View Full Version : TP-Link TL-WA801ND Wireless 802.11n (300Mbit) Access Point
Alfonso78
16-09-2013, 11:16
Sabato mattina ho avuto modo di installare l'access point in oggetto.
Onestamente le aspettative erano decisamente migliori invece sono rimasto deluso in quanto la copertura era scarsa.
Nessuna rete vicina che potesse crearmi sovrapposizioni ne ostacoli particolari.
Il device in questione è questo:
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WA801ND
http://i42.tinypic.com/2ng4zlv.jpg
CARATTERISTICHE HARDWARE
Interfaccia 1 Porta RJ45 10/100Mbps
Supporto PoE Passivo
Pulsanti Quick Setup Security
Reset
Alimentatore esterno 9VDC / 0.85A
Standard Wireless IEEE 802.11n, IEEE 802.11g, IEEE 802.11b
Dimensioni (LxPxA) 7.1 ×4.9× 1.4 in. (181 ×125 ×36mm)
Tipo di antenna 2*4dBi Omnidirezionale Removibile
CARATTERISTICHE WIRELESS
Frequenza 2.4-2.4835GHz
Standard e velocità 11n: Up to 300Mbps(dynamic)
11g: Up to 54Mbps(dynamic)
11b: Up to 11Mbps(dynamic)
EIRP <20dBm(EIRP)
Sensibilità in ricezione
270M: -68dBm@10% PER
130M: -68dBm@10% PER
108M: -68dBm@10% PER
54M: -68dBm@10% PER
11M: -85dBm@8% PER
6M: -88dBm@10% PER
1M: -90dBm@8% PER
Modalità wireless
AP Mode
Multi-SSID Mode
Client Mode
Repeater Mode (WDS/Universal)
Bridge with AP Mode
Funzionaltà wireless Enable/Disable Wireless Radio
WDS Bridge
MAC Address Filter
Sicurezza wireless 64/128/152-bit WEP / WPA / WPA2,WPA-PSK / WPA2-PSK
Quality of Service WMM
Gestione SNMP
Funzionalità avanzate Supporto PoE fino a 30 metri
ALTRO
Certificazioni CE, FCC, RoHS
Contenuto della confezione TL-WA801ND
2 Antenne omnidirezionali
Alimentatore
PoE Injector
CD con Software e Manuali
Guida Installazione Rapida
Requisiti di sistema Microsoft Windows 98SE, NT, 2000, XP, Vista™ or Windows 7,
MAC OS, NetWare, UNIX o Linux.
Ambiente Temperatura di Funzionamento: 0℃~40℃ (32℉~104℉)
Temperatura Storage: -40℃~70℃ (-40℉~158℉)
Umidità di Funzionamento: 10%~90% senza condensa
Umidità Storage: 5%~90% senza condensa
Alfonso78
16-09-2013, 16:08
Ho creato 4 SSID diversi e con diversa crittografia di protezione.
Tale operazione potrebbe influire sulle prestazioni finali dell'access point?
Valerio5000
18-09-2013, 13:22
Mi sembra strano che sia cosi scarso come dici visto che ha ben 2 antenne da 4 dbi, io proverei a resettarlo e creare inizialmente una sola rete wifi e vedere questa come si comporta come copertura ;)
Alfonso78
18-09-2013, 13:28
Operazione di reset già effettuata come anche la creazione di una sola rete wi-fi. Copertura appena appena.
Gli ambienti interni (due medie stanze) li copro con facilità. Il problema é appena esco fuori. Il segnale cade sostanzialmente e basta allontanarsi 10-15 metri per non beccarlo più. Fuori vi è un ambiente da coprire (giardino) e quindi devo risolvere la mancata copertura.
I muri sono delle semplici pareti in blocco laterizio, un portoncino e una finestra con vetri.
Valerio5000
18-09-2013, 13:55
Operazione di reset già effettuata come anche la creazione di una sola rete wi-fi. Copertura appena appena.
Gli ambienti interni (due medie stanze) li copro con facilità. Il problema é appena esco fuori. Il segnale cade sostanzialmente e basta allontanarsi 10-15 metri per non beccarlo più. Fuori vi è un ambiente da coprire (giardino) e quindi devo risolvere la mancata copertura.
I muri sono delle semplici pareti in blocco laterizio, un portoncino e una finestra con vetri.
Le antenne hai provato a posizionarle in qualche altro modo ? Prova anche ad abbassare a 20 Mhz la trasmissione che dovrebbe essere invece a 40 Mhz ora (sempre se è disponibile tale opzione)
Alfonso78
18-09-2013, 14:37
Le antenne hai provato a posizionarle in qualche altro modo ? Prova anche ad abbassare a 20 Mhz la trasmissione che dovrebbe essere invece a 40 Mhz ora (sempre se è disponibile tale opzione)
Antenne in posizione verticale e poi leggermente inclinate.
