PDA

View Full Version : Wifi 2.4 e 5 ghz stesso SSID


Smacchio
07-10-2013, 08:31
Ho un WNDR4000 posso dare alle reti 2.4 e 5ghz lo stesso SSID?
In modo che i dispositivi si colleghino in base alla loro compatibilità.

lzaninon
07-10-2013, 09:25
possibile è possibile, sempre che l'interfaccia del tuo router te lo consenta.
Potresti avere qualche problema con i client che hanno connessione sia a 2,4 che a 5ghz, nel senso che perdi il controllo della rete alla quale connetterti, in pratica puo' darsi che un client ti si connetta al primo ssid che vede, indipendentemente che sia il migliore o meno.

Io personalmente tengo due ssid diversi, pero' devi valutare tu, magari fai qualche prova

san80d
07-10-2013, 10:02
sarebbe meglio metterli distinti

Wolfhwk
08-10-2013, 10:07
Va bene stesso SSID. Tra scheda di rete e AP dialogano e decidono su quale frequenza collegarsi. Se la 5GHz è supportata, disponibile ed entro un range decente, viene scelta in automatico (o lo si forza da software-driver), altrimenti se la scheda non comprende le bande del 5GHz, si collega a 2,4GHz.

Quando esco dal range del 5GHz, si collegherà al 2,4GHz. Se e solo se la scheda di rete supporta il tutto ovviamente.

kilthedog91
23-09-2017, 12:14
Vorrei riportare alla luce questo post del 2013....

Quali potrebbero essere le migliorie nell'avere la 2,4GHZ con SSID diverso/unico alla rete 5GHZ?

Io le avrei separate ed ho connesso tutti i dispositivi alla 5GHZ così da poter sfruttare meglio la 100/20 della fibra ma ... ho fatto bene o in qualche modo mi son penalizzato su qualcosa?

peg1987
25-09-2017, 16:16
La risposta era già nel secondo post:
"Potresti avere qualche problema con i client che hanno connessione sia a 2,4 che a 5ghz, nel senso che perdi il controllo della rete alla quale connetterti, in pratica puo' darsi che un client ti si connetta al primo ssid che vede, indipendentemente che sia il migliore o meno."

Non c'è alcun vantaggio ad avere lo stesso ssid su bande diverse.
Il WNDR4000 comunque non ha sta gran capacità sul 5Ghz, cioè non arriva a 300Mb quindi se hai più dispositivi che stanno occupando la banda, potresti risentirne. Anche il 2.4Ghz permette di collegarsi a 150Mb quindi managari fai un po' e un po'. Se avessi avuto 500-600Mb di banda, potevi lasciare tutto sulla 5GHz.

blingbling
15-10-2017, 10:45
Non è vero che non c'è alcun vantaggio ad avere le reti con lo stesso nome. Se l'accesso point supporta il band steering il vantaggio c'è eccome. In questo caso il router decide sempre a quale delle due reti collegare i dispositivi quindi, per esempio, se si è in buona copertura usa la 5GHz mentre se ci si allontana passa in automatico alla 2.4 evitando perdita consistente di velocità

Zerocort
15-10-2017, 13:09
ecco qua una discussione interessante per capirne meglio prima di acquistare router e access point per casa nuova..

ho già cablato casa in cat6 ora tocca il wifi...

ho visto il netgear orbi, l'asus lyra, tp-link deco.. ho sentito parlare di ubiquiti...
ma non ho per niente le idee chiare..
so solo che voglio lo stesso ssid in tutti e 3 i piani + giardino della casa...
o uso AP normali e li faccio lavorare in canali diversi... oppure cosa??
meglio ancora sarebbe avere un ssid unico sia per 5 che 2.4 ghz.. o no??
i prodotti nominati prima hanno tale funzione? eeee.... dato il loro costo valgono la spesa oppure si fa tutto con altri prodotti a meno €? dato che ogni stanza di casa ha il cat6, non mi servirebbe il tri-banda per portare "il segnale" tra un AP e l'altro... e questi nuovi prodotti mi par di capire puntino sul fatto di aver appunto il tri-banda
spero di non aver fatto troppa confusione nel spiegarmi :D

