View Full Version : Calcolo consumo caricabatterie
Ciao ragazzi,
siccome uso intensamente le batterie ricaricabili, volevo calcolare il consumo del caricabatteria per ciclo di ricarica. Supponiamo di voler caricare due pile di tipo AA di 2500mAh.
Dietro il caricabatterie ho queste scritte:
PRI: 230V/50Hz/4,6W
SEC: AA ~ 2x (2.8V 150mA 0.42 VA)
AAA ~2x (2.8V 50mA 0.14 VA)
Premetto che non ho usato questi valori, (non so bene cosa significhino), quindi di sicuro i conti non saranno del tutto corretti. Comunque, la tensione delle pile dovrebbe essere 1.2 V (l'unico voltaggio stampato sopra).
Premesso che 1Ah = 3600 Coulomb e che Wh = QV/3600 dove Q è la carica e V la tensione nominale, (che presumo essere 1.2V)
( fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Ampere-ora )
Quindi, trovo la carica delle pile: 2500mAh = 9000 C
La metto nella formula dei Wattora:
Wh = (9000 x 1.2) / 3600 = 3 Wh. Questo il consumo presunto per caricare una pila suddetta per un'ora. Supponendo di averne due e che in genere il tempo per caricarle completamente è circa 12 ore si avrà:
3 x 2 x 12 = 72 Wh, consumo totale per caricarle. Dalla bolletta Enel:
1 Kwh in fascia 12 = 0.082930, quindi 1wh = 0.00008293
Di conseguenza il costo per caricare 2 pile AAA per 12 ore dovrebbe essere : 72 x 0.00008293 = 0.00597096 euro.
Mi sembra piuttosto basso, quindi credo proprio che ci sia qualche inesattezza da qualche parte. Che ne dite? Grazie in anticipo.
microcip
06-10-2013, 11:12
stai trascurando tutte le perdite termiche, sia del caricatore che della pila stessa. Quel costo dovrà essere moltiplicato per due o per tre se non peggio.
Lascia perdere la carica delle batterie e concentrati sui consumi alla rete dati dal carica batterie; prendi il consumo in carica e moltiplicalo per le ore di carica ed avrai un quadro sicuramente migliore.
Fai un errore di principio: non puoi fare i calcoli considerando la capacità della batteria. Devi considerare la corrente di carica (che è quella che ti da il consumo in bolletta)... :rolleyes:
Per fare un calcolo molto a spanne (ma che almeno ti darà il limite di massimo consumo), è giusto il consiglio di microcip. Se sul primario hai 4,6W di assorbimento, lo moltiplichi per le ore di ricarica e sei più o meno alla potenza assorbita per la ricarica
Fai un errore di principio: non puoi fare i calcoli considerando la capacità della batteria. Devi considerare la corrente di carica (che è quella che ti da il consumo in bolletta)... :rolleyes:
Per fare un calcolo molto a spanne (ma che almeno ti darà il limite di massimo consumo), è giusto il consiglio di microcip. Se sul primario hai 4,6W di assorbimento, lo moltiplichi per le ore di ricarica e sei più o meno alla potenza assorbita per la ricarica
Ma quel 4,6 W come è da considerare? Voglio dire, il caricabatterie carica al massimo 4 batterie per volta. Quindi immagino che sia il consumo a "pieno carico" e se ne carico solo 2 consumerrà di meno.
Ad ogni modo, 4,6 W x 12 ore = 55,2 Wh. VIsto che il costo di 1 Wh è di circa 0.00008293, il costo per una ricarica è di 0.004577 euro ?
Ma quel 4,6 W come è da considerare? Voglio dire, il caricabatterie carica al massimo 4 batterie per volta. Quindi immagino che sia il consumo a "pieno carico" e se ne carico solo 2 consumerrà di meno.
