PDA

View Full Version : Mageia , pareri ?


skadex
20-09-2013, 11:31
E' da un pò di tempo che non riprovo qualche distro Linux ed esendomi sempre trovato molto bene con Mandriva volevo pareri e critiche su Mageia prima di formattare il portatile; che impressione avete ? Punti di forza e debolezze note ?

mykol
20-09-2013, 17:55
Anch'io sono un ex utente Mandriva passato a Mageia.

Alcuni anni fa (era appena uscito mageia1, una mandriva 2010.2 migliorata), ero al mare, ho fatto un casino cancellando mezza distro (appunto mandriva 2010.2), e l'unico dvd funzionante che ho trovato in edicola era appunto quello di Mageia.

L'ho installata ed ora sto scrivendo ancora da essa.
Ho sempre fatto tutti gli aggiornamenti che l'apposito applet mi ha proposto.

In circa 3 anni, non ho mai avuto il minimo problema, mai un blocco, mai un problema durante gli aggiornamenti o l'installazione dei vari soft.

Semplicemente fantastica !

Ora vorrei provare anche le mageia più recenti, (ma senza togliere la 1) ma non ho ancora trovato il tempo di ripulire il pc dai residui di vista e di riorganizzare le partizioni.
Anzi, fai da cavia, se provi una mageia più recente, facci sapere !

skadex
20-09-2013, 18:47
La sto installando giusto adesso la versione 4 alpha su macchina virtuale ma ho un problema stupidissimo all'attimo dell'inserimento della password di root: non si attiva lo spazio per scrivere, o non mi riconosce la tastiera per un qualche motivo (ed in effetti non sembrano funzionare le combinazioni di tasti) o c'è qualche altro problema.

mykol
20-09-2013, 23:33
con una alpha può succedere, dovresti provare una versione stabile ...

skadex
21-09-2013, 12:09
Risolto, per un qualche motivo c'era qualche pacchetto difettato ora si è installato tutto correttamente; prima impressione: ho ritrovato mandriva con qualche piccolo aggiustamento per la parte estetica (nulla di troppo rilevante) ed intatt nella sua struttura; su virtual box devo dire che mi va molto lentamente rispetto a quanto ricordavo sul portatile (che è abbastanza scrauso) ma dovrebbe essere un difetto della macchina virtuale oggettivamente. Adesso voglio utilizzarlo un pò per vedere come si comporta; tra i pacchetti ho trovato anche steam.... devo vedere quali giochi dell mia libreria comprende :fagiano: .
E' mia opinione che se Linux avesse una base stabile gaming si diffonderebbe tra gli utenti normali in maniera consistente, se Valve aprirà seriamente come pare stia facendo forse sarebbe la prima volta che una qualsiasi distro possa sfondare.

mykol
21-09-2013, 23:35
facci sapere come va ...

skadex
15-10-2013, 22:35
Allora questi giorni ho avuto un pò di tempo ed ho testato sul mio vecchio notebook Acer 5315 dove montavo superbamente win 8.
Che dire: evitate la Alpha 2 come la peste, semplicemente non funziona!
Deluso da quella revisione ho provato la versione 3 stabile (32 bit però visto che tanto ho solo 3 gb) è il giudizio cambia radicalmente: sistema stabilissimo, periferiche tutte riconosciute in installazione, nessun problema con nessun software; anche steam funziona egregiamente.
Rispetto a Mandriva che avevo precedentemente noto: nel kernel hanno risolto un problema di gestione dell'acpi che dopo un riavvio mi abbassava la luminosità dello schermo senza possibilità di poterla modificare (adesso tutto ok), dovevo avviare il sistema con la stringa no-acpi e disattivare gli aggiornamenti relativi.
Mi sembra un filo più lento e graficamente più bruttino ma si configura facilmente come sempre, mi pare molto snellito dolphin che seppur esteticamente molto più brutto di prima è però molto più stabile che con mandriva. Ho approfittato anche per eseguire un piccolo test di scrittura sul disco copiando la iso da una penna usb collegata ad una porta usb 2: a parità di file, penna e porta usb vince seppur di poco windows 8 con una media di trasferimento di 14,9 mb/s; poi Mageia ad una incollatura 14,7 mb/s; annientato windows 7 che si ferma ad un misero 12,5 mb e purtroppo è un dato stabile.
Un piccolo bug: rispetto a mandriva in fase di installazione non si riesce ad attivare il wi-fi (un atheros il mio chipset supportato da molte distro ormai), ma al primo riavvio tutto ok, solo impedisce così l'aggiornamento in fase d'installazione. Ottimo il sistema di rilevamento della batteria: sapevo che la mia era morta ma Mageia quantifica la carica massima in un 30% ed effettivamente test pratici indicano che la percentuale è molto veosimile. La gestione energetica funzione perfettamente così come i tool di rilevamento (uso lm sensors in accoppiata con gkrell).
Gradita sorpresa steam perfettamente funzionante con rpm diretto da repository, nessuno sbattimento.
Testato solo da 2-3 giorni ma sono contento del livello di Mageia, la consiglio decisamente per chi è ancora attaccato a windos ma strizza l'occhi al pinguino.
Dimenticavo, uso Kde.

mykol
18-10-2013, 23:50
hai messo Mageia 3 ?

E come repository sono ben forniti, ci sono tutti i soft che servono ?

skadex
19-10-2013, 09:16
Ho messo la 3 perchè la 4 alpha 2 è inutilizzabile sul mio portatile, praticamente non funziona niente. La 3 invece va decisamente bene a parte qualcosina da registrare "localmente"

Tutti nello so, ma come da tradizione c'è davvero tanta roba; sto utilizzando i classici repository che la distibuzione fornisce nel suo gestore di pacchetti.
Altro problema che sto incontrando: se si provano a killare manualmente i processi non ci si riesce, nè da terminale nè da programma di gestione. Ho dovuto forzare l'arresto del portatile a mano una volta e questo deve aver comportato un qualche problema in quanto adesso il normale pulsante per lo spegnimento non funziona (lo si preme ma non sortisce alcun effetto) e sono costretto tramite comando da terminale a spegnere.
Qualche suggerimento o idea ? Sono un user molto niubbo a proposito....