PDA

View Full Version : 1100d vs 600d od altro?


Kheiron
05-10-2013, 14:29
Salve.

Vorrei comprare una reflex economica. Sono un neofita e non ho grandi esigenze (in particolare non mi interessano i video). D'altra parte non avrò grandi esigenze neppure in seguito e quindi è ragionevole credere che non troverò molte ragioni per aggiornare il corpo macchina, ma solo gli obiettivi.
Dunque chiedo il minimo indispensabile, ma questo è bene che ci sia sin da subito. Faccio un esempio: io non trovo grossa utilità nello schermo orientabile, ma se credete che tra 2 anni non potrò farne a meno, allora meglio includerlo subito che presupporre altri corpi macchina a breve.
L'utilizzo principale è per lavoro: foto di strade, facciate (anche da strade strette), particolari delle facciate, giardini, ambienti interni, sino al particolare della crepa sulla cima del campanile. E poi tutto quello che può interessare nella vita quotidiana, dai ritratti ai paesaggi, dai monumenti ai velieri. Ovvio che ho segnalato usi che esigono grandangolo e zoom, ma per quelli ci penserò in seguito; per il momento imparerò accontentandomi dell'obiettivo in kit.

Sono orientato sulle Canon, più che sulle Nikon per varie ragioni (ingombro e qualità dell'obiettivo di base, offerte disponibili in loco, ecc).

Canon 1100d + 18/55 DCIII (non stabilizzato): 300€

Canon 1100d + 18/55 IS II (stabilizzato): 350€ (295 in un negozio di Roma dove sarò occasionalmente tra 2 settimane, ma io risiedo a Cagliari).

Canon 600d + 18/55 IS II (stabilizzato): 400€

Cosa scelgo? Vorrei optare per la 600d, ma non trovo giustificazioni sensate al sovrapprezzo.

.:Sephiroth:.
05-10-2013, 21:45
Salve.

Vorrei comprare una reflex economica. Sono un neofita e non ho grandi esigenze (in particolare non mi interessano i video). D'altra parte non avrò grandi esigenze neppure in seguito e quindi è ragionevole credere che non troverò molte ragioni per aggiornare il corpo macchina, ma solo gli obiettivi.
Dunque chiedo il minimo indispensabile, ma questo è bene che ci sia sin da subito. Faccio un esempio: io non trovo grossa utilità nello schermo orientabile, ma se credete che tra 2 anni non potrò farne a meno, allora meglio includerlo subito che presupporre altri corpi macchina a breve.
L'utilizzo principale è per lavoro: foto di strade, facciate (anche da strade strette), particolari delle facciate, giardini, ambienti interni, sino al particolare della crepa sulla cima del campanile. E poi tutto quello che può interessare nella vita quotidiana, dai ritratti ai paesaggi, dai monumenti ai velieri. Ovvio che ho segnalato usi che esigono grandangolo e zoom, ma per quelli ci penserò in seguito; per il momento imparerò accontentandomi dell'obiettivo in kit.

Sono orientato sulle Canon, più che sulle Nikon per varie ragioni (ingombro e qualità dell'obiettivo di base, offerte disponibili in loco, ecc).

Canon 1100d + 18/55 DCIII (non stabilizzato): 300€

Canon 1100d + 18/55 IS II (stabilizzato): 350€ (295 in un negozio di Roma dove sarò occasionalmente tra 2 settimane, ma io risiedo a Cagliari).

Canon 600d + 18/55 IS II (stabilizzato): 400€

Cosa scelgo? Vorrei optare per la 600d, ma non trovo giustificazioni sensate al sovrapprezzo.

la 600D ha un corpo con una ergonomia migliore, un sensore con più megapixel e una resistenza al rumore maggiore della 1100D. Inoltre usa materiali migliori ed ha il display orientabile. Tra le due, se 100€ non è un problema, non ci dovresti nemmeno pensare...600D ad occhi chiusi.

Escludi in ogni caso il 18-55 non stabilizzato, non ti conviene...
Il display orientabile è comodo in alcuni casi come fotografia macro in cui devi mettere la fotocamera molto in basso o in posizione scomode...in altre occasioni, non ti servirà...vivrai benissimo senza.

Per l'uso che ne devi fare dovrai minurti di obiettivi sia grandangolari che zoom, senza escludere il treppiede per le foto interni.
Per iniziare senza spendere troppo, ma avere un corredo decente che copre tutte le focali da te richieste dovresti cercare la 600D abbinata al kit 18-55is + 55-250is, in modo da avere un discreto grandangolo e un buon zoom con cui fare pratica senza svenarsi troppo

Kheiron
06-10-2013, 01:27
Ok certamente per l'ergonomia e la resistenza al rumore a più alti ISO. Il display orientabile immagino serva molto in occasione dell'uso col cavalletto.
Scarto anche l'obiettivo non stabilizzato che tutti mi sconsigliano.
Per quanto riguarda gli altri obiettivi è evidente che dovrò aggiungere presto qualcosa. Al momento il forte abbassamento di prezzo è solo nei kit essenziali; i kits con 18-135 o 18-55 + 55-250, non sono altrettanto convenienti. Ci penserò fra un po' (non tanto).

