PDA

View Full Version : D-Link DSL-3580L


EarendilSI
06-10-2013, 18:19
D-Link DSL-3580L
Modem Router ADSL2+ Cloud Wireless AC1200 Dual-Band Gigabit

http://tecnoavv.com/FotoParticolari/DLI/NR/NW10/DLI_NR_222145_DSL-3580L_1_Particolari_BIG.jpg
DSL-3580L

Il Cloud Router ADSL2+ Wireless AC1200 Dual-Band Gigabit DSL-3580L è tutto ciò che serve per avere una connessione ad altissima velocità in tutta la casa. Combina un modem ADSL2+ e un router Wireless AC di fascia alta in un unico dispositivo facile da utilizzare che permette di creare e condividere una connessione ad internet.

Un networking veloce ed affidabile
Il DSL-3580L crea un network domestico velocissimo che porta tutti i tuoi device su internet. La tecnologia 802.11ac porta a casa tua il futuro della connettività wireless a banda larga permettendoti di visualizzare video HD in streaming, effettuare chiamate voce, e navigare in internet da ogni angolo senza interruzione. Le porte Gigabit Ethernet garantiscono connessioni cablate velocissime per un massimo di 4 dispositivi. Questo router ha uno stileinnovativo , è facile da utilizzare ed è IPv6-ready per la connettività di domani.

http://www.dlink.com/-/media/Images/Logos/AC_3X_N_speed.png

Maggiore copertura e velocità con le rivoluzionarie tecnologie Wireless AC e AC Smartbeam™
Il DSL-3580L sfrutta la più recente tecnologia Wireless AC, che può raggiungere velocità di trasferimento fino a 867 Mbps. La tecnologia intelligente AC SmartBeam™ ottimizza la copertura wireless, anche negli angoli più remoti della tua casa, garantendo una connettività continuativa anche in condizioni di grande traffico sul network. Con questo router potrai scaricare contenuti dal web fino a 3 volte più rapidamente che con i precedenti router wireless N. Il DSL-3580L utilizza sia la frequenza a 2,4 GHz che quella a 5 GHz contemporaneamente, sfruttando la tecnologia Dual-Band e le sei antenne interne. Questo ti permette di navigare sul web, chattare e scambiare e-mail attraverso la banda a 2,4 GHz, mentre per il gaming online, le chiamate voce e gli streaming HD verrà utilizzata la banda a 5 GHz.

http://g-ecx.images-amazon.com/images/G/01/electronics/d-link/dlink-DAP-1525-smartbeamillo-lg.jpg

Monitora e gestisci il tuo network ovunque tu sia con mydlink™
Potrai usare il portale mydlink o le app dedicate per smartphone e tablet per accedere al tuo router da remoto: questo ti consentirà di vedere e gestire i tuoi device in rete ovunque tu sarai. Scopri chi è connesso al router, modifica le impostazioni, blocca gli accessi. I genitori possono monitorare quali siti stanno visitando i loro figli, e possono rimanere in controllo dovunque si trovino.

Condividi una periferica di storage o una stampante con facilità
Collega una periferica di storage USB al DSL-3580L per creare uno spazio di archiviazione sul quale potrai condividere musica, film e documenti attraverso tutti i device connessi alla tua rete. Potrai anche personalizzare il tuo spazio condiviso creando account separati per controllare gli accessi.
Con il DSL-3580L è anche possibile condividere una stampante per dare a tutti i device connessi alla rete la possibilità di stampare e scansionare documenti.

Specifiche

Connettività
Wireless 802.11ac veloce per connessioni senza fili a lungo raggio affidabili per tutti i tuoi PC e device
802.11ac/n/g/b/a wireless LAN per una compatibilità totale
AC SmartBeam™ assicura un segnale wireless ottimale in ogni angolo della tua casa
Modem ADSL2+ integrato
4 porte Gigabit
Porta WAN per connettere device e svolgere attività online ad alta velocità
Porta USB 2.0 per condividere una stampante o dei file archiviati su una periferica di storage

mydlink-enabled
Monitora e gestisci il tuo network attraverso il portale mydlink™ o le sue app dedicate per smartphone e tablet
Link al Play Store di Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.dlink.mydlink&hl=it)
Link all'iTunes (https://itunes.apple.com/it/app/mydlink-lite/id372571229?mt=8)

Sicurezza
Dual Active Firewalls (NAT/SPI) per controllare il traffico ed evitare attacchi ed intrusioni
Wi-Fi Protected Setup (WPS) per aggiungere device al tuo network velocemente ed in sicurezza
Crittazione WPA/WPA2 per proteggere il tuo traffico wireless

GENERALI
Device Interfaces
Wireless LAN Standard 802.11ac/n/g/b/a
4 porte Gigabit LAN 10/100/1000
1 porta Gigabit WAN 10/100/1000
1 porta ADSL2/2+ RJ-11
1 porta USB 2.0

Wireless Speed
300 Mbps 2.4 GHz
867 Mbps 5 GHz

FUNCTIONALITY
Security
• WPA & WPA2 (Wi-Fi Protected Access)
• Wi-Fi Protected Setup (WPS) - PIN/PBC

Advanced Features
Multi-language web setup wizard
Green Ethernet
UPnP support
DLNA media server support
VPN pass-through/multi-session PPTP/L2TP/IPSec
Dual Active Firewall
- Network Address Translation (NAT)
- Stateful Packet Inspection (SPI)
802.1p QoS

mydlink™ Cloud Features
Remote management
View current upload/download bandwidth
View currently connected clients
View web browsing history per client
Block/unblock client network access
Manage wireless network details
Accessible through a web browser, or the mydlink Lite mobile app for iOS and Android

Certifications
• CE
• C-Tick
• Wi-Fi
• Wi-Fi Protected Setup (WPS)
• Wi-Fi Multimedia (WMM)
• IPv6 Ready
• Compatible with Windows 8

Sito Web di riferimento:
http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/routers/dsl-3580l-wireless-ac1200-dualband-gigabit-adsl2-plus-cloud-router

Datasheet:
http://www.dlink.com/-/media/Consumer_Products/DSL/DSL%203580L/Datasheet/DSL_3580L_Datasheet_DEU.pdf

Immagini ad alta definizione:
Front (http://www.dlink.com/-/media/Images/Products/DSL/3580L/DSL3580LA1ImageLFront.png)
Left (http://www.dlink.com/-/media/Images/Products/DSL/3580L/DSL3580LA1ImageLSideLeft.png)
Right (http://www.dlink.com/-/media/Images/Products/DSL/3580L/DSL3580LA1ImageLSideRight.png)
Back (http://www.dlink.com/-/media/Images/Products/DSL/3580L/DSL3580LA1ImageLBack.png)

Visto che nessuno ne parla inizio io un thread per raccogliere opinioni su questo router con modem ADSL2/2+ integrato e dalle specifiche di tutto rispetto.
Dovrebbe, uso il condizionale perché non ho fonti certe, utilizzare chip Broadcom
Si trova negli shop online intorno a 150€

EarendilSI
07-10-2013, 14:42
Mi dovrebbe arrivare mercoledì, nel week end dovrei riuscire a installare tutto.
Se avete qualche richiesta, sono disponibile a fare le prove.
Il confronto lo riuscirò a fare con l'attuale accoppiata Linksys AM200 + Linksys e4200.
Prima della sostituzione mi scriverò i valori di linea dell'AM200 per un confronto diretto. ;)

EarendilSI
11-10-2013, 08:51
Prime impressioni
Ergonomia: Il router è leggerissimo e, dal mio punto di vista, la base troppo stretta con i piedini di appoggio troppo interni che sommando lo sviluppo in verticale rendono il dispositivo non molto stabile.

Menù di gestione: Il menù è completo e ha molte configurazioni possibili. Lo trovo un po' meno logico del Linksys, ma forse basta fare l'abitudine essendo abituato da tempo con questi router. Per ora non sono riuscito a trovare la configurazione delle QoS per la LAN, presente invece la gestione delle QoS per la WAN che però non ritengo molto utile in ambito domestico.
Altra cosa, non viene gestito correttamente la parte dove informa sui client presenti. Sembra che abbia un refresh molto elevato e non gestisca correttamente la presenza dei client sul wifi 5GHz. Proverò a controllare meglio. Presente la DHCP reservation.

Connettività: Il collegamento ADSL sembra più stabile di quello del Linksys AM200 anche se i valori di attenuazione e di margine sono più o meno uguali. Anche qui farò ulteriori test

WiFi: Il WiFi N (quello testato) a 2,4GHz e 5GHz ha una buona copertura e risulta stabile durante la connessione.
Per quanto riguarda la copertura stessa risulta comunque minore rispetto a quella che mi forniva il Linksys e4200. Dove infatti col Linksys avevo una tacca (5GHz) ma riuscivo a navigare correttamente con il D-Link la connessione non rimane stabile e quindi devo passare al 2,4GHz che offre una copertura più ampia.

sprearic
17-10-2013, 13:12
Ho questo router da 1 settimana e per ora ne sono soddisfatto.
Provengo dall'accoppiata Netgear Modem DM111P + Router WNDR3700 e a parte i prevedibili problemi di ambientamento alla nuova interfaccia (Netgear mi sembra più intuitiva) devo dire che la copertura è nettamente migliorata.
Con un secondo PC a distanza di circa 10 metri (ma con almeno 5 pareti di mezzo) ora prendo anche il 5 Ghz, mentre prima arrivavo solo col 2.4 al 30/40%.
Ora sono col 2.4 al 70% di forza segnale e col 5 al 40%, veramente ottimo.

Mi sembra anche molto stabile, dopo averlo stressato con un po' di spostamenti di vari GB da NAS/PC e viceversa, oltre a scaricamenti contemporanei, tutto ok, nessun problema di rallentamenti o surriscaldamenti.

Confermo i problemi riportati da EarendilSI sui client connessi in 5GHz, non li vedo proprio, e nemmeno in 2.4 (alcuni sì e alcuni no).

dero79
18-10-2013, 22:13
ho visto questo modem in offerta completo di chiavetta usb, visto che non trovo recensioni in rete, chi lo possiede me lo consiglia? A me interessa un router di buona qualità sia lato modem che lato wi fi.

