View Full Version : Disavventura senza fine con il rientro in Telecom
Ciao a tutti, voglio raccontarvi la mia disavventura che ho avuto (e sto avendo tutt'ora) tra Fastweb e Telecom.
Ho deciso di effettuare il rientro in Telecom in quanto abitando lontano dalla centrale, Fastweb mi castra la linea a 2Mb con le sue fantomatiche riqualifiche e profili fixed-rate vari.
Tutto ciò è iniziato i primi di Luglio quando telefonando al 187, richiesi il rientro (sì, il mio numero fisso naque con Telecom una decina o più anni fa).
Dopo una ventina di giorni ecco che inizia il calvario: Mi chiama un tecnico e con fare spedito mi annuncia che la pratica è annullata in quanto l'indirizzo non corrisponde a quello attuale della linea telefonica. (Purtroppo la mia linea quando era ancora Telecom, si trovava ubicata in un'altra via sempre della stessa zona). Tutto ciò iniziò già ad alterare la mia pazienza, in quanto la variazione di indirizzo l'avevo già comunicata all'operatore e registrata tramite registrazione vocale.
A loro sembrò tutto impossibile quindi nel caso avessi voluto procedere, fui obbligato a rifare la registrazione vocale (primi di agosto).
Decido di farla.
Passano 20 giorni circa, e...? STESSA identica cosa, sputata, uguale.
Al che inizio veramente ad alterarmi e dopo vari problemi capisco che hanno proprio un bug all'interno dei loro terminali e non riescono a venire a capo di questa faccenda (rientrare con un altro indirizzo rispetto a quello della vecchia linea).
Tentano il tutto e per tutto con dei loro escamotage ma come al solito si rivelano degli incompetenti e mi tocca ri-fare la registrazione per la TERZA volta. Questa volta, sollecitando e pregando allo stesso tempo, mi assicurano che la pratica verrà gestita da un responsabile (che mi comunica la negligenza da parte dei colleghi incontrati in passato in quanto la gestione di questo "intoppo" è pienamente possibile, basta solo saperlo gestire).
Passano 20 giorni ed arriviamo così all'altro ieri. Mi telefona uno del commerciale annunciandomi che tutto sta procedendo secondo le previsioni (quasi non ci credo).
Oggi 21 settembre mi telefona l'ufficio tecnico comunicandomi che non hanno ricevuto la pratica della linea ADSL ma solo telefono fisso e mi suggerisce di chiedere spiegazioni al 187.
Chiamo il 187, e mi comunica che la pratica è annullata per "lavori in corso/conflitti misteriosi che non riescono a capire" e mi chiede di rifare la registrazione. Capite ora come posso sentirmi in questo momento. Avrei potuto scaricare tutta la mia rabbia addosso all'operatrice che però purtroppo non ne può niente. Ho aperto un reclamo e infierirò con chi di dovere.
In tutto ciò aggiungo che Fastweb mi ha sganciato la linea fissa una volta a metà agosto (che ho fatto ripristinare in quanto poi ho avuto problemi con TI). Immagino ora che casino abbiano loro (FW) sui terminali con tutte queste mie richieste di migrazione.
Chiedo scusa per il "poema" ma ho cercato di riassumere a più non posso.
Cosa mi suggerite di fare? Io ho bisogno di più banda, passare da una 2Mb a una 4Mb a me può cambiare (dico 4Mb perchè se avessi fortuna, è la massima che potrei agganciare con un profilo a 6db sperando non cada in continuazione la connessione).
Non so più cosa fare se non lasciar perdere (o attivare il tutto su un nuovo numero, cosa che vorrei evitare).
Grazie a tutti per la lettura!
Ciao a tutti, voglio raccontarvi la mia disavventura che ho avuto (e sto avendo tutt'ora) tra Fastweb e Telecom.
Ho deciso di effettuare il rientro in Telecom in quanto abitando lontano dalla centrale, Fastweb mi castra la linea a 2Mb con le sue fantomatiche riqualifiche e profili fixed-rate vari.
Tutto ciò è iniziato i primi di Luglio quando telefonando al 187, richiesi il rientro (sì, il mio numero fisso naque con Telecom una decina o più anni fa).
Dopo una ventina di giorni ecco che inizia il calvario: Mi chiama un tecnico e con fare spedito mi annuncia che la pratica è annullata in quanto l'indirizzo non corrisponde a quello attuale della linea telefonica. (Purtroppo la mia linea quando era ancora Telecom, si trovava ubicata in un'altra via sempre della stessa zona). Tutto ciò iniziò già ad alterare la mia pazienza, in quanto la variazione di indirizzo l'avevo già comunicata all'operatore e registrata tramite registrazione vocale.
