PDA

View Full Version : [Windows 7]: Installazione bloccata con SATA in modalità IDE


Alex_80
02-10-2013, 17:50
Ho un problema con l'installazione di Windows 7 Ultimate 32 bit con service pack 1.

Se lo installo con il chipset SATA in modalità AHCI non ci sono problemi, però se invece lo metto in modalità IDE si blocca (anche il mouse) nella fase "Completamento installazione", appena dopo che lo schermo si spegne e si riaccende per il cambio automatico della risoluzione video.


La scheda madre è una Intel DH77KC, la RAM è di 8 GB e l'installazione avviene su un SSD.

Non posso usare la modalità AHCI perché non compatibile con altri sistemi operativi installati sul PC.


Avete idea di come possa risolvere il problema?

Blue_screen_of_death
02-10-2013, 22:43
Avere un ssd in modalità IDE è come non averlo.
Gli ssd devono lavorare in modalità ahci se ne vuoi sfruttare le prestazioni.

Ora. Quali sono i sistemi operativi che non supportano ahci?

Alex_80
03-10-2013, 02:10
Per sistemi operativi che non supportano ahci, intendo che l'ahci non viene né supportato nativamente, né tramite i driver della scheda madre, per esempio con XP.

Khronos
03-10-2013, 21:30
bhe. io avrei 2 domande.

perchè XP è installato in un pc con Core i5/i7 e 8GB di ram?

perchè vuoi installarci anche Seven a 32bit, con un Core i5/i7 e 8GB di ram?

hai idea di cosa ti stai perdendo?

Alex_80
04-10-2013, 00:54
Stiamo andando off-topic, comunque, sì ne sono consapevole. ;)

Khronos
04-10-2013, 20:14
Stiamo andando off-topic, comunque, sì ne sono consapevole. ;)

non credo.
di quei 8GB di ram, puoi buttarne 5,5.
Staccarli e venderli.

non vengono Ne visti, Ne usati, da nessuno dei due sistemi che vuoi usare. sono li, inerti, in attesa che ci installi finalmente un sistema a 64bit.

è molto probabile comunque che L'SSD vada in conflitto con l'inutile modalità d'emulazione IDE del controller. un SSD si aspetta di lavorare non in ATA/133, non in SATA, non in SATA2, ma in SATA3.
sono sottigliezze che ad un disco fisso a Piatti non fanno l'enorme differenza.
ma con un SSD te ne accorgi per bene.

Alex_80
06-10-2013, 16:23
Se riducessi la RAM perderei il vantaggio di poter usare 8 GB di RAM su Debian 64 bit, che è il sistema operativo principale del PC.

Visto che il problema si è verificato quando ho cambiato l'impostazione del controller SATA da AHCI a IDE, è plausibile che ci sia un'incompatibilità tra i driver IDE di Windows 7 e il controller, però il problema è come risolvere la situazione (senza usare l'AHCI ovviamente). :(

Comunque non facciamo confusione tra tipo di controller e modalità di funzionamento, il controller IDE (PATA) lavora massimo a 133 MB/s, mentre quello SATA 3 a 6 Gb/s (attenzione: il primo è indicato in byte, il secondo in bit); il SATA può essere impostato in modalità IDE (i comandi sono gli stessi usati dal controller IDE, però la velocità è quella del SATA 3) oppure in AHCI.

Avere un ssd in modalità IDE è come non averlo.
Non esageriamo. ;)

Secondo me, con l'AHCI generalmente si ottengono prestazioni migliori, tuttavia in genere trascurabili con gli hard disk, anche se supportano alcune funzioni utili come l'NCQ, mentre nel caso di un SSD i miglioramenti sono percepibili, alcune volte anche in modo evidente (a seconda dell'operazione svolta, dal controller dell'SSD e forse anche dal controller SATA della scheda madre), tuttavia un SSD in IDE risulta notevolmente più veloce di hard disk, anche di un hard disk in AHCI.
Quindi è ovvio che conviene usare l'AHCI, se possibile, altrimenti bisogna rassegnarsi ad usare l'IDE, ma non per questo è inutile un SSD in IDE: lo sarebbe se collegato a un adattatore SATA-PATA.
Tutto IMHO. ;)

Comunque la funzione TRIM gli SSD la possono usare sia in modalità IDE sia in quella AHCI.

Blue_screen_of_death
06-10-2013, 18:05
Il ragionamento non fa una piega.
Hai centrato perfettamente il problema. Uno dei vantaggi offerti dallo standard AHCI è proprio l'NCQ. E gli SSD sfruttano pienamente l'NCQ.

