View Full Version : Windows 7 64bit & HDD 3Tb
Salve,
ho acquistato oggi un HDD Seagate barracuda da 3Tb, l'ho inserito nel pc ed ho usato il programma consigliato da Seagate per farlo riconoscere interamente al pc...fin qui tutto ok solo che mi ritrovo con l'HDD partizionato in 2tb +746gb...non c'è modo di creare un unico grande HDD da 3tb? con il programma della seagate non me le fa unire... qualche consiglio?
HoFattoSoloCosi
18-09-2013, 18:34
Perchè ha formattato il disco in MBR, che supporta massimo 2TB di dimensione.
Quindi se lo vuoi di un'unica partizione da 3TB devi seguire QUESTA (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc725671(v=ws.10).aspx) guida http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ok grazie ma non ha importanza se sia il disco di boot o meno io seguo sempre quella guida giusto?
Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk
HoFattoSoloCosi
18-09-2013, 21:14
Ok grazie ma non ha importanza se sia il disco di boot o meno io seguo sempre quella guida giusto?
Non importa, vai tranquillo. Un disco GPT viene letto normalmente da Windows Vista/7 e 8. Puoi avere problemi a farlo leggere ad un TV, oppure ad un PC con Win XP, in tutti gli altri casi nessun problema a leggere il disco esterno.
Ok grazie mille, ho fatto la procedura da te indicata e ho questa situazione:
http://i41.tinypic.com/ftequa.jpg
é normale che layout e tipo diverso? nel caso non fosse normale come posso risolvere?
Intanto grazie dell'aiuto!
HoFattoSoloCosi
19-09-2013, 08:15
Due cose:
1- non capisco perché sia viola, dovrebbe essere blu se non sbaglio come un qualsiasi altro disco, prova eventualmente a collegarlo ad un altro PC (non XP) e vedere come viene visualizzato, ma il problema potrebbe essere legato a questo:
2- non capisco perché hai ancora due partizioni. Hai eliminato i volumi prima di fare l'operazione? Perché dovevi avere il disco pulito, non partizionato, altrimenti di rimangono due partizioni da 2TB + i restanti 800GB.
In particolare mi riferisco al punto 2. della guida dove viene specificato
2. Se il disco contiene partizioni o volumi, fare clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi volume del disco e quindi scegliere Elimina partizione o Elimina volume.
L'hai fatto?
Due cose:
1- non capisco perché sia viola, dovrebbe essere blu se non sbaglio come un qualsiasi altro disco, prova eventualmente a collegarlo ad un altro PC (non XP) e vedere come viene visualizzato, ma il problema potrebbe essere legato a questo:
2- non capisco perché hai ancora due partizioni. Hai eliminato i volumi prima di fare l'operazione? Perché dovevi avere il disco pulito, non partizionato, altrimenti di rimangono due partizioni da 2TB + i restanti 800GB.
In particolare mi riferisco al punto 2. della guida dove viene specificato
L'hai fatto?
Si l'ho fatto ma rimane cosi...
HoFattoSoloCosi
19-09-2013, 11:49
Molto strano, prova a fare così sull'hard disk in questione :
click destro sul disco da controllare (non sul volume)-->proprietà-->volumi-->guarda la voce “stile partizione”.
Cosa dice? Dice GPT o MBR?
Molto strano, prova a fare così sull'hard disk in questione :
click destro sul disco da controllare (non sul volume)-->proprietà-->volumi-->guarda la voce “stile partizione”.
Cosa dice? Dice GPT o MBR?
GPT...Adesso ho rifatto tutto ed è andato a posto...anche perchè al riavvio il pc non mi riconosceva più l'HDD e vedeva 2 HDD non allocati...Boh...Ma adesso se dovessi cambiare scheda madre dovrei rifare tutta la trafila o l'hdd è a posto anche se lo spostassi su un altro pc?
HoFattoSoloCosi
20-09-2013, 07:04
L'hard disk è a posto, è solo un tipo di formattazione, non dovrai più fargli niente, tutti i PC da ora in poi lo rileveranno così.
Sappi che in generale ogni disco puoi averlo in GPT o MBR, e poi puoi scegliere il filesystem, che può essere FAT32 o NTFS (per quelli consigliati per Windows). In genere si opta per l'NTFS perché permette di spostare file più grandi di 4GB, quindi utile nel caso si debbano spostare film o file di grandi dimensioni.
L'hard disk è a posto, è solo un tipo di formattazione, non dovrai più fargli niente, tutti i PC da ora in poi lo rileveranno così.
Sappi che in generale ogni disco puoi averlo in GPT o MBR, e poi puoi scegliere il filesystem, che può essere FAT32 o NTFS (per quelli consigliati per Windows). In genere si opta per l'NTFS perché permette di spostare file più grandi di 4GB, quindi utile nel caso si debbano spostare film o file di grandi dimensioni.