Qualche dubbio mi rimane per i 18 megapixel. Tutti d'accordo che non portano vantaggi, salvo nel caso non debba realizzare dei poster, ma non è che sono addirittura dannosi rispetto ai 12 megapixel della 1100d? Mi è sembrato di capire che troppi non sono adatti per ottiche di basso livello come quelle che mi posso permettere. Istintivamente avrei detto che bastava abbassare l'opzione della risoluzione della foto, come si fa nelle compatte, ma da qualcosa che ho letto in altri forum mi viene il dubbio che non sia possibile o comunque la qualità finale sia inferiore a quella dei 12 pixel dello standard 1100d. Non capendo il problema, posso solo pensare che si richieda una maggiore "interpolazione" con conseguenze dannose.
Qualcuno può approfondire questo punto, sempre che abbia una valenza utile alla mia scelta?

Il punto che mi interessa di più è la costruzione della macchina.
In effetti mi risulta che le XXXd siano costruite a Taiwan, mentre quelle di categoria superiore (600d compresa) in Giappone; inoltre, al momento del lancio e tutt'ora in molti listini, la differenza di prezzo sino 400€ lascia presumere qualche differenza in più delle poche specifiche note.
Tuttavia, le due macchine esternamente sembrano identiche (salvo l'impugnatura ruvida nella 600d) ed i pesi simili (495g vs 570g) lasciano credere che la piccola differenza di peso sia legata esclusivamente allo schermo orientabile. Le macchine della fascia media (esclusa la 60d) con all'interno la lega di magnesio, pesano decisamente di più. Insomma il peso lascia credere che la costruzione sia identica anche all'interno.
Non mi aspetto la lega di magnesio nella 600d, ma nulla mi lascia credere che sia comunque una costruzione migliore della 1100d, a meno che la linea produttiva in Giappone segua direttive e test più rigorosi che a Taiwan.
Qualcuno ha notizie certe su una diversa costruzione interna, a favore della 600d?

Tra le due, se 100€ non è un problema, non ci dovresti nemmeno pensare...600D ad occhi chiusi.
100€ in più possono esser spesi senza che mi cambi il regime di vita, ma le macchine a me sembrano sostanzialmente uguali nelle mie mani inesperte. Una costruzione più affidabile nella 600d, invece, cambierebbe di molto la valutazione che darei al confronto.

.:Sephiroth:.
06-10-2013, 12:12
la 600D non è una reflex tropicalizzata resistenze a polvere e acqua, se cerchi qualcosa del genere rivolgiti sulle pentax, la k-30 è tropicalizzata ed ha un corpo decisamente migliore della 600D e due ghiere (una frontale e una posteriore) per la regolazione più veloce di valori di iso, tempi e diaframma...

18MP di contro rispetto ai 12 generano più rumore su sensori APS-C, starebbero meglio su sensori più grandi (full frame) ma in ogni tra 12 e 18...io andrei sui 18, anche perchè la 600D ha una resistenza ad alti iso maggiori rispetto alla 1100D, in ogni caso.

Ovvio che entrambe le macchine ti permettono di scattare splendide foto (dipende sempre dal fotografo però...), ma con la 600D puoi avere quel qualcosa in più che la 1100D, così a salire verso macchine più performanti.

Per quanto riguarda il corpo macchina, tra le due c'è abbastanza differenza...vai in un negozio e provale tu stesso

Kheiron
06-10-2013, 14:53
18MP di contro rispetto ai 12 generano più rumore su sensori APS-C, starebbero meglio su sensori più grandi (full frame) ma in ogni tra 12 e 18...io andrei sui 18, anche perchè la 600D ha una resistenza ad alti iso maggiori rispetto alla 1100D, in ogni caso.

Quindi, se tu andresti in ogni caso sui 18 mp, posso dedurre che, indipendentemente dal fatto che il vantaggio sia irrisorio o meno su tali sensori, quantomeno non devo presupporre uno svantaggio tale da essere consigliabile la 1100d con soli 12 mp. Era quanto volevo sapere.



Per quanto riguarda il corpo macchina, tra le due c'è abbastanza differenza...vai in un negozio e provale tu stesso

Se intendi dal punto di vista costruttivo (in effetti non è così scontato da come ti sei espresso), è quanto intendevo sapere. Certo non è tropicalizzata, ma incomincerebbero a giustificarsi le differenze di prezzo (magari anche quelle al lancio che erano intorno a ben 400€, ovvero 500€ per la 1100d + is e 900€ per la 600d + is).
Al negozio ci sono andato e ci riandrò, ma sinceramente all'occhio le plastiche sembrano uguali, salvo per il trattamento ruvido sull'impugnatura.
In ogni caso, sin dal primo post hai spiegato che la 600d utilizza materiali migliori. Dunque la questione si può considerare chiusa se tu lo sai per certo (io non riesco a trovare una conferma ufficiale su web, ma solo pareri approssimativi sui forum e non capisco se siano ipotesi o certezze).



la 600D non è una reflex tropicalizzata resistenze a polvere e acqua, se cerchi qualcosa del genere rivolgiti sulle pentax, la k-30 è tropicalizzata ed ha un corpo decisamente migliore della 600D e due ghiere (una frontale e una posteriore) per la regolazione più veloce di valori di iso, tempi e diaframma...