La frequenza non è stata modificata. Potrei tentare.
trottolino1970
20-09-2013, 06:45
Alfonso e dai mettici ddwrt non fare sempre il distratto :-)
sent from my Nexsus 7 using Tapatalk
Alfonso78
20-09-2013, 07:38
Alfonso e dai mettici ddwrt non fare sempre il distratto :-)
sent from my Nexsus 7 using Tapatalk
Hai ragione Trott ma vedi un pò qui (http://www.dd-wrt.com/site/support/router-database) cosa dice in merito al mio AP.
:sob:
trottolino1970
20-09-2013, 07:53
Hai ragione Trott ma vedi un pò qui (http://www.dd-wrt.com/site/support/router-database) cosa dice in merito al mio AP.
:sob:
Eh appena posso lo vedo :)
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
Alfonso78
20-09-2013, 07:55
Eh appena posso lo vedo :)
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
Dice che non supporta la versione hardware 2. La mia è proprio quella...
trottolino1970
20-09-2013, 08:30
Dice che non supporta la versione hardware 2. La mia è proprio quella...
E openwrt ???
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
Alfonso78
20-09-2013, 11:35
E openwrt ???
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
:nono:
http://wiki.openwrt.org/toh/start#tp-link
trottolino1970
20-09-2013, 11:43
:nono:
http://wiki.openwrt.org/toh/start#tp-link
Cambia router :)
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
Alfonso78
20-09-2013, 11:44
Cambia router :)
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
Ho proposto una picostation o una unifi...
trottolino1970
20-09-2013, 11:47
Ho proposto una picostation o una unifi...
Amen anche tu snobbi mikrotik :(
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
trottolino1970
20-09-2013, 11:48
Amen anche tu snobbi mikrotik :(
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
Unifi nooooooooooo non sprecare soldi
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
Alfonso78
20-09-2013, 11:54
Amen anche tu snobbi mikrotik :(
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
No, no. E' che conosco meglio le ubnt. Quale mettiamo?
trottolino1970
20-09-2013, 13:38
No, no. E' che conosco meglio le ubnt. Quale mettiamo?
da te non me lo sarei mai aspettato, traditore ;) ahahahahha
RB2011UAS-2HnD-IN
Alfonso78
20-09-2013, 16:42
da te non me lo sarei mai aspettato, traditore ;) ahahahahha
RB2011UAS-2HnD-IN
:asd:
Però quella costicchia...volevo un dispositivo semplice da lasciare in mani inesperte...
Unifi nooooooooooo non sprecare soldi
sent from my iPhone using Tapatalk 2
---------------------------------------------
Non mi toccare Unifi :nonsifa:
Funziona proprio bene.
Le antenne hai provato a posizionarle in qualche altro modo ? Prova anche ad abbassare a 20 Mhz la trasmissione che dovrebbe essere invece a 40 Mhz ora (sempre se è disponibile tale opzione)
Mettendo il channel width a 20MHz perdi gran parte del potenziale di una 802.11n in termini di throughput.
Mi sembra strano che sia cosi scarso come dici visto che ha ben 2 antenne da 4 dbi, io proverei a resettarlo e creare inizialmente una sola rete wifi e vedere questa come si comporta come copertura ;)
dBi è il guadagno dell' antenna...
Va guardato anche il Tx Power in decibel milliwats (dBm).
nebbia88
21-09-2013, 07:32
domanda:
ti sembra scarso dopo averlo confrontato con altri dispositivi, o ti aspettavi "a naso" piu' copertura?
te lo chiedo perche' fare previsioni dicendo "ci sono tot muri e tot finestre" e' veramente un terno al lotto, non chiedermi perche' ma ogni installazione fa storia a se'...
consiglio random: a volte anche spostarlo di 2m (sfruttando il POE puoi posizionarlo piu' o meno dove ti pare :)) puo' fare tantissima differenza.
P.S. verifica il tutto con Inssider ;)
Alfonso78
21-09-2013, 10:40
domanda:
ti sembra scarso dopo averlo confrontato con altri dispositivi, o ti aspettavi "a naso" piu' copertura?
te lo chiedo perche' fare previsioni dicendo "ci sono tot muri e tot finestre" e' veramente un terno al lotto, non chiedermi perche' ma ogni installazione fa storia a se'...
consiglio random: a volte anche spostarlo di 2m (sfruttando il POE puoi posizionarlo piu' o meno dove ti pare :)) puo' fare tantissima differenza.
P.S. verifica il tutto con Inssider ;)
Onestamente mi aspettavo più copertura. Probabilmente anche i client di prova hanno influito negativamente. iPhone 4S e iPad 2 non saranno il massimo in termini di ricezione wi-fi.