Si le differenze tra Fat32 e NTFS le conosco...non conoscevo il GPT e MBR
HoFattoSoloCosi
20-09-2013, 21:03
Bene ora le hai colmate http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
In generale, se vuoi partizioni uniche su dischi più capienti di 2TB devi necessariamente formattare in GPT, comunque su Google trovi moltissime informazioni al riguardo se vuoi vedere ulteriori pregi/difetti delle due soluzioni.
Bene ora le hai colmate http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
In generale, se vuoi partizioni uniche su dischi più capienti di 2TB devi necessariamente formattare in GPT, comunque su Google trovi moltissime informazioni al riguardo se vuoi vedere ulteriori pregi/difetti delle due soluzioni.
Ok grazie mille dell'aiuto!
Evito di aprire un'altra discussione e mi accodo a questa.
Ho anche io lo stesso problema.
Ora sull'unità principale ho un Windows7 e un disco da 2tb, sull'altra non ho nulla e naturalmente non la vede
http://digilander.libero.it/simone.83/Immagine_2.jpg
leggendo questa guida (http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc725671%28v=ws.10%29.aspx) vedo che il disco non deve contenere partizioni.
Io però sulla partizione principale ho W7 (che posso togliere, l'ho appena messo), devo seguire ugualmente quella guida o devo fare qualche passaggio diverso?
HoFattoSoloCosi
09-12-2013, 15:43
Spiega meglio la situazione per favore: quindi in questo disco hai appena installato Win 7? E vuoi avere un'unica partizione per poter vedere l'intera capacità del disco? Allora in tal caso la guida va bene, nel senso che i passaggi sono gli stessi, ma non puoi seguirla perché andresti ad agire su un disco che contiene il sistema operativo da cui vuoi effettuare le modifiche, quindi ti riporterà un'errore dicendo che il disco è attualmente in uso.
Quindi quei comandi li vedi dare dalla console presente sul DVD di installazione/ripristino di Win 7 oppure puoi effettuare la formattazione del disco con una live CD come GParted.
Che sistema operativo vuoi installare in seguito? Win 7 o Win 8? Perché nel secondo caso non c'è problema, mentre nel primo caso devi sapere che non gli è molto gradita la partizione GPT, infatti riporterà un'errore in fase di installazione come questo:
http://thedripple.com/wp-content/uploads/2012/10/windows7-error.png
In tal caso dipende da che scheda madre hai: se monta un BIOS UEFI sarà possibile installare comunque Win 7 su disco GPT, altrimenti ti conviene lasciare le due partizioni separate http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Spiega meglio la situazione per favore: quindi in questo disco hai appena installato Win 7? E vuoi avere un'unica partizione per poter vedere l'intera capacità del disco? Allora in tal caso la guida va bene, nel senso che i passaggi sono gli stessi, ma non puoi seguirla perché andresti ad agire su un disco che contiene il sistema operativo da cui vuoi effettuare le modifiche, quindi ti riporterà un'errore dicendo che il disco è attualmente in uso.
Quindi quei comandi li vedi dare dalla console presente sul DVD di installazione/ripristino di Win 7 oppure puoi effettuare la formattazione del disco con una live CD come GParted.
Che sistema operativo vuoi installare in seguito? Win 7 o Win 8? Perché nel secondo caso non c'è problema, mentre nel primo caso devi sapere che non gli è molto gradita la partizione GPT, infatti riporterà un'errore in fase di installazione come questo:
[CUT]
In tal caso dipende da che scheda madre hai: se monta un BIOS UEFI sarà possibile installare comunque Win 7 su disco GPT, altrimenti ti conviene lasciare le due partizioni separate http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Allora.. vorrei avere almeno 2 partizioni (o anche 3), una piccolina, diciamo un 200GB per il S.O., una da 500 per i programmi, e una da 2TB per metterci documenti e foto.
Vorrei installare W7 64 bit, come scheda madre ho una H87-pro dell'Asus
HoFattoSoloCosi
09-12-2013, 16:20
Allora non ti serve necessariamente convertire il disco in GPT.
Puoi lasciare tutto com'è adesso, compresa l'installazione del software e semplicemente partizionare il resto del disco.
Ad esempio come dicevo puoi provare con GParted live CD :
Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.15.0-1/gparted-live-0.15.0-1-i486.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).
Una volta dentro al sistema operativo di GParted, apri il programma principale sul desktop, cerchi l'hard disk con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni) e diminuisci la partizione da 2047GB che hai ora a circa 200GB (come da richiesta). Il resto rimarrà "non partizionato", quindi basterà aggiungere una nuova partizione da 500GB per i programmi, e nell'ultima parte -che sarà approssimativamente di 2000GB- creare l'ultima partizione, che sarà adibita allo storage di documenti e quant'altro.
Tutte la partizioni puoi farle in FAT32 o preferibilmente in NTFS per consentire lo spostamento di file superiori a 4GB di dimensione http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Allora non ti serve necessariamente convertire il disco in GPT.
Puoi lasciare tutto com'è adesso, compresa l'installazione del software e semplicemente partizionare il resto del disco.
Ad esempio come dicevo puoi provare con GParted live CD :
Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.15.0-1/gparted-live-0.15.0-1-i486.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).