blingbling
16-10-2017, 11:30
Io ti posso dare la mia esperienza.
Attualmente ho 2 Fritz box, uno che funziona da modem e ap, l'altro da repeater. Ho lo stesso ssid sia sulla 2.4 che 5GHz e non ho alcun problema. Quando sono vicino ai Fritz box i dispositivi passano sulla 5GHz, mentre quando si allontanano passano alla 2.4. Poi in teoria il cambio banda dovrebbe venir gestito anche in base alla saturazione della stessa ma non ho fatto prove a riguardo

Zerocort
16-10-2017, 22:24
mmm ok capito,
io nel frattempo sto facendo delle prove con il mio DSL-AC68U e RT-AC68U e anche se non ho trovato da nessuna parte menzionato il band steering mettendo lo stesso ssid per 2.4 e 5ghz e in canali diversi tra i due dispositivi pare funzionare tutto senza problemi...

Itager
24-10-2017, 10:20
ecco qua una discussione interessante per capirne meglio prima di acquistare router e access point per casa nuova..

ho già cablato casa in cat6 ora tocca il wifi...

ho visto il netgear orbi, l'asus lyra, tp-link deco.. ho sentito parlare di ubiquiti...
ma non ho per niente le idee chiare..
so solo che voglio lo stesso ssid in tutti e 3 i piani + giardino della casa...
o uso AP normali e li faccio lavorare in canali diversi... oppure cosa??
meglio ancora sarebbe avere un ssid unico sia per 5 che 2.4 ghz.. o no??
i prodotti nominati prima hanno tale funzione? eeee.... dato il loro costo valgono la spesa oppure si fa tutto con altri prodotti a meno €? dato che ogni stanza di casa ha il cat6, non mi servirebbe il tri-banda per portare "il segnale" tra un AP e l'altro... e questi nuovi prodotti mi par di capire puntino sul fatto di aver appunto il tri-banda
spero di non aver fatto troppa confusione nel spiegarmi :D


ho i tuoi stessi identici dubbi,

Zerocort
24-10-2017, 15:53
per ora come scritto sopra funziona tutto

Itager
24-10-2017, 16:50
mmm ok capito,
io nel frattempo sto facendo delle prove con il mio DSL-AC68U e RT-AC68U e anche se non ho trovato da nessuna parte menzionato il band steering mettendo lo stesso ssid per 2.4 e 5ghz e in canali diversi tra i due dispositivi pare funzionare tutto senza problemi...

il tuo modem/router ac68 e' collegato in ethernet con il router ac68 giusto (quindi e' in AP)?

Non ho capito se hai messo lo stesso SSID dei due dispositivi o Stesso SSID 2.4 e 5ghz oppure tutto insieme (un unico SSID per i 2 dispositivi E per le due bande)?

Zerocort
24-10-2017, 18:02
Esattamente, il router è in configurqzione AP collegato in cascata al modem/router via ethernet, con stesso SSID per 2.4 e 5 ghz e in tutti e due (canali diversi pero)

peg1987
25-10-2017, 08:27
Esattamente, il router è in configurqzione AP collegato in cascata al modem/router via ethernet, con stesso SSID per 2.4 e 5 ghz e in tutti e due (canali diversi pero)

Essendo 2 bande diverse, i canali sono sempre diversi! Cioè con 2 ap di cui uno lavora a 2.4Ghz e l'altro a 5Ghz, il problema di soprapposizione non si verifica in nessun caso.

Zerocort
25-10-2017, 11:26
In quel caso si, ma se entrambi i dispositivi sono abilitati in 2.4 e 5 usando stesso ssid in tutto e tutti devi differenziare i canali sulla stessa frequenza...

blingbling
25-10-2017, 11:38
No aspetta mi sta sfuggendo qualcosa.
Hai due reti diversi sulla stessa frequenza con lo stesso nome?

