tornare sui miei passi, e causa problemi di spazio e del fatto che in realtà di tutta sta qualità me ne faccio di poco, vorrei ridurre i file che ho creato a dimensioni più gestibili.
Ho quindi iniziato a fare delle prove per ridurre le dimensioni dei file, e portarli dagli oltre 10/12 GB a un comunque onesto 2/3GB
Ho usato due programmi per adesso: SUPER e HandBrake.
I primi dubbi che mi sono sorti sono: per ottenere il risultato migliore (rimanendo in un certo target di dimensione file) , che impostazioni usare? che codec e che file creare? (MKV o AVI?)
Il primo in ordine di importanza è che tipo di file creare, ma su questo un'idea più o meno me la son fatta e penso di mantenere MKV
Il vero dubbio tuttora irrisolvibile è a che definizione scendere? e come cambiare il Framerate.
Teoricamente dal file iniziale si possono creare file di qualunque formato video e a qualunque framerate inferiore all'originale, ma è davvero così? oppure ci sono dei rapporti che uno deve mantenere per avere una riduzione con migliore qualità?
Ad esempio pertendo da un film con queste caratteristiche
Bit rate : 11.6 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 816 pixels
Display aspect ratio : 2.35:1
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 23.976 fps
é indifferente il formato finale o si ottengono risultati migliori mantenendo dei particolari rapporti fra le dimensioni iniziali e le finali?
ad esempio portare tutto ad 1/2? in modo da dimezzare esattamente i pixel e il framerate? fa differenza per l'algoritmo che opera la conversione?
sono graditi consigli anche sui programmi e altre impostazioni da usare visto che non sono ferratissimo e dovrò ridurne parecchi! :)
Grazie!!