Sembra che il chipset sia Broadcom, avete modo di confermarlo?

strassada
19-10-2013, 01:41
si broadcom 6361, come i Netgear dual band usciti dal 2012 in poi.
questo d-link può essere paragonato (quasi in toto) al D6200 (questo ha più memoria e anche le specifiche di alimentazione sono diverse).

un po' di info, comprese specifiche hardware, immagini della board e chipset e qualche test:
http://www.redeszone.net/d-link/dsl-3580l-ac1200/

dero79
19-10-2013, 09:01
si broadcom 6361, come i Netgear dual band usciti dal 2012 in poi.
questo d-link può essere paragonato (quasi in toto) al D6200 (questo ha più memoria e anche le specifiche di alimentazione sono diverse).

un po' di info, comprese specifiche hardware, immagini della board e chipset e qualche test:
http://www.redeszone.net/d-link/dsl-3580l-ac1200/

Quindi non sembra proprio male come router, ci faccio un pensierino anche se non ho mai preso prodotti D-Link e non so com'è il loro supporto. Dalla prova che hai postato sembra che il router sia ancora acerbo lato firmware per cui è importante che il supporto D-Link sia in grado di sviluppare il prodotto che come rapporto prezzo prestazioni sembra buono e promettente.

dero79
21-10-2013, 14:45
Preso in offerta con il ricevitore usb incluso. Vediamo come si comporta.

dero79
22-10-2013, 07:03
Installato il router. Tutto bene anche se il menu sembra meno intuitivo del mio vecchio Netgear. In ogni caso mi sembra che ci siano tutte le opzioni che servono per un utilizzo casalingo. A livello di modem ho migliorato la situazione rispetto al mio vecchio Netgear dg3500. Prima con alice mega agganciavo la llinea a 3800 kbps ora a 4600 kbps con snr e attenuazione più o meno invariati. Niente male.

Ho solo un problema a settare al meglio il wi fi. Infatti i miei portatili si connettono a 65 kbps mentre con il Netgear si connettevano a 150. Probabilmente ho sbagliato qualche settaggio. Qualche suggerimento da chi è più pratico con il firmware d-link?

centouno
02-11-2013, 08:01
Attualmente sto utilizzando un Asus DSL-N55U e vorrei comprare questo D-Link che mi sembra molto interessante e per via del chipset Broadcom, chiedo ai possessori se esiste un modo semplice, magari direttamente dal menù del router, (come sull'Asus) di variare i parametri di SNR dell'ADSL.

Grazie

strassada
02-11-2013, 11:34
nei firmware originali dei router basati su chipset adsl Broadcom, la variazione SNR da menù è presente solo nei Billion.
vedi questo thread sull'ultima sfornata di loro modem-router:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604713

centouno
02-11-2013, 12:47
nei firmware originali dei router basati su chipset adsl Broadcom, la variazione SNR da menù è presente solo nei Billion.
vedi questo thread sull'ultima sfornata di loro modem-router:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604713

Grazie...

Sono molto tentato dal nuovo Billion BiPAC 7800, peccato costi un botto :(

Saluti

EarendilSI
18-11-2013, 09:41
Rieccomi dopo lunga assenza :)
Dopo oltre un mese di test scrivo velocemente alcune impressioni.
Collegamento ADSL Alice con buoni parametri considerando la linea disastrata che fornisce Telecom Italia nella mia zona e la distanza dalla centrale (oltre i 4Km)

Il router però devo dire che non è molto stabile...alcune volte (sporadiche) va in blocco la connettività internet che può essere ripristinata solo riavviando il router.
Inoltre anche la connettività WiFi ha qualche blocco...random capita che il WiFi non sia più disponibile (specialmente in caso di streaming video o audio), rimane indisponibile per uno, max due minuti e poi riprende a funzionare.
Altra cosa random, si cancellano le impostazioni di port forwarding e devo ancora capire quando capita...
Per finire la porta ETH del router pur risultando funzionante dal software del D-Link risulta non funzionante :confused:

Probabilmente tutti problemi risolvibili con qualche upgrade del firmware.

Per questi motivi sono riuscito a recuperare un Netgear DGND4000 (che dovrebbe essere più stabile) col quale sostituirò il D-Link in attesa di aggiornamenti firmware

delvo_69
20-11-2013, 12:46
Ciao EarendilSI e ciao a tutti.
Stavo valutando questo router al posto del mio attuale 2740b (di cui sono soddisfatto!) perchè mi interessava e mi serviva, più che un miglioramento delle performance che già ho adeguate alle mie necessità. la gestione da remoto (via app immagino e spero!). Come funziona? E' efficace? completa? ci si riesce a fare quasi da amministratori da remoto=da ogni parte del mondo?
Grazie delle info

evildark
03-12-2013, 00:28
Ho avuto modo di testare questo router che dal prezzo risultava interessante.
Rispetto al prezzo di lancio è crollato del 50%. Un motivo ci sarà...

Semplifichiamo con una divisione PRO e CONTRO. Inizierò con i numerosi CONTRO:

Il fw 1.0 è assolutamente acerbo e instabile.

IPV6: ho provato le configurazioni ipv6 e non riesce a gestirle. Crasha di continuo quando cerchi di configurarle, non mantiene tutta una serie di impostazioni (es. dns server automatico per ipv6 ed altre necessarie al corretto funzionamento)

NAT: non è possibile nattare le porte, da errore al salvataggio.

Mycloud: mycloud ancora non disponibile (per quello che serve non è un problema IMHO). Pare verrà rilasciato con un futuro update.

Sicurezza: è impossibile disabilitare l'accesso alle configurazioni via WLan. Reputo questa una carenza imperdonabile.

Qos: troppo elementare

Firewall: mediocre, approfondirò l'argomento in seguito

Riguardo la consistenza è una scatoletta piuttosto ingombrante, plasticosa, leggera (sembra vuota dentro) e con una base instabile (cade di continuo).

PRO:
Diagnostica e statistiche ben fatte.

strassada
03-12-2013, 00:37
è appena uscito questo firmware 1.01 (beta?), provalo:
ftp://bcnlab.dlinkddns.com/Public%20Folder/DSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A1_EU_1.01_11282013.bin(1202132430)(1202145607).zip

file rimosso (non da me) :)

evildark
03-12-2013, 09:09
è appena uscito questo firmware 1.01, provalo:
ftp://bcnlab.dlinkddns.com/Public%20Folder/DSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A1_EU_1.01_11282013.bin(1202132430)(1202145607).zip

Changelog?
dove lo hai trovato? sul sito ufficiale non risulta.

strassada
03-12-2013, 16:13
è uno dei tanti server in cui la D-link (in questo caso spagnola) rilascia i firmware.
in molti casi si può installare un qualunque firmware per tal modello, anche appartenente a mercati diversi (vedi EU e AU, ad es.) se non va bene lo si scopre di persona, visto che spesso i firmware sono diversi nonostante l'hardware sia lo stesso (finchè non cambia revisione hardware).

il changelog non c'era, se no lo postavo, e visto il nome del file mi sa che era una beta, e stamani l'hanno tolta. Può essere che avesse problemi ( ma non mi pare che il firmware preinstallato ne sia esente) come che ne esca un'altra entro breve o un firmware ufficiale.
comunque inavvertitamente l'ho anche scaricato, se vuoi provarlo lo metto su mega e riposto il link.

evildark
03-12-2013, 17:50
è uno dei tanti server in cui la D-link (in questo caso spagnola) rilascia i firmware.
in molti casi si può installare un qualunque firmware per tal modello, anche appartenente a mercati diversi (vedi EU e AU, ad es.) se non va bene lo si scopre di persona, visto che spesso i firmware sono diversi nonostante l'hardware sia lo stesso (finchè non cambia revisione hardware).

il changelog non c'era, se no lo postavo, e visto il nome del file mi sa che era una beta, e stamani l'hanno tolta. Può essere che avesse problemi ( ma non mi pare che il firmware preinstallato ne sia esente) come che ne esca un'altra entro breve o un firmware ufficiale.
comunque inavvertitamente l'ho anche scaricato, se vuoi provarlo lo metto su mega e riposto il link.

Come dicevi, se l'hanno ritirato ci deve essere un motivo valido. Forse a giorni uscirà la versione stabile...

Speriamo...

_DavideDG_
26-12-2013, 14:16
Uno dei peggiori prodotti D-Link mai avuti.
Atteso con ansia in preorder da Amazon per migliorare il WiFi di casa, si pianta di continuo e ha bassissima copertura. Solo il 5GHz funziona abbastanza bene, ma ben al di sotto delle aspettative.

O esce un firmware degno di questo nome o mi sa che lo rivenderò, ahimè rimettendoci.

tommyk750i
27-12-2013, 13:24
Salve, stavo valutando l'acquisto di un nuovo modem poichè purtroppo il mio D-link 2740b, con cui mi sono trovato benissimo, non funziona più il wi-fi stavo pensando di acquistare questo D-link o il netgear D6300.
Da quello che ho letto in queste pagine non sembra un buon prodotto, ci sono stati dei miglioramenti dati da un eventuale firmware nuovo?
Come prodotto lo sconsigliate?

evildark
27-12-2013, 13:55
evita questo dispositivo come la peste. almeno fin quando non uscirà un nuovo firmware. allo stato attuale è inservibile. si pianta di continuo e gli mancano funzionalità di dispositivi di fascia economica.

_DavideDG_
27-12-2013, 14:17
evita questo dispositivo come la peste. almeno fin quando non uscirà un nuovo firmware. allo stato attuale è inservibile. si pianta di continuo e gli mancano funzionalità di dispositivi di fascia economica.

Non posso che confermare :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

tommyk750i
27-12-2013, 14:20
Grazie mille, peccato che abbiano peggiorato io con il mio vecchio modem D-link mi sono trovato benissimo e volevo cambiarlo per passare ad un modem con tecnologia wi-fi ac.

strassada
30-12-2013, 15:50
ftp://bcnlab.dlinkddns.com/Public%20Folder/DSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A1_EU_1.01.zip
all'interno firmware (e file xls coi i fix)
sembra identico a quello rilasciato (e poi rimosso) un mese fa

awemo
03-01-2014, 19:16
ftp://bcnlab.dlinkddns.com/Public%20Folder/DSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A1_EU_1.01.zip
all'interno firmware (e file xls coi i fix)
sembra identico a quello rilasciato (e poi rimosso) un mese fa

istess :)

fabrizio1970
07-01-2014, 15:43
Posso dare la mia versione ....ormai lo uso da una mesata e devo dire che sono un pelo deluso da questo prodotto...che rispetto al mio ex Belkin...vale sicuramente la metà di quello che costa...e credetemi...nelle grandi catene di distribuzione, se lo fanno pagare oltre i 160 euro...

Cmq....ho appena attaccato il telefono con l'assistenza Dlink...un cortese tecnico dall'accento sudamericano...mi ha confermato che effettivamente il router aveva ( ! ) qualche problema risolto con la versione di firmware NON disponibile sulla pagina web Dlink ma bensì sul portale ftp dei tecnici. Cosa importante che mi ha detto e che se non si fa, il firmware non funziona...è che bisogna caricarlo usando Firefox o Explorer ( non Chrome ) facendo attenzione a usare un cavo di rete ( no WIFI ) e usando la versione inglese ( niente italiano ) della console del Router.

A quanto pare, questo è al momento il firmware ufficiale da settare per correggere molti dei problemi.
Per quanto riguarda MyDlink, è prossimo al deploy.
Io questa sera, aggiorno....altrimenti me lo vendo....