Io ho ap che mi fa anche da router e poi un secondo router che uso come repeater. Ho lot stesso ssid su entrambe le frequenze però in questo caso i canali configurati su entrambi i dispositivi devono essere identici

Zerocort
25-10-2017, 12:15
Prima avevo rete1-2.4 rete1-5 per il primo piano con il modem/router e rete2-2.4 rete2-5 al piano terra con il router in configurazione AP collegato il lan con entrambi la selezione del canale in auto.
Siccome mi son rotto le scatole di dover impostare io i device passando da un piano all'altro perché sennò restavano con la rete dell'altro piano..
Ora sono passato a "rete" quindi unico ssid per entrambe le bande e entrambi i router impostando però manualmente canali diversi
Dato che mi è stato detto di diversificare i canali se per caso le coperture dei due router potrebbero sormontarsi, nel mio caso che tra primo piano e piano terra le coperture si sormontano seppur di poco ho differenziato i canali...

Itager
25-10-2017, 16:57
Prima avevo rete1-2.4 rete1-5 per il primo piano con il modem/router e rete2-2.4 rete2-5 al piano terra con il router in configurazione AP collegato il lan con entrambi la selezione del canale in auto.
Siccome mi son rotto le scatole di dover impostare io i device passando da un piano all'altro perché sennò restavano con la rete dell'altro piano..
Ora sono passato a "rete" quindi unico ssid per entrambe le bande e entrambi i router impostando però manualmente canali diversi
Dato che mi è stato detto di diversificare i canali se per caso le coperture dei due router potrebbero sormontarsi, nel mio caso che tra primo piano e piano terra le coperture si sormontano seppur di poco ho differenziato i canali...

ma canali diversi tra 2,4 e 5 giusto? Oppure canali diversi sulla 2,4?

p.s. situazione fotocopia alla mia, io in piu' ho pure un extender quindi rete2 2,4 e rete2 5, insomma ho 6 SSID, troppi

Itager
25-10-2017, 16:59
No aspetta mi sta sfuggendo qualcosa.
Hai due reti diversi sulla stessa frequenza con lo stesso nome?

Io ho ap che mi fa anche da router e poi un secondo router che uso come repeater. Ho lot stesso ssid su entrambe le frequenze però in questo caso i canali configurati su entrambi i dispositivi devono essere identici

anche io avevo capito che i canali devono essere identici.

p.s. io ho in modalita' AP, non so se e' la stessa di repeater

Itager
25-10-2017, 17:03
Domanda: al posto dell'extender (che odio profondamente perche' mi incasina i virtual MAC ed e' nel complesso inaffidabile) vorrei mettere un altro AP. Ho pero' un problema che non ho cablaggio.

Se metto un powerline per avere il collegamento ethernet tra router e routerAP?
Sto facendo una prova con un router WD87 e non sta funzionando (forse e' qualche settaggio)

Gekkota
25-10-2017, 17:04
Ovviamente 2.4 e 5 GHz non possono avere canali uguali...
Ma sulla stessa banda, ad es. 2.4, anch'io ho stesso SSID e stesse credenziali su router principale e AP due piani sotto, ma impostati manualmente su due canali diversi (non sovrapposti) proprio per consentire a smartphone e tablet lo switch automatico passando da un piano all'altro.

Zerocort
25-10-2017, 20:38
ma canali diversi tra 2,4 e 5 giusto? Oppure canali diversi sulla 2,4?

p.s. situazione fotocopia alla mia, io in piu' ho pure un extender quindi rete2 2,4 e rete2 5, insomma ho 6 SSID, troppi

Tra 2.4 e 5 i canali son diversi già di suo... almeno per gli asus, perché in 2.4 ti lascia scegliere da 1 a 13 e in 5ghz dal 36 in su...