La questione delle 2 ghiere la stavo considerando in questi minuti, ma ancora non ho capito quale sia la scomodità effettiva che trovano sulle entry level coloro che sono abituati a macchine più professionali. Insomma non ho capito quale valore economico dare alla comodità della doppia ghiera, rispetto alla singola.
La K30 è estremamente interessante (già l'avevo considerata proprio per la questione della tropicalizzazione). Si capisce che è una categoria superiore, ma il prezzo è fuori budget; si superano i 500€ anche prendendola online in negozi che non conosco. Mi ha scoraggiato anche la difficile reperibilità di obiettivi Pentax, non tanto nei negozi, quanto nelle offerte online e nel mercato dell'usato (possibilità che scarto per i corpi macchina, ma prediligo per le ottiche, dato il diverso rapporto rischi/risparmio).

Kheiron
06-10-2013, 19:54
Prima di cena son tornato a vedere le macchine in esposizione.
Effettivamente la 1100d manifesta una costruzione più elementare e l'ho scartata. Tuttavia, non mi son buttato sulla 600d perchè ho rivalutato le Nikon proprio in virtù della costruzione; sfortunatamente le offerte per le Nikon non sono altrettanto allettanti, a meno che non si ricorra al mercato online (ma questo, come ho detto, mi preoccupa nel caso di oggetti complessi come i corpi macchina). Devo pensarci ancora un po'.

EDIT. Brutta notizia per me: ho appena scoperto che nell'isola non c'è un centro di assistenza autorizzato Nikon, dove possa avvalermi di riparazioni gratuite nel tempo della garanzia. Acquisto fuori dall'isola ed assenza di assistenza dell'isola non sono una buona combinazione. Un centro Canon c'è e dunque non capisco perchè non possa fare lo stesso la Nikon. Male. Grande sconforto.

falconfab
06-10-2013, 22:26
TI parlo da felice possessore di una 1100d.
Questa è una macchina assolutamente adatta a chi inizia, costa poco, è abbastanza robusta, è piccola, leggera, ha menù semplificati. Il 18-55 is da kit è decisamente una buona lente. Insomma una macchina che pootrei consigliarti ad occhi chiusi.
Ma.
Ma i progettisti sapevano che avrebbe insediato le macchine di classe media ed allora hanno fatto un corpo plasticoso (l'impressione al tatto...), le hanno dato un mirino mediocre, uno schermo posteriore piccolino e poco definito, le hanno tolto qualche funzione un po' piú evoluta (es. Pulizia sensore) e soprattutto un corpo di qualche mm troppo piccolo.
La 1100d è il passo giusto se vuoi migliorare del 1000% la qualità dei tuoi scatti ma non sai se la fotografia ti appassionerà oppure se ti vergognerai di portare la (costosa) zavorra al collo. Se invece sei abbastanza sicuro del tuo hobby scegli la 600d perchè è fatta per chi fa dell'arte una passione. Ha lo schermo piú grande ed orientabile, ha una maggior resistenza agli iso, pulsanti meglio distribuiti, qualche funzione in piú, un corpo che puó ospitare il mignolo, un peso meglio bilanciato. Fermo restando che se inizierai a "studiare", ti stuferai comunque desiderando 5dIII (o 1dX) vai di classe media perchè non ti troverai di fronte a scelte "fastidiose" dei progettisti non giustificate da ragioni tecniche o economiche, ma fatte solo per mantenere il piede nel mercato delle reflex budget e di quelle medie.

megthebest
06-10-2013, 22:49
La 1100d è il passo giusto se vuoi migliorare del 1000% la qualità dei tuoi scatti ma non sai se la fotografia ti appassionerà oppure se ti vergognerai di portare la (costosa) zavorra al collo. Se invece sei abbastanza sicuro del tuo hobby scegli la 600d perchè è fatta per chi fa dell'arte una passione.

su questo avrei da ridire... non è, e mai lo sarà, la macchina che migliorerà le foto... ho visto capolavori fatti da gente con il manico ed un iphone 4s ... come scandali da possessori di Nikon D800 / Canon 5D facoltosi ma che non applicandosi (non avendo le basi), pretendevano che la modalità automatica della loro reflex facesse tutto per loro (che poi su questi modelli pro manco esiste più!!!).


detto questo parti con la 1100D con il 18-55IS (lo stabilizzatore potrebbe farti comodo negli scatti che hai intenzione di fare) e preparati, se la passione aumenta, ad investire in obiettivi adeguati.. lasciando per ultimo il cambio di corpo con uno più all'altezza dei tuoi miglioramenti/esigienze!

ciao

.:Sephiroth:.
06-10-2013, 23:08
Prima di cena son tornato a vedere le macchine in esposizione.
Effettivamente la 1100d manifesta una costruzione più elementare e l'ho scartata. Tuttavia, non mi son buttato sulla 600d perchè ho rivalutato le Nikon proprio in virtù della costruzione; sfortunatamente le offerte per le Nikon non sono altrettanto allettanti, a meno che non si ricorra al mercato online (ma questo, come ho detto, mi preoccupa nel caso di oggetti complessi come i corpi macchina). Devo pensarci ancora un po'.