Una volta dentro al sistema operativo di GParted, apri il programma principale sul desktop, cerchi l'hard disk con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni) e diminuisci la partizione da 2047GB che hai ora a circa 200GB (come da richiesta). Il resto rimarrà "non partizionato", quindi basterà aggiungere una nuova partizione da 500GB per i programmi, e nell'ultima parte -che sarà approssimativamente di 2000GB- creare l'ultima partizione, che sarà adibita allo storage di documenti e quant'altro.
Tutte la partizioni puoi farle in FAT32 o preferibilmente in NTFS per consentire lo spostamento di file superiori a 4GB di dimensione http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
ottimo!
stasera quando arrivo a casa provo e ti faccio sapere.
I dischi li formatterò tutti in NTFS (ormai da anni li ho tutti così).
Grazie mille per l'aiuto!
HoFattoSoloCosi
09-12-2013, 17:01
Figurati, facci sapere..comunque prova prima senza formattare, dovresti riuscire a far tutto semplicemente con quel programmino ;)
Fatto!
Tutto molto semplice, ora il problema è un altro, ma aprirò un thread apposta per quello :)
Se qualcuno dovesse utilizzare anche lui quel programma e gli dà errore facendo la partizione è probabile che sia a causa di una partizione troppo grossa (>2Tb)
Una volta fatto, quando riavviate windows, se vi farà il controllo del disco non vi preoccupate, è tutto normale!
HoFattoSoloCosi
09-12-2013, 22:06
Esatto, la limitazione stà proprio nell'MBR che non gestisce partizioni superiori a 2TB. Sopra quella taglia si va necessariamente si partizione in GPT
:mano:
Esatto, la limitazione stà proprio nell'MBR che non gestisce partizioni superiori a 2TB. Sopra quella taglia si va necessariamente si partizione in GPT
:mano:
In realtà io avevo messo 2000000000, ma non me lo riconosceva.. quindi l'ho portata a 1.9tb ed è andato tutto bene!
HoFattoSoloCosi
09-12-2013, 22:19
Ottimo, meglio così quando le cose si risolvono facilmente.
mi accodo a questa discussione per evitare di aprne un altra simile,a breve prendo un hdd da 3 tb per lo storage,opterò per un caviar green da 3 tb che su amazon sta sui 100 euro(mi sembra ottimo come prezzo)...
ora una curiosità,lo userò principalmente per file di grandi dimensioni,cioè superiori a 1 gigabyte...al momento della formattazione può essere utile dargli dimensione dei settori maggiori di quella di default?
HoFattoSoloCosi
11-12-2013, 10:34
Se utilizzi sistemi operativi recenti (da Win Vista in poi in pratica) puoi scegliere la dimensione dei settori maggiore, cioè 4KB, in questo modo avrai minor deframmentazione trattandosi di file di grandi dimensioni e un guadagno in termini di spazio disponibile http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Se utilizzi sistemi operativi recenti (da Win Vista in poi in pratica) puoi scegliere la dimensione dei settori maggiore, cioè 4KB, in questo modo avrai minor deframmentazione trattandosi di file di grandi dimensioni e un guadagno in termini di spazio disponibile http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
grazie, si ho win 7 64 bit,ho dimenticato di specificarlo :P
migrando i file principalmente da un hd esterno da 2 tb e uno d 500 gb,come conviene procedere? con qualche senso logico?
HoFattoSoloCosi
11-12-2013, 10:55
migrando i file principalmente da un hd esterno da 2 tb e uno d 500 gb,come conviene procedere? con qualche senso logico?
In che senso? Cosa vuoi sapere esattamente?
Ero curioso di sapere se boh metto a copiare contemporaneamente tutti e 2 i tera o se magari è meglio farlo in maniera più scaglionata...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
HoFattoSoloCosi
11-12-2013, 12:12
Ah si avevo già affrontato il discorso più volte in passato con svariati utenti..beh la sostanza è che ognuno ha le sue opinioni ;)
Diciamo che esistono anche programmi per la gestione degli spostamenti dei file, come TeraCopy, ma io trovo il gestore di Windows più che sufficiente.
Personalmente preferisco procedere a scaglioni di svariati GB piuttosto che fare tutto in un colpo solo, ma non c'è un motivo vero e proprio (se non che con il passare dei minuti la velocità di copia tende a scendere gradualmente fino a stabilizzarsi). Ma come dicevo ognuno fa a modo suo, molti non se ne preoccupano ed effettuano la copia "in blocco" senza porsi troppi problemi.
Ah si avevo già affrontato il discorso più volte in passato con svariati utenti..beh la sostanza è che ognuno ha le sue opinioni ;)
Diciamo che esistono anche programmi per la gestione degli spostamenti dei file, come TeraCopy, ma io trovo il gestore di Windows più che sufficiente.