Io (perché mi è stato detto qua sul forum in un'altra discussione) ho diversificato i canali anche sulla 2.4 e pure per la 5

0101OSX
25-10-2017, 22:20
scusate l'intromissione, ma 2 AP con stesso SSID, Password e Frequenza/Canale come fanno a funzionare correttamente?, i dispositivi riescono a vedere i 2 AP diversi e instradare bene il traffico? perchè a questo punto mi sa che il dispositivo riceve i pacchetti da entrambi gli AP :confused: , l'unica cosa che rimane per distinguere i pacchetti è il MAC Address

Zerocort
26-10-2017, 05:25
Per quello bisogna differenziare i canali...
Ripeto... non sono un mago nel wifi, ma così mi è stato detto, così ho fatto e così da ormai 2 settimane sto utilizzando e tutto funziona alla grande.
Unico ssid in tutta casa e zero sbattimenti

Itager
26-10-2017, 08:20
Per quello bisogna differenziare i canali...

ho capito. Provo

Itager
26-10-2017, 08:24
vorrei mettere un altro AP. Ho pero' un problema che non ho cablaggio.

Se metto un powerline per avere il collegamento ethernet tra router e routerAP?
Sto facendo una prova con un router WD87 e non sta funzionando (forse e' qualche settaggio)

consigli?

Zerocort
26-10-2017, 09:04
Sulle powerline alzo le mani

Itager
26-10-2017, 09:12
Sulle powerline alzo le mani

se ho capito bene le mie soluzioni sono

- mettere un extender (ho provato, una porcheria)
- mettere un repeater (si chiama cosi? pero' dovrebbe dimezzarti la banda di entrambi, insomma altra ciofega

- sventrare casa per portare un cavo ethernet e mettere un AP (stesso SSID canale diversi)
- mettere una powerline tra router e routerAP

Zerocort
26-10-2017, 12:14
Extender e repeater dovrebbero essere la stessa cosa...

Se proprio non riesci a passare un cavo lan nelle varie canalette della casa...

La powerline appunto non la conosco, ma se converte la lan in cavo di corrente e poi di nuovo in lan, a sto punto è come usare un cavo lan tradizionale....

0101OSX
27-10-2017, 20:48
esatto le Power line fanno proprio questo, trasmettono dei dati attraverso i cavi della corrente elettrica, se l'impianto È unico e non ha accrocchi strani funzionano abbastanza bene. Però devi tenere in considerazione di apparecchi o elettrodomestici che se non ben filtrati possono disturbare le powerline riducendone la velocità. Ricordo di una casa dove quando si accendeva un forno a microonde le powerline iniziavano a disconnettersi tra loro. Ovviamente anche la distanza (metri di cavo nelle canaline) è un dato da tener conto (soprattutto se ci sono disturbi per la casa). Aggiungo inoltre che sarebbe bene che i segnali non transitino attraverso magnetotermici differenziali, in quanto gli avvolgimenti interni e e altre caratteristiche di costruzione potrebbero i segnali a degradarsi molto visto le elevate frequenze di trasmissione.

ebeb
03-01-2020, 10:30
sarebbe meglio metterli distinti

Per quale ragione?
Quali sono le GIUSTIFICAZIONI TECNICHE di una tale categorica asserzione?


Grazie.

King_Of_Kings_21
06-01-2020, 18:33
Per quale ragione?
Quali sono le GIUSTIFICAZIONI TECNICHE di una tale categorica asserzione?


Grazie.
Le 2 ragioni più comuni:
1. In teoria i dispositivi dovrebbero scegliere la banda in base alla potenza del segnale, in pratica spesso rimangono incollati alla banda sbagliata (2.4 GHz quando vicini al router) e questo influisce sulle prestazioni.
2. L'airtime è uno, e con tanti dispositivi connessi via etere bisogna fare a turno per chi "parla" con l'AP, con conseguente peggioramento delle prestazioni e della latenza. Avere una rete dedicata ai dispositivi "lenti" libera la 5 GHz per le prestazioni massime di tutti gli altri.

ebeb
07-01-2020, 00:45
Le 2 ragioni più comuni:

1. In teoria i dispositivi dovrebbero scegliere la banda in base alla potenza del segnale, in pratica spesso rimangono incollati alla banda sbagliata (2.4 GHz quando vicini al router) e questo influisce sulle prestazioni.

2. L'airtime è uno, e con tanti dispositivi connessi via etere bisogna fare a turno per chi "parla" con l'AP, con conseguente peggioramento delle prestazioni e della latenza. Avere una rete dedicata ai dispositivi "lenti" libera la 5 GHz per le prestazioni massime di tutti gli altri.