EDIT. Brutta notizia per me: ho appena scoperto che nell'isola non c'è un centro di assistenza autorizzato Nikon, dove possa avvalermi di riparazioni gratuite nel tempo della garanzia. Acquisto fuori dall'isola ed assenza di assistenza dell'isola non sono una buona combinazione. Un centro Canon c'è e dunque non capisco perchè non possa fare lo stesso la Nikon. Male. Grande sconforto.

guarda io possiedo una nikon d7000 +18-105vr tutto acquistato su internet...non ho avuto problemi...

certo se vuoi stare tranquillo visto che hai un centro canon...prendi quest'ultima senza neanche vedere nikon.

in ogni caso, 1100D e 600D sono entrambe ottime macchine ma francamente, per 100€ nn ci penserei due volte e passerei alla seconda che ha avuto un successo enorme tutto meritato.

le due ghiere se le provi difficilmente torni indietro: permettono di modificare due valori insieme (es: tempi e diaframma) cosa che, con una sola ghiera, dovrai fare necessariamente accedendo al menù tramite apposito tasto...nulla di troppo complicato o scomodo...ma si sà, c'è sempre qualcosa di meglio, per qualsiasi cosa! sta a te decidere quali limiti porti (di prezzo, s'intende...)

in termini di vantaggi, con le due ghiere sei più veloce nel scattare, evitando di perdere tempo nei menù (molto utile in caso di soggetti in movimento) ma nel tuo caso probabilmente non è indispensabile

megthebest
06-10-2013, 23:20
le due ghiere se le provi difficilmente torni indietro: permettono di modificare due valori insieme (es: tempi e diaframma) cosa che, con una sola ghiera, dovrai fare necessariamente accedendo al menù tramite apposito tasto...nulla di troppo complicato o scomodo...ma si sà, c'è sempre qualcosa di meglio, per qualsiasi cosa! sta a te decidere quali limiti porti (di prezzo, s'intende...)

nessuna entry level ha due ghiere... quindi in questo caso non troverà differenze tra 1100d e 600D (per la doppia ghiera, serve una 50/60D in casa canon).
l'unica entry level a prezzo buono, con due ghiere e mirino pentaprima è la Pentax K30 che con il 18-55 (la stabilizzazione è sul corpo in pentax) si trova ad un buon prezzo.

.:Sephiroth:.
06-10-2013, 23:27
nessuna entry level ha due ghiere... quindi in questo caso non troverà differenze tra 1100d e 600D (per la doppia ghiera, serve una 50/60D in casa canon).
l'unica entry level a prezzo buono, con due ghiere e mirino pentaprima è la Pentax K30 che con il 18-55 (la stabilizzazione è sul corpo in pentax) si trova ad un buon prezzo.

infatti è quello che gli ho scritto sopra...l'unica resistente, tropicalizzata e con due ghiere è la k-30 che nn costa nemmeno troppo...però nn gode della fama di nikon e canon, ma nn ha nulla da invidiare su questo segmento, anzi...

Zappz
07-10-2013, 08:44
Io ho avuto la 1100d per circa 3 settimane e poi l'otturatore si e' rotto, me la sono fatta sostituire da amazon proprio con la 600d e ne sono molto contento... per 100 euro in piu' non pensarci 2 volte.

La doppia ghiera e' sicuramente piu' comoda, con la 600d in modalita' manuale poi passare da una funzione all'altra della ghiera semplicemente tenendo premuto un tasto (non c'e' bisogno di accedere al menu), una volta presa confidenza riuscirai a farlo senza togliere l'occhio dal mirino.

Michael S_figa
07-10-2013, 18:26
la 600d ha il corpo macchina già stabilizzato?
Perchè l'ho trovata in offerta per 499 con 2 obiettivi inclusi, il 18-55 DC e il Sigma 70-300mm f/4-5.6 AF DG.

Gian_Carlo
07-10-2013, 19:27
la 600d ha il corpo macchina già stabilizzato?

Ma quando mai?

.:Sephiroth:.
07-10-2013, 20:01
la 600d ha il corpo macchina già stabilizzato?
Perchè l'ho trovata in offerta per 499 con 2 obiettivi inclusi, il 18-55 DC e il Sigma 70-300mm f/4-5.6 AF DG.

assolutamente no...

e quel sigma non è stabilizzato, cosa fondamentale su un tele da 300mm...lascia perdere il sigma e cerca un 55-250 con stabilizzazione IS

Michael S_figa
08-10-2013, 11:10
Ma quando mai?
Infatti la mia era una domanda, non una affermazione ;)

assolutamente no...

e quel sigma non è stabilizzato, cosa fondamentale su un tele da 300mm...lascia perdere il sigma e cerca un 55-250 con stabilizzazione IS

Grazie

falconfab
08-10-2013, 22:39
su questo avrei da ridire... non è, e mai lo sarà, la macchina che migliorerà le foto... ho visto capolavori fatti da gente con il manico ed un iphone 4s ... come scandali da possessori di Nikon D800 / Canon 5D facoltosi ma che non applicandosi (non avendo le basi), pretendevano che la modalità automatica della loro reflex facesse tutto per loro (che poi su questi modelli pro manco esiste più!!!).
!

ciao

Ah, beh, questo lo straquoto!
Intendevo dire che il miglior miglioramento tecnico possibile è passare da compatta a reflex.
Quale reflex è solo questione di dettagli. Ho piú volte affermato che il mio amico fotografo fa scatti meravigliosi con la mia 1100d con 55-250, mentre le mie brutte foto non traggono alcun beneficio dalla sua 5diii con 70-200 2.8 (non is... Sarà per quello!!! :sofico: ).
Peró le mie foto sono migliorate un sacco da quando ho dovuto imparare a ragionare prima di portare il mirino all'occhio... :)

Per quanto riguarda il nostro amico indeciso, credo che la scelta migliore, vista l'esigua differenza di prezzo, sia l'ottima 600d con un 18-55is. Quando "compirà" 10'000 scatti, avrà la conoscenza per decidere tra un mediotele, un macro, un wide, un fisso... oppure tornare alla compatta.