Personalmente preferisco procedere a scaglioni di svariati GB piuttosto che fare tutto in un colpo solo, ma non c'è un motivo vero e proprio (se non che con il passare dei minuti la velocità di copia tende a scendere gradualmente fino a stabilizzarsi). Ma come dicevo ognuno fa a modo suo, molti non se ne preoccupano ed effettuano la copia "in blocco" senza porsi troppi problemi.
Ah OK...grazie
Mi piace sempre avere più opinioni su cose che a volte sembrano scontate.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
HoFattoSoloCosi
11-12-2013, 12:57
Fai bene :mano:
Arrivato oggi il caviar green,alla fine ho formattato con settori da 64 kilobyte,cioè il massimo disponibile con win,dite che ho fatto una minchiata?...
HoFattoSoloCosi
17-12-2013, 20:54
Secondo me si poteva formattare anche con cluster di dimensioni minori.
Essendo un disco votato allo storage, la formattazione a 64k riduce maggiormente la dimensione totale di spazio utile alla memorizzazione, anche se il disco guadagna in performance ;)
cuoresportivo86
19-12-2013, 23:15
Scusate ho preso oggi un HDD esterno della WD, da 3TB. Collegandolo al pc e installando il software della casa, noto che lo spazio disponibile è di 2,72 TB..........c'è qualcosa che non va ? Dovrei vedere proprio 3TB o sbaglio ?
Inoltre volevo chiedere, posso tenere l'HDD sopra il subwoofer o danneggia qualcosa suonando ?
Grazie
Scusate ho preso oggi un HDD esterno della WD, da 3TB. Collegandolo al pc e installando il software della casa, noto che lo spazio disponibile è di 2,72 TB..........c'è qualcosa che non va ? Dovrei vedere proprio 3TB o sbaglio ?
Inoltre volevo chiedere, posso tenere l'HDD sopra il subwoofer o danneggia qualcosa suonando ?
Grazie
è normale che non ne veda 3,il 12 % è smpre dedicato alla tfs...
io eviterei di tenerlo sopra a qualcosa che vibri sobratutto un subwoofer ;)
cuoresportivo86
19-12-2013, 23:42
è normale che non ne veda 3,il 12 % è smpre dedicato alla tfs...
Perdonami l'ignoranza ma per tfs cosa s'intende ?
Comunque lo tengo cosi senza dover fare formattazioni particolari quindi ? :)
io eviterei di tenerlo sopra a qualcosa che vibri sobratutto un subwoofer ;)
Perfetto eviterò :D
Perdonami l'ignoranza ma per tfs cosa s'intende ?
Comunque lo tengo cosi senza dover fare formattazioni particolari quindi ? :)
Perfetto eviterò :D
Mft non nft,(il prof si sistemi op mi ucciderebbe)In pratica tiene traccia dei file presenti sul disco e dei relativi matadati(info su quel file)...
Si tienilo cosi purtroppo non è possibile sfruttare tutto lo spazio...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
cuoresportivo86
20-12-2013, 00:16
Mft non nft,(il prof si sistemi op mi ucciderebbe)In pratica tiene traccia dei file presenti sul disco e dei relativi matadati(info su quel file)...
Scusami potresti spiegarmi bene questa cosa ? Cioè perchè non ci sono tutti e 3 i TB liberi ? Cosa c'è sull'HDD che "ruba" spazio ? :mbe: Te lo chiedo perchè prima hai scritto che è a causa della TFS, poi mi hai risposto "MFT non NFT"........non sto capendo nulla :D
Grazie ;)
Scusami potresti spiegarmi bene questa cosa ? Cioè perchè non ci sono tutti e 3 i TB liberi ? Cosa c'è sull'HDD che "ruba" spazio ? :mbe: Te lo chiedo perchè prima hai scritto che è a causa della TFS, poi mi hai risposto "MFT non NFT"........non sto capendo nulla :D
Grazie ;)
Ho fatto un po di confusione vista l'ora...
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Master_File_Table
Qua è spiegato abbastanza bene...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
HoFattoSoloCosi
20-12-2013, 09:51
La spiegazione è molto semplice:
La capacità di memorizzazione è in genere espressa in gigabyte (GB). I produttori usano i gigabyte decimali, invece delle approssimazioni per potenze di due usate per la memoria. Questo significa che la capacità di un disco rigido è in realtà un poco più piccola di quella di un modulo di memoria con la stessa capacità, e lo scarto aumenta all'aumentare delle dimensioni. Quando la capacità è espressa in GB, il fattore di correzione è di (1000/1024)3, pari a circa 0,93, per cui un disco rigido da 320 GB ha una capacità effettiva di circa 298 GB.
Ecco spiegato perché i tuoi 3TB = (3000GB) diventano
3000*0,93=2790GB realmente utilizzabili
poi a seconda che tu formatti in NTFS o FAT32, e in base alla dimensione che decidi di assegnare ad ogni cluster, la capacità sfruttabile cambierà leggermente, comunque 2,72TB nel tuo caso sono corretti http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
cuoresportivo86
20-12-2013, 13:24
Ho fatto un po di confusione vista l'ora...