Dopo averlo installato all'interno di un locale sono uscito fuori in giardino ma senza allontanarmi troppo forse avrò percorso al massimo 10 metri. Il segnale diminuiva di botto ed in alcuni momenti si disconnetteva anche.
Adesso lo sto testando personalmente a casa mia...
Tempo fa comperai 8 ap di questo modello da mettere in un albergo.
Dopo 1 settimana di utilizzo, sti cosi generavano un broadcast storm a livello accesso (????) mandando in botta lo switch (tutte le lucine accese) e costringendomi a sostituirli con 8 Edimax.
Dovrebbero aver fatto un aggiornamento del firmware per risolvere, ma io non mi fido a piazzarne più di 3 in una rete :asd:
Alfonso78
21-09-2013, 11:02
Ho guardato già ma di release rilasciate nemmeno l'ombra...
nebbia88
21-09-2013, 11:11
Dopo 1 settimana di utilizzo, sti cosi generavano un broadcast storm a livello accesso (????) mandando in botta lo switch (tutte le lucine accese) e costringendomi a sostituirli con 8 Edimax.
precisamente cosa broadcastavano?? hai un .cap?
precisamente cosa broadcastavano?? hai un .cap?
Purtroppo no, li ho pensionati tutti :asd:
Però ti dico che anche dopo in laboratorio, con 3 AP, dopo un tempo random, iniziavano a broadcastare ancora.
Ricordo che durante i test, un network analyzer della Fluke veniva inondato in 2-3 secondi da sorgenti (ap tplink) multiple. Non c'era verso di capire se era un unico ap a causare il disastro o più di essi. Ogni volta era uno diverso a implodere portandosi via tutta la rete.
Vedeste le geremiadi del cliente... :doh:
nebbia88
21-09-2013, 11:25
mi fido che il problema esista, mi piacerebbe capire il come e il perche' ;)
ad ogni modo l'HW dovrebbe esser identico al wr841nd v8, se qualcuno ha voglia di buttarci openwrt, e in caso di brick ha i mezzi per collegarsi alla seriale...
http://tasksofohm.wordpress.com/hardware/bringing-openwrt-to-tl-wa801nd-part-2-building-openwrt/
alla fine ci sono i link ai binari :)
All' inizio pensavo fosse un problema di cavi.
Quindi via di test di tutti i cavi e verifica cat e modello.
Poi sostituzione switch. Nulla. Poi tentativi di isolare un ap per volta o coppie sperando che non implodano di nuovo.
Il problema si verificava random. Magari dopo 1 ora, un giorno, una settimana e BOOM.
Alla fine con gli edimax ha funzionato il tutto per mesi.
Dopo poco sono stati sostituiti anche gli edimax con Unifi Ubiquiti, per via del traffico dati dell' albergo, che incrementa in modo spaventoso per via dei frequenti eventi cittadini (Pitti Uomo etc).
In 1 mese, il traffico è di ben 650 giga tra download e upload con un massimo di clienti contemporaneamente connessi di 160 (per ora).
Non male devo dire.
Tempo fa comperai 8 ap di questo modello da mettere in un albergo.
Dopo 1 settimana di utilizzo, sti cosi generavano un broadcast storm a livello accesso (????) mandando in botta lo switch (tutte le lucine accese) e costringendomi a sostituirli con 8 Edimax.
Dovrebbero aver fatto un aggiornamento del firmware per risolvere, ma io non mi fido a piazzarne più di 3 in una rete :asd:
Non sei il solo, su newegg un tizio dice che accetta max 8 devices, e con un numero maggiore doveva resettare quotidianamente.
D'altra parte quando in ambiente professionale si usano strumenti progettati per uso domestico, si sa che qualche rischio si corre...
Anche altri router Tp-link leggo che hanno problemi col firmware... e per fortuna di Tp-link :D su molti si può installare openwrt ;)
PS: Di Edimax ho un ricordo terribile, uno switch a 8 porte che andava in palla da solo... e qui, di nuovo problemi con hardware economico domestico in ambiente lavorativo...
Purtroppo non fu mia la scelta dei dispositivi tp-link ed edimax(ma del commerciale) . Solo dopo il fallimento totale delle due soluzioni, potei finalmente avere voce in capitolo.