Kheiron
09-10-2013, 00:09
[...] 1100D e 600D sono entrambe ottime macchine ma francamente, per 100€ nn ci penserei due volte e passerei alla seconda che ha avuto un successo enorme tutto meritato [...]

In sostanza mi sembra che questo consiglio sia più o meno condiviso da tutti, aldilà delle precisazioni di ognuno (tutte annotate e memorizzate).



[...]le due ghiere [...] permettono di modificare due valori insieme (es: tempi e diaframma) cosa che, con una sola ghiera, dovrai fare necessariamente accedendo al menù tramite apposito tasto...nulla di troppo complicato o scomodo [...]

Saranno più comode le due ghiere, ma se è fattibile anche con una, per il momento mi accontenterò (in effetti non mi interessano i soggetti in movimento, salvo eccezioni trascurabili).



[...]l'unica resistente, tropicalizzata e con due ghiere è la k-30 che nn costa nemmeno troppo...però nn gode della fama di nikon e canon, ma nn ha nulla da invidiare su questo segmento, anzi...[...]

A me andrebbe benissimo; anche nella mia ignoranza, non ha una fama inferiore. Però si parte subito da 500€ e gli obiettivi della Pentax non godono delle offertone a cui punto io; anche nei siti online più spregiudicati nelle offerte, sono molto sforniti sul versante Pentax.



Per quanto riguarda il nostro amico indeciso, credo che la scelta migliore, vista l'esigua differenza di prezzo, sia l'ottima 600d con un 18-55is. Quando "compirà" 10'000 scatti, avrà la conoscenza per decidere tra un mediotele, un macro, un wide, un fisso... oppure tornare alla compatta.
In realtà mi sono accontentato delle compatte perchè l'università mi ha sottratto tempo e risorse materiali e mentali per un approccio più serio alla fotografia, ma non le ho mai sopportate. Non è neppure una questione principalmente di qualità dell'immagine, ma di opzioni. Ad esempio la mancanza di mirino e zoom manuale rende la collezione di foto di una compatta molto approssimativa rispetto a quella di una reflex, come una raccolta di ritagli di giornale rispetto ad una raccolta di libri di pregio.
Non trovo nessun vantaggio nelle compatte. Non sono interessato ad avere una macchina sempre con me, da usare in occasioni impreviste, nè mi infastidisce l'ingombro. La macchina la porto in specifiche occasioni, perchè fortemente interessato ad un dato soggetto, e per l'ingombro c'è sempre una soluzione.

.:Sephiroth:.
09-10-2013, 08:48
personalmente ritengo come scelta più indicata per te la 600D con 18-55is (magari se la trovi in kit con il 55-250is a pochi euro in più prendila, un tele non guasta mai)

inoltre, in termini di sconto e offerte, su canon se ne trovano molte di più che su nikon/pentax e altre marche

Kheiron
09-10-2013, 14:00
personalmente ritengo come scelta più indicata per te la 600D con 18-55is (magari se la trovi in kit con il 55-250is a pochi euro in più prendila, un tele non guasta mai)

inoltre, in termini di sconto e offerte, su canon se ne trovano molte di più che su nikon/pentax e altre marche

Son d'accordo, ma eccezionalmente ho trovato un'offerta comparabile della Nikon 3100 (evidentemente inferiore alla 600d) con 18-105vr (circa 6x) in luogo del consueto 18-55vr (circa 3x). L'obiettivo e' un po' più ingombrante, ma offre maggiore libertà d'azione; anche quando arriverà la necessità di un telezoom (il Nikon 70-300 è ugualmente economico del Canon 55-250), questa arriverà evidentemente più tardi. Inoltre, essendo il 6x Nikon meno castrato, quando avrò il telezoom dovrebbe essere comunque possibile scegliere con cosa uscire di casa a seconda del soggetto previsto (con la combinazione Canon se mi serve qualcosa di intermedio devo portarli entrambi inevitabilmente).
Una soluzione comparabile Canon 600d + 18-135is (7x, ma un po' più ingombrante) credo viaggi intorno ai 600€ anche nelle migliori offerte; certo il Canon 18-135 è un obiettivo migliore, rispetto al basilare Nikon 18-105vr.
In assenza dell'obiettivo 6x, avrei già concluso per la canon 600d (resa leggermente migliore, costruzione interna forse migliore, schermo orientabile ed a miglior risoluzione, menù meglio organizzati).

Decisioni difficili, complicate peraltro dai dubbi sull'affidabilità dei rivenditori online e sulle difficoltà di assistenze remote.

.:Sephiroth:.
10-10-2013, 19:50
temo che tu confonda un pò il 70-300 non VR (da circa 130€, un fondo di bottiglia inutile) al 70-300 con VR (circa 430€ online con una qualità completamente diversa, tutta un'altra lente) che, come capirai, costa abbastanza di più del 55-250is di canon (circa 140€) quindi, occhio...

anche se in alternativa al 70-300vr nikon c'è il tamron 70-300vc, sempre stabilizzato, ma che lo trovi a poco più di 300€ e nn ha nulla da invdiargli (è quello che sto per prendere anche io)

questo per farti notare che su canon ci sono prezzi un pò più accessibili: il 55-250is non è ai livello del nikon/tamron 70-300 come qualità, ma sicuramente è un buon tele economica con stabilizzazione (essenziale oltre i 100mm a mio parere).