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Master_File_Table
Qua è spiegato abbastanza bene...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Leggendo questa frase dal tuo link:
La MFT è l'elemento principale di una partizione NTFS, (il nome esatto è "$MFT"), e contiene, come abbiamo detto, l'elenco di tutti i file memorizzati su disco. Questo elenco viene memorizzato in forma di una serie di registrazioni, alla maniera di un database. Quando un file viene eliminato, il record che descrive è contrassegnato come libero, può quindi essere riutilizzato quando si crea un nuovo file, ma il record eliminato nella tabella non elimina a livello fisico il file su disco. Pertanto, il file MFT continua a crescere come e quanto l'utilizzo del disco.
Mi chiedevo, ma quindi quando viene eliminato con il semplice cancella quando si seleziona il file, lo spazio che occupava se è ipoteticamente 10, viene poi liberato di 10 o continua ad occupare qualcosa ?:rolleyes:
poi a seconda che tu formatti in NTFS o FAT32, e in base alla dimensione che decidi di assegnare ad ogni cluster, la capacità sfruttabile cambierà leggermente, comunque 2,72TB nel tuo caso sono corretti http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ora l'ho trovato formattato di default in NTFS, e lo lascio cosi per ovvi motivi dato che devo metterci dentro file pesanti. Ma avrebbe senso cambiare le dimensioni dei cluster ? A che pro si fa solitamente ? :mbe:
Grazie a tutti
ragazzi,
mi spiegate una cosa?
ho fatto un minipc e oltre all'ssd ho messo 2 dischi sata estratti da box usb..
uno era un iomega da 2 tb (il disco dentro non mi ricordo..)
l'altro era un WB my book da 3tb..
il disco da 3tb non si vedeva in risorse del conputer..
nella gestione dei dischi me lo dava come "spazio non allocato"..
come usb invece funziona tranquillamente.. :confused: :confused:
mi spiegate plz?
ho letto della formattazione MBR e GPT, pero se lo vede usb xke non lo vede in SATA?
non ho avuto la possibilità di provare a riallocarlo in quanto era pieno di dati..
HoFattoSoloCosi
20-12-2013, 14:43
@Bazzu
Modello di scheda madre e di hard disk interno estratto dal My live?
Già provato con un altro cavo/un altra porta SATA?
@cuoresportivo86
Ma avrebbe senso cambiare le dimensioni dei cluster ? A che pro si fa solitamente ?
In genere quella di default va sempre bene, però si può aumentare la dimensione dei cluster (in genere fino a 4KB) per diminuire la frammentazione finale dell'hard disk, aumentandone leggermente (in maniera impercettibile) le prestazioni. Questa scelta è spesso indicata per chi lavora con file di grandi dimensioni. La scelta diminuisce leggermente la capacità utile per l'utente.
Per un uso "normale", cioè con file piccoli, si può lasciare la dimensione dei cluster di default, che in genere è più bassa. Puoi lasciare tranquillamente la dimensione dei cluster così come sono adesso, non ti comporterà alcun problema http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
@Bazzu
Modello di scheda madre e di hard disk interno estratto dal My live?
Già provato con un altro cavo/un altra porta SATA?
la scheda madre è una asrock fm2a85x..
altre porte sata non ne ho provate, pero non penso sia quello il problema..
edit: dentro c'era un WD green.. non so dirti il modello..
ma l'interfaccia sata - usb fa qualche magheggio?
cuoresportivo86
20-12-2013, 14:59
@cuoresportivo86
In genere quella di default va sempre bene, però si può aumentare la dimensione dei cluster (in genere fino a 4KB) per diminuire la frammentazione finale dell'hard disk, aumentandone leggermente (in maniera impercettibile) le prestazioni. Questa scelta è spesso indicata per chi lavora con file di grandi dimensioni. La scelta diminuisce leggermente la capacità utile per l'utente.
Per un uso "normale", cioè con file piccoli, si può lasciare la dimensione dei cluster di default, che in genere è più bassa. Puoi lasciare tranquillamente la dimensione dei cluster così come sono adesso, non ti comporterà alcun problema http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Guarda lo uso per file che non superano i 20GB l'uno.........in media siamo sui 10 o 12 GB con punte di 20GB, lascio cosi com'è di default ? ;)
HoFattoSoloCosi
20-12-2013, 15:03
ma l'interfaccia sata - usb fa qualche magheggio?
Non mi risulta.
Dovresti proprio provare a controllare se con un'altra porta/cavo funziona.
Com'è formattato il WD Green? MBR o GPT? NTFS/FAT32/o...
HoFattoSoloCosi
20-12-2013, 15:04
Guarda lo uso per file che non superano i 20GB l'uno.........in media siamo sui 10 o 12 GB con punte di 20GB, lascio cosi com'è di default ? ;)
Di che dimensione sono i cluster al momento?
Che tipo di file sono? Filmati? File .mkv?
Non mi risulta.
Dovresti proprio provare a controllare se con un'altra porta/cavo funziona.
Com'è formattato il WD Green? MBR o GPT? NTFS/FAT32/o...