_DavideDG_
07-01-2014, 17:51
Posso dare la mia versione ....ormai lo uso da una mesata e devo dire che sono un pelo deluso da questo prodotto...che rispetto al mio ex Belkin...vale sicuramente la metà di quello che costa...e credetemi...nelle grandi catene di distribuzione, se lo fanno pagare oltre i 160 euro...

Cmq....ho appena attaccato il telefono con l'assistenza Dlink...un cortese tecnico dall'accento sudamericano...mi ha confermato che effettivamente il router aveva ( ! ) qualche problema risolto con la versione di firmware NON disponibile sulla pagina web Dlink ma bensì sul portale ftp dei tecnici. Cosa importante che mi ha detto e che se non si fa, il firmware non funziona...è che bisogna caricarlo usando Firefox o Explorer ( non Chrome ) facendo attenzione a usare un cavo di rete ( no WIFI ) e usando la versione inglese ( niente italiano ) della console del Router.

A quanto pare, questo è al momento il firmware ufficiale da settare per correggere molti dei problemi.
Per quanto riguarda MyDlink, è prossimo al deploy.
Io questa sera, aggiorno....altrimenti me lo vendo....

Tu come hai ottenuto il firmware ? Direttamente dal supporto oppure è disponibile pubblicamente su qualche ftp?

Se aggiorni, attendo fiducioso le tue impressioni sul nuovo fw !! :help: :help:

fabrizio1970
07-01-2014, 22:55
Allora...il firmware l'ho ottenuto contattando il supporto il quale mi ha dato le spiegazioni che ho scritto sopra e poi usando un ftp che usano i tecnici e che mi hanno dato in passato per risolvere altri problemi su altri prodotti della casa....

In merito al firmware...aggiornamento semplice e rapido...cambia molto...a partire dalla veste grafica della GUI e dai Wizard che ti guidano nel setup del router...a tal punto che io ho preferito fare un factory reset e ricominciare il tutto...

A primo acchitto...fino a questo momento, il router sembra essere cambiato molto...assolutamente più stabile rispetto a prima, meno problemi di connessioni con i vari wifi sparsi per la casa...io ad esempio ho 2 telecamere dlink, printer wifi, e un mucchio di altre cose che con l'arrivo di questo router, mi andavano per i fatti loro...adesso sembra tutta un'altra storia....

Oltre non vado con i giudizi....voglio testarlo meglio....
Questo l'ftp dal quale ho preso il firmware...fammi sapere...

ftp://bcnlab.dlinkddns.com/

Ciao

_DavideDG_
09-01-2014, 11:59
Ho provato il nuovo firmware, anch'io andando di factory reset e riconfigurazione da zero.
Devo dire che il Wifi sembra comportarsi meglio: intanto la guest zone è disponibile anche in 5GHz (prima mi sembrava non lo fosse), e poi il segnale ora prende anche in zone della casa dove prima era buio totale.
Stiamo a vedere :rolleyes:

fabrizio1970
10-01-2014, 16:18
provalo in questi giorni come sto facendo anche io e poi riaggiorniamoci con quello che abbiamo notato....per il momento, a me sembra molto più stabile...

_DavideDG_
10-01-2014, 18:43
Ho configurato il WiFi nel seguente modo:

Setup - Wireless Setup - Manual Wireless Connection Setup:

rete "CASA" a 2.4GHz, WPA-personal, WPA2-only, il resto in default
rete "CASA-5G" a 5GHz, WPA-personal, WPA2-only, il resto in default


Advanced - Advanced Wireless:
GUEST Wireless Settings(2.4GHz):

rete "OSPITI" a 2.4GHz, AP Isolation Off, Visible, WPA-personal, AUTO (WPA or WPA2)

rete "OSPITI-5G" a 5GHz, AP Isolation Off, Visible, WPA-personal, AUTO (WPA or WPA2)



Con il firmware precedente, l'unica rete che funzionava "decentemente" era la "CASA-5G", le altre o prendevano poco o peggio molto spesso si interrompevano anche a 2 metri di distanza.

Con il nuovo firmware, funzionano abbastanza bene le reti:
"CASA", "CASA-5G", "OSPITI-5G".

Mentre la rete "OSPITI" (quella a 2.4GHz) NON FUNZIONA.
Nel senso che da vari terminal (2 android, 1 IPAD), vedo la rete, vedo i parametri corretti (WPA/WPA2), ma se metto la password me la accetta ma poi la connessione non va a buon fine (l'IPAD dice che ci sono problemi, i 2 android aprono e chiudono la connessione di continuo).


Ho notato anche un BUG nell'interfaccia WEB:
Nelle impostazioni Advanced Wireless, dopo aver applicato la configurazione e successivamente riavviato, se torno sulla pagina Adv. Wireless, nella sezione "5GHz Wireless Security Mode", il Security mode risulta "NONE" - anche se in realtà la rete a 5GHz ospiti funziona correttamente.




Diciamo che rispetto al firmware precedente ora è "decente" (quanto meno è usabile) -- ma ben lontano da ciò che mi aspettavo da un prodotto da 150+ euro !!!

Tu dove/chi hai chiamato per il supporto tecnico? Voglio rompergli le scatole anch'io, devono sapere che i loro utenti NON sono contenti!

fabrizio1970
12-01-2014, 01:07
guarda, ti dico...forse sono stato un fortunato perchè anche con il vecchio firmware, tutto mi funzionava benissimo, copertura, reti e non avevo particolari problemi se non una strana gestione del DHCP. Ora sembra rientrato anche questo difetto...Non mi lamento, capisco che Dlink abbia toppato nel far uscire in fretta e furia un router di fascia alta, non allineato....ma non mi lamento in modo particolare perchè da utilizzatore di Ipcam Dlink sin dal giorno della loro presentazione, ho potuto verificare il loro impegno nello sviluppo dei firmware...
Per il momento, continuo a fare test e a mettere sotto pressione il router...

evildark
13-01-2014, 09:39
Ho provato anche io la nuova beta.

Finalmente è possibile configurare nat e firewall, tuttavia è peggiorata la stabilità wifi e persino su Lan.

Il firmware continua a imballarsi durante le configurazioni.

Speriamo nella prossima versione, per ora lo metto da parte ed uso il vecchio router.

strassada
26-01-2014, 19:11
nuovo firmware, non ci sono info.
ftp://bcnlab.dlinkddns.com/Public%20Folder/DSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A1_EU_1.01_01032014.rar

evildark
28-01-2014, 18:44
nuovo firmware, non ci sono info.
ftp://bcnlab.dlinkddns.com/Public%20Folder/DSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A1_EU_1.01_01032014.rar

l'hanno rimosso?

Tiwana
02-02-2014, 17:49
l'hanno rimosso?

mi sa' di si ...

strassada
13-02-2014, 22:28
oggi è ricomparso qui:
ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/ADSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A1_EU_1.01_01032014.bin

awemo
21-02-2014, 21:08
oggi è ricomparso qui:
ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/ADSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A1_EU_1.01_01032014.bin

non è lo stesso file...

evildark
02-03-2014, 15:32
nessuna novità?

strassada
02-03-2014, 16:27
c'è un altro firmware, nessuna info
ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/ADSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A1_EU_1.01_01272014.bin

evildark
02-03-2014, 16:31
c'è un altro firmware, nessuna info
ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/ADSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A1_EU_1.01_01272014.bin

grazie ma 1.01 non è la stessa?

vv1984
04-03-2014, 10:08
Ciao a tutti, ho un problema con questo nuovo router. :(

A volte lavoro da casa collegandomi alla VPN aziendale, con il vecchio router non avevo problemi. Ora che ho installato questo 3580L, non riesco piu a collegarmi a nessuna VPN.
Può dipendere da qualche settaggio in particolare?


A parte questo, ho il firmware EU_1.00 e non ho riscontrato nessuno dei problemi di instabilità segnalati dagli altri utenti. Anzi, devo dire che sono decisamente soddisfatto dell'acquisto. :D

grazie a tutti

evildark
04-03-2014, 10:56
Ciao a tutti, ho un problema con questo nuovo router. :(

A volte lavoro da casa collegandomi alla VPN aziendale, con il vecchio router non avevo problemi. Ora che ho installato questo 3580L, non riesco piu a collegarmi a nessuna VPN.
Può dipendere da qualche settaggio in particolare?


A parte questo, ho il firmware EU_1.00 e non ho riscontrato nessuno dei problemi di instabilità segnalati dagli altri utenti. Anzi, devo dire che sono decisamente soddisfatto dell'acquisto. :D

grazie a tutti
evidentemente non hai l'esigenza di farne un uso avanzato.
per la vpn in bocca al lupo! :-D

l'altro giorno ho aperto un ticket su dlink.it e non hanno la minima idea di quando verrà rilasciato il firmware.

fabrizio1970
06-03-2014, 12:54
non è di certo questo, il router da utilizzare x un uso avanzato anche se secondo me, ha ampi margini di miglioramento nel tempo. Logico che comprarlo appena uscito sul mercato e sperare che sia più o meno perfetto, mi suona molto di pretenzioso e folle...di conseguenza, se ci serve una macchina performante, avremmo dovuto guardare su prodotti già rodati e con qualche firmware sulle spalle. Io personalmente sono soddisfatto di come lavora, gestisce una quindicina di device contemporaneamente e non mi ha dato particolari noie. Unica pecca forse, una strana gestione del DHCP che mi è sembrata un pelo ballerina....per il resto, promosso.

evildark
06-03-2014, 13:21
non è di certo questo, il router da utilizzare x un uso avanzato anche se secondo me, ha ampi margini di miglioramento nel tempo. Logico che comprarlo appena uscito sul mercato e sperare che sia più o meno perfetto, mi suona molto di pretenzioso e folle...di conseguenza, se ci serve una macchina performante, avremmo dovuto guardare su prodotti già rodati e con qualche firmware sulle spalle. Io personalmente sono soddisfatto di come lavora, gestisce una quindicina di device contemporaneamente e non mi ha dato particolari noie. Unica pecca forse, una strana gestione del DHCP che mi è sembrata un pelo ballerina....per il resto, promosso.

Non puoi mettere sul mercato prodotti in beta o in fase di sviluppo.
Il fw in questione è la v1.0 e se leggi dai piani non avrà nulla a che vedere con quello in fase di sviluppo che supporterà le funzionalità cloud.

Detto ciò se leggo le caratteristiche e queste sono mancanti, il prodotto non fa quanto promesso.
Il fatto che tu non usi queste caratteristiche non fa diventare il prodotto perfetto.

Seppure per uso domestico è un dispositivo di fascia alta. Con 15 euro avrei ottenuto certamente una alternativa equivalente e stabile.

