PDA

View Full Version : Installare XP su SSD?


bkr
12-09-2013, 15:37
premessa: mi sono letto qualche gb di pagine e ho fatto un po' di ricerche, anche con google, ma alla fine ho le idee più confuse di prima :(

prima di chiudermi il post dicendomi che é un argomento già trattato prego i moderatori di lasciarmi fare la domanda completa :help:

sunto della situazione:
ho un piccolo ufficio con diversi PC in rete con installato XP e alcune applicazioni che girano su XP (fatturazione e Autocad ad esempio)

i pc sono usati prevalentemente con office 2010 e con grossi file in Word ma risultano piuttosto affaticati in particolare nell'uso di word...
fatto qualche benchmark le configurazioni non risultano così poco preformanti rispetto a pc più recenti (con seven ad esempio) il punto debole sembrano essere i dischi ...

una bella ri-installazione potrebbe migliorare le cose, ma se il punto debole é il disco, potrei aggiornarlo con un bel ssd da 120 Gb che si trova sui 100 € (poca spesa tanta resa)

letto un po' vedo che la installazione di XP su un ssd é sempre sconsigliata, senza molte spiegazioni...

ma il punto é che passare a win 7/8 comporta costo per la licenza e dovrei ricomprare autocad e perderei gli archivi della fatturazione e dovrei ricomprare il programma relativo, con costi per me significativi

a fronte di questi costi mi converrebbe comprare un pc nuovo... ma mi pare anche uno spreco oltre che un delirio di modifiche a cascata... :confused:

quindi la domanda é:
é proprio impossibile installare Win Xp su un ssd e far durare il PC un altro anno o due?
:help: :help: :help:

grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere...:)

wizard1993
12-09-2013, 18:30
puoi fare senza problemi. Vai a ripescare qualche vecchia discussione riguarda a ciò che andava fatto con i primi ssd ( disattivare defrag etc) e tieniti magari una piccola installazione di linux da far girare ogni tanto giusto per fargli manutenzione. Niente di che...

bkr
12-09-2013, 22:24
grazie della risposta,
i settaggi (defrag, indicizzazione etc,) lo avevo capito,
ma ho qualche dubbio specifico, provo a spiegare:
1) monto il ssd al posto del Hd
2) avvio da cd di windows XP
3) avrò problemi di riconoscimento del disco sata/ssd? devo caricare dei driver? quali e come?
4) la formattazione di Xp da quanto ho visto potrebbe riconoscere solo 8 gb del ssd, é così? come supero il problema?

per il momento mi fermo qui... :)

HoFattoSoloCosi
12-09-2013, 22:29
Io ho installato più volte XP su degli SSD, mai avuto un problema http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

3) avrò problemi di riconoscimento del disco sata/ssd? devo caricare dei driver?

Se gli attuali computer con installato XP vedono correttamente gli hard disk SATA non dovrai fare alcuna modifica, l'SSD verrà rilevato correttamente come un normale hard disk.

A tal proposito, il vero problema di XP è che non provvede all'allineamento della partizione (se non sai cosa significa fai una piccola ricerca su Google).
Siccome è una cosa che scrivo spesso te la riporto anche qui, chiamiamola una mia mini-guida:

Per allineare l'SSD puoi seguire questo metodo -ce ne sono tanti, io ovviamente propongo il mio ;)

1) scarica Gparted live CD da QUI (http://gparted.sourceforge.net/download.php)
2) masterizzalo su CD e avvia il PC con il disco inserito
3) partirà GParted - seleziona l'SSD dall'elenco in alto a destra
4) tasto destro sullo spazio non allocato - crea una nuova partizione
5) disattiva l'opzione "round off to cylinder boundary"
6) riduci la partizione in modo che prima della partizione ci sia 1 MB di spazio vuoto con l'apposito pulsante
7) il filesystem va bene NTFS

La finestra in cui impostare tutto è questa:

http://gparted.sourceforge.net/screens/gparted_6_big.png

Se ti chiede a cosa vuoi allineare imposta "nessuna".

Fatto questo salva tutto e spegni il PC. Ovviamente quando installi XP non devi fare nient'altro perché l'SSD sarà a posto così, non dovrai formattarlo o partizionarlo ancora, pena la perdita delle modifiche qui effettuate.