E attualmente tutto funziona come previsto.
nebbia88
21-09-2013, 13:23
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TL-WA801ND&version=V2
1. Fixed the problem that the device will crash when multiple adapters, especially atheros adapters, connect to it.
2. Fixed the IGMP broadcast issue when multiple TL-WA801ND_V2_120524 connect to the switch.
Dovrebbero aver fatto un aggiornamento del firmware per risolvere, ma io non mi fido a piazzarne più di 3 in una rete :asd:
"non mi fido"... se ti capita almeno riprovane qualcuno col nuovo fw! lamentarsi dei problemi dopo che li han fixati mi sembra assurdo... se poi in realtà si ripresenta nulla da dire -.-
"non mi fido"... se ti capita almeno riprovane qualcuno col nuovo fw! lamentarsi dei problemi dopo che li han fixati mi sembra assurdo... se poi in realtà si ripresenta nulla da dire -.-
Forse loro li avranno anche fixati (per me tardi ormai), ma chi fixa il cliente insoddisfatto?
Qui ragazzi si parla di tempo e soldi persi in assistenza, prodotti, lamentele e incazzature.
Capisco che ti sembri assurdo, ma a me non più di tanto.
Tecnicamente hai ragione te (aggiorna il firmware e riprova, ovvio no? ) ma dal punto di vista più strettamente commerciale e gestionale, beh, il cliente mi sputa in faccia.
nebbia88
21-09-2013, 14:13
ci mancherebbe, inutile sperare di spendere N volte in meno e non aver mai una singola rogna, dico solo che sconsigliarli dopo che dal mio punto di vista han dimostrato serietà, mi sembra sbagliato.
come sbagliato è usarli in un ambiente "professionale" con certe esigenze, capisco che non li avessi scelti tu, pero' almeno un po' di test bisogna farli prima di installare, per evitare figuracce del genere (e conseguente desiderio di sputarti in faccia XD)
sono sicuro che non sia dipeso da te nemmeno il fatto di installarli "ad occhi chiusi", ma tutto cio' IMHO è completamente OT rispetto a una valutazione tecnica sul prodotto ATTUALE.
Alfonso78
21-09-2013, 14:20
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TL-WA801ND&version=V2
1. Fixed the problem that the device will crash when multiple adapters, especially atheros adapters, connect to it.
2. Fixed the IGMP broadcast issue when multiple TL-WA801ND_V2_120524 connect to the switch.
"non mi fido"... se ti capita almeno riprovane qualcuno col nuovo fw! lamentarsi dei problemi dopo che li han fixati mi sembra assurdo... se poi in realtà si ripresenta nulla da dire -.-
Nebbia potrebbe aiutare il mio device?
Io direi che hanno dimostrato "necessità" più che "serietà". In senso commerciale necessità.
Quando successe il problema ti avrei fatto sentire l'assistenza tp-link (english service del global support)...
Capisco anche che devo fare dei testi, ma sinceramente, i test li deve fare in primis il produttore. Sono access points, è scontato che potrebbero esserci installazioni di massa (in questo caso 8 sono niente in confronto a cosa abbiamo implementato con Netgear e Unifi).
Attualmente con il firmware del gennaio 2013 (con calma...) il prodotto potrebbe anche essere buono.
Scelte professionali..ok, ma gli edimax hanno retto benissimo con il flusso medio di clientela. Si piantavano in occasione degli eventi e basta (e qui non condanno edimax, condanno chi ha partorito l'idea di usare prodotti soho in un albergo con tale traffico di dati e clienti).
sono sicuro che non sia dipeso da te nemmeno il fatto di installarli "ad occhi chiusi", ma tutto cio' IMHO è completamente OT rispetto a una valutazione tecnica sul prodotto ATTUALE.
Ci mancherebbe, non farei il tecnico se installassi ad occhi chiusi tutto quello che mi capita.
Attualmente, come detto, post gennaio 2013 funzionano. Non ho più modo di provarli in massa. Li ho venduti tutti per singole unità dove gli compete, in ambienti SOHO.
Alfonso78
21-09-2013, 14:32
sono niente in confronto a cosa abbiamo implementato con Netgear e Unifi).
Comunque voglio ricordare a tutti che il TL mi è costato 40 euro. I prodotti da te citati credo costino molto di più e quindi più affidabili.
Comunque voglio ricordare a tutti che il TL mi è costato 40 euro. I prodotti da te citati credo costino molto di più e quindi più affidabili.
Dipende, dipende dalla qualità del prodotto. Ho avuto a che fare anche con access points Cisco da 300 euro l'uno che implodevano miseramente per bug software (non ricordo il modello).
Oppure perché non nominare le routerboard? Costano poco e sono dei trattori.
PS. Edimax è costato 25,70 + IVA ( non ho nemmeno qui il modello sotto mano)
Alfonso78
21-09-2013, 14:43
Oppure perché non nominare le routerboard? Costano poco e sono dei trattori.
Come non darti ragione...
Inviato dal mio iPad usando Tapatalk
nebbia88
21-09-2013, 15:09
Nebbia potrebbe aiutare il mio device?
no direi che non centra nulla, ma comunque non hai già l'ultimo FW?