A loro sembrò tutto impossibile quindi nel caso avessi voluto procedere, fui obbligato a rifare la registrazione vocale (primi di agosto).
Decido di farla.
Passano 20 giorni circa, e...? STESSA identica cosa, sputata, uguale.
Al che inizio veramente ad alterarmi e dopo vari problemi capisco che hanno proprio un bug all'interno dei loro terminali e non riescono a venire a capo di questa faccenda (rientrare con un altro indirizzo rispetto a quello della vecchia linea).
Tentano il tutto e per tutto con dei loro escamotage ma come al solito si rivelano degli incompetenti e mi tocca ri-fare la registrazione per la TERZA volta. Questa volta, sollecitando e pregando allo stesso tempo, mi assicurano che la pratica verrà gestita da un responsabile (che mi comunica la negligenza da parte dei colleghi incontrati in passato in quanto la gestione di questo "intoppo" è pienamente possibile, basta solo saperlo gestire).
Passano 20 giorni ed arriviamo così all'altro ieri. Mi telefona uno del commerciale annunciandomi che tutto sta procedendo secondo le previsioni (quasi non ci credo).
Oggi 21 settembre mi telefona l'ufficio tecnico comunicandomi che non hanno ricevuto la pratica della linea ADSL ma solo telefono fisso e mi suggerisce di chiedere spiegazioni al 187.
Chiamo il 187, e mi comunica che la pratica è annullata per "lavori in corso/conflitti misteriosi che non riescono a capire" e mi chiede di rifare la registrazione. Capite ora come posso sentirmi in questo momento. Avrei potuto scaricare tutta la mia rabbia addosso all'operatrice che però purtroppo non ne può niente. Ho aperto un reclamo e infierirò con chi di dovere.
In tutto ciò aggiungo che Fastweb mi ha sganciato la linea fissa una volta a metà agosto (che ho fatto ripristinare in quanto poi ho avuto problemi con TI). Immagino ora che casino abbiano loro (FW) sui terminali con tutte queste mie richieste di migrazione.
Chiedo scusa per il "poema" ma ho cercato di riassumere a più non posso.
Cosa mi suggerite di fare? Io ho bisogno di più banda, passare da una 2Mb a una 4Mb a me può cambiare (dico 4Mb perchè se avessi fortuna, è la massima che potrei agganciare con un profilo a 6db sperando non cada in continuazione la connessione).
Non so più cosa fare se non lasciar perdere (o attivare il tutto su un nuovo numero, cosa che vorrei evitare).
Grazie a tutti per la lettura!
mah! tra telecom e fastweb è sempre un calvario ma ricorda che con fastweb la "gestione" del doppino e "modifiche" tramite telnet ad esempio almeno se hai l'hag la vedo dura! è ben noto che gli utenti possono impostare l'snr tramite commandi telnet ma non con fastweb quindi non so se volevi salire anche di mezzo mega credo era meglio il peggio del meglio cioè telecom. che dire vogliono i sodi degli utenti e offrono piu problemmi che soluzione!
è cosi piu che alla concorrenza e clienti sodisfatti o rimborsati!, badano bene alla "BOCCA LARGA" in italia!:Puke:
è la mentalita che mi fa schiffo, ècco perchè l'economia va a rottoli, anche per questo modo itagliano di pensare....
tranquillo per il papiro:)
mah! tra telecom e fastweb è sempre un calvario ma ricorda che con fastweb la "gestione" del doppino e "modifiche" tramite telnet ad esempio almeno se hai l'hag la vedo dura! è ben noto che gli utenti possono impostare l'snr tramite commandi telnet ma non con fastweb quindi non so se volevi salire anche di mezzo mega credo era meglio il peggio del meglio cioè telecom. che dire vogliono i sodi degli utenti e offrono piu problemmi che soluzione!
è cosi piu che alla concorrenza e clienti sodisfatti o rimborsati!, badano bene alla "BOCCA LARGA" in italia!:Puke:
è la mentalita che mi fa schiffo, ècco perchè l'economia va a rottoli, anche per questo modo itagliano di pensare....
tranquillo per il papiro:)
Ho l'ADSL normalissima con Fastweb gestita dal mio router, non dal loro hag! Potrei alzare/abbassare l'snr volendo tramite telnet, ma ho la portante castrata a 2048! Non risolverei nulla in quanto il profilo impostato è quello a 2Mb, per quello vorrei passare a Telecom!
