Entra

View Full Version : Ridurre dimensione film MKV


kayak1987
10-10-2013, 14:41
Ciao a tutti, probabilmente è un tema già trattato e risentito varie volte ma mi si pone un problema al quale pur cercando e ricercando non ho trovato risposta, chiedo quindi a voi esperti.
Ho rippato e trasformato in MKV alcuni film, inizialmente preso dalla smania del preservare la qualità, per avere una copia HD dei film, mi trovo adesso a tornare sui miei passi, e causa problemi di spazio e del fatto che in realtà di tutta sta qualità me ne faccio di poco, vorrei ridurre i file che ho creato a dimensioni più gestibili.

Ho quindi iniziato a fare delle prove per ridurre le dimensioni dei file, e portarli dagli oltre 10/12 GB a un comunque onesto 2/3GB

Ho usato due programmi per adesso: SUPER e HandBrake.

I primi dubbi che mi sono sorti sono: per ottenere il risultato migliore (rimanendo in un certo target di dimensione file) , che impostazioni usare? che codec e che file creare? (MKV o AVI?)

Il primo in ordine di importanza è che tipo di file creare, ma su questo un'idea più o meno me la son fatta e penso di mantenere MKV

Il vero dubbio tuttora irrisolvibile è a che definizione scendere? e come cambiare il Framerate.
Teoricamente dal file iniziale si possono creare file di qualunque formato video e a qualunque framerate inferiore all'originale, ma è davvero così? oppure ci sono dei rapporti che uno deve mantenere per avere una riduzione con migliore qualità?

Ad esempio pertendo da un film con queste caratteristiche
Bit rate : 11.6 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 816 pixels
Display aspect ratio : 2.35:1
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 23.976 fps

é indifferente il formato finale o si ottengono risultati migliori mantenendo dei particolari rapporti fra le dimensioni iniziali e le finali?
ad esempio portare tutto ad 1/2? in modo da dimezzare esattamente i pixel e il framerate? fa differenza per l'algoritmo che opera la conversione?

sono graditi consigli anche sui programmi e altre impostazioni da usare visto che non sono ferratissimo e dovrò ridurne parecchi! :)
Grazie!!

Esavoc
11-10-2013, 08:47
Ciao.

Immagino che tutte le volte che hai menzionato il Framerate in realtà ti riferivi al Bitrate.

Ti consiglio Handbrake che forse è più semplice da usare e più specifico, comunque in generale puoi scegliere tra due tipi di compressione:

Impostando il Quantizer che determina la qualità costante del file, il valore ottimale è intorno a 20/22, se scendi troppo il file aumenta eccessivamente di dimensione.

Scegliendo il bitrate medio e le due passate per ottimizzare lo spazio. Alcuni impostano la modalità di codifica in slow o very slow per ottenere qualità ancora maggiore ma la parte dominante la fa il bitrate.
Per un video con le caratteristiche che hai postato direi che puoi fare delle prove da 3 a 5 mbps, casomai su uno spezzone di qualche minuto per risparmiare tempo.

La conversione non è una formula matematica e dipende dal tipo di file che vai ad elaborare che necessita di impostazioni personalizzate ma senza esagerare nel perfezionismo penso che uno dei due metodi possa andare bene per tutti i file una volta trovato il rapporto qualità/dimensione che cerchi.

Se puoi evita il resize ma se vuoi ridurre ulteriormente le dimensioni rispetta sempre le proporzioni, imposta solo la risoluzione orizzontale che quella verticale la calcola Handbrake.
Naturalmente codifica con x264 (mkv o mp4) molto più performante di xvid o divx (avi).

kayak1987
11-10-2013, 11:17
Ciao! innanzitutto, grazie!
Si sono un po' ignorante in materia ma ho utilizzato i termini giusti al momento giusto penso :)

Quindi con framerate intendevo proprio il numero di fotogrammi al secondo, che al momento della codifica per adesso ho sempre mantenuto in "same as original" ma mi chiedevo se si potesse diminuire un po' o no. (?)

quindi da quello che ho capito, (ai fini della conversione) è indifferente la dimensione in pixel finale dell'immagine che vado a creare (ovviamente mantenendo l'aspect ratio) rispetto alla dimensione originale, cioè partendo da un file con orizzontale di es 2000pixel, non cambia niente se lo porto a 1440 piuttosto che 1234 oppure 1000pixel che sarebbe quindi la metà esatta. (ovviamente a parte la differenza di dimensione intrinseca).

e lo stesso per il framerate, o quello è meglio lasciarlo stare!?

Grazie! :)

MacNeo
11-10-2013, 11:50
Il framerate non toccarlo. Se abbassi quello poi il filmato va tutto a scatti, tipo il cinema muto dei fratelli Lumière :rolleyes: Potrei capire un passaggio da 30 a 25, ma nel tuo caso è già a 24 quindi più basso di così non si va.

La cosa che puoi sicuramente cambiare è il bitrate, come ti ha detto Esavoc.
2-3gb è un peso buono per un film hd 720p, considerando che un telefilm da 45 minuti solitamente pesa 1.2/1.5gb. Se vuoi restare su full-hd 1080p io ne metterei in conto 4-5.

Tu ora sei a 11mbit abbondanti come bitrate… già solo scendere a 5-6mbit significherebbe dimezzare la dimensione del file che ti viene fuori.
Tieni conto che un film d'azione con tanti cambi di camera necessita di bitrate più elevato. Un film chiaro si comprime meglio di uno buio (sul nero si notano di più gli artefatti). I cartoni animati si comprimono meglio dei film. Non c'è la regola perfetta.
Se usi HandBrake stai su 21-22 come qualità, anche 24 se lo vuoi alleggerire parecchio, e vedi cosa viene fuori.

Influisce molto meno sul peso finale rispetto al video, ma già che ci sei valuta anche la traccia audio. Se è una commedia romantica probabilmente puoi anche fare a meno di un audio dolby surround 5.1, e usare invece un normale stereo (magari in aac invece che ac3).

kayak1987
14-10-2013, 18:10
innanzitutto vi ringrazio per le risposte
ho fatto qualche prova partendo dal file iniziale del primo post
ho provato a trasformarlo in 720p con handbrake
impostazioni:

1)
1280x544
constant quality a 22
è uscito un file da 900 Mb circa

questa seconda prova invece l'ho fatta con impostazioni casuali prima che mi informassi quindi non corrisponde a un 720p

2)
1080x464
constant quality a 19
1.12 Gb

sinceramente mi aspettavo file più grandi, a me non sembrano male..
a livello qualitativo io non percepisco differenze..
secondo voi quali sarebbero delle buone impostazioni per creare un file ridotto partendo dal file iniziale di 12 GB, avere una qualità decente, in modo da tenere il file ridotto e buttare via quello da 12 GB?