Quindi, come dicevi, conviene se possibile usare AHCI. Nel tuo caso è possibile e la soluzione si chiama nLite.

Alex_80
08-10-2013, 02:02
A cosa servirebbe nLite nel mio caso? :confused:

Se fosse per integrare i driver nell'installazione di Windows non servirebbe a nulla, perché potrei usare il lettore floppy USB, che avevo utilizzato anche per installare i driver AHCI su Windows 2000 nel vecchio PC.

Il problema è che non esistono driver AHCI per XP per la mia scheda madre :(, quindi l'unica soluzione, credo, sia di capire come risolvere il problema del blocco durante l'installazione di Windows 7 in modalità IDE (problema che non si verifica con XP).

luca050978
08-10-2013, 12:48
Ciao,

hai provato qui ?

https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Desktop+Boards&ProductLine=Intel%C2%AE+7+Series+Chipset+Boards&ProductProduct=Intel%C2%AE+Desktop+Board+DH77KC

Se non sbaglio è la tua scheda madre ( driver per seven 64 bit )

Alex_80
08-10-2013, 20:23
"Driver per seven 64 bit"? :confused:
Immagino intendessi per XP. ;)

Comunque sì, ci avevo già guardato, per XP vengono forniti alcuni driver, ma non quelli per l'AHCI, perciò credo che l'unica soluzione sia di capire perché l'installazione di Windows 7 si blocca in modalità IDE.

aled1974
09-10-2013, 09:23
il tuo problema forse è risolvibile mettendo i due windows in una macchina virtuale dentro debian, ci hai pensato? ;)

ciao ciao

luca050978
09-10-2013, 13:24
"Driver per seven 64 bit"? :confused:
Immagino intendessi per XP. ;)

Comunque sì, ci avevo già guardato, per XP vengono forniti alcuni driver, ma non quelli per l'AHCI, perciò credo che l'unica soluzione sia di capire perché l'installazione di Windows 7 si blocca in modalità IDE.


Chipset: Intel® Chipset Device Software for Intel® Desktop Boards
Available Downloads (Which file should I download?)
File name:
INF_allOS_9.4.0.1022.exe
Version:9.4.0.1022
Download
Date:08/08/2013 Status:Latest
Size:5.86 MB Language:Multi language
Operating Systems:Windows 7 (32-bit)*, Windows 7 (64-bit)*, Windows 8, 32-bit*, Windows 8, 64-bit*, Windows Vista 32*, Windows Vista 64*, Windows XP Home Edition*, Windows XP Media Center Edition*, Windows XP Professional x64 Edition*, Windows XP Professional*
Read Me (txt)
Release Notes (htm)
Detailed Description
Purpose

Installs the Intel® Chipset Device Software version 9.4.0.1022. This download is intended for use with Intel® Desktop Boards.

The Intel® Chipset Device Software installs the Windows* INF files. The INF files inform the operating system how to properly configure the chipset for specific functionality, such as USB and core PCI.


How to Install

Download the file to a folder on your PC; then double-click on the file name to launch the installation.

luca050978
09-10-2013, 13:27
Chipset: Intel® Chipset Device Software for Intel® Desktop Boards
Available Downloads (Which file should I download?)
File name:
INF_allOS_9.4.0.1022.exe
Version:9.4.0.1022
Download
Date:08/08/2013 Status:Latest
Size:5.86 MB Language:Multi language
Operating Systems:Windows 7 (32-bit)*, Windows 7 (64-bit)*, Windows 8, 32-bit*, Windows 8, 64-bit*, Windows Vista 32*, Windows Vista 64*, Windows XP Home Edition*, Windows XP Media Center Edition*, Windows XP Professional x64 Edition*, Windows XP Professional*
Read Me (txt)
Release Notes (htm)
Detailed Description
Purpose

Installs the Intel® Chipset Device Software version 9.4.0.1022. This download is intended for use with Intel® Desktop Boards.

The Intel® Chipset Device Software installs the Windows* INF files. The INF files inform the operating system how to properly configure the chipset for specific functionality, such as USB and core PCI.


How to Install

Download the file to a folder on your PC; then double-click on the file name to launch the installation.

DOMANDA : stai usando una iso pulita di WIN 7 oppure da fonti alternative ??

Alex_80
11-10-2013, 01:45
il tuo problema forse è risolvibile mettendo i due windows in una macchina virtuale dentro debian, ci hai pensato? ;)

Sì ci avevo già pensato, però considerando le limitazioni di una macchina virtuale non è né fattibile né conveniente.