Peccato che sembra impossibile, alla quarta registrazione e dopo quasi 90 giorni, sembra che non ci siano più speranze. (Il problema è totalmente di Telecom in quanto FW gli concede la migrazione senza nessun intoppo e oltretutto con tempi pienamente nella media :( )
Avevo anch'io Fastweb, per avere piu banda se hai un modem router a chipset broadcom che supporta la modifica del snr via telnet è sufficiente che richiedi una riqualifica, una volta che è stata avviata abbassi l'snr in modo da agganciare piu di 4096kbps, e rimarrai cosi riqualificato a 4 mbit
Son rientrato a telecom anch'io causa poca portante ma ho dovuto aprire nuova linea x le loro procedure allucinanti di rientro....
Avevo anch'io Fastweb, per avere piu banda se hai un modem router a chipset broadcom che supporta la modifica del snr via telnet è sufficiente che richiedi una riqualifica, una volta che è stata avviata abbassi l'snr in modo da agganciare piu di 4096kbps, e rimarrai cosi riqualificato a 4 mbit
Son rientrato a telecom anch'io causa poca portante ma ho dovuto aprire nuova linea x le loro procedure allucinanti di rientro....
Si! Posso farlo! (avevo letto qui nella sezione appunto di abbassare l'snr durante la riqualifica in modo da rimanere "stabile").
In ogni caso dopo il rientro come ti sei trovato? Riesci ad agganciare un po' rispetto a FW?
Guarda, con Fastweb non mi sono trovato male. Tieni conto che avevo una linea aziendale. Hanno il sistema di riqualifica che è iniquo, ma con quel trucchetto ho navigato per 11giorni con un 6db agganciando 4096 kbps in download e 512 kbps in upload. Mai una disconnessione. Il loro call center aziendale è fantastico, son riuscito a fare intervenire sistemando guasti sull'armadio con una chiamata, con Infostrada (sempre linea aziendale) con 10 chiamate non c'è stato verso (e anzi ero quasi preso per i fondelli visto che negavano io avessi mai avuto portanti superiori a quella che vedevano loro in quel momento)
Il problema è che son riuscito a riqualificarmi con il trucchetto dopo 3 tentativi, e essendo al limite dei 10 giorni per il recesso gratuito ho preferito farlo onde evitare di rimanere con una linea a 2048 kbps in download (avevo disdetto infostrada x casini loro, dopo che mi avevano abbassato dai 3800 kbps ai 2700 kbps e non c'è più stato verso di tornare su).
Con Telecom (Impresa Semplice) vado molto bene, con 1 chiamata son riuscito a farmi settare il profilo a 6db senza problemi (aggancio con il loro modem , che non è senz'altro il top, 3900 kbps in download e 832 kbps in upload) e senza disconnessioni da 4gg (ho visto che l'snr ieri era a 3.5db ma non ho avuto alcuna disconnessione).
Ho un unico problema di saturazione banda (attualmente ho un profilo da 20MB, i183, e dovrei chiamarli per farglielo cambiare in uno da 7MB ma viste le esperienze passate con gli altri operatori ho paura a chiedere), ovvero quando scarico da apple store, dove con akamai la banda a disposizione è al top, saturo completamente la banda con quel download e il resto non è utilizzabile fino alla fine del download. Dovrei cambiare il router rimettendo il mio Netgear D6300 e impostando delle policy di QoS prima di chiamare il 191 e farmi risettare un nuovo profilo a 6db. Aspetto cmq ancora un po'.
La sensazione cmq è che in navigazione sia un pelo più veloce che non i 4MB di Fastweb (ora sto usando i DNS di Telecom mentre prima usavo i DNS di Google...)
Guarda, con Fastweb non mi sono trovato male. Tieni conto che avevo una linea aziendale. Hanno il sistema di riqualifica che è iniquo, ma con quel trucchetto ho navigato per 11giorni con un 6db agganciando 4096 kbps in download e 512 kbps in upload. Mai una disconnessione. Il loro call center aziendale è fantastico, son riuscito a fare intervenire sistemando guasti sull'armadio con una chiamata, con Infostrada (sempre linea aziendale) con 10 chiamate non c'è stato verso (e anzi ero quasi preso per i fondelli visto che negavano io avessi mai avuto portanti superiori a quella che vedevano loro in quel momento)
Il problema è che son riuscito a riqualificarmi con il trucchetto dopo 3 tentativi, e essendo al limite dei 10 giorni per il recesso gratuito ho preferito farlo onde evitare di rimanere con una linea a 2048 kbps in download (avevo disdetto infostrada x casini loro, dopo che mi avevano abbassato dai 3800 kbps ai 2700 kbps e non c'è più stato verso di tornare su).