Alfonso78
21-09-2013, 15:39
no direi che non centra nulla, ma comunque non hai già l'ultimo FW?
Firmware Versione 3.13.20 Build 120524 Rel. 70125n
Hardware Version WA801N v2
Quale sarebbe la differenza tra la versione N e ND?
Inviato dal mio iPad usando Tapatalk
nebbia88
21-09-2013, 17:10
di solito le antenne rimovibili, ma se guardi l'etichetta sotto il router credo tu abbia ND.
forse N è per altri mercati, il FW è identico..
Alfonso78
21-09-2013, 17:19
di solito le antenne rimovibili, ma se guardi l'etichetta sotto il router credo tu abbia ND.
forse N è per altri mercati, il FW è identico..
Sotto c'è ND. Sul pannello di controllo ci sono entrambi.
Inviato dal mio iPad usando Tapatalk
Valerio5000
21-09-2013, 22:35
Ci mancherebbe, non farei il tecnico se installassi ad occhi chiusi tutto quello che mi capita.
Attualmente, come detto, post gennaio 2013 funzionano. Non ho più modo di provarli in massa. Li ho venduti tutti per singole unità dove gli compete, in ambienti SOHO.
Ma ti riferisci al modello TP ?
Firmware Versione 3.13.20 Build 120524 Rel. 70125n
Hardware Version WA801N v2
Quale sarebbe la differenza tra la versione N e ND?
Inviato dal mio iPad usando Tapatalk
Non hai trovato l'impostazione a 20 Mhz ? Altrimenti sarebbe fattibile provare a installare antenne più potenti ?
Mettendo il channel width a 20MHz perdi gran parte del potenziale di una 802.11n in termini di throughput.
Infatti il problema potrebbe essere un throughput troppo elevato per i disturbi/ambiente in cui sta operando
Ma ti riferisci al modello TP ?
Non hai trovato l'impostazione a 20 Mhz ? Altrimenti sarebbe fattibile provare a installare antenne più potenti ?
Infatti il problema potrebbe essere un throughput troppo elevato per i disturbi/ambiente in cui sta operando
1. Esatto.
3. No ha logica ciò che affermi. Il throughput va raggiunto in condizioni ottimali. Non esiste un "troppo elevato". Potresti dire che la larghezza del canale è troppa, ma comunque OFDM usa i subcarriers per limitare al max i disturbi e usa un data rate scalare in caso.
Con 40 MHz semmai escludi a/b/g.
Valerio5000
21-09-2013, 22:55
1. Esatto.
3. No ha logica ciò che affermi. Il throughput va raggiunto in condizioni ottimali. Non esiste un "troppo elevato". Potresti dire che la larghezza del canale è troppa, ma comunque OFDM usa i subcarriers per limitare al max i disturbi e usa un data rate scalare in caso.
Con 40 MHz semmai escludi a/b/g.
Si è vero ho sbagliato io il termine esatto non throughput ma larghezza del canale. Però di solito almeno quando si ha una situazione abbastanza "disturbata" impostando i 20 Mhz non si dovrebbero notare miglioramenti?
Si è vero ho sbagliato io il termine esatto non throughput ma larghezza del canale. Però di solito almeno quando si ha una situazione abbastanza "disturbata" impostando i 20 Mhz non si dovrebbero notare miglioramenti?
Questo è esatto. Si preferisce però passare al 5GHz che ha meno portata ma attualmente in ambito indoor non è una frequenza congestionata.
Inoltre dispongo di più non overlapping channels (UNII-2e).
PS. Scordati un data rate alto con 20MHz.
nebbia88
22-09-2013, 08:30
3. No ha logica ciò che affermi. Il throughput va raggiunto in condizioni ottimali. Non esiste un "troppo elevato". Potresti dire che la larghezza del canale è troppa, ma comunque OFDM usa i subcarriers per limitare al max i disturbi e usa un data rate scalare in caso.
la teoria sicuramente è questa, il caso reali (capitato "N" volte :D ) è che passando ai 20 MHz, a parità di ambiente, si ottengono performance DECISAMENTE più STABILI, intese sia come latenza, sia come banda meno "altalenante", al prezzo ovviamente dell'impossibilità di raggiungere data rate alti, che pero' in quei casi comunque non venivano MAI raggiunti.
ne deduco che certi tipi di disturbi non possono essere limitati, bisogna proprio escludere quella parte di spettro, cambiando canale o riducendo la width.
Come ogni cosa, è tutto questione di pianificazione e situazione.
Con prodotti enterprise, si lascia la scelta larghezza canale e numero canale automatica, essendo quei dispositivi capaci di analizzare lo spettro e regolarsi con grande rapidità di conseguenza ( radio resource management, anche 802.11k ).
E comunque la larghezza di canale è uno dei punti cardine prestazionali sia di "n" che "ac".
che pero' in quei casi comunque non venivano MAI raggiunti.