Sicuramente consumerà meno, non saprei dirti quanto meno. Metti che sia la metà più comunque l'assorbimento fisso di tutto il circuito e le varie perdite... Se non sono proprio 2.3W, saranno 2.5 o 3... Moltiplica per le 12 ore e vedrai che in un kWh ci stanno quasi 30 ricariche
E per quel che costa 1kWh, stai consumando più corrente adesso per scrivere sul forum che non ricaricando decine di volte qualche batteria! :sofico:
Sicuramente consumerà meno, non saprei dirti quanto meno. Metti che sia la metà più comunque l'assorbimento fisso di tutto il circuito e le varie perdite... Se non sono proprio 2.3W, saranno 2.5 o 3... Moltiplica per le 12 ore e vedrai che in un kWh ci stanno quasi 30 ricariche
E per quel che costa 1kWh, stai consumando più corrente adesso per scrivere sul forum che non ricaricando decine di volte qualche batteria! :sofico:
Si probabile :D
Ad ogni modo, direi che conviene moltissimo usare le batterie ricaricabili.
Ad ogni modo, direi che conviene moltissimo usare le batterie ricaricabili.
Senz'ombra di dubbio! Anche se costano qualcosa di più di una batteria standard, fai veloce ad ammortizzare l'acquisto!
Senz'ombra di dubbio! Anche se costano qualcosa di più di una batteria standard, fai veloce ad ammortizzare l'acquisto!
Giusto per curiosità, mi sapresti spiegare cosa sono le specifiche del caricabatterie sotto la voce "SEC" come indicato all'inizio?
Giusto per curiosità, mi sapresti spiegare cosa sono le specifiche del caricabatterie sotto la voce "SEC" come indicato all'inizio?
SEC sta per secondario, ovvero le caratteristiche d'uscita del caricatore (quello che trovi nei morsetti dove vanno le batterie)
SEC sta per secondario, ovvero le caratteristiche d'uscita del caricatore (quello che trovi nei morsetti dove vanno le batterie)
Ok, grazie mille :)
jumpjack
18-10-2013, 21:56
Perchè complicarsi la vita coi Coulomb? Tu paghi i Wh, le batterie accumulano Wh, quindi chissenefrega dei Coulomb! :D
Una batteria da 2500 mAh/1,2V contiene 3 Wh.
Se il caricabatterie avesse un'efficienza del 100%, vorrebbe dire che per caricare 3 Wh nella batteria consuma 3 Wh dalla rete elettrica... cosa ovviamente non vera; ipotizzando un pessimo rendimento dell'80%, per ricaricare 3 Wh ti serviranno 3,75 Wh
0,08 euro / kWh non so dove li hai presi, a me risulta che costino almeno 0,15...
Comunque, per restare ai tuoi numeri, 1 Wh costerebbe 0,00008 euro, quindi la ricarica di una batteria costerebbe 0,0003 euro.
Considerando che una pila non ricaricabile costa almeno 1,0000 euro, cioè 3000 volte di più... io ho deciso da anni di non comprare più pile non ricaricabili (ma perchè le fabbricano ancora??? sono totalmente inutili e inquinanti!!!): ho una quindicina di pile ricaricabili in giro per casa che passano a rotazione da caricabatterie a radiosveglia a telefono cordless a telecomandi vari... :)
scusate riesumo questo thread.....
stavo giusto facendomi questa domanda....considerando anche i costi dell'energia oggi , che non sono quelli del 2013....
Ad es. ipotizzando (per semplificare) che oggi un kWh mi costi 0,30€ (in bolletta, quindi componente energia, trasporto, oneri, tasse, etc), e che ho un caricabatterie con questi parametri
input 100-240V 0,2A
output AA:1,5V 0,2A x2
che ci mette una dozzina di ore per caricare 2 pile AA da 2000mAh / 1,2V qual'è la spesa?
grazie
UtenteSospeso
26-01-2024, 13:29
Devi anche considerare dove usi le batterie, e in alcuni apparecchi le vede scariche prima rispetto alle stilo e o si spegne o funziona male.
Le stilo sono a vuoto anche 1,6V, le litio arrivano a 1,8V le ricaricabili a 1,25V circa appena caricate.
Io non le preferisco, ne compari svariate tempo fa ma le ho abbandonate.
.
Alla faccia del necroposting. Non me lo ricordavo neanche più questo thread, se non è un record poco ci manca :D
Alla faccia del necroposting. Non me lo ricordavo neanche più questo thread, se non è un record poco ci manca :D
:asd:
bancodeipugni
03-02-2024, 11:22
una volta uno riesumo' un thread 2002 nel 2019:stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.