PS: è appena uscito ad ottobre, per l'elettronica di consumo è un'eternità considerando che la vita media dei prodotti è di 12 mesi (vita commerciale).

vv1984
06-03-2014, 14:19
Qualcuno di voi ha per caso collegato una stampante alla porta usb e l'ha messa in rete?

evildark
15-03-2014, 12:41
nuovo firmware.
ancora non l'ho provato.

https://www.dropbox.com/s/051m31oc13kwekv/DSL-3580L_A1_EU_1.01_01272014.bin

evildark
15-03-2014, 18:36
anche sul sito ufficiale, arriva finalmente la versione di marzo

http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-3580l-wireless-wifi-ac-1200-dualband-gigabit-adsl-router

la sto provando

fabrizio1970
16-03-2014, 16:47
Qualcuno ha provato la versione di marzo ?

evildark
17-03-2014, 11:25
lo sto provando.
l'interfaccia è scarsa come prima.
il wifi sembra più stabile.

al momento sembra non bloccarsi quando i computer rientrano dallo standby.

di sicuro vale la pena sostituire quello precedente.

fabrizio1970
17-03-2014, 11:50
Ma.. a dire il vero, io non ho mai avuto blocchi post stand-by...non riesco a capire...sinceramente il mio non mi ha mai dato particolari problemi....cmq, aspetto qualche altro parere prima di upgradare..

Grazie

annavenere3
25-03-2014, 15:18
Ciao a tutti,
ho letto tutta la vostra discussione e ho anche io grossi problemi con questo dispositivo. Premetto che non ho fatto il la rete (siamo in un ufficio), ma ci siamo appena trasferiti, e abbiamo collegato tutti i pc le stampanti e il server con questo dispositivo. Tutto Wifi, niente cavi (io non ero molto d'accordo, ma non sono io che decido anche se ci capisco un po' più degli altri).
I problemi sono molti, la velocità è bassa 43 Mbps (sono 7 pc attaccati più 2 server), ma soprattutto il segnale sparisce dai pc spesso e i pc si bloccano.

Mi sembra di aver capito da quello che scrivete che è un problema dell'apparecchio e non del fatto che in wireless siamo troppi o che usiamo file troppo grossi, giusto? è tutto ciò che vorrei capire.

Scusate ma la persona che si occupa della rete è più o meno inutile e mi sta venendo voglia di picchiarlo fortissimo. :muro:

evildark
26-03-2014, 10:11
Ciao a tutti,
ho letto tutta la vostra discussione e ho anche io grossi problemi con questo dispositivo. Premetto che non ho fatto il la rete (siamo in un ufficio), ma ci siamo appena trasferiti, e abbiamo collegato tutti i pc le stampanti e il server con questo dispositivo. Tutto Wifi, niente cavi (io non ero molto d'accordo, ma non sono io che decido anche se ci capisco un po' più degli altri).
I problemi sono molti, la velocità è bassa 43 Mbps (sono 7 pc attaccati più 2 server), ma soprattutto il segnale sparisce dai pc spesso e i pc si bloccano.

Mi sembra di aver capito da quello che scrivete che è un problema dell'apparecchio e non del fatto che in wireless siamo troppi o che usiamo file troppo grossi, giusto? è tutto ciò che vorrei capire.

Scusate ma la persona che si occupa della rete è più o meno inutile e mi sta venendo voglia di picchiarlo fortissimo. :muro:
l'apparecchio ha i suoi problemi, ma è impensabile far funzionare in wifi una rete con 2 server (magari con Exchange e server dati).
la velocità dipende dalle schede integrate sui client.
quanto minimo per godere a pieno delle caratteristiche di questo router dovreste dotarvi di schede di rete compatibili con lo standard AC

Dany-007
27-03-2014, 12:00
Siccome il mio vecchio netgear dgn2000 ha deciso di abbandonarmi sono indeciso tra questo della d-link a 100€ e il sitecom n300x4 a 70€ la mia necessità è avere le porte gigabit.
Grazie per la lettura

Marcoalex
27-03-2014, 16:12
Ciao sono nuovo del sito e non so se sto inoltrndo il messaggio in modo corretto, ho acquistato un router dlink 3580 l ma non riesco a collegarlo alla linea telecom mi chiede l'indirizzo isp, lo inserisco ma dice che non è corretto lo eseguo tramite cd di installazione. Oggi il tecnico della telecom è venuo a casa e con il loro modem navigo comè possibile? non penso sia rotto il modem sicuramente si tratta di qualche configurazione manuale e non essendo pratico non riesco a farla. Grazie..

botti
29-03-2014, 15:25
ciao a tutti,
è possibile collegare dischi di 1 tb con fs exfat?
grazie

Totix92
29-03-2014, 17:19
no, nessun router supporta il filesystem exfat

botti
31-03-2014, 23:40
grazie x la risposta.
qualcuno è riuscito a usare l'app qrs mobile e settare il servizio no-ip?
grazie 1000

_DavideDG_
02-04-2014, 20:33
Ciao a tutti,
ho letto tutta la vostra discussione e ho anche io grossi problemi con questo dispositivo. Premetto che non ho fatto il la rete (siamo in un ufficio), ma ci siamo appena trasferiti, e abbiamo collegato tutti i pc le stampanti e il server con questo dispositivo. Tutto Wifi, niente cavi (io non ero molto d'accordo, ma non sono io che decido anche se ci capisco un po' più degli altri).
I problemi sono molti, la velocità è bassa 43 Mbps (sono 7 pc attaccati più 2 server), ma soprattutto il segnale sparisce dai pc spesso e i pc si bloccano.

Mi sembra di aver capito da quello che scrivete che è un problema dell'apparecchio e non del fatto che in wireless siamo troppi o che usiamo file troppo grossi, giusto? è tutto ciò che vorrei capire.

Scusate ma la persona che si occupa della rete è più o meno inutile e mi sta venendo voglia di picchiarlo fortissimo. :muro:

Questo è un prodotto casalingo.
In azienda il WIFI si fa con altro, stando anche generalmente più attenti alla sicurezza (qualcuno ha detto radius?).

_DavideDG_
02-04-2014, 20:34
E' uscito nuovo fw ufficiale anche su pagina italiana:

http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-3580l-wireless-wifi-ac-1200-dualband-gigabit-adsl-router

stasera lo provo :eek:

Totix92
02-04-2014, 20:59
Questo è un prodotto casalingo.
In azienda il WIFI si fa con altro, stando anche generalmente più attenti alla sicurezza (qualcuno ha detto radius?).

la maggior parte dei router casalinghi supportano il wpa/wpa2 radius

_DavideDG_
02-04-2014, 21:11
la maggior parte dei router casalinghi supportano il wpa/wpa2 radius

Sì, lo so, ma rileggendo mi accorgo che mi sono espresso male.

Questo *è* e rimane un prodotto casalingo, a mio parere non adatto ad una azienda con 2 server.

La seconda affermazione invece voleva essere un monito per quelli che configurano il Wifi in azienda con una chiave statica wpa/wpa2 (indipendentemente dal tipo di device usato, casalingo o enterprise).
Quello che sfugge di solito è che, una volta che hai dato la chiave WPA, questa è una per tutti ed è valida anche al di fuori dei confini fisici dell'azienda (fin dove arriva segnale!).
Usando radius, tra mille altre cose, sono possibili politiche di accesso orarie, autenticazione con utenza personale di dominio, tramite certificati, ecc...

Ciao!

evildark
09-04-2014, 13:51
continua a dare problemi quando i computer cablati si svegliano dallo standby.

il router crasha e si riavvia.

in nat delle porte non funziona.

alcuni computer non riescono a riconoscere la rete. navigano ma non vedono il workgroup e il profilo di connessione non viene creato in windows.

pow3r77
10-04-2014, 10:05
Buongiorno a tutti,
da ieri sono anche io un "felice" possessore di questo dispositivo.
Arrivo da un fritz 7270 che sul lato ADSL faceva un po piangere, qui in effetti la situazione migliora drasticamente!
Al momento ho aggiornato con ultimo firmware disponibile e tutto sembra funzionare egregiamente.
Unico cosa che non riesco ad impostare è la schedulazione dell'accensione WiFi.
Nel Fritz era molto comodo poter accendere il Wifi alle 18 (ora in cui di solito arrivo a casa dal lavoro) e spegnerlo verso le 2:00 (ora in cui di solito sono già beatamente fra el braccai di morfeo)
Qui riesco a farlo accendere alle 18 ma non posso farlo spegnere oltre le 23.59 in caso contrario mi manda un messaggio in cui "l'ora di spegnimento non può essere anteriore a quella di accenzione)
Avete qualche idea?
Grazie mille!

GiusMa
17-04-2014, 09:38
Ciao a tutti, io ho purtroppo e dico "purtroppo" questo modello D-Link DSL-3580L ma non sono per nulla felice. La connessione wifi non è stabile, il mio smartphone si riconnette di continuo. Ho aggiornato all'ultima versione del firmware ma la cosa non è cambiata anzi è peggiorata. Bohhh chissà se la dlink mai risolverà questi problemi. E per fortuna che è un prodotto di fascia alta, detto da loro è il migliore....staremo a vedere. Ciao a tutti. :mad:

niko1983
18-04-2014, 07:51
Ciao ragazzi,
ho acquistato il modem router DSL-3580L la settimana scorsa.

Purtroppo le problematiche sono davvero parecchie e, nonostante l'aggiornamento al firmware 1.01 (nel quale pare che abbiano introdotto il solo servizio MyDlink, o come cappero si chiama), niente è stato risolto. Ho parlato più volte con l'assistenza tecnica, la prima volta ho segnalato i problemi lunedì mattina e poi, nel pomeriggio, sono stato ricontattato da un tecnico di livello 2 (???)... va be'....

Dopo 45 minuti di astio iniziale, credeva che il principale problema del router fossi io; si rende conto insieme a me che c'è qualcosa che non va. Le perdite di configurazione del port forwarding, l'impossibilità di settare un DDNS che in mezzo abbia caratteri come il "-" etc, sono solo "fastidi". Quando gli dico che, una volta finita al configurazione, avrei salvato un backup delle impostazioni mi ha anche fatto capire, velatamente, l'idiozia della mia impresa, proponenedomi dopo pochi secondi una pacata soluzione IDENTICAMENTE IDIOTA.

Ecco che arriva un MA grande quanto una casa e che FINALMENTE fa rendere conto al mio eroe che c'è qualcosa che non va: il file di backup generato è vuoto. Completamente.

"OK - dice il tizio - c'è un problema!!! [MADDAI -penso io, che cosa cappero avrei chiamato a fare, no?]". Dall'astio la disponibilità "Senti Francesco, io ed i ragazzi in laboratorio ci lavoriamo sopra, dobbiamo trovare una soluzione anche solo per tamponare il problema, un work around o qualsiasi cosa. Nel frattempo segnalo immediatamente il problema al reparto di ricerca e sviluppo e vediamo che mi rispondono a breve."

Quelli delle impostazioni etc sono fastidi, ma il fatto di non poter salvare la configurazione è davvero problematico, molto per giunta.

Ora vi chiedo, se vi va, chiunque di voi abbia un DSL-3580L e può salvare la configurazione, potreste postare se la dimensione è diversa da 0byte?