Questo per le continue ritrasmissioni a causa di eventuali disturbi.
Chi se lo può permettere, ben vengano i 40MHz.
Un giro di InSSIDER e via.
nebbia88
22-09-2013, 10:54
Chi se lo può permettere, ben vengano i 40MHz.
Un giro di InSSIDER e via.
eh.. magari bastasse analizzare solo le reti wifi per avere una vaga idea dei disturbi :(
eh.. magari bastasse analizzare solo le reti wifi per avere una vaga idea dei disturbi :(
Argh, non dire wifi, è wireless fidelity, certificazione di interoperabilità tra vendor diversi.
Chiamale reti wireless 802.11 :D
la teoria sicuramente è questa, il caso reali (capitato "N" volte :D ) è che passando ai 20 MHz, a parità di ambiente, si ottengono performance DECISAMENTE più STABILI,
Mi sono riguardato un po' gli standard e le discussioni tecniche, confermo anche in teoria ciò che affermi qui sopra e ti do pienamente ragione.
Il canale a 40MHz è fortemente sconsigliato nello spettro di frequenze 2,4GHz.
I motivi sono molteplici e non ho intenzione di illustrarli. Chi ha voglia, google è suo amico.
Valerio5000
22-09-2013, 22:07
Io ho sempre saputo che se il nostro router ha la certificazione "wifi" se in un dato momento un'altra rete wifi viene rilevata per la "politica del buon vicinato" (secondo quanto prevede lo standard IEEE 802.11) la trasmissione viene automaticamente settata a 20 Mhz per evitare sovrapposizioni e quindi potenziali disturbi. Ultimamente però sto vedendo che molti produttori lasciano la possibilità all'utente di decidere motivo per cui alcuni router non hanno la certificazione.
Sui 5 Ghz ad oggi con lo standard AC se non erro si è arrivati oltre che ai "soliti" 20 e 40 MHz anche a 120 Mhz possibile dato il maggior numero di canali e al momento i pochi se non nulli disturbi
wi fi è la certificazione di interoperabilità tra prodotti di brand diversi. Quello sopra non c'entra nulla.
La trasmissione viene settata a 20 se nelle opzioni si è specificato o Auto oppure 20/40. Ovviamente nel 2,4GHz basta poco per essere risettati a 20MHz per via di interferenze. Ovvio, dato che sempre nel 2,4GHz con 40MHz rubo tipo 6-7 canali e sono dunque più vulnerabile a disturbi vari e non solo, mi posso permettere solo un canale a questo punto (addio i non overlap 1,6,11).
ac arriva anche a 160MHz channel width.
Alfonso78
23-09-2013, 17:45
Ragazzi mi pare di capire che quindi in caso di interferenze meglio abbassare la trasmissione del canale a 20MHZ?
Sì, è preferibile impostare a 20MHz il channel width con la 2,4GHz.
Poi se sei in campagna, puoi provare il 40MHz e fai i test.
Valerio5000
23-09-2013, 22:18
wi fi è la certificazione di interoperabilità tra prodotti di brand diversi. Quello sopra non c'entra nulla.
La trasmissione viene settata a 20 se nelle opzioni si è specificato o Auto oppure 20/40. Ovviamente nel 2,4GHz basta poco per essere risettati a 20MHz per via di interferenze. Ovvio, dato che sempre nel 2,4GHz con 40MHz rubo tipo 6-7 canali e sono dunque più vulnerabile a disturbi vari e non solo, mi posso permettere solo un canale a questo punto (addio i non overlap 1,6,11).
ac arriva anche a 160MHz channel width.
Riguardo la certificazione ti riporto quanto riportato nel link:
The Archer C7 is not Wi-Fi Certified. It defaulted Auto channel mode on both 2.4 and 5 GHz radios upon power-up. The 2.4 GHz radio defaulted to Auto Channel width and I assume that the 5 GHz radio did, too. But that radio has no channel width setting exposed in the admin GUI. The router comes with different 2.4 and 5 GHz SSIDs set, so you'll be able to connect to your desired band without having to change router settings.
WPS tests produced mixed results. I successfully got a WPA2/AES secured connection to the 2.4 GHz radio after being prompted for a PIN by a Win 7 client. Trying the 5 GHz radio also prompted for a PIN, but the WPS session would not complete. When I fell back to entering the WPA key, I successfully got a WPA2/AES secured connection. Note that the default WPA password is the same on both radios and is the 8 digit WPS PIN, not the most secure way to go.
Both 40 MHz Coexistence and Fat channel intolerant tests failed, with the C7 continuing to link at 40 MHz rates in both cases instead of falling back to lower 20 MHz channel width rates.