Quindi, valuta in base anche a questi prezzi.
La D3100 è un'ottima macchina, inferiore alla 600D ma superiore alla 1100D (soprattutto per qualità costruttiva) di certo ti troverai bene.

il 18-135 è il tuttofare canon anche se un pò costoso, ha più versatilità del nikon 18-105 ma, se ti serve un tele, 30mm in più sono pochi.

Kheiron
11-10-2013, 15:15
temo che tu confonda un pò il 70-300 non VR (da circa 130€, un fondo di bottiglia inutile) al 70-300 con VR (circa 430€ online con una qualità completamente diversa, tutta un'altra lente) che, come capirai, costa abbastanza di più del 55-250is di canon (circa 140€) quindi, occhio...

Evidentemente sì; sbagliavo. Il fatto è che si tratta di un extra da valutare in seguito e dunque l'attenzione alla questione è stata molto superficiale. Piuttosto l'impressione era che le ottiche Canon e Nikkor avessero sostanzialmente gli stessi prezzi (almeno le ottiche "amatoriali", le uniche che possono finire nelle mie mire, per quanto possa al momento prevedere) e dunque tali extra non dovrebbero influire significativamente sulla scelta attuale. Tu invece asserisci che tra le ottiche Canon potrei cavarela meglio; provvederò ad ottenere un quadro più preciso anche di questo aspetto (sinceramente non è facilissimo districarsi tra tante varianti).

La preferenza sulla Nikon era motivata essenzialmente dall'assenza di un'ottica iniziale più "estesa" del 3x, ma senza arrivare al costo del Canon 18-135 is. Realmente è strano che Canon trascuri questo vuoto (non tanto nel range dello zoom, quanto nell'economicità dell'ottica in questione), perchè scoraggia il passaggio dalle compatte (con zoom versatili) alle reflex (troppo ristrette nell'obiettivo di base).
Il punto è che conto di trasportare, anche in seguito, un obiettivo per volta. Questo impone che i range degli zoom si intersechino e non che semplicemente siano consecutivi; in tal caso troppe volte sarei obbligato a portarli entrambi.

Grazie della pazienza Sephiroth. Non credere che sia inutile: io leggo e rileggo tutto, cercando di fare tesoro di quanto mi viene spiegato.

.:Sephiroth:.
11-10-2013, 20:13
Evidentemente sì; sbagliavo. Il fatto è che si tratta di un extra da valutare in seguito e dunque l'attenzione alla questione è stata molto superficiale. Piuttosto l'impressione era che le ottiche Canon e Nikkor avessero sostanzialmente gli stessi prezzi (almeno le ottiche "amatoriali", le uniche che possono finire nelle mie mire, per quanto possa al momento prevedere) e dunque tali extra non dovrebbero influire significativamente sulla scelta attuale. Tu invece asserisci che tra le ottiche Canon potrei cavarela meglio; provvederò ad ottenere un quadro più preciso anche di questo aspetto (sinceramente non è facilissimo districarsi tra tante varianti).

La preferenza sulla Nikon era motivata essenzialmente dall'assenza di un'ottica iniziale più "estesa" del 3x, ma senza arrivare al costo del Canon 18-135 is. Realmente è strano che Canon trascuri questo vuoto (non tanto nel range dello zoom, quanto nell'economicità dell'ottica in questione), perchè scoraggia il passaggio dalle compatte (con zoom versatili) alle reflex (troppo ristrette nell'obiettivo di base).
Il punto è che conto di trasportare, anche in seguito, un obiettivo per volta. Questo impone che i range degli zoom si intersechino e non che semplicemente siano consecutivi; in tal caso troppe volte sarei obbligato a portarli entrambi.

Grazie della pazienza Sephiroth. Non credere che sia inutile: io leggo e rileggo tutto, cercando di fare tesoro di quanto mi viene spiegato.

ma figurati lo faccio per piacere, se nn ci si aiuta tra appassionati :)

a questo punto prendi una D3100 con un 18-105vr o una d5100 con 18-105vr

in alternativa ci sono i tuttofare estremi tipo il 18-200vr, o il 18-300vr..
sono lenti che ti permettono di spaziare tra un focali grandangolari a super tele, il problema è che non fanno bene ne una e ne l'altra. Sono per chi vuole la qualità di una reflex ma senza perderci troppo tempo...un 18-300vr non è paragonabile alla qualità di un 70-300vr alle stesse focali. Personalmente te li sconsiglio
Gli zoom estremamente versatili di alcune compattine sono esagerati e offrono una qualità con diversi compromessi.

cmq a questo punto se non sai ancora quale ottiche userai, prendi semplicemente un corpo con lente kit (D5100 + 18-105vr, o Canon 600D con 18-55is) e più in la decidi cosa prendere...

Kheiron
11-10-2013, 21:00
Si le opzioni sono ormai quelle che hai elencato.

Effettivamente non c'è bisogno dei tuttofare 18-200, 18-300. Invece il 18-105vr non sarà il massimo, ma mi risulta non sia inferiore quantomeno al 18-55vr. Per 100€ in più prendo il kit con il primo piuttosto che con il secondo. Il telezoom verrà fra qualche tempo.

Aspetto le offerte di dopodomani su alcune catene con rivendita in città e poi decido, eventualmente con le opzioni disponibili in negozi di Roma dove ci sarà chi si recherà fra 10 gg.