Mi scuso solo adesso se avessi sbagliato sezione, thread o cos'altro. Con la mia segnalazione in questo forum vorrei solo essere d'aiuto, per questo vi ringrazio fin da adesso per il tempo che condivideremo nel cercare di far svegliare D'Link; il prodotto è meraviglioso, ma il firmware è osceno, non c'è proprio altro termine per spiegare.

strassada
18-04-2014, 11:46
è uscito un nuovo firmware (non ho altre info) se vuoi provarlo...
ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/ADSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A1_EU_1.01_04102014_1808.bin
si trova anche qui:
ftp://bcnlab.dlinkddns.com/PUBLIC%20FOLDER/DSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A1_EU_1.01_04102014_1808/DSL-3580L_A1_EU_1.01_04102014_1808.bin

niko1983
22-04-2014, 15:30
Ciao strassada, ti ringrazio per il supporto ma, purtroppo, è lo stesso firmware che ho io.

strassada
29-04-2014, 17:17
ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/ADSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A1_EU_1.01_04252014_1814.bin

Totix92
02-05-2014, 12:50
sembra che c'è una nuovissima revisione hardware di questo router... revisione A2 :doh:

awemo
02-05-2014, 18:51
sembra che c'è una nuovissima revisione hardware di questo router... revisione A2 :doh:

Mi spiace per chi ha la A1... ma volendolo acquistare on line, è già in commercio?

Totix92
02-05-2014, 19:31
questo non lo so :boh:
Edit: la revisione A2 sembra già essere disponibile qui da noi.

strassada
19-05-2014, 07:22
su uno degli ftp d-link di trova un firmware per la rev A2.
Lato adsl nessuna differenza, e anche il resto, boh, magari hanno messo una revisione più recente della wireless 5GHz AC 867 Broadcom, chi lo sa.

Totix92
19-05-2014, 14:35
sembra che i firmware per la A2 vanno anche sull'A1

Carciofone
19-05-2014, 15:31
Sì, i firmware per A2 vanno tranquillamente anche su A1. ;)

cizzu86
20-05-2014, 07:10
Ciao a tutti,
Io ho appena comprato questo modem router e volevo chiedervi se è normale
che emetta un sìbilo molto acuto continuo... Alquanto fastidioso.
Lo fa da quando lo ho acceso 4 giorni fa e stavo pensando di tornare al mediaworld per farmelo sostituire.
Il Router ce l'ho in sala e questo rumore acuto che fa si sente anche a tv accesa

Totix92
20-05-2014, 08:20
no non è normale, fattelo sostituire.

Carciofone
20-05-2014, 08:34
Fattelo sostituire al volo!
Verifica sulla scatola se è una versione A1 oppure A2. Se ne hanno sugli scaffali fatti dare un A2.
Gli A1 prodotti nel 2014, a quanto riferisce l'utenza, vanno bene e non hanno problemi, mentre tra gli A1 fino a giugno 2013 ci sono unità che hanno problemi hardware. Siccome poi era difficile capire quando fossero prodotti è stata marchiata la versione A2 che però è praticamente uguale e usa gli stessi firmware.

cizzu86
21-05-2014, 08:12
Sono tornato al mediaworld ieri e me lo hanno sostituito senza chiedere nulla.
Ho provato a guardare se avessero revA2 ma niente... Tutti A1.
Cmq il router ora nn fa rumori, solo ho notato che quello "difettoso" di prima aveva un po piu di potenza nella banda 2.4G rispetto a questo, cosa che verifico analizzando le reti disponibili al piano di sopra con l'extender... Strana sta cosa

cizzu86
23-05-2014, 10:01
Dopo qualche giorno di utilizzo e smanettamenti vari vedo che il router tiene abbastanza bene, la banda 2,4G è più o meno come quella del mio vecchio DSL-2740B (verC2) solo che ora ho in più la banda 5G e una porta usb alla quale collegare altri dispositivi.

Riguardo la porta USB ho una domanda per voi che siete sicuramente più esperti di me:
ho collegato un HDD da 2,5" al router e lo ho visto subito in rete, con tutti i suoi contenuti visibili da tutti i PC... se però volessi vederlo da dispositivi mobili con SO Android, iOS o WP a quanto ho capito devo scaricare l'applicazione... ma comunque in quell'applicazione posso solo andare ad aggiungere videocamere e non HDD come dispositivi.
Inoltre volevo capire come creare degli account in modo che l'HDD fosse "diviso" in parti e che 3-4 persone avessero il proprio spazio riservato.
E' anche possibile usare l'HDD essendo collegati ad internet fuori casa? Tipo servizio Cloud?

Non sono riuscito a trovare chiarimenti sufficienti sul sito ufficiale...
Se qualcuno può darmi delle dritte o dirmi dove informarmi vi sarei grato.
Grazie a tutti

thorndyke
17-06-2014, 23:29
Attualmente ho un Linksys WAG320N, prendendo questo D-link dite che la copertura wifi sarà maggiore?

La porta usb funziona bene? Il ruouter ora è affidabile o tende ancora a bloccarsi?

thorndyke
18-06-2014, 14:38
se lo si compra entro giorno 20 c'e' un cashback di 30euro... quindi verrebbe 80euro circa... vale la pena?

awemo
19-06-2014, 09:51
se lo si compra entro giorno 20 c'e' un cashback di 30euro... quindi verrebbe 80euro circa... vale la pena?

è la stessa domanda che mi sto ponendo io...

vale la pena? ho sempre avuto dlink e chip broadcom e mi sono trovato bene...
dsl-604, 624, 2740b, e mi sono sempre trovato bene... ma questo 3580L mi fa venire i dubbi :)

thorndyke
19-06-2014, 11:09
è tornato disponibile su amazon a 107.91e + cashback 30euro... io rischio, non credo ci sia di meglio per 77.91euro

awemo
19-06-2014, 11:18
è tornato disponibile su amazon a 107.91e + cashback 30euro... io rischio, non credo ci sia di meglio per 77.91euro

Ordine appena fatto anche io, anche perchè mi è comparsa l'opzione 1 giorno, che fino ad 1 ora fa no nc'era, ed invece del 24 giugno mi arriva domani, che è il 20 e sono più sicuro del cashback.

Ciao e speriamo in DLink

Totix92
19-06-2014, 12:06
con l'ultimo firmware dicono che si comporta abbastanza bene poi non so :)

awemo
20-06-2014, 19:02
Ordine appena fatto anche io, anche perchè mi è comparsa l'opzione 1 giorno, che fino ad 1 ora fa no nc'era, ed invece del 24 giugno mi arriva domani, che è il 20 e sono più sicuro del cashback.

Ciao e speriamo in DLink

Arrivato e cashback confermato da dlink... :)

Ottimo

thorndyke
20-06-2014, 19:08
Arrivato e cashback confermato da dlink... :)

Ottimo

Ti è arrivata la versione1 o 2 ? Il mio risulta ancora in preparazione per la spedizione :(

awemo
20-06-2014, 20:37
Ti è arrivata la versione1 o 2 ? Il mio risulta ancora in preparazione per la spedizione :(

A2

awemo
23-06-2014, 09:18
Ti è arrivata la versione1 o 2 ? Il mio risulta ancora in preparazione per la spedizione :(

ti è poi arrivato? che versione? come va?

thorndyke
23-06-2014, 13:08
ti è poi arrivato? che versione? come va?

Amazon dice che ha lasciato lo stabilimento MXP5 sabato, ma il codice sda ancora non da nessuna informazione, quindi penso che verrà effettivamente spedito oggi pomeriggio ed arrivi tra 2 giorni.

thorndyke
25-06-2014, 21:22
Mi è arrivato oggi da amazon, ver A2.
Al momento tutto ok, ma è ancora sotto test. Ftp server, usb (6MB/s), doppio wifi (buona copertura), etc... funziona tutto.
Non è possibile impostare delle regole che valgono per un solo ip (ad esempio niente internet dalle 17 all'ip xxxx) ma solo a livello globale :-( Questa è una cosa che mi era sfuggita, ma in generale per quello che costa non mi lamento.


se però volessi vederlo da dispositivi mobili con SO Android
se il server samba è attivo puoi vedere i contenuti in lan anche da Android!
Scaricati l'applicazione ES Gestore File
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.estrongs.android.pop&hl=it
che è la migliore.

devo scaricare l'applicazione... ma comunque in quell'applicazione posso solo andare ad aggiungere videocamere e non HDD come dispositivi

io non ho scaricato nulla dalla dlink e non ho usato il dvd allegato al router. Puoi configurare benissimo tutto dall'interfaccia web, anche aggiungere le telecamere ip. Leggiti bene il manuale, quello completo che trovi nel sito dlink.


Inoltre volevo capire come creare degli account in modo che l'HDD fosse "diviso" in parti e che 3-4 persone avessero il proprio spazio riservato.

io ho collegato solo pendrive usb e con quelle non credo si possa fare, ma se hai un hd già partizionato puoi creare vari utenti del server samba e ad ognuno assegnare una partizione... se provi fammi sapere


E' anche possibile usare l'HDD essendo collegati ad internet fuori casa? Tipo servizio Cloud?

si, c'e' il webfileserver e dlink offre un servizio di DDNS gratis

thorndyke
25-06-2014, 21:28
Ora vi chiedo, se vi va, chiunque di voi abbia un DSL-3580L e può salvare la configurazione, potreste postare se la dimensione è diversa da 0byte?

64KB, funziona tutto bene, ma io ho la REV A2

Se mi dite come aprirlo senza rompere nulla vi faccio delle foto degli interni, così vediamo cosa cambia con questa nuova versione.

Totix92
11-07-2014, 12:58
https://mega.co.nz/#!fspwzJZY!RL1BlOCcQplTnubO3Pqzdpk4VrmG5QNw9t-uYJDsLEY
so solo che è stato aggiunto il dlna, altro no so.

thorndyke
11-07-2014, 17:04
https://mega.co.nz/#!fspwzJZY!RL1BlOCcQplTnubO3Pqzdpk4VrmG5QNw9t-uYJDsLEY
so solo che è stato aggiunto il dlna, altro no so.

ma è una beta? nel sito italiano ed anche in quello uk c'e' ancora il firmware vecchio

Totix92
11-07-2014, 18:51
i siti ufficiali di solito o non vengono aggiornati o vengono aggiornati in ritardo... non è una beta

thorndyke
11-07-2014, 19:46
i siti ufficiali di solito o non vengono aggiornati o vengono aggiornati in ritardo... non è una beta

da dove proviene allora? se hanno aggiunto solo il server dlna rimango con il firmware attuale che è stabile, il dlna non lo uso ed il fileserver samba e ftp funzionano bene... lenti, ma bene...

Totix92
11-07-2014, 19:56
proviene da uno dei loro tanti server dove gli sviluppatori d-link caricano i firmware, non hanno aggiunto solo il dlna, hanno aggiornato anche il driver del wifi ( quindi il wifi potrebbe andare meglio ) e il bootloader cfe... ci sono vari altri cambiamenti, ne consiglio l'installazione, fate però prima un backup delle impostazioni cosi se c'è qualche problema in caso potrete tornare al firmware precedente e rimettere le impostazioni com'erano se si dovessero eliminare.