For throughput testing, the router was first reset to factory defaults and Channel 6 was set for 2.4 GHz and Channel 153 for 5 GHz. 20 MHz B/W mode was set for 2.4 GHz and, as noted earlier, I could not set the 5 GHz bandwidth mode. However, when I linked the client for testing, I saw a full 1.3 Gbps link rate.
The closest surface of the router was positioned 8" from the chamber antennas in 0° and 180° test positions. It got slightly closer in the 90 and 270 degree positions due to the width of the router. The 0° position had the front of the router facing the chamber antennas.
The retest Benchmark Summary below shows the average of throughput measurements made in all test locations. The 2.4 GHz values in the summary correspond to 2.4 GHz values (20 MHz B/W) and the 5 GHz values correspond to the 80 MHz B/W - 3 stream values measured with the previous test methodology.
Riferito al top di gamma TP con wifi AC io ho sempre saputo che la certificazione wifi oltre quello che dici tu contempla il reciproco abbassamento a 20 MHz in caso di rilevazione automatica
http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/32196-tp-link-archer-c7-ac1750-wireless-dual-band-gigabit-router-reviewed?start=2
Riferito al top di gamma TP con wifi AC io ho sempre saputo che la certificazione wifi oltre quello che dici tu contempla il reciproco abbassamento a 20 MHz in caso di rilevazione automatica
No, lo specifica IEEE in primis le modalità 20MHz, 20/40MHz e il rapporto con il client a riguardo.
Guardati il draft 802.11 -2012
wifi garantisce solo l'interoperabilità generalmente, e dunque potrebbe anche influire sulla gestione del channel width, ma non è wifi a stabilirlo.
Alfonso78
24-09-2013, 15:31
Sì, è preferibile impostare a 20MHz il channel width con la 2,4GHz.
Poi se sei in campagna, puoi provare il 40MHz e fai i test.
Ci sono controindicazioni o migliora solamente la stabilità del segnale e basta?
Ci sono controindicazioni o migliora solamente la stabilità del segnale e basta?
Solamente? :asd:
Beh, con 20MHz rispetto al 40MHz perdi del throughput (lo dimezzi?!). L'aumento di larghezza del canale è come passare da una superstrada con due corsie per senso di marcia (20MHz) a un' autostrada da quattro corsie (40 MHz).
Considera però che se hai interferenze, il 40MHz non serve a nulla. Inoltre con il 40 puoi usare un canale solo nella 2,4GHz (addio i non ovelap channels).
Raccomando dunque il 40MHz solo sulla 5GHz.
La 2,4GHz è troppo congestionata, e sarà già miracoloso avere "solamente" un segnale stabile con magari del throughput decente in un condominio.
Alfonso78
24-09-2013, 22:31
Ho provato a collegare l'AP al NAS per lanciare un paio di streaming da visualizzare sul Samsung Led.
Risultato: i video vanno a tratti come prima quando avevo il wi-fi a 54mbps...!!!
Per curiosità, mi posti il grafico che ti dà inSSIDer?
Vediamo se c'è qualcuno che fa interferenza.
nebbia88
25-09-2013, 06:07
che scheda wifi ha il client? quanti Mbps ti da su "stato" della connessione?
Alfonso78
25-09-2013, 10:27
Per curiosità, mi posti il grafico che ti dà inSSIDer?
Vediamo se c'è qualcuno che fa interferenza.
che scheda wifi ha il client? quanti Mbps ti da su "stato" della connessione?
Al momento ho disponibile iphone, ipad e un tv led. Per darvi i parametri richiesti devo procurarmi un notebook.
Il video va a scatti su tutti e tre. Ho provato dal fisso con collegamento gigabit e il flusso è abbastanza fluido quindi escludo nas e switch.
Alfonso78
25-09-2013, 10:30
Al momento ho disponibile iphone, ipad e un tv led. Per darvi i parametri richiesti devo procurarmi un notebook.
A quanto pare hanno rilasciato la versione di inSSider anche per Apple: https://itunes.apple.com/it/app/inssider/id507308266?mt=12 ma non per dispositivi mobili. Vedrò di approfondire meglio.
nebbia88
25-09-2013, 11:24
ho vecchi ricordi del fatto che gli iCOSI arrivavano a 72Mbps sui 2.4G, non un gran passo in avanti dall'11g...
Io uso un portatile 802.11g ancora e grazie al canale 11 totalmente libero da interferenze, beh, la connessione vola (ADSL 7 mega, mi basta il g). Però non ditelo ai vicini, che sono tutti accavallati tra loro sui canali 1 e 6. :asd: :asd: :asd:
ho vecchi ricordi del fatto che gli iCOSI arrivavano a 72Mbps sui 2.4G, non un gran passo in avanti dall'11g...
Confermo 100%.