NTFS sicuramente..non so se MBR o GPT..
però il fatto strano è proprio che tramite interfaccia USB tutto ok, tramite SATA invece lo vede come spazio non allocato..
edit: cmq per evitare di fare casini ho deciso che fra un mese prendo un WD green da montare dentro, cosi essendo vergine posso formattarlo e riallocare a piacere..
l'altro aveva 3tb di roba dentro..e già ho fatto la cazzara di provare a convertil in GPT quando era collegato sata, ovviamente senza risultati..e quando l'ho rimesso nel box usb non mi vedeva piu niente..
cuoresportivo86
20-12-2013, 15:52
Di che dimensione sono i cluster al momento?
Come faccio a vederlo ? :D
Che tipo di file sono? Filmati? File .mkv?
Si filmati .mkv o file d'immagine ISO.
HoFattoSoloCosi
20-12-2013, 16:04
@cuoresportivo86
Come faccio a vederlo ? :D
Se non hai modificato nulla la dimensione dei cluster (in disco NTFS) è già impostata a 4KB:
Dimensione unità
(volume logico) ..................... Dimensione cluster
--------------------------------------------------------------------------
512 MB o inferiore ........................ 512 byte
513 MB - 1.024 MB (1 GB) .............. 1.024 byte (1 KB)
1.025 MB - 2.048 MB (2 GB) ........... 2.048 byte (2 KB)
2.049 MB e superiore ..................... 4.096 byte (4 KB)
Vista la dimensione dei file da spostare sono sicuro sia l'impostazione corretta.
@Bazzu
Potrebbe esserci qualche limitazione a livello BIOS o semplicemente qualche parametro da configurare. Credo che il tuo problema sia legato alla dimensione del disco, che essendo di 3TB, se è in partizione unica è in GPT.
Prova a dare un'occhio al BIOS, se invece hai paura di avere problemi lascia tutto com'è, tienilo USB e procuratene uno nuovo da configurare direttamente in SATA.
Ricordo di salvare sempre tutti i dati importanti quando si va a modificare i parametri degli hard disk. Basta poco per perdere file importanti, quindi meglio lavorare tranquilli :D
@cuoresportivo86
Se non hai modificato nulla la dimensione dei cluster (in disco NTFS) è già impostata a 4KB:
Vista la dimensione dei file da spostare sono sicuro sia l'impostazione corretta.
@Bazzu
Potrebbe esserci qualche limitazione a livello BIOS o semplicemente qualche parametro da configurare. Credo che il tuo problema sia legato alla dimensione del disco, che essendo di 3TB, se è in partizione unica è in GPT.
Prova a dare un'occhio al BIOS, se invece hai paura di avere problemi lascia tutto com'è, tienilo USB e procuratene uno nuovo da configurare direttamente in SATA.
Ricordo di salvare sempre tutti i dati importanti quando si va a modificare i parametri degli hard disk. Basta poco per perdere file importanti, quindi meglio lavorare tranquilli :D
sono d'accordo!
grazie per i consigli!
vi aggiorno appena prendo un nuovo WD!
byez e buon natale!
HoFattoSoloCosi
20-12-2013, 16:40
OK tienici aggiornati! :mano:
cuoresportivo86
21-12-2013, 13:32
@cuoresportivo86
Se non hai modificato nulla la dimensione dei cluster (in disco NTFS) è già impostata a 4KB:
Vista la dimensione dei file da spostare sono sicuro sia l'impostazione corretta.
Perfetto quindi lascio cosi grazie :) Senti ma tanto per imparare qualcosa di piu, per vedere la dimensione di cluster come si fa ? :mbe:
HoFattoSoloCosi
21-12-2013, 13:43
Si fa semplicemente da Terminale ;)
Start → esegui → digita "cmd" → nel terminale digita chkdsk ?: (sostituendo a "?" la lettera della partizione/disco che vuoi esaminare) → controlla il valore "byte in ogni unità di allocazione" che compare in una delle ultime righe.
Dovrebbe essere pari o superiore a 4.096 byte http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
cuoresportivo86
21-12-2013, 14:06
Si fa semplicemente da Terminale ;)
Start → esegui → digita "cmd" → nel terminale digita chkdsk ?: (sostituendo a "?" la lettera della partizione/disco che vuoi esaminare) → controlla il valore "byte in ogni unità di allocazione" che compare in una delle ultime righe.
Dovrebbe essere pari o superiore a 4.096 byte http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Confermo, 4096 byte :) Sei gentilissimo ;)
Senti posso chiederti un ultima cosina ? Ho l'HDD che è USB 3.0 e la scheda madre mia ha 2 porte USB 3.0; ora vorrei controllare che le porte siano attive in effetti e che i driver delle porte USB 3.0 siano installati e aggiornati cosi da sfruttarne la velocità. Cosa dovrei fare ? :D :D
UtenteSospeso
21-12-2013, 14:40
ragazzi,
mi spiegate una cosa?
ho fatto un minipc e oltre all'ssd ho messo 2 dischi sata estratti da box usb..
uno era un iomega da 2 tb (il disco dentro non mi ricordo..)
l'altro era un WB my book da 3tb..
il disco da 3tb non si vedeva in risorse del conputer..
nella gestione dei dischi me lo dava come "spazio non allocato"..
come usb invece funziona tranquillamente.. :confused: :confused:
mi spiegate plz?
ho letto della formattazione MBR e GPT, pero se lo vede usb xke non lo vede in SATA?
non ho avuto la possibilità di provare a riallocarlo in quanto era pieno di dati..