Carciofone
12-07-2014, 07:47
Il firmware proviene dal D-link Unofficial forum Italiano: http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=572
Per la discussione ufficiale, i test e feedback: http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=2499

Ovviamente le discussioni, ovunque avvengano, sono gradite, ma correttezza vuole sia citata la fonte.

ventak
18-07-2014, 11:04
Ciao, ho da poco acquistato questo prodotto ma ho un problema, ho due pc collegati e capita spesso che quando spengo o accendo uno dei pc il modem si blocca e l'unica soluzione è riavviarlo.
Pensavo fosse un problema di indirizzi ip tra i due pc ma li ho controllati e sono diversi l'uno dall'altro.
Qualcuno ha qualche idea?

Grazie

Totix92
18-07-2014, 12:13
versione del firmware?

ventak
19-07-2014, 14:40
versione del firmware?

Firmware Version: EU_1.01

Totix92
19-07-2014, 15:20
aggiorna il firmware, c'è una versione 2.00
forse risolvi.

ventak
19-07-2014, 16:34
aggiorna il firmware, c'è una versione 2.00
forse risolvi.

Scusa la nabbanza ma sul sito della dlink ci sta solo quello che ho gia installato, l'altro non riesco proprio a trovarlo :muro:

thorndyke
19-07-2014, 16:44
Scusa la nabbanza ma sul sito della dlink ci sta solo quello che ho gia installato, l'altro non riesco proprio a trovarlo :muro:

Ancora non è uscito in via ufficiale, lo trovi nella pagina precedente di questo forum. Ma non è che forse hai la versione hardware A1 ? Quella da problemi... magari prova a contattare il servizio clienti e vedi se riesci a fartelo sostituire con uno nuovo.

Totix92
19-07-2014, 17:01
prima è meglio aggiornare il firmware, poi se da ancora problemi allora meglio farlo sostituire.

ventak
22-07-2014, 09:13
ho provato il link della pagina precedente ma non funziona, qualcuno che gentilmente me lo puo uppare da qualche parte? :D

edit: non riesco nemmeno a registrarmi sul forum dlink unofficial, sembra che il processo per la registrazione di un nuovo utente non funzioni

awemo
25-07-2014, 11:42
ho provato il link della pagina precedente ma non funziona, qualcuno che gentilmente me lo puo uppare da qualche parte? :D

edit: non riesco nemmeno a registrarmi sul forum dlink unofficial, sembra che il processo per la registrazione di un nuovo utente non funzioni


Essendo il link del produttore non credo di commettere reato, ma nel caso mi scuso e cancellatelo.

http://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=572

cizzu86
29-07-2014, 19:10
Mi è arrivato oggi da amazon, ver A2.
Al momento tutto ok, ma è ancora sotto test. Ftp server, usb (6MB/s), doppio wifi (buona copertura), etc... funziona tutto.
Non è possibile impostare delle regole che valgono per un solo ip (ad esempio niente internet dalle 17 all'ip xxxx) ma solo a livello globale :-( Questa è una cosa che mi era sfuggita, ma in generale per quello che costa non mi lamento.



se il server samba è attivo puoi vedere i contenuti in lan anche da Android!
Scaricati l'applicazione ES Gestore File
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.estrongs.android.pop&hl=it
che è la migliore.


io non ho scaricato nulla dalla dlink e non ho usato il dvd allegato al router. Puoi configurare benissimo tutto dall'interfaccia web, anche aggiungere le telecamere ip. Leggiti bene il manuale, quello completo che trovi nel sito dlink.


io ho collegato solo pendrive usb e con quelle non credo si possa fare, ma se hai un hd già partizionato puoi creare vari utenti del server samba e ad ognuno assegnare una partizione... se provi fammi sapere


si, c'e' il webfileserver e dlink offre un servizio di DDNS gratis

Ti ringrazio per le dritte, appena ho possibilità di provare metterò qualche responso ma al momento non ho molto tempo.

La cosa che mi lascia perplesso è la difficoltà che tutti i dispositivi hanno a passare dalla rete dell'extender a quella del router se passo da un piano all'altro (a piano terra ho router al 1° l'extender). Inoltre non mi sembra molto stabile nel tempo infatti ogni 4-5 giorni lo riavvio e alle volte da qualche colpo che sembra si blocchi internet per 30 secondi e poi riparte ma se provo ad entrare nella pagina del router non c'è verso... continua a caricare all'infinito
mah

thorndyke
30-07-2014, 16:50
La cosa che mi lascia perplesso è la difficoltà che tutti i dispositivi hanno a passare dalla rete dell'extender a quella del router se passo da un piano all'altro (a piano terra ho router al 1° l'extender)

Nel passare di piano ti consiglio una powerline con estensione wifi, se hai un semplice repeater ci fai poco. Se vi interessa la prossima settimana potrei postare i risultati della mia configurazione. Considera che qualche secondo di pausa nel passare da una rete all'altra è normale, l'handover nel wifi non è come con il gsm.

non mi sembra molto stabile nel tempo infatti ogni 4-5 giorni lo riavvio e alle volte da qualche colpo che sembra si blocchi internet per 30 secondi e poi riparte ma se provo ad entrare nella pagina del router non c'è verso...

Il mio non ha problemi, ma è la versione A2.

luisgeorge
02-09-2014, 07:55
Ciao
sono interessato al router - ma leggendo i vari bug sono titubante.
Si può confermare che con la versione hardware A2 e l'aggiornamento firmware i problemi li hanno risolti ?

thorndyke
02-09-2014, 11:34
Si può confermare che con la versione hardware A2 e l'aggiornamento firmware i problemi li hanno risolti ?
si

luisgeorge
03-09-2014, 00:06
si

grazie per la risposta
ero interessato molto alla funzione REMOTE MANAGEMENT tramite SSH
E' possibile fare SSH-tunneling ?
Dovrei collegarmi a delle IP-CAM tramite tunnel ssh tramite software tipo PUTTY o KITTY
Pensate che sia fattibile ?

thorndyke
03-09-2014, 12:47
Dovrei collegarmi a delle IP-CAM tramite tunnel ssh tramite software tipo PUTTY o KITTY
Pensate che sia fattibile ?

Non uso quei programmi, ma se ti basta un port forward non ci dovrebbero essere problemi.
Per le ipcam si vedono dall'esterno, ma se in hd quasi sicuramente non vedrai un video fluido come dalla lan a causa della banda adsl che è insufficiente

dveadsl
04-09-2014, 10:03
ragazzi stò valutando di comprare un modem router sc, ho scoperto che dlink regala un ddns.... è vero??? per quanto tempo????

la rev 2 come va????

io lo prenderei da amazon... sapete se è già rev 2????
grazieee

luisgeorge
04-09-2014, 12:42
io sto valutando anche il NETGEAR D6200 - non se ne parla male e come caratteristiche e prezzo sono molto simili con il dlink 3580L.

thorndyke
04-09-2014, 16:49
dlink regala un ddns.... è vero? per quanto tempo?
lo prenderei da amazon... sapete se è già rev 2?

Si, per sempre e funziona bene. L'ho preso da amazon (seleziona venduto da amazon) ed era ver2.

strassada
07-11-2014, 15:08
nuovo firmware da provare EU 2.00 27/10/2014 (non vi so dare altre info, come se è beta o release finale)
ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/DSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A2_EU_2.00_10272014_1153.bin

thorndyke
08-11-2014, 23:32
qui ho messo qualche test di trasferimento dati con la porta usb e con delle powerline:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/11/powerline-d-link-dhp-w311av-vs-tp-link.html

Nidios
10-11-2014, 10:41
Qualcuno ha provato a vedere se la porta WAN funziona come porta LAN?
Magari gli ultimi firmware d'hanno questa possibilità.
Mi basterebbe una porta in più delle 4 per eliminare lo swicth.
La WAN la cablerei poi con un altro router piazzato su un altro piano.

Fabio

thorndyke
10-11-2014, 10:53
Qualcuno ha provato a vedere se la porta WAN funziona come porta LAN?


Non funziona come LAN

trimmer-duke
18-11-2014, 22:26
ciao volevo sapere chi vende la versione a2 di questo router?

thorndyke
19-11-2014, 17:25
ciao volevo sapere chi vende la versione a2 di questo router?

Io l'ho presa su amazon, venduta direttamente da amazon.

daninese
24-11-2014, 08:52
MAh che dire da quando messo su nuovo firmware 2.0 Il mode7router se attivo il 5G si impalla ...
Provato svariate volte ...........
Se disattivo il 5G il modem va ...!!!!!!

Totix92
24-11-2014, 13:45
quale build ( data del firmware ) hai del firmware 2.00?
ne sono uscite diverse revisioni

daninese
24-11-2014, 14:28
quale build ( data del firmware ) hai del firmware 2.00?
ne sono uscire diverse revisioni

Sul sito è riportato uscito il 06/11/2014 versione 2.00
All'interno del firmware scaricato porta questa notes ( Firmware: EU_2.00 Hardware: A2 Date:2014/8/21 )

Totix92
24-11-2014, 16:18
c'è una build più recente
ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/DSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A2_EU_2.00_10272014_1153.bin
installa questo

daninese
27-11-2014, 11:43
c'è una build più recente
ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/DSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A2_EU_2.00_10272014_1153.bin
installa questo

Finalmente con qst ultimo firmware ... e due/tre gg i uso intenso Posso affermare
Modem/router stabile, senza disconnessioni ( na roccia come serviva a me ) e comparto WiFi promettente

Grazie Totix92

silvioslim
27-11-2014, 16:05
Riporto la mia esperienza:
Comprato e subito aggiornato all'ultimo Firmware disponibile (HW A2).
La rete wifi 5GHz viene rilevata dai dispositivi dopo circa 10 minuti dall'accenzione del router (WHY?).
In 4 giorni si è impiantato 1 volta (spento e riacceso). Stamattina l'ho restituito con rimborso sul pagamento in quanto trovato totalmente spento.
Aggancia bene la portante ADSL ma come HW mi ha comunque turbato

daninese
29-11-2014, 14:51
Finalmente con qst ultimo firmware ... e due/tre gg i uso intenso Posso affermare
Modem/router stabile, senza disconnessioni ( na roccia come serviva a me ) e comparto WiFi promettente

Grazie Totix92

Aggiorno test

Con programmi peer to peer ... i classici programmi Il dlink soffre un pò Non so da cosa dipenda Se dalle tante connessioni simultanee
Fatto sta che se se ne fa qst uso il Dlink soffre .... Blocchi continui del modem/router risolvibili solo con uno spegnimento dell'apparato

thorndyke
29-11-2014, 21:47
Con programmi peer to peer ... i classici programmi Il dlink soffre un pò Non so da cosa dipenda Se dalle tante connessioni simultanee
Fatto sta che se se ne fa qst uso il Dlink soffre .... Blocchi continui del modem/router risolvibili solo con uno spegnimento dell'apparato

uhm... io non l'ho aggiornato all'ultima versione firmware, anche lasciando collegato emule per molto tempo funziona senza problemi

daninese
30-11-2014, 18:50
uhm... io non l'ho aggiornato all'ultima versione firmware, anche lasciando collegato emule per molto tempo funziona senza problemi

Mahhh io con "torrent" ... anche limitandi al max le conessioni / i client ecc ecc ...... Confermo che si blocca !!!!! :( :( :(
Non dipende dalla linea Il vecchio router modem che avevo sempre dlink riusciva a gestire meglio le multi connessioni dei torrent

thorndyke
04-12-2014, 01:03
Mahhh io con "torrent" ... anche limitandi al max le conessioni / i client ecc ecc ...... Confermo che si blocca

Hai ragione :( Dopo che hai scritto in quel modo ho provato anche io con utorrent + emule è durato 48h poi ho dovuto spegnere e riaccenderlo.