Detto questo, se incontrerai difficoltà o avrai dubbi di qualsiasi tipo, non esitare a chiedere ;)

4) la formattazione di Xp da quanto ho visto potrebbe riconoscere solo 8 gb del ssd, é così? come supero il problema?

Mai successo, spero non accada nemmeno a te http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif

bkr
12-09-2013, 22:46
ottimo, grazie!
NB: avevo appena letto questa tua guida nel post del Bsod :)

volevo giusto chiederti il perchè del gb vuoto prima della partizione?

bkr
12-09-2013, 22:49
quindi metto 1 Mib nella prima casella
tutto lo spazio disponibile in new size

e divido il disco in C e D successivamente con XP, o lo faccio subito?

bkr
13-09-2013, 07:45
ho letto meglio, hai scritto di non fare poi partizioni successive, durante l'installazione di XP, pena la perdita dell'allineamento...

neanche con gli strumenti di amministrazione dopo l'installazione di XP?
l'inizio della partizione C rimarrebbe quello fatto inizialmente...

scusa le tante domande ma vorrei capirne un po' di più :)

HoFattoSoloCosi
13-09-2013, 13:09
Eccomi, allora:

ho letto meglio, hai scritto di non fare poi partizioni successive, durante l'installazione di XP, pena la perdita dell'allineamento...

In realtà sono stato un po' drastico, diciamo che se lo partizioni non dovrebbe succedere niente, cioè dividere in due la partizione non dovrebbe causare alcun problema, però per stare sul sicuro, sarebbe meglio partizionare tutto da GParted, due , tre, ecc.. volte, ma almeno lo si fa una volta e poi sei a posto http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Se invece formatti da XP si, perdi l'allineamento.

quindi metto 1 Mib nella prima casella
tutto lo spazio disponibile in new size

Si si, "new size" e poi togli il primo MB di spazio, va bene.

e divido il disco in C e D successivamente con XP, o lo faccio subito?

Come sopra, meglio farlo subito.

volevo giusto chiederti il perchè del gb vuoto prima della partizione?

Il MB (non GB, occhio eh ;)) prima serve per allineare le celle di memoria, in pratica di default Win Vista/Win 7 e Win 8 lasciano 64MB prima della partizione in cui installare il sistema operativo (servono per installare l'MBR e altre funzioni base del disco) e questo va bene, mentre in XP vengono lasciati 63MB di memoria libera, quindi, non essendo stato pensato per essere installato su SSD, dobbiamo dirglielo noi come allineare il disco di memoria. Sembra che il disco non allineato abbia problemi di forte deframmentazione dei dati (questo vale per tutti gli hard disk), perdita delle prestazioni con il passare del tempo, e altri "disagi" che possono essere prontamente evitati allineando l'SSD prima di installare XP.


Altra pecca di XP è la mancanza della funzione TRIM, ti consiglio di guardare cosa significa su qualche guida, ma è una funziona importante che se non disponibile porta alla perdita delle performance del disco con il passare del tempo e con il progressivo riempimento della memoria. Infatti andrebbe lasciato un minimo di spazio di OP (Over Provising) per far si che l'SSD compensi automaticamente a questa mancanza.

Per maggiori informazioni chiedi pure e sarò lieto di entrare più nel dettaglio, per quanto mi è possibile http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

bkr
13-09-2013, 14:20
ok capito grazie!

però 1Mb ok, (era un errore di stompa... :) ) ma 1024 non 1000, giusto?

per il trim avevo letto, quando sarà il momento ti chiederò come gestire l'alternativa ...

PS: adesso mi procuro un sam 840 da 120 e poi comincio dal Portatile della moglie che é ormai viaggia come un treno accelerato... ;)

NB: se tutto va come dovrebbe questa operazione potrebbe rivelarsi strategica per prolungare la vita dei PC Xp ancora in circolazione :cool:
mi stupisce un po' che non ci fosse già un topic dedicato, tipo: "XP on SSD for dummies :stordita: "
si potrebbe alla fine rinominare questo :D

HoFattoSoloCosi
13-09-2013, 15:31
ma 1024 non 1000, giusto?

No no proprio 1. Se fai riferimento all'immagine che ho postato prima non fare caso ai numeri, era solo per far capire a "quale" finestra mi stavo riferendo.