Credo che il WD da 3TB sia normale così, non perchè è da 3TB, che non significa nulla, ma perchè è WD.
Già in passato, l'ho scritto da qualche parte nel forum, mi è capitato un WD USB2.0 3,5" , da 1TB se ricordo bene, con la stessa situazione è probabile sia una specie di customizzazione di WD .
Purtroppo solo quello per cui non ho altri riscontri, menomale perchè non fu facile aprirlo :eek: :D
.
HoFattoSoloCosi
21-12-2013, 14:45
Senti posso chiederti un ultima cosina ? Ho l'HDD che è USB 3.0 e la scheda madre mia ha 2 porte USB 3.0; ora vorrei controllare che le porte siano attive in effetti e che i driver delle porte USB 3.0 siano installati e aggiornati cosi da sfruttarne la velocità. Cosa dovrei fare ? :D :D
Fai un benchmark con il programma che preferisci (CrystalDiskMark / ATTO Benchmark / HDTune / ecc..) indicando come "destinatario" dei pacchetti di test il tuo hard disk esterno.
Se la velocità supera (e dovrebbe farlo di molto) i 30/35MBps allora sei in USB3.0, mentre se sei sotto tale soglia sei in USB2.0.
Quando parlo di "velocità" non intendo per un istante (ad esempio i primi secondi il test può risultare sfalsato per la presenza della cache nel disco esterno) ma per tutto o almeno per la maggior parte del test :)
cuoresportivo86
21-12-2013, 15:27
Fai un benchmark con il programma che preferisci (CrystalDiskMark / ATTO Benchmark / HDTune / ecc..) indicando come "destinatario" dei pacchetti di test il tuo hard disk esterno.
Se la velocità supera (e dovrebbe farlo di molto) i 30/35MBps allora sei in USB3.0, mentre se sei sotto tale soglia sei in USB2.0.
Quando parlo di "velocità" non intendo per un istante (ad esempio i primi secondi il test può risultare sfalsato per la presenza della cache nel disco esterno) ma per tutto o almeno per la maggior parte del test :)
Sto provando con CrystalDisk..........ho messo dimensione test 4000MB, numero test 9 il massimo praticamente. Vediamo cosa fa alla fine va.......
Senti e invece per controllare i driver usb 3.0 se sono aggiornati ? (ammesso che si aggiornino)
HoFattoSoloCosi
21-12-2013, 15:34
Per il test puoi usare anche pacchetti più piccoli, se vuoi impiegare meno tempo, tanto è accurato ugualmente.
Se invece di un valore mediato (che è quello di Crystal) vuoi un grafico con le velocità istantanee puoi provare anche HDTune alla voce "Benchmark", ma già quello che stai facendo ora basta a capire a che velocità stai andando.
Senti e invece per controllare i driver usb 3.0 se sono aggiornati ? (ammesso che si aggiornino)
Se sei a posto fai a meno di aggiornarli direi, comunque penso si aggiornino da "gestione dispositivi".
Al più puoi controllare sul sito ufficiale della scheda madre/del PC per vedere se sono stati rilasciati degli aggiornamenti.
cuoresportivo86
21-12-2013, 15:58
Per il test puoi usare anche pacchetti più piccoli, se vuoi impiegare meno tempo, tanto è accurato ugualmente.
Se invece di un valore mediato (che è quello di Crystal) vuoi un grafico con le velocità istantanee puoi provare anche HDTune alla voce "Benchmark", ma già quello che stai facendo ora basta a capire a che velocità stai andando.
Se sei a posto fai a meno di aggiornarli direi, comunque penso si aggiornino da "gestione dispositivi".
Al più puoi controllare sul sito ufficiale della scheda madre/del PC per vedere se sono stati rilasciati degli aggiornamenti.
Ti ringrazio :)
Ecco cosa mi ha prodotto il test, cosa ne pensi ? :mbe:
http://img12.imageshack.us/img12/6739/dsb5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/dsb5.jpg/)
HoFattoSoloCosi
21-12-2013, 16:01
Buoni, sicuramente sei in USB3.0 http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
cuoresportivo86
21-12-2013, 16:26
Buoni, sicuramente sei in USB3.0 http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Perfetto :)
Ma come vanno interpretate quelle sigle "seq", "512K", "4K" e "4KQD32" ? Le 2 colonne sono velocità e scrittura.........ma quelle righe ? :mbe:
Grazie mille davvero ;)
HoFattoSoloCosi
21-12-2013, 16:32
Siamo un po' OT, comunque :D
I pulsanti verdi della colonna di sinistra servono per selezionare la tipologia di test:
Seq indica un test di tipo sequenziale (di solito è il test più veloce da effettuare), con un blocco di dati da 1024 KB.