Chipset: Intel® Chipset Device Software for Intel® Desktop Boards
[...]
Operating Systems:Windows 7 (32-bit)*, Windows 7 (64-bit)*, Windows 8, 32-bit*, Windows 8, 64-bit*, Windows Vista 32*, Windows Vista 64*, Windows XP Home Edition*, Windows XP Media Center Edition*, Windows XP Professional x64 Edition*, Windows XP Professional*

Purtroppo quelli sono i driver del chipset, mentre quelli per l'AHCI supportano soltanto Windows 7/8 e sono questi:
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22767&keyword=Intel+Desktop+Board+dh77kc&DownloadType=Drivers&lang=eng

DOMANDA : stai usando una iso pulita di WIN 7 oppure da fonti alternative ??
Non ho capito :confused:; o meglio, penso di aver capito, ma spero di aver capito male. ;)


PS: sarebbe meglio evitare quote integrali, inoltre nel caso di aggiunte a un proprio messaggio appena inserito sarebbe meglio modificare quello vecchio, anziché inserirne uno nuovo. ;)

aled1974
11-10-2013, 07:16
quali limitazioni di preciso? Cioè è per "sentito dire" o c'è una motivazione reale in base alle tue esigenze? :D

io riesco a far girare sia xp che diverse distro linux nel pc in firma che, come puoi vedere, è molto meno performante del tuo

ciao ciao

luca050978
11-10-2013, 11:57
CIAO,

mi era scappato un invia e mi sono dimenticato di modificare il messaggio:

i driver che hai elencato tu :

RAID: Intel® Rapid Storage - se ho capito bene hai un 1 solo hd o sbaglio ?

Il raid non è pensato per un singolo HD.

Per la iso di WINDOWS 7 hai provato qui ?:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2460675

Alex_80
14-10-2013, 04:04
Quei driver sono per il RAID e per l'AHCI; nella pagina del download non è spiegato bene, però se si guarda nel file leggimi è indicato chiaramente, inoltre nel vecchio PC avevo già installato quei driver per l'AHCI per Windows 2000, una versione più vecchia ovviamente, anche se a quel tempo se non sbaglio si chiamavano Intel Matrix Storage.

Ho acquistato Windows 7 in versione DVD, quindi presuppongo (spero) che non ci siano problemi di corruzione dei file, comunque se pensi che sia possibile, posso provare anche con quella installazione che hai indicato nel link.


quali limitazioni di preciso? Cioè è per "sentito dire" o c'è una motivazione reale in base alle tue esigenze? :D
Non ho allergia alle macchine virtuali :D, per esempio ho una macchina virtuale con Windows 95, però quando possibile preferisco evitarlo, come in questo caso con XP, in cui non ho vantaggi, eccetto qualche lieve guadagno di prestazioni usando l'AHCI con Windows 7 e Debian, non compensabile dallo svantaggio della macchina virtuale con XP, ma soprattutto nel caso specifico non è nemmeno possibile a causa delle limitazioni grafiche della scheda video virtuale, un po' meglio quella di VmWare rispetto a quella di VirtualBox e Microsoft, ma comunque in tutti i casi avevo già verificato che non funziona (errori di rendering), quindi non è soltanto un problema di prestazioni.

io riesco a far girare sia xp che diverse distro linux nel pc in firma che, come puoi vedere, è molto meno performante del tuo
Che il mio sistema riesca a far girare XP in macchina virtuale non ho dubbi (anche se stiamo parlando di un i3), però credo anche che non ci siano dubbi che XP su una macchina reale abbia prestazioni migliori e comunque come già detto nel mio caso non è possibile.

aled1974
14-10-2013, 11:32
senza dubbio, allora c'è un'esigenza reale di utilizzo: l'accesso diretto alla scheda video :mano:

il bios è già aggiornato all'ultima release? https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22815&lang=eng
Non ho controllato ma magari è un bug conosciuto e quindi corretto con l'ultimo upgrade o uno precedente

non so se hai già provato o se possa cambiare qualcosa ma hai provato anche a disabilitare l'eventuale funzione uefi dal bios?

ciao ciao

Alex_80
17-10-2013, 00:41
Sono riuscito a risolvere il problema :), spostando il DVD d'installazione dal lettore (connettore SATA3) al masterizzatore (connettore SATA2), quindi sembra che il blocco fosse dovuto al fatto che cercava il DVD nel posto sbagliato, cioè l'installazione si dimenticava l'unità da dove aveva iniziato l'installazione.

Grazie comunque a tutti per l'aiuto. :)