Solo emule invece funziona bene per settimane e senza limitazioni.

awemo
04-12-2014, 18:54
Mahhh io con "torrent" ... anche limitandi al max le conessioni / i client ecc ecc ...... Confermo che si blocca !!!!! :( :( :(
Non dipende dalla linea Il vecchio router modem che avevo sempre dlink riusciva a gestire meglio le multi connessioni dei torrent

Hai ragione :( Dopo che hai scritto in quel modo ho provato anche io con utorrent + emule è durato 48h poi ho dovuto spegnere e riaccenderlo.

Solo emule invece funziona bene per settimane e senza limitazioni.

Confermo... ho avuto lo stesso problema mesi fa. Con Emule non esiste il problema, invece don i torrents, già dopo 24 ore il modem ha problemi... Sconsigliato l'uso dei torrents...

Hangmann
05-12-2014, 07:01
Non riscontro grandi problemi coi torrent: come config ho limitato l'upload al 70% della banda max (26 Kbyte\s), download al 90% della banda max (700 Kbps), 500 connessioni massime e 200 per file, 1 slot in upload per torrent, 5 torrent attivi, 3 download attivi. Che poi sono i parametri per qualunque router.

Se uso emule e utorrent in contemporanea metto upload max per utorrent 14Kbps e 16 su emule.

Nidios
12-12-2014, 12:51
Appena acquistato, è in offerta (per così dire) all'Auchan a 99€.
La versione HW è A2... sperm ben.
Sulla prima pagina c'e' il link dell'ultimo Firmware giusto?

sarà la prima cosa che faccio.

Fabio

Totix92
12-12-2014, 13:38
l'ultimo firmware è questo --> ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/DSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A2_EU_2.00_10272014_1153.bin

non c'è nel primo post

Nidios
12-12-2014, 15:03
Bene si, l'avevo già scaricato ho visto il link qualche riga più in su.
Grazie

Ritorno e scusate se insisto un po con sta domanda....
ma non c'e' proprio modo di far diventare la porta WAN in LAN?
So che su altri router con una riga di comando si possa modificare.

Nessuno ci ha mai messo naso per un firmware modificato o altro?

Fabio

Tasmanian Devil
23-12-2014, 09:57
MAh che dire da quando messo su nuovo firmware 2.0 Il mode7router se attivo il 5G si impalla ...
Provato svariate volte ...........
Se disattivo il 5G il modem va ...!!!!!!

Io ho la versione A1 , ci avevo rinunciato a farlo funzionare dopo miliardi di tentativi di configurazione. Miracolosamente con l'ultimo firmware e DISABILITANDO il 5G va che e' una bomba da 13 giorni senza il minimo impuntamento. Su 6 dispositivi casalinghi ne ho solo 1 che supporta il 5G quindi rinunciarci mi pesa poco.Nessun problema coi torrent

andyone
24-12-2014, 15:08
Volevo chiedere se l'ultimo firmware versione 2.00 si può installare sulla versione hardware A1.:)

Tasmanian Devil
24-12-2014, 15:10
Volevo chiedere se l'ultimo firmware versione 2.00 si può installare sulla versione hardware A1.:)

Si l'ho scritto un post fa...

Nidios
24-12-2014, 23:38
Io ho la versione A1 , ci avevo rinunciato a farlo funzionare dopo miliardi di tentativi di configurazione. Miracolosamente con l'ultimo firmware e DISABILITANDO il 5G va che e' una bomba da 13 giorni senza il minimo impuntamento. Su 6 dispositivi casalinghi ne ho solo 1 che supporta il 5G quindi rinunciarci mi pesa poco.Nessun problema coi torrent

Guarda io ho la versione A2 e funziona bene il 5G con 2 periferiche per casa... ma ti do ragione per il suo utilizzo nel senso è vero che ha una banda incredibile che va dai 500
Ai 768mbps ma appena sei dietro una parete Bamm si aggancua alla 2.4Ghz.

Peccato per la sua potenzialità mancata.

PS. State usando Mydlink? Cosa vuol dire abilitazione all'accesso remoto se lo già fa l'app della dlink?

Nidios
31-12-2014, 11:34
Sto avendo grossi problemi nell'assegnazione dehli indirizzi IP delle periferiche.
in pratica tutti i dispositivi sono in DHCP e sul router gli ho dato gli IP da mantenere su ogni Mac che ho preso per ogni periferica.
Non tutti fanno quello che gli dico e a volte prende lo stesso IP per 2 periferiche diverse.
naturalmente il 3580l è jmpostato in DHCP ho però anche un 2740B che mi fa accespoint, non vorrei che quest'ultimo non sia adatto come ripetitore.
naturalmente l'ho impostato per tale funzionamento... disinserito DHCP, tolto il firewall ed eliminato le impostazioni adsl.

a voi gestisce bene gli IP?

fabio

Lorenzini81
01-01-2015, 15:33
Ragazzi, scusatemi,ma io non ci sto cavando un ragno dal buco. Ho preso questo router e ho un modem di TOOWAY, in quanto a casa ho la linea satellitare. Prima avevo un sitecom orribile che a parte le fastidiose interruzioni di linea, andava a scheggia. Ora ho acquistato questo router per migliorare e non riesco ad installarlo. Non c'è modo di fargli vedere la rete. Collego il router al modem di tooway, è da solo non si setta. Provo a dettare io e niente. Qualcuno mi può aiutare? Mi dispiacerebbe aver buttato via 130 euro....
Grazie mille.

Carciofone
05-01-2015, 08:22
Lo devi impostare per usare la porta WAN posteriore come ingresso internet e non il modem integrato ...
Da solo ovviamente non si configura. Cerca sul manuale la sezione specifica della connessione broadband ethernet WAN e imposta l'ip come ti dice il tuo provider (probabilmente avrai ip privato da usare con dynamic ip attivo e che dovrai accertarti essere DIVERSO dagli ip assegnati dal dhcp del D-Link a valle della sua rete LAN\WLAN.

Errik89
05-01-2015, 09:37
Ho preso questo router l'altro ieri, aggiornato al fw 2.0 non ho riscontrato nessun problema. WiFi ottimo, sia 2.4g che 5g e gestione del disco USB molto migliore del mio precedente router (asus rt-n56u). L'unica cosa che non riesco a configurare è il QoS sulla LAN, mi spiego: vorrei che il router desse banda alle applicazioni tipo gaming e voip togliendola al p2p all'occorrenza, mi sembra strano che questo non lo faccia.

thorndyke
05-01-2015, 11:33
Ho preso questo router l'altro ieri, aggiornato al fw 2.0 non ho riscontrato nessun problema

Hai provato i torrent? A me dopo massimo 48h con i torrent si bloccava.

Errik89
05-01-2015, 15:18
Hai provato i torrent? A me dopo massimo 48h con i torrent si bloccava.
Si, non ho avuto problemi, anche se non lo tengo mai acceso la notte a scaricare quindi ho fatto al massimo 12h circa di fila :)

thorndyke
05-01-2015, 16:11
Si, non ho avuto problemi, anche se non lo tengo mai acceso la notte a scaricare quindi ho fatto al massimo 12h circa di fila

La notte lo lasciavi acceso? I problemmi cmq da me si presentavano dopo 48h, se lo spegni tutte le sere non avrai problemi. Ma, quando mi hanno fatto notare questo problema non mi è sembrato affidabile, così visto che ne avevo ancora la possibilità ho preso un archer D5. Lo sto testando da una settimana a pieno carico... ancora non mi sbilancio, ma sembra decisamente meglio e costa uguale.

Errik89
05-01-2015, 17:05
La notte lo lasciavi acceso? I problemmi cmq da me si presentavano dopo 48h, se lo spegni tutte le sere non avrai problemi. Ma, quando mi hanno fatto notare questo problema non mi è sembrato affidabile, così visto che ne avevo ancora la possibilità ho preso un archer D5. Lo sto testando da una settimana a pieno carico... ancora non mi sbilancio, ma sembra decisamente meglio e costa uguale.
Capisco, beh io non lo tengo mai acceso la notte quindi non ho questo problema. Mi spiegate a che serve la rete wifi guest?

Carciofone
06-01-2015, 10:18
Serve per creare una seconda rete wireless con SSID diverso che puoi attivare e disattivare alla bisogna e che puoi lasciare anche senza password quando vuoi far collegare degli amici (per questo si chiama rete ospiti) e non vuoi dare loro la password della tua rete wifi principale. Ovviamente è una seconda rete virtuale e quindi se la attivi usa la stessa banda della tua rete principale sulla stessa frequenza.

Martin185
18-01-2015, 08:14
Salve ragazzi, sono possessore anche io da stamani (VA1) e avrei da porvi alcune domande.

La versione del firmware del modem la vedo dalla pagina iniziale dove vi sono le impostazioni?

Cosa importante? Ho attivato il 5G soltanto non riesco a capire il modo per poter inserire una password, in modo tale che solo io possa decidere a chi dargli l'accesso o meno. Nel frattempo l'ho reso "invisibile"

Per ora il 5G funziona, mi sembra che vada abbastanza bene e anche i torrent non creano problemi anche se c'è da dire appunto che lo sto usando da circa 1 ora e non mi sembra nessun tipo di problematica.
In attesa in una vostra risposta, vi terrò aggiornati sull'andamento di questo - speriamo - giogiellino :ciapet:

Nidios
25-02-2015, 16:13
Esiste un modo per limitare la banda generale dell'ADSL?