Alfonso78
25-09-2013, 15:23
Confermo 100%.
iPAD3 dovrebbe essere N e forse anche l'iPHONE4S ma non ricordo bene.
Il discorso delle reti me lo disse tempo fa anche il buon Trotto...
Alfonso78
25-09-2013, 15:25
Io uso un portatile 802.11g ancora e grazie al canale 11 totalmente libero da interferenze, beh, la connessione vola (ADSL 7 mega, mi basta il g). Però non ditelo ai vicini, che sono tutti accavallati tra loro sui canali 1 e 6. :asd: :asd: :asd:
Ma se l'access point in oggetto di questo thread viene impostato come N non dovrebbe soffrire meno le eventuali interferenze dei vicini?
Ma se l'access point in oggetto di questo thread viene impostato come N non dovrebbe soffrire meno le eventuali interferenze dei vicini?
No. Come li giri e rigiri, sempre i soliti 2,4GHz sono.
Poi n ora lo hanno pure i lupi del bosco.
iPAD3 dovrebbe essere N e forse anche l'iPHONE4S ma non ricordo bene.
Il discorso delle reti me lo disse tempo fa anche il buon Trotto...
In verità ti dico che lessi da qualche parte che era il chipset delle schede di rete sui vari iCOSI a dare problemi non indifferenti se collegati a certi access points di determinati produttori. Non ricordo la fonte però.
nebbia88
25-09-2013, 18:16
il fatto che siano "N" non implica che supportino mimo e canale a 40 MHz sui 2.4GHz, quindi mi sa che più di 72Mbps non agganciano...
Alfonso78
26-09-2013, 07:50
Comunque qui vi è anche uno SMART TV che mi pare di ricordare dovrebbe essere anche N.
Aggiungo pure che ho messo in prova una cam wifi dichiarata N. La stessa cam raggiunta dal pc fisso viene visualizzata in maniera fluida; se provo da iphone o ipad la ripresa video ricomincia a tratti...
Alfonso78
23-10-2013, 21:36
Per curiosità, mi posti il grafico che ti dà inSSIDer?
Vediamo se c'è qualcuno che fa interferenza.
Finalmente ho trovato un po' di tempo:
http://img.tapatalk.com/d/13/10/24/bytety4u.jpg
I dispositivi sono connessi alla rete CASA. Le reti LAB, CAM e OSPITE sono anch'esse provenienti dell'AP in questione.
Inviato dal mio iPad usando Tapatalk
Credo che Wolfhwk intendesse il grafico relativo alla sovrapposizione dei canali.
Anche se da quello che leggo sul canale 1 c'è solo un altro segnale con una intensità molto bassa,
Perseverance
19-05-2016, 17:22
********* RIESUMO QUESTA DISCUSSIONE *********
Mi è capitato di installare molti di questi access point TL-WA801ND fin dalla loro prima comparsa (costavano anche meno di ora). Ad oggi cioè maggio 2016 esistono in circolazione tre versioni V1, V2, V3. Recentemente diverse persone a cui ne avevo installati alcuni V2 si lamentavano della scarsa ricezione, dell'instabilità se usati come repeater e del fatto che si inchiodano tanto da doverli spegnere e riaccendere a mano.
Avendo avuto per le mani fino ad oggi sia i V1 sia i V2 (ed i V2.1) posso confermare tutte le voci di corridoio e anzi, il V1 è meglio del V2 che ha tutti questi problemi. Benché abbia due antenne da 5dbi l'hardware non è in grado di gestirle. Il V1 apparte i problemi con gli apple (credo risolti via firmware) andava e và bene. Il V2 è un disastro (gli update firmware non risolvono niente) e non è ancora stato risolto niente ma si può rimediare entro certi limiti. Di V3 ne ho installati solamente 4 (dove prima c'erano i V2 incriminati) e per adesso a distanza di 1 mese non si inchiodano, anche se permane la scarsità di segnale specie se usati come repeater, un poco meglio cmq del V2.
Prima di mandare in sostituzione i V2 che ho sostituito ho forse capito una possibile soluzione al funzionamento altalenante:
Aggiornare sempre all'ultima versione firmware V2
Impostare una modalità 802.11 solo B o solo N evitando il G e il mixed che sembra quello problematico
Se usato come repeater disattivare WDS e usare solo universal repeater anche se tutti i prodotti sono tp-link
Attivare il pingwatch verso un ip pingabile come il gateway o un server dns tipo googledns 8.8.8.8 abbassando i tentativi di errore.
Attualmente tengo monitorati 2 di quelli sostituiti (che presto rispedirò in sostituzione) e nonostante il pingwatch non si sono mai riavviati e funzionano in modalità solo N. Non si inchiodano più per adesso; restano tuttavia i problemi di copertura che non si possono risolvere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.