512K indica un test di scrittura/lettura casuale con un blocco dati da 512 KB.
4K indica un test di scrittura/lettura casuale con un blocco dati dall'ampiezza di 4 KB.
4K QD32 indica un test di scrittura/lettura casuale con un blocco dati di 4 KB e una profondità di coda di 32. Con il termine QD (Queue Depth) si indica, in parole povere, l'ammontare delle richieste di scrittura/lettura in attesa di essere processate dal disco rigido.
cuoresportivo86
23-12-2013, 15:11
Siamo un po' OT, comunque :D
Scusami perchè però ci sono test di lettura e scrittura di un blocco dati di 512KB o quell'altro di 4KB di ampiezza se però io in alto seleziono 4000MB come test ? In teoria io gli dico di fare un test di 4000MB in lettura e scrittura o no ?
HoFattoSoloCosi
23-12-2013, 15:22
Si certo, ma quei 4000MB sono divisi in sottopacchetti da TOT KB l'uno..è questo il significato di quelle scritte.
Però alla fine dei conti ha veramente trasportato un totale di 4000MB di dati, non c'è dubbio ;)
cuoresportivo86
23-12-2013, 15:54
Si certo, ma quei 4000MB sono divisi in sottopacchetti da TOT KB l'uno..è questo il significato di quelle scritte.
Però alla fine dei conti ha veramente trasportato un totale di 4000MB di dati, non c'è dubbio ;)
Ah ecco chiarissimo ;)
Senti per la "manutenzione" dell'HDD a livello di file, va bene deframmentarlo ogni tanto con il software che uso per l'HDD del pc dove ho il sistema operativo ?
HoFattoSoloCosi
23-12-2013, 18:46
Per gli hard disk meccanici la deframmentazione di Windows va bene. Ci sono programmi che effettuano lavori più approfonditi, ma quello già integrato va bene. Risulta invece inutile per qualsiasi SSD.
cuoresportivo86
24-12-2013, 01:57
Per gli hard disk meccanici la deframmentazione di Windows va bene. Ci sono programmi che effettuano lavori più approfonditi, ma quello già integrato va bene. Risulta invece inutile per qualsiasi SSD.
Vabè ma male non fa se uso un deframmentatore unico vero ? Io uso puran defrag non so se lo conosci ..........
HoFattoSoloCosi
24-12-2013, 10:58
Non lo conosco ma sicuramente fa il suo lavoro come si deve; io in genere quello di Windows non lo uso, tanto per dire...a dire il vero ora che ho quasi solo SSD non deframmento praticamente più, ma in passato utilizzavo O&O Defrag o TuneUp PRO
BUONE FESTE :D
cuoresportivo86
24-12-2013, 18:36
Non lo conosco ma sicuramente fa il suo lavoro come si deve; io in genere quello di Windows non lo uso, tanto per dire...a dire il vero ora che ho quasi solo SSD non deframmento praticamente più, ma in passato utilizzavo O&O Defrag o TuneUp PRO
BUONE FESTE :D
Si si O&O defrag lo usavo anche io :) In che senso ora che hai solo SSD non hai bisogno piu di formattare ?
Comunque buone feste anche a te :)
HoFattoSoloCosi
24-12-2013, 21:24
In che senso ora che hai solo SSD non hai bisogno piu di formattare ?
Non ho più bisogno di DEFRAMMENTARE :D C'è una bella differenza ;)
Gli SSD in quanto memorie ad accesso casuale non si deframmentano, perché non avrebbe senso http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
(sono redivivo da un cenone esagerato, troppa troppa roba :cincin:)
cuoresportivo86
27-12-2013, 13:31
Non ho più bisogno di DEFRAMMENTARE :D C'è una bella differenza ;)
Gli SSD in quanto memorie ad accesso casuale non si deframmentano, perché non avrebbe senso http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
(sono redivivo da un cenone esagerato, troppa troppa roba :cincin:)
Scusami non so come mi è venuto formattare anzichè deframmentare :cry: :cry:
:D :D :D
HoFattoSoloCosi
27-12-2013, 17:03
LOL succede :fagiano:
cuoresportivo86
28-12-2013, 00:28
LOL succede :fagiano:
Già :doh:
una considerazione di fine anno:
si dice che gli ssd non vadano deframmentati,tanto son già veloci,però nei test che si effettuano le letture sequenziali sono molto più veloci di quelle "sparse",allora mi chiedo è davvero così inutile deframmentarli?...Si che porta un numero elevato di scritture e quindi tendono a deteriorarsi,però raramente potrebbe essere utile?...
HoFattoSoloCosi
28-12-2013, 14:35
QUI (http://www.achab.it/blog/index.cfm/2013/5/dischi-ssd-il-defrag-non-sha-da-fare.htm) una spiegazione molto semplice, ma basta cercare su Google perché c'è pieno di informazioni a riguardo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.