Grazie. :cincin:

Michael S_figa
12-10-2013, 00:23
La D3100 è un'ottima macchina, inferiore alla 600D ma superiore alla 1100D

Ciao, scusate se mi unisco anche io alla discussione

Hai detto che la 3100 è inferiore alla 600D, potresti dirmi come si classificano queste reflex: nikon 3200 - nikon5100 - sony alfa 58 - canon 600d - canon 100d?
Grazie

.:Sephiroth:.
12-10-2013, 12:10
Ciao, scusate se mi unisco anche io alla discussione

Hai detto che la 3100 è inferiore alla 600D, potresti dirmi come si classificano queste reflex: nikon 3200 - nikon5100 - sony alfa 58 - canon 600d - canon 100d?
Grazie

non sono un esperto, cmq si classificano per fascia

CATEGORIA DX O APS-C (nikon/sony/pentax 23.6 x 15.7mm) (canon 22.2 x 14.8mm)
nikon D3100/D3200 - Canon eos 1100D/100D fascia new entry
nikon D5100/D5200 - Canon eos 600D/650D/700D fascia media (amatoriale)
nikon D7000/D7100 - Canon eos 60D/70D fascia "prosumer"
nikon D300/D300s - Canon eos 7D fascia pro nel campo delle APS-C (corpo professionale,ma sensore vecchio, meglio una D7000 o 60D)

poi c'è la categoria FULL FRAME o FX/FF o 35mm (il formato pieno) caratterizzata da una sensore più grande (36x24mm)
Nikon D600/D610 - Canon 6D "new entry" FF
Nikon D700/D800 - Canon 5D mk I/II/III fascia media FF
Nikon D3/D4 - Canon 1Ds/x fascia pro FF

pare scontato che qualunque fascia della categoria FF è superiore a una qualsiasi fascia APS-C, così come nella qualità anche nel prezzo)

di sony non sono molto informato. Poi ci sarebbe pentax che, per il momento, si ferma al DX

.:Sephiroth:.
12-10-2013, 12:17
Si le opzioni sono ormai quelle che hai elencato.

Effettivamente non c'è bisogno dei tuttofare 18-200, 18-300. Invece il 18-105vr non sarà il massimo, ma mi risulta non sia inferiore quantomeno al 18-55vr. Per 100€ in più prendo il kit con il primo piuttosto che con il secondo. Il telezoom verrà fra qualche tempo.

Aspetto le offerte di dopodomani su alcune catene con rivendita in città e poi decido, eventualmente con le opzioni disponibili in negozi di Roma dove ci sarà chi si recherà fra 10 gg.

Grazie. :cincin:

il 18-105vr tra le lenti kit non è affatto male: buona qualità e un range di focali azzeccato! ovviamente buia ma alla fine è una lente base, non si può pretendere troppo

Michael S_figa
12-10-2013, 21:15
non sono un esperto, cmq si classificano per fascia

CATEGORIA DX O APS-C (nikon/sony/pentax 23.6 x 15.7mm) (canon 22.2 x 14.8mm)
nikon D3100/D3200 - Canon eos 1100D/100D fascia new entry
nikon D5100/D5200 - Canon eos 600D/650D/700D fascia media (amatoriale)
nikon D7000/D7100 - Canon eos 60D/70D fascia "prosumer"
nikon D300/D300s - Canon eos 7D fascia pro nel campo delle APS-C (corpo professionale,ma sensore vecchio, meglio una D7000 o 60D)

poi c'è la categoria FULL FRAME o FX/FF o 35mm (il formato pieno) caratterizzata da una sensore più grande (36x24mm)
Nikon D600/D610 - Canon 6D "new entry" FF
Nikon D700/D800 - Canon 5D mk I/II/III fascia media FF
Nikon D3/D4 - Canon 1Ds/x fascia pro FF

pare scontato che qualunque fascia della categoria FF è superiore a una qualsiasi fascia APS-C, così come nella qualità anche nel prezzo)

di sony non sono molto informato. Poi ci sarebbe pentax che, per il momento, si ferma al DX

Ti ringrazio per la spiegazione.
Quindi per le nikon la D5100 anche se più vecchia è superiore alla D3200 cosi come per le canon la 600D è superiore alla 100D.
L'aver trovato spesso offerte di D5100 a prezzo + basso della D3200 e di 600D meno delle 100D mi aveva tratto in inganno.

.:Sephiroth:.
12-10-2013, 21:29
Ti ringrazio per la spiegazione.
Quindi per le nikon la D5100 anche se più vecchia è superiore alla D3200 cosi come per le canon la 600D è superiore alla 100D.
L'aver trovato spesso offerte di D5100 a prezzo + basso della D3200 e di 600D meno delle 100D mi aveva tratto in inganno.

D3200 costa più della D5100 perchè è più nuova e ha un sensore da 24mp, mentre la D5100 è più vecchia (c'è la D5200, ma costa di più) ma è superiore

sono aggiornamenti, ma non significa che siano molto migliore dei precedenti, di solito cambia ben poco...

La 100D...è la reflex più piccola che esista (e più scomoda, adatta a ragazzi o chi ha mani piccole) ed è nuova con un prezzo esagerato

Dirty_Punk
16-10-2013, 09:06
ragazzi, scusate se mi inserisco qua ma senza generare una nuova discussione vi vorrei chiedere una cosa inerente alla 600D

In alcuni negozi trovo 2 versioni diverse della 600D, una normale e una con sensore ridotto.. cosa significa sensore ridotto? Oltretutto quest'ultima costa pure di più...

un esempio

Sensore normale (http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=5170B024AA)

Sensore ridotto (http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=5170B024)

Grazie mille

PS: come mai ultimamente è calata vistosamente di prezzo?? Costa meno online che nei mercatini dell'usato tanto è stato il calo... deve uscire un modello nuovo? Scusate ma sono nuovo del campo...