Io avevo chiesto le motivazioni tecniche non le considerazioni personali o le proprie supposizioni. Cioè quanto possa con base scientifica fornire una ragione alternativa allo utilizzo del Band Steering !!

King_Of_Kings_21
07-01-2020, 08:57
Io avevo chiesto le motivazioni tecniche non le considerazioni personali o le proprie supposizioni. Cioè quanto possa con base scientifica fornire una ragione alternativa allo utilizzo del Band Steering !!Le motivazioni che ho scritto sono tecniche. Ho scritto un riassunto, quel che ti basta per cercare informazioni più dettagliate se ne capisci qualcosa.

antotacito
07-01-2020, 10:04
Si sono anche "inventati" l'airtime fairness , poi come con il band steering (leggendo i commenti) ... qualche dispositivo si inchioda :)

https://routerguide.net/airtime-fairness-on-or-off/
https://www.tp-link.com/it/home-networking/dsl-modem-router/vc420-g3v/

ebeb
07-01-2020, 16:48
Le motivazioni che ho scritto sono tecniche. Ho scritto un riassunto, quel che ti basta per cercare informazioni più dettagliate se ne capisci qualcosa.



Supposto riassunto di supposte motivazioni tecniche di un supposto sito tecnico.


Siccome suppone che io non ne sappia qualcosa La ringrazio, ma per me i siti attendibili (tecnici) sono CISCO, UBIQUITI, etc

E tutti i supposti problemi potrebbero verificarsi con AP di non eccelsa qualità (e costo) con centinaia di utenze connesse.

In ambito domestico il Band Steering del FRITZ!Box funziona alla grande e i supposti problemi sono sempre dovuti a device-ciofeche da (forse) qualche decina di € tipo alcuna camere WiFi che dovrebbero fare parte della categoria giocattoli ed invece...


Ad ogni buon conto.. no problem.. dividete dividete dividete.

Buon lavoro

King_Of_Kings_21
07-01-2020, 21:24
Supposto riassunto di supposte motivazioni tecniche di un supposto sito tecnico.





Siccome suppone che io non ne sappia qualcosa La ringrazio, ma per me i siti attendibili (tecnici) sono CISCO, UBIQUITI, etc



E tutti i supposti problemi potrebbero verificarsi con AP di non eccelsa qualità (e costo) con centinaia di utenze connesse.



In ambito domestico il Band Steering del FRITZ!Box funziona alla grande e i supposti problemi sono sempre dovuti a device-ciofeche da (forse) qualche decina di € tipo alcuna camere WiFi che dovrebbero fare parte della categoria giocattoli ed invece...





Ad ogni buon conto.. no problem.. dividete dividete dividete.



Buon lavoroOk boomer!

ebeb
07-01-2020, 23:23
Ok boomer!

Che dire. Complimenti. Quando mancano gli argomenti vi sono coloro che usano quel poco che hanno, ovvero nulla.

Ken.Zen
06-10-2020, 17:35
Vorrei capire anch'io quale possa essere il vantaggio di avere reti separate.
Fino a poche settimane fa, mosso più che altro dal desiderio di poter scegliere la frequenza preferita, usavo un ssid diverso per la rete a 5Ghz. Recentemente invece ho deciso di unificare il tutto e lasciare che il mio FritzBox 7590 faccia il lavoro per me.
Non ho alcun problema di cambio banda all'avvicinarmi al router, anzi... per quanto mi riguarda cambia anche troppo ma quando sono a certe distanze, dove anche con la 2.4 ho problemi a restare connesso, perdo la connessione più spesso di quando impostavo la 2.4 "manualmente".
A parte questo, tutti i dispositivi (ne ho una 30ina in casa tra 2.4 e 5ghz) sembrano avere una connessione più stabile ed AirPlay di Apple sembra trarne giovamento.
Saluti

King_Of_Kings_21
06-10-2020, 20:52
Vorrei capire anch'io quale possa essere il vantaggio di avere reti separate.