A te basta un'intera partizione che occupi tutto lo spazio, poi alla voce "Free space preceding (MiB)" metti "1", cioè un megabyte.

per il trim avevo letto, quando sarà il momento ti chiederò come gestire l'alternativa ...

Non c'è niente da gestire, pensa a tutto l'SSD. A te basta lasciare qualche GB vuoto ora, cioè non partizionato (nella stessa finestra di prima alla voce "Free space following (MiB)" imposti -ad esempio- "5000" cioè ~5GB di spazio non allocato alla fine dell'SSD. Il valore puoi sceglierlo tu, dicono che un buon valore sia 10GB ma così secondo me togli troppo spazio utilizzabile all'SSD, io ne metterei 5GB più o meno).

si potrebbe alla fine rinominare questo :D

:sofico:

bkr
17-09-2013, 16:16
1° passo:
comprato sam 120 ...:cool:

bkr
19-09-2013, 10:31
dubbio: :help:
leggendo quà é la ho visto che bisogna settare nel bios (prima di avviare l'installazione) la modalità AHCI invece che IDE, ma ho anche letto che questo non vale per XP che non ha i driver...
bhoo.... :mc:
é vero?
devo settare AHCI o no? :stordita:

grassie anticipato... :)

HoFattoSoloCosi
19-09-2013, 10:51
Io di solito faccio riferimento a QUESTA (http://www.nlite.it/guidealluso/23-guida-allintegrazione-dei-driver-serial-ata.html) guida, ma poi tutto dipende se il BIOS supporta o meno questa operazione. Tanto per dire che magari ci si da tanta pena per far riconoscere la modalità AHCI ad XP, e poi è il PC stesso che non la supporta.

Quindi controlla innanzitutto se da BIOS si può impostare questa modalità (anche quella RAID andrebbe bene in alternativa secondo alcuni) ma se hai solo quella IDE allora puoi lasciarla così. Un SSD funziona anche in modalità IDE senza problemi, quindi nel caso tu non riuscissi, non preoccuparti che funzionerà comunque http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

bkr
19-09-2013, 11:25
ok grassie,
appena posso guardo nel bios,
se non lo supporta lascio IDE,
senno seguo la guida

ma se lascio IDE cosa si perde?

ps: manca la faccina che offre il gelato, non so cosa mettere ... be metto questa: :)

HoFattoSoloCosi
19-09-2013, 11:30
ma se lascio IDE cosa si perde?

Si perde qualcosina in velocità, c'è da considerare che l'interfaccia IDE è quella vecchia, mentre l'AHCI prevede nuovi protocolli per interfacciarsi al meglio alle memorie di nuova generazione, SSD compresi.

Detto questo, su uno dei portatili di casa (quello da cui scrivo in questo momento) che ha ormai 8anni suonati, ho un SSD da 128GB montato su porta SATAI, impostabile solo in modalità IDE e funziona egregiamente con una media di 19ore al giorno da più di un'anno e mezzo a questa parte :D

bkr
27-09-2013, 16:06
:stordita: ....
so che una domanda nubbia, ma ... come si fa a masterizzare il file iso?

ho una suite cyberlink e non trovo nessuna funzione specifica, mi pare non si possa masterizzare in modo normale, giusto?

che faccio?

bkr
27-09-2013, 20:40
dovrei aver risolto con un doppio click... :D
scusate il disturbo...

bkr
05-10-2013, 16:30
win XP SP2 in fase di installazione dice:
nessuna unità disco rigido installata nel computer

non capisco proprio cosa possa essere:
1) installato ssd samsung da 120
2) partizionato con la live di Gparted (2 partizioni system e dati)
3) controllato nel bios lo vede ed AHCI
4) avvio XP e non vede l'SSD...:confused:
5)ricontrollo con bios il disco c'é...
6) riavvio con Gparted e il disco c'é...
7) riavvio XP e il disco non c'é... :muro:

cosa può essere?
:cry: :help:

HoFattoSoloCosi
05-10-2013, 16:51
Devi provare ad installare XP in modalità IDE e vedere se funziona. Se si, allora una volta dentro XP proveremo ad abilitare la modalità AHCI prima di modificarla anche nel BIOS http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

bkr
05-10-2013, 16:52
sto provando a installare Vista e lo vede e si installa...
che sia la versione di XP che ho io?
si riesce a scaricare una installazione di XP avendo la licenza?

bkr
05-10-2013, 16:55
ah... dici?
proverò..... adesso sta inst vista e lo lascerei finire per vedere se funzia...

grassie per il supporto tecnico e morale (che é pure real-time ...:cool: )

HoFattoSoloCosi
05-10-2013, 17:01
LOL è un piacere, quando possibile ;)

Da Vista in poi (Win 7/Win 8) il supporto per l'AHCI è nativo e automatico, non c'era nemmeno bisogno di provare perché è normale che funzioni.