.:Sephiroth:.
16-10-2013, 09:23
ragazzi, scusate se mi inserisco qua ma senza generare una nuova discussione vi vorrei chiedere una cosa inerente alla 600D

In alcuni negozi trovo 2 versioni diverse della 600D, una normale e una con sensore ridotto.. cosa significa sensore ridotto? Oltretutto quest'ultima costa pure di più...

un esempio

Sensore normale (http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=5170B024AA)

Sensore ridotto (http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=5170B024)

Grazie mille

PS: come mai ultimamente è calata vistosamente di prezzo?? Costa meno online che nei mercatini dell'usato tanto è stato il calo... deve uscire un modello nuovo? Scusate ma sono nuovo del campo...

non esiste una 600D "sensore ridotto", devono aver fatto confusione su qualcosa...

cmq, ti consiglio questo (http://www.prokoo.com/fotocamera-digitale-reflex-canon-600d-1855mm-p-50143.html) sito in alternativa, costa di meno e puoi stare tranquillo, ci ho fatto ordine di computer per centinaia di euro, nessun problema e molto veloci!

sarevok1978
16-10-2013, 11:20
PS: come mai ultimamente è calata vistosamente di prezzo?? Costa meno online che nei mercatini dell'usato tanto è stato il calo... deve uscire un modello nuovo? Scusate ma sono nuovo del campo...

dopo la 600d sono uscite la 650d e la 700d, oltre alla 100d (che non vedo direttamente come successore)
probabilmente la 600d sta per venire tolta dal mercato e svuotano i magazzini
ottima occasione per prendere una buona macchina risparmiando qualcosa

falconfab
22-10-2013, 07:04
Intervengo nella discussione soprattutto per chiarire un punto. Chi si approccia al mondo reflex, tende a supervalutare l'importanza degli zoom e dei tele.
Nella realtà, un pregevole 35mm (50eq.) fisso è sufficiente per il 60% degli scatti. Il 18-55 standard va bene per l'85%. E, se è vero questo, dall'altro lato non esiste una lente che vada bene per il 100% degli scenari...

Tanto vale concentrarsi sul rapporto prezzo/qualità/usabilità, piuttosto che cercare una lente tuttofare che non ci soddisfa.
Nel tuo caso, quindi, io ti consiglierei di prendere un buon corpo macchina, magari anche molto usato (es. 40d), con una lente economica ma decente (es.18-55is), e cercherei di scoprire che tipo di fotografia prediligi, che limiti trovi alla tua attrezzatura, che upgrade desideri ardentemente fare.
Io sono sempre dell'idea di fare passi successivi evitando il facile errore di cercare il "passo definitivo".

skywalker17
24-10-2013, 11:40
Evidentemente sì; sbagliavo. Il fatto è che si tratta di un extra da valutare in seguito e dunque l'attenzione alla questione è stata molto superficiale. Piuttosto l'impressione era che le ottiche Canon e Nikkor avessero sostanzialmente gli stessi prezzi (almeno le ottiche "amatoriali", le uniche che possono finire nelle mie mire, per quanto possa al momento prevedere) e dunque tali extra non dovrebbero influire significativamente sulla scelta attuale. Tu invece asserisci che tra le ottiche Canon potrei cavarela meglio; provvederò ad ottenere un quadro più preciso anche di questo aspetto (sinceramente non è facilissimo districarsi tra tante varianti).

La preferenza sulla Nikon era motivata essenzialmente dall'assenza di un'ottica iniziale più "estesa" del 3x, ma senza arrivare al costo del Canon 18-135 is. Realmente è strano che Canon trascuri questo vuoto (non tanto nel range dello zoom, quanto nell'economicità dell'ottica in questione), perchè scoraggia il passaggio dalle compatte (con zoom versatili) alle reflex (troppo ristrette nell'obiettivo di base).
Il punto è che conto di trasportare, anche in seguito, un obiettivo per volta. Questo impone che i range degli zoom si intersechino e non che semplicemente siano consecutivi; in tal caso troppe volte sarei obbligato a portarli entrambi.

Grazie della pazienza Sephiroth. Non credere che sia inutile: io leggo e rileggo tutto, cercando di fare tesoro di quanto mi viene spiegato.

Scusami se mi intrometto, volevo solo dire che il pregio di utilizzare una reflex, se cerchi la qualità nelle foto che fai, è proprio quello di avere diversi obiettivi, e devi essere pronto ad averli sempre a disposizione. :)
Avere diversi obiettivi ma girare sempre con uno solo di essi non può essere sempre la scelta giusta. A volte, se ti va bene, sì, ma non sempre.. ;)

Detto questo, da parte mia ti consiglio che potresti anche accontentarti della 1100D e magari spendere qualcosina in più per l'obiettivo, fermo restando che la 600D è comunque un'ottima macchina, superiore alla 1100D.

Ultima cosa importante: mai lasciarsi ingannare dai Mpxl, sono solo uno specchietto per le allodole. Non è assolutamente vero che solo qualche Mpxl in più (sullo stesso sensore) sia sinonimo di maggiore qualità. :)