Fino a poche settimane fa, mosso più che altro dal desiderio di poter scegliere la frequenza preferita, usavo un ssid diverso per la rete a 5Ghz. Recentemente invece ho deciso di unificare il tutto e lasciare che il mio FritzBox 7590 faccia il lavoro per me.

Non ho alcun problema di cambio banda all'avvicinarmi al router, anzi... per quanto mi riguarda cambia anche troppo ma quando sono a certe distanze, dove anche con la 2.4 ho problemi a restare connesso, perdo la connessione più spesso di quando impostavo la 2.4 "manualmente".

A parte questo, tutti i dispositivi (ne ho una 30ina in casa tra 2.4 e 5ghz) sembrano avere una connessione più stabile ed AirPlay di Apple sembra trarne giovamento.

SalutiTu hai un solo AP che non copre tutta la casa in 5 GHz, quindi la configurazione con lo stesso SSID è un'opzione valida perché hai bisogno che anche i dispositivi veloci si connettano alla 2.4 GHz quando sono lontani dal router. La configurazione di OP con più AP (oppure un solo AP se uno ha la casa piccola) rende superfluo il connettere i dispositivi veloci alla 2.4 GHz.

Ken.Zen
06-10-2020, 22:24
Il fatto è che, mi sembra, che il FritzBox cerchi sempre di collegare i dispositivi alla 5ghz a discapito della continuità della connessione.
In buona sostanza, se sono in una zona con segnale debole, lui cerca di connettermi alla 5ghz, non riesce e passa alla 2.4 per poi tentare nuovamente con la 5. Questo causa disconnessioni non rare ed incaxxamenti in me. Quando invece avevo le reti separate, impostavo sulla 2.4 e li restava. Certo, la connessione a volte la perdeva ma forse meno spesso di adesso.
Di contro, AirPlay non funzionava in maniera ottimale e dovevo preoccuparmi di collegare certi dispositivi alla rete “giusta”.

King_Of_Kings_21
07-10-2020, 00:21
La soluzione ideale infatti è di coprire casa con più AP cablati in modo che la 5 GHz prenda ovunque.

Ken.Zen
07-10-2020, 06:58
Non ho problemi di copertura (ho un Fritz 3000 oltre ad un 1750e). Il fatto è che li accendo solo quando strettamente necessario per evitare ulteriori radiazioni elettromagnetiche ai miei bambini.
Saluti

King_Of_Kings_21
07-10-2020, 13:14
Non ho problemi di copertura (ho un Fritz 3000 oltre ad un 1750e). Il fatto è che li accendo solo quando strettamente necessario per evitare ulteriori radiazioni elettromagnetiche ai miei bambini.

SalutiI problemi di copertura li hai in 5 GHz, per questo devi passare i dispositivi alla 2.4. I ripetitori poi dimezzano l'airtime a tutti i dispositivi, quindi potrebbe essere quello il colpevole delle disconnessioni.

PS: le onde magnetiche del wifi non sono ionizzanti e non fanno nulla, spegnere il wifi non serve a niente visto che nella maggior parte delle case il segnale 4g è più forte.

Ken.Zen
09-10-2020, 07:14
I problemi di copertura (a i ripetitori spenti) ce l’ho anche a 2.4 (in determinate stanze arriva a malapena).
Il Fritz 3000 ha una sua banda separata per la “comunicazione” con il fritzbox quindi escludo sia dovuto ai ripetitori, anche perché, quando sono accesi, non ho alcun problema di disconnessione (e ci mancherebbe).
Tutte le onde elettromagnetiche, se “inalate” h24 per svariati decenni possono causare problemi (e sicuramente bene non fanno) soprattutto nei bambini che hanno uno spessore ridotto delle ossa del cranio.
Il segnale 4g, quello delle parabole satellitari, antenne terrestri, ecc contribuisce fortemente alle radiazioni ma non possiamo farci nulla. Non vedo la necessità però di tenere acceso un ulteriore “contribuente” a 2mt dal cervello dei bambini per il desiderio di una rete prestante quando ho la possibilità di spegnerlo.
Saluti