Con Telecom (Impresa Semplice) vado molto bene, con 1 chiamata son riuscito a farmi settare il profilo a 6db senza problemi (aggancio con il loro modem , che non è senz'altro il top, 3900 kbps in download e 832 kbps in upload) e senza disconnessioni da 4gg (ho visto che l'snr ieri era a 3.5db ma non ho avuto alcuna disconnessione).
Ho un unico problema di saturazione banda (attualmente ho un profilo da 20MB, i183, e dovrei chiamarli per farglielo cambiare in uno da 7MB ma viste le esperienze passate con gli altri operatori ho paura a chiedere), ovvero quando scarico da apple store, dove con akamai la banda a disposizione è al top, saturo completamente la banda con quel download e il resto non è utilizzabile fino alla fine del download. Dovrei cambiare il router rimettendo il mio Netgear D6300 e impostando delle policy di QoS prima di chiamare il 191 e farmi risettare un nuovo profilo a 6db. Aspetto cmq ancora un po'.
La sensazione cmq è che in navigazione sia un pelo più veloce che non i 4MB di Fastweb (ora sto usando i DNS di Telecom mentre prima usavo i DNS di Google...)
Il servizio clienti a me sembra purtroppo non molto efficiente. Telecom in primis.
Quello di Fastweb molte volte ha risolto i miei problemi, ma se capita di trovare l'operatore sbagliato è la fine...
In ogni caso ora tento con la riqualifica per tamponare la situazione in attesa di trovare una soluzione con Telecom (sempre che esista).
Guarda, a livello di servizio clienti aziendale, debbo dire che entrambi si sono rivelati ottimi (intendo Fastweb e Telecom). Infostrada invece ti dirotta insieme al consumatore finale, dove hai code interminabili di attesa e n telefonate appese all'improvviso.
Con Fastweb, richiesto IP pubblico e avuto in 24 ore (già però è allucinante dover richiedere esplicitamente qualcosa che per contratto devono darti all'attivazione), richiesto fastpath e avuto / poi tolto a causa della distanza dalla centrale (immagino i loro sistemi di riqualifica automatici l'abbiano tolto). Ho chiesto inoltre verifiche sul doppino, in 3gg lavorativi è uscito il tecnico Telecom che ha verificato problemi sulla mia coppia e sistemato rispelando il cavo.
Con Telecom, alla prima chiamata fatta per il discorso di saturazione di banda, mi han passato un tecnico e mentre parlava è caduta la linea. Ho pensato "sono fritto, qui sarà nuovamente dura", invece in 30 secondi mi ha richiamato lui, aperto ticket, in 1h30 è arrivato un loro tecnico alla mia abitazione, è andato in centrale e ha messo nuovo profilo/mi ha richiamato.
Cmq, prova con la riqualifica di Fastweb; appena la lanciano vai con il telnet e abbassa la portante in modo da garantirti più dei 4096 kbps, e vedrai che a fine riqualifica verrai riallineato sui 4096 kbps.
In bocca al lupo ;)
Guarda, a livello di servizio clienti aziendale, debbo dire che entrambi si sono rivelati ottimi (intendo Fastweb e Telecom). Infostrada invece ti dirotta insieme al consumatore finale, dove hai code interminabili di attesa e n telefonate appese all'improvviso.
Con Fastweb, richiesto IP pubblico e avuto in 24 ore (già però è allucinante dover richiedere esplicitamente qualcosa che per contratto devono darti all'attivazione), richiesto fastpath e avuto / poi tolto a causa della distanza dalla centrale (immagino i loro sistemi di riqualifica automatici l'abbiano tolto). Ho chiesto inoltre verifiche sul doppino, in 3gg lavorativi è uscito il tecnico Telecom che ha verificato problemi sulla mia coppia e sistemato rispelando il cavo.
Con Telecom, alla prima chiamata fatta per il discorso di saturazione di banda, mi han passato un tecnico e mentre parlava è caduta la linea. Ho pensato "sono fritto, qui sarà nuovamente dura", invece in 30 secondi mi ha richiamato lui, aperto ticket, in 1h30 è arrivato un loro tecnico alla mia abitazione, è andato in centrale e ha messo nuovo profilo/mi ha richiamato.