Fabio

Lorenzop1966
25-03-2015, 12:29
Acquistato in offerta a 99€ qualche giorno fa. Aggiornato alla V.2.00
Devo dire che sono rimasto molto deluso dalle specifiche molto promettenti descritte nel sito.
Primo problema la stabilità wifi. In presente di una parete a distanza di 5 mt. anche se il segnale è eccellente, spesso non riesco ad entrare nei settaggi del modem.
Non vedo quanti client sono connessi.
Non riesco a configurare l'app mylink su android. uso la stessa app pe le telecamere e funziona benissimo.
la mia connessione è con fastweb.
Grazie

strassada
25-03-2015, 17:05
avete provato a salvare la modifica snr?
una volta entrati in telnet, non date SH, ma provate a dare subito adsl per vedere se riporta l'opzione profile --save.
se c'è, date adsl configure --snr 1 (es.) e poco dopo adsl profile --save
non dovrebbe comparire nessun messaggio di errore.

provate a rebootare il router e verificate se l'snr è tornato a quello predefinito (in genere 12db) oppure se è attorno ai 6db (è il tweak mettendo 1, quando l'snr di partenza è 12db).

thorndyke
29-03-2015, 20:02
Primo problema la stabilità wifi. In presente di una parete a distanza di 5 mt. anche se il segnale è eccellente, spesso non riesco ad entrare nei settaggi del modem.
Non vedo quanti client sono connessi.


Vado a memoria, mi sembra che i client connessi si vedono solo se non hanno IP fisso.

Io l'ho venduto dopo che ho scoperto che si blocca dopo un giorno di utilizzo con i torrent. Ma per il resto non ho notato grossi problemi.
Solo la trasmissione a 5Ghz ho trovato un po' troppo lenta, ed infatti passando ad un Archer D5 è migliorata. Ma nei 2.4Ghz le prestazioni sono simili ed anche la copertura.

Lorenzop1966
29-03-2015, 23:19
lo sconsiglio vivamente. Non esiste che ad alcuni Utenti funziona e ad altri no.
Ho aperto un ticket per la restituzione

Sakurambo
19-05-2015, 15:39
Qualcuno di voi ha usato il software link'n print per la stampante?
Mi serve qualche dritta per farlo funzionare.

Sposter1
22-05-2015, 14:51
Ma ad oggi dopo i diversi aggiornamenti ne consigliate l'acquisto?

.:Moro21:.
27-05-2015, 17:43
Mi confermate che con questo router si possono utilizzare servizi dns dydns e quello di dlink ?

thorndyke
30-05-2015, 20:10
Ma ad oggi dopo i diversi aggiornamenti ne consigliate l'acquisto?

c'è di meglio, ad esempio l'equivalente tp-link

strassada
25-06-2015, 11:37
nuovo firmware beta 2.02 per A2 EU (changelog non disponibile)
ftp://dlinktemp:dlinktemp@194.117.170.198/DSL/DSL-3580L/DSL-3580L_A2_EU_2.02_06182015_1201-beta.bin

Nidios
25-06-2015, 13:51
Bene, mi trovo abbastanza bene... aspetto il chandlog per vedere che cosa tira fuori.

Fabio

The Tazmania
19-08-2015, 17:52
Non fa più scaricare, forse sono scadute le password per l'accesso ftp?

strassada
20-08-2015, 10:29
ultimamente sono spariti diversi server dlink (questo era svedese), anche bcnlab (dove rilasciavano diversi beta). potrebbero tornare, come no. il link al firmware lo trovi (previa registrazione) nel thread del modello su dlink-forum.info

The Tazmania
21-08-2015, 20:49
Grazie 1000!

The Tazmania
24-08-2015, 11:12
Della 2.02 ne esistono curiosamente due versioni una del 18 giugno 2015 ed una del 14 luglio 2015, stessa dimensione.... chissà che differenze ci sono..... io installo quella di luglio e vediamo cosa succede.

Nidios
24-08-2015, 12:43
Sono curioso anchio di vedere il changelog...
mi trovo abbastanza bene con il 2.00 e magari aspetto ancora un pochino.

Fabio

Tasmanian Devil
11-09-2015, 08:59
Io uso la 2.02 e va molto bene . Io ho una delle versioni A1 (quelle difettate) infatti coi firmware serie 1.xx era inusabile e si impallava di continuo. Gia' con la 2.01 perfetto , il mio e' acceso da quasi 2 mesi e non ha dato il minimo problema

strassada
24-09-2015, 17:19
firmware penso stabile 2.02
ftp://ftp.dlink.de/dsl/dsl-3580l/driver_software/DSL-3580L_fw_reva2_eu202-08042015_ALL_multi_20150804.zip

The Tazmania
24-09-2015, 19:28
Provo a vedere come va, la 2.02 di luglio che ho io va abbastanza bene ma qualche impuntamento ce l'ha, vediamo in cosa differisce questa versione di agosto.

Grazie!

Danito81
20-12-2015, 08:21
Buongiorno a tutti, ho comprato da 1 giorno questo modem spinto anche dalla possibilità mydilink avendo anche delle telecamere. Tutto sommato sono soddisfatto. Già aggiornato l ultimo firmware.

Ma capita anche a voi che quando accendete il 5ghz viene rilevato dopo 10 minuti dagli smartphone? Il 2.4ghz invece è immediato. Ed anche che la potenza del segnale 5ghz è un pò piu debole di quella 2.4ghz.

Carciofone
23-12-2015, 08:21
Dipende molto da come è configurata la radio sulla frequenza a 5 Ghz: se è in ac, n, g il dispositivo la rileverà quando viene trasmesso il segnale di presenza in quella specifica modalità.

nicdam
23-03-2016, 18:13
Ciao a tutti. Recentemente ho acquistato questo router e devo dire che mi trovo abbastanza bene. Ho solo qualche problemino credo a livello di firewall, xkè se tento di accedere tramite App su smartphone (collegato in WiFi al router) al nas qnap collegato via lan, non ci riesco in nessun modo.
Stessa cosa, da quando ho installato questo router, il dispositivo Uebbi (con firmware modificato) non riesce in alcun modo a collegarsi ad internet. Sembrerebbe che il router gli inibisca l'accesso. Avete qualche dritta da darmi?

akd
28-04-2016, 20:18
Esiste il modo di limitare la banda di un ip della lan?

Nidios
29-04-2016, 17:25
curioso di saperlo anchio

Carmine59
29-08-2016, 22:16
Ma ad oggi dopo i diversi aggiornamenti ne consigliate l'acquisto?
Statene alla larga. Dopo 20 giorni di continue perdite di connessione,non ne ha voluto piu' sapere di funzionare. Nonostante il reset e la riconfigurazione iniziale non risulta "configurabile" e non mi fa piu' accedere ad internet. Prontamente rinchiuso nella sua scatola e volo pindarico nella piu' vicina discarica. Una vera ciofeca. Mai piu' D'link!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Carciofone
26-09-2016, 07:51
Sicuramente ti hanno rifilato un qualche reso reinscatolato e rivenduto. O fai l'RMA diretta alla D-Link o lo restituisci al negoziante e ti fai ridare i soldi. Purtroppo anch'io coi temporali di fine agosto l'ho dovuto buttare perchè avrà preso qualche scarica ed era fuori garanzia.

Concordo che il firmware 2.02 EU ha delle configurazioni QOS di default che non sono ottimali e vanno riviste per usare bene tutti i dispositivi di rete.

tunning3
23-08-2017, 13:33
volevo chiedere è possibile connettere un hd con il router per farlo funzionare da nas archivio filmati per telecamera dlink 936l? se si come si fa?

TopSide
02-10-2017, 15:39
Buongiorno a tutti,
mi hanno regalato questo modem router e volevo tenerlo come riserva nel caso in cui il mio fido Asus dovesse tirare le cuoia (24/7 da 10 anni).
Ho letto tutto il forum ed ho visto che esiste un firmare beta 2.02 ma non è più possibile scaricarlo. C'è qualcuno che ce l'ha disponibile?
Grazie e saluti.

tunning3
03-10-2017, 15:48
volevo usare il dlink 3850l solamente come router wan con modem fibra Telecom
domanda ho una telecamera connessa al dlink con mydlink posso continuare a visualizzarla utilizzando la app mydlink, usando poi il dlink solo come router wan connesso al modem fibra Telecom?
grazie

Hangmann
09-03-2018, 06:45
Sì, configurandolo in pure bridge mode.
Ma il punto è: ti conviene?
Anche il modem TIM è AC1200, però in effetti usandolo come bridge e basta avresti tutto configurabile nel dlink. Hai ragione.

Nidios
25-05-2018, 20:18
Settimana scorsa un fulmine mi ha fatto saltare la linea telefonica.
Dopo essere stata ripristinata ora il router aggancia un masskmo di 1,5 Mbps invece che i 5Mbps (lo so pochini) che ho di solito.
La compagnia sostiene che è tutto a posto e che è il router in protezione. Questa mai sentita.
Ad ogni modo provo la linea con un dsl 2740 che tengo di scorta ed effetivamente aggancia e va a piena banda.

Ho provveduto quindi a piallare il 3580L e rigonfigurare il tutto ma mi va sempre a 1,5 massimo.

È da buttare?

Hangmann
31-08-2018, 15:14
Me sa de sì ... Cerca su subito che ce ne sono in vendita. Anche dei DSL-3590L

popolo65
18-08-2019, 15:54
Buongiorno, il router ha sempre funzionato perfettamente. Da circa 4 giorni non si connette più ad internet tramite wind infostrada. Ho verificato lo status e dice : internet connection status : unconfigured.
Ho verificato i parametri e sono gli stessi che inserii la prima volta. Per sicurezza ho fatto una riconfigurazione tramite il wizard ma nulla è cambiato. Ho chiamato wind tre giorni fa ed ho segnalato il problema ma al momento non mi hanno ancora risposto.
Qualche suggerimento sul da farsi?
Grazie, ciao

popolo65
20-08-2019, 14:13
Buongiorno, il router ha sempre funzionato perfettamente. Da circa 4 giorni non si connette più ad internet tramite wind infostrada. Ho verificato lo status e dice : internet connection status : unconfigured.
Ho verificato i parametri e sono gli stessi che inserii la prima volta. Per sicurezza ho fatto una riconfigurazione tramite il wizard ma nulla è cambiato. Ho chiamato wind tre giorni fa ed ho segnalato il problema ma al momento non mi hanno ancora risposto.
Qualche suggerimento sul da farsi?
Grazie, ciao

Bon, venuto tecnico Tim, nella mia zona dopo un forte temporale sono gia il quarto che visita..
il modem è andato..pazienza..

Ed_Bunker
09-06-2020, 18:11
Avrei rimediato un 3580L nuovo a prezzo da usato (meno di 20 euro) e andrebbe a sostituire un datato digicom.

Per quel che riguarda il fw come siamo messi... eventuale possibilità di installare firmware custom ?

Totix92
10-06-2020, 18:50
Per quel che riguarda il fw come siamo messi... eventuale possibilità di installare firmware custom ?

No, niente firmware mod.

Ed_Bunker
11-06-2020, 14:45
No, niente firmware mod.grazie ;)

Sent from my Redmi Note 8T

Max_R
22-02-2021, 12:57
Ragazzi
qualcuno di voi ha adoperato il suddetto come router in cascata?
dovrei connetterlo ad un modem fibra e poi ad una serie di pc tutto via ethernet
ho attivato la wlan (non so se correttamente) e mi rileva internet ma poi da pc non rileva