Win XP in genere viene installato su schede madri che non supportano l'AHCI quindi il problema non si pone, perciò nel tuo caso vedremo di abilitarlo post installazione, ci sono guide apposite.

bkr
05-10-2013, 17:03
ah, ho capito: XP non ha i driver AHCI giusto?
quindi non vede il disco...
ma non si può caricarli con una chiavetta usb in fase di avvio di XP in effetti lo chiede...
dove li scarico?

HoFattoSoloCosi
05-10-2013, 17:23
Dai un'occhiata QUI (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&DwnldID=18668), sperando tu abbia un lettore floppy:

Descrizione:

Crea il disco floppy per la configurazione AHCI, usato per preinstallare il driver AHCI (F6 durante l'installazione di Windows*). Scegliere la versione da scaricare in base al sistema operativo in uso:

bkr
05-10-2013, 17:35
OK scaricati,
volevo propinarglieli via chiavetta ma pretende un floppyyyy :muro:

ho rimesso IDE e sto installando....:rolleyes:
poi, se avrai voglia, vediamo se si riesce a mettergli il turbo ;)

bkr
08-10-2013, 00:48
ok funge!:cool:
mi ha fattpenare non poco (billy canciello ....:rolleyes: )
ma ho tenuto duro
poi scrivo una nota

e per rimettere ahci?
:D mi indichi una guida mio mentore?

HoFattoSoloCosi
08-10-2013, 08:06
:D :mano: la guida generica (Win Vista/Win 7/Win 8) la trovi QUI (http://www.alessandrobronzo.it/convertire-da-ide-ad-ahci-in-windows-7), una delle tante ovviamente, ma penso che non funzioni su Win XP, infatti il link che ti avevo dato prima era per installare i driver AHCI per Win XP prima di installare il sistema operativo sull'hard disk..


Quindi da Windows in genere si va a modificare la riga di comando per abilitare l'AHCI e poi si modifica da BIOS, però il problema è che penso che non funzioni per Win XP perché non prevedeva ancora questa modalità nuova, quindi ti consiglio di leggere QUESTA (http://www.bootbeta.com/blog/guide-enable-ahci-in-windows-xp-after-installation.html) guida che è specifica per abilitare i driver AHCI in Win XP....ti dico subito che è abbastanza lunga purtroppo, ma è fattibile e molti hanno risolto così..in alternativa l'unica è tentare con il floppy di precaricare i driver e installare Win XP direttamente in modalità AHCI.

http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

cmarino
13-10-2013, 22:37
sto provando a installare Vista e lo vede e si installa...
che sia la versione di XP che ho io?
si riesce a scaricare una installazione di XP avendo la licenza?

XP non supporta nativamente i controller SATA, se avvii l'installazione senza forzargli i driver del tuo controller SATA mediante la procedura "F6" (quella col dischetto), l'installer di XP ti dirà che non c'è nessun disco installato. E' normale che da Vista in poi invece il disco venga visto.
Trova quale controller SATA hai, scarica il driver per XP, mettilo su un dischetto (se hon hai il drive nel tuo pc , se ne vendono USB a 20 euro), e poi all'inizio dell'installazione premi F6 quando ti viene richiesto, e inserisci manualmente i driver del tuo controller SATA. Poi il disco verrà visto.

Però vorrei sapere da te, a cose fatte, come va XP col disco SSD. Me lo stanno sconsigliando varie persone :(

HoFattoSoloCosi
14-10-2013, 08:36
Però vorrei sapere da te, a cose fatte, come va XP col disco SSD. Me lo stanno sconsigliando varie persone :(

eh, come va..non bene come i sistemi operativi successivi, per questo ti viene sconsigliato.

Non ha il pieno supporto offerto da Vista/7/8 perché è un sistema operativo obsoleto, a tutti gli effetti, e non è stato progettato per interagire con dischi nuovi come gli SSD, semplicemente perché non c'erano ancora.