Cmq, prova con la riqualifica di Fastweb; appena la lanciano vai con il telnet e abbassa la portante in modo da garantirti più dei 4096 kbps, e vedrai che a fine riqualifica verrai riallineato sui 4096 kbps.
In bocca al lupo ;)
Per fortuna che riescono ad offrire un servizio del genere almeno a chi la linea ne ha bisogno per lavoro!
Comunque grazie, crepi!
Ho telefonato per richiedere la riqualifica questa mattina ma non è ancora partita. L'operatrice mi ha detto che ne avevo richiesta una già verso fine Agosto, ma le ho chiesto di farmela partire nuovamente e così ha fatto (a detta sua).
Per il momento ancora nulla :(
Guarda, con tutti i tecnici che ho visto in questo periodo e le mail fatte al sindaco per protestare, credo di averne viste e sentite di tutti i colori.
Praticamente abito in una frazione di un paese, la cui centrale telefonica dista a >3Km di distanza.
Nel centro della ns frazione hanno installato 2 armadi Telecom, e purtroppo la connessione tra la centrale e questi armadi anzichè farla in fibra ottica... l'han fatta circa 3 anni fa con i soliti cablaggi.
La città di Parabiago, con i suoi 37000 abitanti, di cui 5000 nella ns frazione, non è contemplata nell'elenco di ampliamento per VDSL (siamo a 25Km da Milano, nella provincia a nord-ovest).
Sembra di essere in una realtà da terzo mondo.
Il sindaco, con solite mail riepilogative scritte da segretarie, dice che hanno fatto presente a Telecom dei ns problemi, ma non vi è risposta. Quest'anno , coi fondi europei, potrebbero pure dedicarsi a risolvere questi problemi, a livello comunale o regionale. Ma ovviamente interessa di più parare a coprire le n mila utenze in centro a Milano, dove già hanno 20 centraline telefoniche, Fastweb con fibra, Metroweb, Telecom con fibra, VDSL2, Vodafone, Infostrada, ecc.
E vedere che vicino a noi ci siano frazioni di paesi che con soli 1000 abitanti siano riusciti ad ottenere installazioni di zaini-armadi con ADSL 8-10 MB da Telecom, grazie a logici agganci politici tra sindaco e azienda appaltatrice, fa solo amarezza. Siamo in Italia.... :help:
giovanni69
10-10-2013, 11:22
Sto leggendo circa la brutta disavventura.. e mi chiedevo una cosa simile: se adesso su un'Alice a 7 Mbit aggancio 2 Mbit per via della distanza dalla centrale (e spesso ci sono disconnessioni di sera), se passassi a Fastweb di cui so avere copertura ULL a 20 Mb rischio di cadere dalla padella alla brace? :confused:
brendoo011
10-10-2013, 11:27
Sto leggendo circa la brutta disavventura.. e mi chiedevo una cosa simile: se adesso su un'Alice a 7 Mbit aggancio 2 Mbit per via della distanza dalla centrale (e spesso ci sono disconnessioni di sera), se passassi a Fastweb di cui so avere copertura ULL a 20 Mb rischio di cadere dalla padella alla brace? :confused:
esattamente si.. altrimenti devi rifare l'impianto...
giovanni69
10-10-2013, 11:41
esattamente si.. altrimenti devi rifare l'impianto...
non capisco la risposta.. è certo che non serve a nulla anche se sono in ULL perchè in ogni caso è l'impianto di casa ? :rolleyes:
Sto leggendo circa la brutta disavventura.. e mi chiedevo una cosa simile: se adesso su un'Alice a 7 Mbit aggancio 2 Mbit per via della distanza dalla centrale (e spesso ci sono disconnessioni di sera), se passassi a Fastweb di cui so avere copertura ULL a 20 Mb rischio di cadere dalla padella alla brace? :confused:
Il cavo rimane sempre lo stesso, la centrale pure, ed inoltre Fastweb adotta profili molto più rigidi e conservativi di Telecom.
Quindi sì.
giovanni69
10-10-2013, 16:26
La centrale di Fastweb è la stessa di Telecom anche in ULL? :rolleyes:
La centrale di Fastweb è la stessa di Telecom anche in ULL? :rolleyes:
si, le centrali sono tutte di telecom
giovanni69
11-10-2013, 08:33
Grazie per il chiarimento.
Grazie per il chiarimento.
prego
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.