Personalmente l'ho utilizzato, non è che dia problemi particolari, solo non supporta alcune istruzioni -come il TRIM- che sono, non dico fondamentali ma quasi, per il corretto funzionamento dell'SSD.

DKDIB
14-10-2013, 10:41
Esperienza pratica, anche se non diretta: un mio amico fa il sistemista in un'azienda di medie dimensioni.

Nella loro sede, quando qualcuno lamenta problemi di prestazioni col PC desktop e ci sarebbero le condizioni per la sostituzione del PC, invece che cambiarglielo gli monta un SSD: il dipendente è contento e la ditta risparmia.

Loro per il momento hanno solo Windows XP: il porting a Windows 7 è in fase avanzata di test e lo completeranno solo fra qualche mese.
Per la migrazione, sono quasi certo che si limiti a fare il ghost del vecchio hard disk e che lo ripristini, senza tanti sbattimenti: devo comunque chiedergli per conferma.

bkr
14-10-2013, 14:27
risultati in sintesi:
una meraviglia! pur se installato con i driver IDE che non sono l'ideale, si é rivitalizzato un vecchio PC che sembrava da buttare
con i benchmark (Crystaldiskmark)le prestazioni del disco sono mediamente 20 volte superiori :cool:

nella pratica l'antivirus che prima ci metteva ore a scansionare il disco ora ci mette minuti :D

facendo girare un bench generale (HWinfo32) le prestazioni del disco non risultano così superiori, ma pur avendo prestazioni di CPU molto inferiori, (confrontato con un sistema recente con I3 e disco tradizionale da 500) il bench termina il 25/30% del tempo prima del sistema più recente

vivamente consigliato: il miglior upgrade possibile: tanta resa-poca spesa :sofico:

bkr
14-10-2013, 14:32
c'é però un problema con XP: ho incontrato notevoli difficoltà nell'installazione, sicuramente volute da MS, per scoraggiare chi volesse ri-installare XP ....:muro:

le ho superate, perdendo però un mare di tempo in prove :mad:
appena ho un momento scrivo una nota in merito :read:
sapendo come fare, gli ostacoli posti da MS sono superabili :Prrr: senza un così grande dispendio di energie.

cmarino
14-10-2013, 14:41
Ma il fatto che il TRIM sia disattivato, alla lunga non fa diventare lento il disco? Serve apposta a quello! Oltretutto temo che senza il TRIM (quindi con XP) si possa anche fisicamente danneggiare l'SSD, scrivendo "a caso" sempre sugli stessi settori, invece che essere gestito dal TRIM per distribuire i dati sempre su settori diversi...

bkr
14-10-2013, 14:49
ho montato un samsung
insieme al ssd la samsung fornisce un software di manutenzione che, utilizzato periodicamente, dovrebbe sostituire il trim
per il momento non sono in grado di dare alcun giudizio, ma sulla carta dovrebbe risolvere il problema

in ogni caso stiamo parlando di recupero soddisfacente di un pc da buttare
dovesse durare un annetto ancora, per me, sarebbe già un bel risultato :)

PS: per i dischi non samsung ho trovato in rete un software analogo free, stasera se riesco posto il nome

HoFattoSoloCosi
14-10-2013, 16:18
Per la funzionalità TRIM non è un problema, si può effettuare manualmente e periodicamente, nessuna perdita di prestazioni nel tempo, tranquillo.


Magician offre appunto molte impostazioni tra qui quella del TRIM, penso proprio per strizzare l'occhio ai sistemi operativi più vecchi.

bkr
14-10-2013, 21:01
allora, la procedura di aggiornamento (vista così è banale, ma ci ho perso molte ore e circa 5 tentativi…) per installare XP è la seguente:
1) installo ssd
2) formatto con gpared
3) installo xp-pro sp2 originale (alla richiesta, all’inizio, con F6 fornisco i drive AHCI su floppy) (non funziona neanche la connessione di rete...)
4) installo i driver di sistema (la connessione di rete funziona, ma non scarica nulla da win-upd...)
5) installo l'immagine sp3 originale da cd
6) niente win update (gira all'infinito e non si ferma mai...)
7) installo ie7 originale scaricato a parte
8) nien win-upd...
9) installo ie8 original (importante: all'inizio chiede di fare gli aggiornamenti, bisogna dirgli di NO sennò non installa...)
10) installo gli aggiornamenti critici proposti con ie8 ...
11) avviare win-update e andare a dormire ( a me ci ha messo più di 2 ore prima di avviarsi…)
Magari ci saranno anche altri modi, però io ci sono riuscito così…

HoFattoSoloCosi
14-10-2013, 21:15
Bene dai, è sempre una buona cosa avere un feedback :mano:

aled1974
14-10-2013, 21:42
strano che ti abbia fatto così tante storie per l'update dell'OS, ricordo che quando ho installato in macchina virtuale il mio xp-sp3 (messi gli sp con nlite) ha iniziato da solo la ricerca di eventuali aggiornamenti :stordita:

però in effetti poi a scaricarli ed installarli ce ne ha messo una vita, ed alcuni mi è toccato scaricarli ed installarli a mano che non ne voleva sapere, chissà perchè poi :boh:

ad ogni modo ottimo feedback :ave:

ciao ciao

bkr
14-10-2013, 21:55
dimenticavo, un grazie al forum e a HoFattoSoloCosi per gli ottimi spunti :)

NB: non é la prima volta che installo XP, in passato l'avevo già fatto, partendo addirittura anche da XP semplice: mai avuto problemi con win-upd ... :mbe:

sono convinto che la attuale difficoltà con win-upd sia fortemente voluta ... :rolleyes:

però, con un po' di cocciutaggine si può fare, in barba a chi ci vuole male :D :Prrr:

PS: il software free di gestione degli SSD (tipo magician) che ho trovato in rete, si chiama SSD Fresh di Abbelsoft (non l'ho ancora provato, occhio...)

bkr
14-10-2013, 22:02
nota: in realtà non ho caricato i drive AHCI con F6, in quanto purtroppo non li ho trovati
adesso gira con IDE e non é male, per ora non ho voglia di fare altro lavoro, vedremo più avanti se mi gira, magari vi chiederò un altro aiutino in merito...
per ora ancora grazie :D

HoFattoSoloCosi
14-10-2013, 22:26
Si ma vedrai che va bene ;)

Anche io in molte macchine che non supportavano l'AHCI ho usato Win XP in modalità IDE, mai un problema, anche Win 7 l'ho usato in modalità IDE, anche qui tutto ok http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

dimenticavo, un grazie al forum e a HoFattoSoloCosi per gli ottimi spunti :)

E' un piacere :mano:

dapinna
08-05-2017, 09:23
Salve a tutti :-)

Mi allaccio a questo vecchio tread per chiedere un consiglio.

Devo sostituire un HDD con un SSD ad un portatile nato con Win7 ma su cui, per motivi di software, c'è WinXP...
Mi è stato richiesto inoltre di non reinstallare Windows ma di clonarlo.

E' una procedura che ho fatto diverse volte con Win7 e successivi grazie all'utility di Samsung "Data Migration Software"... ma con XP funzionerà?
Si occuperà in automatico di lasciare il MB in più all'inizio della SSD?

Inoltre l'utility Magician funziona su XP? Anche l'ultima versione 5.0?

RedNeutrino
13-06-2019, 10:39
Ciao a tutti,
provo a riallacciarmi a questa discussione sperando che qualcuno sia in ascolto.

Ho un vecchio PC con WinXP.
Circa 3 anni fa ho sostituito i due HDD con due SSD reinstallando WinXP dal CD originale.
Dopo 6 mesi il SSD secondario ha rallentato moltissimo quindi è diventato inaccessibile e l'ho sostituito.
Dopo altri 6 mesi WinXP si bloccava all'avvio dall'SSD primario.
Ho acquistato un nuovo SSD e reinstallato WinXP.
Dopo 10 mesi, cioè qualche giorno fa, WinXP si è nuovamente bloccato all'avvio.

Vorrei evitare di spostarmi su altri OS Microsoft che già uso ma che non amo.
Quindi ho pensato di acquistare un nuovo SSD e provare ancora ad usare WinXP.
Ho goolato WinXP on SSD per cercare di trovare una soluzione a questa moria di SSD, ho trovato questa discussione ed ho provato i suggerimenti indicati.

Quinidi ho comprato ed installato un SSD Samsung EVO 860 500Gb sul PC.
Ho fatto il boot da GParted Live 1.0.0-1, quindi creato la partizione primaria con 2 Mib prima e 10000 MiB non allocati alla fine, allineamento a MiB, file system NTFS e formattazione da GParted.
Installato WinXP dal CD originale con SP2.
Installato i driver AHCI dal floppy (:D) dopo aver abilitato AHCI nel BIOS.
Installato WinXP nella Partizione1 senza formattare il SSD.
WinXP installa i primi files, quindi riavvia il PC per completare l'installazione (parte "grafica"), ma dopo il riavvio compare schermo nero con la scritta "Errore di caricamento del sistema operativo".

Ho provato anche:
1. GParted senza allineamento
2. GParted con allineamento a MiB, senza formattazione da GParted e con formattazione durante l'installazione di WinXP
3. Usare fixMBR dalla console di ripristino di WinXP dopo quanto sopra
ma si è sempre bloccato nello stesso punto con la scritta "Errore di caricamento del sistema operativo".

Installando direttamente WinXP senza GParted tutto procede bene e l'installazione si completa. Poi avvio il PC dal CD di GParted, rialloco la partizione di WinXP e funziona perchè il Partition Starting Offset è 3.145.728 = 768 * 4.096. Altri strumenti come Nareon o Partition Wizard non funzionano, forse perchè non ho ancora installato SP3.

Mi piacerebbe fare un'installazione con GParted all'inizio come scritto originariamente da HoFattoSoloCosi.
Dove sto sbagliando ? :(
Grazie

tallines
13-06-2019, 10:50
A metà 2019, ancora con Xp............:eek: ??

Installi W10 e vedi che va come un cannone, anche di più :)

RedNeutrino
13-06-2019, 12:37
Alcuni motivi per cui NON passo a Win10, sistema che uso quotidianamente al lavoro:
1. Probabilmente i driver per il mio HW non ci sono
2. Non mi parte Windows Update tenendomi bloccato il PC per ore prima di una riunione importante
3. Non ho un sistema che sembra una brutta copia di Android
4. Non ho applicazioni che posso chiudere solo con Task Manager come Skype
5. Non ho un sistema che soffre di obsolescenza programmata
6. Non ho un sistema che mi annoia con pubblicità come "Consiglieresti Windows 10 ad un amico ?"
7. Ho un sistema che non mi monitora continuamente
Se proprio dovessi cambiare WinXP lo farei per Linux.
Comunque grazie del consiglio.

Se qualche esperto di GParted è in ascolto...

DelusoDaTiscali
13-06-2019, 15:10
Mi aggiungo all' elenco dei felici possessori di PC senza supporto AHCI dotato di SSD Samsung e s.o. WIn XP. Da pochi mesi passato in multiboot XP+UBUNTU (spero che ottimizzando con samsung magician sotto XP mi aggiusti entrambi).

RedNeutrino
14-06-2019, 07:25
@DelusoDaTiscali
Da quanto hai WinXP su SSD ? Hai usato GParted per allineare ? Prima o dopo l'installazione di WinXP ?

dirac_sea
14-06-2019, 11:07
Potresti provare ad installare XP utilizzando la modalità raid, probabilmente la scheda madre del tuo pc, anche se vecchia, offre questa opzione. Ed il raid implica funzioni AHCI. Il disco si avvantaggerebbe di questo. A suo tempo ho eseguito personalmente la prova su un pc senza supporto AHCI, ed il software del disco (era un Transcend) rilevava la funzione TRIM su ON. Per la cronaca, quel Transcend sono anni che sta funzionando bene senza rallentamenti. ;)
Un'altra possibilità è sfruttare la funzione di Garbage Collection disponibile nativamente nel firmware dei dischi SSD (non so se i Samsung la abbiano ma presumo di si, so per certo che gli SSD Crucial la hanno, ho letto i datasheet). Si deve accendere il computer e bloccarlo con il tasto pausa durante la schermata di accensione iniziale, oppure meglio ancora entrare nel bios. Dopodiché si deve lasciare il pc acceso minimo una notte intera. La Garbage Collection, in assenza di attività da parte del sistema operativo (che ancora non si è caricato), provvederà a fare il suo lavoro di "ripulitura" delle celle di memoria, mantenendo il disco SSD efficiente anche con XP.